20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mo<strong>di</strong>fica. A Soriano, ad. es., abbiamo registrato la serie: a ccavacici “a<br />

cavalcioni sulle spalle”, arnisi, capilli, fìmmina e fìmmine, firgi “felci”,<br />

frid<strong>di</strong>, gallitti “garetti”, gnucchitti, a mmuminti, misi “mesi”, mitti “tu<br />

metti”, paricchi, purchitti “porcellini”, puritti e purittilli “poverini”,<br />

quissi “questi” e quilli “quelli”, stinti “spenti”, zzin<strong>di</strong>ménto “sentimento”,<br />

e gli etnici surianisi, ti<strong>di</strong>schi “tedeschi”. Analogamente, nei centri<br />

vicini: vorissi “vorresti”, misse “misi” e “mise” [CLA], sicchjo [BS,<br />

CARB, F], prisi [F]; a Capranica la serie: capilli, fice, issi, quillo,<br />

vinne; a Bassano Romano isso, chillo, quillo e quisto (anche dell’ant.<br />

umbro).<br />

Da un lato constatiamo la pronuncia aperta <strong>di</strong> fèrmo (per es. a Cellere<br />

e Viterbo, ricorrente anche nell’Aretino); dall’altro, in accordo con<br />

l’uso meri<strong>di</strong>onale, la riduzione in sillaba aperta <strong>di</strong> -jè- > -i- sul tipo <strong>di</strong><br />

schina “schiena”, spito “spiedo” (44 e site “siete”. Isolata appare la chiusura<br />

ulteriore della tonica nel raro jjéppe “zolle” [BT, VAS] (45) .<br />

Più complicati appaiono i dati ottenuti sulla pronuncia della o tonica,<br />

per l’incrociarsi <strong>di</strong> comportamenti toscani, umbri o meri<strong>di</strong>onali. Nei<br />

Cimini troviamo l’esito normale <strong>di</strong> ópo [BS, CNP, VAS] e lópo [BS,<br />

BT, CCA, CNP, MS, R, VAL], accanto a sónno [CCA, CNP]. A <strong>Canepina</strong><br />

la serie si arricchisce in: fóco, dóppo, bbórgo “porco” (46) .<br />

Sempre in accordo col toscano meri<strong>di</strong>onale, oltre che con l’umbro,<br />

troviamo generalizzata davanti a cons. palatale, una ó in luogo della u.<br />

La tendenza per questa soluzione risulta salda sia nel capoluogo provinciale<br />

(47) , sia in centri minori (48) .<br />

Analogamente a quanto notato sopra per la e, il cambiamento metafonetico<br />

o > u risulta ampiamente attestato nel falisco-cimino, per cui a<br />

Soriano abbiamo: bbuccuni, capucciuni, carzuni, cetruni “cetrioli”,<br />

chjacchjaruni, cummuni, curaggiusi, cùtiche “cotenne”, duluri, frignuni,<br />

libbaruni “<strong>libro</strong>ni”, nui, pennuluni, piccasurgi “pungitopo”, ricur<strong>di</strong>,<br />

rui “rovi”, scaluni, sganassuni, sguìciuni “scrosci obliqui <strong>di</strong> pioggia”,<br />

signuri, strascinuni, suli, vui, vicchjuni “gerontocomio”, i zzeccatui<br />

fatti coi scopóni e ccoi ffirgi; cui fanno eco in altri centri: agusto “agosto”<br />

[BS], bburgo “porco” [CNP], curri, curra, curréte, cùrrono, curza<br />

[CLA], curte [FAL], curza [CNP, VAS], munno “mondo”, muri “more”<br />

(frutti del rovo) [BS], turdo [CARB], turzi “torsoli” [OT] e il pronome<br />

vui [BOM, CCA]; nella frazione <strong>di</strong> Chia infine: bbuttuni, capuni,<br />

carźuni, culuri (49) . Un po’ dovunque si ode la forma verbale contratta<br />

furno “furono” [S] o funno accanto a fussi, fusse, fùssomo [CLA] (50) .<br />

Abbiamo sopra già detto che la voc. aperta è in sillaba libera si <strong>di</strong>ttonga<br />

in iè (come avviene nello standard: <strong>di</strong>eci); il fenomeno abbraccia<br />

tuttavia numerosi altri casi. Troviamo infatti nei Cimini: pièi “pie<strong>di</strong>”<br />

[CNP] e pièo [VAS], accanto a pièzzo [BS, CLA], viènco “vinchio”<br />

[CLA], tièngo e tienuto [C], pièrzica “pèsca” [CLA], jjenì [VAS],<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!