20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

costare alla identica forma <strong>di</strong> Nemi e <strong>di</strong> centri umbri. Simmetricamente,<br />

abbiamo vóe, vue, e vui [BOM, CCA, S], con l’epentetica nóvi, vóvi<br />

[CLA]. Inoltre si usano le toniche nuantre, nojjantre, vojjartre, vojjardri<br />

[VAS], valtre, vantre [VAL], vartre [BO] ecc. (199) .<br />

Delle forme ton. oggettive, oltre quelle dominanti (nóe, vóe, lue,<br />

lèe, ésso, éssa), sono presenti anche quelle derivate dalle dative, come<br />

nel Mezzogiorno: con tì [SA], ma mmì [CE], a mie, a tie [GC]. Resistono<br />

anche forme soggetto enclitiche del tipo: potévvibo “potevate”<br />

[BS], évovo [CLA], <strong>di</strong>civvo, ch’aìvvo che mme chjamavvo? “che avevate<br />

da chiamarmi? che volevate?” [BL], comuni al Lazio meri<strong>di</strong>onale<br />

(200) .<br />

Il sistema allocutivo dei pronomi mostra, in più centri conservatori,<br />

l’uso esclusivo del tu all’interno della comunità. A <strong>Canepina</strong>, viene<br />

usato tuttora all’interno del paese in ogni strato sociale e sfruttato come<br />

tratto blasonico da estranei. Anche rivolgendosi a persone <strong>di</strong> riguardo si<br />

usa il tu, aggiungendo però titoli onorifici: sòr professó che d<strong>di</strong>ci? In<br />

più località era normalmente usata la forma <strong>di</strong> rispetto vóe, rivolgendosi<br />

a persona anziana, un tempo perfino tra coniugi.<br />

I pron. interrogativi qualo [CC, CLA, CNP, F, FAL, SOR], quala<br />

[BS, BT, CC, CHIA, OT, R] paiono assai <strong>di</strong>ffusi e vitali, mentre quasso,<br />

quassa (da una forma rafforzata ‘qualéssa’) sembra restare circoscritto<br />

e in regresso [CNP, F, VAS] (201) .<br />

Tra le forme dei <strong>di</strong>mostrativi notiamo: quésso [CC], chésso [F],<br />

quélo, quillo [CCA, S], quélo [CC, MF] (202) , quistu, stu, tisto, quillo,<br />

quillu <strong>di</strong> Capranica; a Bassano Romano, quisto e la forma scempia quilo<br />

accanto ai meri<strong>di</strong>onali chillo e chisto: a qquillo mò “in quel modo”, a<br />

qquisto mò “in questo modo”; a Soriano i plur. quissi, quilli, anch’essi<br />

<strong>di</strong> tipo meri<strong>di</strong>onale (203) .<br />

La forma listésso [CNP] (per concrezione dell’articolo) presenta<br />

corrispondenti toscani, mentre tésto (abbreviata in té) e tisto [BL, CNP,<br />

TE] (abbreviata a <strong>Canepina</strong> in ti: e tti sò e stivali) si ritrovano in Umbria.<br />

Da segnalare la serie pronominale tistondì “codesto”, tistandì,<br />

tistindì, tistendì <strong>di</strong> Vasanello.<br />

Come indefiniti sono usati cheduno [BS, CARB, CHIA, CLA, F, S,<br />

VI], quarcheduno [CC, OT] (204) , chiduno [S, VAL], chighiduno<br />

[VAL], cheuno, chedduno, cheppò “un poco” [CNP], carcheduno [R],<br />

chedunantro [F], quachitunu [SOR] (205) e la forma abbreviata in funzione<br />

aggettivale ché “qualche”: che vvòdda “qualche volta” [CNP],<br />

che òmmino [CARB], che ddì e ll’antro [CLA], che ggiórno l’andro<br />

[CC]: tutti derivanti dalla per<strong>di</strong>ta dell’elemento velare, come pure checcòsa<br />

[CLA, CNP, F] (206) .<br />

Per “nessuno”, oltre le forme meri<strong>di</strong>onali niciuno [F, FAL] e gnuno<br />

[CT, FAL, N, VSG], troviamo quella notevole <strong>di</strong> tipo toscano nullo<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!