20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tica sintattica: n gristiano [VAL], llì n ghjèsa, ggiù n gitèrno (top.)<br />

[CC].<br />

Anche se <strong>di</strong> norma gn, gm interno si sviluppa in nasale palatale (légno),<br />

tuttavia non mancano altri sviluppi fonetici comuni al Meri<strong>di</strong>one.<br />

Infatti, per esprimere il concetto “legna da ardere” abbiamo documentato,<br />

nella subarea in questione, l’esito in nasale dentale (risultato dalla<br />

caduta totale dell’elemento palatale) léna [CARB, CHIA, CLA, CNP,<br />

F, R, S, passim]. La vitalità <strong>di</strong> questo tipo lessicale sarà da connettere al<br />

rilievo economico che riveste nella zona la silvicoltura. La stessa evoluzione<br />

presentano l’agg. préna “gravida”, il verbo nzenà “in<strong>di</strong>care”<br />

[CLA] e il sost. pl. prunga “prugne” [CCA, G], prunghi, prunga [F],<br />

bbrunga [CC]. Altro esempio è costituito dagli esiti quinato “cognato”<br />

e quinata “cognata” nella stessa subarea [CNP, CLA, CARB, CHIA, R,<br />

F, BT, OT] e nel Blerano [BL, VE, VSG].<br />

La presenza della vibrante all’interno della parola provoca<br />

anch’essa conseguenze fonetiche nei gruppi che forma con le occlusive.<br />

Da un lato, come in Toscana e nel Sud, la sorda si conserva, per es. in<br />

soprano “sovrano” [B], “Dio” [CHIA] o in làcrima [VT], assumendo<br />

nel settore nord-orientale della provincia le forme <strong>di</strong> una vigorosa resistenza<br />

(162) ; dall’altro, opera in misura massiccia la sonorizzazione <strong>di</strong><br />

provenienza settentrionale.<br />

In posizione postonica, la vibrante interna <strong>di</strong> parola spesso si <strong>di</strong>legua:<br />

arato, derèto, arrèto, lèpe [CARB], rastèllo [CT, VAS], aristèllo<br />

[CCA], arestèllo [BS]; in qualche caso si determina il fenomeno<br />

dell’epentesi come avviene in propilla “pupilla” [MF] ed elàstrico /<br />

àstrico [BS], làstrico [F], tràcchja “scheggia <strong>di</strong> legno” (in genere ovunque<br />

tàcchja) [VAS]; oppure quello della propagginazione: tresòro<br />

[CNP], sternardo “stendardo”, trisòro [F], ottróbbrere [CO], frèmore<br />

“femore”, preperino “peperino”, frottògrafo “fotografo” [BR], artrézzo<br />

[CT], e nel forestierismo neologico cartre “carter, copricatena della<br />

bicicletta” [OR]. Per “padre” e “madre”, in molte località resistono tuttora,<br />

limitatamente al registro familiare oppure arcaico, le forme senza<br />

vibrante mate [BS, CHIA, P, S, SA, VET, VI] e pate [BS, CARB,<br />

CDM, M, S, VAL], bbate [CNP] (163) .<br />

L’occl. velare sonora è scomparsa in fiara / fiala e fiarasse / fialasse<br />

(comuni al toscano antico, al romanesco e all’abruzzese). Alla forma<br />

lenizzata e metatetica frève <strong>di</strong> Fabrica <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Bassano Romano,<br />

corrisponde a <strong>Canepina</strong>, per <strong>di</strong>leguo successivo della fricativa, la forma<br />

frèe.<br />

L’evoluzione <strong>di</strong> tipo meri<strong>di</strong>onale rb > rv è rappresentata da numerosi<br />

sost., quali sòrva “sorbola” [CHIA, CO, G, N, passim], sòrvi e sòrva<br />

(alberi e frutta) [F], forvicétte “forbicine” [VAL], àrvili, garvóne,<br />

garvonao, èrva [CNP], còrva “cesta” [CLA, F, VAS] e dagli agg. cèrvo<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!