20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

azzato, settemmere, monno, mméce, mannato, giu<strong>di</strong>canno, tromma,<br />

ecc.), la metatesi (drento), l’affricazione (e zzecondo) documentata<br />

spora<strong>di</strong>camente, la geminazione (mmio caro).<br />

Nella sua prima lettera, Cianetti conferma la pronuncia con laterale<br />

me<strong>di</strong>opalatale intensa <strong>di</strong> òglio come <strong>di</strong> figlio e foglia. Pronuncia<br />

confermata successivamente dagli esiti: aglio “ho”, buglio, annogliato,<br />

glièri, boglia, l’inf. gli “andare”, i futuri venaràglio e faraglio (cfr. ant.<br />

napoletano porragio), testimonianza <strong>di</strong> un uso oggi scomparso in<br />

quanto sostituite da òjjo, ajjo, ecc. L’avv. <strong>di</strong> luogo per “qui” è scritto<br />

staccato to chi (pronunciato tocchì), come tra là; che cosa sta per<br />

l’indef. checcòsa.<br />

Il raddoppiamento sintattico non è rappresentato in maniera<br />

sistematica, ma sono attestati: e vvili, accanto alle forme grafiche<br />

saldate eddreno, ebbostale, eddembo.<br />

Per la morfologia risultano gli art. det. m. e f. (a pòrta, e mese<br />

accanto al sorprendente er mónno, spia forse <strong>di</strong> un’influenza esterna,<br />

l’art. indet. no, il poss. femm. in mi ma “mia madre”, il pron. pers. esso,<br />

gli avv. annaia, listesso, quèlle, l’allocutivo tu fatto seguire dal titolo <strong>di</strong><br />

rispetto (sòr professó mmio caro).<br />

La prep. de compare all’interno <strong>di</strong> sintagmi priva della cons.<br />

dentale (e mese e maggio), accanto a tun casa “in casa”; come prep.<br />

impropria abbiamo fin’e mó “finora”.<br />

Tra quelle articolate abbiamo: tu na “nella”, su na, tu ne “nel”. Tra<br />

gli avverbi ricorrono angó, ca, nun, to chi, tra la, sti, mó, ndo, addunca,<br />

assìa.<br />

Il sistema verbale è rappresentato dalle forme del presente (gliè,<br />

vènghi, vòli, simo, sàccio, parleno, scrivémo, amo, l’impers. na, la terza<br />

sing. lasse, salute), dell’imperfetto (glièrimo, stàvimo, ava, camminéva,<br />

chiameva, magnevo, béevo, penzéva, avo), del futuro avarai, del<br />

con<strong>di</strong>zionale staria, del cong. pres. (la prima sing. sii e la terza vènghi).<br />

Compaiono inoltre le forme dell’imper. figurite e mànnime, il gerun<strong>di</strong>o<br />

rienno “ridendo” e burlenno (<strong>di</strong> contro nella novella I, IX del<br />

Decameron: piagnendo), i part. pass. mésto, isto, ariceuto, infine gli<br />

inf. èssa, arispónna, aringrazzià.<br />

Anche nella loro limitatezza, i documenti forniscono tuttavia alcuni<br />

esempi significativi per lo stu<strong>di</strong>o della costruzione della frase. Sulla<br />

forma bèllo poco “molto” (anche agg. declinabile) è formato l’elativo<br />

bèllo poco bene “benissimo” (cfr. bbèlle che lèvite “bellissime”).<br />

Accanto al cong. in: na ghe me sii strapazzato, compare: na che ttu<br />

vèni tocchì. Il concetto <strong>di</strong> necessità è espresso con avere+da+inf.<br />

oppure con l’impers. “bisogna”: na che ttu veni; na che tutt’er monno<br />

lo conosci e lo venghi a veda; na che me sii strapazzato. La messa in<br />

evidenza è ottenuta con la costruzione: e gganipinese lo saccio più<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!