20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vièngono [R] (51) . Ma non mancano, nella stessa zona, neppure i <strong>di</strong>ttonghi<br />

con é chiusa, dato che a <strong>Canepina</strong> si usano i sost. piérgola, piértica,<br />

piérzica, siérte, e a Caprarola risulta anche il masch. piérzoco. In altri<br />

casi molto numerosi, invece, la e ha conservato il grado aperto senza<br />

subire <strong>di</strong>ttongamento, ed ecco quin<strong>di</strong> parole frequenti come le seguenti:<br />

i sost. mèle e lèvito, le forme verbali mète, tène, vène (<strong>di</strong> Viterbo e numerose<br />

altre località); e nei Cimini: sèda “sedere” [CARB, F] accanto a<br />

sèa [CNP, S] e sèjja [VAS], pèe [R], fèlo “fiele” [BS] (anche <strong>di</strong> Bagnoregio)<br />

e vèle “id.” [BS, CNP] (cfr. fèle in Versilia) (52) .<br />

Le forme vièngo e viènghe <strong>di</strong> Caprarola (53) trovano riscontro in<br />

numerose forme santorestesi, presenti anche in area toscana, sorte per<br />

un’estensione del movimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ttongazione a casi in cui non sarebbe<br />

contemplato. Infatti, a Sant’Oreste, centro fino a tempi recenti molto<br />

conservatore, il fenomeno che era pure del viterbese e romanesco antichi,<br />

si verifica in maniera sistematica (54) .<br />

Un altro fenomeno, <strong>di</strong>ffuso in tutto il Meri<strong>di</strong>one, che trova ampio<br />

riscontro nei Cimini, è quello della prostesi <strong>di</strong> fricativa palatale. Si tratta<br />

del sorgere <strong>di</strong> un suono parassitico davanti all’iniziale vocalica della<br />

parola, per es. nel caso <strong>di</strong> certe forme verbali: jjè e jjèra [CNP, S], jjescì<br />

[FAL], jjémpe, jjempinno “riempirono”, adè jjémpa “è piena”, jjempiva<br />

“riempiva” [R], chjémpa / jjémpa “piena” [S], jjémpo “pieno”<br />

[OT], jjèsce “esce, perde” (<strong>di</strong> liquido <strong>di</strong> un recipiente) [BS], ma anche<br />

<strong>di</strong> sost.: jjóva “uova”, jjómmino “uomo”, jjórto “orto” [CNP], chjèpa<br />

“epa, pancia” [CLA] o dell’agg. jjarto “alto” [F] (55) .<br />

<strong>Comune</strong> al marchigiano meri<strong>di</strong>onale, è la <strong>di</strong>ttongazione che ha luogo<br />

in nocciuòle [CLA] e nuòdo [CNP], fenomeno segnalato per Viterbo.<br />

Nella trascrizione ottocentesca in <strong>di</strong>aletto d’una novella del Boccaccio,<br />

compaiono infatti forme come le seguenti: cuoróna, puotésse,<br />

puolmóne, duònna, alluóra, segnuóre, sipuólcro, ecc. (56) . L’uso venne<br />

confermato nel 1934 da Raffaele Giacomelli per Viterbo e Sant’Oreste,<br />

in un’indagine <strong>di</strong> verifica dei dati raccolti per il primo Atlante linguistico<br />

Italiano [AIS] effettuata in vari centri della nostra provincia (57) .<br />

Ma può accadere <strong>di</strong> cogliere ancora oggi, sulle labbra <strong>di</strong> anziani<br />

particolarmente conservatori, parole come cuòmpeto “compito scolastico”<br />

[VT], oppure espressioni come: se struòzza, pe la maduònna!, inzuòjjo,<br />

puòrta [TU], un tempo normali e <strong>di</strong> uso generalizzato; tanto che<br />

tale allungamento è da molti parlanti considerato un tratto caratterizzante<br />

della pronuncia in uso nei centri prossimi al capoluogo (58) . Il fenomeno,<br />

però, è stato da noi registrato non solo a Caprarola, a Viterbo<br />

(gruòsse), a Farnese nel Castrense (ariquòrdete! “ricordati!”), ma è<br />

attestato ben più a nord, a Onano, dove linziòlo alterna con linzòlo, e a<br />

Proceno in: cuòsa, avuòglia, m’arricuòrdo (59) .<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!