20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

forme maschili plurali del tipo: le cane, le parènte, ll’amice, e quelle<br />

ambigenere del tipo fijje “figli” e “figlie”. Si tratta però <strong>di</strong> un fenomeno<br />

nemmeno in questo caso esclusivo della nostra provincia, dato che ricorre<br />

anche in Umbria (92) .<br />

Quale esempio <strong>di</strong> oscillazione vocalica citeremo gli esiti per il numerale<br />

“due”: la forma dominante ovunque è dui, con dói [BS, C,<br />

CARB, CNP, VAL], <strong>di</strong> fronte alle forme con epentesi dóvi [CLA], duvi<br />

[CHIA] (93) . La terminazione dei sost. masch. in -u (tipica <strong>di</strong> abruzzese,<br />

grossetano, umbro e marchigiano meri<strong>di</strong>onali), pare fosse un tempo<br />

comune alla Tuscia viterbese, ma risulta oggi in scomparsa, tranne nei<br />

Cimini (94) .<br />

Un tratto centro-meri<strong>di</strong>onale d’uso generalizzato è l’apocope <strong>di</strong><br />

forme verbali (infinito, seconda plur. dell’imp.: tené!). In zone più ristrette<br />

riguarda i sost. terminanti in -ne, del tipo guarźó [BS, CLA],<br />

come avviene sistematicamente nel romanesco e nel marchigiano. È<br />

questo il caso <strong>di</strong> Civita Castellana, dove il fenomeno è vistoso in quanto<br />

dell’uso quoti<strong>di</strong>ano (o pà “il pane”, o cà, a stazzió, o passó “palo”, a<br />

priggió, bbaffó, palló, e molte altre). Altrettanto avviene a Calcata<br />

(candó), a Nepi (traverzó), a Caprarola (dove abbiamo registrato: forcó,<br />

mattó, mprecazzió, ntenzió, strancecó “vite vecchia”, zzappó), a Bassano<br />

Romano (cianfró “uva selvatica”, pisciacà “tarassaco”, rafacà “tirchio”),<br />

a Ronciglione (i cà “i cani”, e mà “le mani”, orazzió, o pà “il<br />

pane”, bboccó, sinaló “grembiulone”), Carbognano (tortijjó “tamaro”,<br />

Tamus communis L.). Lo stesso avviene nelle parole in -aro del<br />

tipo pecorà, quelle in -ino / -ina (bbiscì “pastorello”, cecolì “foruncolo,<br />

fignolo”, laguźźì “aguzzino”, pe<strong>di</strong>cì “piccolo sacco”, sardamattì “cavalletta”,<br />

tresumarì “rosmarino”, uvaspì “uva spina” [CCA]; bbiscì,<br />

cicolì, a gallì, e gallì “la gallina, le galline”, moscì “moscerino”, pedalì<br />

“calzino”, u vi “il vino” [BS]) e in genere parole piane: petè “pettirosso”,<br />

um pèzz’e lé “un pezzo <strong>di</strong> legno” (donde pezzelenata “bastonata”),<br />

a spianató “la spianatoia” [BS]; trippié “treppie<strong>di</strong>, sgabello” [CLA].<br />

Anche per il consonantismo ci limiteremo ad illustrare i fenomeni<br />

principali. Uno dei più <strong>di</strong>ffusi nell’intera Italia centro-meri<strong>di</strong>onale e<br />

tenace nella nostra subarea, è la lenizione consonantica, ovvero il passaggio<br />

generalizzato <strong>di</strong> una cons. sorda, in certe con<strong>di</strong>zioni, allo statuto<br />

<strong>di</strong> sonora, come avviene per es. in férge “felce” [CC, CHIA]. Ecco alcuni<br />

esempi: bbebaróni “peperoni”, danavèllo, grugnale “corniolo”<br />

(Cornus mas) [CNP]; nzorgà “assolcare” [CLA]; ardare, ardézza, hò<br />

còrdo “ho colto”, carge “calce”, córgo “coricato”, fargo, sàrgio “salice”,<br />

sérgio “selce”, sórga “ratto <strong>di</strong> fogna”, sórge [CC]; cargagno, carge<br />

“calce”, carginàccio, càrgio, dórge, farge, fargo, sórgo “solco”<br />

[OT]; fórgo “<strong>di</strong>stanza compresa tra la sommità del pollice e dell’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong>varicati”, fórda “bacino <strong>di</strong> raccolta delle acque” [S]; bbifórgo, i carge<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!