20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“i calci”, la carge, fargo, férge, pargo “palco”, sarge, sargìccia “salsiccia”<br />

[VAS] (95) .<br />

Il cambiamento sembra facilitato nel caso la cons. segua una nasale,<br />

come avviene per an<strong>di</strong>go [C], andre “altri” [CLA], gonvino “confino”,<br />

pulènda [CNP], pulènde [VI], ongino, langétta, mangino [CC]; in realtà<br />

la tendenza è più generale. Anche se il fenomeno è documentato su<br />

vasta area (96) , è soprattutto nel territorio che dai Cimini degrada al Tevere<br />

che si evidenzia il massiccio impatto della lenizione. Infatti, a <strong>Canepina</strong>,<br />

entrano nel <strong>di</strong>scorso quoti<strong>di</strong>ano forme quali gavélli “capelli”,<br />

arvolédo “vigneto”, vingellao “acquaio, nicchia rettangolare scavata nel<br />

muro della cucina, ove si conservavano le brocche d’acqua”, vattilóndo<br />

“tagliere”, ùd<strong>di</strong>mo “ultimo”, ecc.; come pure, a Soriano, sono usuali<br />

l’agg. ardo “alto” e il sost. gasseddóne “cassettone, arma<strong>di</strong>o da camera<br />

<strong>di</strong>viso in cassetti”; aldalino “piccolo altare che si prepara in onore della<br />

Madonna nel mese <strong>di</strong> maggio”; a Vasanello bbàs<strong>di</strong>no “barbatellaio”;<br />

l’etnico cargadése “calcatese” a Castel S.Elia.<br />

L’occlusiva bilabiale sonora b, all’iniziale assoluta, passa spesso alla<br />

fricativa v- , fenomeno già del romanesco antico (97) . Ovunque per<br />

“acino” abbiamo naturalmente ottenuto la forma vaco; ad Orte abbiamo<br />

documentato il sost. maschile vìscio “serpente in genere”; a Caprarola<br />

invece troviamo parbabbiétili “barbabietole” che presenta assor<strong>di</strong>mento<br />

dell’iniziale. Un altro esempio può esser costituito dal sost. vèrte<br />

[CNP] (98) . Sparito quasi il referente – le ru<strong>di</strong> bisacce <strong>di</strong> canapa che si<br />

portavano sulla sella dell’asino per trasportarvi le vettovaglie – il termine<br />

sopravvive nel ricordo degli anziani, quasi come simbolo d’una<br />

precisa situazione storica. Tuttavia, anche in questo caso, è nella zona<br />

cimina e sue a<strong>di</strong>acenze che la documentazione si fa più densa e sicura:<br />

vatta “battere”, vattilóndo “tagliere”, viźźòga “bigotta”, vócca, voccale<br />

“boccale”, voccata, voccóne, vollì “bollire”, vótte, vràccio, vucada “bucato”<br />

[CNP], te vatto “ti picchio” [BS], vaccèllo “baccello”, varzo<br />

“balzo” (legaccio del covone), vatta “battere”, vicchjére “bicchiere”,<br />

vócca “bocca”, vótte e con <strong>di</strong>leguo ótte “botte”, vucata “bucato”, vullì<br />

“bollire” [F], vòtte “rospi”, vocata [CLA], varźo “balzo” (legaccio del<br />

covone) e la forma assimilata vaźźo [VAS], con metatesi <strong>di</strong> vibrante<br />

varciòlo “branca <strong>di</strong> albero” [CHIA]. Per “ombelico” ricorrono le forme<br />

bbellico [BS, CO], bbollico [CCA] bbullico [CARB, BS, F, SU], bbelìco<br />

[OR], bberlìcolo [OT] accanto alle lenizzate vellico [CC, CSE], villigo<br />

[CARB], vorlico, per assimilazione vorrico [CLA] (99) .<br />

La velare sorda, davanti a vocale posteriore, resta immutata in casi<br />

come cujja “coglia”, còccia “buccia” [CNP] (100) , ma spesso si sonorizza,<br />

sia nel capoluogo (gójjo “matto, bizzarro”, guasi, gàbbala “imbroglio”,<br />

gabbarè, gattivo, guprì, gamèllo “cammello”), sia nei centri minori<br />

(ganassa) (101) . Il fenomeno si verifica sistematicamente nella zona<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!