20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zione). Sistematico il passaggio <strong>di</strong> b iniziale a v (vaso, vòsima, varile,<br />

varòci, vèrte, vòcco, vottao, vótte, vócca, vracciata, vùzzico); e<br />

dell’occlusiva velare sorda a sonora (gabolòcco, gabostórno, gallarèllo,<br />

gallo, gambosandao, gascatóo, gaźźolao, godòzzo, gòccio, grastato,<br />

graponadóo, gulo, gupèllo, guriòlo).<br />

La cons. iniziale può subire vari cambiamenti. Scompare in ènde,<br />

come in rizzà, rata, ratìccio; troviamo documentati gli esiti jjótto (non<br />

jjanna), gli avverbi jjó, jjocchì, jjostì; mentre viene attestato gliènero<br />

(ma non jjènero); ha luogo l’affricazione generalizzata del tipo: zzinalàndelo,<br />

zzinande. Un cambiamento della cons. iniziale si è avuto in<br />

bborscica, bbamba, bbrisco, góbbe, gomità; come nel meri<strong>di</strong>one, abbiamo<br />

sponnà, spascià e stégna. La sillaba iniziale <strong>di</strong> guarnèllo e guarźóne<br />

è propria <strong>di</strong> germanismi.<br />

Tratto caratteristico del canepinese è il <strong>di</strong>leguo della cons. intervocalica<br />

(nuo, cóa, faa, bbéa, bbearóne, coanìdolo, proènna, sèa, siè, caé,<br />

bbiée, bbïènde, stréa, streale, bbïónźo, tièlla, gaźźolao, madonnao,<br />

sàvia, puce e pucino, cosìglio); altro caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>leguo si ha in arrèto,<br />

mentre fèro è risultato <strong>di</strong> scempiamento.<br />

Sono documentati casi <strong>di</strong> aferesi: stròliga, ócciala, ndacca, nguattà,<br />

ndartaglióso, nvrascà, defònzi, ndònio; <strong>di</strong> prostesi: arrimiscidasse, arevoddà,<br />

arebrigà, arobbà, jjómmino, jjórto, jjóvo, ecc.<br />

Risultato <strong>di</strong> sonorizzazione della cons. iniziale sono: greenźóne,<br />

gresemarino, grùgola, guinato, guitara; <strong>di</strong> una cons. interna: mago; <strong>di</strong><br />

un gruppo consonantico: vriccioléllo (ma non risultano vrade, vréddo,<br />

vrétta per esempio, né bbrado, bbrède). Lo stesso fenomeno si verifica<br />

all’interno <strong>di</strong> parola (abbidùccio, ambunito, cagge, faggo e fagginèllo<br />

(con assimilazione), ènde, móddo); inversamente, si ha assor<strong>di</strong>mento in<br />

catano e chitùccia. Due esempi <strong>di</strong> spirantizzazione consonantica si<br />

hanno in àrvoro e in carvóne; in fràvole ha avuto luogo cambiamento<br />

<strong>di</strong> cons., mentre nòvo è risultato <strong>di</strong> epentesi per evitare lo iato precedente<br />

(nòo). Appare applicata in maniera sistematica la rotacizzazione<br />

del tipo sordato, stotorà.<br />

Da vari lemmi risulta la forza dell’assimilazione: abboddà,<br />

acciprète, ammasto, arevoddà, attonnà, caźźa, commèndo, gaźźolao,<br />

góbbe, guadrafaggo, faggo, mónnolo, gammorétto (ma non ómmara e<br />

gamma), pórrere, rubbazzo, saddamartino, sàvia, scóźźo, voddarèllo;<br />

mentre la <strong>di</strong>ssimilazione <strong>di</strong> due consonanti è rappresentata da<br />

anistrèllo, minorènde, panataa, patana, peroèllo.<br />

Troviamo nel testo vari esempi <strong>di</strong> metatesi della vibrante<br />

(corvàttola, corvèllo, crapa, crapolatto, perzóa, parua, riopì; per<br />

metatesi reciproca: crïalino) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ttongamento (bbiastima, cariuzzolà,<br />

piérvola, piérzica, riózzola, stiórto, tiórta, viérme, mentre non sono<br />

registrati piértica e siérte). Altri fenomeni rappresentati sono la<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!