20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giuno” [SA]; carejjà, dejjuno, pojjara “sequenza <strong>di</strong> colline o poggi”,<br />

scurèjja [VAS]; manejjà, lèjje “leggere”, carrejjà, maése, pòjjo, assoméjjà<br />

[OT]; carià, manià [CCA]; pujjèllo “manciata” [BS, CCA, VI,<br />

VSG]; oltre scorrèggia, troviamo a Blera curéjja, curijja, il verbo curejjà<br />

e il sopr. curejjóne (169) . Per “meglio”, ovunque si ode mèjjo, cui è<br />

da accostare il raro pèjjo (anche dell’ant. umbro) <strong>di</strong> Vallerano. Resiste<br />

nell’uso l’antico top. bbagnorèa “Bagnoregio”; accanto a piàggia sopravvive<br />

lo sviluppo meri<strong>di</strong>onale in piajja e pòrt’i piai [CNP].<br />

Senza insistere sul tratto tipicamente meri<strong>di</strong>onale li > j, predominante<br />

ovunque con forme del tipo fijjo, pijjà, pajja, fòjja, faremo presente<br />

che compare, sia in prossimità del confine toscano (170) , sia nella<br />

zona sud-orientale della provincia, la me<strong>di</strong>opalatale intensa del tipo<br />

fìgghja [C, CHIA, FAL, SOR]. Nel Falisco, a Civita Castellana, si pronuncia<br />

una semiconsonante non rafforzata come in fija, ma l’esito <strong>di</strong><br />

tipo romanesco fio “figlio”, con <strong>di</strong>leguo totale, pare interessare la fascia<br />

confinante con la provincia <strong>di</strong> Roma in modo particolare; tuttavia, tale<br />

riduzione ulteriore l’abbiamo documentata non soltanto a Capranica<br />

nelle forme verbali svéeno “svegliano”, risvïà “risvegliare” e il sintagma<br />

un cio de nòcchja “una nocciola”, ma anche a settentrione, a Bagnoregio,<br />

in cii “cigli” (cfr. il top. muntïóne).<br />

Il passaggio a nasale si ha nell’imperativo dénnini “dagliele” e dìnnini,<br />

<strong>di</strong> connotazione arcaica, e nell’espressione dìnnini che nin’hò<br />

ddétto! “<strong>di</strong>glielo che gliel’ho detto” [BS].<br />

Lo sviluppo mj > gn è testimoniato dai termini succitati per “covone”:<br />

grégna e régna, da sparagno [CNP] e dal verbo sparagnà [CNP,<br />

F, S] (in alternanza con sparambià; ma guadàmbio ad Orte). I termini<br />

per “vendemmia” e “vendemmiare” forniscono al riguardo un quadro<br />

complesso. Prevale il tipo vennémmia, con il verbo vennemmià, accanto<br />

a quello con laterale vellémmia e all’altro derivato da ‘vigna’: s<strong>di</strong>vignatura,<br />

<strong>di</strong>vignà, s<strong>di</strong>vignà. Il tipo <strong>di</strong>ssimilato con nasale palatale (velegnà,<br />

velégna) copre invece superficie meno ampia: alcuni centri della Teverina,<br />

parte dell’altipiano viterbese, subarea cimina con puntata verso il<br />

Tevere. L’articolazione della nasale gn è più o meno intensa a seconda<br />

dei centri ed esiste anche un esito in nasale dentale con nénte [O], nicòsa<br />

[MF], nnicòsa [BS].<br />

Nella forma verbale sàccio [CLA, CNP, OT, SOR] si ha un esempio<br />

<strong>di</strong> palatalizzazione <strong>di</strong> tipo meri<strong>di</strong>onale del nesso pj, come in pòccia<br />

e pucciòtto [VT]. Per il nesso rj la soluzione <strong>di</strong> tipo romanesco in -aro<br />

ed in -óro (fornaro, magnatóra), ad eccezione <strong>di</strong> qualche centro prossimo<br />

al confine toscano (per es. Piansano dove troviamo somarajjo), ha<br />

conquistato l’intero territorio dando luogo a forme come: ggennaro,<br />

ara, sterratóra “ralla”, cottóro; bbeatóro “abbeveratoio” [S], ggiocaro<br />

“saltimbanco, giocoliere” [CLA], calamaro, fornaciaro [MF]. Tuttavia,<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!