20.05.2013 Views

0774BvS n.4 Luglio-agostoOK.qxd - Biblioteca di via Senato

0774BvS n.4 Luglio-agostoOK.qxd - Biblioteca di via Senato

0774BvS n.4 Luglio-agostoOK.qxd - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno I<br />

<strong>n.4</strong> – luglio/agosto 2009<br />

Vent’anni<br />

<strong>di</strong> Scapigliatura<br />

in lettere<br />

giuseppe farinelli<br />

Sommaruga<br />

e Carducci,<br />

amici <strong>di</strong> penna<br />

matteo noja<br />

L’IFLA a Milano<br />

e una nostra<br />

mostra ad hoc<br />

eugenio canone<br />

e annette popel pozzo


The only sensible thing to do with<br />

is to them.<br />

Sir Richard Branson, entrepreneur extraor<strong>di</strong>naire and adventurer.<br />

His never en<strong>di</strong>ng quest for the next big idea brings<br />

him to the inspirational solace of Necker, his island.<br />

He always travels with Samsonite ProDLX,<br />

the only bag that can keep up with him.<br />

Sir Richard Branson’s proceeds from the photo shoot were donated to the Virgin Unite foundation. www.virginunite.com<br />

samsonite.com


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.4 – MILANO, LUGLIO/AGOSTO 2009<br />

Sommario<br />

5<br />

11<br />

20<br />

25<br />

42<br />

46<br />

Scapigliatura e satira<br />

FARE COLLA PENNA<br />

UN PO’ DI GUERRA*<br />

<strong>di</strong> Annie-Paule Quinsac<br />

Scapigliatura e lettere<br />

QUEI VENT’ANNI DELLA<br />

BOHÈME MENEGHINA*<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Farinelli<br />

Da un amichevole carteggio<br />

ANGELO SOMMARUGA<br />

E GIOSUÈ CARDUCCI<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja<br />

inSEDICESIMO – Le rubriche<br />

CONGRESSO IFLA, EVENTI,<br />

ANASTATICHE, CATALOGHI,<br />

MOSTRE E RECENSIONI<br />

La mostra <strong>di</strong> Sala Campanella<br />

GIORDANO BRUNO E<br />

TOMMASO CAMPANELLA:<br />

OPERA OMNIA<br />

<strong>di</strong> Eugenio Canone<br />

e Annette Popel Pozzo<br />

Libri in scena<br />

TEATRO DI VERDURA,<br />

SEMPRE APERTO<br />

<strong>di</strong> Sonia Corain<br />

54<br />

56<br />

58<br />

60<br />

62<br />

Chicche in collezione<br />

LA CENSURA E<br />

I LIBRI ESPURGATI<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

Libri ritrovati<br />

SICILIA E GRAND TOUR<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

La Fiera letteraria<br />

I “FORMATI”: RICHIAMI,<br />

SEGNATURE, REGISTRO<br />

<strong>di</strong> R. Obre<strong>di</strong><br />

L’intervista d’autore<br />

IL DIVINO ANDREOTTI<br />

VISTO DA VICINO<br />

<strong>di</strong> Luigi Mascheroni<br />

Novità in collezione<br />

UNA RACCOLTA<br />

SEMPRE PIÙ RICCA,<br />

OGNI MESE<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

* tratto dal catalogo BvS della mostra<br />

“La Scapigliatura e Angelo Sommaruga”


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Chiara Bonfatti sala Campanella<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Matteo Noja conservatore della<br />

<strong>Biblioteca</strong><br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2009 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi e Gianluca Montinaro<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti<br />

per immagini o testi <strong>di</strong> cui<br />

non sia stato possibile reperire<br />

la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Camillo Cima, V. Ottolini,<br />

da Album <strong>di</strong> caricature milanesi,<br />

Milano, coll. privata<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.4 – MILANO, LUGLIO/AGOSTO 2009<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

Dal 23 al 27 agosto prossimo si terrà<br />

a Milano il convegno annuale<br />

della IFLA de<strong>di</strong>cato a “Libraries create<br />

futures: buil<strong>di</strong>ng on cultural heritage”.<br />

In questa occasione la Fondazione<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> presenterà una mostra<br />

su “Giordano Bruno e Tommaso Campanella:<br />

Opera omnia”, che oltre a riunire un numero<br />

notevole delle rarissime prime e<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> Giordano Bruno e l’opera pressoché completa<br />

<strong>di</strong> Tommaso Campanella in prima e<strong>di</strong>zione<br />

proporrà anche la sentenza <strong>di</strong> condanna<br />

<strong>di</strong> Giordano Bruno, documento unico, oggi<br />

custo<strong>di</strong>to nell’Archivio della Congregazione<br />

per la Dottrina della Fede (Città del Vaticano).<br />

L’appuntamento con l’International<br />

Federation of Library Associations<br />

and Institutions sarà senza dubbio un momento<br />

<strong>di</strong> attenta riflessione sul ruolo della biblioteca<br />

come istituzione che, inserita in un mondo<br />

mai come adesso in continua e rapida<br />

evoluzione, deve trovare nuove idee e stimoli<br />

per poter meglio conservare e valorizzare<br />

la cultura intesa nel suo insieme, in funzione<br />

<strong>di</strong> una programmazione e costruzione del futuro.<br />

Saranno coinvolti tutti i tipi <strong>di</strong> biblioteche<br />

(nazionali, universitarie e <strong>di</strong> ricerca, citta<strong>di</strong>ne,<br />

scolastiche, speciali e private) nel tentativo<br />

comune <strong>di</strong> garantire un continuo e sicuro<br />

accesso alle ere<strong>di</strong>tà del passato.<br />

Il confronto <strong>di</strong> realtà ed esperienze tra loro<br />

<strong>di</strong>verse è necessario per cercare nuove<br />

e opportune modalità operative, auspicando una<br />

sintesi tra le varie funzioni assunte nel tempo<br />

dalle biblioteche: da quella, per esempio, ormai<br />

consueta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione e <strong>di</strong> promozione<br />

culturale a quella tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> preservazione<br />

e conservazione dei beni culturali.<br />

Tutto ciò con l’obiettivo <strong>di</strong> andare incontro<br />

alla gente, proiettandosi all’esterno grazie anche<br />

alle nuove tecnologie – che sono sempre più<br />

necessarie in questo settore e possono aiutare<br />

ad aggirare ostacoli e barriere – e grazie alla<br />

collaborazione con altre istituzioni sul territorio,<br />

come musei e archivi, in uno scambio proficuo<br />

con la realtà circostante; tutto ciò per sod<strong>di</strong>sfare<br />

le esigenze <strong>di</strong> una società che nello sforzo<br />

<strong>di</strong> fondare nuovi valori e <strong>di</strong> crescere<br />

culturalmente non può assolutamente<br />

prescindere dalla presenza delle biblioteche.


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

Tra il 1856 e il 1857 l’Austria tenta una conciliazione<br />

con i suoi domini lombardo-veneti, giocando<br />

anche la carta del <strong>via</strong>ggio in Italia dell’arciduca<br />

Massimiliano. A Milano si approfitta della contingenza<br />

per ridare fiato alla pubblicistica <strong>di</strong> stampo politico e patriottico<br />

che, se pur non del tutto, era stata ulteriormente<br />

zittita da misure censorie come la legge del 7 marzo 1852,<br />

che delegava a polizia e commissioni ad hocla facoltà <strong>di</strong> sospensione<br />

e, nei casi reci<strong>di</strong>vi, <strong>di</strong> soppressione (o peggio<br />

dopo il fallimentare “mazziniano” del 6 febbraio 1853).<br />

Escono così, fra il 1856 e il 1857, appunto, i settimanali<br />

“L’Uomo <strong>di</strong> Pietra” e “Il Pungolo”, intorno ai quali,<br />

come cenacoli, si compatterà la prima Scapigliatura.<br />

L’Uomo <strong>di</strong> Pietra, “giornale letterario, umoristicocritico<br />

con caricature” dal motto “io non piangeva, sì<br />

dentro impietrai”, è fondato il 15 novembre 1856 da Antonio<br />

Ghislanzoni – letterato, baritono e librettista (Aida)<br />

– e <strong>di</strong>retto da Cletto Arrighi, nom de plume in anagramma<br />

<strong>di</strong> Carlo Righetti. Prende il titolo<br />

dalla statua del romano antico, originale<br />

del III secolo d.C. – un tempo in<br />

<strong>via</strong> San Pietro all’Orto, poi appoggiata<br />

a una colonna <strong>di</strong> corso Vittorio<br />

Emanuele n. 13 –, sorta <strong>di</strong> meneghin-Pasquino,<br />

al cui pie<strong>di</strong>stallo i<br />

milanesi appendono commenti e<br />

sberleffi contro gli austriaci.<br />

Una BVS scapigliata<br />

<br />

FARE COLLA PENNA<br />

UN PO’ DI GUERRA<br />

Satira e vignette: testo e immagini, prove <strong>di</strong> arte “totale”<br />

Camillo Cima, da Album caricature<br />

milanesi, Il conte Emilio Visconti<br />

Venosta (a sinistra) e Il sindaco<br />

Antonio Beretta (a destra)<br />

ANNIE-PAULE QUINSAC<br />

Il Pungolo nasce il 7 marzo 1857, per iniziativa dello<br />

scrittore e drammaturgo Leone Fortis, sulle ceneri fumanti<br />

del soppresso giornale veneziano “Quel che si vede<br />

e quel che non si vede”. Sulla testata il <strong>di</strong>avolo zoppo e volante<br />

Asmodeo che con il pungolo tormenta i dannati e il<br />

motto, opportunamente ribaltato, “flectar non flangar”.<br />

In entrambi, a corredo dei testi, vignette e caricature.<br />

Gli scopi sono comuni e, oltre al «fare colla penna<br />

un po’ <strong>di</strong> guerra...» <strong>di</strong> Arrighi, spiegherà nel 1886 Camillo<br />

Cima (1827-1906), uno dei più geniali vignettisti del<br />

secondo Ottocento lombardo, : «... lottando <strong>di</strong> sottintesi,<br />

e <strong>di</strong> allusioni... per <strong>di</strong>re ciò che fosse compreso dal pubblico,<br />

non dai croati <strong>di</strong> Santa Margherita che minacciavano<br />

fulmini ad ogni numero». Le due redazioni sono praticamente<br />

intercambiabili, ed è sull’Almanacco del Pungolo per<br />

il 1858, datato al <strong>di</strong>cembre 1857, che Cletto Arrighi chiama<br />

Scapigliatura il nascente fermento esistenzial-ideologico<br />

in atto a Milano, pubblicando quello che in pratica<br />

ne è il primo manifesto, oltre che la<br />

presentazione del romanzo che andava<br />

scrivendo e che vedrà la luce<br />

presso Francesco Sanvito nel 1862,<br />

La Scapigliatura e il 6 febbraio (Un<br />

dramma in famiglia). È un battesimo<br />

che sancisce l’in<strong>di</strong>ssolubile legame<br />

fra Scapigliatura, satira e caricatura,<br />

politica e cronaca, giornalisti, letterati<br />

e artisti, anche nelle sopravvenienti<br />

nuove problematiche portate<br />

dalla raggiunta unità nazionale.<br />

Invero, negli anni Sessanta,<br />

Milano già possiede una ra<strong>di</strong>cata cultura<br />

della satira, <strong>di</strong> retaggio risorgi-


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

mentale. Sul finire del ’40, le immagini più feroci si <strong>di</strong>segnavano<br />

ai tavoli del Caffè Martini e durante le Cinque<br />

Giornate gli acquerelli caricaturali del pittore-patriota<br />

Sebastiano De Albertis (1828-1897) su Radetzky, Fer<strong>di</strong>nando<br />

<strong>di</strong> Borbone o sul famigerato conte Bolza erano affissi<br />

ai muri delle case, con quelli del torinese Casimiro<br />

Teja (1830-1897) e <strong>di</strong> Camillo Cima (1827-1906).<br />

Quanto alla stampa e alla riproducibilità seriale, sarà<br />

ancora Cima ad affermare: «Il solenne ingresso della<br />

caricatura in Milano avvenne il primo maggio 1848 colla<br />

comparsa del primo numero dello Spirito Folletto».<br />

Va ricordato che la fortuna della pubblicistica satirica<br />

illustrata, a Milano come a Firenze, Torino o Napoli –<br />

le capitali dove c’erano con<strong>di</strong>zioni e pubblico – si associa<br />

allo sviluppo della litografia. La prima caricatura litografica<br />

prodotta in Italia apparve a Torino nel 1824, opera del<br />

conte Cesare della Chiesa Benevello (“promotore” della<br />

Promotrice nel 1842), ma il proce<strong>di</strong>mento deve l’effettivo<br />

lancio alla moglie <strong>di</strong> Urbano Rattazzi, Maria de Solms,<br />

che lo applica sistematicamente per le sue velenose vignette.<br />

Molto più duttile, la litografia sostituisce presto<br />

l’incisione su legno, contribuendo non poco alla <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’e<strong>di</strong>toria illustrata. Da qui, l’Italia post-risorgimentale<br />

assiste al rifiorire <strong>di</strong> un’espressione artistica che<br />

pareva sopita se non sepolta con l’ultimo Settecento. A<br />

Milano in specie è un <strong>di</strong>lagare, alimentato dalla straor<strong>di</strong>naria<br />

esplosione dei perio<strong>di</strong>ci (186 nel ventennio ’60-’70)<br />

che regala alla caricatura una vera e propria età dell’oro,<br />

coincidente con le migliori stagioni della Scapigliatura.<br />

E non a caso, perché molta <strong>di</strong> questa fortuna è dovuta<br />

allo spirito stesso degli Scapigliati, intolleranti verso la<br />

retorica post-unitaria, le cui premesse <strong>di</strong> sinergia delle arti<br />

trovano conferma nelle <strong>di</strong>versificate esperienze dei<br />

protagonisti, alcuni totalmente auto<strong>di</strong>datti nella grafica e


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

magari de<strong>di</strong>ti allo scrivere, come il citato Cima, drammaturgo<br />

<strong>di</strong>alettale e poeta. Ma si tratta <strong>di</strong> colpire con più<br />

mezzi la società tra<strong>di</strong>trice dei valori e delle attese risorgimentali,<br />

mirando a togliere cre<strong>di</strong>bilità, e quin<strong>di</strong> potere, ai<br />

suoi notabili. D’altronde, il miraggio <strong>di</strong> fondere arte e vita,<br />

che è alla base della Scapigliatura, in<strong>di</strong>vidua nella<br />

stampa un veicolo privilegiato per imme<strong>di</strong>atezza e potenzialità<br />

<strong>di</strong> influire sul quoti<strong>di</strong>ano. Che il mondo e il modo<br />

stiano cambiando, lo testimoniano le prime due e<strong>di</strong>cole<br />

milanesi, aperte nel 1861, l’una <strong>di</strong>etro l’abside del Duomo,<br />

l’altra in piazza della Scala.<br />

<br />

Seguendo l’input <strong>di</strong> Cima, una storia della caricatura<br />

milanese si potrebbe imbastire seguendo le complesse<br />

vicende de Lo Spirito Folletto, “giornale <strong>di</strong>abolico, politico,<br />

umoristico, comico, critico, satirico, pittoresco”,<br />

creato dal poeta e comme<strong>di</strong>ografo Tebaldo Ciconi (1824-<br />

1863) il 1° maggio 1848 e stampato dal tipografo repubblicano<br />

Radaelli. Diretto dallo scrittore Antonio Caccianiga,<br />

ha come illustratore, oltre al solito Cima, ventenne,<br />

il mitico Antonio Greppi (1823-1867), mantovano, appassionato<br />

litografo e, <strong>di</strong>sgraziatamente per lui, socialista<br />

convinto. Sospeso dopo Novara e il rientro degli austriaci,<br />

Lo Spirito Folletto riprende le pubblicazioni il 6 giugno<br />

1861, grazie a Edoardo Sonzogno (1835-1921), e<strong>di</strong>tore<br />

che, come Treves, si sarebbe affermato in campo internazionale,<br />

tant’è che dà vita anche a un’e<strong>di</strong>zione francese,<br />

Esprit Follet. Da impren<strong>di</strong>tore illuminato, Sonzogno <strong>di</strong>verrà<br />

uno dei mecenati degli artisti<br />

scapigliati. Oltre a puntare sugli affermati<br />

caricaturisti piemontesi –<br />

Teja (che si firma Puff), Francesco e<br />

Guido Gonin (padre e figlio; 1808-<br />

1889; 1833-1906), Camillo Marietti<br />

(Camillo; 1839-1920), celeberrimo<br />

ritrattista caricaturale, Giorgio Ansal<strong>di</strong><br />

(Dalsani, Sancio, Don Sancio,<br />

1844-1922), inventore del rebus-vignetta<br />

– la nuova gestione arruola future<br />

glorie dell’illustrazione milane-<br />

A sinistra: Casimiro Teja, Zii e nipoti,<br />

litografia tratta da Il Pasquino, 1866;<br />

a destra: Sebastiano De Albertis,<br />

Album <strong>di</strong> caricature, Conte Giulio<br />

Litta-Conte Beretta indaco, 1861<br />

se – Luigi Borgomainerio (Ciccio, Don Ciccio, Nemo;<br />

1834-1876), comasco stabilitosi a Milano per amor <strong>di</strong> bohème<br />

e il cremonese Giulio Gorra (1832-1884) – e alcuni<br />

esor<strong>di</strong>enti allievi dell’Accademia <strong>di</strong> Brera, che entreranno<br />

in sodalizi scapigliati, frequentatori della fati<strong>di</strong>ca<br />

Osteria del Polpetta in <strong>via</strong> Vivajo: lo scultore Francesco<br />

Fontana (Frik o Frick; 1841-1876), milanese <strong>di</strong> nascita<br />

ma <strong>di</strong> origini svizzere, morto giovane <strong>di</strong> tifo, e i pittori Vespasiano<br />

Bignami (Vespa, 1841-1929), cremonese appena<br />

arrivato a Milano con l’intenzione <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi soprattutto<br />

alla caricatura e fondatore nel 1873 della Famiglia<br />

Artistica, e Tranquillo Cremona (Tranquillo, 1837-<br />

1878), padre nobile della Scapigliatura e illustratore dagli<br />

esor<strong>di</strong> sino alla fine precoce.<br />

Per essere sicuro che il suo Folletto rimanga fedele ai<br />

nobili trascorsi, Sonzogno richiama anche Greppi da Parigi,<br />

dove si è affermato al Journal Amusant, al Triboulet e<br />

al Rabelais (oltre che al lon<strong>di</strong>nese Punch). Rientrato,<br />

Greppi pretende <strong>di</strong> realizzare vignette apertamente socialiste,<br />

provocando l’ira della questura e, ancor peggio,<br />

le <strong>di</strong>missioni in tronco <strong>di</strong> tutti gli altri colleghi, meno impegnati<br />

in politica o semplicemente più codar<strong>di</strong>, Cremona<br />

in testa. Incrollabile, Greppi preferisce tornarsene a<br />

Parigi, morendo poco dopo in maniera misteriosa.<br />

Anche Borgomainerio non sopravvive alla prima<br />

ondata della Scapigliatura. Nonostante abbia fondato e<br />

<strong>di</strong>retto il Mefistofele, resistito ventitre numeri a partire dal<br />

<strong>di</strong>cembre 1865, nell’ottobre del ’74 decide <strong>di</strong> lasciare Milano<br />

per <strong>di</strong>rigere il foglio satirico Vida Fluminense a Rio de<br />

Janeiro; un anno e muore <strong>di</strong> febbre<br />

gialla. Alla mancata vocazione socialista<br />

dello Spirito Folletto pensano i<br />

“perduti” de Il Gazzettino Rosa <strong>di</strong><br />

Achille Bizzoni e Felice Cavallotti<br />

(23 gennaio ’68 – 15 novembre ’73) o<br />

altri organi della sinistra impegnata,<br />

guardati a vista dall’autorità: La Plebe,<br />

La Folla, La Cicala Politica, Il Diavolo a<br />

Quattro, per citare solo i più “longevi”<br />

e tralasciare i fogli <strong>di</strong> effimera durata,<br />

per imposta chiusura o mancanza <strong>di</strong><br />

mezzi. Tutti, comunque, puntano sul<br />

connubio testo-immagine. La vignetta<br />

– <strong>di</strong> un grafismo d’imme<strong>di</strong>ata<br />

fruizione, semplificato nella forma e<br />

nei piani – deve attrarre il lettore e alleggerire<br />

con il riso gli articoli, che in-


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

Strenna de “La cicala Politica” per 1864, 1863.<br />

Doppia pagina Piazza delle Idee (Napoleone III) - <strong>via</strong> della<br />

Realtà (Garibal<strong>di</strong>), la lettura, firmata P.<br />

vece adempiono al compito educativo <strong>di</strong> formare le masse<br />

a un pensiero laico e non allineato, in una concertata propaganda<br />

<strong>di</strong> opposizione anticlericale, repubblicana e internazionalista.<br />

In ciò <strong>di</strong>stinguendosi da chi conta quasi<br />

esclusivamente sull’immagine. Ad esempio, si pensi per la<br />

causticità delle caricature politiche, sempre con fine anticlericale<br />

e repubblicano, ai paginoni o doppie pagine istoriate<br />

che negli anni Sessanta caratterizzano Semper su rotaj.<br />

Strenna con caricatura del giornale El Tramway.<br />

Lo Spirito Folletto, cui va anche il merito <strong>di</strong> aver introdotto<br />

in Italia la prima tavola in sequenza, sopravvive<br />

oltre vent’anni. Nei primi Ottanta ne escono alcuni numeri<br />

a colori, ma ormai sono troppe le firme scomparse e<br />

si deve chiudere, non senza un estremo tentativo <strong>di</strong> Sonzogno,<br />

che spera <strong>di</strong> salvarlo con una fusione. Sospeso “per<br />

arruolamento collettivo dei suoi collaboratori”, anche<br />

L’Uomo <strong>di</strong> Pietra era risorto nel 1859 con Camillo Cima,<br />

che sostituisce Cletto Arrighi alla <strong>di</strong>rezione. Ma anche<br />

qui la linfa non è sufficiente e l’ere<strong>di</strong>tà dei due giornali<br />

viene raccolta dal Guerin Meschino, per cui Cremona fa<br />

ancora schizza al tavolo <strong>di</strong> un caffè l’immagine della testata<br />

che sarà poi realizzata da Luigi Conconi, con Amero<br />

Cagnoni uno dei caricaturisti più costanti. Il Guerin, voluto<br />

dai fratelli Giovanni e Francesco Pozza, che lo condurranno<br />

per quasi un trentennio, ha la <strong>di</strong>vertente particolarità<br />

<strong>di</strong> comparire il 12 febbraio 1882 con il “secondo<br />

numero”, dando a intendere che il primo, in effetti mai<br />

esistito per ritardo nei tempi, fosse andato esaurito.<br />

Certo la caricatura non fu solo politica: ci sono vignette<br />

<strong>di</strong> costume con scene <strong>di</strong> genere, alla Daumier se<br />

vogliamo, e “reinterpretazioni” delle opere esposte alle<br />

mostre importanti, contraltare figurato, litografico o inciso,<br />

del <strong>di</strong>battito critico scritto, e garanzia <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del<br />

giornale presso il pubblico colto che frequenta le esposizioni<br />

delle associazioni artistiche e le annuali <strong>di</strong> Brera.<br />

Nel numero, i caricaturisti <strong>di</strong> professione sono pochi<br />

rispetto ai pittori, scultori e letterati che rinvengono<br />

per questa <strong>via</strong> l’opportunità <strong>di</strong> esprimere un’idea, una<br />

reazione emotiva davanti alle sollecitazioni della realtà<br />

urbana, ma anche una gratificazione economica, esigua<br />

ma necessaria. L’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong>venta un banco <strong>di</strong> prova per<br />

pittori giovani come Cremona e meno giovani come De<br />

Albertis, Eleuterio Pagliano e numerosi altri che, svezzati<br />

alla satira dalla battaglia risorgimentale, possono contare<br />

sui parchi finanziamenti <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori come Sonzogno<br />

e Treves, decisi a rivoluzionare la pubblicistica.<br />

Entrambi <strong>di</strong> modestissime origini, e quin<strong>di</strong> sensibili alla<br />

provocazione antiborghese, incoraggiano i nuovi arrivati<br />

sulla ribalta milanese a produrre quelle caratteristiche<br />

macchiette che ci hanno trasmesso, con sorriso non sempre<br />

benevolo, scene <strong>di</strong> vita e quoti<strong>di</strong>anità milanesi, compresa<br />

l’ufficialità delle giunte amministrative durante l’era<br />

<strong>di</strong> Giulio Belinzaghi, sindaco per 19 anni, <strong>di</strong> cui 16 consecutivi,<br />

tra il ’68 e il 28 agosto ’92, quando muore.<br />

Un occhio <strong>di</strong>verso, invece, per l’epoca <strong>di</strong> Antonio<br />

Beretta (1860-1867), suo predecessore e primo sindaco al<br />

posto del podestà, nominato da Vittorio Emanuele dopo<br />

che per la prima volta i citta<strong>di</strong>ni aventi <strong>di</strong>ritto erano andati<br />

a votarsi il Consiglio. Le immagini illustrano quello che<br />

nel 1928 racconterà Otto Cima circa le vacche grasse <strong>di</strong><br />

Beretta e le vacche magre del sciur Giuli, conosciuto come<br />

l’erba bettonega, visto che «non vi era un’istituzione <strong>di</strong><br />

pubblica utilità <strong>di</strong> Milano della quale non fosse almeno<br />

presidente o consigliere». Il sindaco equilibrista, “trampolino”<br />

lo chiamavano quelli del Gazzettino Rosa, ispirando<br />

tutta una serie <strong>di</strong> rappresentazioni della figura in bilico<br />

su un birillo, da affiancare a quella che, su infinite variazioni,<br />

lo riprende con i calzoni rimboccati, dopo la risposta<br />

del “fare come faccio io” a un consigliere che, in un<br />

giorno <strong>di</strong> poggia torrenziale, si lamentava del cattivo stato<br />

delle strade. Attraverso questi fogli, originalissimi nell’impaginato<br />

spesso più che nel tratto, frutto d’ingegni<br />

<strong>di</strong>versi per formazione e talento, rivivono nella loro complessità<br />

e ricchezza, quarant’anni della Milano post-unitaria<br />

e l’intera parabola scapigliata.


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

Milano e la Bohème italiana<br />

in vent’anni <strong>di</strong> “fogli” e tomi<br />

Dall’Arrighi a Sommaruga: manifesti, letteratura e riviste<br />

La Scapigliatura, che nella seconda metà dell’Ottocento<br />

si nutrì <strong>di</strong> valori associativi necessari<br />

per sostenere e <strong>di</strong>ffondere le intenzioni e i manifesti<br />

<strong>di</strong> un rinnovamento letterario, culturale e sociale<br />

che incarnò attraverso una straor<strong>di</strong>naria fioritura<br />

pubblicistica le aspirazioni e i rancori <strong>di</strong> una giovane<br />

generazione <strong>di</strong> ideologi e artisti delusi per il rapido avvilimento<br />

degli ideali risorgimentali in seguito alla costituzione<br />

dello Stato unitario, fu per sua natura un fenomeno<br />

citta<strong>di</strong>no o meglio metropolitano; e infatti più<br />

la città era grande e <strong>di</strong>namica e più il movimento scapigliato<br />

si ra<strong>di</strong>cava e si <strong>di</strong>ffondeva.<br />

Per questo, parlando <strong>di</strong> Scapigliatura, non c’è critico<br />

che non sottolinei come Milano sia stata il suo naturale<br />

centro, perfettamente in grado <strong>di</strong> richiamare intellettuali<br />

e scrittori da altre città. Esiste altresì una scapigliatura<br />

torinese, vivacissima per le figure <strong>di</strong> Bersezio,<br />

attivo <strong>di</strong>rettore della Gazzetta Letteraria, Sacchetti,<br />

Cagna, Faldella e Camerana. Ed esiste ancora una<br />

Scapigliatura genovese, napoletana, palermitana e padovana.<br />

Ma è a Milano, con la sua intricata <strong>di</strong>mensione<br />

orizzontale (dai palazzi alle baracche) e verticale (dagli<br />

uomini degli apparati e delle consorterie ai locchi e ai<br />

barabba), che si possono rintracciare la maggior parte<br />

dei suoi fondamenti teorici, dei suoi punti <strong>di</strong> osservazione<br />

e <strong>di</strong> commento, delle sue manifestazioni. Milano<br />

che si afferma come la città più moderna ed europea<br />

dell’Italia appena unita, la più sensibile ai mutamenti e<br />

A sinistra: Camillo Cima, V. Ottolini, da Album caricature<br />

milanesi, tecnica mista, Milano, collezione privata<br />

UNA BVS SCAPIGLIATA<br />

<br />

GIUSEPPE FARINELLI<br />

alle contrad<strong>di</strong>zioni della società <strong>di</strong> allora. La Scapigliatura,<br />

anche se questo fatto finora è stato scarsamente rilevato<br />

nelle storie letterarie e nei repertori scolastici,<br />

precorre poi alcune istanze e posizioni delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

del primo Novecento, che proprio dalla città meneghina<br />

si irra<strong>di</strong>eranno nel resto del Paese.<br />

<br />

Ora finalmente sappiamo che la Scapigliatura si<br />

inserì a pieno titolo nel processo <strong>di</strong> trasformazione culturale<br />

e sociale in atto nel nostro Paese e che, rafforzando<br />

le strutture dell’e<strong>di</strong>toria libraria e del giornalismo,<br />

contribuì a mo<strong>di</strong>ficare profondamente la concezione<br />

del letterato e dell’artista. Da tempo i termini “scapigliatura”<br />

e “scapigliato” sono oggetto <strong>di</strong> attenzione per<br />

i vari significati che hanno avuto attraverso i secoli e per<br />

quello più propriamente storico-letterario che hanno<br />

acquisito a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.<br />

Non è affatto il caso <strong>di</strong> ripetere quanto è già stato esposto<br />

da autorevoli stu<strong>di</strong>osi con in testa Gaetano Mariani,<br />

le cui ricerche sull’uso <strong>di</strong> “scapigliatura” e “scapigliato”<br />

sono partite da Dante e Boccaccio per allargarsi ad<br />

Alessandro Allegri, a Michelangelo Buonarroti il giovane,<br />

a Carlo Dati e a Leonardo Magalotti.<br />

L’attuale <strong>di</strong>sponibilità delle concordanze della<br />

Letteratura italiana Zanichelli ha vanificato questo tipo<br />

<strong>di</strong> ricerche, perché si scopre con facilità che i due termini<br />

sono all’occorrenza presenti, senza nominarli tutti,<br />

in Nievo, Berchet, Parini, Tassoni, Boccalini, Boiardo,<br />

Villani, Machiavelli, Ariosto, Pulci e Sacchetti (Svevo<br />

nella Coscienza adopera “scapigliatura” nel senso <strong>di</strong> goliar<strong>di</strong>a).<br />

Se però tutti questi autori li hanno pressoché


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

unanimamente intesi sul piano metaforico, come sinonimo<br />

<strong>di</strong> costumi <strong>di</strong>ssoluti, libertini e licenziosi e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> gente <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata, ridanciana e poco raccomandabile,<br />

Cletto Arrighi per primo li arricchì <strong>di</strong> ben altre valenze<br />

e <strong>di</strong> ben altri concetti, tanto da smarrire il significato<br />

originario e da eleggerli a simboli <strong>di</strong> un’epoca.<br />

E fu precisamente in questo momento che “scapigliatura”<br />

e “scapigliato” <strong>di</strong>vennero una specie <strong>di</strong> lessico<br />

onomastico che coadunò sotto la propria protezione<br />

uomini e cose, e li riconsegnò etichettati all’esame della<br />

storia. Arrighi, che era un generoso arruffone intelligente,<br />

propose sull’Almanacco del pungolo per il 1858 i<br />

due termini, dopo aver scoperto le affinità tra ciò che<br />

aveva in mente e ciò che <strong>di</strong> fatto era la Bohème; dopo<br />

aver indagato nella tra<strong>di</strong>zione linguistica e nei vocabolari<br />

italiani e milanesi e dopo aver prestato attenzione<br />

alla Scapigliatura torinese ante litteram.<br />

Abbastanza esperto a livello giornalistico <strong>di</strong> cose<br />

francesi, Arrighi sottolineò l’analogia <strong>di</strong> portamenti e<br />

Daniele Ranzoni, Ritratto <strong>di</strong> Ettore Nicò, olio su tela, 1875-<br />

1876, Milano, Stu<strong>di</strong>o Paul Nicholls<br />

caratteri tra la sua Scapigliatura e la Bohème, soprattutto<br />

quella parigina che oscillava tra romantiche galanterie<br />

e folli baldorie, avvolta nel mantello della sua santa<br />

miseria. Oltre a Murger con le sue Scènes de la vie de Bohème<br />

del 1851 (data dell’ e<strong>di</strong>zione in volume) si in<strong>di</strong>viduano<br />

altre in<strong>di</strong>scutibili fonti in Balzac con Un prince de la<br />

bohème e Un grand homme de province à Paris, e in Champfleury<br />

(Jules Husson) con Les aventures de mademoiselle<br />

Mariette del 1854. Tanto per fare un esempio, «La Bohème<br />

n’a rie net vit de ce qu’elle a. L’Espérance est sa religion, la<br />

Foi en soi-même est son code, la Charité passe pour être son<br />

budget » è un periodo <strong>di</strong> Balzac che Arrighi parafrasò così:<br />

«La speranza è la sua religione; la fierezza è la sua <strong>di</strong>visa;<br />

la povertà il suo carattere essenziale».<br />

«Dove [Arrighi] avrà cercato la parola? Nel Dizionario<br />

bolognese del Costa e del Car<strong>di</strong>nali o nel Tramater?<br />

Nel più lontano Alberti o nel Cesari? Forse in<br />

questi e altri; ma penso che le maggiori probabilità volgano<br />

verso il Gherar<strong>di</strong>ni, più vicino a lui e più incisivo<br />

nella sua definizione», annotava Marino Parenti in Ancora<br />

Ottocento sconosciuto o quasi. Mariani dà un ragionevole<br />

cre<strong>di</strong>to a quello <strong>di</strong> Cherubini, in cui l’aggettivo<br />

francese débauché (vizioso, <strong>di</strong>ssoluto), provincializzato<br />

in debosgé, deboscé o debòsg, e il sintagma “compagnia<br />

brusca” – accolti da Arrighi rispettivamente nel primo<br />

frammento Presentazione, pubblicato sull’Almanacco del<br />

Pungolo per il 1858 sotto il titolo La Scapigliatura milanese,<br />

e nel romanzo La Scapigliatura e il 6 febbraio – sono<br />

nell’or<strong>di</strong>ne tradotti con “scapigliato” e “scapigliatura”.<br />

Un altro lessema equivalente a “scapigliato” in milanese<br />

è, stando a Cherubini, scapùsc, correlato solitamente<br />

all’espressione fà el scapùsc, cioè “darsi alla scapigliatura”.<br />

Che tale voce fosse ben ra<strong>di</strong>cata nella parlata quoti<strong>di</strong>ana,<br />

lo testimonia la comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Camillo Cima On<br />

pret scapùsc, che comparve a Milano nell’estate del 1869<br />

e che Filippi definì «bella». Inoltre, stando ancora a débauché,<br />

la sua equivalenza con scapùsc è facilmente verificabile,<br />

sebbene provenga da una fonte rimasta ine<strong>di</strong>ta:<br />

il Vocabolario milanese-italiano- francese <strong>di</strong> Cappelletti,<br />

e<strong>di</strong>to a Milano nel 1848, muta appunto scapùsc in quel<br />

débauché del noto “Almanacco” che, con un successivo<br />

passaggio affidato alla me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Cherubini, ha per<br />

corrispettivo “scapigliato”. Dal succo <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>scorso<br />

si arguisce che Arrighi si mosse su due piani: consultò<br />

da un lato i vocabolari milanesi per esigenze <strong>di</strong> «color<br />

locale», e dall’altro, per esplicita sua ammissione, i<br />

vocabolari italiani per avallare la serietà <strong>di</strong> un’opera-


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

Federico Faruffini, La Lettrice, acquaforte 1865, collezione privata<br />

zione che non tracimava dalla tra<strong>di</strong>zione linguistica per<br />

ignoranza o per presunzione. Lo scrittore lombardo si<br />

premunì contro ogni <strong>di</strong>ceria con il rimarcare espressamente,<br />

a consultazione avvenuta, che “scapigliatura”<br />

era parola «prettamente italiana», quasi volesse ripararsi<br />

da eventuali accuse <strong>di</strong> superficialità lessicale e insieme<br />

assolversi in anticipo dalla preve<strong>di</strong>bile condanna<br />

dei pedanti e dei puristi.<br />

Si sostiene che essa è dapprincipio «parola torinese<br />

», ancorando la congettura alle corrispondenze letterarie<br />

che Eugenio Camerini in<strong>via</strong>va dal Piemonte al<br />

Crepuscolo <strong>di</strong> Carlo Tenca, dove si ragionava <strong>di</strong> «quella<br />

particolare Bohème» che era nata e che si era sviluppata<br />

«a Torino nel decennio 1849-59, specie nell’ambiente<br />

degli intellettuali emigrati dalle varie parti d’Italia». Effettivamente<br />

questi intellettuali bohèmiens erano ridotti<br />

a «faticare in impieghi, in cure al tutto <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> dai propri<br />

stu<strong>di</strong>» (13 gennaio 1856) o al massimo ad arrabattarsi<br />

nell’ambiente giornalistico, in cui Vittorio Bersezio<br />

era «uno de’ suoi lumi» (15 aprile 1855). Ma se ciò è vero<br />

– e nessun dubbio sorge circa la conoscenza <strong>di</strong> Arrighi<br />

<strong>di</strong> queste corrispondenze letterarie, anche perché Il<br />

Crepuscolo (che il 26 luglio ’57 de<strong>di</strong>cò agli Ultimi coriandoli<br />

l’intero Bollettino bibliografico italiano) era all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

nel giornalismo letterario “liberale” –, è altrettanto<br />

vero che “scapigliatura” rimase in Camerini grosso<br />

modo a significare un’esistenza sregolata o qualcosa<br />

<strong>di</strong> strano o fantasioso; e quando egli si accollò il compito<br />

più vasto <strong>di</strong> definire con il termine una data letteratura<br />

non fu in grado <strong>di</strong> abbandonare interamente, sia pure in<br />

traslato, l’antica nozione, sempre rifiutata da Arrighi<br />

che nel manifesto la ritenne lontana «le mille miglia»<br />

dalle sue intenzionalità espressive.<br />

<br />

Il manifesto <strong>di</strong> Cletto Arrighi (nelle sue tre redazioni:<br />

come lacerto sull’Almanacco del Pungolo – 1857 – e<br />

poi come Introduzione alle due e<strong>di</strong>zioni – 1862 e 1880 –<br />

del suo romanzo La Scapigliatura e il 6 febbraio) è tuttora il<br />

mezzo più valido per fissare il palinsesto cronologico e<br />

per determinare le prospettive teoriche e storiche del<br />

movimento. Tra le proccupazioni <strong>di</strong> Arrighi non va taciuta<br />

quella <strong>di</strong> universalizzare la Scapigliatura. Egli infatti,<br />

dopo aver assorbito in qualche maniera la lezione


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

Ernesto Bazzaro, Busto <strong>di</strong> Giuseppe Marcora, bronzo, 1920<br />

circa, Milano, Museo del Risorgimento<br />

della Bohème francese e torinese ed essersi ritirato tra le<br />

mura <strong>di</strong> Milano, non durò molta fatica a rivedere la sua<br />

posizione campanilistica e ad allargare conseguentemente<br />

il suo orizzonte. La redazione del 1857 aveva in<br />

dotazione gli aggettivi «milanese» e «mia», che nelle<br />

successive scomparvero progressivamente. Ma c’è <strong>di</strong><br />

più: nel 1880 lo scrittore, evidentemente con sguardo retrospettivo,<br />

perfezionò nel manifesto il concetto <strong>di</strong> coesistenza,<br />

se non <strong>di</strong> equipollenza, tra Scapigliatura e Bohème,<br />

giungendo a infasti<strong>di</strong>rsi che gli scapigliati fossero<br />

da alcuni chiamati «boemi con orribile gallicismo».<br />

La peculiarità originaria della Scapigliatura arrighiana,<br />

<strong>di</strong>stinta all’inizio dalla Bohème per una contingenza<br />

italiana, va scovata nelle sue ra<strong>di</strong>ci risorgimentali<br />

e nel suo «spirito d’in<strong>di</strong>pendenza», sintagma questo<br />

presente soltanto nella redazione del 1857, e caduto<br />

quando il regno d’Italia era già stato proclamato. Hanno<br />

domicilio in terra scapigliata secondo l’Arrighi (parole,<br />

immagini e pareri figurano pressoché identici nelle tre<br />

redazioni) uomini e donne «fra i venti e i trentacinque<br />

anni», poveri, ingegnosi, progressisti e liberali, «pronti<br />

al bene quanto al male», «irrequieti, e travagliati» e<br />

«turbolenti», che per cause interne o esterne, in<strong>di</strong>viduali<br />

o sociali si raggruppano in «una casta sui generis,<br />

<strong>di</strong>stinta da tutte le altre». Tale «casta», «pandemonio<br />

del secolo», «personificazione della follia» e «serbatoio<br />

del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, della imprevidenza, dello spirito <strong>di</strong> rivolta<br />

e <strong>di</strong> opposizione a tutti gli or<strong>di</strong>ni stabiliti», è la Scapigliatura.<br />

Al manifesto arrighiano negli anni Sessanta e<br />

Settanta, in cui la Scapigliatura si fece fenomeno e seppe<br />

conquistarsi il <strong>di</strong>ritto alla storicizzazione, si aggiunsero<br />

con intenzionalità <strong>di</strong> collegamento, <strong>di</strong> precisazione o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinzione altri manifesti.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> inevitabili rampogne <strong>di</strong> giornali meno<br />

intemperanti e più inclini all’or<strong>di</strong>ne, alla quiete e alla<br />

buona amministrazione, si può arguire che la Scapigliatura,<br />

ormai adulta, camminava sulla principale linea<br />

arrighiana coerentemente investita <strong>di</strong> una sua qualità<br />

politica e democratica, che era ben salda e già in piena<br />

attività <strong>di</strong> propaganda antigovernativa. Il 21 giugno<br />

1868 Arrighi sulla sua Cronaca grigia, dopo aver riba<strong>di</strong>to<br />

quasi alla lettera le sue “vecchie” idee, proclamò e<br />

consacrò i redattori del Gazzettino Rosa, che si ritenevano<br />

giornalisti consapevoli <strong>di</strong> svolgere un’attività onesta,<br />

archetipi viventi della Scapigliatura. E i redattori<br />

gli risposero per bocca <strong>di</strong> Achille Bizzoni, il quale superati<br />

i <strong>di</strong>verbi sull’essere o non essere «casta» e sull’appartenervi,<br />

redasse il 26 luglio un secondo vero e autonomo<br />

manifesto della Scapigliatura, sintetizzabile nell’orgoglio<br />

<strong>di</strong> esserci («Noi ci siamo accesi da noi») e <strong>di</strong><br />

essere «gli imperteriti lavoratori dell’avvenire », liberi<br />

da con<strong>di</strong>zionamenti, perché liberi dalle catene del passato,<br />

e con le carte morali in regola per unificare «le<br />

aspirazioni della gioventù italiana».<br />

Nel 1873 Felice Cameroni sul Gazzettino (14 novembre),<br />

in un articolo-manifesto redatto in modo assai<br />

più articolato e appassionato, definì sul piano democratico<br />

e culturale la Bohème della stampa, cioè la Scapigliatura<br />

più impegnata e <strong>di</strong> frontiera: «Nella loro pretenziosa<br />

ingenuità credono i se<strong>di</strong>centi uomini seri deridere<br />

i perduti della stampa repubblicana, qualificandoli<br />

“la Scapigliatura del giornalismo, la Bohème della penna”.<br />

Or bene, quella ch’eglino reputano una definizione<br />

punto lusinghiera, noi l’accettiamo con orgoglio. Anche<br />

noi, repubblicani scarlatti, posse<strong>di</strong>amo un albero<br />

genealogico; in mancanza <strong>di</strong> corone da conte o da marchese,<br />

vantiamo immortali corone <strong>di</strong> spine; in mancanza<br />

<strong>di</strong> principi del sangue, noveriamo principi dell’intelligenza.<br />

Da Alcibiade […] a Cellini […], da Tasso a Foscolo,<br />

da Rabelais a Murger, da Gilbert a Moreau, da<br />

Desmoulins a Rochefort, da Musset a Vallès, da Tarchetti<br />

a Pinchetti, quante celebrità della mente, del cuore,<br />

delle sventure comprende il libro d’oro della Bohème


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

sempre al verde! […] Con Murger facciamo orge <strong>di</strong><br />

paradossi contro le pedanterie dell’arte e della vita. Con<br />

Musset inneggiamo alla sola immortalità che esista,<br />

quella della materia. Con Gilbert e Moreau tro<strong>via</strong>mo un<br />

sorriso anche nei più angosciosi momenti della nostra<br />

esistenza spostata, salvo a troncarla d’un colpo come<br />

Pinchetti. Con Vallès consacriamo i nostri deboli sforzi<br />

a raggiungere quella meta, che si personifica in Lei!<br />

Sempre Lei! […] La Scapigliatura prepara la mina rivoluzionaria<br />

col giornale, la carica <strong>di</strong> polvere coll’agitazione,<br />

la fa scoppiare con le barricate. La Bohème ha il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> ridere fra le pazzie della vita, perché non la spaventano<br />

la miseria, il carcere, l’ospitale, il supplizio. La Bohème<br />

ride <strong>di</strong> sé, come degli altri. Ama con il cervello il<br />

giusto, col cuore il bello, coll’uno e coll’altro la donna.<br />

[…] La Bohème novera a migliaia i martiri ed a dozzine i<br />

vincitori. Che importa? Si finisce nelle fosse comuni del<br />

cimitero, vagheggiando il Pantheon. La vita non si conta<br />

dai giorni trascorsi, ma dalle emozioni provate. Lusso<br />

<strong>di</strong> desideri e povertà <strong>di</strong> mezzi, immaginazione ardente e<br />

stomaco a freddo, sogni <strong>di</strong> gloria e realtà <strong>di</strong> miserie: ecco<br />

l’antitesi in cui s’agita la spostatura. […] La Bohème è ad<br />

un tempo la quaresima ed il carnevale degli artisti: lo<br />

stomaco <strong>di</strong>giuna e l’immaginazione gavazza nell’allegria.<br />

Non è vero che la Bohème si getti nel <strong>di</strong>fficile arringo<br />

dell’arte senza patrimonio. […] Nella Bohème l’artista<br />

comanda all’uomo. Alle fantasticherie del primo,<br />

quante volte il secondo deve sacrificare i suoi bisogni?<br />

L’in<strong>di</strong>fferenza del pubblico è il lenzuolo funebre della<br />

Bohème artistica».<br />

<br />

Attraverso i manifesti <strong>di</strong> Arrighi, Bizzoni e Cameroni,<br />

ben prolifici <strong>di</strong> postille e rincalzi <strong>di</strong> vari seguaci, la<br />

linfa della Scapigliatura produsse insomma abbondanti<br />

frutti saturi <strong>di</strong> polpa ideologica. La pars construens fu qui<br />

in primis la Scapigliatura democratica; ma essa, alla luce<br />

delle ricerche più agguerrite, non fu storicamente separata<br />

in maniera netta né tanto meno antitetica rispetto<br />

alla Scapigliatura letteraria (chi lo fa volatilizza le ragioni<br />

<strong>di</strong> un movimento che si ridurrebbe a firme), perché<br />

nella letteratura scovò il modello più duttile per preparare<br />

nel vero il frutto, e <strong>di</strong> concerto contribuì a dare a sua<br />

volta il modello a una letteratura che fosse in sé stu<strong>di</strong>o e<br />

scrutinio dell’uomo e del suo ambiente in sintonia con<br />

l’evoluzione dei tempi. Sul perio<strong>di</strong>zzamento della Scapigliatura<br />

come fenomeno storico non è opportuno es-<br />

Eugenio Pellini, Pagine d’album, gesso, 1894, Milano,<br />

Stu<strong>di</strong>o Pellini<br />

sere vaghi. Pur con la prudenza necessaria in casi del genere,<br />

va collocata tra il 1856, data della fondazione<br />

dell’Uomo <strong>di</strong> Pietra (giornale che alla nascita nascose<br />

sotto la satira gli articoli a sfondo patriottico e che vide<br />

tra i primi collaboratori Ippolito Nievo, Giulio Uberti,<br />

Cletto Arrighi e Antonio Ghislanzoni), e il 1880, data<br />

della rie<strong>di</strong>zione del famoso romanzo (che venne ridotto<br />

nel titolo a La Scapigliatura, forse per sottacere ogni superato<br />

riferimento a vicende risorgimentali e dare più<br />

vasta significazione al movimento <strong>di</strong> cui Arrighi non<br />

smise mai <strong>di</strong> reclamare la paternità) e della in<strong>di</strong>scutibile<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> resoconti memorativi.<br />

Come ha scritto Moestrup nel suo La Scapigliatura.<br />

Un capitolo della storia del Risorgimento (Munksgaard,<br />

Copenhagen, 1966) «a volte si è voluto spostare il limite<br />

cronologico della Scapigliatura, anzi, liberandola da<br />

qualsiasi cronologia, farvi entrare il futurista o prefuturista<br />

Lucini, autoproclamatosi intorno al Novecento<br />

erede <strong>di</strong> Praga, Boito e Dossi, e magari anche il Linati.<br />

Con un simile modo <strong>di</strong> vedere si potranno riscontrare,<br />

eventualmente, atteggiamenti più o meno somiglianti<br />

in qualche caso, sempre comunque a confronto con una<br />

realtà <strong>di</strong>versa, e va perduta la possibilità <strong>di</strong> vedere la Scapigliatura<br />

in un’unica prospettiva storica ».<br />

Meglio dunque restringere «il limite cronologico<br />

della Scapigliatura» tra i due noti episo<strong>di</strong> e<strong>di</strong>toriali o,


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

con più accorto profitto critico e eguale parabola ventennale,<br />

tra il manifesto arrighiano del 1857 e La Farfalla,<br />

pensata e <strong>di</strong>retta all’inizio da Angelo Sommaruga,<br />

che si affacciò sulla scena milanese il 30 settembre ’77.<br />

La Farfalla sommarughiana, pur recuperando tra i<br />

suoi collaboratori coloro che ebbero con più o meno<br />

omogenee funzioni <strong>di</strong>retta esperienza della Scapigliatura<br />

(da Cesare Tronconi a Felice Cameroni, da Francesco<br />

Giarelli a Carlo Dossi, da Antonio Ghislanzoni a<br />

Cletto Arrighi, da Vespasiano Bignami a Felice Cavallotti,<br />

da Arrigo Boito a Ulisse Barbieri, da Fer<strong>di</strong>nando<br />

Fontana a Paolo Valera, da Giacinto Stiavelli a Girolamo<br />

Ragusa Moleti), non ebbe più il mordente e la tenacia<br />

del primitivo progetto. Anche questi personaggi,<br />

quando parlano <strong>di</strong> Scapigliatura, guardano al passato.<br />

Più che una tendenza letteraria il romanticismo fu<br />

nella Scapigliatura un’ere<strong>di</strong>tà, un pedaggio e a volte un<br />

incidente sul lavoro e come tale severamente giu<strong>di</strong>cato.<br />

La <strong>di</strong>atriba verista che intorno al 1870 ebbe punte <strong>di</strong> eccezionale<br />

effervescenza testimonia quanto il romanticismo<br />

seguitasse a calpestare e a percorrere, sia pure zoppicando,<br />

la scena culturale scapigliata, anche perché<br />

persisteva, tra rimozioni e battibecchi, la lezione manzoniana<br />

e del romanzo storico, che in specie nella tra<strong>di</strong>zione<br />

lombarda era solidamente ra<strong>di</strong>cata. Nell’ambito<br />

della Scapigliatura scrissero romanzi storici Rovani<br />

(Lamberto Malatesta, Valenzia Can<strong>di</strong>ano e Manfredo Palavicino),<br />

Cletto Arrighi (La giornata <strong>di</strong> Tagliacozzo, poi <strong>di</strong>ventto<br />

Il Diavolo Rosso, un <strong>di</strong>chiarato sequel della Battaglia<br />

<strong>di</strong> Benevento <strong>di</strong> Guerrazzi), Bersezio (Domenico Santorno)<br />

e Ambrogio Bazzero (Ugo).<br />

<br />

A eccezione dei romanzi <strong>di</strong> Rovani , che hanno<br />

una loro <strong>di</strong>gnità letteraria, i restanti non mascherarono<br />

nemmeno più la povertà dell’ispirazione romantica a<br />

segno che il romanzo storico perse vigore al tramonto<br />

degli ideali risorgimentali: e perse valore come genere<br />

normato, nel quale la storia era romanticamente un tema<br />

<strong>di</strong>alettico. La tendenza letteraria più <strong>di</strong>ffusa nella<br />

Scapigliatura, specie se democratica, fu quella verista o<br />

realista o fisiologica. In tale tendenza letteraria, a cui<br />

presiedeva l’accettazione sinonimica dei nomi che la<br />

definivano, si osserva una triplice prospettiva: quella<br />

che ha per riferimento, dopo Balzac e Flaubert, Sue e<br />

Zola, tutt’altro che supinamente esaltato; quella che si<br />

cala nella storia letteraria e in<strong>di</strong>vidua con una procedu-<br />

A sinistra: Paolo Troubetzkoy, ritratto <strong>di</strong> Giacomo Puccini,<br />

olio su tela, s.d., collezione privata; sopra: Guido Tallone,<br />

Ritratto <strong>di</strong> Angelo Sommaruga, olio su tela,1930-40 circa,<br />

Alpignano (Torino), collezione Enrico Tallone E<strong>di</strong>tore<br />

ra non priva <strong>di</strong> irrisione il vero e il reale come denominatori<br />

comuni dei nostri autori a cominciare da Dante e<br />

Boccaccio (in antinomia <strong>di</strong> fronte a una presunta consociazione<br />

ideologica tra il verismo-realismo e le questioni<br />

sociali e politiche e <strong>di</strong> fronte a un avversato modo<br />

<strong>di</strong> concepire l’arte); quella più propriamente autoctona,<br />

milanese, che va con l’addobbo <strong>di</strong> molteplici varianti<br />

per poi procedere imbrigliata dall’intelligenza linguisticamente<br />

speculativa <strong>di</strong> Dossi o del primo Lucini.<br />

Ma fu una triplice prospettiva confusa da una miriade<br />

<strong>di</strong> interventi, ora rabbiosamente inconcludenti o<br />

donchisciotteschi e ora autorevoli, culturalmente non<br />

estranei all’imonente <strong>di</strong>battito sul verismo, assunto a<br />

sorta <strong>di</strong> querelle nazionale, che coinvolse per molto<br />

tempo e con protocolli critici non concordati Carduc-


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

ci, Bersezio, Betteloni, Verga, Capuana, Scarfoglio,<br />

Serao, Stecchetti e Stiavelli.<br />

Il verismo ebbe il suo dominio nel romanzo contemporaneo<br />

sociale, ma non mancò <strong>di</strong> contaminare il<br />

romanzo domestico, <strong>di</strong> costume e psicologico. Nel caso<br />

del romanzo psicologico si fece però sempre più evidente,<br />

con il passare degli anni e il moltiplicarsi delle<br />

scuole, l’autonomia personalistica del protagonista. Il<br />

quale, sorvolando sia pure a fatica e con lo scotto <strong>di</strong> deformazioni<br />

e <strong>di</strong> perplessità culturali sui problemi della<br />

società italiana appartenenti alla letteratura, <strong>di</strong>veniva<br />

man mano fecondo interprete, con un’indagine conoscitiva<br />

non completamente sganciata dal metodo positivista<br />

della me<strong>di</strong>cina, del suo stesso smarrimento esistenziale<br />

e conteneva i limiti spaziali e temporali <strong>di</strong> ciò<br />

che narrava all’interno della sua esperienza biografica.<br />

E proprio con questa operazione Tarchetti, Praga e<br />

Gualdo condussero il romanzo in clima decadentistico.<br />

<br />

Molti scapigliati, se non tutti, trovarono nella<br />

pubblicistica il mezzo più importante per <strong>di</strong>ffondere le<br />

loro idee <strong>di</strong> rinnovamento sociale e letterario; e questa<br />

pubblicistica certifica ancora alla critica la rigogliosa vitalità<br />

del momento storico (Ghislanzoni, Arrighi, Cameroni<br />

e Giarelli furono giornalisti, per così <strong>di</strong>re, professionisti).<br />

Ci furono giornali organizzati e stabili, <strong>di</strong>sorganizzati<br />

ed effimeri, nati dall’esigenza <strong>di</strong> sostenere o<br />

<strong>di</strong> affiancare un’ideologia o <strong>di</strong> guidare l’opinione pubblica<br />

e <strong>di</strong> addomesticarne il consenso.<br />

Ci furono giornali monarchici e repubblicani,<br />

costituzionali e libertari, pugnaci,<br />

sguaiati e reazionari, politici e artistici,<br />

<strong>di</strong> spettacolo e <strong>di</strong> moda. La<br />

mentalità deontologica del giornalismo<br />

ottocentesco, meno camaleontica<br />

<strong>di</strong> quella o<strong>di</strong>erna, era tale che<br />

bastavano un articolo <strong>di</strong> fondo, un<br />

elzeviro, un’appen<strong>di</strong>ce per intuire<br />

gli intenti e<strong>di</strong>toriali; ma non <strong>di</strong> rado,<br />

per stare alla letteratura, la linea ufficiale<br />

della prima pagina, dove ad<br />

esempio l’eccesso <strong>di</strong> verismo era dot-<br />

Tranquillo Cremona, Ritratto del<br />

signor Deschamps, olio su tela,<br />

1875, collezione privata<br />

tamente e compositamente stigmatizzato, veniva sistematicamente<br />

smentita nelle altre pagine dal gusto macabro<br />

<strong>di</strong> resoconti giu<strong>di</strong>ziari o <strong>di</strong> cronaca nera, spicce<br />

violenze verbali per cose <strong>di</strong> poco conto, annunci <strong>di</strong> banchetti,<br />

feste <strong>di</strong> carnevale e duelli. Milano offriva in quegli<br />

anni la più alta concentrazione <strong>di</strong> testate giornalistiche<br />

d’Italia e lo spoglio dei giornali della Scapigliatura<br />

dà ancora la possibilità <strong>di</strong> una carrellata sulla città, vagando<br />

dagli abbaini ai piani nobili, dai salotti ai caffè, dal<br />

centro ai sobborghi e ai bassifon<strong>di</strong>, in cui formicolavano<br />

locchi, canaglie e barabba – termini che negli scrittori<br />

del tempo subirono profonde alterazioni <strong>di</strong> significato<br />

rispetto alla tra<strong>di</strong>zione –, messi lì a contrasto con i borghesi,<br />

i nobili, gli amministratori, il clero e i politicanti;<br />

il tutto in un’atmosfera <strong>di</strong> società parlante, iniquamente<br />

<strong>di</strong>visa tra benessere e privilegi e povertà sofferente, sulla<br />

quale incise assai poco l’avventura del Risorgimento.<br />

Dal Sole alla Perseveranza, dal Corriere della Sera al<br />

Pungolo ogni testata offriva agli scapigliati ospitalità;<br />

tra quelle più pertinenti al movimento si possono citare<br />

La Cronaca Grigia, il Figaro, la Rivista Minima, La Farfalla<br />

e il Gazzettino Rosa, che nacque da una lite <strong>di</strong> Achille<br />

Bizzoni e Felice Cavallotti con Pietro Grassi, proprietario<br />

del Gazzettino al quale i due collaboravano;<br />

dal Gazzettino prese il sottotitolo “Giornale politicoletterario<br />

del buon genere milanese, monitore della<br />

Società, delle corse dei cavalli in Lombar<strong>di</strong>a”; quoti<strong>di</strong>ano,<br />

uscì per la prima volta nel gennaio del 1868 e<br />

continuò le pubblicazioni sino al 1873. Fu vivace strumento<br />

<strong>di</strong> polemiche politiche e letterarie e fu<br />

tra i fogli scapigliati più importanti.<br />

La Cronaca Grigia, spesso violentemente<br />

antiborghese e non priva <strong>di</strong> un<br />

estremismo ideale, fu la più importante<br />

impresa giornalistica <strong>di</strong> Cletto Arrighi<br />

che la compilò quasi certamente da<br />

solo dal 1860 al 1880. Fu settimanale,<br />

per qualche periodo quoti<strong>di</strong>ano e per<br />

qualche altro trisettimanale. Imitava<br />

Les Guêpes <strong>di</strong> Alphonse Karr ed era<br />

de<strong>di</strong>cata agli operai, alle donne e a chi<br />

era deluso «della futilità delle cose<br />

scritte sugli altri giornali». Il Figaro<br />

nacque il 7 gennaio 1864 per iniziativa <strong>di</strong><br />

Arrigo Boito (che spesso firmò i suoi articoli<br />

con lo pseudonimo Almaviva) ed Emilio<br />

Praga, ai quali si unirono come collaboratori


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

Camillo Boito e Bernar<strong>di</strong>no Zendrini. Il settimanale si<br />

propose <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>vertente, «allegro, festivo, <strong>di</strong> buon<br />

umore», ma nel medesimo tempo «fermissimo nel proponimento<br />

<strong>di</strong> non contraffare giammai per ragione alcuna<br />

alle leggi del decoro e della <strong>di</strong>gnità, nel senso più severo<br />

<strong>di</strong> queste due parole». Un giornale che idoleggiava<br />

l’arte giovane, che castigava ridendo mores, che faceva, libero<br />

da consorterie e da chiesuole, critica e non <strong>di</strong>ffamazione,<br />

satira e non querela, polemica e non pugilato, che<br />

accettava scrittori e poeti «classici e romantici, accademici<br />

e non accademici», gran<strong>di</strong> e piccoli, noti e ignoti,<br />

anche perché i piccoli e gli ignoti non avevano pretese, né<br />

esigevano favori. Il Figaro durò appena tre mesi ma è<br />

molto utile per perimetrare le idee dei redattori (Boito e<br />

Praga avevano poco più <strong>di</strong> vent’anni) riguardo il teatro<br />

italiano, la narrativa e la poesia.<br />

Rivista Minima, poi Rivista Minima <strong>di</strong> Scienze, Lettere<br />

ed Arti venne fondata da Antonio Ghislanzoni nel<br />

1865 con il proposito <strong>di</strong> essere «nulla <strong>di</strong> grave, nulla <strong>di</strong><br />

dotto, nulla <strong>di</strong> pensato», <strong>di</strong> fare critica semplice e comprensibile<br />

e <strong>di</strong> centellinare <strong>di</strong> tanto in tanto questioni<br />

politiche e sociali. Di in<strong>di</strong>rizzo anticlericale, fu interrotta<br />

nel ’66 e riprese nel’71 in fascicoli quin<strong>di</strong>cinali,<br />

mantenendo la stessa struttura fino al ’78. Con il 1879<br />

Salvatore Farina, che già si era affiancato a Ghislanzoni,<br />

lo sostituì nella <strong>di</strong>rezione del giornale che si spense nel<br />

Luigi Conconi, Incisione e stu<strong>di</strong><br />

preparatori per un manifesto della<br />

Famiglia Artistica, tecnica mista,<br />

1912, Milano, collezione Marcello<br />

Dell’Utri<br />

1883. Su Rivista Minima, che non <strong>di</strong>sdegnò toni umoristici<br />

e satirici, scrissero oltre a Ghislanzoni e a Farina, gli<br />

scapigliati più solleciti nelle cose letterarie, da Praga a<br />

Tarchetti, da Antonio Picozzi ad Arrigo Boito, da Giovanni<br />

Faldella a Cesare Molineri, da Giovanni Camerana<br />

a Vittorio Bersezio e a Roberto Sacchetti, da Raffaello<br />

Barbiera a Francesco Giarelli, da Giacinto Stiavelli a<br />

Girolamo Ragusa Moleti e a Luigi Gualdo.<br />

Della Farfalla <strong>di</strong> Angelo Sommaruga abbiamo già<br />

detto. Di Sommaruga bisogna altresì <strong>di</strong>re che chiuse l’epoca<br />

scapigliata non solo con la cessione della Farfalla all’e<strong>di</strong>tore<br />

Bignami, ma anche con il tentativo <strong>di</strong> spostare<br />

l’asse e<strong>di</strong>toriale-giornalistico da Milano alla nuova capitale,<br />

intendendo questo trasferimento un’ulteriore possibilità<br />

espressiva, quasi un gesto artistico; la conseguente<br />

apertura della Cronaca Bizantina, originale e raffinato<br />

quin<strong>di</strong>cinale che vide tra i maggiori collaboratori scrittori<br />

che avevano frequentato le colonne della Farfalla e<br />

<strong>di</strong> altri giornali <strong>di</strong> epoca scapigliata (oltre al da più parti<br />

acclamato Poeta nazionale, Carducci, e a un giovane ma<br />

già agguerrito d’Annunzio); nella Bizantina, pur perpetuando<br />

e prolungando temi e mo<strong>di</strong> che si palesavano come<br />

un’in<strong>di</strong>scutibile ere<strong>di</strong>tà dall’esperienza scapigliata,<br />

Sommaruga andava inconsciamente ma incontestabilmente<br />

sciogliendo questi stessi mo<strong>di</strong> e temi in nuove e<br />

più moderne correnti letterarie.


20 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

Angelo Sommaruga e Giosuè Carducci<br />

La fortuna e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Angelo Sommaruga è<br />

legata al nome <strong>di</strong> Giosuè Carducci. Lo testimoniano<br />

le lettere superstiti ora conservate presso la<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, alcune delle tante che il Poeta inviò<br />

al giovane e<strong>di</strong>tore. La corrispondenza inizia con la<br />

collaborazione al primo numero <strong>di</strong> Cronaca Bizantina, ma<br />

dura ben oltre l’avventura e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Sommaruga; l’ultima<br />

lettera <strong>di</strong> Carducci è infatti del 23 agosto 1903: non<br />

scritta dal Poeta, «ma la firma tracciata con mano tremante<br />

è la sua» (A. Sommaruga, Cronaca Bizantina, Milano,<br />

Mondadori 1941) e si chiude con una frase commovente,<br />

«Spero <strong>di</strong> vivere ancora tanto da rivederti». In<br />

realtà i due non si vedranno più.<br />

<br />

La famiglia <strong>di</strong> Angelo Sommaruga aveva immaginato<br />

per lui una vita da impiegato, lontano dai turbamenti<br />

della letteratura e dell’arte; il padre lo mandò a lavorare<br />

negli uffici <strong>di</strong> una miniera vicino a Cagliari. L’impiego fu<br />

<strong>di</strong> breve durata e non impedì al ragazzo <strong>di</strong> mantenere i<br />

contatti con gli scapigliati amici scrittori e pittori. L’aria<br />

della bohème milanese aveva su <strong>di</strong> lui una forte attrattiva.<br />

La rivista La Farfalla, che fece sbozzare tra Cagliari e Milano,<br />

fu un punto <strong>di</strong> riferimento per alcuni dei vecchi ma<br />

soprattutto per i nuovi scapigliati che in quegli anni muovevano<br />

i primi passi nel mondo delle lettere. Enrico Onufrio,<br />

che la <strong>di</strong>resse con lui, Cesario Testa, meglio noto come<br />

Papiliunculus, Remigio Zena, Primo Levi, Cletto Arrighi,<br />

Felice Uda, Antonio Ghislanzoni, Felice Cavallotti,<br />

Fer<strong>di</strong>nando Fontana, Lorenzo Stecchetti, Ottone<br />

Baccaredda scrissero per quelle pagine, che in copertina<br />

recavano un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Tranquillo Cremona. Durò dal<br />

1876 al ’78, più delle altre fondate e <strong>di</strong>rette da Sommaru-<br />

<br />

Cronaca <strong>di</strong> un’amicizia<br />

attraverso le lettere<br />

MATTEO NOJA<br />

ga in quegli anni, come il Brougham e la Rivista Paglierina<br />

(dove molto scrisse Carlo Dossi); causa della loro fine repentina,<br />

la vita <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa del giovane e<strong>di</strong>tore.<br />

La famiglia, preoccupata per gli esiti <strong>di</strong>sastrosi dell’attività<br />

giornalistica, insisteva perché tornasse a un impiego<br />

sicuro, magari ancora in Sardegna, anche per tenerlo<br />

lontano dalle osterie e dal Caffè Hagy dove gli amici<br />

artisti si ritrovavano a <strong>di</strong>scutere. Ne riferisce Davide<br />

Besana nel suo Sommaruga occulto, Sommaruga palese (Roma,<br />

presso Giovanni Bracco 1885), perfido atto <strong>di</strong> accusa<br />

contro l’amico che per anni lo aveva aiutato e sostenuto.<br />

Besana, giornalista e scrittore, era noto negli ambienti<br />

della Scapigliatura per essere una “spia <strong>di</strong> Questura”, come<br />

lo definisce in una gustosa caricatura Camillo Cima.<br />

Angelo comunque convinse i genitori a lasciarlo andare<br />

a Bologna, dove cominciò a fare davvero il giornalista,<br />

collaborando più attivamente al Prelu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>retto da<br />

Luigi Lo<strong>di</strong>. Quest’ultimo, allievo <strong>di</strong> Carducci lo presentò<br />

al Professore e alla cerchia dei suoi amici letterati che avevano<br />

eletto come luogo <strong>di</strong> incontro la famosa bottiglieria<br />

Cillario. Fu qui, tra un bicchiere e l’altro e sotto lo sguardo<br />

benevolo <strong>di</strong> Carducci, che verosimilmente nacque nel<br />

giovane l’idea <strong>di</strong> creare una nuova casa e<strong>di</strong>trice sostenuta<br />

da una rivista letteraria <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ffusione.<br />

Al Poeta piacquero le spavalde idee del giovane e si<br />

fece convincere a collaborare con lui. Fu lo stesso Lo<strong>di</strong> a<br />

comunicarlo all’amico: « Ti scrivo, ho l’onore <strong>di</strong> scriverti<br />

per incarico del Professor Carducci. Egli è molto contento<br />

che tu vada a Roma per mettervi casa e<strong>di</strong>trice, tanto<br />

contento che, per quanto può lui, t’aiuterà, e sai che può<br />

molto». Nella primavera del 1881, giunse a Roma con<br />

una lettera <strong>di</strong> presentazione del Poeta a Fer<strong>di</strong>nando Martini,<br />

pochi biglietti da mille e tanta voglia <strong>di</strong> lavorare.


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

In breve tempo, Sommaruga e Papiliunculus<br />

(il fido Testa, che tanta parte ebbe<br />

nella creazione e nella conduzione <strong>di</strong><br />

rivista e casa e<strong>di</strong>trice) approntarono il<br />

primo numero <strong>di</strong> Cronaca Bizantina<br />

che uscì il 15 giugno ’81: già nel titolo<br />

del quin<strong>di</strong>cinale «letterario, sociale e<br />

artistico» v’era l’eco dei versi del Vate,<br />

che così concludeva un epòdo: «Impronta<br />

Italia domandava Roma – Bisanzio<br />

essi le han dato»; poi al centro<br />

della prima pagina, incorniciata da fregi,<br />

la poesia <strong>di</strong> Carducci Ragioni metriche,<br />

menzionata in una lettera dell’8 dello stesso<br />

mese [Fondo Sommaruga, BvS – VI.9.b].<br />

Il giornale piacque molto a Carducci che nel<br />

giorno stesso dell’uscita scriveva all’e<strong>di</strong>tore «Il fascicolo<br />

primo della Bizantina è bellissimo». Nella stessa lettera<br />

proseguiva: «Sono <strong>di</strong>spiacente <strong>di</strong> dover ripetere no per la<br />

prefazione al Leopar<strong>di</strong>. Non è question <strong>di</strong> denari. Non ho<br />

tempo (devo passar tutto il luglio a Napoli a far gli esami<br />

all’Istituto tecnico, e ora ho da far gli esami qui) e ho troppi<br />

impegni. Non sono una macchina da scrivere, e se anche<br />

avessi tempo e niuno impegno, non farei una prefazione<br />

al Leopar<strong>di</strong>. Troppi ne hanno scritto e ne scrivono.<br />

Sarebbe cosa volgare» [idem – VI.9.a]. Le Poesie <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong><br />

furono e<strong>di</strong>te dalla Tipografia Elzeviriana della vedova<br />

Pateras e dei fratelli Centenari, a cura e con prefazione<br />

<strong>di</strong> Ruggero Bonghi; Sommaruga acquistò l’intera tiratura<br />

annettendola alle sue e<strong>di</strong>zioni e le pubblicizzò sulla<br />

Cronaca a più riprese, anche come premio agli abbonati.<br />

I temi del poco tempo del Poeta, dell’insistenza dell’e<strong>di</strong>tore<br />

nel chiedere pezzi per la rivista e per la casa e<strong>di</strong>trice<br />

e dell’insofferenza <strong>di</strong> Carducci per questa insistenza<br />

ricorrono in quasi tutte le lettere, anche se sempre mitigati<br />

dall’affetto che legava autore ed e<strong>di</strong>tore. «A basso<br />

quel birbante <strong>di</strong> Sommaruga!», «Legnano? Come vuol<br />

che gliela faccia per maggio se Ella […] o tutti non mi lasciano<br />

un po’ <strong>di</strong> pace», «Faccia la ristampa, mi lasci un po’<br />

<strong>di</strong> quiete, accomo<strong>di</strong>amo i nostri conti; e poi, non con furia,<br />

ma poco per volta faremo», «Perfido Angelino, non<br />

ho voglia <strong>di</strong> scrivere. Ho voglia <strong>di</strong> dormire», scriveva ad<br />

esempio Carducci. E Sommaruga riconoscerà nel libro <strong>di</strong><br />

memorie Cronaca Bizantina: «Io veramente non gli davo<br />

pace […] Io la accomodavo chiedendo sempre, con lettere<br />

e telegrammi, implacabilmente i suoi scritti, e finivo<br />

sempre coll’ottenerli. Nel suo epistolario si trovan fre-<br />

Autore sconosciuto,<br />

Ritratto <strong>di</strong> Angelo Sommaruga<br />

da giovane, pastello su cartone, 1873,<br />

Savona, collezione Tiscione<br />

quenti proteste contro la mia richiesta<br />

<strong>di</strong> nuovi lavori; ma le proteste contro la<br />

mia richiesta <strong>di</strong> nuovi lavori non valevano<br />

ad attenuare la mia insistenza».<br />

In una lettera al Chiarini del 13 <strong>di</strong>cembre<br />

1883, il Maestro scrive: «In questo<br />

mese ho lavorato tanto che se non sono<br />

ammalato è un miracolo. Sommaruga vuole<br />

la mia pelle e non me la paga». Molti i progetti<br />

carducciani sollecitati da Sommaruga e descritti nelle<br />

lettere: alcuni non vedranno la luce, altri saranno pubblicati<br />

altrove. Dei tanti che non ebbero seguito, l’e<strong>di</strong>tore<br />

scrive: «Gli chiedevo sempre un’ode sugli emigranti <strong>di</strong><br />

cui mi aveva detto lo spunto un giorno a Roma: e me la<br />

prometteva ancora dopo la mia caduta, mentre io ero all’estero,<br />

il 27 agosto ’87 da Courmayeur: “Farò gli Emigranti<br />

e manderò”».<br />

Nel marzo dell’82, la Bizantina pubblicò questa entusiastica<br />

<strong>di</strong>chiarazione: «Noi lo amiamo Giosue Carducci.<br />

Perché la sua parola ci scalda, e gli occhi suoi fulgi<strong>di</strong><br />

ci fanno tremare. Perché il suo verso è là, in quella bocca<br />

degna <strong>di</strong> Aristofane, e in quel fronte degno dell’Olimpo.<br />

Perché Roma, quando ospita Carducci, è più Roma, e<br />

l’Italia, più Italia. Perché il poeta d’Italia è desso. Perché il<br />

suo sorriso è dolce e il suo cuore è grande. Ecco perché<br />

amiamo Giosue Carducci, noi perduti, noi senza ingegno,<br />

ma incorrotti e credenti ancora nell’ideale».<br />

<br />

Quando era a Roma, Carducci soggiornava presso<br />

un quartierino annesso agli uffici della Bizantina: si trovava<br />

bene tra quei giovani che lo adoravano, si trovava bene<br />

in una rivista che lo metteva in risalto e accentrava su <strong>di</strong> lui<br />

l’attenzione <strong>di</strong> gran parte della Nazione. E provava affetto<br />

per quell’e<strong>di</strong>tore coraggioso, ancora scapigliato nella<br />

vita e nel lavoro, che però aveva gran fiuto negli affari e<br />

che scoprì il grande potere della pubblicità. Il solito Besana,<br />

insinuò che invece Carducci fosse attratto solo dalla<br />

bella compagna <strong>di</strong> Sommaruga, Adele Mai, e che solo per<br />

lei si facesse vedere alla Bizantina. In realtà era l’atmosfera<br />

che vi si respirava, i personaggi che la popolavano – da


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

Papiliunculus a Scarfoglio, al giovane d’Annunzio, alla Serao<br />

– i temi che vi si <strong>di</strong>battevano, e pure il vino che non<br />

mancava mai e il gin, liquore preferito dal Professore. In<br />

varie lettere vi sono accenni al vino («Ricevei la vernaccia<br />

e La ringrazio», «Quel barolo in <strong>via</strong>ggio fu compagno<br />

dolcissimo e allegro. Ne feci bere anche a Lessona e poi<br />

gittai la bottiglia nelle onde del padre Tevere, mandando<br />

un evoè <strong>di</strong> ringraziamento alla signora Adele. Da una ruina<br />

d’antico e<strong>di</strong>ficio che era su un colle ferruginoso le ombre<br />

antiche si compiansero, che non potevano più bere né<br />

veder la bellezza. Le due stupide inglesi che erano lì accanto<br />

in carrozza non capirono nulla, e guardarono scioccamente»),<br />

mentre sul gin rimangono due terzine scritte<br />

il 5 ottobre 1881 davanti a varie bottiglie vuote («Quanto<br />

azzurro d’amori e <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>/Gin, infido liquor, veggo ondeggiare/Nel<br />

breve cerchio onde il mio giusto mor<strong>di</strong>; | O<br />

dolci selve <strong>di</strong> ginepri, rare,/A cui fischian nel grigio ottobre<br />

i tor<strong>di</strong>/lungo il patrio, selvaggio, urlante mare!»).<br />

Le lettere sono interessanti perché oltre ai commenti<br />

sul proprio lavoro contengono «apprezzamenti e<br />

severi giu<strong>di</strong>zi» <strong>di</strong> Carducci sui contemporanei e sulla politica<br />

(in alcune, sapendo la contiguità <strong>di</strong> Angelino con alcuni<br />

ministri e uomini politici, il Poeta chiede raccomandazioni<br />

per gli amici, mai per sé, e un’unica volta si spinge<br />

a chiedere riparazione ai torti subiti dal fratello Valfredo<br />

da parte dell’Amministrazione centrale) e sono piene della<br />

generosità, della confidenza e dell’affetto che, ricambiato,<br />

il Poeta provava per Angelino.<br />

E testimoniano la perplessità che per primo Carducci<br />

cercò <strong>di</strong> esprimergli intorno a Pietro Sbarbaro e alle<br />

Forche Cau<strong>di</strong>ne: il 13 luglio ’84, a un mese dall’uscita del<br />

primo numero, scriveva «Veggo le Forche Cau<strong>di</strong>ne e so del<br />

grande spaccio. Ma dubito possa durare gran tempo. Il<br />

pazzo [Sbarbaro] s’inganna della benevolenza <strong>di</strong> Brioschi,<br />

Villari e uno o due altri»; il 4 ottobre ancora «Sommaruga<br />

ruga… ruga… ruga… e ruga <strong>di</strong> qui e ruga <strong>di</strong> là, e<br />

Messaggero illustrato e Forche Cau<strong>di</strong>ne e il <strong>di</strong>avolo che li<br />

porti… come son tutti buffi e come tutto è stupido a un<br />

modo! Capisco che le Forche Cau<strong>di</strong>ne non sono mica una<br />

bella istituzione. Ma il profitto che danno è scusa e accusa.<br />

Se non che durare non possono», e dopo una settimana<br />

«Ciò che mi rimane <strong>di</strong>fficile a <strong>di</strong>gerire è le Forche Cau<strong>di</strong>ne<br />

che più volte sono un vero libello: parrebbe <strong>di</strong> ricatti, se<br />

non fosse facile a capire che ricatti in quel modo lì non se<br />

ne possono fare. Quello Sbarbaro si rende sempre più impossibile,<br />

senza neanche la speranza <strong>di</strong> riuscir deputato.<br />

Anche l’allettativa dello scandalo, con l’uso, finirà».<br />

A sinistra: Claude-Émile Schuffenecker, Ritratto <strong>di</strong> Angelo<br />

Sommaruga, olio su tela, 1890, Savona, collezione Tiscione.<br />

Sopra: Luigi Conconi, Il poeta (ritratto <strong>di</strong> Carducci),<br />

olio su tela, s.d., collezione privata<br />

A Sommaruga il Poeta fu vicino anche durante il<br />

processo, nel quale depose come teste (« quando venivo a<br />

Roma, abitavo in casa sua. Lo sentivo accusare spesso, ma<br />

dalle accuse sempre si rilevava migliore. È <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo<br />

ingegno e operosissimo. Fa fatti non frasi») e nella fuga:<br />

lo aspetta sotto la neve alla stazione <strong>di</strong> Bologna – dove Angelino<br />

è <strong>di</strong> passaggio tornando a Milano, prima <strong>di</strong> andare<br />

a Genova e imbarcarsi per l’Argentina – solo per salutarlo<br />

e <strong>di</strong>rgli «Si ricor<strong>di</strong> che le voglio sempre un po’ <strong>di</strong> bene».<br />

Oltre ai sentimenti, le lettere <strong>di</strong> Carducci testimoniano<br />

la stima che il Poeta nutrì per Sommaruga come<br />

e<strong>di</strong>tore e uomo <strong>di</strong> cultura. Gli riconosceva <strong>di</strong> saper scegliere<br />

autori e testi. Chiusa l’epoca romantica con la morte<br />

<strong>di</strong> Manzoni, persi gli ideali risorgimentali e ormai delusa<br />

per un’Unità che non sortisce gli effetti sperati, la letteratura<br />

italiana scopre nuovi mo<strong>di</strong> e nuovi temi. Angelo<br />

Sommaruga è tra i primi a cogliere il cambiamento, quasi<br />

a favorirlo: la Scapigliatura dei giorni gloriosi si sciolse<br />

nel romanzo verista e nel romanzo sociale dove Verga e<br />

Capuana grandeggiarono, d’Annunzio e Pascoli trasfusero<br />

i ritmi carducciani in musiche <strong>di</strong>verse e fino ad allora<br />

inau<strong>di</strong>te. Si preparava la letteratura della Nuova Italia.


LE COSE SUCCEDONO.<br />

QUEL CHE CONTA<br />

È AVERE<br />

LE IDEE CHIARE<br />

Sostieni le tue idee,<br />

abbonati a<br />

www.ildomenicale.it infoline: 02 36560007


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

inSEDICESIMO<br />

APPUNTAMENTI, CATALOGHI DI BIBLIOFILIA, SCAPIGLIATURA,<br />

MOSTRE, SAGGI, RECENSIONI, ANASTATICHE<br />

I GIORNI DELL’IFLA. A MILANO<br />

Il programma del congresso e una relazione<br />

accademica in anteprima per i nostri lettori<br />

A cura <strong>di</strong> Laura Balestra e Piero Cavaleri,<br />

<strong>Biblioteca</strong> Mario Rostoni, Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo<br />

INFORMATION LITERACY<br />

NELLE BIBLIOTECHE ITALIANE:<br />

IMPARARE A IMPARARE!<br />

Essere Information literate significa<br />

aver acquisito la capacità <strong>di</strong> ricerca<br />

e uso dell’informazione, significa<br />

aver sviluppato quelle competenze<br />

che consentono <strong>di</strong> imparare a imparare,<br />

<strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong> fronte a un problema<br />

risolubile attraverso la ricerca<br />

<strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> riuscire a in<strong>di</strong>viduare<br />

le fonti migliori per risolverlo (libri, risorse<br />

in Internet, altri me<strong>di</strong>a).<br />

La biblioteca è il luogo ideale<br />

per “allenare” questo tipo <strong>di</strong> competenze,<br />

perché in biblioteca le <strong>di</strong>verse risorse<br />

si integrano senza perdere la complessità<br />

(film, cd, siti web, libri), perché in<br />

biblioteca le fonti sono <strong>di</strong>versificate<br />

in base alle <strong>di</strong>verse esigenze (si va<br />

dall’enciclope<strong>di</strong>a specialistica al manuale<br />

per principianti) e perché in biblioteca<br />

esistono i bibliotecari, il cui compito<br />

non è quello <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re i libri,<br />

ma <strong>di</strong> aiutare le persone che cercano<br />

l’informazione a farlo meglio.<br />

Il concetto <strong>di</strong> information literacy<br />

viene da lontano, nasce negli anni<br />

Settanta e nel contesto lavorativo,<br />

professionale, strettamente connesso<br />

alla necessità che gli adulti hanno<br />

<strong>di</strong> non smettere <strong>di</strong> aggiornarsi nelle<br />

proprie conoscenze durante la fase<br />

lavorativa, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> cercare<br />

informazioni.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’idea che precede la<br />

<strong>di</strong>ffusione della Rete, ma che con Internet<br />

ha trovato una nuova articolazione.<br />

La Rete ha infatti accresciuto le<br />

possibilità teoriche <strong>di</strong> favorire<br />

per i citta<strong>di</strong>ni un aggiornamento<br />

continuo, ma questa possibilità spesso<br />

si vanifica perché cercare informazioni<br />

non banali è compito non facile.<br />

IFLA (International<br />

Federation of Library<br />

Associations and<br />

Institutions), è la sigla<br />

che riunisce circa 1.700<br />

associazioni professionali<br />

nazionali, infinite<br />

istituzioni bibliotecarie e<br />

singoli professionisti per<br />

dare voce mon<strong>di</strong>ale alla<br />

professione bibliotecaria<br />

e dell’informazione.<br />

Dal 23 al 27<br />

agosto, il suo 75°<br />

Congresso Mon<strong>di</strong>ale si<br />

svolge a Milano (Fiera),<br />

dove oltre 4.000<br />

delegati da tutto<br />

il mondo si sono dati<br />

appuntamento per<br />

<strong>di</strong>scutere del proprio<br />

presente (e soprattutto<br />

del futuro) grazie a una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti, tavole<br />

Dopo anni <strong>di</strong> attenzione ai temi<br />

del <strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide, oggi la conoscenza<br />

del mezzo tecnologico nei Paesi<br />

occidentali si sta progressivamente<br />

trasformando in un’attività routinaria.<br />

Purtroppo la generazione degli<br />

attuali decisori, cresciuta in un mondo<br />

in cui le tecniche tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> ricerca<br />

e valutazione <strong>di</strong> informazioni<br />

e documenti erano abbastanza solide<br />

per chi frequentava corsi <strong>di</strong> istruzione<br />

superiore, tendono a proiettare sulle<br />

nuove generazioni queste loro<br />

caratteristiche, senza rendersi conto<br />

che per queste i problemi sono opposti:<br />

i giovani non hanno nessun problema<br />

con l’informatica o con Internet,<br />

ma ne hanno tanti con le informazioni<br />

e con la selezione delle informazioni<br />

quando le informazioni devono servire<br />

a risolvere un problema. Questo porta<br />

alla creazione <strong>di</strong> un information <strong>di</strong>vide<br />

tra chi sa <strong>di</strong>stinguere tra le <strong>di</strong>verse fonti,<br />

analizzare, comprendere e chi invece<br />

A MILANO, IL 75° CONGRESSO MONDIALE DELL’IFLA RIFLETTE<br />

SUL FUTURO PROSSIMO DELLE BIBLIOTECHE. NESSUNA ESCLUSA<br />

rotonde, mostre ed<br />

eventi culturali riuniti<br />

sotto il titolo “Libraries<br />

create futures: buil<strong>di</strong>ng<br />

on cultural heritage”.<br />

Archivi <strong>di</strong>gitali, tutela<br />

del copyright, rinnovo<br />

degli spazi, open access<br />

e multiculturalità sono<br />

tra i temi più scottanti<br />

all’or<strong>di</strong>ne del giorno.<br />

Info: www.ifla2009.it


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

naviga in Rete (ma sarebbe meglio <strong>di</strong>re<br />

tra le informazioni, siano esse<br />

elettroniche o cartacee) in modo più<br />

o meno casuale e inefficace.<br />

Si può migliorare le capacità <strong>di</strong><br />

ricerca e uso dell’informazione?<br />

Certamente sì, acquisendo un metodo. La<br />

Rete e le sue potenzialità rappresentano<br />

per i citta<strong>di</strong>ni una gran<strong>di</strong>ssima risorsa, ma<br />

esattamente come per l’universo cartaceo<br />

per riuscire a cogliere le <strong>di</strong>fferenze<br />

bisogna appunto “allenarsi” a frequentare<br />

e a utilizzare <strong>di</strong>verse fonti informative e a<br />

capirne le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> qualità, valore,<br />

rilevanza e per poter quin<strong>di</strong> scegliere la<br />

più adatta in base al <strong>di</strong>verso fine. La<br />

biblioteca lavora per questo.<br />

COME SI IMPARA L’INFORMATION<br />

LITERACY NELLE BIBLIOTECHE<br />

La biblioteca <strong>di</strong> pubblica lettura,<br />

che esiste già e ha una <strong>di</strong>ffusione<br />

capillare nel terrritorio, non è solo il<br />

luogo dove trovare l’ultimo romanzo <strong>di</strong><br />

Harry Potter, ma è ov<strong>via</strong>mente il punto<br />

naturale in cui i citta<strong>di</strong>ni adulti possono<br />

trovare stimoli per arricchire le loro<br />

conoscenze, anche professionali, e fare<br />

domande. È per definizione un luogo<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, o meglio<br />

<strong>di</strong> auto-appren<strong>di</strong>mento.<br />

Quando i bibliotecari parlano<br />

ai citta<strong>di</strong>ni lo fanno proponendo non solo<br />

le letture per le vacanze, ma anche<br />

incontri in cui si ragiona<br />

sull’informazione, su come cercala e<br />

come valutarla. Può essere che si tratti<br />

<strong>di</strong> scoprire come decidere in modo<br />

consapevole conoscendo i dati statistici<br />

che Istat mette gratis in Internet, oppure<br />

cercare leggi in Rete senza cadere nelle<br />

trappole <strong>di</strong> testi non aggiornati, o come<br />

partire sicuri per le vacanze conoscendo<br />

i siti migliori per valutare i rischi dei<br />

paesi, tutte le occasioni sono buone per<br />

innalzare in chi frequenta le biblioteche la<br />

consapevolezza <strong>di</strong> quanto l’informazione<br />

sia complessa, e la capacità <strong>di</strong> analizzarla<br />

necessaria per risolvere anche i problemi<br />

<strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

Va da sé che cominciare da giovani<br />

rende la cosa più semplice,<br />

ed è per questo che l’ambito educativo<br />

italiano ha accolto gli stimoli<br />

dell’information literacy e ha attuato<br />

attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica all’uso della Rete<br />

e delle fonti informative tutte, anche<br />

cartacee, nelle varie <strong>di</strong>scipline.<br />

La rete delle biblioteche scolastiche<br />

ha dato prova da subito <strong>di</strong> una forte<br />

consapevolezza del problema, grazie<br />

ai suoi bibliotecari che da sempre<br />

cercano, nonostante le risorse limitate,<br />

<strong>di</strong> presentare la biblioteca come<br />

laboratorio che integra la <strong>di</strong>dattica d’aula,<br />

fornendo agli studenti la possibilità<br />

<strong>di</strong> muoversi sì in autonomia <strong>di</strong> fronte<br />

a un problema <strong>di</strong> ricerca, ma con<br />

un metodo che si può imparare.<br />

UNESCO , che ha in<strong>di</strong>cato<br />

l’information literacy come uno degli<br />

obiettivi essenziali per «[…] capire,<br />

partecipare attivamente e poter trarre<br />

un beneficio pieno delle risorse offerte<br />

dalla società dell’informazione»,<br />

ha in<strong>di</strong>viduato gli insegnanti come<br />

un importante elemento <strong>di</strong> azione<br />

in questo specifico ambito e ha<br />

suggerito che potessero inserire percorsi<br />

<strong>di</strong> information literacy nell’attività<br />

<strong>di</strong>dattica. La tra<strong>di</strong>zione scolastica<br />

italiana, poco avvezza rispetto a quella<br />

anglosassone a una <strong>di</strong>dattica<br />

non frontale, non avvantaggia certo.<br />

Per ottenere buoni risultati i bibliotecari<br />

devono poter collaborare con i docenti,<br />

che devono essere aperti ad inserire<br />

nella <strong>di</strong>dattica esperienze laboratoriali.<br />

Le biblioteche universitarie italiane<br />

da <strong>di</strong>versi anni hanno aggiunto<br />

tra i propri servizi <strong>di</strong> reference un’offerta<br />

<strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> istruzione alla ricerca e all’uso<br />

dell’informazione per studenti<br />

(information literacy instruction).<br />

Non si tratta solo <strong>di</strong> raccontare agli<br />

utenti come usare un catalogo online<br />

(questi strumenti sono per certi versi<br />

sempre più semplici da usare),<br />

ma <strong>di</strong> spiegare quali siano le tipologie<br />

informative per ogni <strong>di</strong>sciplina.<br />

La proposta agli studenti<br />

non riguarda singole <strong>di</strong>scipline lette<br />

dal punto <strong>di</strong> vista dei contenuti, ma le<br />

fonti su cui tali contenuti si trovano,<br />

la loro qualità, i <strong>di</strong>versi scopi<br />

cui rispondono. Paradossalmente uno<br />

studente <strong>di</strong> economia potrebbe sapere<br />

cos’è l’inflazione, ma non riuscire<br />

a in<strong>di</strong>viduare la fonte adatta per trovare<br />

delle serie storiche sull’inflazione<br />

in Italia. Il dato c’è, è gratuito in Rete,<br />

ma la fonte migliore non si recupera<br />

affidandosi al lancio delle parole<br />

in un motore <strong>di</strong> ricerca.<br />

L’idea centrale è che se una<br />

persona è information literate saprà<br />

avere, rispetto alle informazioni<br />

ricercate, delle attese ragionevoli,<br />

non cercherà in Rete quello che in rete<br />

non c’è e prima <strong>di</strong> eseguire una ricerca<br />

avrà un metodo, la capacità <strong>di</strong> agire<br />

razionalmente e non quella <strong>di</strong> affidarsi<br />

sempre sistematicamente all’amicoesperto,<br />

che magari non è poi così<br />

esperto. Imparare a imparare, questo<br />

insegna l’information literacy.


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

APPUNTAMENTI A TUTTO VOLUME<br />

PER UN’ESTATE DA “RACCONTARE”<br />

L’universo libro e il mondo della scrittura<br />

tra incontri, mostre, e rea<strong>di</strong>ng poetici<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

SCRITTORI D’ALTA QUOTA<br />

TRA LE VETTE DOLOMITICHE<br />

Per il sesto anno consecutivo,<br />

Gianna Schelotto porta in Alta Ba<strong>di</strong>a<br />

il suo “Un libro un rifugio”, e cioè alcuni<br />

dei migliori scrittori italiani<br />

del momento che, accompagnati<br />

da ospiti e relatori, <strong>di</strong>scutono<br />

con il pubblico del loro ultimo libro.<br />

Tra i tanti appuntamenti, si segnalano<br />

quello con Margaret Mazzantini (1°<br />

agosto), Sergio Romano (4), Riccardo<br />

Chiaberge (5), Mauro Corona (6) e<br />

Antonio Caprarica (12), oltre a qualche<br />

ine<strong>di</strong>to incontro con “lettori<br />

d’eccezione” che parleranno del libro<br />

che hanno amato <strong>di</strong> più e che ha avuto<br />

più influenza nella loro vita<br />

(tra cui Massimo Cacciari il 7 agosto<br />

e Catherine Spaak il 14). Ma la novità <strong>di</strong><br />

quest’anno è un vero e proprio corso <strong>di</strong><br />

scrittura in due puntate, tenuto da<br />

Beppe Severgnini (l’11 e 12 agosto) nei<br />

rifugi della valle. Per questo e per gli<br />

altri eventi in programma, sono già<br />

aperte le iscrizioni<br />

www.altaba<strong>di</strong>a.org<br />

NOBILI LEGATURE IN MOSTRA.<br />

AL CASTELLO, NATURALMENTE<br />

C’è aria <strong>di</strong> cataloghi tra i corridoi<br />

della <strong>Biblioteca</strong> Trivulziana. Federico<br />

Macchi, infatti, ha avuto l’incarico<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’intero corpus dei suoi<br />

volumi più importanti per catalogare<br />

stili, decori, luoghi ed epoche d’origine<br />

delle preziose legature collezionate.<br />

In attesa <strong>di</strong> un possibile grande volume<br />

documentario, comunque, questo<br />

paziente lavoro <strong>di</strong> schedatura ha dato<br />

vita a una prima sorpendente<br />

esposizione antologica, ospitata al<br />

Castello Sforzesco <strong>di</strong> Milano, nella Sala<br />

del Tesoro (“Sei secoli <strong>di</strong> legature”, fino<br />

al 18 ottobre, info: 02/88463814).<br />

In mostra, esemplari dal<br />

Quattrocento al XX secolo, provenienti<br />

dai quattro angoli d’Europa e,<br />

soprattutto, da tutte le più prestigiose<br />

“botteghe” italiane. Manufatti <strong>di</strong> grande<br />

prestigio tra cui si fanno notare<br />

numerosi frutti della scuola milanese<br />

e veneziana, ma anche l’opera<br />

del capitolino Luigi de Grada e del<br />

libraio vaticano Marcantonio Guillery.<br />

O, ancora, i lavori <strong>di</strong> una “squadra”<br />

parigina che va da Jean Picard<br />

ai Dubuisson, da Nicolas-Denis Derome<br />

a Bozerian il Giovane e Paul Gruel.<br />

www.comune.milano.it<br />

O SELENE, PALLIDA LUNA...<br />

POESIE PER QUESTI 40 ANNI<br />

Martedì 21 luglio 2009 alle ore<br />

21.15, nel cortile <strong>di</strong> Palazzo Luigi<br />

Einau<strong>di</strong> a Chivasso, il Museo Clizia<br />

festeggia i quarant’anni dall’allunaggio<br />

con I mile volti della Luna - 1969-2009.<br />

Un evento che ha cambiato la storia.<br />

Si inizia, sotto un bel cielo<br />

stellato, con “Lo sbarco sulla luna”, la<br />

proiezione del filmato originale<br />

(commentato da Tito Stagno) in cui Neil<br />

Armstrong, comandante della missione<br />

Apollo 11, mosse i primi passi sulla<br />

superficie lunare; e si prosegue con<br />

“Letture sulla luna”, grazie a Mauro<br />

Avogadro che legge e interpreta alcuni<br />

brani tratti dai gran<strong>di</strong> capolavori della<br />

letteratura classica: partendo dal<br />

Cinquecento con Argomenti vari sulla<br />

luna <strong>di</strong> Galileo Galilei, per passare alla<br />

comme<strong>di</strong>a secentesca <strong>di</strong> William<br />

Shakespeare, Sogno <strong>di</strong> una notte <strong>di</strong><br />

mezza estate, e ancora Ludovico Ariosto<br />

con L’Orlando Furioso, Perelà uomo <strong>di</strong><br />

fumo <strong>di</strong> Palazzeschi e Guicciar<strong>di</strong>ni,<br />

Woyzeck <strong>di</strong> Buchner e, naturalmente, il<br />

mitico Cirano de Bergerac.<br />

La serata è un “evento speciale”<br />

organizzato in concomitanza della<br />

mostra fotografica The World At Night<br />

(fino al 6 settembre; info: 011/9103591),<br />

con un centinaio <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>narie<br />

immagini del cielo stellato e dei più<br />

affascinanti fenomeni celesti.<br />

www.luoghidellacultura.it


28<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

UN “TUTTO ERASMO” A SUA<br />

STESSA CURA E ITALICHE COSE<br />

Erasmushaus<br />

Intermezzo 35<br />

La nota libreria antiquaria svizzera<br />

che deve il nome “Casa d’Erasmo” proprio<br />

al fatto che l’umanista trascorse in quel<br />

luogo il suo ultimo anno <strong>di</strong> vita, dal 1535<br />

al 1536, come ospite del tipografo<br />

Hieronymus Froben – fra l’altro e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong><br />

numerose e<strong>di</strong>zioni erasmiane – ha<br />

abitualmente belle opere d’Erasmo nelle<br />

sue offerte. Questa volta si tratta del<br />

rarissimo Catalogus omnium Erasmi<br />

Roterodami lucubrationum, ipso autore,<br />

Basilea: Froben, aprile 1523, in legatura<br />

coeva (CHF 16.800), primo esempio <strong>di</strong><br />

autobibliografia pubblicata separatamente.<br />

Si trovano anche numerosi titoli<br />

<strong>di</strong> argomento italico in prime e<strong>di</strong>zioni,<br />

provenienti dalla collezione<br />

dell’economista e bibliofilo viennese Franz<br />

Pollack-Parnau che nel 1938 per sfuggire<br />

ai nazisti si rifugiò in Svizzera. Tra questi,<br />

Le Lettere del cavalier Marino, Venezia:<br />

Baba, 1627 (CHF 700), l’opera Dei <strong>di</strong>scorsi<br />

toscani <strong>di</strong> Antonio Cocchi, Firenze,<br />

Bonducci, 1761-1762 (CHF 650), Giuliano<br />

Goselini, Vita del prencipe Don Ferrando<br />

Gonzaga, Milano, Pontio, 1574 (CHF 950)<br />

e Tommaso Porcacchi, Paralleli ò essempi<br />

simili, Venezia, Giolito de Ferrari, 1566<br />

(CHF 1.200).<br />

Erasmushaus<br />

Bäumleingasse 18 - 4051 Basel (CH)<br />

www.erasmushaus.ch<br />

I VENT’ANNI DELLA “KAISER”<br />

IN ALTRETTANTI CAPOLAVORI<br />

Tusculum Rare Books<br />

Catalogue XIV: WJK – XX Years The<br />

Book Beautiful – A Quest<br />

Il catalogo giubilare <strong>di</strong> Wolfgang<br />

Kaiser che celebra i vent’anni <strong>di</strong> attività<br />

dell’azienda presenta “20 prestigious<br />

books and manuscripts in fine bin<strong>di</strong>ngs”.<br />

La politica <strong>di</strong> Aristotile <strong>di</strong> Antonio Scaino<br />

(Roma: nella case del popolo romano,<br />

1578) in una strepitosa legatura coeva<br />

romana alle armi <strong>di</strong> Giacomo<br />

Boncompagni, figlio naturale del papa<br />

Gregorio XIII (¤7.500), viene affiancata<br />

della raffinata e<strong>di</strong>zione bodoniana<br />

in quarto delle Stanze <strong>di</strong> Angelo<br />

Poliziano (Parma: 1792; Brooks 451)<br />

in una splen<strong>di</strong>da legatura neoclassica<br />

eseguita per il duca Albert von Sachsen-<br />

Teschen, probabilmente opera del noto<br />

legatore viennese Georg Friedrich<br />

Krauss (¤12.000). L’esemplare<br />

<strong>di</strong> La Metropolitana <strong>di</strong> Milano<br />

<strong>di</strong> Gioachino D’Adda (Milano: Bocca<br />

e Rusconi, 1824) fu la copia personale<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

dell’arciduca Rainier, vicerè della<br />

Lombar<strong>di</strong>a e del Veneto, in una bella<br />

legatura firmata da Luigi Lo<strong>di</strong>giani<br />

(¤14.500).<br />

Tusculum Rare Books Limited<br />

34-36 Maddox Street<br />

GB London W1S 1PD<br />

tusculum@tiscali.co.uk<br />

DALL’INTERNET ALLA STAMPA:<br />

UN CATALOGO PER QUASI 90<br />

Gemeinschaftskatalog<br />

der Antiquare 2009<br />

“Bücher, Bücher, Bücher, Bücher …“<br />

Interessante iniziativa questa, <strong>di</strong><br />

circa novanta antiquari presenti<br />

prevalentemente on-line, che scelgono<br />

<strong>di</strong> pubblicare un catalogo collettivo<br />

a stampa che contrariamente alla sola<br />

presenza dei libri virtuali in rete cerca<br />

<strong>di</strong> dare più continuità e reperibilità<br />

al collezionsita e al bibliofilo.<br />

La pubblicazione <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 300 pagine<br />

invita alla lettura, oltremodo facilitata<br />

da un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> autori e artisti.<br />

Una rara prima e<strong>di</strong>zione del matematico<br />

bergamasco Giuseppe Unicorno (1523-<br />

1610), De admiranda vi proportionis<br />

eiusque necessaria, Venezia, Andrea<br />

Arrivabene, 1552 (¤1.000) viene censita<br />

in soltanto 3 biblioteche italiane. Da<br />

segnalare anche De re militari libri <strong>di</strong><br />

Flavius Renatus Vegetius (Leida, 1607),<br />

illustrato da più <strong>di</strong> sessanta xilografie,<br />

nella prima e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Pieter<br />

Schrijver (1576-1660) con la sua de<strong>di</strong>ca<br />

manoscritta (¤1.200).<br />

Gemeinschaftskatalog<br />

der Antiquare 2009<br />

Genossenschaft<br />

der Internet-Antiquare eG<br />

Luxemburger Str. 31<br />

D 13353 Berlin<br />

service@prolibri.de


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

I “REALISTI” DEI SESSANTA<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Marini<br />

Nouveau Realisme - Catalogo<br />

online giugno 2009<br />

Il 16 Aprile 1960, in vista <strong>di</strong><br />

un’esposizione collettiva che avrebbe<br />

avuto luogo nel mese successivo alla<br />

galleria Apollinaire <strong>di</strong> Milano, il giovane<br />

e brillante critico Pierre Restany scrisse<br />

un breve saggio, pubblicato in un<br />

fascicolo <strong>di</strong> otto pagine, dal titolo<br />

Les Nouveaux Réalistes: i giovani ma già<br />

affermati artisti radunati sotto questa<br />

etichetta sono Fernandez Arman, François<br />

Dufrêne, Raymond Hains, Yves Klein, Jean<br />

Tinguely e Jacques de la Villeglé.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o bibliografico Marini propone<br />

una quarantina <strong>di</strong> libri – monografie e<br />

cataloghi <strong>di</strong> mostre – su questo<br />

movimento artistico che proponeva una<br />

nuova visione della realtà basata sulla<br />

constatazione <strong>di</strong> una natura moderna e<br />

oggettiva, «sull’appropriazione del reale<br />

contemporaneo, reale che nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

Dopoguerra è rappresentato dalla<br />

produzione seriale, dai mass me<strong>di</strong>a, dalla<br />

pubblicità, dallo sviluppo tecnologico e<br />

dalla trasformazione dei rapporti sociali».<br />

Il catalogo raccoglie alcune<br />

testimonianze <strong>di</strong> questo gruppo e<br />

<strong>di</strong> questo periodo e, pur non proponendo<br />

il testo fondante <strong>di</strong> Restany sopra<br />

ricordato, offre il catalogo della mostra<br />

organizzata alla Rotonda della Besana a<br />

Milano sempre dal critico francese, oltre a<br />

una serie <strong>di</strong> cataloghi <strong>di</strong> varie epoche <strong>di</strong><br />

Rotella, Spoerri e Tinguely, tra gli altri.<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Marini<br />

Via Capozzi, 25 - 70010 - Valenzano (BA)<br />

tel. 0804/673670; www.libreriamarini.it<br />

PER UN PO’ DI ESERCIZIO<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico L’Arengario<br />

Due cataloghi: Arte tipografica -<br />

Giochi e sport<br />

La proposta dell’Arengario<br />

per l’estate si <strong>di</strong>vide tra arte tipografica<br />

e attività lu<strong>di</strong>co-agonistiche.<br />

Ventotto libri segnano il percorso<br />

dell’evoluzione tipografica nel secolo<br />

scorso da Raffaello Bertieri (1875-1941),<br />

col suo classico Il libro italiano nel<br />

Novecento [Milano - Roma, Società<br />

Linotype Italiana, (1928); ¤250] a<br />

Cassandre (Adolphe Jean-Marie Mouron,<br />

1901-1968) e al suo coloratissimo<br />

Le Bifur [Paris, Fonderies Deberny Peignot,<br />

18 rue Ferrus, 1929; ¤2.400], fascicolo<br />

interamente illustrato con alfabeti e<br />

composizioni tipografiche del carattere<br />

Bifur: «il Bifur (...) fu uno dei primi<br />

esperimenti <strong>di</strong> Cassandre con i caratteri,<br />

in cui seppe mettere a frutto il proprio<br />

talento <strong>di</strong> cartellonista combinando il<br />

materiale tipografico con il <strong>di</strong>namismo<br />

dell’impaginazione».<br />

Dopo <strong>di</strong>eci anni, poi, un nuovo<br />

catalogo de<strong>di</strong>cato allo sport e ai giochi in<br />

genere. Si possono trovare alcuni volumi<br />

sulla danza, evidentemente intesa come<br />

movimento fisico [dal libro L’Arte della<br />

Danza e dell’Arte <strong>di</strong> Cia Fornaroli, Milano,<br />

s. ed., 1922; ¤130; ai libri de<strong>di</strong>cati<br />

al celebre ballerino e coreografo ucraino<br />

Serge Lifar (Sergej Mihailovič Lifarienko,<br />

1905-1986), Danse (s.l., Ror, 1946; ¤130)<br />

e Serge Lifar rénovateur du ballet français.<br />

16 hors-texte (Paris, Buchet/Chastel -<br />

Corrêa, 1960; euro 150)]. Molti anche<br />

i volumi sui giochi <strong>di</strong> prestigio e <strong>di</strong><br />

illusionismo tra cui: Nelson T. Downs<br />

Modern coin manipulation… [New York,<br />

George Routledge & Sons, s.d. (1900);<br />

¤450], The Great Wizard’s Handbook of<br />

Magic, or Parlour Entertainment. The art<br />

of Lecedermain [(London), s.e., (1850);<br />

¤450], Professor Louis Hoffmann Tricks<br />

with cards. A complete manual of card<br />

conjuring (...) with original illustration and<br />

<strong>di</strong>agrams [London - New York, Frederick<br />

Warne and Co., 1889; ¤300].<br />

Tra gli sport, il nuoto con un<br />

classico come M. Thevenot L’art de nager<br />

demontré par figures, avec des avis pour<br />

se baigner utilement [Paris, Chez Thomas<br />

Moette, 1696; ¤3.000], la boxe con un<br />

accattivante Ned (Edward) Donnelly The<br />

manly art of self-defence [New York,<br />

Excelsior Publishing House, 1886; ¤250],<br />

il calcio fiorentino con due pubblicazioni:<br />

Stefano <strong>di</strong> Francesco Sterponi, Il giuoco<br />

del calcio. Lettera del Filipono a Francesco<br />

Onesti [Firenze, Tip. G. Carnesecchi e figli,<br />

1898; ¤150] Presagj <strong>di</strong> vittoria a’ giocatori<br />

del calcio della <strong>di</strong>visa cremisi contro la<br />

<strong>di</strong>visa bianca. Ode all’illustrissima Signora<br />

Maria Luisa Orsetti [Lucca, per P. Fre<strong>di</strong>ani,<br />

1709; ¤650]; e ancora cricket, ginnastica,<br />

pattinaggio, tiro con l’arco e cinegetica.<br />

Da ultimo il curioso libro del<br />

celebre umanista fiammingo Justus<br />

Lipsius [1547-1606] sui gla<strong>di</strong>atori<br />

Saturnalium sermonum libri duo, qui de<br />

Gla<strong>di</strong>atoribus. E<strong>di</strong>tio ultima, auctior &<br />

ornatior… [Lugduni Batavorum, Ex<br />

officina Plantiniana, apud Franciscum<br />

Raphelengium, 1590; ¤650].<br />

L’Arengario Stu<strong>di</strong>o Bibliografico<br />

Via Pratolungo 192 - 25064 - Gussago<br />

(Franciacorta) (BS); www.arengario.it


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

MILANO E QUELLA SCAPIGLIATA<br />

RIVOLUZIONE FATTA A PENNELLO<br />

La grande mostra <strong>di</strong> Palazzo Reale<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

Mentre alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong> va in scena l’omaggio<br />

ai gran<strong>di</strong> testi, alle riviste<br />

e alle opera grafiche della Scapigliatura<br />

(La Scapigliatura e Angelo Sommaruga.<br />

Dalla bohème milanese alla Roma<br />

bizantina, fino al 22 novembre, mostra<br />

dal cui catalogo sono tratti i saggi<br />

<strong>di</strong> Annie-Paule Quinsac e Giuseppe<br />

Farinelli presentati in questo stesso<br />

numero), anche Palazzo Reale ricorda<br />

quella rivoluzione dell’estetica<br />

e dei costumi che proprio a Milano ebbe<br />

il suo epicentro con una grande<br />

esposizione <strong>di</strong> arte e pittura raccolte<br />

sotto il titolo Scapigliatura. Un<br />

pandemonio per cambiare l’arte (fino<br />

al 22 novembre; info: tel. 02/54915;<br />

catalogo Marsilio).<br />

«Basta la parola», recitava qualche<br />

anno fa il claim <strong>di</strong> una notissima<br />

pubblicità televisiva. E questo è proprio<br />

il caso, perché nonostante l’assenza<br />

<strong>di</strong> una precisa classificazione<br />

accademica (in particolare nel campo<br />

delle arti figurative), l’incertezza<br />

delle datazioni e i dubbi sulle “scuole”<br />

o sulle correnti coinvolgibili nell’ambito<br />

della Scapigliatura, nonostante tutto<br />

insomma, basta il suono <strong>di</strong> quel “nome”,<br />

lemma così onomatopeico<br />

e immaginifico insieme, a trasmettere<br />

il senso e la portata della sua spinta<br />

rivoluzionaria.<br />

E allora non si può che dare<br />

ragione a Cletto Arrighi (milanese, 1828-<br />

1906, al secolo Carlo Righetti)<br />

che nel 1858 scriveva sull’Almanacco<br />

del Pungolo: «Quando una parola nuova<br />

o sconosciuta risponde perfettamente<br />

ad un’idea, ad una con<strong>di</strong>zione,<br />

ad un caso qualunque della vita sociale,<br />

che non si potrebbe esprimere altrimenti<br />

che con una perifrasi, la fortuna <strong>di</strong><br />

questa parola dovrebbe essere certa».<br />

Si riferiva proprio a “Scapigliatura”<br />

l’Arrighi, lui che ne stilò il manifesto<br />

sotto forma <strong>di</strong> romanzo<br />

(La Scapigliatura e il 6 febbraio [1862])<br />

e che, all’interno <strong>di</strong> quelle stesse pagine,<br />

ne <strong>di</strong>segnò perfettamente origini, mo<strong>di</strong><br />

e finalità: «In tutte le gran<strong>di</strong> e ricche<br />

città del mondo incivilito esiste una<br />

certa quantità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> ambo<br />

i sessi, fra i venti e i trentacinque<br />

anni (...) pieni d’ingegno quasi sempre,<br />

più avanzati del loro tempo (...)<br />

irrequieti, travagliati, turbolenti (..)<br />

personificazione della follia che sta fuori<br />

dai manicomii; serbatoio del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne,<br />

della imprevidenza, dello spirito<br />

<strong>di</strong> rivolta e <strong>di</strong> opposizione a tutti<br />

gli or<strong>di</strong>ni stabili...».<br />

Il fenomeno fu, dunque,<br />

prevalemtemente citta<strong>di</strong>no, e Milano,<br />

capitale economica e morale del nuovo<br />

regno unificato, fu la città che meglio


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

seppe far convergere su <strong>di</strong> sé quegli<br />

animi “scontenti e ribelli” che, delusi<br />

per aver visto sfiorire in un lampo<br />

gli ideali risorgimentali per cui avevano<br />

combattuto, si <strong>di</strong>edero a rinnovare<br />

il senso estetico e il costume del loro<br />

Paese, sperimentando istanze che poi<br />

furono delle avanguar<strong>di</strong>e novecentesche<br />

e anticipando l’idea <strong>di</strong> un’arte “totale”<br />

a cui potessero aderire artisti<br />

e intellettuali eterogenei e che fosse<br />

sempre aperta al contaminarsi continuo<br />

tra pittura, scultura, letteratura, poesia,<br />

musica e architettura.<br />

Un’atmosfera perfettamente<br />

ricreata in questa estate milanese,<br />

e quin<strong>di</strong> in pieno centenario futurista,<br />

dal duplice appuntamento stu<strong>di</strong>ato per<br />

rendere omaggio a questi spiriti liberi<br />

che scelsero <strong>di</strong> chiamarsi anche bohéme<br />

SCAPIGLIATURA. UN PANDEMONIO<br />

PER CAMBIARE L’ARTE<br />

MILANO, PALAZZO REALE,<br />

FINO AL 22 NOVEMBRE,<br />

INFO: TEL. 02/54915,<br />

CATALOGO: MARSILIO<br />

Nell’altra pagina:<br />

Daniele Ranzoni,<br />

Giovinetta inglese,<br />

olio su tela, e (sotto)<br />

Tranquillo Cremona ,<br />

La visita al collegio,<br />

olio su tela<br />

A lato: Camillo<br />

Rapetti, I curiosi<br />

(o Al balcone),<br />

acquerello su carta<br />

In basso: Paolo<br />

Troubetzkoy, Ritratto<br />

<strong>di</strong> Daniele Ranzoni,<br />

gesso, cm.59x43x37<br />

o “avveniristi”, come se già intuissero<br />

la sublime portata della loro rivolta.<br />

Per farla breve, si potrebbe <strong>di</strong>re<br />

che la loro anima figurativa, pittorica e<br />

scultorea insieme, viene oggi omaggiata<br />

dalla grande mostra <strong>di</strong> Palazzo Reale,<br />

mentre alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

è spettato l’onere (e onore) <strong>di</strong> mettere<br />

in risalto l’enorme produzione<br />

pubblicistica, teorica e letteraria<br />

(ma anche vignettistica) nata dalle<br />

penne <strong>di</strong> Giuseppe Rovani (considerato<br />

con l’Arrighi il padre della Scapigliatura),<br />

Arrigo e Camillo Boito, Emilio Praga,<br />

Iginio Ugo Tarchetti e Carlo Dossi.<br />

Ma così semplice non è né<br />

potrebbe essere, visto l’eclettismo spinto<br />

del movimento tutto. Ed ecco<br />

che ai testi e ai <strong>di</strong>segni esposti<br />

in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> già si affiancano alcune<br />

sculture e una serie <strong>di</strong> ritratti pittorici,<br />

oltre ai “segni” della vita e del lavoro<br />

<strong>di</strong> Angelo Sommaruga, e<strong>di</strong>tore chiave<br />

dell’intera parabola <strong>di</strong> questa grande<br />

ondata creativa, come della sua<br />

successiva “romanizzazione” e del suo<br />

imborghesimento.<br />

Una varietà <strong>di</strong> opere, linguaggi<br />

e stili che riverbera esattamente quella<br />

33<br />

della grande mostra “gemella” a Palazzo<br />

Reale. Perché pittura e scultura,<br />

nonostante il volume del corpus esposto<br />

(250 opere tra <strong>di</strong>pinti, sculture, grafiche<br />

e incisioni) non sarebbero bastate<br />

a raccontare il fervore artistico<br />

e culturale che animò i “nostri”<br />

(da Giovanni Carnovali detto Il Piccio<br />

a Daniele Ranzoni, da Tranquillo<br />

Cremona a Giuseppe Gran<strong>di</strong>, da<br />

Gaetano Pre<strong>via</strong>ti a Medardo Rosso<br />

e a Pierre Troubetzkoy)e i loro intenti.<br />

Ed ecco, allora, anche qui altri<br />

testi, fotografie, <strong>di</strong>segni, documenti<br />

autografi, sceneggiature, prospetti<br />

architettonici e spartiti, presentati,<br />

come tutto, secondo una rigorosa<br />

<strong>di</strong>sposizione cronologica, per provare<br />

a mettere almeno un po’ <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne in<br />

tutto questo “pandemonio” creativo.<br />

Subbuglio artistico subito<br />

rinver<strong>di</strong>to, però, da una serie <strong>di</strong> itinerari<br />

attraverso i loro caffé, i loro atelier<br />

e le loro osterie, oltre che da un<br />

cartellone <strong>di</strong> proiezioni e performance<br />

musicali, liriche e attoriali che<br />

coinvolgeranno l’intera città per tutta<br />

la durata delle due mostre.


34<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Nobili “fogli”, stampe d’artista<br />

e volumi ricchi <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

IL LOUVRE RISCOPRE IL RINASCIMENTO ITALIANO<br />

ATTRAVERSO I FOGLI DI LEONARDO E NON SOLO<br />

Sembra impossibile, ma il nostro<br />

Rinascimento non ha ancora<br />

finito <strong>di</strong> stupire l’Europa<br />

e il mondo intero con l’incre<strong>di</strong>bile<br />

qualità e quantità delle sue meraviglie.<br />

Le ultime eccezionali scoperte, infatti,<br />

provengono dai recentissimi stu<strong>di</strong><br />

condotti dagli specialisti<br />

del “Département des Arts Graphiques”<br />

del Museo del Louvre sulla sterminata<br />

collezione grafica (circa tremila <strong>di</strong>segni<br />

e trentamila incisioni) donata<br />

da Edmond de Rothschild al museo<br />

parigino negli anni trenta del ’900.<br />

Ricerche che hanno permesso<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un numero notevole<br />

<strong>di</strong> opere riguardanti proprio quel<br />

magico periodo storico-culturale<br />

della nostra Italia, oggi riunite<br />

in un prestigioso catalogo e<strong>di</strong>to dai tipi<br />

<strong>di</strong> Mandragora, a cura <strong>di</strong> Catherine<br />

Loisel, <strong>di</strong>rettrice del Département des<br />

Arts Graphiques, e Pascal Torres,<br />

responsabile della Collezione Rothschild<br />

del Louvre.<br />

I due stu<strong>di</strong>osi, poi, hanno<br />

selezionato 95 pezzi quasi tutti ine<strong>di</strong>ti<br />

per dare vita a un’affascinante mostra,<br />

DISEGNI DAL LOUVRE.<br />

IL RINASCIMENTO ITALIANO<br />

NELLA COLLEZIONE ROTHSCHILD<br />

DEL MUSEO DEL LOUVRE<br />

FIRENZE, CASA BUONARROTI,<br />

FINO AL 14 SETTEMBRE,<br />

INFO: TEL. 055/2654384<br />

CATALOGO MANDRAGORA<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

Sopra: Raffaello, Ritratto <strong>di</strong> giovane, matita nera e (a destra) Corte interna <strong>di</strong> un palazzo con<br />

pavone e falcone che attacca un’anatra, dall’album Bonfiglioli-Sagredo-Rothschild Sotto: Seguace<br />

<strong>di</strong> Leonardo, Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> teste <strong>di</strong> vecchio e <strong>di</strong> giovane, penna e inchiostro bruno incollato su cartone<br />

oggi a Firenze, che si apre all’insegna<br />

dell’incanto e del fantastico, e cioè con<br />

un corpus <strong>di</strong> 21 <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> un gotico<br />

internazionale <strong>di</strong> eccezionale eleganza,<br />

tutti esposti recto/verso: favolose<br />

immagini <strong>di</strong> antichi castelli e <strong>di</strong>segni<br />

architettonici o “<strong>di</strong> figura” <strong>di</strong> grande<br />

perizia, che svariano da un Angelo che<br />

sconfigge i vizi a un San Giorgio e il<br />

drago e da un Crocifisso con Dio Padre<br />

e la Maddalena a un’Architettura<br />

con pavone e uccelli in volo.<br />

Il fulcro dell’esposizione, però,<br />

è costituito da circa 65 fogli, tra cui<br />

spiccano <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Pisanello, Jacopo<br />

Salimbeni, Leonardo, Raffaello,<br />

Perugino, Fra’ Bartolomeo, Benozzo<br />

Gozzoli, Maso Finiguerra, Niccolò<br />

dell’Abate, Perin del Vaga, Girolamo<br />

Bedoli, Battista Franco, Cavalier<br />

d’Arpino, e altri protagonisti dell’arte<br />

italiana tra Quattro e Cinquecento.


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

I TESORI DI CASA REMONDINI<br />

TRA FOGLI E CAPOLAVORI<br />

Rinato a Bassano del Grappa (VI)<br />

nel settembre <strong>di</strong> due anni fa,<br />

il Museo Remon<strong>di</strong>ni si è subito<br />

imposto all’attenzione generale come<br />

la più importante istituzione museale<br />

italiana de<strong>di</strong>cata alla stampa, anche<br />

grazie a una serie <strong>di</strong> esposizioni<br />

<strong>di</strong> indubbio prestigio.<br />

Una tra<strong>di</strong>zione che continua senza<br />

tema <strong>di</strong> smentite, visto che oggi i suoi<br />

antichi arma<strong>di</strong>-espositori allestiti<br />

nella Sala del Tesoro ospitano uno<br />

spettacolare squarcio della Collezione<br />

<strong>di</strong> famiglia (fino al 4 ottobre; info: tel.<br />

0424/524933) raccolta, generazione<br />

dopo generazione, dalla celebre <strong>di</strong>nastia<br />

<strong>di</strong> stampatori bassanesi.<br />

I SERBI DI TRIESTE SI RICONOSCONO NELLA<br />

LORO CHIESA MA ANCHE NELLA BIBLIOTECA<br />

Genti <strong>di</strong> San Spiri<strong>di</strong>one<br />

è il titolo<br />

della mostra con<br />

cui la comunità serba <strong>di</strong><br />

Trieste, a 140 anni dalla<br />

consacrazione della chiesa<br />

<strong>di</strong> San Spiri<strong>di</strong>one e a<br />

240 dalla prima messa in<br />

antico slavo ecclesiastico<br />

celebrata in città, rac-<br />

Pezzi d'eccezione che i Remon<strong>di</strong>ni<br />

hanno acquistato in tutta Europa<br />

per farne modello della loro produzione<br />

e soprattutto per passione e che oggi<br />

“regalano” al grande pubblico a partire<br />

da alcuni capolavori opere <strong>di</strong> Dürer,<br />

Schongauer, Sadeler, Carpioni,<br />

Rembrandt, Tiepolo, Ricci e Canaletto,<br />

insieme ad altri tesori del patrimonio<br />

remon<strong>di</strong>ano custo<strong>di</strong>to nelle raccolte<br />

non esposte dei Musei Civici <strong>di</strong> Bassano.<br />

Alcuni dei capolavori esposti,<br />

inoltre, sono affiancati da riprese<br />

degli originali della stessa stamperia<br />

bassanese, esemplari che hanno<br />

CORAGGIO LIBERTÀ E SBERLEFFO, DECLINATI DA UN GRANDE<br />

UMORISTA CONTEMPORANEO. PER “RINFRESCARE” MILANO<br />

Ifatti e i misfatti della<br />

politica italiana e internazionale<br />

dai primi<br />

anni Settanta ai giorni<br />

nostri sono i protagonisti<br />

<strong>di</strong> quella sorta <strong>di</strong> “sussi<strong>di</strong>ario”<br />

per immagini redatto<br />

da Giorgio Forattini<br />

in una vita <strong>di</strong> satira, caricature<br />

e vignette. Una luminosa<br />

carriera che oggi<br />

riceve l’omaggio meneghino<br />

<strong>di</strong> Palazzo Reale<br />

(Forattini - Coraggio libertà<br />

sberleffo, fino al 27<br />

settembre; info: www.<br />

comune.milano.it) attraverso<br />

un’antologica <strong>di</strong><br />

opere selezionate tra oltre<br />

2.000 <strong>di</strong>segni e i 45<br />

volumi pubblicati dal<br />

1973 al 2008.<br />

Un<strong>di</strong>ci legislature,<br />

33 governi e centinaia <strong>di</strong><br />

fatti in 36 anni <strong>di</strong> politica<br />

italiana e internazionale<br />

raccontati anche nelle oltre<br />

300 pagine del bel catalogo<br />

Electa che accompagna<br />

la mostra.<br />

conta la propria storia attraverso<br />

ritratti, fotografie,<br />

progetti, libri e documenti<br />

d'archivio (Castello<br />

<strong>di</strong> San Giusto, fino al 4<br />

novembre, info: www.<br />

triestecultura.it).<br />

Ampio spazio alle<br />

vicende architettoniche<br />

<strong>di</strong> San Spiri<strong>di</strong>one e alle<br />

loro testimonianze pittoriche,<br />

ma una sezione è<br />

de<strong>di</strong>cata anche alla <strong>Biblioteca</strong><br />

citta<strong>di</strong>na della<br />

Comunità Religiosa Serbo-Ortodossa.<br />

contribuito a <strong>di</strong>ffondere quelle immagini<br />

nei cinque continenti. In taluni casi,<br />

poi, alle opere a stampa vengono<br />

affiancate anche le matrici (in legno<br />

o in rame), utilizzate per realizzarle,<br />

tra cui alcune sopravvissute a incisioni<br />

<strong>di</strong> cui si è invece persa la memoria.<br />

O ancora matrici <strong>di</strong> capi d'opera della<br />

Stamperia come quelle de I miracoli<br />

<strong>di</strong> Sant'Antonio da Padova e matrici<br />

lignee e stampe originali <strong>di</strong> altre<br />

incisioni che grazie ai Remon<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong>vennero oggetto <strong>di</strong> culto in molte<br />

famiglie: la Pentecoste <strong>di</strong> Tiziano incisa<br />

da John Baptist Jackson, La resurrezione<br />

<strong>di</strong> Lazzaro del fiammingo Abram<br />

Blomaert incisa da Sebastiano Lovison<br />

e La Crocefissione <strong>di</strong> Charles le Brun<br />

incisa da Giuseppe Bortignoni.<br />

Non poteva mancare l’omaggio<br />

ad alcuni dei best seller Remon<strong>di</strong>nini,<br />

opere che trovarono <strong>di</strong>ffusione mon<strong>di</strong>ale<br />

e che ancora oggi richiamano<br />

imme<strong>di</strong>atamente la memoria della<br />

Stamperia (come Il Paese della cuccagna,<br />

dove meno si lavora piu' si guadagna<br />

o l'Africa della serie dei “Continenti”.<br />

E poi, numerosi esempi<br />

delle loro tipiche creazioni “popolari”, <strong>di</strong><br />

ambito religioso e profano: santini, fogli<br />

da preghiera, giochi, ventole e vedute<br />

ottiche. E un’interessante selezione<br />

<strong>di</strong> raffinatissime carte da parati.


36 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

UNA PROPOSTA PER IL DOMANI<br />

Il futuro delle biblioteche si scrive adesso:<br />

nuove tecnologie e competenze per vincere<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

Profonda e acuta riflessione sul<br />

ruolo della biblioteca nella nostra<br />

società e sul suo significato nel<br />

continuo mutamento tecnologico e<br />

sociale, il libro <strong>di</strong> Antonella Agnoli (che ha<br />

progettato e av<strong>via</strong>to la biblioteca San<br />

Giovanni <strong>di</strong> Pesaro e ha collaborato al<br />

restyling degli Idea Store <strong>di</strong> Londra e a<br />

numerosi altri progetti bibliotecari) è una<br />

piccola miniera <strong>di</strong> stimoli e suggerimenti,<br />

<strong>di</strong> possibili scenari futuri che fanno ben<br />

sperare per l’avvenire del libro.<br />

In una società in continua e veloce<br />

trasformazione, è <strong>di</strong>fficile capire che cosa<br />

debba essere una biblioteca: non solo un<br />

generico luogo <strong>di</strong> aggregazione culturale,<br />

stu<strong>di</strong>ando il comportamento dei<br />

frequentatori e soprattutto dei non<br />

frequentatori, dovrà ricoprire una vasta<br />

gamma <strong>di</strong> ruoli e servizi che finora non si<br />

pensava le fossero pertinenti.<br />

Molti addetti ai lavori obiettano<br />

che le biblioteche non siano consultori,<br />

né uffici postali, né sale giochi, né rifugio<br />

per i senza tetto: in realtà, per essere<br />

frequentate e mantenere una loro<br />

necessità, dovranno interpretare questi<br />

e altri ruoli, per sod<strong>di</strong>sfare i bisogni della<br />

collettività nella quale si trovano.<br />

Finora le biblioteche sono sempre<br />

state ospitate in e<strong>di</strong>fici storici imponenti,<br />

a volte costruiti sul modello <strong>di</strong> templi<br />

antichi, con scalinate impervie, soffitti<br />

altissimi, lampadari giganteschi e tavoli<br />

massicci, fatte in modo che i visitatori<br />

occasionali se ne sentissero respinti<br />

invece che invogliati a fermarsi: barriere<br />

simboliche che onorano la maestà del<br />

libro ma non ne favoriscono la <strong>di</strong>ffusione.<br />

In un periodo caratterizzato da un<br />

in<strong>di</strong>vidualismo <strong>di</strong> massa, in cui l’accesso<br />

all’informazione garantito da internet è<br />

possibile tutti i giorni e in tutti i luoghi, è<br />

opportuno ripensare la funzione <strong>di</strong> quelle<br />

strutture <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione culturale<br />

come scuole, giornali e biblioteche.<br />

Bisogna aprirsi sulla strada non<br />

solo metaforicamente, entrare in quella<br />

accelerazione tecnologica che governa e<br />

con<strong>di</strong>ziona le nostre scelte operative,<br />

accettare una competitività che non ha<br />

come scopo il profitto ma la crescita<br />

culturale della comunità in cui ci si trova,<br />

tenendo conto delle esigenze e dei timori<br />

che la struttura <strong>di</strong> una biblioteca può<br />

generare nel pubblico: modello sono<br />

i gran<strong>di</strong> esercizi commerciali, che<br />

non sono solo superfici per la ven<strong>di</strong>ta<br />

ma anche centri <strong>di</strong> aggregazione.<br />

In conclusione, la Agnoli vuole<br />

sottolineare che la biblioteca è un servizio<br />

necessario per il territorio e che i citta<strong>di</strong>ni<br />

vanno coinvolti per far sentire la loro<br />

voce nelle amministrazioni locali, perché<br />

la biblioteca non può astrarsi dalle<br />

caratteristiche del luogo in cui è inserita.<br />

Per questo, non si può improvvisare, ma<br />

bisogna affidarsi ad analisi e stu<strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>ti sugli utenti, sulla loro<br />

instabile frequentazione e sul perché sia<br />

<strong>di</strong>fficile conquistarne <strong>di</strong> nuovi.<br />

L’osservazione <strong>di</strong> come le persone<br />

si muovono e si comportano può far<br />

migliorare spazi, servizi e collocazione dei<br />

materiali, mentre il layout dei locali e<br />

il comportamento del personale deve<br />

esprimere un forte senso <strong>di</strong> accoglienza:<br />

i citta<strong>di</strong>ni si devono sentire bene come<br />

in qualsiasi altro luogo o negozio del<br />

quartiere. La comunicazione destinata al<br />

pubblico deve essere coor<strong>di</strong>nata<br />

con il resto della biblioteca, anche con le<br />

regole, gli orari e il personale, rendendo<br />

comprensibili a tutti le varie in<strong>di</strong>cazioni.<br />

L’or<strong>di</strong>ne artificiale della biblioteca –<br />

il tanto ostico “catalogo” – deve essere<br />

accessibile in maniera semplice come<br />

la maggior parte delle piattaforme<br />

<strong>di</strong> ricerca su internet.<br />

Per lavorare nella biblioteca <strong>di</strong><br />

domani si dovrà essere anticonformisti,<br />

provenire da ambiti <strong>di</strong>fferenti e avere<br />

competenze le più <strong>di</strong>sparate, modellate<br />

sui bisogni <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> incontro fra i<br />

citta<strong>di</strong>ni, che possa essere anche un<br />

luogo culturalmente attivo nel territorio.<br />

Proiettarsi all’esterno, raggiungendo<br />

coloro che hanno limiti nella libertà <strong>di</strong><br />

spostamento, gli ospedali, le case <strong>di</strong> cura,<br />

le carceri; mettere a <strong>di</strong>sposizione i propri<br />

spazi, aperti a ogni tipo <strong>di</strong> associazione:<br />

«la biblioteca è un pezzo <strong>di</strong> città, dove per<br />

caso ci sono anche dei libri»; coinvolgere<br />

gli internauti con il suggerimento e la<br />

creazione <strong>di</strong> nuovi blog nel portale della<br />

biblioteca, <strong>di</strong>ventando un reale spazio<br />

<strong>di</strong> sperimentazione e <strong>di</strong> sollecitazione.<br />

Tutto per fare <strong>di</strong>ventare<br />

la biblioteca la “piazza” del futuro, luogo<br />

<strong>di</strong> incontro culturale e sociale per la polis<br />

del domani, rispolverando il ruolo che la<br />

piazza aveva nelle città greche e romane.<br />

Antonella Agnoli, Le piazze del<br />

sapere. Biblioteche e libertà, E<strong>di</strong>tori<br />

Laterza, Roma-Bari, 2009, pp.XII,<br />

172, ¤18,00


38 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

LIBRI CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Omaggi d’autore alle pagine scritte<br />

e storie dove i volumi prendono vita<br />

<strong>di</strong> gianluca montinaro e matteo tosi<br />

TUTTO QUELLO CHE C’È SULLE<br />

CINQUECENTINE MANTOVANE<br />

Quarto volume della collana<br />

<strong>Biblioteca</strong> Mantovana, Le cinquecentine<br />

mantovane della <strong>Biblioteca</strong> Comunale <strong>di</strong><br />

Mantova (a cura <strong>di</strong> Francesca Ferrari)<br />

presenta e descrive le 168 e<strong>di</strong>zioni<br />

del XVI secolo conservate presso<br />

la <strong>Biblioteca</strong> Comunale Teresiana<br />

<strong>di</strong> Mantova e propone per ogni e<strong>di</strong>zione<br />

la trascrizione del frontespizio con<br />

analisi bibliologica dei 334 esemplari<br />

esaminati. La premessa metodologica<br />

espone i criteri utilizzati per<br />

il rilevamento delle informazioni<br />

e propone alcune note sul complesso<br />

del fondo, soffermandosi su alcune<br />

tematiche specifiche: tipologia delle<br />

e<strong>di</strong>zioni, apparato iconografico, marche<br />

tipografiche, legature e filigrane.<br />

Tre saggi introduttivi, a firma <strong>di</strong><br />

Arnaldo Ganda, Cesare Guerra e Angela<br />

Nuovo, illustrano lo scenario storico<br />

mantovano del XVI secolo, a confronto<br />

con il panorama tipografico italiano<br />

coevo, e delineano attraverso alcune<br />

tracce documentarie i percorsi<br />

costitutivi del fondo della <strong>Biblioteca</strong><br />

Teresiana. Il volume, corredato da ampio<br />

apparato iconografico, presenta anche<br />

la ristampa anastatica del libello<br />

<strong>di</strong> Benedetto Osanna Informatione vera<br />

<strong>di</strong> quanto sin’hora è occorso fra<br />

Giacomo, e Tomaso Ruffinelli,<br />

et Francesco Osanna intorno alla<br />

stampa, piccola e<strong>di</strong>zione locale del 1598<br />

che ripercorre il contenzioso insorto tra<br />

i più importanti stampatori della città<br />

sul finire del XVI secolo. Il volume si<br />

completa con utili in<strong>di</strong>ci: cronologico,<br />

degli stampatori, dei de<strong>di</strong>catari, dei<br />

possessori e da una sezione de<strong>di</strong>cata<br />

alle cinquecentine ebraiche.<br />

Le cinquecentine mantovane della<br />

<strong>Biblioteca</strong> Comunale <strong>di</strong> Mantova,<br />

a cura <strong>di</strong> Francesca Ferrari, Olschki,<br />

Firenze, 2008, pp.218, ¤32<br />

CI VOLEVA UN PO’ DI ORDINE<br />

NEGLI ARCHIVI LETTERARI<br />

Alle spalle <strong>di</strong> ogni grande scrittore<br />

esiste un grande archivio.<br />

L’affermazione è più che mai vera<br />

se si pensa alla letteratura e agli autori<br />

del XIX e XX secolo. Se parlare <strong>di</strong> archivi<br />

letterari prima dell’Ottocento è cosa<br />

<strong>di</strong>fficile è invece certo che quasi tutti<br />

gli autori “recenti”, oltre e al <strong>di</strong> là delle<br />

loro opere, hanno accumulato e quin<strong>di</strong><br />

lasciato ai posteri moli più o meno<br />

gran<strong>di</strong> (spesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

ragguardevoli, se non immense) <strong>di</strong><br />

appunti, suggestioni e carte varie. Tali<br />

archivi, accresciuti durante tutto il corso<br />

della vita, raccolgono materiali relativi<br />

alla propria attività creativa (carte<br />

private, libri, riviste, corrispondenze con<br />

altri autori), conservati e or<strong>di</strong>nati per un<br />

utilizzo futuro, attribuendo loro, così, un<br />

valore <strong>di</strong> testimonianza e <strong>di</strong> memoria.<br />

Esemplare, giusto per citarne uno, è<br />

il caso <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio il cui<br />

archivio invade tutto il Vittoriale.<br />

Sembra anzi che sia lo stesso fare<br />

letteratura contemporanea a rendere<br />

necessaria la presenza, alle spalle<br />

dell’autore, <strong>di</strong> un archivio, luogo<br />

sfuggente alla massa, camera<br />

<strong>di</strong> compensazione fra la vita e l’arte,<br />

strumento privilegiato <strong>di</strong> conoscenza<br />

e <strong>di</strong> intuizione. Sebbene in ogni epoca<br />

siano state raccolte carte che attestano<br />

l’attività dei singoli, solo recentemente<br />

gli archivi letterari sono stati<br />

riconosciuti a pieno titolo come<br />

tipologia archivistica e come fonte negli<br />

stu<strong>di</strong> letterari. Il testo <strong>di</strong> Myriam<br />

Trevisan, Gli archivi letterari, nel<br />

proporre una lettura dell’archivio come<br />

narrazione autobiografica, analizza<br />

la tipologia dei materiali conservati, i<br />

criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione,<br />

i luoghi a<strong>di</strong>biti alla conservazione e<br />

gli strumenti <strong>di</strong> ricerca sull’argomento.<br />

Myriam Trevisan, Gli archivi letterari,<br />

Carocci, Firenze, 2009, pp.128, ¤10<br />

UN SAGGIO DEDICATO ALLA<br />

PRATICA DELLE “DEDICHE”<br />

Giovanni Fratta, nel 1590, dà alle<br />

stampe un’opera intitolata Della<br />

de<strong>di</strong>catione de’ libri per i tipi <strong>di</strong> Giorgio<br />

Angelieri: un <strong>di</strong>alogo incentrato sul<br />

tema delle “de<strong>di</strong>che”, che dalla metà del<br />

Cinquecento in poi, acquista visibilità e<br />

importanza. È proprio con questo breve


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

trattato che si ha una prima<br />

formulazione <strong>di</strong> una embrionale teoria<br />

della de<strong>di</strong>ca, in cui la complessa<br />

tematica (inerente formule, valenze e<br />

procedure <strong>di</strong> destinazione) beneficia<br />

<strong>di</strong> una prima sistematica e articolata<br />

focalizzazione. Con l’ingresso della<br />

stampa nel mondo del libro, il costume<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>care le stampe a uomini insigni<br />

“per dottrina o <strong>di</strong>gnità” <strong>di</strong>venta sempre<br />

più <strong>di</strong>ffuso: de<strong>di</strong>che in<strong>di</strong>rizzate<br />

principalmente a principi, re, nobili, papi<br />

e uomini potenti, con l’intento<br />

<strong>di</strong> ottenere una ricompensa, per lo più<br />

in denaro, per il dono pubblico elargito.<br />

A mano a mano l’importanza delle<br />

de<strong>di</strong>che si consolida: si configura così<br />

una sorta <strong>di</strong> genere letterario che<br />

prevede una struttura sempre più<br />

articolata e co<strong>di</strong>ficata. Marco Paoli, nel<br />

volume La de<strong>di</strong>ca. Storia <strong>di</strong> una strategia<br />

e<strong>di</strong>toriale, analizza, partendo proprio<br />

dal trattato <strong>di</strong> Fratta, la questione<br />

della de<strong>di</strong>ca con grande luci<strong>di</strong>tà<br />

e articolazione <strong>di</strong> argomenti, a conferma<br />

<strong>di</strong> quanto il problema fosse presente<br />

nella coscienza dell’uomo <strong>di</strong> lettere.<br />

Un <strong>via</strong>ggio che, dal Cinquecento fino<br />

alla metà dell’Ottocento, ripercorre<br />

un sistema che ha consentito a scrittori<br />

e uomini <strong>di</strong> scienza <strong>di</strong> ricavare vantaggi<br />

dalla pubblicazione delle proprie opere<br />

de<strong>di</strong>candole a un potente.<br />

Marco Paoli, La de<strong>di</strong>ca. Storia <strong>di</strong> una<br />

strategia e<strong>di</strong>toriale, Pacini Fazzi,<br />

Lucca, 2009, pp.411, ¤40<br />

SISINO E QUEL VIZIO GRAFICO<br />

DI UN GRANDE GIORNALISTA<br />

Il ricco focus che Milano<br />

e la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Via <strong>Senato</strong> stanno<br />

de<strong>di</strong>cando all’epopea della Scapigliatura<br />

ha riportato in auge l’importanza, anche<br />

letteraria, della satira e della caricatura.<br />

Per gli appassionati del genere, allora,<br />

ecco una chicca tutta “toscanaccia”<br />

de<strong>di</strong>cata al lavoro (caricature e vignette,<br />

illustrazioni e bozzetti) <strong>di</strong> Tommaso<br />

Paloscia (1918 - 2005), giornalista e<br />

critico d'arte, protagonista della stampa<br />

fiorentina dal Dopoguerra ai giorni<br />

nostri. Il volume, curato da Simonetta<br />

Paloscia e Vincenzo Crescente, raccoglie<br />

una sessantina <strong>di</strong> sue grafiche ine<strong>di</strong>te o<br />

poco note (scelte lungo un arco<br />

temporale che va dagli anni Quaranta<br />

agli Ottanta), sud<strong>di</strong>vise tra “grafica e<br />

vignette”, “caricature” e “<strong>di</strong>pinti, <strong>di</strong>segni<br />

e illustrazioni”. Tutte le opere pubblicate,<br />

inoltre, mai prima riprodotte o stu<strong>di</strong>ate<br />

a causa del riserbo dell’autore, sono<br />

state oggetto <strong>di</strong> una piccola ma<br />

raffinata esposizione, tra il 18 e il 25<br />

aprile, presso la Compagnia del Paiolo <strong>di</strong><br />

Firenze, in piazza della Signoria. Una<br />

mostra che ha superbamente evidenziato<br />

l’urgenza e la forza del suo “tratto”.<br />

Tommaso Paloscia, L’immaginario<br />

grafico <strong>di</strong> Sisino (a cura <strong>di</strong> Simonetta<br />

Paloscia e Vincenzo Crescente),<br />

Polistampa, Firenze, 2009, pp.72, ¤8<br />

Sposato a soli 18<br />

anni il già sommo<br />

Lev Tolstoj (ben<br />

più anziano <strong>di</strong> lei), da<br />

cui ebbe 13 figli, Sof’ja<br />

abbandonò subito le<br />

proprie velleità<br />

<strong>di</strong> autrice, nonostante<br />

avesse impressionato<br />

il marito per la «forza<br />

<strong>di</strong> verità e semplicità»<br />

della sua prima novella.<br />

Cinquant’anni dopo,<br />

però, ossia nel 1893,<br />

tornò a scrivere e fu<br />

subito Amore colpevole,<br />

un romanzo in risposta<br />

alla feroce analisi del<br />

matrimonio contenuta<br />

nella celebre Sonata a<br />

L’ALFABETO DEL DRAGONE<br />

IN TUTTE LE SUE FORME<br />

Amare i libri e amare la pratica<br />

nobile della scrittura è cosa poco<br />

<strong>di</strong>fferente, e non pochi bibliomani,<br />

infatti, si lasciano incantare dal fascino<br />

della calligrafia orientale e dalla magia<br />

<strong>di</strong> quei “segni” misteriosi. Perché<br />

ognuno <strong>di</strong> essi nasconde un segreto<br />

affascinante, che oggi Antonio Cianci,<br />

ingegnere ed esperto <strong>di</strong> processi<br />

innovativi, prova a svelarci grazie a<br />

questa ine<strong>di</strong>ta antologia <strong>di</strong> ideogrammi<br />

e pittogrammi sud<strong>di</strong>visa in sette<br />

capitoli: Persona, Natura, Spazio,<br />

Attività dell’uomo, Corpo<br />

e Alimentazione, Casa e Ospitalità,<br />

Numeri e Colori. Un libro, raccomanda<br />

l’autore, da «sfogliare casualmente, in<br />

modo da soffermare l’attenzione su uno<br />

o più caratteri alla volta» per imparare a<br />

riconoscerne gli elementi costitutivi.<br />

Antonio Cianci, Il libro dei caratteri<br />

cinesi, De Agostini, Novara, 2009,<br />

pp.336, ¤12<br />

A 90 ANNI DALLA MORTE, ARRIVA IN ITALIA SOF’JA TOLSTAJA,<br />

MOGLIE DI LEV, CON UN ROMANZO CHE È UN’AUTOBIOGRAFIA<br />

Kreutzer “composta” dal<br />

marito. Una storia<br />

schiettamente<br />

autobiografica (dall’età<br />

dei protagonisti al loro<br />

amore <strong>di</strong>fficile finito in<br />

abbandono), incentrata<br />

sul “dramma” della<br />

gelosia, che oggi arriva<br />

anche in Italia grazie ai<br />

tipi <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ni Castol<strong>di</strong><br />

Dalai (Milano, 2009,<br />

pp.200, ¤16,50), con<br />

tutto il suo carico <strong>di</strong><br />

finezza psicologica.


40 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

ANASTATICHE E FAC-SIMILI<br />

PER VIAGGIARE NEL PASSATO<br />

I fatti della storia e la storia del pensiero<br />

secondo due illustri italiani dell’Ottocento<br />

<strong>di</strong> gianluca montinaro<br />

IL S. GAUDENZIO TRIONFANTE<br />

DI GIROLAMO ANTONIO PRINA<br />

Uno dei capitoli più importanti<br />

della storia <strong>di</strong> Novara riguarda il patrono<br />

san Gaudenzio (327-418). Primo vescovo<br />

della città, amico e confidente <strong>di</strong><br />

Sant’Ambrogio, questi contribuì in modo<br />

determinante all’affermazione del<br />

cristianesimo nell’Italia del nord durante<br />

l’ultimo scorcio dell’Impero romano. A lui<br />

è legata una delle cerimonie più solenni<br />

mai tenutesi a Novara: il trasporto delle<br />

sue reliquie nello scurolo della nuova<br />

Basilica, a lui intitolata. Il fatto avvenne<br />

il 14 giugno 1711, data in cui l’intera città<br />

<strong>di</strong>venne sfondo (e protagonista) <strong>di</strong> una<br />

grande festa, il Trionfo <strong>di</strong> San Gaudenzio.<br />

Con questo stesso titolo, qualche mese<br />

dopo l’evento, Girolamo Antonio Prina<br />

pubblicò un’opera <strong>di</strong> eccezionale valore<br />

documentario sulla città e su questo<br />

avvenimento, con la riproduzione <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> tavole a illustrare la processione,<br />

l’interno della Basilica, lo scurolo e altre<br />

opere che tuttora costituiscono uno dei<br />

più significativi patrimoni storici, artistici<br />

e religiosi della città. Il volume <strong>di</strong> Prina<br />

<strong>di</strong>venne subito celebre, specie per la<br />

qualità delle incisioni contenute. Oggi<br />

l’opera viene riconsegnata alla<br />

contemporaneità grazie a una preziosa<br />

anastatica della prima e<strong>di</strong>zione del 1711,<br />

creata con proce<strong>di</strong>menti tipograficoartigianali<br />

e contenente le celebri incisioni.<br />

Girolamo A. Prina, Il trionfo <strong>di</strong> San<br />

Gaudenzio (rist. anastatica 1711), e<strong>di</strong>z.<br />

numerata in 150 copie, Interlinea,<br />

Novara, 2009, pp.168, ¤100,00<br />

ALLA SCOPERTA DEL BASOLI<br />

E DI QUEI SUOI SCENICI TRATTI<br />

Il pittore romagnolo Antonio Basoli<br />

(1774-1843), esponente <strong>di</strong> punta del<br />

neoclassicimo bolognese è noto agli<br />

storici dell’arte e agli appassionati non<br />

solo come pittore e decoratore d’interni,<br />

ma anche come incisore e membro<br />

dell’Accademia delle Arti <strong>di</strong> Bologna.<br />

Formatosi attraverso lo stu<strong>di</strong>o dell’arte e<br />

della letteratura classica, dei repertori,<br />

delle decorazioni e delle incisioni <strong>di</strong><br />

Piranesi, Basoli operò come scenografo e<br />

<strong>di</strong>segnatore <strong>di</strong> sipari per vari teatri<br />

dell’area bolognese, il Marsigli Rossi, il<br />

Comunale e soprattutto il Contavalli<br />

(1814). Restano ormai poche tracce <strong>di</strong><br />

queste sue opere, documentate però dalla<br />

ricca produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni, acquerelli e<br />

incisioni, tra cui le acquatinte della<br />

Collezione <strong>di</strong> varie scene teatrali,<br />

realizzate dal 1821. Negli anni fra il 1818<br />

e il 1825 Basoli raggiunge la massima<br />

maturità artistica. Diviso fra la<br />

decorazione <strong>di</strong> palazzi nobiliari e palchi<br />

teatraki, nel 1819 compie un <strong>via</strong>ggio a<br />

Milano ove visita la “sala <strong>di</strong> Sanquirico”,<br />

ossia lo stu<strong>di</strong>o del principale scenografo<br />

della Scala (cui Basoli si ispirò per la<br />

scenografia dell’E<strong>di</strong>po Re al Contavalli nel<br />

1822). Suggestioni che si ritrovano nelle<br />

scene create per la rappresentazione <strong>di</strong><br />

Semiramide riconosciuta (1820) e nelle<br />

pitture delle scene e del teatro dei<br />

Cavalieri dell’Unione <strong>di</strong> Santarcangelo <strong>di</strong><br />

Romagna. La Bononia University Press,<br />

per promuovere e meglio comprendere il<br />

percorso artistico e creativo <strong>di</strong> Basoli,<br />

promuove una vera chicca, rara quanto<br />

preziosa: la ristampa anastatica, in tre<br />

volumi, dei taccuini del pittore <strong>di</strong> Castel<br />

Guelfo. Un modo per entrare nell’intimo<br />

creativo <strong>di</strong> uno dei massimi esponenti<br />

del nostro neoclassicismo.<br />

Basoli dal vero. Ristampa anastatica<br />

dei taccuini <strong>di</strong> Antonio Basoli (3 voll.),<br />

Bononia University Press, Bologna,<br />

2009, ¤150,00<br />

LA LETTERATURA “SOCIALE”<br />

DI GIUSEPPE PISANELLI<br />

Giuseppe Pisanelli (1812-1879),<br />

patriota, giurista e ministro <strong>di</strong> Grazia e<br />

Giustizia nei primi governi dell’Italia<br />

postunitaria, non fu solo uno dei primi<br />

uomini del Meri<strong>di</strong>one impegnati in<br />

politica ad alto livello, ma anche (e, per<br />

sua stessa ammissione, soprattutto)<br />

intellettuale e scrittore. Molte delle sue<br />

opere rimangono tutt’oggi <strong>di</strong> grande<br />

interesse: non solo gli scritti tecnici sulla<br />

pena <strong>di</strong> morte, sul <strong>di</strong>ritto civile o sulla<br />

corte <strong>di</strong> cassazione, ma anche - nell’ormai<br />

generale apprezzamento - quelli più<br />

teorici, soprattutto de<strong>di</strong>cati all’analisi dei<br />

problemi del Mezzogiorno e delle loro<br />

possibili soluzioni. E anche un’altra vena<br />

percorre la sua attività <strong>di</strong> scrittore, quella<br />

della letteratura tout court (ma sempre<br />

contestualizzata in problematici ambienti<br />

del Sud Italia). E’ il caso <strong>di</strong> questo<br />

Passatempi <strong>di</strong> una onesta brigata nel<br />

tempo del colera nell’anno 1827,<br />

un’operetta giovanile (1837), de<strong>di</strong>cata alla<br />

pestilenza che aveva decimato le<br />

popolazioni del Regno delle Due Sicilie<br />

nel 1827. Una agile e<strong>di</strong>zione anastatica<br />

ne consente la lettura, aprendo a<br />

numerosi percorsi <strong>di</strong> riflessione sulla<br />

questione Meri<strong>di</strong>onale, incre<strong>di</strong>bilmente<br />

irrisolta a tutt’oggi.<br />

Giuseppe Pisanelli, Passatempi <strong>di</strong> una<br />

onesta brigata nel tempo del colera<br />

nell’anno 1827 (rist. anastatica ed.<br />

1837), E<strong>di</strong>zioni dell’Iride, Casarano,<br />

2009, pp.96, ¤10,00


42 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

UNA MOSTRA IN OCCASIONE DELL’IFLA<br />

Giordano Bruno e Tommaso<br />

Campanella: Opera omnia<br />

I due gran<strong>di</strong> filosofi tra persecuzione ed esilio<br />

Roma, 7 agosto 1603: quella mattina, alle porte della<br />

Cancelleria Apostolica, il cursore Laerzio Cecchetti<br />

affiggeva un e<strong>di</strong>tto del Maestro del Sacro<br />

Palazzo, Giovanni Maria Guanzelli da Brisighella, che<br />

notificava la proibizione <strong>di</strong> una sessantina <strong>di</strong> libri. Per alcuni<br />

<strong>di</strong> questi, si stabiliva una necessaria emendatio ed expurgatio,<br />

come previsto dalla Instructio dell’e<strong>di</strong>zione dello<br />

Index librorum prohibitorum promulgata da Clemente VIII<br />

nel 1596, ma per una decina <strong>di</strong> autori la condanna era senza<br />

appello: opera omnia omnino prohibentur. Accanto ai nomi<br />

degli eretici e degli eresiarchi che dall’e<strong>di</strong>zione dell’Index<br />

nel 1559 (il primo In<strong>di</strong>ce romano ad avere effettiva <strong>di</strong>ffusione,<br />

giusto 450 anni orsono) avevano determinato,<br />

con la lacerazione dell’unità religiosa in Europa, la più<br />

grave crisi nella storia della Chiesa, figuravano i due più<br />

gran<strong>di</strong> filosofi italiani tra Cinquecento e Seicento: Giordano<br />

Bruno (1548-1600) e Tommaso Campanella (1568-<br />

1639), i più emblematici per il comune<br />

destino <strong>di</strong> ribellione, fuga, persecuzione<br />

e censura.<br />

<br />

Il percorso della Mostra “Giordano<br />

Bruno e Tommaso Campanella:<br />

Opera omnia” prende spunto<br />

dall’E<strong>di</strong>tto del Maestro del Sacro Palazzo,<br />

dove la condanna <strong>di</strong> Bruno e<br />

Campanella è perentoria: “Iordani<br />

Bruni Nolani libri & scripta omnino<br />

prohibentur”; “Thomae Campanellae<br />

opera omnia omnino tolluntur”.<br />

Nell’E<strong>di</strong>tto si intimava pertanto: “<strong>di</strong><br />

provedere con <strong>di</strong>ligenza, e sollecitu<strong>di</strong>ne,<br />

che in quest’Alma Città <strong>di</strong> Ro-<br />

<br />

<strong>di</strong> Eugenio Canone e Annette Popel Pozzo<br />

ma non si stampi, ven<strong>di</strong>, ò in qualsivoglia modo tratti e<br />

maneggi libro alcuno prohibito, ò sospeso”.<br />

L’importanza e il fascino della Mostra consistono<br />

nel riunire un numero notevole delle rarissime prime e<strong>di</strong>zioni<br />

delle opere <strong>di</strong> Giordano Bruno con l’opera in prima<br />

e<strong>di</strong>zione pressoché completa <strong>di</strong> Tommaso Campanella,<br />

affiancata in molti casi dalle non meno rare seconde e terze<br />

e<strong>di</strong>zioni o contraffazioni, il tutto proveniente dal Fondo<br />

antico della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>. Un ulteriore fattore<br />

d’interesse deriva da provenienze illustri, talune <strong>di</strong><br />

amici dei due filosofi, che fanno rivivere l’atmosfera dell’epoca.<br />

Il prezioso volume in cui sono uniti De la causa,<br />

principio, et uno (1584) e De l’infinito universo et mon<strong>di</strong><br />

(1584) <strong>di</strong> Bruno porta la nota manoscritta “ex dono Joannis<br />

Florio”. Giovanni Florio (1553-1625) fu amico caro <strong>di</strong><br />

Bruno e fine letterato dell’Inghilterra elisabettiana. Il De<br />

monade numero et figura (1591) <strong>di</strong> Bruno rivela la provenienza<br />

del filosofo tedesco Luderus<br />

Kulenkamp (1724-1794) che possedeva<br />

anche manoscritti del filosofo<br />

nolano. Il Prodromus philosophiae instaurandae(1617)<br />

<strong>di</strong> Campanella mostra<br />

una de<strong>di</strong>ca autografa del curatore<br />

dell’e<strong>di</strong>zione Tobias Adami (1581-<br />

1643): “Adami à Rosenano Floren”.<br />

Per la prima volta in assoluto in<br />

una mostra fuori Roma anche la sentenza<br />

<strong>di</strong> condanna <strong>di</strong> Giordano Bruno<br />

(8 febbraio 1600), documento<br />

Un cinquecentesco Ritratto <strong>di</strong><br />

Tommaso Campanella e la princeps<br />

dell’Apologia pro Galileo (1622)<br />

<strong>di</strong> Tommaso Campanella.


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

unico e <strong>di</strong> valore inestimabile, oggi custo<strong>di</strong>to nell’Archivio<br />

della Congregazione per la Dottrina della Fede<br />

(Città del Vaticano).<br />

Divisa in due parti or<strong>di</strong>nate cronologicamente e<br />

de<strong>di</strong>cate rispettivamente al Nolano e allo Stilese, la<br />

Mostra presenta anche stampe <strong>di</strong> vedute e il ritratto a<br />

olio <strong>di</strong> Campanella eseguito a Parigi nel 1639, che dà il<br />

nome alla Sala della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

Il destino comune <strong>di</strong> persecuzione ed esilio dei<br />

due filosofi ha avuto come conseguenza che i luoghi<br />

della loro vita e peregrinatio europea così come quelli <strong>di</strong><br />

stampa dei loro scritti sono i più <strong>di</strong>versi. L’idea guida<br />

della Mostra consiste nel presentare vedute <strong>di</strong> libri e<br />

luoghi <strong>di</strong> entrambi gli autori: Giordano Bruno che<br />

<strong>via</strong>ggia per tutta l’Europa da Nola a Napoli, Roma, Ginevra,<br />

Parigi, Londra, Wittenberg, Praga, Helmstedt,<br />

Francoforte, Zurigo, Padova, Venezia fino al ritorno a<br />

Roma, non più come uomo libero; Tommaso Campanella<br />

che pur rimanendo in Italia fino al 1634, quando è<br />

costretto a fuggire in Francia dove potrà finalmente curare<br />

la pubblicazione delle proprie opere, ha tra il 1617<br />

e il 1630 numerosi scritti e<strong>di</strong>ti a Francoforte, grazie all’interessamento<br />

dell’amico Tobias Adami.<br />

Rome, August 7, 1603: In the morning the Master of<br />

the Sacred Palace posted an e<strong>di</strong>ct on the portal of the<br />

Apostolic Chancery, which mentioned some sixty books.<br />

With the very damaging prohibition of the whole opera omnia<br />

(all printed books and manuscripts), the e<strong>di</strong>ct carried the<br />

names of Italy’s most emblematic sixteenth- and seventeenthcentury<br />

philosophers: Giordano Bruno (1548-1600) and Tommaso<br />

Campanella (1568-1639).<br />

Starting with the 1603 e<strong>di</strong>ct itself, the show presents a<br />

great number of Giordano Bruno’s extremely rare works together<br />

with the almost complete oeuvreof Tommaso Campanella<br />

in first e<strong>di</strong>tion. All volumes of Bruno and Campanella on exhibit<br />

belong to the Fondo antico of the <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

The show is <strong>di</strong>vided in two sections and proceeds chronologically.<br />

Giordano Bruno travelled all over Europe: from No-<br />

Affidati a Eugenio Canone per la parte filosofica e<br />

ad Annette Popel Pozzo per quella catalografica, i pezzi<br />

scelti si pongono l’obiettivo <strong>di</strong> fornire non solo un’esposizione<br />

ragionata del rilievo che hanno avuto i singoli testi<br />

(che <strong>di</strong> per sé sarebbe già un grande risultato), ma anche<br />

informazioni sull’epoca.<br />

Il tempo passato sui libri secondo Bruno procura<br />

amabilità e stimola tolleranza, in<strong>di</strong>ca la <strong>via</strong> per una compiuta<br />

riforma dell’animo: controllo degli umori, beatitu<strong>di</strong>ne<br />

interiore e, insieme, rispetto per il passato, attenzione<br />

per il presente e apertura verso il futuro; quin<strong>di</strong>, cura<br />

per le espressioni <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione che unisce ed eleva gli<br />

animi: più sollecitu<strong>di</strong>ne che ozio. Nello Spaccio de la bestia<br />

trionfante, il personaggio principale, Sofia, fa un’accalorata<br />

<strong>di</strong>fesa dei libri e <strong>di</strong> una biblioteca pubblica libera e senza<br />

censure: “non è lezzione, non è libro che non sia essaminato<br />

da dèi, e che se non è a fatto senza sale non sia maneggiato<br />

da dèi; e che se non è tutto balordesco non sia approvato,<br />

e messo con le catene nella biblioteca commune:<br />

perché pigliano piacere nella moltiforme representazione<br />

<strong>di</strong> tutte cose, e frutti moltiformi de tutti ingegni” (ed.<br />

<strong>Biblioteca</strong> dell’Utopia, vol. 10, 2000, p. 139). I libri, con i<br />

loro innumerevoli mon<strong>di</strong> speculativi, morali ed estetici<br />

A SHOW IN THE SALA CAMPANELLA OF THE “BVS” WELCOMING THE 2009 IFLA CONGRESS<br />

Giordano Bruno and Tommaso Campanella<br />

Opera omnia of two Italian Masters of philosophy between persecution and exile<br />

la to Naples, Rome, Geneva, Paris, London, Wittenberg,<br />

Prague, Helmstedt, Frankfurt, Zurich, Padua, Venice, and<br />

again in Rome, where on February 17, 1600 he was burned as<br />

an heretic on the stake.<br />

On exhibit for the first time outside of Rome, Giordano<br />

Bruno’s February 8, 1600 death-sentence, a unique document<br />

of great historical value, which is preserved in the Archive of the<br />

Congregazione per la Dottrina della Fede at Vatican City. Although<br />

Tommaso Campanella spent most of his life in Italy, between<br />

1617 and 1630 a substantial part of his writings was<br />

printed in Frankfurt under the charge of his German friend<br />

Tobias Adami. When forced to escape to France in 1634, Campanella<br />

was eventually able to take care himself of the publication<br />

of his works in Paris. The destiny of persecution and exile<br />

the two philosophers shared had the consequence that their


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

Atheismus triumphatus (1631) <strong>di</strong> Tommaso Campanella<br />

e De imaginum, signorum, & idearum compositione (1591)<br />

<strong>di</strong> Giordano Bruno<br />

sono gli amici preziosi nelle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> comprensione e<br />

invenzione per le quali l’uomo, facendo interagire l’intelletto<br />

e la mano, riesce con l’arte a spingersi oltre la natura.<br />

Tanto amò i libri Campanella che a proposito delle<br />

regole da seguire per filosofare in modo adeguato, raccomanda<br />

<strong>di</strong> leggere “i libri <strong>di</strong> tutti gli uomini, e non respingere<br />

a prima vista tutto ciò che non si accorda con il tuo intelletto”.<br />

D’altra parte, non si stanca <strong>di</strong> sottolineare che<br />

“Dio solo è verace” e che colui che vuole indagare la verità<br />

deve cessare <strong>di</strong> “voltar libri” nelle biblioteche e rivolgersi<br />

invece alla lettura del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Dio, il libro della natura,<br />

“il libro dove il Senno Eterno scrisse i propri concetti”.<br />

Risultato della passione caratterizzante la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> per i Maestri dell’Utopia, la Mostra interviene<br />

con originalità nell’anniversario della prima e<strong>di</strong>zione<br />

dell’Index romano dei libri proibiti, presentando i duplici<br />

opera omnia <strong>di</strong> Bruno e Campanella, condannati dall’e<strong>di</strong>tto<br />

dell’agosto 1603. Senza ambire a essere una com-<br />

places of activity within their European peregrination and the<br />

printing sites of their works are among the most <strong>di</strong>verse. The<br />

lea<strong>di</strong>ng idea of the show consists in juxtaposing the volumes<br />

with contemporary renderings of the places.<br />

The years Bruno spent in Paris and Frankfurt, which<br />

saw in 1582 the publication of his first four works (De umbris<br />

idearum together with the Ars memoriae, Cantus Circaeus,<br />

De compen<strong>di</strong>osa architectura, and Candelaio) and of his last<br />

three in 1591 before his return to Italy (De triplici minimo et<br />

mensura, De monade numero et figura together with De innumerabilibus,<br />

immenso et infigurabili and De imaginum,<br />

signorum, & idearum compositione) are completely represented.<br />

They are enriched with e<strong>di</strong>tions dating from Bruno’s<br />

years in London, Prague, Helmstedt and Zurich. The first<br />

e<strong>di</strong>tions bound together of De la causa, principio, et uno and<br />

De l’infinito universo et mon<strong>di</strong>, both published 1584, in London<br />

carry the handwritten notice: “ex dono Joannis Florio”.<br />

Giovanni Florio (1553-1625) was a dear friend of Bruno<br />

and a great spirit of Elizabethan England. Among Campanella’s<br />

nearly complete works in first e<strong>di</strong>tions is a copy of his<br />

Prodromus philosophiae instaurandae (Frankfurt, 1617)<br />

piuta presentazione dell’intero materiale bibliografico<br />

bruniano e campanelliano: essa si presenta piuttosto come<br />

un invito ad apprezzare il valore, l’unicità, l’aura che si<br />

sprigiona dai libri dei due autori e che ha un riflesso nell’attenzione<br />

amorevole delle descrizioni relative agli<br />

esemplari esposti. Si tratta <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> partenza per<br />

l’ulteriore sviluppo <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> carattere bibliografico<br />

e iconografico relativi al Rinascimento.<br />

e<strong>di</strong>ted by Campanella’s friend Tobias Adami (1581-1643),<br />

which also carries handwritten de<strong>di</strong>cation of the e<strong>di</strong>tor:<br />

“Adami à Rosenano Floren”.<br />

Entrusted to Eugenio Canone for the philosophical descriptions<br />

and to Annette Popel Pozzo for the catalogue entries,<br />

the exhibits aim at giving a well documented exposition of the<br />

impact of the in<strong>di</strong>vidual texts (which in itself would already be a<br />

grand achievement) together with information of the epoch.<br />

The result of the <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>’s definining<br />

mission towards collecting the Masters of Utopia, the Bruno<br />

and Campanella show celebrates in a very original manner the<br />

four-hundred-fiftieth anniversary of the first issue of the Index<br />

librorum prohibitorum by exhibiting the twofold opera<br />

omnia of Bruno and Campanella, which were together condemned<br />

by the 1603 e<strong>di</strong>ct. The show does not aim at a complete<br />

presentation of the two philosophers whole bibliography. It aims<br />

instead at soliciting attention for the value, the uniqueness, the<br />

aura that emanate from their books, which is reflected in the<br />

extreme care put into the description of each item. The show is a<br />

starting point for the future development of the iconographic<br />

and bibliographic approaches to the Renaissance.


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

Mentre i teatri <strong>di</strong> Milano<br />

chiudono per il “riposo”<br />

estivo, il Teatro <strong>di</strong> Verdura<br />

prosegue la propria intensa<br />

stagione con sempre nuovi appuntamenti<br />

culturali per tutti coloro<br />

che passano l’estate in città.<br />

Nelle calde serate milanesi, il<br />

Teatro <strong>di</strong> Verdura quest’anno rende<br />

un particolare omaggio alla Sicilia e<br />

ai suoi miti, agli scrittori e agli interpreti<br />

che hanno reso grande l’Isola, in un gemellaggio<br />

che unisce l’Italia dal nord al più estremo sud, sotto<br />

il segno dell’arte e della cultura senza tempo.<br />

<br />

Il primo omaggio alla Sicilia è <strong>di</strong> Alessandro Quasimodo<br />

e Mario Cei, che giovedì 2 luglio interpretano<br />

La terra impareggiabile, omaggio a Salvatore Quasimodo<br />

a 50 anni dal premio Nobel. Con l’accompagnamento<br />

musicale <strong>di</strong> Flavio Minardo, la serata vuole ridonare<br />

una Sicilia tra mito e letteratura: quasi con un’unica<br />

voce, autori da Verga a Pirandello, da Vittorini a<br />

Brancati, da Bufalino a Sciascia, parlano della loro isola<br />

con accorato rimpianto, con struggente amarezza o ra<strong>di</strong>cato<br />

fatalismo, ma mai con rassegnata accettazione, e<br />

sempre con appassionato amore.<br />

L’isola è, dunque, il luogo dell’incanto, della luce<br />

e dei colori intensi, terra degli affetti, dei legami familiari,<br />

del recupero dell’infanzia, ma anche il luogo dell’alienazione<br />

<strong>di</strong> chi è e si fa isola a sé, è la prigione da cui<br />

si sfugge per cercare nuove certezze, per poi struggersi<br />

I nostri “libri in scena”<br />

<br />

TEATRO DI VERDURA,<br />

SEMPRE APERTO<br />

La bella estate milanese e gli spettacoli <strong>di</strong> settembre<br />

<strong>di</strong> Sonia Corain<br />

nell’angosciante impossibilità del<br />

ritorno.<br />

Il filo che unisce e dà senso a<br />

tutti questi mille volti, mille aspetti,<br />

<strong>di</strong> una Sicilia sempre nuova, è l’intensa<br />

poesia <strong>di</strong> Salvatore Quasimodo,<br />

nell’anniversario del Premio<br />

Nobel.<br />

<br />

La programmazione prosegue<br />

instancabile, nella stessa settimana,<br />

venerdì 3 e sabato 4 luglio, con gli allievi della<br />

Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi: il secondo<br />

Corso Attori, per la regia <strong>di</strong> Marco Plini con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> Alberto Cavecchi, porta in scena L’impresario<br />

delle Smirne <strong>di</strong> Carlo Goldoni: un classico che parla<br />

del mondo del teatro. Definita da Goldoni stesso<br />

«critica vastissima, completissima dell’insolenza degli<br />

attori e dell’indolenza dei capocomici», questa comme<strong>di</strong>a<br />

sagace mostra cantanti che non ve<strong>di</strong>amo mai<br />

cantare ma che non fanno altro che celebrare le glorie<br />

della propria voce, vantarsi dei propri ingaggi e poi correre<br />

in ginocchio dal potente <strong>di</strong> turno per procurarsi<br />

una scrittura… insomma, il teatro del Settecento.<br />

Partendo dal mondo ristretto e chiassoso del teatro,<br />

popolato <strong>di</strong> cantanti e primedonne capricciose, impresari<br />

profittatori, sensali ruffiani, Goldoni rivolge<br />

un’aspra e lucida critica a una società decadente che<br />

sprofonda in una povertà che subito <strong>di</strong>venta anche miseria<br />

<strong>di</strong> valori e sentimenti.<br />

Per gli allievi della Paolo Grassi questo spettacolo<br />

<strong>di</strong>venta dunque anche un singolare incontro con loro


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

stessi come attori e con tutte quelle piccole i<strong>di</strong>osincrasie<br />

connesse al mestiere che hanno scelto <strong>di</strong> “stu<strong>di</strong>are” e<br />

intraprendere.<br />

<br />

Il 7 luglio è la volta <strong>di</strong> una serata legata alla mostra<br />

“La Scapigliatura e Angelo Sommaruga – Dalla bohème<br />

milanese alla Roma bizantina”, inaugurata presso lo<br />

spazio espositivo della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> il 26 giugno,<br />

e che intende essere un omaggio al movimento artistico<br />

e letterario <strong>di</strong> grande successo a fine Ottocento,<br />

e che ebbe in Angelo Sommaruga uno dei principali<br />

e<strong>di</strong>tori dell’epoca, ingiustamente <strong>di</strong>menticato dai posteri.<br />

La Fucina Ghislanzoni, a cura <strong>di</strong> Filippo Crivelli,<br />

con Riccardo Peroni e Sonia Gran<strong>di</strong>s, il Maestro Gabiele<br />

Rota e il baritono Demetrio Colaci e con la partecipazione<br />

<strong>di</strong> Ermanno Paccagnini, docente <strong>di</strong> Letteratura<br />

italiana contemporanea all’Università Cattolica <strong>di</strong><br />

Milano, è una serata che attraverso immagini, parole e<br />

musiche <strong>di</strong> tempi ormai lontani intende celebrare un<br />

cosiddetto “minore”, che in sé racchiude lo spirito <strong>di</strong> libertà<br />

e <strong>di</strong> trasgressione che fu il più <strong>di</strong>stintivo seme<br />

poetico degli scapigliati. Poeta lirico e satirico, romanziere,<br />

saggista e critico, musicista, promotore <strong>di</strong> iniziative<br />

e<strong>di</strong>toriali e giornalistiche, Antonio Ghislanzoni<br />

verrà ricordato nella sua instancabile creatività, attraverso<br />

le numerose pubblicazioni che gli de<strong>di</strong>ca la “Fucina”<br />

Ghislanzoni <strong>di</strong> Caprino Bergamasco.<br />

<br />

Il 9 luglio è tempo <strong>di</strong> un secondo omaggio alla Sicilia:<br />

Fabrizio Catalano, a vent’anni dalla morte del<br />

nonno, ricorda il grande Leonardo Sciascia attraverso<br />

aneddoti <strong>di</strong> vita personale e portando in scena uno dei<br />

suoi più gran<strong>di</strong> capolavori, Todo Modo – Nessuna vittima,<br />

tutti colpevoli. Un giallo senza soluzione, come i<br />

problemi che denuncia: l’irrisolvibile intreccio tra potere-politica-religione-economia,<br />

la corruzione e la<br />

decadenza morale della classe <strong>di</strong>rigente, l’omertà <strong>di</strong>lagante<br />

e l’inarrestabile mancanza <strong>di</strong> idee in una società<br />

in cui tutto sembra rimanere fisso in una immobilità<br />

che tutto <strong>di</strong>strugge. Il delitto è, dunque, come un vaso<br />

<strong>di</strong> Pandora dal quale fuoriesce l’ingiustizia che permea<br />

l’intera società. È per questa ragione che non è possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare un colpevole: il crimine appartiene alla<br />

società malata che l’uomo ha creato. Dunque tutti (forse)<br />

sono colpevoli.<br />

<br />

La Stagione prosegue con una serata de<strong>di</strong>cata alla<br />

Il Teatro <strong>di</strong> Verdura nel giar<strong>di</strong>no della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>. Nella pagina accanto Leonardo Sciascia con il giovane<br />

nipote Fabrizio Catalano


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

grande produzione letteraria internazionale il 14 luglio,<br />

quando Pandemoniumteatro, con la regia <strong>di</strong> Lisa<br />

Ferrari, porta in scena un’ine<strong>di</strong>ta versione dell’Assassinio<br />

nella cattedrale <strong>di</strong> T. S. Eliot. La musicalità evocativa<br />

della parola dà voce al dramma dell’Arcivescovo <strong>di</strong><br />

Canterbury, in lotta non solo coi suoi antagonisti esterni,<br />

ma soprattutto con la lacerazione interiore derivante<br />

dal dubbio che la sua sete <strong>di</strong> martirio e la sua affermazione<br />

eroica non vengano dal proprio amore per Dio,<br />

ma dalla tentazione dell’ambizione e del peccato. Nei<br />

cinque quadri che compongono il dramma, lo scandagliamento<br />

della parola e la lettura ad alta voce vivificano<br />

il potenziale evocativo ed emotivo della parola scritta:<br />

un concerto <strong>di</strong> voci e musica, al servizio della poesia<br />

e della parola.<br />

<br />

Il 15 luglio è la volta <strong>di</strong> un omaggio a uno dei più<br />

gran<strong>di</strong> poeti francesi <strong>di</strong> tutti i tempi: il “maledetto”,<br />

nonché amatissimo Charles Baudelaire. A rendere<br />

questo Omaggio a Baudelaire uno dei poeti italiani<br />

contemporanei più apprezzati, Davide Rondoni, che<br />

ne curò la traduzione 15 anni fa e che lo sta ritraducendo<br />

anche oggi. Una serata accompagnata dal blues dei<br />

Mancalara<strong>di</strong>o, con la voce intensa <strong>di</strong> Raffaella Boscolo<br />

a leggere i testi più e meno noti del poeta, e il commento<br />

<strong>di</strong> Davide Rondoni, per donare al pubblico una nuova<br />

ed entusiasmante lettura del primo bohème teorizzatore<br />

del «mistico e teso sregolamento <strong>di</strong> tutti i sensi»<br />

Gli allievi della Scuola d’Arte<br />

Drammatica Paolo Grassi interpretano<br />

L’impresario delle Smirne. Tiziano<br />

Manzini è l’arcivescovo <strong>di</strong> Canterbury<br />

in Assassinio nella Cattedrale.<br />

Nella pagina accanto Leo Gullotta<br />

in Minnazza.<br />

come forma artistica creatrice, e poeta della sinestesia<br />

come espressione dello spleen, il male <strong>di</strong> vivere cui non<br />

si riesce a sfuggire.<br />

<br />

Si cambia completamente tono il 17 luglio, con<br />

Mumble Mumble, ovvero confessioni <strong>di</strong> un orfano<br />

d’arte. Lo spettacolo si potrebbe riassumere nelle poche<br />

parole del proprio protagonista: «Sono figlio <strong>di</strong> un<br />

uomo <strong>di</strong> spettacolo. Regista, attore, umorista. Ha fatto<br />

cinema, teatro, televisione, ra<strong>di</strong>o; ha scritto libri, comme<strong>di</strong>e,<br />

sceneggiature. Ha fatto un po’ tutto quello che<br />

c’era da fare. Me compreso… e fra le molte altre cose<br />

che ha fatto, un bel giorno è morto…». Queste le parole<br />

<strong>di</strong> Emanuele Salce, figlio <strong>di</strong> Luciano Salce, figliastro<br />

<strong>di</strong> Vittorio Gassman e fratellastro <strong>di</strong> Alessandro Gassman,<br />

col quale spesso con<strong>di</strong>vide anche il palcoscenico.<br />

Insieme a Paolo Giommarelli, Emanuele porta in scena<br />

la propria vita <strong>di</strong> figlio d’arte tra teatro e realtà, tra ricor<strong>di</strong><br />

d’infanzia, squarci interiori, <strong>di</strong>vertenti aneddoti,<br />

nell’eterna ricerca del senso ultimo dell’arte, della vita,<br />

della libertà… e anche un po’ <strong>di</strong> se stesso.<br />

<br />

Il 22 luglio è la volta del secondo grande appuntamento<br />

con la musica. Dopo l’omaggio a Felix Mendelssohn<br />

da parte dei Cameristi della Scala in giugno, è ora<br />

la volta del grande jazz della Civica Jazz Band <strong>di</strong>retta<br />

dal maestro Enrico Intra. Morricone, Rota, Trovajoli –


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

Musica per film. Tre omaggi in jazz è una serata che<br />

ridona pagine famosissime della produzione per film,<br />

dalla forte caratterizzazione melo<strong>di</strong>ca, che dunque ben<br />

si prestano a una rivisitazione in chiave jazz. Un omaggio<br />

a tre gran<strong>di</strong> musicisti italiani, tre autori che hanno<br />

saputo coniugare i loro mon<strong>di</strong> sonori con le immagini<br />

dei film <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> registi, che sono entrati nella storia<br />

del Cinema mon<strong>di</strong>ale. Un incontro che riunisce i pro<strong>di</strong>giosi<br />

docenti dei Civici Corsi <strong>di</strong> jazz con i migliori<br />

studenti ed ex-studenti della scuola, sotto il segno della<br />

grande musica.<br />

Il Teatro <strong>di</strong> Verdura, da sempre attento agli anniversari,<br />

festeggia quest’anno i 300 anni dalla nascita del<br />

più grande amante e seduttore <strong>di</strong> tutti i tempi: il Don<br />

Giovanni <strong>di</strong> Molière. Il 24 luglio la nobile passione e audacia<br />

del celebre amatore è portata in scena dalla Compagnia<br />

Teatri Possibili, con lo stile unico e visionario che<br />

contrad<strong>di</strong>stingue la regia <strong>di</strong> Corrado d’Elia: l’eterna sfida<br />

con l’impossibile, l’eterno Inferno <strong>di</strong> Don Giovanni che<br />

non riesce a liberarsi <strong>di</strong> un susseguirsi <strong>di</strong> storie che si ripetono<br />

ossessivamente tutte uguali, un insieme <strong>di</strong> donne<br />

sempre <strong>di</strong>verse che <strong>di</strong>ventano una sola, sempre la stessa,<br />

sintesi unica <strong>di</strong> comuni destini. In uno spazio asettico,<br />

fredda scatola d’acciaio riflettente, riemergono ricor<strong>di</strong>,<br />

ossessioni, conquiste, duelli, come brandelli <strong>di</strong> memoria<br />

che formano una prigione mentale dalla quale Don Giovanni,<br />

moderno uomo del nostro tempo, non può uscire.<br />

<br />

Il terzo omaggio alla Sicilia è reso da un attore che<br />

questa terra la conosce bene, perché<br />

è la sua terra natìa. Leo Gullotta<br />

regala ben due serate al Teatro <strong>di</strong><br />

Verdura, il 27 e 28 luglio, che intendono<br />

essere un omaggio alla sua<br />

bellissima terra-madre: Minnazza.<br />

Partendo proprio dalla figura della<br />

Madre Terra, la Grande Madre,<br />

Gullotta propone un racconto sonoro<br />

in cui la musica e un’unica voce<br />

scan<strong>di</strong>scono un <strong>via</strong>ggio nella letteratura<br />

italiana, attraverso le penne<br />

siciliane dalle origini delle liriche<br />

dell’Isola dei Ciclopi fino ai<br />

giorni nostri. La musica espressamente<br />

composta per la serata dal<br />

maestro Germano Mazzocchetti<br />

scan<strong>di</strong>sce i capitoli <strong>di</strong> questo <strong>via</strong>ggio che si snoda tra le<br />

parole <strong>di</strong> Giovanni Meli, Tomasi <strong>di</strong> Lampedusa, Luigi<br />

Pirandello, Pippo Fava, Luigi Capuana, Ignazio Buttitta,<br />

Andrea Camilleri e molti altri; in un <strong>via</strong>ggio unico<br />

e appassionato nella Sicilia più bella.<br />

<br />

Le serate del Teatro <strong>di</strong> Verdura, come <strong>di</strong> consueto,<br />

proseguono anche per l’intero mese <strong>di</strong> agosto, tenendo<br />

compagnia a chi resterà a Milano quando la città si sarà<br />

svuotata e sarà <strong>di</strong>versa dal resto dell’anno: meno caotica,<br />

meno frenetica, più a misura d’uomo. I quattro appuntamenti<br />

agostani del Teatro <strong>di</strong> Verdura sono adeguatamente<br />

freschi e frizzanti, ma lasciano anche spazio alla<br />

riflessione e a tematiche e testi forse ancora poco noti.<br />

Il 3 agosto il TeatroZeta dell’Aquila porta in scena<br />

Masaniello l’uomo, l’eroe, il mito. La storia <strong>di</strong> questo<br />

giovane eroe partenopeo (che in soli <strong>di</strong>eci giorni fa la rivoluzione,<br />

sale al potere, ne viene corrotto e decade miseramente<br />

nell’abisso della follia, del tra<strong>di</strong>mento e dell’assassinio)<br />

<strong>di</strong>venta momento per una riflessione sulla<br />

situazione dei giorni nostri: in un contesto storico dominato<br />

dal qualunquismo e dalla stupida e banale devozione<br />

alle apparenze del consumismo <strong>di</strong> massa che si insinua<br />

anche nell’universo dell’arte, giovani artisti che faticano<br />

a esprimersi hanno ancora voglia <strong>di</strong> una ribellione salvifica.<br />

Questa serata assume, però, una duplice valenza “rivoluzionaria”:<br />

è la volontà <strong>di</strong> una giovane compagnia<br />

teatrale <strong>di</strong> risorgere dalle macerie <strong>di</strong> una città duramente<br />

colpita dal terremoto. Il teatro <strong>di</strong> questi giovani artisti,<br />

dopo il sisma che ha piegato l’Aquila<br />

il 6 aprile scorso non esiste più, ma i<br />

giovani attori non si rassegnano a veder<br />

svanire il sogno <strong>di</strong> portare in scena<br />

la propria arte e proprio attraverso<br />

l’arte vogliono lanciare un messaggio<br />

<strong>di</strong> speranza: con un aiuto da<br />

parte <strong>di</strong> tutti e tanta buona volontà<br />

l’Aquila tornerà a volare.<br />

<br />

Quest’anno anche il Dottor<br />

Marcello Dell’Utri, presidente della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, vuole dare<br />

il proprio contributo alla stagione<br />

del Teatro <strong>di</strong> Verdura, regalando due<br />

serate <strong>di</strong> lettura degli ine<strong>di</strong>ti e con-


50 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

troversi Diari <strong>di</strong> Mussolini (1935 – 1939), il 6 e 12 agosto.<br />

Con gli appunti del giornalista e opinionista Ugo Finetti,<br />

il senatore intende mostrare un Mussolini poco<br />

conosciuto, non tanto il politico <strong>di</strong> cui si sono scritti fiumi<br />

d’inchiostro, quanto il Mussolini uomo, quello che<br />

nel suo <strong>di</strong>ario personale e privato scrive «[…] quanto mi<br />

appare più chiarificatore nel corso della giornata, esprimo i<br />

miei pensieri, racconto brevi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ogni giorno – le mie considerazioni<br />

sui vari fenomeni della Natura. […] Non rivelo<br />

segreti (che non ho) né retroscena politici né intrighi <strong>di</strong>plomatici<br />

né particolari sconosciuti sui tanti personaggi che si orientano<br />

sulle mie giornate dei quali pochissimi adamantini – pochissimi<br />

fidati – e quasi tutti mossi da interessi come vuole la<br />

regola della vita umana».<br />

<br />

Il 20 agosto, poi, è la volta <strong>di</strong> una grande signora<br />

del teatro italiano: Rosalina Neri, la “Marylin dei navigli”,<br />

che regala alla sua Milano la propria “vita da palcoscenico”,<br />

tra teatro e realtà, ne La Milano <strong>di</strong> Rosalina<br />

Neri. Un pot-pourri <strong>di</strong> aneddoti della sua incre<strong>di</strong>bile<br />

vita da <strong>di</strong>va: dall’amore con Hilton all’appartamento<br />

lon<strong>di</strong>nese dove i Beatles suonarono il loro celeberrimo<br />

Monica Guerritore interprete<br />

<strong>di</strong> Amore e Psiche andato in scena<br />

il 16 giugno.<br />

Alessio Boni darà voce alla poetica<br />

<strong>di</strong> Pasolini il 7 settembre.<br />

concerto sul tetto e dal cappotto col collo <strong>di</strong> volpe rossa<br />

regalatole da Valentina Cortese alla sua incre<strong>di</strong>bile carriera<br />

artistica, ripercorsa dalla Gilda del Mac Mahon <strong>di</strong><br />

Testori a Carlo Porta, dalle Canzoni <strong>di</strong> Fiorenzo Carpi a<br />

Roberto Negri, dalle interpretazioni alla Scala alle serate<br />

<strong>di</strong>rette da Strehler, e poi ancora il cinema e la tv, in<br />

un turbinio <strong>di</strong> vita e arte che l’ha portata da Varese a Parigi<br />

a Londra, in un susseguirsi <strong>di</strong> interpretazioni sempre<br />

più intense e memorabili.<br />

<br />

Ma non è tutto, perché il Teatro <strong>di</strong> Verdura non abbandonerà<br />

il suo pubblico neppure a settembre. Quando<br />

ritornerà per chiudere in bellezza con tre gran<strong>di</strong> appuntamenti<br />

assolutamente da non perdere, a partire da Realtà e<br />

Verità – una serata per Pasolini, con Alessio Boni e Marcello<br />

Prayer, il 7 settembre. Un omaggio a colui che è riconosciuto<br />

a livello internazionale quale uno dei maggiori<br />

intellettuali italiani del XX secolo: figura poliedrica e<br />

controversa, poeta, romanziere, linguista, giornalista, cineasta,<br />

Pasolini sfugge ad ogni definizione possibile. Le<br />

voci <strong>di</strong> due giovani attori che non hanno scordato quanto<br />

la poetica <strong>di</strong> Pasolini è stata profetica, si intrecciano, ca-


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

denzando la ritmicità del verso, lasciando<br />

che sia la parola a parlare, ridando<br />

in maniera semplice e schietta<br />

la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un poeta e un uomo<br />

la cui poesia, da sola, <strong>di</strong>ce tutto.<br />

<br />

Il 10 settembre, poi, vedrà il<br />

ritorno <strong>di</strong> Corrado d’Elia, che da alcuni<br />

anni ormai omaggia il Teatro <strong>di</strong><br />

Verdura <strong>di</strong> una lettura scenica <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> classici della letteratura italiana<br />

e internazionale. Quest’anno<br />

darà voce a Le notti bianche <strong>di</strong> Fëdor Dostoevskij, la<br />

struggente e malinconica storia d’amore <strong>di</strong> due giovani<br />

anime sognatrici, alla pallida luce delle notti estive <strong>di</strong><br />

Russia. Una favola triste, vissuta con struggente intensità<br />

da una donna dal cuore spezzato e un giovane sognatore,<br />

perso nel proprio mondo fantastico. Due anime che,<br />

incontratesi casualmente, sembrano “riconoscersi” e<br />

per le quali si potrebbe profilare un nuovo inizio. Ma il<br />

sogno è destinato a svanire velocemente, come le magiche<br />

notti bianche, nel romanzo sentimentale giovanile<br />

del più grande romanziere russo dell’Ottocento.<br />

Chiuderà la XII Stagione del Teatro <strong>di</strong> Verdura Io<br />

me ne frego! <strong>di</strong> Quelli <strong>di</strong> Grock, il 16 settembre. Uno<br />

spettacolo sul bullismo con protagonisti due interpreti<br />

TUTTI GLI SPETTACOLI<br />

DEL TEATRO DI VERDURA<br />

sono a INGRESSO LIBERO con<br />

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA<br />

ai numeri<br />

02.76020794 02.76318893<br />

a partire dal giorno<br />

precedente lo spettacolo<br />

Le Serate del mese <strong>di</strong> agosto,<br />

invece, sono<br />

SENZA PRENOTAZIONE<br />

giovanissimi, che intendono portare<br />

sulla scena la vita vera, nella quale<br />

gli adolescenti possono riconoscersi:<br />

un’amicizia che dura fin dall’infanzia,<br />

un rapporto che nel tempo<br />

<strong>di</strong>venta oppressione <strong>di</strong> uno nei confronti<br />

dell’altro, un’amicizia che si<br />

trasforma in prevaricazione. E infine<br />

il coraggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>re basta. Triste<br />

cronaca <strong>di</strong> tutti i giorni, il fenomeno<br />

del bullismo <strong>di</strong>laga ormai in tutti<br />

gli strati della società: a scuola, per<br />

le strade, nei centri d’aggregazione<br />

giovanile. È violenza verbale e fisica, che a volte finisce in<br />

trage<strong>di</strong>a, spesso tra l’omertà dei coetanei e l’in<strong>di</strong>fferenza<br />

degli adulti. Questo spettacolo ha volutamente una funzione<br />

sociale, quella <strong>di</strong> parlare ai ragazzi in maniera chiara,<br />

<strong>di</strong>retta, senza facile retorica e senza moralismi, <strong>di</strong> una<br />

piaga che va guardata in faccia e combattuta.<br />

<br />

Il Teatro <strong>di</strong> Verdura mette in scena volutamente<br />

questo spettacolo a ridosso dell’inizio del nuovo anno<br />

scolastico, per dare un messaggio <strong>di</strong> fiducia ai ragazzi<br />

che, dopo le vacanze, tornano alla loro realtà <strong>di</strong> tutti i<br />

giorni: il bullismo si può e si deve affrontare, che la si può<br />

e ce la si deve fare.<br />

Immagini delle serate Canta canta cantastorie del Teatro della Tosse, Morricone, Rota, Trovajoli della Civica Jazz Band<br />

<strong>di</strong>retta dal maestro Intra, e Io me ne frego! <strong>di</strong> Quelli <strong>di</strong> Grock, che chiuderà la XII Stagione del Teatro <strong>di</strong> Verdura.


COMUNICAZIONE<br />

SOCIALE<br />

Ogni anno Me<strong>di</strong>aset offre sulle sue reti passaggi<br />

televisivi gratuiti ad associazioni no-profit che<br />

operano nel nostro Paese per fini sociali e umanitari.


LA PRIMA<br />

CONCESSIONARIA IN EUROPA<br />

www.publitalia.it


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

della stampa a<br />

caratteri mobili poco dopo<br />

L’invenzione<br />

la metà del Quattrocento,<br />

combinata con la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

nuove idee a un grande<br />

pubblico in breve tempo, assieme al<br />

<strong>di</strong>lagare delle idee della Riforma<br />

protestante (soprattutto <strong>di</strong> quella<br />

luterana), sono – come è noto – alla<br />

base della richiesta <strong>di</strong> controllo e<br />

censura da parte della Chiesa <strong>di</strong> testi<br />

potenzialmente pericolosi, immorali<br />

o sconvenienti.<br />

Gli organi ufficiali fondati per<br />

sod<strong>di</strong>sfare questo bisogno <strong>di</strong> controllo<br />

furono il Maestro <strong>di</strong> Sacro<br />

Palazzo, il Sant’Uffizio o Inquisizione<br />

(creato nel 1542) e la Congregazione<br />

dell’In<strong>di</strong>ce (istituita nel<br />

1571). Soprattutto l’ultima aveva il<br />

doppio compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i testi<br />

da mettere all’in<strong>di</strong>ce (che veniva<br />

aggiornato e in<strong>via</strong>to perio<strong>di</strong>camente<br />

alle se<strong>di</strong> periferiche dell’Inquisizione)<br />

ovvero <strong>di</strong> espurgare dai testi<br />

le parti non desiderate.<br />

L’azione espurgatoria porta<br />

però al libro censurato delle vere e<br />

proprie ferite fisiche. L’obiettivo <strong>di</strong><br />

sopprimere nomi <strong>di</strong> autori scomo<strong>di</strong>,<br />

illustrazioni o parti <strong>di</strong> testo licenziose<br />

ha come conseguenza che<br />

il libro subisca ritagli a forbici, cancellature<br />

a penna, abrasioni o incollature<br />

per nascondere le parti indesiderate.<br />

CAPOLAVORI IN COLLEZIONE<br />

<br />

Censura e libri espurgati<br />

A 450 anni dal primo ufficiale Index Librorum Prohibitorum<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

Nel Fondo antico della <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, che de<strong>di</strong>ca<br />

particolare attenzione all’argomento<br />

della Riforma e Controriforma,<br />

vi sono vari esempi <strong>di</strong> queste<br />

censure fisiche.<br />

<br />

Già nel primo Index Librorum<br />

Prohibitorum ufficiale del 1559 il nome<br />

<strong>di</strong> Erasmo da Rotterdam compare<br />

nella prima classe dei libri proibiti,<br />

il che significa, appunto, che tutte<br />

le sue opere, anche <strong>di</strong> argomento<br />

non religioso, erano state condannate.<br />

Di consequenza, numerosi titoli<br />

che contengono anche soltanto<br />

interventi <strong>di</strong> Erasmo in forma <strong>di</strong> traduzione<br />

o commento subiscono<br />

censure. Un esemplare delle trage<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> Euripide, Hecuba, & Iphigenia<br />

in Aulide (Venezia: Aldo Manuzio il<br />

vecchio, 1507) trova il nome <strong>di</strong> Erasmo<br />

in quanto traduttore abraso in<br />

più luoghi e aggiunto in forma manoscritta<br />

in un secondo momento.<br />

Nel caso delle Latinae historiae principis<br />

<strong>di</strong> Tito Livio (Basilea: Episcopius,<br />

Froben e Herwagen, 1531), il<br />

nome <strong>di</strong> Erasmo viene cancellato in<br />

numerose parti dell’opera e, <strong>di</strong> nuovo,<br />

aggiunto in un altro momento su<br />

un cartiglio incollato.<br />

<br />

La censura effettuata su Erasmo<br />

riguarda anche altri autori o tipografi<br />

considerati eretici. Una copia<br />

<strong>di</strong> Officiorum libri III <strong>di</strong> Cicerone<br />

(Venezia: ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Aldo Manuzio,<br />

1548/1549) mostra i nomi <strong>di</strong> Erasmo<br />

e Melantone cancellati a penna<br />

e porta una lunga nota <strong>di</strong> condanna<br />

dei due eretici nel margine bianco:<br />

«Erasmi, et Philippi Melanchtonis.<br />

Eru<strong>di</strong>tio, enim et Philologiae notitia,<br />

qua celebres extiterunt Desiderius Erasmus<br />

Vir Summus et plane Catholicus et<br />

Melanchthon licet Lutherana fuligine<br />

Antiporta espurgata nel titolo<br />

Della saviezza libri tre


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

aspersus quonam Jure inter haereses recensendae<br />

sint alii viderint. Deleta sunt<br />

horum Virorum nomina ex regula In<strong>di</strong>cis<br />

quae damnat Libros in o<strong>di</strong>um Auctorum<br />

quae Sapientissimi Bene<strong>di</strong>cti<br />

XIV. P.M. Decreto ad ingenuorum libertatem,<br />

et stu<strong>di</strong>osorum Utilitatem<br />

tandem deleta et abrogata fuit».<br />

Idem per una copia dell’Opera<br />

<strong>di</strong> Demostene (Venezia: Gualtiero<br />

Scoto, 1550) con i nomi degli eretici<br />

Erasmo e Hieronymus Wolf cancellati<br />

a penna. Wolf (1516-1580) fu un<br />

noto storico, umanista e bibliotecario<br />

presso la biblioteca <strong>di</strong> Augusta,<br />

ma il fatto <strong>di</strong> essere stato allievo <strong>di</strong><br />

Melantone, bastò per censurarlo.<br />

Una copia della Syntaxis linguae<br />

graecae <strong>di</strong> Iohannes Varennius (Venezia,<br />

Melchiorre Sessa, ca. 1537)<br />

nella traduzione <strong>di</strong> Joachim Camerarius<br />

(1500-1574) mostra il nome<br />

<strong>di</strong> Camerarius, filologo tedesco<br />

amico <strong>di</strong> Melantone, abraso in maniera<br />

violenta nella supposizione<br />

d’essere anche lui eretico. La copia<br />

degli Exemplaria literarum quibus &<br />

christianissimus Galliarum rex Franciscus<br />

che contiene le lettere politiche<br />

<strong>di</strong> Francesco I <strong>di</strong> Francia, stampata<br />

nel 1537 a Parigi da Robert<br />

Estienne (1503-1559) mostra il nome<br />

del tipografo cancellato sia sul<br />

frontespizio sia sul colophon, visto<br />

che i teologi della Sorbona l’avevano<br />

accusato <strong>di</strong> eresia per aver tradotto i<br />

testi biblici in modo non ortodosso.<br />

<br />

Altri interventi consistono in<br />

lacune lasciate bianche, parti sconvenienti<br />

coperti da cartigli o semplicemente<br />

cancellate a penna. L’esemplare<br />

delle Storie fiorentine <strong>di</strong><br />

messer Bernardo Segni (Augusta:<br />

Mertz e Meyer, 1723) che normalmente<br />

reca sulla p. 304 una lacuna <strong>di</strong><br />

Officiorum libri III <strong>di</strong> Cicerone con censura e nota <strong>di</strong> condanna dei due eretici<br />

Paragrafi espurgati in De conservanda bona valetu<strong>di</strong>ne<br />

più righe per omissione delle vicende<br />

del turpe eccesso del duca <strong>di</strong> Parma<br />

Pier Luigi Farnese (1503-1574)<br />

contro il vescovo <strong>di</strong> Fano, reca un<br />

cartiglio stampato e incollato in un<br />

secondo momento. La copia del titolo<br />

Sicuti antiquarum lectionum<br />

commentarios <strong>di</strong> Ludovico Ricchieri<br />

(Venezia: ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Aldo Manuzio e<br />

Andrea Torresano, 1516) ha <strong>di</strong>verse<br />

righe alle pagine 372-373 e 402-403<br />

censurate. Anche la copia <strong>di</strong> De conservanda<br />

bona valetu<strong>di</strong>ne del Pseudo-<br />

Arnoldus de Villa Nova (Venezia:<br />

Pietro Marinelli, 1587) ha tracce <strong>di</strong><br />

censura nel testo e nell’in<strong>di</strong>ce, essendo<br />

stati cancellati a penna interi<br />

paragrafi sconvenienti.<br />

<br />

Un ultimo approccio riguarda<br />

le illustrazioni licenziose. L’antiporta<br />

raffigurante un satiro in Delle<br />

frascherie <strong>di</strong> Antonio Abati (Venezia:<br />

Matteo Leni, 1651) venne parzialmente<br />

abrasa e foderata sul verso<br />

della carta. La figura femminile nell’antiporta<br />

<strong>di</strong> Della saviezza libri tre<br />

<strong>di</strong> Pietro Charron (Colonia: Johann<br />

Wilhelm Friessem, 1698) fu censurata<br />

anch’essa abradendo le parti licenziose<br />

e lasciando proprio un foro<br />

sulle carte seguenti a causa dell’inchiostro<br />

ferroso. Porta tracce <strong>di</strong><br />

censura ad<strong>di</strong>rittura la famosa bordura<br />

xilografica con figure allegoriche<br />

e veduta che era stata usata dal<br />

tipografo fiorentino Lorenzo Torrentino<br />

per la sua stampa dell’Architettura<br />

<strong>di</strong> Leon Battista Alberti (Firenze:<br />

Torrentino, 1550). Infine,<br />

sempre della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

come del resto tutti i libri descritti<br />

sopra, il De symbolis heroicis libri<br />

IX <strong>di</strong> Silvestro Pietrasanta (Anversa:<br />

Officina Plantinana, 1639)<br />

con le illustrazione <strong>di</strong> Cornelis Galle<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Pieter Paul Rubens<br />

mostra tentativi <strong>di</strong> espurgazione in<br />

forma <strong>di</strong> cancellatura a penna sul<br />

frontespizio e in forma <strong>di</strong> abrasione<br />

sull’illustrazione a pagina 273.


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

La Sicilia del Grand Tour<br />

Il fascino della letteratura odeporica<br />

e scrittore tedesco<br />

Friedrich Hessemer scrisse<br />

L’architetto<br />

nelle sue Lettere dalla Sicilia<br />

che l’isola era «il puntino sulla i» dell’Italia<br />

e che il resto d’Italia pareva<br />

semplicemente «un gambo posto a<br />

sorreggere un simil fiore».<br />

Dopo che Winkelmann riportò<br />

alla luce nel 1700 le città sepolte <strong>di</strong><br />

Ercolano e Pompei, ebbe seguito un<br />

rinnovato interesse per l’arte classica<br />

e da quel momento tantissimi intellettuali,<br />

naturalisti, scrittori, artisti,<br />

<strong>di</strong>plomatici e rampolli aristocratici<br />

resero la Sicilia una tappa fondamentale<br />

del Grand Tour e vinsero<br />

ogni remora che li trattenesse dallo<br />

spingersi oltre la già lontana Napoli.<br />

Il <strong>via</strong>ggio <strong>di</strong>venne allora un <strong>via</strong>ggio<br />

<strong>di</strong> formazione alla riscoperta delle<br />

UN LIBRO RITROVATO<br />

<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

rovine della Sicilia, della <strong>di</strong>versità <strong>di</strong><br />

usi e costumi, degli strani fenomeni<br />

geologici, delle esotiche piante.<br />

I <strong>via</strong>ggiatori giungevano dunque<br />

a Messina e Palermo per poi proseguire<br />

verso le mete più ambite a cavallo,<br />

su muli o portantine. Gli itinerari<br />

più ambiti erano quelli che conducevano<br />

da Messina a Taormina e<br />

Catania ove era poi d’obbligo una visita<br />

al Museo del Principe Biscari e<br />

un’ascesa all’Etna. Divennero tra<strong>di</strong>zione<br />

la vista del cratere e l’attesa<br />

dell’alba sulla cima del vulcano. Le<br />

mete siracusane erano invece il teatro<br />

greco e l’Orecchio <strong>di</strong> Dionisio.<br />

Da qui si era soliti fare un’escursione<br />

a Malta per poi sbarcare <strong>di</strong> nuovo a<br />

Gela o Licata e proseguire per Agrigento,<br />

Selinunte, Segesta e Palermo.<br />

Il notevole fondo antico <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni<br />

siciliane della Sala Campanella<br />

della Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Via<br />

<strong>Senato</strong> raccoglie moltissime relazioni<br />

e racconti <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggi intrapresi nel<br />

XVIII e XIX secolo da artisti, letterati<br />

e scienziati che lasciarono la loro<br />

testimonianza grafica e letteraria <strong>di</strong><br />

quanto osservato nei loro “pellegrinaggi”<br />

dando vita a pregevoli opere<br />

<strong>di</strong> letteratura odeporica.<br />

Il precettore scozzese Patrick<br />

Brydone (1743-1818) descrisse mirabilmente<br />

l’ascesa all’Etna e la festa<br />

<strong>di</strong> Santa Rosalia a Palermo nella sua<br />

unica opera letteraria A tour through<br />

Sicily and Malta <strong>di</strong> cui si possiede la<br />

seconda e<strong>di</strong>zione corretta (Londra,<br />

William Strahan; Thomas Cadell,<br />

1774, 2 v.) e la prima e<strong>di</strong>zione francese<br />

(Amsterdam; Parigi, Noël Jacques<br />

Pissot; Charles-Joseph Panckoucke,<br />

1775). L’opera contiene 38 lettere<br />

sulla Sicilia e Malta in<strong>via</strong>te dal 14<br />

maggio al 1° agosto 1770 con molteplici<br />

informazioni riguardanti i principali<br />

centri delle due isole.<br />

Nel 1770 Brydon intraprese il<br />

suo <strong>via</strong>ggio in Sicilia assieme a William<br />

Beckford e altri due amici (Ful-<br />

Raffigurazione dell’Orecchio <strong>di</strong><br />

Dionisio tratta da: George Russell, A<br />

tour through Sicily in the year 1815,<br />

Londra, Sherwood, Neely and Jones<br />

(T. Davidson), 1819. Tav. 7, post p.160


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

larton e Glover) e potè fornire un resoconto<br />

<strong>di</strong> grande importanza storica<br />

essendo testimone della cruciale<br />

transizione attraversata dal Regno <strong>di</strong><br />

Napoli per l’ascesa al trono <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando<br />

I <strong>di</strong> Borbone e per il governo<br />

<strong>di</strong> John Acton. Delle pietre miliari<br />

della letteratura odeporica si possiedono<br />

inoltre i coevi Voyagesredatti da<br />

Johann Hermann von Riedesel,<br />

George Russell, William Light ed<br />

Henry Swinburne.<br />

George Russell nel suo A tour<br />

through Sicily in the year 1815 (Londra,<br />

Sherwood, Neely and Jones,<br />

1819, prima e<strong>di</strong>zione) racconta due<br />

mesi <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio attraverso l’isola e accompagna<br />

la sua relazione con 18 litografie<br />

all’acquatinta raffiguranti<br />

paesaggi e monumenti della Sicilia.<br />

Il maggiore William Light fu autore<br />

del testo e dei <strong>di</strong>segni su cui verranno<br />

realizzate le 62 incisioni per l’opera<br />

Sicilian scenery from drawings by P. De<br />

Wint the original sketches by Major<br />

Light (Londra, Rodwell & Martin,<br />

1823). Aspetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario giornaliero<br />

ebbe il resoconto ricco <strong>di</strong> sfumature<br />

del <strong>via</strong>ggio in Sicilia <strong>di</strong> Henry Swinburne<br />

che per i suoi Travels in the Two<br />

Sicilies, in the years 1777, 1778, 1779,<br />

and 1780 (Londra, P. Elmsly, 1783-<br />

1785, prima e<strong>di</strong>zione) realizzò anche<br />

i <strong>di</strong>segni per le incisioni <strong>di</strong> Peter Mazel,<br />

Sparrow e J. Taylor. Swinburne e<br />

la moglie attraversarono la Sicilia a<br />

cavallo in pieno inverno e si stupirono<br />

dell’arretratezza e della mancanza<br />

<strong>di</strong> un valido sistema fiscale, mentre<br />

furono piacevolmente colpiti<br />

dalla calda ospitalità dei siciliani e<br />

dalla socievolezza <strong>di</strong> molte donne.<br />

A questi si potrebbero aggiungere<br />

moltissimi altri <strong>via</strong>ggi: da quello<br />

prettamente scientifico del vulcanologo<br />

emiliano Lazzaro Spallanzani<br />

(1729-1799) descritto in Viaggi alle<br />

Veduta <strong>di</strong> Monreale incisa da Sparrow su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Henry Swinburne tratta da<br />

Henry Swinburne Travels in the Two Sicilies, in the years 1777, 1778, 1779, and<br />

1780, London, P. Elmsly, 1783 – 1785, vol. II, tavola [4], post p. 218<br />

Due Sicilie e in alcuni parti dell’Appennino<br />

(Pa<strong>via</strong>, Baldassarre Comini,<br />

1792 – 1793, 4 v., prima ed.) ai Souvenirs<br />

de la Sicile (Parigi, Simon-César<br />

Delaunay, 1823, prima ed.) <strong>di</strong> Louis<br />

Nicolas Philippe Auguste comte de<br />

Forbin (1777-1841), dal Voyage critique<br />

à l’Etna en 1819 (Parigi, Pierre<br />

Mongie, 1820, prima ed.) <strong>di</strong> Joseph-<br />

Antoine de Gourbillon al <strong>via</strong>ggio <strong>di</strong><br />

Gaston Vuillier (1845-1915) descritto<br />

in La Sicile impressions du présent<br />

et du passé illustrées par l’auteur.<br />

In quest’opera, corredata da<br />

255 incisioni dello stesso Vuillier,<br />

viene data un sintesi della natura,<br />

della storia, dei monumenti e dell’attualità<br />

dell’isola. Si possiedono la<br />

prima e<strong>di</strong>zione francese e la prima<br />

traduzione italiana. Nella prefazione<br />

all’e<strong>di</strong>zione italiana (Milano, fratelli<br />

Treves, 1897) l’autore rivela il<br />

suo mal <strong>di</strong> Sicilia: «Sono passati due<br />

anni dal mio ritorno, ma anch’io, come<br />

il vecchio incisore, vivo ancora<br />

dei ricor<strong>di</strong> riportati dalla Sicilia. Il<br />

fulgore <strong>di</strong> quel cielo, lo splendore <strong>di</strong><br />

quei templi, la nobiltà della sua po-<br />

polazione seguitano a esercitare su<br />

me un gran fascino». Gaston Vuillier<br />

arrivò in Sicilia salpando da Tunisi e<br />

giungendo a Pantelleria: «come in<br />

un sogno, mi appare la Sicilia, dove<br />

sbarcherò domani; la terra fascinatrice,<br />

che fin dall’antichità fu sognata<br />

e agognata da tutti i popoli».<br />

Assai più lungo sarebbe l’elenco<br />

delle “vittime” della <strong>di</strong>vina Trinacria<br />

che si trovano in Sala Campanella:<br />

l’abate Paolo Balsamo, l’archivista<br />

e paleografo Felix Bourquelot, i<br />

poeti romantici Augustin François<br />

Creuzé de Lesser e Charles Di<strong>di</strong>er,<br />

l’orientalista Joseph Hager, il politico<br />

Marie-Louis Auguste de Martin<br />

du Tyrac de Marcellus, il maresciallo<br />

Auguste-Frédéric-Louis Wiesse de<br />

Marmont e molti altri.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

Museo dei Viaggiatori in Sicilia. Guida all’esposizione<br />

a cura <strong>di</strong> Francesca Gringeri Pantano.<br />

Palazzolo Acreide, Palazzo Vaccaro.<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Jean Houdel, 2008.<br />

Viaggiatori in Sicilia nel secondo Ottocento a<br />

cura <strong>di</strong> Carlo Ruta. Palermo, E<strong>di</strong>.bi.si., 2004.


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

INFORMARE SUI FORMATI<br />

Richiami, segnature, registro<br />

Gli antichi stampatori per<br />

facilitare e regolare la<br />

messa insieme e la<br />

rilegatura dei libri si servivano<br />

dei Richiami, delle Segnature<br />

e del Registro.<br />

<br />

Il Richiamo (litterae reclamantes),<br />

già in uso nei manoscritti, si poneva<br />

sotto l’ultima linea, a destra<br />

dell’ultima pagina verso <strong>di</strong> ciascun<br />

fascicolo che componeva il volume,<br />

e consisteva nella stessa parola, o<br />

parte <strong>di</strong> essa, che incominciava il fascicolo<br />

seguente. Se il richiamo e la<br />

prima parola non corrispondono, è<br />

segno che il fascicolo manca o è spostato.<br />

Alle volte il richiamo si poneva<br />

A.B.C.<br />

Incominciamo oggi nelle<br />

note un A.B.C.<br />

bibliografico.<br />

Una succinta esposizione<br />

delle conoscenze più<br />

elementari in<strong>di</strong>spensabili<br />

a chi si accinge allo stu<strong>di</strong>o<br />

del libro. I bibliofili maggiori<br />

ne sorrideranno. Abbiano<br />

pazienza. Noi ci rivolgiamo<br />

ai minori che, se dobbiamo<br />

credere alle lettere<br />

che ci giungono per la<br />

corrispondenza, sono la<br />

grande maggioranza.<br />

La Fiera del bibliofilo<br />

<br />

a ciascun foglio e persino, con abuso<br />

inutile, non solo a tutte le pagine, ma<br />

anche tra il retto e il verso. I primi richiami<br />

si usarono in Italia intorno al<br />

1472 e in Francia al principio del secolo<br />

seguente. Si <strong>di</strong>ce verso la pagina<br />

a sinistra del lettore, o seconda facciata;<br />

retto la pagina a destra, o prima<br />

facciata.<br />

<br />

Le Segnature sono più antiche<br />

dei Richiami e se ne trovano anche<br />

nelle silografie anteriori alla stampa.<br />

Consistono in lettere dell’alfabeto<br />

maiuscole e minuscole, cifre, stellette,<br />

cuocine e altri segni che servono<br />

a raggruppare in fascicoli i <strong>di</strong>versi<br />

fogli e a <strong>di</strong>stinguere i fascicoli tra lo-<br />

L’ottanta per cento non<br />

<strong>di</strong>stingue ancora il formato e<br />

misura i volumi col doppio<br />

centimetro come se certi in<br />

folio a gran<strong>di</strong>ssimi margini<br />

non si potessero ridurre con<br />

una feroce trinciatura alle<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un in 8º e<br />

anche meno.<br />

Non enumero tutte le altre<br />

deficienze. Nos canimus<br />

parvis e cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> fare<br />

opera utile. Il modesto<br />

curioso <strong>di</strong> oggi sarà l’abile e<br />

occhiuto raccoglitore <strong>di</strong><br />

domani. Tutto sta<br />

nell’aiutarlo ad acquistare<br />

quel tanto <strong>di</strong> pratica e <strong>di</strong><br />

cognizione che basti a farlo<br />

camminare da sé e a dargli le<br />

prime sod<strong>di</strong>sfazioni, le prime<br />

compiacenze de placido<br />

amore per il libro. Non è vero<br />

che bibliofili si nasce. Lo si<br />

<strong>di</strong>venta quando si incomincia<br />

a capire il libro come corpo e<br />

come spirito. L’amore nasce e<br />

cresce colla conoscenza. C’è<br />

tanta vita, tanto pensiero,<br />

tanta anima, tanto mistero<br />

ro. Si pongono sotto l’ultima riga<br />

del retto e solo per la prima metà del<br />

fascicolo, cioè fino alla cucitura.<br />

Si capisce che al numero delle<br />

segnature della prima metà devono<br />

corrispondere tanti retti bianchi<br />

nella seconda. Se il numero dei fascicoli<br />

è uguale o minore al numero<br />

delle lettere dell’alfabeto si usano<br />

per lo più le maiuscole e bastano. Se i<br />

fascicoli sono <strong>di</strong> più si doppiano le<br />

maiuscole o si accoppia una maiuscola<br />

colla sua minuscola, e se ancora<br />

non bastano si pongono due minuscole<br />

accanto alla corrispondente<br />

maiuscola e così <strong>via</strong>. Si usano anche<br />

tutte minuscole. La stessa lettera,<br />

semplice o ripetuta lo stesso numero<br />

<strong>di</strong> volte, in<strong>di</strong>ca il fascicolo; una cifra<br />

nell’immensa congerie <strong>di</strong> libri<br />

che attendono la nostra<br />

mano, la nostra curiosità e il<br />

nostro esame, che chi vi<br />

fruga una volta con trepido<br />

cuore e ne trae una più<br />

piccola gioia <strong>di</strong> scoperta, ne è<br />

preso per sempre, e può <strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong> aver fatto un grande<br />

acquisto.<br />

Ma perché uno veda e trovi è<br />

necessario che sappia almeno<br />

cosa deve vedere e trovare.<br />

L’A.B.C. è l’introibo. Il resto<br />

viene da sé.


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

UNA RUBRICA AD HOC<br />

La Fiera Letteraria, rivista<br />

<strong>di</strong> lettere, scienze e arti,<br />

venne fondata nel 1925<br />

da Umberto Fracchia e continuò<br />

le sue pubblicazioni fino al 1977.<br />

Fra i suoi più illustri <strong>di</strong>rettori,<br />

Gian Battista Angioletti,<br />

Curzio Malaparte, Vincenzo<br />

Cardarelli e Manlio Cancogni.<br />

Fra le sue rubriche fisse, questa<br />

“Fiera del bibliofilo” che,<br />

<strong>di</strong> numero in numero, proponeva<br />

svariate notizie letterarie<br />

ed e<strong>di</strong>toriali sul variegato mondo<br />

delle e<strong>di</strong>zioni antiche,<br />

illustrate, d’autore.<br />

vicina in<strong>di</strong>ca la successione dei fogli.<br />

Se i fascicoli sono <strong>di</strong> quattro fogli, o<br />

quaderni, avremo: A, A2, A3, A4, in<strong>di</strong><br />

quattro fogli senza segnatura, poi:<br />

B, B2, B3, B4e altri quattro fogli senza<br />

segnatura e così <strong>via</strong>.<br />

Se sono quinterni le cifre arriveranno<br />

fino al 5, se sono duerni al 2<br />

e i fogli corrispondenti senza segnatura<br />

saranno o 5 o 2.<br />

Le tavole, gli in<strong>di</strong>ci, le vite o altro<br />

fuori testo portano sovente segnature<br />

a parte. Avviene anche <strong>di</strong><br />

trovare opere che nel principio non<br />

hanno segnature iniziali. Questo<br />

vuol <strong>di</strong>re che erano state stampate<br />

per far seguito ad altre dello stesso<br />

autore, o dello stesso genere, e poi,<br />

per opportunità e<strong>di</strong>toriali o per altre<br />

cause, furono <strong>di</strong>vise e fatte volume a<br />

sé. Ne abbiamo un esempio nelle<br />

opere <strong>di</strong> F. Villon del 1540 che furono<br />

stampate per far seguito a quelle<br />

<strong>di</strong> Marot e poi staccate.<br />

Qualche volta, principalmente<br />

nei primi fogli, invece delle cifre<br />

arabiche si ripete una virgoletta o un<br />

i così: a, aii, aiii, aiiii. Marolle asse-<br />

gnò al primo uso delle cifre la data<br />

1475, Chervillier il 1477, Arnold<br />

ther Hoernen <strong>di</strong> Colonia le ha impiegate<br />

nel libro De reme<strong>di</strong>is utriusque<br />

fortunae, che però non è quello<br />

del Petrarca ma <strong>di</strong> Adrien le Charteux.<br />

Il numero progressivo delle<br />

pagine, se si voleva, si segnava a penna<br />

e ci sono dei libri che in in<strong>di</strong>ci o<br />

note rimandano a numeri <strong>di</strong> pagine<br />

che a stampa non sono segnati.<br />

<br />

Il Registro posto qualche volta<br />

in principio, ma più spesso in fine<br />

del libro, designa la specie, il numero<br />

e l’or<strong>di</strong>ne delle segnature e serve<br />

<strong>di</strong> controllo per l’unione dei fascicoli.<br />

Registrum si chiamò in principio<br />

anche una tavola delle prime parole<br />

dei capitoli, o dei fascicoli, i quali recavano<br />

a piè <strong>di</strong> pagina la lettera e a<br />

volte anche la cifra. Questa parte <strong>di</strong><br />

registro<br />

*<br />

Incipiunt<br />

Simpliciter<br />

A<br />

Prima pars<br />

Necessariis<br />

Quid sui<br />

<strong>di</strong>cit in libro<br />

in<strong>di</strong>ca che il fascicolo con segnatura<br />

speciale “*” è duerno e che<br />

la prima parola del primo retto è: incipiunt,<br />

e la prima del secondo retto<br />

è: simpliciter. Il fascicolo con segnatura<br />

A è quaderno e si controlla come<br />

il precedente.<br />

Nell’esempio <strong>di</strong> registro a lettere<br />

minuscole che <strong>di</strong>amo in riproduzione,<br />

oltre all’alfabeto, si sono<br />

usati una crece e tre altri segni tipografici.<br />

Da esso si rileva che l’opera<br />

è <strong>di</strong> 82 fascicoli ben <strong>di</strong>stinti per la<br />

collocazione, e la nota <strong>di</strong>ce che tutti<br />

sono quaderni meno il primo che è<br />

duerno.<br />

<br />

Queste brevi notizie insieme<br />

ad altre sulla carta, che daremo, serviranno<br />

a meglio comprendere e determinare<br />

il formato.


60 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

IL DIVINO ANDREOTTI<br />

VISTO DA VICINO<br />

Eterno politico, sognava una famosa “Storia dei Papi”...<br />

Ma Andreotti è anche un<br />

(meno) noto bibliofilo:<br />

è, innanzitutto, uno<br />

dei pochi “eletti” ammessi<br />

al prestigioso Aldus Club,<br />

l’Associazione Internazionale <strong>di</strong><br />

Bibliofilia presieduta da Umberto<br />

Eco. Un collezionista<br />

«estemporaneo», ma meto<strong>di</strong>co:<br />

«Non ho libri <strong>di</strong> particolare pregio<br />

– si schernisce - ma sono molto<br />

affezionato a essi».<br />

Nella biblioteca, accanto ai<br />

molti libri a sua firma scritti in<br />

oltre sessant’anni <strong>di</strong> meticoloso<br />

lavoro mattutino – da “Teneteli su<br />

e altri racconti”, che raccoglie<br />

i suoi primissimi tentativi <strong>di</strong><br />

autore, alla fortunatissima serie<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE<br />

Giulio Andreotti, 90 anni il 14 gennaio<br />

scorso, è noto come politico <strong>di</strong> lungo corso,<br />

più volte Presidente del Consiglio e per 24<br />

volte ministro, una pagina vivente <strong>di</strong> storia<br />

del nostro Paese, fin dai tempi in cui<br />

lavorava a stretto contatto con De Gasperi:<br />

il 2 giugno del 1946, data del referendum<br />

nel quale la Repubblica prevalse sulla<br />

Monarchia, aveva 27 anni, era laureato in<br />

Giurisprudenza (poi specializzatosi in Diritto<br />

canonico) e già presidente della Fuci...<br />

<br />

DI LUIGI MASCHERONI<br />

“Visti da vicino”, fino alle opere politiche e storiche,<br />

e naturalmente ai famosi <strong>di</strong>ari pubblicati anno<br />

per anno – il senatore a vita Andreotti “custo<strong>di</strong>sce”<br />

con malcelato orgoglio, gli uni accanto agli altri,<br />

i (tanti) libri che ha amato da lettore, le centinaia<br />

e centinaia <strong>di</strong> volumi ricevuti in dono da eminenti<br />

personalità del mondo politico e culturale, italiane<br />

e internazionali, nel corso <strong>di</strong> una vita intera trascorsa<br />

a braccetto col potere – fra i più curiosi,<br />

probabilmente, il libro Patrie galere dell’ex brigatista<br />

Valerio Morucci, regalatogli con tanto <strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca in un<br />

incontro pubblico nel 2008,<br />

trent’anni dopo l’assassinio <strong>di</strong> Aldo<br />

Moro - e poi la (sterminata)<br />

collezione <strong>di</strong> titoli sulla storia della<br />

religione cattolica, il suo campo<br />

pre<strong>di</strong>letto, anche come bibliofilo.<br />

Quando nel 1986 uscì “La Papessa<br />

Giovanna” del Boccaccio, curata<br />

da Armando Torno per<br />

Philobyblon in un’e<strong>di</strong>zione<br />

limitata a 70 copie, stampate in<br />

torchio da Luigi Maestri,<br />

Andreotti – all’epoca potentissimo<br />

Ministro degli Affari Esteri nel<br />

secondo governo Craxi - non<br />

lesinò telefonate “interessate” pur<br />

<strong>di</strong> procurarsene un esemplare.<br />

Difficile <strong>di</strong>re se Andreotti si<br />

sia innamorato prima della politica<br />

o dei libri. Del resto conobbe il


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

suo “maestro” Alcide De Gasperi,<br />

del quale poi <strong>di</strong>venne segretario personale iniziando<br />

così la sua lunga “passeggiata” nei palazzi del potere,<br />

negli anni della Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, alla<br />

<strong>Biblioteca</strong> Vaticana, dove lo statista trentino si era<br />

rifugiato grazie alla extraterritorialità mentre il<br />

giovane Giulio stava cercando dei testi sulla Marina<br />

Pontificia per la sua tesi <strong>di</strong> laurea. Narra la leggenda<br />

che il fondatore della Democrazia cristiana gli abbia<br />

bruscamente domandato: «Ma Lei non ha proprio<br />

niente <strong>di</strong> meglio <strong>di</strong> cui occuparsi?».<br />

<strong>Senato</strong>re Andreotti, si ricorda il primo<br />

volume acquistato per il puro piacere<br />

<strong>di</strong> “possesso” più che per interesse <strong>di</strong> lettura?<br />

Sognavo <strong>di</strong> mettere le mani sulla famosa “Storia<br />

dei Papi” <strong>di</strong> Ludwig von Pastor, un’opera<br />

straor<strong>di</strong>naria che uscì in se<strong>di</strong>ci volumi, dal 1886<br />

all’ultimo, postumo, nel 1933. E fui gratissimo verso<br />

una zia che me ne fece dono.<br />

Fu come una promozione, e ancora oggi consulto<br />

quei libri con interesse.<br />

Oltre alla storia e alla politica - e ai gialli,<br />

per i quali si conosce una sua particolare<br />

pre<strong>di</strong>lezione - quale sono le sue letture preferite?<br />

Non ci crederà, ma da piccolo fui un fedelissimo<br />

delle avventure <strong>di</strong> Tarzan. Ed è strano perché sono<br />

molto pigro e sedentario.<br />

Nel suo leggendario “archivio segreto”,<br />

oggi ospitato nella sede dell’Istituto don Sturzo<br />

a Palazzo Baldassini, a Roma, sono conservati<br />

documenti, lettere, biglietti, centinaia <strong>di</strong> buste<br />

e faldoni. E anche libri, tra i quali una curiosa<br />

collana…<br />

Si tratta <strong>di</strong> piccole biografie <strong>di</strong> aspiranti-santi,<br />

il cui iter <strong>di</strong> canonizzazione è ancora in marcia. Uno<br />

strano “campionato” ideale.<br />

Tra le decine <strong>di</strong> libri scritti da lei,<br />

e le decine <strong>di</strong> libri scritti su <strong>di</strong> lei, qual è quello<br />

a cui è più affezionato?<br />

Di sicuro il mio primo vero libro, “Concerto<br />

a sei voci”, che scrissi nel 1945, appena ventiseienne.<br />

All’epoca fu pubblicato dalle E<strong>di</strong>zioni della Bussola<br />

<strong>di</strong> Roma. Un’opera che precorre il passaggio<br />

<strong>di</strong> consegne dal primo ministro Ivanoe Bonomi<br />

a Ferruccio Parri, e da questa analisi affiorano <strong>di</strong>versi<br />

elementi particolari e caratteristici della politica<br />

italiana che ricorreranno poi in tutta la Prima<br />

Repubblica…<br />

Le capita <strong>di</strong> frequentare bancarelle,<br />

mercatini o librerie antiquarie? Cosa cerca<br />

<strong>di</strong> solito?<br />

Adesso un po’ meno, ma prima sì, molto.<br />

Andavo tutti i mercoledì a Campo dei fiori, tra i<br />

carrettini <strong>di</strong> libri. Mi attraggono soprattutto le<br />

curiosità - e anche i pettegolezzi a <strong>di</strong>re il vero -<br />

su Roma, la mia città.<br />

C’è un libro al quale ha dato a liungo<br />

la caccia ma sul quale non è ancora riuscito<br />

a mettere le mani?<br />

Ormai mi occupo d’altro. Da tempo mi sono<br />

convertito a dare valore alle biblioteche, quella<br />

della Fondazione Besso a Largo Argentina, qui<br />

a Roma, ad esempio, la considero un successo.


62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

Acquisizioni recenti della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Bougeant, Guillaume Hyacinthe<br />

(1690-1743). Trattenimento<br />

filosofico sopra il linguaggio delle bestie<br />

tradotto dalla franzese nell’italiana<br />

favella. Rovereto, Francesco Antonio<br />

Marchesani, 1752.<br />

Rara prima e<strong>di</strong>zione della traduzione<br />

italiana <strong>di</strong> quest’opera satirica<br />

sulla follia umana, che fu in<br />

grado <strong>di</strong> creare un tale scandalo cui<br />

conseguì l’esilio dell’Autore, gesuita<br />

e storico francese che fu dunque<br />

allontanato da Parigi.<br />

Carena, Cesare; Peña, Francisco<br />

(1540-1612). Tractatus de officio<br />

sanctissimae Inquisitionis, et modo<br />

proceden<strong>di</strong> in causis fidei. In tres partes<br />

<strong>di</strong>visus ... Bologna, Giacomo Monti,<br />

1668.<br />

L’opera <strong>di</strong> Carena è uno dei<br />

principali manuali inquisitoriali.<br />

Costantini, Toldo (1576-<br />

1651). Il giu<strong>di</strong>cio estremo poema <strong>di</strong><br />

Toldo Costantini proton. ... Ad imitatione<br />

<strong>di</strong> Dante de<strong>di</strong>cato alla<br />

sereniss.ma repub. <strong>di</strong> Venezia. Padova,<br />

Paolo Frambotto, 1642. Prima<br />

e<strong>di</strong>zione. “L’imitazione dantesca è<br />

nel contenuto, non nella forma.<br />

L’A. finge che il suo angelo custode<br />

lo porti nella valle <strong>di</strong> Giosafatte,<br />

<br />

Una raccolta sempre più<br />

ricca, mese dopo mese<br />

dai trattati “bestiali” <strong>di</strong> bougeant alle rime <strong>di</strong> stampa<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

ove egli appare Dante che lo guida.<br />

Quivi trova molti personaggi storici<br />

ed assiste al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Cristo. A<br />

Dante succede, come guida, S.<br />

Tommaso, che gli chiarisce molti<br />

dubbi teologici” (Vinciana 2759).<br />

Crispolti, Tullio (1510-<br />

1573); Zini, Pietro Francesco (n.<br />

1520 ca.). Tullii Crispol<strong>di</strong> Reatini viri<br />

optimi atque doctissimi in D. N. Iesu<br />

Christi Passionem, & mortem commentarij,<br />

maxima tum eru<strong>di</strong>tione,<br />

tum pietate insignes. Petro Francisco<br />

Zino interprete. Venezia (Venezia,<br />

Pietro Nicolini da Sabbio, 1547).<br />

Prima e<strong>di</strong>zione dell’opera devozionale.<br />

L’autore, teologo, fece<br />

parte del circolo <strong>di</strong> dotti intorno al<br />

vescovo Giberti.<br />

Fondazione Luigi Firpo (a<br />

cura <strong>di</strong>). Catalogo del fondo antico (I:<br />

A-C; II: D-L). Firenze, Olschki,<br />

2005 e 2007.<br />

Primi due volumi dei cinque<br />

che formeranno il catalogo dell’importante<br />

collezione raccolta dal<br />

professor Luigi Firpo (1915-1989).<br />

Gioia, Melchiorre (1767-<br />

1829). Riflessioni sul trattato d’alleanza<br />

tra le repubbliche cisalpina e<br />

francese. Italia [i.e. Lecco], 2. germinale<br />

an. VI [i.e. 22 marzo 1798].<br />

Guasti, Cesare (1822-1889).<br />

Bibliografia pratese compilata per un<br />

da Prato. Prato, Giuseppe Pontecchi,<br />

1844.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa bibliografia<br />

che contiene 323 schede<br />

bibliografiche con notizie sulla vita<br />

e le opere <strong>di</strong> ciascun autore, cui si<br />

aggiungono in appen<strong>di</strong>ce oltre 50<br />

schede.<br />

Grazzini, Antonfrancesco,<br />

detto il Lasca (1503-1584). La prima<br />

e la seconda cena novelle <strong>di</strong> Antonfrancesco<br />

Grazzini detto il Lasca alle<br />

quali si aggiunge una novella che ci resta<br />

della terza cena. Leida, G. Vander-Bet,<br />

1790 (Firenze, Giovanni<br />

Betti).<br />

22 novelle dalla struttura narrativa<br />

<strong>di</strong> ascendenza boccacciana<br />

specchio della vita sociale nella Firenze<br />

dell’epoca ricca <strong>di</strong> burle ai<br />

danni <strong>di</strong> uomini <strong>di</strong> chiesa e <strong>di</strong> lettere.<br />

Pregevole esemplare in carta azzurrina,<br />

nella tiratura con l’errata<br />

corrige.<br />

Mengs, Anton Raphael<br />

(1728-1779). Opere <strong>di</strong> Antonio Raf-


luglio/agosto 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

faello Mengs primo pittore della maestà<br />

<strong>di</strong> Carlo III re <strong>di</strong> Spagna ec. ec. ec.<br />

pubblicate da D. Giuseppe Niccola<br />

d’Azara. Parma, Stamperia Reale e<br />

Giambattista Bodoni, 1780.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione italiana del<br />

trattato Gedanken über <strong>di</strong>e Schönheit<br />

und über den Geschmack in der Malerei,<br />

in cui l’Autore teorizza l’imitazione<br />

dei gran<strong>di</strong> maestri come l’unico<br />

strumento in grado <strong>di</strong> raggiungere<br />

la bellezza ideale. (Brooks<br />

153).<br />

Montesquieu, Charles Louis<br />

de (1689-1755). Le temple de Gnide.<br />

Parma, Giambattista Bodoni,<br />

1799.<br />

E<strong>di</strong>zione nella traduzione<br />

dell’amico abate cortonese Filippo<br />

Venuti, archeologo ed enciclope<strong>di</strong>sta<br />

italiano. (Brooks 738; De Lama<br />

II, p. 133).<br />

Paoli, Sebastiano (1684-<br />

1751); Nencetti, Clemente. Pre<strong>di</strong>che<br />

sacro-politiche del padre Sebastiano<br />

Paoli della Congregazione della<br />

Madre <strong>di</strong> Dio, teologo, e pre<strong>di</strong>catore<br />

caesareo, e storico del sacro militar or<strong>di</strong>ne<br />

gerosolimitano. Opera postuma<br />

coll’aggiunta <strong>di</strong> alcune orazioni ine<strong>di</strong>te,<br />

e colla vita dell’autore. Venezia,<br />

Tommaso Bettinelli, 1754.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa raccolta<br />

<strong>di</strong> orazioni, pre<strong>di</strong>che e ragionamenti<br />

<strong>di</strong> argomento teologico e<br />

politico, con una tavola con ritratto<br />

calcografico <strong>di</strong> Sebastiano Paoli<br />

non facente parte dell’e<strong>di</strong>zione, incisa<br />

dal Pitteri su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Filippo<br />

Falciatore.<br />

Proudhon, Pierre Joseph<br />

(1809-1865). Idée générale de la révolution<br />

au XIX.e siècle, (Choix d’<br />

études sur la pratique révolutionnaire<br />

et industrielle), par P. J. Proudhon.<br />

Parigi, Garnier frères (veuve Dondey-Dupré),<br />

1851.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione.<br />

Proudhon, Pierre Joseph<br />

(1809-1865). Système des contra<strong>di</strong>ctions<br />

économiques, ou Philosophie de la<br />

misère, par P. J. Proudhon. Deuxième<br />

é<strong>di</strong>tion. Tome I [- II]. Parigi, Garnier<br />

frères (veuve Dondey-Dupré),<br />

1850.<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione, dopo la<br />

prima impressa da Guillaumin a<br />

Parigi nel 1846.<br />

Rabelais, François (ca.1494 -<br />

1553). Les horribles et espovantables<br />

faictz et prouesses du très renommé<br />

Pantagruel roy des <strong>di</strong>psodes fils du<br />

grand géant Gargantua. Composé<br />

nouvellement par maitre Alcofrybas<br />

Nasier. Orné de bois en couleurs dessinés<br />

et gravés par André Derain. Ginevra,<br />

E<strong>di</strong>to-Service S.A., 1970?<br />

Nota ristampa anastatica dell’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Parigi, Skira, 1943 in<br />

e<strong>di</strong>zione limitata.<br />

Sainte-Beuve, Charles Augustin<br />

de (1804-1869). Alessandro<br />

Manzoni. Frammento biografico del<br />

signor Sainte-Beuve traduzione con<br />

prefazione e note del Conte Camillo<br />

Laderchi. Ferrara, Domenico Taddei,<br />

1846.<br />

Pubblicazione per le nozze<br />

Avogli Trotti e Fochessati.<br />

Sassatelli, Manfredo; Rossi,<br />

Giuseppe Luigi; Rivalta, Giuseppe<br />

Maria; et al. Componimenti degli arca<strong>di</strong><br />

imolesi e <strong>di</strong> altri celebri poeti d’Italia<br />

in morte del signor conte Cammillo<br />

Zampieri nobile imolese fra gli<br />

arca<strong>di</strong> Alceta Eseno e primo vice-custode<br />

della Colonia Vatrenia. Faenza,<br />

Gioseffantonio Archi, 1784.<br />

Pubblicazione necrologica in<br />

prima e<strong>di</strong>zione.<br />

Scaglia, Luigi (m. 1914). Palermo<br />

esposizione nazionale 1891-92.<br />

Ricordo della Sicilia. Palermo (Milano),<br />

Luigi Scaglia (Stab. Gualassini<br />

e Bertarelli), [1891 - 1892?]<br />

Album contenente 82 riproduzioni<br />

fotografiche seppiate su<br />

cartoncino che ritraggono la Sicilia<br />

alla fine dell’Ottocento.<br />

Servanzi-Collio, Severino<br />

(1796 - 1891). Serie dei vescovi <strong>di</strong><br />

Sanseverino nella Marca dopo la restituzione<br />

fatta dal Pontefice Sisto V. a<br />

questa città dell’antica sede vescovile<br />

settempedana ed alcune notizie raccolte<br />

dal Comm. Severino conte Servanzi-<br />

Collio cavaliere <strong>di</strong> Malta. Camerino,<br />

tipografia <strong>di</strong> G. Borgarelli, 1874.<br />

Alla fine del volume 17 carte<br />

contenenti gli stemmi dei vescovi<br />

stampati con la parte centrale <strong>di</strong>segnata<br />

a mano.<br />

Stampa, Gaspara (1523-<br />

1554); Stampa, Baldassarre; Collalto,<br />

Collatino; et al. Rime <strong>di</strong> madonna<br />

Gaspara Stampa; con alcune altre<br />

<strong>di</strong> Collaltino, e <strong>di</strong> Vinciguerra conti<br />

<strong>di</strong> Collalto: e <strong>di</strong> Baldassare Stampa.<br />

Giuntovi <strong>di</strong>versi componimenti <strong>di</strong> varj<br />

autori in lode della medesima. Venezia,<br />

Francesco Piacentini, 1738.<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione dopo la prima<br />

del 1554 delle rime della poetessa<br />

italiana.<br />

Zanetta, Antonio. Manuale tipografico<br />

compilato per le scuole salesiane<br />

<strong>di</strong> arti e mestieri da Antonio Zanetta.<br />

Composizione. E<strong>di</strong>zione seconda.<br />

Torino, tipografia e libreria Salesiana,<br />

1900.


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione, con numerose<br />

illustrazioni raffiguranti apparecchi<br />

e macchine per la composizione<br />

e la stampa e <strong>di</strong>versi campioni<br />

<strong>di</strong> stampa.<br />

Balzac, Honoré de (1799-<br />

1850). Revue parisienne <strong>di</strong>rigée par<br />

M. de Balzac. Parigi, La Revue Parisienne<br />

e Garnier frères (imp. de C.<br />

Bajat e Imprimerie Lange Lévy et<br />

comp. e imprimerie Schneider),<br />

1840.<br />

Unici 3 fascicoli pubblicati <strong>di</strong><br />

questa rivista mensile letteraria e<br />

politica fondata da Balzac, che uscì<br />

nei mesi <strong>di</strong> luglio, agosto e settembre<br />

1840. Balzac vi pubblicò Z.<br />

Marcas (25 luglio 1840) che nell’agosto<br />

1846 fu poi integrato alla sua<br />

Comé<strong>di</strong>e humaine, vi criticò Sainte-Beuve<br />

e rese omaggio alla Chartreuse<br />

de Parme <strong>di</strong> Stendhal.<br />

Botteri, Bernar<strong>di</strong>no (1735-<br />

1819). Orazione funebre in lode <strong>di</strong> don<br />

Carlo III re delle Spagne e dell'In<strong>di</strong>e<br />

recitata nella chiesa de' RR. PP. cappuccini<br />

il dì 8 <strong>di</strong> gennaio 1789 in occasione<br />

delle solenni esequie fatte celebrare<br />

dal real infante <strong>di</strong> Spagna don Fer<strong>di</strong>nando<br />

I duca <strong>di</strong> Parma, Piacenza,<br />

Guastalla, ec. ec. ec. dall'abate d. Bernar<strong>di</strong>no<br />

Botteri proposto dell'insigne<br />

collegiata del battistero <strong>di</strong> Parma.<br />

Parma, Stamperia Reale e Giambattista<br />

Bodoni, 1789. (Brooks,<br />

377).<br />

A Don Bernar<strong>di</strong>no Botteri,<br />

preposto della Collegiata del Battistero<br />

<strong>di</strong> Parma, venne commissionata<br />

un'orazione funebre, tale "che<br />

rammemori le preclare cattoliche<br />

virtuose gesta dell'accennato monarca",<br />

e che fu recitata nella Chiesa<br />

dei Padri Cappuccini <strong>di</strong> Parma.<br />

Cellini, Benvenuto (1500-<br />

1571); Carpani, Giovanni Palame-<br />

de (1764-1858). Vita <strong>di</strong> Benvenuto<br />

Cellini orefice e scultore fiorentino da<br />

lui medesimo scritta ridotta a buona lezione<br />

ed illustrata da Gio. Palamede<br />

Carpani volume primo [- terzo].<br />

Milano, Nicolò Bettoni, 1821.<br />

E<strong>di</strong>zione in tre volumi della<br />

collana Vite <strong>di</strong> uomini illustri scritte<br />

da loro medesimi, con note e aggiunte<br />

rispetto all’e<strong>di</strong>zione del 1806<br />

della "Tipografia dei classici", con<br />

la de<strong>di</strong>ca manoscritta del curatore<br />

Carpani all’abate e scrittore ligure<br />

Giuseppe Luigi Biamonti.<br />

Monti, Vincenzo (1754-<br />

1828). I pittagorici dramma del cavaliere<br />

Vincenzo Monti. Milano, Giovanni<br />

Giuseppe Destefanis; Nicolò<br />

Bettoni, 1808.<br />

Pubblicazione contenente un<br />

dramma <strong>di</strong> un atto rappresentato in<br />

Napoli nel Reale Teatro <strong>di</strong> San<br />

Carlo il giorno 19 marzo 1808.<br />

E<strong>di</strong>zione contemporanea alla prima<br />

e<strong>di</strong>zione della Stamperia Reale<br />

<strong>di</strong> Napoli.<br />

Symmachus, Quintus Aurelius<br />

(ca. 320-402); Tedeschi, Giovanni<br />

Antonio. Lettere <strong>di</strong> Q. Aurelio<br />

Simmaco fatte <strong>di</strong> latine volgari e de<strong>di</strong>cate<br />

all'illustrissimo ed eccellentissimo<br />

signore d. Marcantonio Borghese principe<br />

<strong>di</strong> Sulmona, Grande <strong>di</strong> Spagna <strong>di</strong><br />

Prima Classe, intimo ed attual Consigliere<br />

<strong>di</strong> Stato per S.M.C.C. dal canonico<br />

Gio. Antonio Tedeschi e trà gli Arca<strong>di</strong><br />

Orticolo Elèo. Roma, Girolamo<br />

Mainar<strong>di</strong>, 1724.<br />

Prima traduzione in una lingua<br />

moderna <strong>di</strong> questo celebre epistolario,<br />

in <strong>di</strong>eci libri contenenti<br />

lettere ufficiali e private, del periodo<br />

della decadenza dell'Impero. Il<br />

senatore e grande oratore Quinto<br />

Aurelio Simmaco fu il più importante<br />

rappresentante della società<br />

tardo romana a sostenere il culto<br />

dello Stato rispetto a quello del cristianesimo.<br />

Varillas, Antoine de (1624-<br />

1696). Istoria delle rivoluzioni accadute<br />

in Europa in materia <strong>di</strong> religione<br />

del sig. <strong>di</strong> Varillas: dalla lingua francese<br />

trasportata nuouamente all'italiana.<br />

Tomo primo [-secondo]. Venezia,<br />

Nicolò Pezzana, 1710.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione italiana. Nell'Avvertimento<br />

al Lettore al recto<br />

della p. 9 l'Autore informa: "Il mio<br />

<strong>di</strong>segno è d'attaccare l'eresia nel<br />

punto della politica; e <strong>di</strong> mostrare,<br />

che tutti quelli, che si sono ingeriti<br />

da trecent'anni in quà ad insegnare,<br />

ò pre<strong>di</strong>care contro l'antica religione,<br />

hanno operato per motivi puramente<br />

umani, e sovente colpevoli; e<br />

che quelli, che li hanno assistiti e<br />

col cre<strong>di</strong>to, e con le arme loro, l'hanno<br />

fatto per svegliare in tutte le<br />

parti dell'Europa delle rivoluzioni,<br />

che loro somministrassero occasione,<br />

ò pretesto da usurparle”.<br />

[Anonimo]. La courtoisie francoise,<br />

enrichie de plusieurs belles et rares<br />

lettres de compliment, et d'un bouquet<br />

de marguerites, et fleurs d'élite,<br />

choisies dans leur jar<strong>di</strong>n. Finalement<br />

un recit des reliques qui sont dedans le<br />

thresor de la Royale Abbaye de S. Denis<br />

en France, & des sepultures royales d'icelle<br />

eglise. Nouvellement mis en lumiere.<br />

Heidelberg, Samuel Brun,<br />

1660 (1658).<br />

Calenzio, Generoso (1831-<br />

1915). Esame critico-letterario delle<br />

opere riguardanti la storia del Concilio<br />

<strong>di</strong> Trento per Generoso Calenzio prete<br />

dell'oratorio <strong>di</strong> Roma. Roma e Torino,<br />

Tipografia Sinimberghi e tipografia<br />

pontificia Pietro <strong>di</strong> G. Marietti,<br />

1869.<br />

Esemplare arricchito da una<br />

de<strong>di</strong>ca manoscritta dell’Autore.


LA PIASTRA DA BORSETTA<br />

LISCIO PERFETTO QUANDO E DOVE VUOI<br />

Tutto quello che le donne hanno sempre desiderato da una piastra da oggi <strong>di</strong>venta portatile.<br />

Performance, sicurezza, tecnologia, semplicità e velocità entrano nella loro borsetta<br />

e le seguono per tutta la giornata, o anche in <strong>via</strong>ggio.<br />

Bellissima MINI <strong>di</strong>venterà la loro piastra da borsetta, sempre a portata <strong>di</strong> mano.<br />

LISCIO PERFETTO<br />

LISCIO O MOSSO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!