20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chese e pratese), troviamo mbiffa o mmiffa nella Teverina, miffa [GC,<br />

L, O, SA, V], coi verbi corrispondenti mbiffà, miffà. Molto <strong>di</strong>ffusi sono<br />

cagnà e cagno (vd. ncagne “invece <strong>di</strong>” a Lubriano e ancagno de a<br />

Montefiascone). Non mancano <strong>di</strong> colpire creazioni come cambra “camera”<br />

e cocómbro “cocomero” <strong>di</strong> Vasanello, a pizza chi ppombidòro<br />

[VI], gnombaratóra “arcolaio” [C], oppure, in altre subaree, sémbala<br />

“semola” [M], nùmbere [BAGN], scìmbia “scimmia”, vellembià “vendemmiare”[CT,<br />

MF] e il più frequente vendembià [BR]. Evidentemente<br />

rappresentano una reazione <strong>di</strong> ipercorrettismo nei confronti <strong>di</strong> questa<br />

generalizzata tendenza assimilatrice (mb > mm); alla stessa stregua <strong>di</strong><br />

minorènde a <strong>Canepina</strong>, tóndo per “tonno”, céndere “cenere” nel capoluogo<br />

o il neologismo minigónda “minigonna” u<strong>di</strong>to a Bagnaia.<br />

Spora<strong>di</strong>ci risultano i casi in cui oggi ha ancora luogo<br />

l’assimilazione mb, mp > pp (a parte il verbo róppe “rompere” e derivati,<br />

possiamo citare coppare “compare, padrino” <strong>di</strong> Fabrica <strong>di</strong> Roma). La<br />

vitalità <strong>di</strong> quella nv > mm è invece rappresentata da un buon numero <strong>di</strong><br />

esiti: immèrno [CARB, CHIA, CLA, CNP, OT, S, VAL, VI], mméce<br />

“invece” [OT], commaliscènte “convalescente” [F]; cfr. in fonetica sintattica:<br />

um moccóne “un boccone”, tu m mócca “in bocca”, um mòcco<br />

“un baiocco”, sam mittóre “san Vittore” [CNP]; mòcco, mentrésca,<br />

magabbonà “vagabondare” [F]; mòcco, moccà “entrare”, metrià “invetriare”<br />

da cui il sost. metriato “insieme <strong>di</strong> manufatti smaltati” <strong>di</strong> Vasanello;<br />

sammastiano “dolce pasquale a treccia con uovo lesso inserito”;<br />

il modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: me pari o patalòcco de mignale (top. ufficiale. Vignale)<br />

<strong>di</strong> Civita Castellana; sammincènzo con cui si denomina un tipo <strong>di</strong><br />

ballo popolare <strong>di</strong> un tempo, a Vasanello (161) .<br />

In posizione me<strong>di</strong>ana, il gruppo ng davanti a voc. palatale passa a<br />

nasale me<strong>di</strong>opalatale, come nelle voci verbali arïógno “raggiungo”<br />

[BT], rignógne “ricongiungere i fili dell’or<strong>di</strong>to” [CC], gógne “ungere”<br />

[BS] e nei verbi, tuttora <strong>di</strong> alta frequenza su vasta area, mógne “mungere”,<br />

tégne “tingere”, spigne, strigne, piagne; anche in sintagma: ignó<br />

“in giù” [VAS], a ccapolignó “a testa in giù” [CC]; mentre<br />

nell’ornitonimo fronchéllo [CARB] e vronchèllo [CNP] s’è verificato<br />

un eccezionale assor<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> velare.<br />

Nelle varietà centro-meri<strong>di</strong>onali la nasale provoca la sonorizzazione<br />

della cons. sorda seguente. Nella nostra provincia questa reazione si<br />

verifica con intensità particolare nei Cimini e zone contigue: combare,<br />

cambà, cambagna, cómbrita “compera”, rumbazzo d’ua, n<strong>di</strong>gnà “ostinarsi”,<br />

pónde, an<strong>di</strong>co, ndrométtise “intromettersi”, ndartarito “ricoperto<br />

<strong>di</strong> tartaro” [CC]; cambana [CO], róngio “pennato” [N], réndo “dentro”<br />

[S], sèmbre [VAL], bbeènde “bidente”, llèn<strong>di</strong>, bbiango [CNP,<br />

VAL, VI], ngerasse “celarsi” [VI]; il fenomeno ha luogo anche in fone-<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!