20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Viene inserito un solo proverbio: s.v. attènna.<br />

5. Sezione semantica. Per alcuni lemmi la spiegazione fornita rimane<br />

oscura e genera insicurezza: affatto affine, appattà, bbègono, bbio,<br />

pèga, oriòlo.<br />

Alcune definizioni risultano poco perspicue. È il caso, tra l’altro, <strong>di</strong>:<br />

arzicà, ammaccolatoo, ammannà, azzuccà, bbiàjjolo, cagge, cucchjarèlla,<br />

<strong>di</strong>asilla, doccóni, fujjétta. Più spesso la definizione risulta incompleta:<br />

bbastardella, bbottaóne, bbresello, capagno, capistiro, cartarocca,<br />

cianchestiórte, cifolotti, coanidolo, cuccurullo, culitónni, dobbidò,<br />

dròvolo, filoluccìa, frascarèlli, fucétala, gabolòcco, ecc.<br />

Talora si si ricorre ad una circonlocuzione, anche se esiste una corrispondenza<br />

esatta nella LNaz.: canipina, canapao, coròglio, ggenaràccio,<br />

guardamano, guazzaróni, lénice ecc.<br />

In alcuni casi il significato del lemma è dato in maniera generica,<br />

per es.: abboddà “girare” [= “avvolgere”], buźźobbago cascamorto<br />

parassita delle fave, cavalicéceli (a) sulle spalle, dròvolo arnese da bottaio.<br />

Mancano in<strong>di</strong>cazioni connotative, del tipo: scherzoso, antiquato, figurato,<br />

<strong>di</strong>spregiativo, gergale, ecc. Quelle che compaiono le abbiamo<br />

inserite noi.<br />

Da un esame del testo risultano più rappresentati alcuni campi semantici.<br />

in particolare: il corpo umano, l’abbigliamento, i giochi, gli<br />

oggetti e attrezzi, mestieri, i lavori agricoli e artigianali, la vita quoti<strong>di</strong>ana,<br />

le misure, la flora e fauna, la geomorfologia.<br />

6. Fenomeni linguistici evidenziati nei lemmi. L’esame dei lemmi<br />

documenta vari fenomeni fonetici che ricorrono nel <strong>di</strong>aletto canepinese.<br />

Forniamo alcuni esempi, senza tendere all’esaustività.<br />

Varie vocali toniche hanno subito cambiamenti: éto (<strong>di</strong>to), léngua,<br />

ténda (tinta), pera (pere), óndo (unto). In alcuni casi le vocali si chiudono,<br />

come avviene in: jjóvo, jjórto, nióvo, siólo); oppure si trasformano<br />

in altre vocali (reghjèa, remunì, représa; linziólo, etale, etèn<strong>di</strong>co,<br />

premùtico, presóne, mesurélla, mécia; accimendà, ambunito; cecaa;<br />

ciuétta, adóre, pre<strong>di</strong>ssióne; curiato, giuinale, giuanni).<br />

Si constata la tendenza metafonetica (amàndeli, fujjétta, furminande,<br />

giuinòtta), mentre il passaggio <strong>di</strong> -er- ad -ar- è testimoniato da bbearóne.<br />

Nel caso <strong>di</strong> orlòggio e varlòzzo ha avuto luogo per sincope la<br />

scomparsa <strong>di</strong> una vocale interna; mentre si verifica l’apocope nelle<br />

forme verbali attènna, bbéa, èssa.<br />

Davanti a vibrante (r), la e può passare ad a (bbìfara), oppure ad o<br />

(màscoro, ràgono). Per tendenza all’armonizzazione abbiamo: àrvoro,<br />

àrviri, bbéttala, bbóccheli, jjàccheli bbòccheli.<br />

Un fenomeno molto frequente è la lenizione delle consonanti (bbìcio,<br />

bbicóne, bbidòcchjo; vingélla, vingellao, volédro; uźźa per affrica-<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!