20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sobbibbo “zibbibbo” [VI], seppatura “inzeppatura”, succa [BOM],<br />

samba, soppagna “zoppìa”, succa, soppicà “zoppicare”[OT] (122) .<br />

Passando ora a considerare il comportamento dei gruppi consonantici<br />

iniziali, per occl. velare + laterale notiamo che, accanto all’esito<br />

prevalente <strong>di</strong> chjara - sottoposto a lenizione nell’area falisco-cimina ed<br />

ortana: ghjaro, ghjòo “chiodo” [CNP], oppure ridotto in chìrica [CC, F,<br />

S, SOR], chirichétto [CC], cherechino, cherichino “chierichetto” [R],<br />

chirichétta “parte più alta <strong>di</strong> una pianta” [F], schiricà “mozzare la cima<br />

<strong>di</strong> un albero” [OT], e nel top. tuscanese Chirichèa - è attestato quello in<br />

affricata me<strong>di</strong>opalatale sonora, articolata con particolare energia a Faleria<br />

e Calcata (123) . In altri centri cimini e fino al Tevere, questo gruppo<br />

passa a jj, come avviene in jjara “chiara, albume” [BT, CNP], jjaro<br />

“chiaro” [OT], jjàcchjera, jjamà, jjappa “chiappa, natica”, jjude “chiudere”<br />

[CNP]. Si osservi la seguente serie, che <strong>di</strong>mostra la vitalità attuale<br />

del fenomeno nel centro industrializzato <strong>di</strong> Civita Castellana: jjòma,<br />

jjave, jjappà “acchiappare”, jjamà, jjavaro “chiavaio”, jjórlo “chiurlo”<br />

e jjavellino “correggiato”. Comportamento analogo tiene il gruppo corrispondente<br />

sonoro, accordandosi con altre varietà me<strong>di</strong>ane. Ovunque<br />

troviamo jjanna “ghianda” (anche se ormai alternante spesso con<br />

ghjanna); accanto agli agg. jjàccio e jjótto [BOM, BS, CCA, CO, F, G,<br />

R, VAS] (124) e alla serie jjaccià, jjottonerìa, jjottonìzzia, jjottonì [F],<br />

compare la rara reliquia jjéppa “zolla” da GLEBA [BT, R, S, VAS].<br />

Ma non è ignoto nella Tuscia viterbese lo sviluppo <strong>di</strong> GL in nasale me<strong>di</strong>opalatale,<br />

del tipo gnómmero “gomitolo» [BS, CO, VIT], con le varianti<br />

gnómmoro [CC, CSE, FAL, OT, S], gnòmmuro [G], gnùmmero<br />

[CARB, F, N, R, SU], gnottì “inghiottire” [CC, OT, passim] (125) . Le<br />

forme con rotacismo gràndola “ghiandola” e gròlia si rifanno invece a<br />

latinismi che sfuggono l’evoluzione spontanea.<br />

Mentre ricorre sistematica la sonorizzazione dell’occlusiva velare<br />

sorda in tutta una serie <strong>di</strong> parole (quali gristiano [F] o grapao “capraio”,<br />

grapétto, greenźóne “credenzone, arma<strong>di</strong>o per vestiti”, gróce,<br />

grétto “cretto” a <strong>Canepina</strong>), la stessa consonante tende invece al <strong>di</strong>leguo<br />

nel corrispondente gruppo sonoro, come avviene nel Meri<strong>di</strong>one. Il<br />

fenomeno è ben attestato nei termini usati per designare un referente<br />

appartenente alla sfera domestica, la graticola: ratìquala [CLA], radìcola<br />

[BO, BOM, CHIA, LU], radìcala [CNP], ratìcala [CSE] (126) . Ciò<br />

si è verificato sia in verbi come rugnicà “mugugnare” [CNP] e rattà<br />

“grattare” [SOR], sia in sost. propri della sfera agricola o della vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana (127) . Infatti il concetto, fondamentale per l’economia agricola,<br />

<strong>di</strong> “covone” è reso con il sost. régna [BT, CNP, S, VAL, VAS] (128) ,<br />

minoritario nei confronti <strong>di</strong> grégna, con cui vanno radìccio “graticcio<br />

per seccare frutta”, il fitonimo ramìccia “gramigna” [CNP, VAL, S, VI,<br />

VAS], rónna “grinta” [S], rattacàcio “grattugia” [VAS], rufo “grifo del<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!