20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[BOM, CNP, VAL], usata anche in funzione aggettivale (nullo pòsto)<br />

(207)<br />

. Il concetto opposto <strong>di</strong> “tutto” è espresso a Caprarola e a Piansano<br />

con gnibbè (208) .<br />

Due tratti fortemente caratterizzanti ci paiono le forme quèlle<br />

[CNP, S, VAS], cüèlle [OT] per “nulla” e chjuvélli, chjuélli [CNP],<br />

chjèlli [S, VAS] per “nessuno”. Con significati oscillanti tra “in nessun<br />

luogo” e “in qualche luogo” si usano le forme seguenti: donèlle [VAL],<br />

donequèlle, donevèlle [CNP], donevèlle [S], dunèlle [CHIA, VAS],<br />

ndunièlle [CARB], ecc. (209) .<br />

Per contaminazione <strong>di</strong> TAM MAGNUS (da cui tamagno) con<br />

TANTUS, nasce il pron. indef. aggettivale tamanto “tanto grande, enorme”<br />

<strong>di</strong> Bomarzo, usato anche come avverbio “molto” (210) . Ad Onano<br />

abbiamo documentato l’insolito avverbio olofrastico negativo jjó,<br />

usato anche come interiezione <strong>di</strong> richiamo.<br />

Tra le numerose interiezioni ricor<strong>di</strong>amo almeno: ócce!, gócce! [BS,<br />

CLA, F], gócce quanto hae fatto prèsto! [P], góccele!, gómmele!, ómmele!<br />

[F], gómmere! [CLA], l’eufemistico <strong>di</strong>àscole! [S], <strong>di</strong>àschice!,<br />

<strong>di</strong>àntine!, <strong>di</strong>àstine! [F], e llai! “suvvia, dai!” [F, S], macaro “magari”<br />

[OT], maliè “magari, certamente”, jjàscuci “certamente” [OT] (211) ,<br />

l’ironica bboccachjè<strong>di</strong>! rivolta a chi ha ottenuto tutto il possibile [CNP,<br />

F] e l’espressione: sa per l’amór de <strong>di</strong>o! [CNP, F], che rimanda<br />

all’Umbria. Tra gli avverbi si notano: accajjù “quaggiù”, accassù<br />

“quassù” [S], de<strong>di</strong>stì “lì”, de<strong>di</strong>cchì “qui”, dedaccà, chjù “più” [S], orammai,<br />

orimmai [F], arimai / orimai “ormai”, casannomai “casomai”<br />

[MF, OT], sincaso “semmai” [VT], perdappòsta “apposta” [P], deperdavéro<br />

“davvero” [CC], apperbulla “per scherzo” [SOR].<br />

Per finire, accenneremo ad alcuni importanti tratti del sistema verbale,<br />

sulla cui formazione ha agito in misura particolare la spinta analogica.<br />

Anche se i para<strong>di</strong>gmi andrebbero analizzati centro per centro,<br />

emergono tendenze comuni all’interno delle subaree.<br />

Nell’ind. presente sottolineiamo anzitutto la pronuncia aperta della<br />

vocale finale atona a <strong>Canepina</strong>. Alla I plur., accanto a magnamo, vedémo,<br />

partimo, abbiamo sbajjémo [F], ce ricordémo [VI], rïémo “ri<strong>di</strong>amo”<br />

[BT]; per la seconda plur., citiamo l’espressione proverbiale arcaica:<br />

attènde, fijji, che ssi ccaschéte ve rruinéte sinènde che ccambéte<br />

[CC]. Per la III plur., prevale la forma in -ano, ma si usano pure quelle<br />

del tipo pàrlono [VI], pàrteno, sènteno, piàceno. In armonia coi <strong>di</strong>aletti<br />

umbri, si usano le forme stònno, fònno “fanno” [B]; cui si aggiungono<br />

svéeno [CCA], dìcheno [CO, CC]. Altrettanto <strong>di</strong>ffusa la terminazione -<br />

ino: lavórino [BT], vènghino [CT], màgnino, bbévino, scópino [CT],<br />

survéino, sfiàtino [B], màgnino e bbévino [CC]. Vitali e <strong>di</strong>ffuse risultano<br />

le forme del tipo lèggio, scégno, rinàscio dovute a palatalizzazione;<br />

mentre véggo e véggono [BL], viènco “vengo”, arémànono [C], pàrgo-<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!