20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dati ugualmente preziosi si possono desumere dalle cronache citta<strong>di</strong>ne<br />

dei vari centri e dalle memorie locali: camisa, càmmora, cropire,<br />

dereto, dota, fémmena, frebe, guarzone, lena “legna”, mate, mola,<br />

molinaro, pecora “pecore”, pate, pesone, presone, prena “gravida”,<br />

quinata, sartore, sarrecchia, tammante, tevole, uscia “usci” (8) . Alla<br />

stessa stregua sono importanti gli statuti che le singole comunità si sono<br />

date od hanno ottenuto nel me<strong>di</strong>oevo, per regolare la propria vita<br />

politica, socio-economica e religiosa. Limitando l’esame alle subareee<br />

cimina e falisca, utilizzeremo quelli <strong>di</strong> Soriano nel Cimino e <strong>di</strong> Orte,<br />

nei quali al<strong>di</strong>là del rivestimento latino si in<strong>di</strong>viduano parole che<br />

appartengono non solo al volgare, ma anche alle parlate locali. In<br />

quello sorianese (9) ricorrono: sertam coeparum (I, 14.68), somarium<br />

(III, 26.97), rollas et ruellas “stallette e porcili” (IV, 26.115), sciurare<br />

aliquem fossatum, gammeri (IV, 15.116), nullus […] possit incigliare,<br />

seu magliare, aut scotolare (IV, 16.116), capannam vel rellam de<br />

scopis “stalletta” (V, 21.118), vindembiare (V, 37.122), sra<strong>di</strong>caverit,<br />

plantones olivarum (V, 14.129), crino (V, 21.132), roste seu vinchio<br />

(V, 36.136), gregnos, mucchiarones (V, 38.137); in quello ortano (10) :<br />

scacchiare, battere, mundare (II, 19.96), metis (III, 25.140), cupellos<br />

“arnie” (III, 26.140), stincaverit, picchiaverit (III, 30.142), <strong>canepina</strong><br />

(III, 32.144), formam, sciacquatorium (IV, 9.168), para “<strong>di</strong>ga” (IV,<br />

27.180), cavone (IV, 32.184), palumbellas “colombe” (IV, 38.188),<br />

cesas (IV, 42.193), trosciam “vasca, pozzanghera” (IV, 46.194),<br />

cianconem “zampa”, chiocciam “frattaglie”, cameronem “bue vecchio”<br />

(IV, 71.212/214), schiacchia “lastra <strong>di</strong> pietra” (IV, 73.219),<br />

fornacchiatam (IV, 78.222), incigliare “gramolare” (IV, 105.242),<br />

rischie, scinicatura (IV, 106.242), cariare “trasportare” (IV, 122.254),<br />

stellare (IV, 133.260), quartarola, canna, passetto, fogliettam,<br />

quartaronem (IV, 137.262), rampatiis “grappoli” (V, 3.270), persica<br />

“pesche”, prunellas “prugne” (V, 4.270), cerasa “ciliege” (V, 6.270),<br />

malancolos “arance”, fargnam “farnia”, stirpum (V, 14.274),<br />

scarapasse (V, 24.280), crino (V, 27.282), sparà (V, 28.282), pagliari,<br />

pagliarozzi, varconibus, gregnis “covoni” (V, 42.290).<br />

Trascurando per il momento queste e numerose altre convergenze,<br />

sarà opportuno introdurre piuttosto una grossolana <strong>di</strong>stinzione<br />

nell’analisi del lessico, tra i termini appartenenti al vocabolario tecnico<br />

<strong>di</strong> una determinata categoria produttiva e quelli <strong>di</strong> ambito più generico.<br />

Spesso, tali nomenclature utilizzate all’interno d’un gruppo <strong>di</strong> specialisti<br />

mostrano un grado <strong>di</strong> uniformità che travalica un ristretto ambito<br />

geografico. Un esempio in tal senso è costituito dal vocabolario della<br />

pastorizia e da quello della cerealicoltura, due attività tra le più antiche.<br />

Il primo, per effetto della secolare transumanza, mostra un consistente<br />

quantitativo <strong>di</strong> prestiti umbri o sabini (11) ; l’altro, per la presenza in Ma-<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!