20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non mancano attestazioni vistose <strong>di</strong> forme senza vibrante, <strong>di</strong> modello<br />

toscano, sia nella fascia settentrionale della Provincia, sia nei Cimini. A<br />

<strong>Canepina</strong>, questa costituisce fino ai nostri giorni la soluzione normale:<br />

ammastao “bastaio”, bbestadóo “pestello per mortaio da cucina”, cornaa<br />

“vicolo con piazzetta”, gallinao, strigatóa “cesto a due manici,<br />

paniere”, molinaa, delao. Lo stesso a Vasanello: acquaracciao “lavatoio”,<br />

mastao “bastaio”, pajjao, pataccao “fanfarone”, carcatóa, oncinao<br />

/ uncinao “cavilloso”, orgao “addetto alla macerazione della canapa<br />

nella fossa o vasca”, tortóe; anzi, il processo giunge fino al <strong>di</strong>leguo<br />

della finale in panatà “parietaria”. Ciò avviene sistematicamente a settentrione,<br />

a Bagnoregio - dove abbiamo raccolto pajjao, pipinao<br />

“chiacchiericcio”, stufaòla “stufaiola”, eneraa “ederaia” (pianta<br />

d’edera), tortóo “bastone”, bbattistèo “battitura” (anche del toscano) - e<br />

fino al Trasimeno.<br />

Mentre altrove il nesso sj segue la tendenza meri<strong>di</strong>onale con<br />

l’evoluzione in fricativa palatale (faciòle), la presenza a <strong>Canepina</strong> <strong>di</strong><br />

camìsa “camicia”, caso “cacio” e vasiólo “fagiolo” è testimonianza<br />

preziosa della fase più antica, con fricativa dentale sorda come in cirasa,<br />

più nota attraverso la forma cerasa prevalente nella provincia.<br />

In carche [CLA, CNP] s’è verificato lo stesso regolare assorbimento<br />

dell’elemento labiovelare avvenuto negli avverbi <strong>di</strong> luogo cajjó,<br />

jjocchì [CLA], nei composti caddecchì, caddellì, caddetì “qui intorno”,<br />

“lì intorno”, “costì intorno” [VAS] (171) , in addunca, addunga, dunga<br />

[CNP], dunca e dónca [CLA, F], addunca [VAS], nel pron. indef.<br />

checcòsa [CLA] e nel sost. costióni “questioni” [CNP] (172) .<br />

Per quanto concerne le finali <strong>di</strong> parole, notiamo la persistenza della<br />

dentale da QUID, QUOD in ch’adè, ricorrente nella varietà arcaica<br />

ovunque. Più circoscritta spazialmente appare la caduta della finale -ne,<br />

menzionata sopra. Tale troncamento colpisce anche sillabe finali formate<br />

con altre consonanti, per es. treppié [CARB] e mò “modo”: a ttisto<br />

mò [BS, CCA], spesso poi provvisto <strong>di</strong> paragoge in móne [CLA,<br />

MS, SU] o mòne [BS]; l’avv. mó “ora” e il frequente ancó [VAS]. Seguendo<br />

in ciò altri <strong>di</strong>aletti toscani e centro-meri<strong>di</strong>onali, la nostra subarea<br />

mostra preferenza per l’abbreviazione <strong>di</strong> forme verbali: li ètti “gli<br />

detti” [CNP], éttala via! “gettala via!” [CLA], a bberà “ad abbeverare”<br />

[VAL]; l’allarga anzi ai sost. istrèllo “sentiero” [VI], vésco [S], bbrinzo<br />

“brin<strong>di</strong>si” [MF]. A Bagnoregio ha assunto carattere vistoso la caduta<br />

della dentale nella prep. <strong>di</strong> in certi sintagmi (173) , ma si tratta <strong>di</strong> tratto<br />

ricorrente in altre subaree, tra cui la cimina e il Blerano (dove la vincéll’il<br />

drago “la brocca del drago” è il nome <strong>di</strong> una località <strong>di</strong> Blera). A<br />

<strong>Canepina</strong>, infatti, sono <strong>di</strong> uso corrente i sintagmi seguenti: a<br />

curz’ell’àsini, źeźźich’e vino “goccio <strong>di</strong> vino”, uno spicchjo e ajjo, na<br />

còst’e sèlloro “una foglia <strong>di</strong> sedano”, um mach’e mélla “una mela”, da<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!