20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ta a tronco <strong>di</strong> cono e senza manici, usato in cucina” [OT] (lat.<br />

SARTAGINE), forse lùjjine “favilla, scintilla” [BS] (146) .<br />

La palatalizzazione della laterale intervocalica è fenomeno documentato<br />

già per l’ant. viterbese (nel Trecento si pronunciava moino per<br />

“mulino” e jjuna per “luna”; cfr. il cit. top. mónte jjugo) (147) , ma non<br />

del tutto esaurito oggigiorno, almeno per la geminata, se si pensa<br />

all’avverbio d’uso quoti<strong>di</strong>ano mijjanne, mijjanni “non vedo l’ora che”<br />

(da MILLI ANNI) (148) . Ricor<strong>di</strong>amo inoltre <strong>di</strong> aver registrato a Farnese<br />

cavajjóne per “cavallone” e a Villa S. Giovanni in Tuscia, Fabrica <strong>di</strong><br />

Roma e <strong>Canepina</strong> l’antropon. jjonardo, usato in fonetica sintattica parlando<br />

del santo (san Leonardo > sallionardo > sajjonardo). In più località<br />

le molle in ferro del focolare erano dette mòjje [CE, LU, O], con<br />

opposizione vocalica a mójje “moglie”. Aggiungeremo per la zona cimina<br />

gli inf. strijjà “strillare” [CNP, VAL] (a <strong>Canepina</strong> con ritrazione<br />

d’accento anche strijja), il plur. gajjine “galline” [G], sujjóni “solleone”<br />

[F]; forse anche vujjicà “stuzzicare, agitare” <strong>di</strong> Bassano Romano<br />

(149) . La rotacizzazione della laterale colpisce <strong>di</strong> preferenza quella contenuta<br />

nell’ultima sillaba dei proparossitoni, come nel caso <strong>di</strong> tòtero<br />

“tutolo del mais”, esito molto <strong>di</strong>ffuso ovunque con varianti fonetiche<br />

(150) .<br />

Per quanto concerne le nasali, il preve<strong>di</strong>bile rafforzamento intervocalico<br />

<strong>di</strong> tipo meri<strong>di</strong>onale ricorre su largo raggio, come provato da<br />

càmmera, commannà, commune, vennardì, sémmala (151) . Ricor<strong>di</strong>amo<br />

almeno le forme: cocómmoro [CNP, F], òmmino derivato dal plur. [BS,<br />

CARB, F] e jjómmino [CARB, CNP], gómmito, vòmmito [CC]. Invece<br />

è dovuta ad assimilazione la serie seguente: cénnere, tennina, pennènte,<br />

sìnnico “sindaco” [F]. Accanto a cunìcchjo “cunicolo” [B, GC, VAS,<br />

VT], troviamo per <strong>di</strong>leguo la forma cuìcchjo [CE]. In schizzignóso<br />

“schifiltoso” ha avuto luogo palatalizzazione e in ùn<strong>di</strong>co “unico” [MF]<br />

è intervenuta l’epentesi <strong>di</strong> dentale. Ritroviamo la stessa tendenza alla<br />

geminazione per le occlusive bilabiali, non solo nei proparossitoni<br />

(sàbboto, débbido, sùbboto), ma anche in un ossitono come libbertà o<br />

nel frequente dóppo. Il fenomeno inverso, la degeminazione cioè, universalmente<br />

attivo nelle varietà <strong>di</strong> romanesco e laziale, interessa un<br />

gran numero <strong>di</strong> centri: quatrini, màchina, piàciono, ceròto, ucèllo, camèllo<br />

[CC], simia [S]; mentre quella in particolare della vibrante, che<br />

riflette un chiaro comportamento meri<strong>di</strong>onale, ricorre soprattutto nella<br />

subarea cimina. Possiamo almeno citare, da <strong>Canepina</strong>: bburóne, caro,<br />

guèra, maronéto “castagneto <strong>di</strong> marroni”, tèra, tóre; cui aggiungiamo,<br />

da Vasanello, la folta serie: bburàggine, bbaròzza, carùcala, cèro “cerro”,<br />

coréggia “correggia”, fèro, serécchio “falce messoria”, vère “verre”,<br />

moròide “emorroi<strong>di</strong>”, parucca, caràccio, maràccio “pennato”, morìcchjo.<br />

Nei centri vicini: serècchjo [N], tóre [CHIA, N, VAL], teréno<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!