20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pìttolo [B, CE, O, OR], prìccolo [CO], prìtelo [CEL], starnavèllo<br />

[VET], stornavèllo [VT], stornèllo [BT, CA, CNP], stronghèllo<br />

[BOM], triccajjèllo [VI], zziòcolo [CLA], peparòla [CC]. Altrettanto<br />

notevole la prolificità <strong>di</strong> tipi lessicali per “salvadanaio”: cepigno [BL],<br />

cipigno [CHIA, VSG], cipìgnolo [BL, SIP, VET, VT], cipìngolo [C],<br />

ciprìgnoro / ciprìgnelo [CEL], cucco [CARB, CLA], <strong>di</strong>ndaròlo [CC,<br />

CCA, CSE, F, N, OR, R, VE], ggebrìgnolo [CNP], gucco [VAL],<br />

nguattaquatrì [F], ninnaròlo [BS, OT], sarvadanaro [B], savva<strong>di</strong>naro<br />

[O], źźinźaròlo [CO, VI]. La creatività dei parlanti si manifesta in modo<br />

particolarmente vivace nel caso dei termini scherzosi utilizzati per designare<br />

esseri immaginari o sovrannaturali rivolgendosi a bambini: maranga,<br />

marnaspa [P], marancana, scaranfànfara [B], marròca [B, BO,<br />

CEL, CT, MF, P, V] voce anche del senese, del ternano ed altri <strong>di</strong>aletti<br />

della Toscana e dell’Umbria, bbergòlla e margòlla [VT], marangana,<br />

mascanfrana [CC], margórga [MF], martalanga [OT], fatarèlla<br />

[CLA], filuco, magnafilóne, pinzopelóso [B], marafèo [A, V, passim],<br />

bbarasacco [CLA], ìn<strong>di</strong>co [F], scarpariéllo [R], bbócio [F] (17) . Superfluo<br />

<strong>di</strong>re che le cause della mancata affermazione del modello egemonico<br />

vanno analizzate, <strong>di</strong> caso in caso, all’interno della complessiva<br />

<strong>di</strong>namica linguistica.<br />

Anche per il livello sintattico s’osserva la concordanza d’una quantità<br />

<strong>di</strong> fenomeni con altre varietà linguistiche esterne, sia laziali, sia<br />

genericamente centro-meri<strong>di</strong>onali. Si prenda il caso del cosiddetto rafforzamento<br />

dativale, cui abbiamo sopra accennato, della preposizione<br />

ma (in uso a Viterbo, Tuscania, Montefiascone, Onano ecc.), tratto ad<strong>di</strong>tato<br />

ironicamente da un gran numero <strong>di</strong> parlanti come <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong><br />

quelle varietà locali: ce vae ma vvetèrbe? “ci vai a Viterbo?”. Valgano<br />

gli esempi: man quanti, mar zùccico “nell’ascella”, ma furni “nei forni”<br />

[B], man chi?, man quelòro “a loro” [MF], emma li fìglie “ai figli”<br />

[LU]. In realtà, lo stesso “foderamento” con nasale bilabiale ma, attraverso<br />

il territorio bolsenese e bagnorese, si collega strettamente<br />

all’umbro (18) . Analogamente, lungi dall’essere esclusiva e tipica, la<br />

costruzione del complemento oggetto animato, riferito a persone e introdotto<br />

dalla preposizione a (del tipo <strong>di</strong>ffusissimo, soprattutto con posizione<br />

enfatica del pronome: chi mm’ascórta a mmie? “chi mi ascolta?”<br />

[GC], chjamà a uno; pe strada ll’acqua c’ha zzuppato “inzuppato”<br />

a tutti; a vvoi chi vv’ha sciòrdo? [CC]) è comune anche al Meri<strong>di</strong>one e<br />

alle isole <strong>di</strong> Sardegna e Corsica; altrettanto <strong>di</strong>casi del cumulo <strong>di</strong> pronomi<br />

pleonastici (a mmé mme bbasta), ben noto altrove.<br />

Ci limiteremo perciò a ricordare in questa sede soltanto alcuni fatti<br />

notevoli del livello sintattico, per ad<strong>di</strong>tare la ricchezza dell’argomento e<br />

l’importanza del suo stu<strong>di</strong>o da affrontare sulla base <strong>di</strong> un corpus rappresentativo<br />

atten<strong>di</strong>bile. Come esempio <strong>di</strong> singolare con valore colletti-<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!