20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che pre<strong>di</strong>lige tale soluzione, tanto da costituirne un tratto caratterizzante<br />

della pronuncia: gaźźóni “calzoni”, gasalan<strong>di</strong> “conta<strong>di</strong>ni abitanti in<br />

campagna”, gambagna [CNP], gallóso “calloso, pieno <strong>di</strong> calli”, gàppia<br />

“cappio” [F], gallo “caldo”, gane [VAL], gujjo “matto” [CC, R], gauźźétta<br />

[FAL], górbo “colpo” [VAS], gujja “coglia” [CC]. Invece, ai confini<br />

con la Toscana e con l’Umbria, nel Bagnorese, la velare iniziale è<br />

soggetta ad<strong>di</strong>rittura a <strong>di</strong>leguo (anta “canta”).<br />

A partire dal quarto secolo d. C. si mise in moto la palatalizzazione<br />

delle velari, cioè lo spostamento in avanti del luogo <strong>di</strong> articolazione.<br />

Testimonianza <strong>di</strong> tale sta<strong>di</strong>o evolutivo si ha nelle forme chjarasa “ciliegia”<br />

[A, GC, O], chjerase [GC], chjaràcia [A, O, P] e chjaràcio “ciliegio”<br />

[LU], in opposizione al successivo dominante cerasa e ciarasa<br />

[MF, OR, VSG], ceraso [SM] e ciaraso [BO].<br />

In molte parole che presentano iniziale consonantica geminata, la<br />

dentale è passata a fricativa interdentale e quin<strong>di</strong> a laterale, dando luogo<br />

a pronunce come le seguenti: e lléto “il <strong>di</strong>to” [CHIA, CNP], i lléta [S], i<br />

lléto [VAS]; e llènde “il dente” [CNP, VAL], i llènde, i llèspe “la vespa”<br />

[VAS], e llèn<strong>di</strong> “i denti”, éto, [S]; e lledale da jjanna “il cupolino<br />

della ghianda” [CNP]; lédo “<strong>di</strong>to”, i llèn<strong>di</strong> [OT] (102) . Accanto a queste,<br />

compaiono altre forme con laterale scempia: lènde, léto [VI], lènte<br />

[VSG]. Anzi, l’affievolimento dell’iniziale può raggiungere in fonetica<br />

sintattica ad<strong>di</strong>rittura il <strong>di</strong>leguo: un éto “un <strong>di</strong>to”, li ètti “gli <strong>di</strong>e<strong>di</strong>”<br />

[CNP], éto, éta [VAL], èn<strong>di</strong> “denti” [OT], me s’è nfraciato un ènte “mi<br />

si è cariato un dente” [BT].<br />

Un tratto fonetico che colpisce per la sua vitalità nei Cimini è senza<br />

dubbio la sonorizzazione della fricativa sorda che giustifica forme quali<br />

a <strong>Canepina</strong> vaggi “faggi”, vasióli “fagioli”, vronchèllo “fringuello” e a<br />

Vallerano i vvòchi “i fuochi”, vilo, viume, vièno. Il tipo pantàsima “fantasma”<br />

[CARB, CC, CCA, CNP, F, FAL, R, S, VAS], pantàsimu<br />

[SOR], d’origine greca, rappresenta invece uno sviluppo isolato <strong>di</strong> tipo<br />

meri<strong>di</strong>onale (103) .<br />

Per quanto concerne l’occlusiva sonora davanti alle vocali a, o, u,<br />

pur restando per lo più inalterata in posizione intervocalica, tende ad<br />

esser pronunciata con occlusione tenue in molti centri. Ciò ha portato<br />

alla pronuncia come fricativa e talora al passaggio a jj. È quanto accaduto<br />

a Vignanello in jjàmmeri “gamberi” e a Vasanello in jjallo “gallo”,<br />

jjalluzzo “singhiozzo” e “varietà <strong>di</strong> fungo”, jjàcciala “gazza”<br />

[CCA]. Ciò può avvenire anche nel caso <strong>di</strong> occlusive sorde, come provano<br />

jjave “chiave”, jjara “albume” [CNP] e jjaro “chiaro”, jjòa<br />

“chiatta” (nei documenti: chioda) [OT]. A Civita Castellana si utilizza<br />

la serie: jjaccià “gelare”, jjàvica “chiavica”, jjòdo “chiodo”, jjòrlo<br />

“chiurlo”, jjottonìzzia “ghiottoneria”, jjude “chiudere”. La stessa cons.<br />

davanti a vocali palatali, segue la medesima evoluzione, per es. in jjèsa<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!