20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A <strong>Canepina</strong> troviamo la pronuncia con ó chiusa <strong>di</strong> mórto accanto<br />

alle forme <strong>di</strong>ttongate <strong>di</strong>órmi, jjóvo, jjórto, gnóvo “nuovo” (alternante<br />

con nióvo, come in Val <strong>di</strong> Chiana e a Velletri) (60) , stiórto, con marcata<br />

tendenza alla velarizzazione, ovvero a chiudere la vocale in u, come<br />

succede in stiurta; cfr. piórta a Carbognano ed il toponimo pórta a Civita<br />

Castellana (opposto all’usuale sost. pòrta). Si noti, sempre a <strong>Canepina</strong>,<br />

per <strong>di</strong>ssimilazione, il sost. siólo “cuoio, suola” (nel resto della<br />

Provincia: sòlo) (61) .<br />

Le vocali atone tendono facilmente a cadere o a trasformarsi. Così,<br />

a volte si può verificare l’aferesi della a iniziale: stròliga, postèma<br />

“tormento” [CNP], rïoplano [S], véna “avena” [CLA], bbusivo “abusivo”<br />

[VAL], rénga o ringa, “aringa”, càscia “acacia” [VAS], sfardo<br />

“asfalto” [F, OR], bbusà “abusare”, lòro “alloro”, mmazzatóra “mattatoio”,<br />

stuto “astuto” [F], stùzzie [OT] (62) ; oppure la trasformazione in<br />

velare: oprì [CC, CNP, T], uprì [CT], soraga “sarago” [CNP], sorraga,<br />

upèrto [S], ossógna “sugna” [CCA] accanto a sógna [CC, SOR] (63) . La<br />

stessa vocale a compare ancora oggi in funzione prostetica, in maniera<br />

sistematica davanti a vibrante: acconniménto “con<strong>di</strong>mento”, addòtto<br />

“dotto” [F], arisbejjà “risvegliare” [CNP, S], addeventà, addomannà,<br />

allicenziato, ammischjà, andovinà, arebbuttà, arecamato [CNP]; aricòtta<br />

“ricotta”, aretréppio “piegatura della stoffa nell’orlo del vestito<br />

per poterlo allungare” [VAS], aristèllo “rastrello” [CCA, F] (64) ; sostituisce<br />

la i in parole inizianti per im: annanzi “davanti” [CNP, CLA],<br />

ampegnà, angrassà, andégne “intingere” [CNP]; ammoccà “entrare”,<br />

andènna “intendere”, anfónnise “bagnarsi”, anguattà “nascondere”,<br />

angumingià “incominciare” [S]. In sillaba tonica si verifica qualche<br />

caso <strong>di</strong> palatizzazione nella fascia prossima al confine con l’Umbria,<br />

per es. a Vasanello dove troviamo fièto “fiato”.<br />

Nel caso sia seguita da cons. laterale, la vocale me<strong>di</strong>ana subisce un<br />

processo <strong>di</strong> velarizzazione, ben documentato a Faleria, comune a contatto<br />

con la Provincia <strong>di</strong> Roma, dove abbiamo: gauźźétta “calzino”,<br />

gauźźóni “calzoni”, scàuźźo “scalzo”. La stessa vocale, contenuta nella<br />

sillaba iniziale, subisce varie trasformazioni, per cui troviamo reccòdda<br />

“raccolta”, remmollito, per <strong>di</strong>ssimilazione regazza [CNP], renòcchja<br />

“rana” [F] (65) ; a Calcata ròpe “apre” e rupèrto, ròpono; a <strong>Canepina</strong><br />

ropì “aprire”, roprì, rupèrto, oprì; Vasanello ropì; a Caprarola si ha<br />

ropì (con ròpo, ròpi, ropite, ròpono e ropinno “aprirono”), ma il part.<br />

passato rupèrto (66) .<br />

Anche nel caso della palatale chiusa, nelle stesse con<strong>di</strong>zioni, si notano<br />

analoghi mutamenti. Passa ad i in istate [CNP, L, OR]; ad a in<br />

abbrèo [BOM, F, S, VAS], matarazzo [CC, CNP], affettivo “effettivo”,<br />

aspèrto “esperto”, bbradèlle “bretelle”, <strong>di</strong>sartóre “<strong>di</strong>sertore”, fariòlo<br />

“ferraiolo, mantello”, talèfono “telefono” [F], bbaròzza “carro agrico-<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!