Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

comune.canepina.vt.it
from comune.canepina.vt.it More from this publisher
20.05.2013 Views

cia, sàicio, saidà “saldare”, sàisa, seiciato, sóico “solco”, svéito, vàitre “voi altri”, vòita, zzòifo “zolfo”. Anche a Latera, prossima al confine toscano, troviamo: bbàizzo “balzo” (legaccio del covone), fuirminante “fiammifero”, sciòidda “diarrea”, scuidrinà “arare con la coltrina”, spóiddo “nudo, spoglio” (dal part. pass. spólto), stoiźźà “rimbalzare”. Il fenomeno interessa anche la contigua area toscana, se Longo negli anni ‘30 del secolo scorso poté rilevare per Pitigliano: aiddare “altare”, bbàiźźu “balzo” (legaccio per i covoni), bbifóiggu “bifolco”, fàigge “falce”, féigge “felce”, góibbe “volpe”, càiddu “caldo”, càizza “calza”, màivva “malva” (Longo 1936:19-34; 103-147). Nella località toscana coesistono anche forme come bailgóne “balcone”, éilge “elce”, fàiggu / fàilgu, fàilda “falda”, gailgagnu “calcagno”, pàilma “palma” (Longo, 1936, ss.vv.). 156) Risulta presente e vitale ad Onano, località situata sul confine con la Toscana, non distante da Latera: bbaźźo, caźźóne “calzoni”, pugge “pulce”, puggine “pulcini”, sevvàtoco, sòdde “soldi”, vadde “voialtri”. Si noti l’espressione: la vigna tutta abbucadda è pe ggran vènto “riversa in terra”. A Pitigliano, Longo (1936: 109) ha rilevato il verbo bbukaiddà “far ribaltare uno capovolgendolo”; e parlando di un lèpore, riporta l’espressione: ko na bbòtta l adò bbukaiddatu. 157) Esempi da altre subaree: bbénna “benda” [PR]; nnominèllo “indovinello “ [L]; nénnele “lendini” [O]; sìnnaco [A]; dimannà [OR]; mónnolo “fruciandolo” [BL, CC, VSG]; pennènte “orecchino a goccia” [VSG], pènnola “pendola; pènzolo” [CT], stennardo [BR]. Qui vanno anche i numerali ùnnece [MF], ùnnici [SIP], ùnici [BOM, VET], quìnnece [O, OR], quìnnici [CSE, SIP], quìnice [B, VE, VET, VSG], quìnece [VET], quìnici [BOM]. 158) Raffronti: ammizzióni “ambizioni”, bbómma, spiommati, tammurèllo [B]; piómmo [VSG]; commatte [VET]; bbrumma (scherz.) “vino”, cimmèllo “zimbello”, sammuco [MF]; settèmmere [CCA, MF], novèmmere [BL, CO, CSE, F, VE, VSG]; dicèmmere [CSE, F]; nùmmero, noèmmare [MF]; stramma [PR]. 159) Cfr. omuto “imbuto” [MF, P], umuto [B, FAR, LU], imuto [LU], lumuto (per concrezione dell’articolo) [MF]. 160) Cfr. imbasto [BR, MS] e, con assimilazione regressiva, abbasto a Bagno- regio. 161) Cfr. mémma “melma” [P]; immèrno [L, O]; ammentà “inventare” [MF]; dom mincènzo “don Vincenzo”, mincislao “Vencislao” [B], mincènza “Vincenza”, mòsama “bozzima” [MF] e mòsima [GC], sam miàcio “San Biagio”; a Sant’Oreste mmiriacu “ubriaco” e l’espr. arcaica: ógni moccóne che mmétti m mócca. L’esito era comune al dialetto reatino, anche in fonosintassi (Campanelli 1976:72-73 e 77). Per riscontri fuori del territorio provinciale, a Trevignano (RM): sammalardino “san Bernardino”; a Tivoli (RM): sammelardinu, 101

mméce “invece”, mmecille, mmìdia “invidia”, mmità “invitare”, mmentà “inventare”. All’inverso, troviamo a Viterbo il top. sam bièle / sam bièlle < San Miele < San Michele. 162) Per es. in quatrèllo (varietà di giunco) e quatro “quadro” [B], pollétro “puledro” [L]. 163) Le forme potrebbero costituire relitti nominativali. Raffronti: mate [BL, P, SA, VET] con il dim. matarèlla [BL], pate [BL, CDM, M], frate [MF]. 164) Ma a Vasanello: le fico arbe. Cfr. spinarvèllo di Ficulle “biancospino”; èrva “erba”, mòrvido [CEL, MF, T], cèrvio, mòrvedo [VT], sòrvolo “sorbo” [SA], ma nèrbo “nervo” (anche dello standard) [CT, MF] e nerbino “relativo ai nervi” [MF, T]. Esito in senso contrario si ha per cerbióne “saettone” [OR], di tipo toscano. 165) Cfr. màldola “martora” [GRAD] accanto a màrdola [OT]; blanda “branda” [T] e grùgnolo “corniolo” di Canepina; gallétto “garretto” [CCA, CNP, CT, VAS], galétto “id.” [BO, F, GC, MF], galétta “id.” [OR], colcà, scilòcco “scirocco” [MF, VT], lindièra “ringhiera”, pelucca “parrucca” [VT], bbula “bure, timone dell’aratro a chiodo”. 166) La riduzione di -ns- a -s- nel vocabolo cosìglio e nella sua famiglia, già attestata nel Medioevo, ne dimostra la vitalità popolare non solo in ambito viterbese-orvietano, ma anche altrove. Per l’area romana, vd. nel Diario nepesino: cosigliaremo, cosigliato, cosiglieri, cosiglio (Mattesini 1985:133, gloss.); per gli Abruzzi, vd. Ugolini 1959:96. Per Orvieto, vd. le due occorrenze seguenti nelle laude: a lu spiritu mio presta cosiglio (De Bartholomaeis 1943, I:444, lauda XI, v. 110); acciocché el suo cusiglio / sempre ci aiuti co la mente e ‘l core (id., I:465, lauda XIII, vv. 227-228). Per Viterbo, Sgrilli 2003 registra nel glossario: conseglere* (consiglere*, consigliere*, cosegliere*), ma nella premessa avverte che “la parola d’ordine, segnata da asterisco quando la forma non trovi esatta corrispondenza nel testo, è trascelta nella veste grafico-fonetica meglio attestata nella serie degli allotropi, citati tra parentesi tonde”. Tuttavia nello Statuto dell’arte dei macellai del macello minore troviamo: Et simileme(n)te iurino consegleri di coseglare b(e)ne et legalme(n)te omne fiata che seran(n)o a coseglare” (cap. III, p. 183). Per attestazioni nelle moderne parlate dialettali, vd. Cimarra - Petroselli 2001:251, num. 2988: kwann’è succèssa na freñña la kasa è ssèmpre pjèna de kusije [BL]. L bilancio del cosijo communale è il titolo di una commedia in dialetto montefiasconese di Giorgio Zerbini, nella quale ricorre anche il sost. cosijère (Zerbini 1978:37, 39). 167) In linea con quanto avviene nella vicina Umbria, la serie di verbi composti con prefisso EX è molto più numerosa nelle subaree volsinia e tiberina, al confine con l’Orvietano. Per es. a Castiglione in Teverina abbiamo rilevato: scerrà “far uscire il bestiame dal recinto”, sciabbaccolà “agitare” (rif. a liqui- 102

mméce “invece”, mmecille, mmì<strong>di</strong>a “invi<strong>di</strong>a”, mmità “invitare”, mmentà “inventare”.<br />

All’inverso, troviamo a Viterbo il top. sam bièle / sam bièlle < San<br />

Miele < San Michele.<br />

162) Per es. in quatrèllo (varietà <strong>di</strong> giunco) e quatro “quadro” [B], pollétro<br />

“puledro” [L].<br />

163) Le forme potrebbero costituire relitti nominativali. Raffronti: mate [BL, P,<br />

SA, VET] con il <strong>di</strong>m. matarèlla [BL], pate [BL, CDM, M], frate [MF].<br />

164) Ma a Vasanello: le fico arbe. Cfr. spinarvèllo <strong>di</strong> Ficulle “biancospino”;<br />

èrva “erba”, mòrvido [CEL, MF, T], cèrvio, mòrvedo [VT], sòrvolo “sorbo”<br />

[SA], ma nèrbo “nervo” (anche dello standard) [CT, MF] e nerbino “relativo<br />

ai nervi” [MF, T]. Esito in senso contrario si ha per cerbióne “saettone” [OR],<br />

<strong>di</strong> tipo toscano.<br />

165) Cfr. màldola “martora” [GRAD] accanto a màrdola [OT]; blanda “branda”<br />

[T] e grùgnolo “corniolo” <strong>di</strong> <strong>Canepina</strong>; gallétto “garretto” [CCA, CNP,<br />

CT, VAS], galétto “id.” [BO, F, GC, MF], galétta “id.” [OR], colcà, scilòcco<br />

“scirocco” [MF, VT], lin<strong>di</strong>èra “ringhiera”, pelucca “parrucca” [VT], bbula<br />

“bure, timone dell’aratro a chiodo”.<br />

166) La riduzione <strong>di</strong> -ns- a -s- nel vocabolo cosìglio e nella sua famiglia, già<br />

attestata nel Me<strong>di</strong>oevo, ne <strong>di</strong>mostra la vitalità popolare non solo in ambito<br />

viterbese-orvietano, ma anche altrove. Per l’area romana, vd. nel Diario nepesino:<br />

cosigliaremo, cosigliato, cosiglieri, cosiglio (Mattesini 1985:133,<br />

gloss.); per gli Abruzzi, vd. Ugolini 1959:96. Per Orvieto, vd. le due occorrenze<br />

seguenti nelle laude: a lu spiritu mio presta cosiglio (De Bartholomaeis<br />

1943, I:444, lauda XI, v. 110); acciocché el suo cusiglio / sempre ci aiuti co la<br />

mente e ‘l core (id., I:465, lauda XIII, vv. 227-228). Per Viterbo, Sgrilli 2003<br />

registra nel glossario: conseglere* (consiglere*, consigliere*, cosegliere*),<br />

ma nella premessa avverte che “la parola d’or<strong>di</strong>ne, segnata da asterisco quando<br />

la forma non trovi esatta corrispondenza nel testo, è trascelta nella veste<br />

grafico-fonetica meglio attestata nella serie degli allotropi, citati tra parentesi<br />

tonde”. Tuttavia nello Statuto dell’arte dei macellai del macello minore troviamo:<br />

Et simileme(n)te iurino consegleri <strong>di</strong> coseglare b(e)ne et legalme(n)te<br />

omne fiata che seran(n)o a coseglare” (cap. III, p. 183). Per attestazioni nelle<br />

moderne parlate <strong>di</strong>alettali, vd. <strong>Cimarra</strong> - Petroselli 2001:251, num. 2988:<br />

kwann’è succèssa na freñña la kasa è ssèmpre pjèna de kusije [BL]. L bilancio<br />

del cosijo communale è il titolo <strong>di</strong> una comme<strong>di</strong>a in <strong>di</strong>aletto montefiasconese<br />

<strong>di</strong> Giorgio Zerbini, nella quale ricorre anche il sost. cosijère (Zerbini<br />

1978:37, 39).<br />

167) In linea con quanto avviene nella vicina Umbria, la serie <strong>di</strong> verbi composti<br />

con prefisso EX è molto più numerosa nelle subaree volsinia e tiberina, al<br />

confine con l’Orvietano. Per es. a Castiglione in Teverina abbiamo rilevato:<br />

scerrà “far uscire il bestiame dal recinto”, sciabbaccolà “agitare” (rif. a liqui-<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!