20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[VAL], curèggia, toróne [VI], carèllo, careggià [CC], il sintagma a<br />

róma [CHIA]. Lo scempiamento pare costante in alcuni centri [BT,<br />

CSE, N]; altrove invece l’uso è oscillante (152) . Il <strong>di</strong>leguo totale della<br />

vibrante è sistematico a <strong>Canepina</strong> per le forme suffissate (cucchjao,<br />

macellao, pao, stricatóa “cesta a due manici”, strongatóo “lunga sega<br />

per tronchi, azionata da due persone”) e ha luogo in più località della<br />

stessa zona, per es. a Bassano in Teverina (bbio “piuolo”, da piro). La<br />

fricativa dentale geminata ss si palatalizza come in róscio: prèscia<br />

[CNP, VT, passim], nisciuno [F, PR], nesciuno [CLA]; in rari casi si<br />

conserva intatta: vossica [CLA], bbossiga [CCA], bbessica [OT], o si<br />

scempia: nisuna [CHIA]. Per assimilazione del gruppo occl. velare + s<br />

abbiamo forme come lessìa “lisciva” [CNP, F, VAS], assógna<br />

[BS,VAS]; oppure si verifica l’evoluzione in fricativa palatale: lescìa<br />

[F], sciuttà, scéjja, sciapo [CNP], scella “ala” [MF, VAS] (153) .<br />

Davanti ad altra cons., la laterale molto spesso si rotacizzza in tutto<br />

il territorio provinciale (sordato, marva), oppure si nasalizza in andro<br />

[CC, CNP] o antro [CLA, F, VI] (154) , allineandosi su soluzioni genericamente<br />

centro-meri<strong>di</strong>onali. Talora, subìto un processo <strong>di</strong> velarizzazione,<br />

raggiunge il <strong>di</strong>leguo per assorbimento della laterale. Da qui le forme:<br />

puce “pulce”, pucino “pulcino”, pucinèlle, sàvia “salvia” [CNP],<br />

vòta “volta” [G, SOR], atru “altro” [SOR], puci “pulci” [BOM], pucino<br />

[S], puce, pucino [OT]; <strong>di</strong> contro: flac “frac” e blanda “branda” [CCA].<br />

Nella fascia settentrionale a contatto con la Toscana, ricorre sistematica<br />

e vitale la palatalizzazione della laterale preconsonantica, che si ha a<br />

Firenze in sòiddo “soldo” e a Pitigliano in sàiddu “salto”, con allungamento<br />

e sonorizzazione della cons. successiva (155) . Un fenomeno strettamente<br />

collegato a questo è l’assimilazione, <strong>di</strong> tipo meri<strong>di</strong>onale, della<br />

laterale alla cons. sonorizzata, del tipo addro “altro”, ampiamente documentato<br />

in varie zone della provincia. Lo stesso fenomeno lo ritroviamo<br />

tenace a <strong>Canepina</strong>: adda “alta”, aźźà “alzare”, cagge, gaźźóni,<br />

góbbe “volpe”, mavva, zzòvvo “zolfo”, nzovvà. In altre località dei Cimini<br />

si ha: dógge a Vignanello; a Vallerano: sciòddo, còdda “colta”,<br />

scóźźi “scalzi”, bbòźźo “bolso”, vòdda, fagge, faźźo “falso”, bboggióne<br />

(da ‘pulcione’, fitofago); in vari centri del Falisco: vaźźo “legaccio del<br />

covone” e voddarèllo “arcolaio”; a Vasanello: addézza, bbòzzo, i ccagge<br />

“la pedata”, la cagge “la calce”, còdda “colta”, códdra “coltre”, fagge<br />

“falce”, risbaźźà, scazz’e nnuo “scalzo e nudo”, scaggettà “tirare<br />

calci”, spòddo “spoglio, nudo”, struźźo “sobbalzo” (156) .<br />

Nella zona periferica sud-orientale a contatto con la Sabina e con la<br />

provincia <strong>di</strong> Roma (Calcata, Faleria, Sant’Oreste, ecc.), da GL si è sviluppata<br />

l’affricata me<strong>di</strong>opalatale sonora (o la sorda corrispondente),<br />

oppure uno jj molto energicamente articolato: fijja, pijja, strijja, pajjaro,<br />

spòjja, strijjà, tajjo; eccezionale la forma ragno “raglio” <strong>di</strong> Bassano<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!