Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

comune.canepina.vt.it
from comune.canepina.vt.it More from this publisher
20.05.2013 Views

sulta da: sartóre, oltre dai citati òmmino [CNP], òmmono [CLA], sòra “sorella” [BL, MF]. Tra i passaggi verificatisi dalla prima alla seconda declinazione lat. meritano menzione: agàcio [CNP], serrécchjo “falce messoria” [CC], fantàsimo “fantasma” [OT, VT] e pantàsimu [SOR], vajjo “vaglia” [F], acàcio [BS], tramo “mignola” (altrove: trama) [OT], acàcio, régno “covone” [BS]; dalla prima alla terza: polènte, cànipe, vèrte, vìpere [CNP], a mice “il gatto” [VI, VAS], valice “valigia”, punènte “polenta” [F], pulènte [VI], grótte [S, T], mórre “scarpata, balza” [S], acace “acacia” [CLA], l’epentetico vèspre “vespa” [CO], illèspe “vespa”, strae “strada” [VAS], cóe [VAL]. Più consistenti appaiono i passaggi inversi. Oltre ad alcuni sost. più noti ovunque (frónna, panza, vèsta e vita “vite” Vitis vinifera), compaiono numerosi altri casi: sièda, cóta, vèsta, seménta, grànena, lènta “lente” [F], siépa “siepe” [CARB], scialla [CC, CNP], tóssa [CNP, F, VAS], jjanna, lapa “ape”, digama “tegame” [CNP], tigama [S], ìrcia “elce” [CLA], àspita “aspide”, àciara “acero” [CO], sèrpa [CARB], górpa “volpe” [CCA], fàrgia “falce” [CC, T], bbura “bure” [OT], guèrro “maiale da riproduzione” [CC, OT, T, VSG], stìpito “stipite” [BS], lènelo “lendine” [F]. I sost. fanga [CC, VAS] e cirivèlla “cervello” [OT] costituiscono invece esempi del passaggio dalla seconda alla prima declinazione. Come appare dall’esemplificazione seguente, sono pochi i passaggi dalla seconda alla terza, del tipo fume (in molti centri): càrpine [R], róe “rovo” [VAS], róve “id.”, profume “profumo”, lécce “leccio”, grile “ghiro” [F], asse “asso” [BL, OR]; numerosi invece quelli inversi: stìpido “stipite” [CNP], architravo, confino [CLA], bbòvo, vélo “fiele” [CNP], cécio [CNP, OT], cìcio “cece”, focolaro, réno “rene”, stràggio / stràggia “strage”, travo [F], nócio [OR], vèrmo [VAL], fèlo, sórcio [R], sàrgio, sórgio “topo” [CC], rùmicio “romice” [F], pièo “piede” [VAS], sércio [CC, OR, T, VSG], pàsteno [OT], lìmito “confine di campo” [FAL] (193) . Risalgono alla quarta declinazione: la mano, le mano ovunque usati, accanto all’arc. mana di altre subaree, a fico (pl. e fico) [CNP], la pèco [CARB, F, VAS] (da PECUS passato alla quarta decl.). Si conserva il genere femminile nel sost. dì, sia a Canepina che a Soriano, come anche nelle menzionate fico e pèco. Forma passata al sing. è fìchera “pianta di fico” [BS] o fìcara [SOR], al pari di pècora; dal plur. CAPITA con suffissazione s’è formato capitéllo “tralcio” [P]. Per una tendenza comune all’umbro ed altri dialetti, la finale del plur. maschile in -e copre larga parte della Provincia, ma sembra essere del tutto assente nell’ampia zona cimino-falisca e ortana (194) . Il pl. neutro latino della seconda declinazione prosegue in parole del tipo òssa, òva, léna, sacca, vinghja [CNP], vagarèlla [VAL], le sórga “i solchi” [VAS], vaga “acini, chicchi” [CC], rama, léta “le dita” [S]. 73

Spesso si tratta di nomi di frutta: méla [N], mélla [CC, CO, VI], liva [C], ill’olìa, le prujjèlla “le susine” [VAS], nòcchja [CNP, VAL], ggènzala “giuggiole” [F], cirasa [VI], pira [CNP], pèrzica [CNP, CO], pièrzica [CLA], sòrva [CO, N], nèspola [CNP], gnèspola [CO], jjéspala, prïélla “susine” [CLA], prunga, vìsciola [CO], cògna “corniole” [G], pornélla “susine” [CNP], crògnala “corniole”, ggèrza “more del gelso” [CC], vìsciala [CO]; talora, di termini anatomici: cilabbra “labbra”, późźa “polsi” [CNP], pórźa “id.” [CC, F] o di toponimi: le prata [CNP, F, R, passim], le pantana [CLA, FAL ] (195) , l’odonimo Via delle prata a Vetralla. Circa gli zoonimi, si nota la presenza di situazioni anomale. Come gatta spesso vale “gatto” (in genere), pàssera sta per “passero”. Accanto al sorianese cana, troviamo la cane per “la cagna” a Vasanello; accanto a purce compare il masch. pùrcio. In molti centri lèpre [CC, F, GC, P, VAL] è di genere maschile, come lèpe [CARB], lèpore [CHIA], èpre [CNP, S], ugualmente sèrpe; a lapa si oppone semanticamente apo, apopàcio “fuco” [CC]. La tipologia dei nomi di alberi da frutto, da considerare in stretta connessione con quelli dei frutti, è assai complessa. Anche se, accanto al femm. del tipo ficuna, prevale la serie dei maschili in -o (ceraso), non di rado il sost. alterna con il sintagma analitico del tipo pianta de + sost. A Bagnaia, ad esempio, na pianta d’olivo alterna con n ulivo, e così via. Oppure compare in concorrenza la forma suffissata in -ara, o in -aro: rovaro “roveto” [F], nocchjara [A, SM], nociara [A, BR, P, PR], olivaro [CDM], cerasaro [CDM, P], vetricajja “vetriciaia, luogo piantato a salici (vetrici)”, sambucajja “sambucheto” e vincara “vincheto” [CT], sambucara, sarcinara [BO, CT], spinara [BO], rogara [CT, T, TU], ficonara [P], nocchjara “nocciòlo” [GC]. Notevole il sintagma bbèlli pòchi che ha lessicalizzato un valore antifrastico per “molti” a Canepina, dove ricorre anche l’avv. bbèllo pòco “molto”. Altrimenti, ovunque un’espressione come bbèlli vècchi è da intendere “piuttosto anziani” (a Fabrica bbello fòrte ha valore elativo di “fortissimo”; a Soriano, anche usato come soprannome). Le forme dell’art. det. presentano un quadro complesso nel territorio provinciale. Per esemplificare le differenze che intervengono a distanza di pochi chilometri, soprattutto aldisotto della linea dei Cimini, è sufficiente presentare lo schema dell’articolo determinativo. masch. singolare nei comuni attraversati dalla strada che collega Civita Castellana al capoluogo di provincia: o pà, o cà, o parènde [CC], ccane, ppane, pparènte [CO], i ppane, i ccane, i pparènde [VI], bbane, ggane, bbarènde [VAL], e ggane, e bbane, e bbarènde [CNP], el pane, el cane, el parènte [VT]. 74

sulta da: sartóre, oltre dai citati òmmino [CNP], òmmono [CLA], sòra<br />

“sorella” [BL, MF].<br />

Tra i passaggi verificatisi dalla prima alla seconda declinazione lat.<br />

meritano menzione: agàcio [CNP], serrécchjo “falce messoria” [CC],<br />

fantàsimo “fantasma” [OT, VT] e pantàsimu [SOR], vajjo “vaglia” [F],<br />

acàcio [BS], tramo “mignola” (altrove: trama) [OT], acàcio, régno<br />

“covone” [BS]; dalla prima alla terza: polènte, cànipe, vèrte, vìpere<br />

[CNP], a mice “il gatto” [VI, VAS], valice “valigia”, punènte “polenta”<br />

[F], pulènte [VI], grótte [S, T], mórre “scarpata, balza” [S], acace “acacia”<br />

[CLA], l’epentetico vèspre “vespa” [CO], illèspe “vespa”, strae<br />

“strada” [VAS], cóe [VAL]. Più consistenti appaiono i passaggi inversi.<br />

Oltre ad alcuni sost. più noti ovunque (frónna, panza, vèsta e vita “vite”<br />

Vitis vinifera), compaiono numerosi altri casi: sièda, cóta, vèsta, seménta,<br />

grànena, lènta “lente” [F], siépa “siepe” [CARB], scialla [CC,<br />

CNP], tóssa [CNP, F, VAS], jjanna, lapa “ape”, <strong>di</strong>gama “tegame”<br />

[CNP], tigama [S], ìrcia “elce” [CLA], àspita “aspide”, àciara “acero”<br />

[CO], sèrpa [CARB], górpa “volpe” [CCA], fàrgia “falce” [CC, T],<br />

bbura “bure” [OT], guèrro “maiale da riproduzione” [CC, OT, T,<br />

VSG], stìpito “stipite” [BS], lènelo “len<strong>di</strong>ne” [F]. I sost. fanga [CC,<br />

VAS] e cirivèlla “cervello” [OT] costituiscono invece esempi del passaggio<br />

dalla seconda alla prima declinazione.<br />

Come appare dall’esemplificazione seguente, sono pochi i passaggi<br />

dalla seconda alla terza, del tipo fume (in molti centri): càrpine [R], róe<br />

“rovo” [VAS], róve “id.”, profume “profumo”, lécce “leccio”, grile<br />

“ghiro” [F], asse “asso” [BL, OR]; numerosi invece quelli inversi: stìpido<br />

“stipite” [CNP], architravo, confino [CLA], bbòvo, vélo “fiele”<br />

[CNP], cécio [CNP, OT], cìcio “cece”, focolaro, réno “rene”, stràggio /<br />

stràggia “strage”, travo [F], nócio [OR], vèrmo [VAL], fèlo, sórcio [R],<br />

sàrgio, sórgio “topo” [CC], rùmicio “romice” [F], pièo “piede” [VAS],<br />

sércio [CC, OR, T, VSG], pàsteno [OT], lìmito “confine <strong>di</strong> campo”<br />

[FAL] (193) . Risalgono alla quarta declinazione: la mano, le mano ovunque<br />

usati, accanto all’arc. mana <strong>di</strong> altre subaree, a fico (pl. e fico)<br />

[CNP], la pèco [CARB, F, VAS] (da PECUS passato alla quarta decl.).<br />

Si conserva il genere femminile nel sost. dì, sia a <strong>Canepina</strong> che a<br />

Soriano, come anche nelle menzionate fico e pèco. Forma passata al<br />

sing. è fìchera “pianta <strong>di</strong> fico” [BS] o fìcara [SOR], al pari <strong>di</strong> pècora;<br />

dal plur. CAPITA con suffissazione s’è formato capitéllo “tralcio” [P].<br />

Per una tendenza comune all’umbro ed altri <strong>di</strong>aletti, la finale del<br />

plur. maschile in -e copre larga parte della Provincia, ma sembra essere<br />

del tutto assente nell’ampia zona cimino-falisca e ortana (194) . Il pl.<br />

neutro latino della seconda declinazione prosegue in parole del tipo<br />

òssa, òva, léna, sacca, vinghja [CNP], vagarèlla [VAL], le sórga “i<br />

solchi” [VAS], vaga “acini, chicchi” [CC], rama, léta “le <strong>di</strong>ta” [S].<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!