20.05.2013 Views

Esigenze ecologiche invertebrati - Regione Umbria - Agricoltura e ...

Esigenze ecologiche invertebrati - Regione Umbria - Agricoltura e ...

Esigenze ecologiche invertebrati - Regione Umbria - Agricoltura e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CARATTERISTICHE, ESIGENZE ECOLOGICHE, STATO DI<br />

CONSERVAZIONE DELLE SPECIE A INVERTEBRATI DI INTERESSE<br />

COMUNITARIO E DI PARTICOLARI SPECIE DI INTERESSE<br />

NAZIONALE/REGIONALE<br />

Austropotamobius pallipes fulcisianus (Ninni, 1886)<br />

Crostaceo-Decapode-Astacide Austropotamobius pallipes fulcisianus (Ninni, 1886)<br />

(= Austropotamobius pallipes italicus, Faxon, 1914).<br />

Specie inserita nell’Allegato II e nell’Allegato V della Direttiva “Habitat”; protetta dalla<br />

convenzione di Berna (all.III) del 1979; è considerata globalmente minacciata<br />

dall’IUCN/WCMC (VU B2bce + 3bcd) e compresa nella lista delle specie a rischio nel “Libro<br />

rosso” della fauna e della flora minacciate in Italia (Pavan, 1992).<br />

Il gambero d’acqua dolce vive 11-13 anni e può raggiungere una lunghezza massima di circa<br />

12 cm. La riproduzione si verifica in autunno. A. pallipes è una specie molto esigente che<br />

predilige acque ben ossigenate (tra 60 e il 130% di saturazione), fresche e limpide e fondali<br />

ciottolosi. La dimensione delle popolazioni è influenzata da: ripidezza degli argini; presenza<br />

di vegetazione ripariale e alberi; estensione delle radici nell’alveo fluviale, particolarmente<br />

Alnus glutinosa e Salix sp.<br />

1


Phylum: Artropoda<br />

Classe: Crustacea<br />

Ordine: Decapoda<br />

Famiglia: Astacidae<br />

Specie: Austropotamobius pallipes fulcisianus (Ninni, 1886)<br />

Nome italiano: Gambero di fiume<br />

MORFOLOGIA<br />

I gamberi presentano un esoscheletro chitinoso, irrobustito dalla deposizione di sali di calcio<br />

che concorrono alla formazione di una vera e propria corazza. Il corpo è suddiviso in tre<br />

regioni: testa, torace e addome; testa e torace sono fusi insieme in un’unica struttura, il<br />

cefalotorace, che nella parte anteriore si prolunga in un rostro acuminato.<br />

La porzione cefalica è formata dalle antenne, dalle antennule (funzione sensoriale), dalle<br />

mandibole e da due paia di mascelle. Nella porzione toracica si distinguono 3 paia di<br />

massillipedi (arti con funzione nutritiva) e 5 paia di arti ambulacrali o pereiopodi, il primo dei<br />

quali è provvisto di robuste chele: le due paia successive, i chelipedi, presentano piccole<br />

chele a funzione prensile, mentre le ultime due ne sono sprovviste.<br />

La regione addominale è suddivisa in sei segmenti che portano appendici natatorie dette<br />

pleopodi, diversi nel maschio e nella femmina:<br />

-femmina: il primo paio è rudimentale, gli altri, esili e poco sviluppati, servono per trattenere<br />

le uova dopo la fecondazione;<br />

-maschio: le prime due paia sono trasformate in robusti organi copulatori.<br />

L’ultimo segmento addominale è costituito dalla “coda” o telson, con le appendici trasformate<br />

in uropodi per aumentare la spinta propulsiva in caso di fuga. Le aperture genitali si aprono<br />

alla base del coxopodite a livello del terzo paio di arti toracici per le femmine e del quinto per<br />

i maschi.<br />

E' specie di medie dimensioni (taglia massima di 12 cm di lunghezza). La colorazione è<br />

bruno-verdastra, di intensità variabile in funzione del substrato (biancastro il lato ventrale<br />

degli arti).<br />

2


HABITAT<br />

L’Austropotamobius pallipes fulcisianus è una specie molto esigente; è molto sensibile alle<br />

variazioni di pH con un optimum tra 6.8 e 8, necessita di acqua fresca (15-18 °C e comunque<br />

non superiore a 25 °C) e con un elevato contenuto di calcio, importante per la formazione<br />

dell’esoscheletro. Altro elemento fondamentale è l’ossigeno disciolto, la cui concentrazione<br />

ottimale è tra il 60 e il 130% di saturazione. Per questo motivo il gambero è distribuito<br />

prevalentemente nel tratto montano e pedemontano dei corsi d’acqua, dove sono scarsi gli<br />

insediamenti urbani e industriali, che alterano le condizioni ottimali di cui ha bisogno.<br />

Il gambero predilige fondi ciottolosi e generalmente occupa nascondigli anche molto profondi<br />

situati sotto la vegetazione ripariale e sotto grossi massi; è attivo di notte e presenta una<br />

dieta onnivora anche se manifesta una netta zoofagia, specialmente negli stadi giovanili; le<br />

prede preferite sono larve di tricotteri, piccoli crostacei e pesci, molluschi, anellidi e piccoli<br />

gamberi; anche la dieta vegetale è ricca: radici, foglie, alghe, semi. Durante il periodo<br />

invernale i gamberi si nutrono poco o affatto.<br />

DISTRIBUZIONE<br />

Specie distribuita nell'Europa occidentale, ma in lenta e continua rarefazione in tutto il suo<br />

areale di distribuzione. In Italia è diffusa soprattutto nelle regioni centro settentrionali.<br />

3


BIOLOGIA E ECOLOGIA<br />

Il gambero d’acqua dolce vive 11-13 anni e può raggiungere una lunghezza massima di circa<br />

12 cm. La riproduzione si verifica in autunno, da ottobre a novembre, periodo in cui i maschi<br />

ricercano attivamente le femmine che vengono rovesciate sul dorso con l’aiuto delle robuste<br />

chele; l’accoppiamento è spesso cruento. Il liquido seminale viene deposto all’altezza del<br />

terzo paio di arti toracici, cioè a livello dello sbocco degli ovidotti. Questo, a contatto con<br />

l’acqua, solidifica, formando una massa bianca lattiginosa (spermatofora) che si scioglie con<br />

l’emissione, insieme alle uova, di una sostanza particolare che consente la fecondazione.<br />

Dopo 2-4 settimane (in funzione della temperatura), le uova vengono emesse insieme ad una<br />

sostanza mucosa che, a contatto con l’ acqua, forma una pellicola elastica che consente<br />

l’ancoraggio delle uova alle appendici addominali della femmina che ripiegato l’addome, si<br />

nasconde in una tana scavata sotto i sassi dell’argine. L’incubazione dura tutto il periodo<br />

invernale (anche 5-7 mesi) e la schiusa è favorita dall’aumento di temperatura; alla schiusa le<br />

larve sono lunghe 8-9 mm, pesano circa 20 mg e sono diversi dall’adulto (larve 1° fase):<br />

presentano un cefalotorace sproporzionato e di colore rosso-arancio per la presenza di tuorlo<br />

nel sacco vitellino, chele uncinate per l’ancoraggio ai pleopodi materni, telson non ancora<br />

completamente sviluppato e rostro ricurvo. La durata di questo stadio larvale è di circa 10<br />

giorni dopo i quali si verifica la prima muta, in cui si verifica il riassorbimento del sacco<br />

vitellino; in questo stadio (larva 2° fase) il gambero misura 12 mm e pesa 35-40 mg. Dopo<br />

circa 2 settimane si verifica la seconda muta; in questo stadio (larva 3° fase) il gambero è<br />

praticamente identico all’adulto e misura circa 12-13 mm, pesa 50 mg e si allontana da solo<br />

per cercare cibo. Il giovane gambero, durante la prima estate di vita, può sostenere fino a 5-6<br />

mute fino a raggiungere, a settembre, il peso di 230 mg per 16-20 mm di lunghezza. L’età<br />

adulta e la maturità sessuale viene raggiunta verso i 3-4 anni di vita. Gli adulti subiscono una<br />

sola muta estiva.<br />

RUOLO ECOLOGICO: il gambero di fiume svolge un ruolo ecologico funzionale molto<br />

importante negli ecosistemi acquatici: è un generalista che converte detrito, periphyton e<br />

macrofite in biomassa utilizzabile dai predatori più grandi (prevalentemente Salmo trutta e<br />

Leucisus cephalus ma anche persico, anguilla, airone).<br />

In uno studio condotto in Inghilterra (su popolazioni della specie A. pallipes) si sono evoluti<br />

evidenziare i fattori che influenzano maggiormente la densità di popolazione dei gamberi. I<br />

risultati del monitoraggio hanno evidenziato che:<br />

1. il gambero si sviluppa solo dove non sono presenti suoi competitori alloctoni;<br />

2. la dimensione delle popolazioni è influenzata da: ripidezza degli argini; presenza di<br />

vegetazione ripariale e alberi; estensione delle radici nell’alveo fluviale,<br />

particolarmente di ontano, salice e nocciolo.<br />

STATUS DI CONSERVAZIONE<br />

La specie è considerata dall’ IUCN/WCMC globalmente minacciata; è inserita nell’allegato III<br />

della Convenzione di Berna e negli allegati II e IV della Direttiva “Habitat”.<br />

L’Austropotamobius pallipes fulcisianus era in passato fortemente diffuso nei tratti montani e<br />

pedemontani di tutti i corsi d’acqua ma è attualmente in grave declino a causa di diversi<br />

fattori come:<br />

-la modificazione dell’habitat dovuto a inquinamento dell’acqua, cui la specie è molto<br />

sensibile, sia di natura organica dovuti a scarichi fognari, che inorganica (scarichi industriali).<br />

A tali contribuisce anche l’uso di pesticidi e fertilizzanti. Inoltre, modifiche ambientali dovute a<br />

opere di sbarramento, quali dighe e briglie, cementificazioni degli argini, opere di drenaggio<br />

che sconvolgono la fisionomia naturale dei corsi d’acqua (e che non colpiscono solo il<br />

gambero);<br />

4


-la pesca indiscriminata cui la specie è stata soggetta negli anni passati;<br />

-la diffusione di agenti patogeni. Un forte declino si è verificato a causa della diffusione in<br />

Europa della “peste del gambero” causata dal micete (Aphanomicetes astaci) giunto<br />

dall’America Settentrionale con l’importazione del gambero americano Pacifastacus<br />

leniusculus;<br />

-tentativi di ripopolamento con specie alloctone competitrici del gambero e spesso veicolo di<br />

infezioni. In particolare il gambero turco Astacus leptodactylus è abbastanza simile<br />

morfologicamente al gambero autoctono ed occupa la stessa nicchia ecologica ma possiede<br />

una velocità di accrescimento e di riproduzione maggiore, che gli hanno permesso di<br />

occupare con successo l’areale dell’Austropotamobius.<br />

AZIONI<br />

1. RINATURAZIONE DELL’HABITAT: interventi volti a ricostituire ambienti<br />

precedentemente modificati da opere di vario genere. In tale contesto il gambero di<br />

fiume, essendo una specie molto esigente, è un buon indicatore da tenere in<br />

considerazione nella progettazione delle opere di rinaturalizzazione e valorizzazione dei<br />

corsi d’acqua. Dal punto di vista ecologico va tenuto conto dei deflussi minimi vitali<br />

necessari per il corretto funzionamento dell’ecosistema acquatico ma anche della<br />

presenza di una buona componente vegetazionale (vegetazione ripariale); questa non<br />

svolge solo una funzione ecologica ma anche di consolidamento delle sponde, versanti e<br />

scarpate (funzione idrogeologica).<br />

2. RIPOPOLAMENTO: perché questo intervento abbia successo è necessario evitare<br />

l’introduzione di specie alloctone o di specie autoctone ma con un genetipo diverso dalla<br />

popolazione presente nel sito. In secondo luogo è necessario ricreare le condizioni<br />

ottimali per la vita e la riproduzione della specie. Per il gambero di fiume è necessario<br />

che il letto e le rive del fiume abbiano una struttura diversificata, con massi, radici,<br />

tronchi d’albero, vegetazione e altri ripari; le rive dovrebbero essere costruite da<br />

materiale sabbioso-argilloso, in modo che i gamberi possano scavarvi dei rifugi. La<br />

sedimentazione di materiali sul fondo è auspicabile, in quanto è proprio sul substrato che<br />

i gamberi trovano il cibo. La qualità dell’acqua è un parametro fondamentale per definire<br />

l’idoneità di un sito ad accogliere una popolazione di gamberi. I possibili predatori<br />

(specialmente le anguille, voraci predatrici del gambero) non devono essere presenti in<br />

eccesso, altrimenti il ripopolamento sarà vanificato.<br />

3. CONTROLLO DELLE IMMISIONI: a tale proposito va creata una apposita base<br />

legislativa.<br />

4. PROPOSTE DI GESTIONE: La protezione delle specie indigene passa attraverso alcuni<br />

concetti di base:<br />

- proteggere tutte le popolazioni conosciute, anche quelle che sembrano più<br />

insignificanti;<br />

- tutelare gli habitat tramite una corretta informazione e programmi di controllo;<br />

- protezione massima per i siti in cui sono individuate popolazioni “serbatoio”;<br />

- creazione di reti <strong>ecologiche</strong> che permettano la ricolonizzazione di un sito;<br />

- reintrodurre i gamberi indigeni laddove questa specie è scomparsa.<br />

5


A livello pratico questi concetti si traducono in alcune importanti azioni:<br />

- la vegetazione ripariale deve essere mantenuta;<br />

- gli interventi di rettificazione e canalizzazione dei corsi d’acqua devono essere evitati,<br />

in quanto non permettono al fiume di utilizzare tutto lo spazio necessario e<br />

impediscono la ricarica delle falde sottostanti;<br />

- a causa della tossicità di certi prodotti fitosanitari, deve essere prevista una zona<br />

tampone in cui il loro utilizzo sia proibito;<br />

- l’immissione di pesci predatori che possano competere col gambero deve essere<br />

limitata o addirittura vietata;<br />

- in caso di minaccia incombente su una popolazione di gamberi, è importante agire con<br />

tempestività;<br />

- creare appositi programmi di monitoraggio che permetta di controllare l’espansione<br />

delle popolazioni di gamberi alloctoni (in particolare l’americano) che non devono in<br />

nessun modo essere introdotti per ripopolare zone prive di gamberi.<br />

6


Cerambyx cerdo (Linne’, 1758)<br />

Coleottero-Cerambicide Cerambyx cerdo Linné, 1758<br />

Specie inserita nell’Allegato II e nell’Allegato IV della Direttiva “Habitat”; inserita nelle liste<br />

IUCN (VU A1c + 2c); protetta dalla convenzione di Berna (all.II) del 1979; protetta dalla legge<br />

Regionale Toscana (All.A); compresa nella lista delle specie a rischio nel “Libro rosso” della<br />

fauna e della flora minacciate in Italia (Pavan, 1992).<br />

E’ uno dei più grandi cerambicidi europei. Il corpo, escluse le antenne, è lungo generalmente<br />

25-30mm. Le larve sono xilofaghe e si sviluppano nell’arco di 3-4 anni nel legno delle querce<br />

sia in decomposizione che maturo, ma ancora in buono stato. Quando sono diventate più<br />

grosse e robuste, le larve si spingono internamente al tronco scavando gallerie nel duramen<br />

e nell’alburno. L’adulto si nutre della linfa che esce dalle gallerie e dalle ferite dalle piante<br />

ospiti.<br />

7


Phylum: Artropoda<br />

Classe: Esapoda<br />

Ordine: Coleoptera<br />

Famiglia: Cerambycidae<br />

Specie: Cerambyx cerdo (Linnaeus, 1758)<br />

Nome italiano: Cerambice delle querce, Capricorno maggiore<br />

DESCRIZIONE<br />

ADULTO: è uno dei più grossi cerambicidi europei (lungo circa 25-30 mm, ma può<br />

raggiungere i 50 mm). Colore bruno-nero lucido, con le elitre volgenti al rossiccio verso<br />

l’apice. Il corsaletto quasi quadrangolare, presenta su ciascun lato un processo spinoso ed è<br />

coperto da forti rughe trasversali.<br />

Elitre allungate, attenuatesi all’estremità, punteggiate e zigrinato rugose, con qualche<br />

venatura longitudinale appena accentuata, munite all’angolo apicale interno (suturale) di<br />

qualche piccola spina. Zampe lunghe e robuste.<br />

La specie presenta dimorfismo sessuale. Le antenne sono tipicamente molto lunghe e rivolte<br />

all’indietro: nel maschio sono più lunghe del corpo; nella femmina sono più corte del corpo o<br />

di uguale lunghezza. Generalmente, le antenne sono formate da 11 articoli di cui i primi 4<br />

ingrossati all’apice.<br />

LARVA: forma cilindrica più o meno depressa; consistenza molle ad eccezione del cranio<br />

che è immerso nel protorace. Colore bianco sporco o gialliccio con il bordo anteriore del<br />

protorace di colore bruno. Placca chitinosa, granulosa e di forma rettangolare sul lato dorsale<br />

di ciascun urite. Zampe poco sviluppate, si riconosce dalle altre larve di cerambicidi per la<br />

mole (lunghezza: circa 80 mm; larghezza: circa 17 mm).<br />

NINFA: bianco-gialliccia, ha la forma dell’adulto.<br />

8


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA<br />

Specie a vasta diffusione, dall’Europa centrale e meridionale, all’Africa settentrionale,<br />

Caucaso, Asia minore, Iran. In declino o estinta in diversi paesi dell’Europa centrale, è<br />

presente in tutta Italia.<br />

HABITAT<br />

Habitat di riproduzione:<br />

periodo: da Giugno ad Agosto nelle serate calde.<br />

luogo: attorno agli alberi di quercia, boschi con associazione quercia-corniolo;<br />

occasionalmente olmo, frassino, noce, carrubo. L’accoppiamento avviene verso sera sul<br />

tronco dell’albero, dopo di che la femmina con il lungo ovopositore introduce isolatamente le<br />

uova allungate e di colore bianco perlaceo (diametro fino a 1.5 mm) tra le screpolature delle<br />

grosse querce.<br />

Habitat trofico:<br />

Larva: le larve sono xilofaghe, si nutrono del legno degli alberi ospiti (sia in decomposizione<br />

che maturi ma ancora in buono stato) ed utilizzano soprattutto emicellulosa, amido,<br />

saccarosio. Quando sono diventate più grosse e robuste, le larve si spingono internamente al<br />

tronco scavando gallerie nel duramen e nell’alburno. Lo sviluppo larvale dura 3-4 anni<br />

(trascorsi all’interno dei tronchi).<br />

Adulto: l’adulto si nutre della linfa che esce dalle gallerie e dalle ferite dalle piante ospiti, ma<br />

in alcuni casi sembra che non si nutra affatto e che sia semplicemente attratto da questi<br />

essudati.<br />

Habitat di svernamento:<br />

Giunte a maturazione nell’autunno del 3° o 4° anno, le larve si spostano dall’interno del<br />

tronco ospite verso gli strati corticali e preparano nella corteccia un foro ellittico che lascia<br />

spesso intatto lo strato corticale più esterno. Successivamente, la larva retrocedendo allarga<br />

la galleria a guisa di cella, si dispone in modo da avere la testa in direzione dell’uscita e<br />

chiude l’imboccatura della cella con un opercolo fatto da materia organica cementante e da<br />

carbonato di calcio secreti dal ventricolo chilifero.<br />

In genere, la larva si trasforma in ninfa già nell’autunno stesso, ma lo sfarfallamento<br />

dell’insetto, in genere, si verifica nella primavera successiva. L’insetto appena sfarfallato è<br />

bianco, molle, e deve attendere qualche settimana nella cella affinché i suoi tegumenti si<br />

induriscano in modo da poter rodere l’opercolo della cella con le mandibole.<br />

9


BIOLOGIA ED ECOLOGIA<br />

La specie è comune nei querceti, più rara su altre latifoglie; l'adulto si nutre di foglie, frutti e<br />

linfa. Vola attivamente nelle ore crepuscolari.<br />

Vola nelle sere calde (crepuscolare), attorno agli alberi di quercia con volo pesante e ronzio,<br />

attratto dagli essudati della pianta. Durante il giorno sta nascosto nei tronchi cavi o dentro le<br />

gallerie larvali; è evidenziabile la sua presenza perché lascia sporgere fuori le lunghissime<br />

antenne. Dopo l'accoppiamento, che avviene tra giugno e agosto, la femmina depone le uova<br />

fra le screpolature della corteccia delle grosse querce<br />

La larva, che si nutre di legno, ha forma leggermente conica, rigonfia nella parte anteriore, un<br />

po' appiattita, di colore bianco sporco o gialliccio e zampe piccole, poco evidenti. Essa,<br />

appena nata dall'uovo, incomincia a scavare negli strati corticali delle gallerie a sezione<br />

ellittica; diventata più grossa lascia la corteccia per penetrare dentro il legno. La larva, giunta<br />

a maturazione nell'autunno del 3° o 4° anno, si porta di nuovo verso gli strati corticali e<br />

prepara nella corteccia un foro ellittico che permetterà poi l'uscita dell'insetto perfetto.<br />

L'impupamento si verifica già nell'autunno, ma lo sfarfallamento dell'insetto generalmente si<br />

verifica nella primavera o nell'estate successive. In regioni a clima mite l'insetto sfarfalla già<br />

nell'autunno, ma sverna entro la cella.<br />

Specie termofila: sceglie il lato dell’albero esposto a sud, dove la temperatura è<br />

considerevolmente più alta che nel lato esposto a nord (almeno 10-20 °C di differenza)<br />

generalmente preferisce le parti basse del tronco (inferiori a 2 m), purché sufficientemente<br />

illuminate.<br />

Piante ospiti: quercia. Boschi con associazione quercia-corniolo; occasionalmente olmo,<br />

frassino, noce, carrubo.<br />

Non è chiaro se questa specie presenti simbiosi con funghi o lieviti per la degradazione del<br />

legno e per ottenere sostanze azotate. Le larve utilizzano soprattutto emicellulosa, amido,<br />

saccarosio.<br />

Danni: il cerambice attacca alberi maturi anche se ancora vegeti e robusti. In genere<br />

preferisce le piante isolate anche dei viali e dei parchi. Le gallerie sono sia longitudinali che<br />

trasversali e formano spesso una fitta rete. Questa attività finisce per minare in modo lento e<br />

progressivo la vitalità dell’albero, che, indebolito, finisce per rompersi sotto l’azione del vento<br />

e della neve. Tale attività è coadiuvata da funghi xilovori secondari (carie e cancri) e formiche<br />

che nidificano nelle gallerie del cerambice e demoliscono nuove parti di legno. Oltre che<br />

fisiologici, i danni sono anche tecnologici ed economici (legno di interesse commerciale).<br />

Negli ambienti forestali in condizioni <strong>ecologiche</strong> normali, i cerambicidi svolgono un’attività nel<br />

complesso utile perché contribuiscono ad accelerare la decomposizione di parti di piante,<br />

contribuendo al ritmo di rinnovamento della materia organica non più utilizzabile dai<br />

produttori primari (la fauna saproxilica svolge un importante ruolo ecologico). Tuttavia, se<br />

l’assetto funzionale della foresta viene alterato (fattori di alterazione: piante tagliate e non<br />

tempestivamente scortecciate o trattate, schianti eccessivi da sovraccarico di neve,<br />

deperimenti vari dovuti anche a piantagioni in biotopi inadatti o secondo criteri innaturali)<br />

l’equilibrio si sposta a favore degli xilofagi e la proliferazione della fauna saproxilica<br />

determina l’attacco anche di piante in buono stato di salute.<br />

10


Fattori di minaccia<br />

E’ specie minacciata dalla ceduazione dei querceti e dalla eliminazione delle vecchie piante<br />

in deperimento, nonché dalla diminuzione delle superfici coperte a querceto.<br />

E’ specie anche minacciata perché considerata potenzialmente dannosa ai querceti.<br />

Fattori avversi sono la mancanza di umidità nei primi stadi di questi insetti, infezioni fungine e<br />

batteriche, antagonismo con imenotteri icneumonoidei e predazione da parte di uccelli picidi.<br />

11


Lucanus cervus (Linné, 1758)<br />

Coleottero-Lucanide Lucanus cervus (Linné, 1758)<br />

Specie inserita nell’Allegato II della Direttiva “Habitat”; protetta dalla convenzione di Berna<br />

(all.III) del 1979; protetta dalla legge Regionale Toscana (All.A,B).<br />

E’ il più grande coleottero d’Europa (fino a 9 cm) ed è detto cervo volante per le grandi<br />

mandibole sporgenti del maschio. Le larve sono saproxilofaghe, cioè si cibano di legno in<br />

decomposizione, vivono fino a 5-7 anni.<br />

Il ciclo biologico di questa specie ha luogo su diverse specie di querce. La femmina depone<br />

le uova (12-24) nel legno morente, tra le screpolature del tronco oppure nel terreno, molto<br />

vicino al legno, a 25 cm di profondità.<br />

Le larve più giovani di L. cervus sembrano preferire le radici centrali (principali) delle ceppaie<br />

marcescenti mentre quelle più mature si spostano verso la periferia (dell’apparato radicale),<br />

ma sono state trovate anche nel tronco in alberi abbattuti e nelle vicinanze del suolo. Si<br />

ritiene che i lucanidi appaiano nelle fasi intermedie-finali del processo di degradazione del<br />

legno, generalmente dopo circa 5 anni dalla morte dell’albero.<br />

12


Phylum: Artropoda<br />

Classe: Esapoda<br />

Ordine: Coleoptera<br />

Famiglia: Lucanidae<br />

Specie: Lucanus cervus (Linnaeus, 1758)<br />

Nome italiano: Cervo volante<br />

DESCRIZIONE<br />

ADULTO: la specie presenta un evidente dimorfismo sessuale.<br />

Maschio: colore nero lucente. Capo più largo della restante parte del corpo,<br />

subquadrangolare, armato di due forti mandibole falciformi lunghe quanto la somma della<br />

lunghezza del capo e del pronoto, con la punta biforcata e con un forte dente posto quasi a<br />

metà del margine interno. Pronoto di forma pressoché quadrangolare; elitre un poco più<br />

larghe del protorace, lisce e arrotondate posteriormente. Dimensioni comprese tra 30–90<br />

mm (mandibole incluse).<br />

Femmina: nera lucente con capo munito di mandibole di piccole dimensioni, protorace largo<br />

quanto le elitre, più ristretto anteriormente e con lati curvati. Elitre come quelle del maschio.<br />

Dimensioni: 28 – 54 mm.<br />

Il cervo volante è considerato il coleottero più grande d’Europa ma esiste una considerevole<br />

variazione di taglia dovuta anche al tipo di legno di cui si nutrono.<br />

La variazione morfologica non riguarda la sola lunghezza del corpo ma anche la forma delle<br />

mandibole e il numero di lamelle delle antenne. Questa variabilità influisce sul successo<br />

riproduttivo degli individui e sembra sia dovuta alla concomitanza di fattori genetici e<br />

ambientali (es. tipo di alimentazione).<br />

LARVA: melolontiforme, consistenza molle; il corpo è color crema-trasparente, ma le zampe<br />

e la testa chitinosa sono di colore arancione brillante. Dalla testa sono ben distinguibili le<br />

mandibole marrone scuro. Assumono una caratteristica forma a “C” e sono completamente<br />

cieche. Le larve sono gregarie; la comunicazione avviene attraverso una caratteristica<br />

stridulazione. L’apparato stridulatore di una larva di L. cervus consiste di:<br />

1) una pars stridens sulla coxa delle zampe intermedie: formata da una serie di denti<br />

oblunghi, distribuiti sull’anca (coxa), in modo da essere rivolti verso la zampa posteriore,<br />

portano parallelamente, da ciascun lato, una serie di piccoli bottoni;<br />

2) un plectrum sul trocantere delle zampe posteriori: formato da una serie di “coste” parallele.<br />

Il suono è un breve crepitio che a volte è ripetuto per due o tre volte; dura circa un secondo<br />

ed ha una frequenza di 11 kHz. La funzione della stridulazione non è chiara. Probabilmente è<br />

diretta a larve della stessa specie con lo scopo di mantenersi vicine o per lo scopo opposto,<br />

cioè la richiesta di spazio.<br />

13


castagno, talora sui tronchi e sui rami dei salici e dei gelsi.<br />

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA<br />

HAB<br />

ITAT<br />

Abita<br />

i<br />

bosc<br />

hi di<br />

quer<br />

cia e<br />

di<br />

Specie diffusa in Europa, Asia Minore, Siberia. Si trova in quasi tutta l'Europa; risulta estinta<br />

in Danimarca e probabilmente in Irlanda. In Italia è comune nelle regioni settentrionali e<br />

centrali. Lucanus cervus non è raro in Italia, ma questo coleottero è considerato specie a<br />

rischio ed è attualmente protetto.<br />

La specie è presente in tutta Europa ma la distribuzione non è omogenea; si distinguono<br />

infatti 3 regioni europee:<br />

- regione a Nord: sembra non essere favorevole, soprattutto per la bassa temperatura;<br />

14


- regione a Est: le popolazioni dell’Europa dell’est risultano essere grandi ma<br />

potenzialmente a rischio nell’immediato futuro per la deforestazione;<br />

- regione a Sud (Spagna e Italia): le popolazioni sono in buona salute e ciò comporta<br />

una enorme responsabilità nel preservare queste popolazioni. In particolare, le<br />

popolazioni residue della regione Sud Europea potrebbero costituire una fonte di<br />

ricolonizzazione dei territori perduti nell’area di distribuzione centrale.<br />

Di seguito viene riportata una breve nota sulla presenza della specie in alcuni paesi europei<br />

SPAGNA<br />

La specie è protetta come “specie di interesse”. Ciò comporta il dovere di predisporre un<br />

piano di conservazione e di azione (Action Plan) da parte delle autorità competenti, che non<br />

è ancora stato fatto (2003). In realtà, la maggiore sollecitazione nella conservazione di<br />

questa specie proviene dagli entomologi amatoriali che hanno fondato un gruppo di ricerca<br />

contribuendo alla stesura della mappa di distribuzione in cui la specie viene classificata a<br />

basso rischio per la Spagna.<br />

DANIMARCA<br />

Estinto<br />

REPUBBLICA CECA<br />

Restano popolazioni localizzate in Boemia ed è relativamente comune nella parte S-SE della<br />

Moravia. In declino a causa della scomparsa di habitat. La specie è considerata a rischio ed<br />

è protetta ma sarebbe necessaria una protezione degli habitat più che della specie in sé.<br />

UNGHERIA<br />

Nel paese L. cervus è una specie protetta e a rischio; negli ultimi 40-50 anni il numero degli<br />

individui è diminuito a causa dell’assenza di vecchie querce adatte allo sviluppo larvale.<br />

Tuttavia, in molte parti del paese, dove le querce abbattute vengono lasciate in situ, si<br />

rinviene questa specie facilmente.<br />

GERMANIA<br />

La specie è protetta dal 1934 nella ex Germania ovest e dal 1954 nella Germania dell’est. Le<br />

popolazioni sono notevolmente diminuite a causa della cattiva gestione delle foreste<br />

(rimozione del legno morto, utilizzo di erbicidi e pesticidi). Attualmente la specie presenta una<br />

distribuzione puntiforme, nelle maggior parte delle regioni è considerata a forte pericolo di<br />

estinzione.<br />

INGHILTERRA<br />

Specie ritenuta in declino. Un campionamento nazionale fatto nel 1998 ha confermato la<br />

presenza di 3 nuclei localizzati nella parte SE dell’Isola. Solo piccole colonie di pochi individui<br />

si trovano in altri luoghi nel S-SW dell’isola. L’attuale distribuzione conferma una affinità per<br />

le aree costiere e per i corridoi fluviali nelle regioni più calde e secche dell’Inghilterra,<br />

apparentemente lontana dalle aree con suoli argillosi e con calcare fine.<br />

Dal 1998, il “People Trust for Endangered Species” sta approntando un “action plan” per la<br />

salvaguardia e la protezione della specie. Le cause della scomparsa sono sempre le stesse.<br />

15


SVIZZERA<br />

Sono presenti piccole popolazioni isolate in diversi luoghi preferibilmente nelle regioni più<br />

calde fino a 1400 m. A Nord delle Alpi è stato rinvenuto nei dintorni di Basel (microclima mite)<br />

dove, da 10 anni, è in corso uno studio al riguardo e dove esistono piccole foreste di querce.<br />

Sono state effettuate delle indagini da cui è risultato che l’areale dei maschi è di 1,06 ha,<br />

quello delle femmine di 0,17 ha.<br />

La specie è attualmente protetta in tutti i cantoni e le piccole e scarse popolazioni sono<br />

isolate tra di loro; sembra che il trend si stia invertendo, forse a causa della minore rimozione<br />

del legno morto dalle foreste.<br />

OLANDA<br />

La specie non sembra in declino negli ultimi 20 anni.<br />

PORTOGALLO<br />

La specie è presente a Nord e si estende a Sud attraverso la regione di Coimbra, ma<br />

mancano dati sulla parte NE. Non è certo se sia o meno in diminuzione.<br />

SVEZIA<br />

La specie è distribuita nel SW della Svezia, dove sono note almeno da 11 a 50 località di<br />

ritrovamento; in alcune di queste, la specie è abbondante. Comunque, la popolazione è in<br />

declino dal 1950. E’ considerata specie a rischio-vulnerabile. Il declino è dovuto alla perdita<br />

di habitat.<br />

BIOLOGIA ED ECOLOGIA<br />

L’adulto beve gli essudati zuccherini delle piante e i liquidi di frutti molto maturi anche se<br />

sembra che la nutrizione non abbia un ruolo di sopravvivenza (possono non nutrirsi affatto)<br />

ed è visibile da fine Maggio ad Agosto, principalmente di sera (crepuscolare) anche se<br />

sembra avere una certa attività anche nel periodo diurno. Il periodo di comparsa delle<br />

immagini è comunque variabile in relazione alla latitudine (specie termofila) e all’altitudine (il<br />

limite superiore sembra essere di circa 1400 m s.l.m. - Alpi). Sembra inoltre che preferiscano<br />

ambienti ben illuminati (sono stati ritrovati nei parchi cittadini, nei giardini privati…) con suolo<br />

ben drenato, composto di sabbia-ghiaia.<br />

Le grandi mandibole del maschio hanno una funzione unicamente sessuale: famosi, infatti,<br />

sono i combattimenti tra maschi per l’accoppiamento. E’ stato osservato che le dimensioni<br />

giocano un ruolo fondamentale per il successo riproduttivo. I maschi molto piccoli adottano<br />

una strategia diversa: mentre due maschi sono impegnati nel combattimento, quello più<br />

piccolo ne approfitta accoppiandosi con la femmina. Sia i maschi che le femmine si<br />

accoppiano più volte durante la breve vita immaginale. Il volo è stato osservato<br />

principalmente nei maschi, con lo scopo di difesa del territorio e di ricerca delle femmine.<br />

Dopo l’accoppiamento la femmina cerca un pezzo di legno morente e depone tutte insieme<br />

12-24 uova (3 mm di diametro) tra le screpolature del tronco o nel terreno, molto vicino al<br />

legno, a 25 cm di profondità.<br />

Dopo circa 2-4 settimane, le larve escono dalle uova e cominciano a nutrirsi del legno.<br />

Le larve sono saproxilofaghe, si nutrono del legno di diverse specie di piante in<br />

decomposizione (principalmente diverse specie di quercie, faggio, castagno, gelso, pioppo,<br />

salice). Questa dieta è possibile grazie alla simbiosi con batteri decompositori di cellulosa,<br />

che si trovano in una camera nell’intestino. Le larve sono molto voraci. Le larve si sviluppano<br />

preferibilmente sulle ceppaie, per cui non arrecano danni.<br />

E’ noto che le diverse specie di Lucanidi ripartiscono le nicchie <strong>ecologiche</strong> disponibili nello<br />

stesso albero: le larve più giovani di L. cervus sembrano preferire le radici centrali (principali)<br />

16


delle ceppaie marcescenti, mentre quelle più mature si spostano verso la periferia<br />

(dell’apparato radicale) ma sono state trovate anche nel tronco di alberi abbattuti e in<br />

prossimità del suolo. Sembra che i lucanidi appaiano nelle fasi intermedie-finali del processo<br />

di degradazione del legno, generalmente dopo circa 5 anni dalla morte dell’albero (range 1-<br />

10 anni).<br />

La durata della vita larvale dura alcuni anni. Questo lungo periodo è dovuto da un lato al<br />

basso contenuto nutritivo (principalmente azoto) del legno marcescente, e dall’altro, alla<br />

taglia elevata che deve essere raggiunta a maturità. Larve di diverse età coesistono nella<br />

stessa ceppaia.<br />

Dopo circa 5-6 instars la larva raggiunge le giuste dimensioni, smette di nutrirsi e lascia il<br />

tronco, spostandosi in profondità nel terreno dove si costruisce un bozzolo delle dimensioni<br />

di un uovo di gallina. Tale bozzolo è fatto cementando detriti di legno ed escrementi propri.<br />

La metamorfosi si verifica in autunno e dura circa 3-6 settimane. Dopo la metamorfosi,<br />

l’immagine attende la primavera successiva per lasciare il bozzolo e sfarfallare, chiudendo il<br />

ciclo, che complessivamente dura 5 anni. Il maschio appare prima della femmina<br />

(proterandria).<br />

STATUS DI CONSERVAZIONE<br />

Le ragioni della regressione della specie nelle diverse regioni europee sono diverse:<br />

1. Il maggior candidato è senz’altro la scomparsa dell’habitat (il disboscamento, la<br />

ripulitura del sottobosco e del soprassuolo forestale, patologie legate alle piante<br />

ospiti...etc.), infatti la specie frequenta gli ambienti suburbani (es. parchi).<br />

2. Variazioni climatiche.<br />

3. Collezionismo: a causa della sua bellezza, la specie è molto apprezzata dai<br />

collezionisti di tutto il mondo<br />

4. Predazione ad opera di: gazze (maggior predatore), nottole ed altri uccelli notturni,<br />

gatti domestici, volpi, scoiattoli, etc.<br />

5. Pesticidi e impatto con autovetture, questi fattori sembrano concorrono alla<br />

scomparsa della specie ma non esistono studi al riguardo.<br />

17


Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761)<br />

Callimorpha quadripunctaria Poda, 1761 - Insetti-Lepidotteri-Arctidi.<br />

Sin.: Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761)<br />

Taxon inserito nell’Allegato II come specie “prioritaria”; protetto dalla legge Regionale<br />

Toscana (All. A e All.B).<br />

Gli adulti si osservano da fine giugno a fine agosto ed hanno una attività sia diurna che<br />

notturna. Ali anteriori: nere zebrate di giallo pallido. Ali posteriori: sono rosse con quattro<br />

grossi punti neri. Corpo: il torace è nero striato di giallo. L’addome è arancione e ornato da<br />

una linea mediana di punti neri. E’ una specie univoltina. Deposizione avviene da luglio ad<br />

agosto. Le uova sono deposte sulle foglie della pianta ospite.<br />

Le larve: si schiudono 10-15 giorni dopo la deposizione ed entrano rapidamente in diapausa<br />

in un bozzolo alla base delle piante. L’attività riprende in primavera e sono polifagiche<br />

nutrendosi di diverse specie erbacee. La larva misura fino a 50 mm. La fase di ninfa si trova<br />

in giugno e dura da quattro a sei settimane. Il taxon frequenta un gran numero di ambienti<br />

umidi o xerici o anche ambienti antropizzati.<br />

18


Phylum: Artropoda<br />

Ordine: Lepidoptera<br />

Famiglia: Arctiidae<br />

Specie: Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761)<br />

Nome comune: Falena dell'Edera<br />

DESCRIZIONE<br />

Unica specie europea del genere, nota con il sinonimo Callimorpha quadripunctaria. Gli adulti<br />

sono di medie dimensioni, apertura delle ali anteriori dei maschi 23-29 mm. Le ali a riposo<br />

sono ripiegate a tetto al di sopra del corpo. La pagina superiore delle ali anteriori, di colore<br />

nero, presenta zebrature in giallo pallido, in particolare una sorta di ‘V’ nella metà esterna e<br />

una banda lungo il margine posteriore; la pagina superiore delle ali posteriori, di colore<br />

variabile dal rosso brillante al giallastro, presenta quattro grandi punti neri. Il torace porta tre<br />

bande longitudinali nere. L’addome, aranciato, presenta una macchia dorsale su ogni tergite.<br />

I sessi differiscono per le antenne, setoso-ciliate nel maschio e semplici nella femmina.<br />

Le larve mature arrivano a misurare 50 mm. Il tegumento è nerastro o bruno. Sui segmenti,<br />

delle verruche brune-aranciate portano delle setole grigiastre o brune giallastre caratteristica<br />

tipica dei rappresentanti della famiglia. Si osserva una banda medio-dorsale giallastra e due<br />

bande laterali di macchie bianche-gialle. La testa è nera lucente.<br />

PERIODO DI VOLO<br />

Luglio – Settembre. Specie univoltina.<br />

19


HABITAT<br />

Questa specie si rinviene più frequentemente in aree boscose e fresche, dal livello del mare<br />

fino a circa 1500 m di altitudine nelle vallate montane. Nella regione mediterranea vive più<br />

spesso in valli strette e delimitate da rilievi con pendii scoscesi, con corsi d’acqua perenni e<br />

formazioni boschive continue, caratterizzate da un microclima più fresco e umido rispetto alle<br />

aree circostanti. Si ritrova anche in aree antropizzate.<br />

DISTRIBUZIONE<br />

Questa specie presenta un’ampia distribuzione nell’Europa centrale e meridionale. Specie<br />

largamente diffusa dalla Danimarca fino all’Europa meridionale e centrale, Asia Minore e Iran<br />

e Nord Africa. In Italia è diffusa in tutta la Penisola e in Sicilia ma non in Sardegna.<br />

BIOLOGIA ED ECOLOGIA<br />

E’ una specie univoltina. La deposizione avviene in agosto inizio settembre. Le uova sono<br />

deposte a gruppi sulle foglie della pianta ospite, sono emisferiche, giallo pallido appena<br />

deposte, diventano violacee prima della schiusa. Le uova si schiudono da 10 a 15 giorni<br />

dopo la deposizione. Le larve si alimentano per breve tempo su varie piante (come diverse<br />

rosacee, ed altre specie quali platano orientale e robinia, viti e gelsi, caprifogli). Dopo la 5°<br />

muta, il bruco tesse un bozzolo leggero nella lettiera alla base delle piante. Le larve rientrano<br />

rapidamente in diapausa in un bozzolo, la specie sverna allo stadio di larva. La fase di<br />

crisalide avviene in giugno e dura da 4 a 6 settimane. Gli adulti si osservano da fine giugno a<br />

fine agosto, più spesso a luglio, secondo l'altitudine e le stagioni. Gli adulti dell’unica<br />

generazione annuale si nutrono sulle infiorescenze di Eupatorium cannabinum, Rubus sp.,<br />

Angelica sylvestris, Cirsium sp., Carduus sp., Centaurea sp.<br />

Essi hanno un’attività soprattutto notturna, passano la giornata nel fitto della vegetazione,<br />

spesso nei grossi cespugli creati dai rami fertili dell'edera. Disturbati, sollevano le ali anteriori,<br />

mostrando i vistosi colori di quelle posteriori; altrimenti si involano, per presto posarsi ancora.<br />

Sono più visibili verso la fine del pomeriggio. Le larve si nutrono principalmente di notte e si<br />

riparano sotto le foglie durante il giorno. Le larve mature possono alimentarsi anche nel corso<br />

della giornata.<br />

20


STATUS CONSERVAZIONISTICO<br />

Questa specie non si può considerare rara, per lo meno in Italia dove non corre alcun<br />

pericolo di estinzione. Nonostante ciò è da ritenersi minacciata a causa degli interventi<br />

antropici che compromettono e riducono l’estensione del suo habitat. La specie è inclusa<br />

nell’Allegato II (con l’indicazione di “specie prioritaria”) della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE.<br />

Inoltre, è elencata nel “Libro Rosso” della Toscana (Sforzi e Bartolozzi, 2001).<br />

PIANTE NUTRICI<br />

Le larve, polifaghe, si nutrono su diverse specie erbacee ed arbustive: Urtica dioica, Lonicera<br />

sp., Lamium sp., Epilobium sp., Corylus avellana, Rubus.<br />

Urtica dioica<br />

Habitat<br />

Molto comune in stazioni ricche di nitrati. 0-1200 m. Aprile-Maggio.<br />

21


Lonicera sp.<br />

Habitat: Luoghi boschivi e lungo le siepi.0-1200 m. Maggio-Luglio<br />

Lamium sp.<br />

Habitat: La falsa ortica infestante delle colture erbacee ed arboree, e degli incolti. Tipo di<br />

danno: da lieve a moderato; causato dallo spazio sottratto e dalla competizione per l'azoto.<br />

22


Euphydryas aurinia (Rottenburg 1775)<br />

Lepidottero-Ninfalide- Euphydryas aurinia (Rottemburg, 1775)<br />

Euphydryas aurinia provincialis (Boisduval, 1828)<br />

Euphydryas provincialis (Boisduval, 1828)<br />

Specie inserita nell’Allegato II della Direttiva Habitat; protetta dalla convenzione di Berna (All.<br />

II) del 1979; protetta dalla legge Regionale Toscana (All. A).<br />

La specie Euphydryas aurinia, segnalata in <strong>Umbria</strong>, Marche, Abruzzo come sottospecie<br />

Euphydryas aurinia provincialis, ha contribuito alla definizione di alcuni SIC nell’Appennino<br />

centrale. Sebbene una recente revisione sistematica abbia elevato tale sottospecie a specie<br />

(Euphydryas provincialis), ai fini protezionistici della Direttiva Habitat, ritenendo Euphydryas<br />

aurinia una sorta di "superspecie” (Balletto com. pers.), si manitiene valida la segnalazione<br />

del taxon nell’ambito della Direttiva Habitat.<br />

La specie è univoltina con sfarfallamento a maggio-giugno. Le antenne sono nettamente<br />

clavate e l’ala anteriore misura 17-23 mm. La femmina è simile al maschio ma di dimensioni<br />

più grandi. Le larve si nutrono soprattutto di Succisa pratensis. Il fattore avverso per uova e<br />

larve è rappresentato dal pascolo ad opera delle pecore (a differenza di altro bestiame) che<br />

si cibano selettivamente di Succisa pratensis. L’habitat è molto variabile (dalla pianura ai<br />

1500 m): praterie umide, pascoli con fiori, argini erbosi, rive acquitrinose dei laghi, brughiere.<br />

23


Phylum: Artropoda<br />

Ordine: Lepidoptera<br />

Famiglia: Nymphalidae<br />

Specie: Euphydryas aurinia (Rottenburg 1775).<br />

Considerata nell’Italia peninunsulare come sottospecie:<br />

Euphydryas aurinia provincialis (Boisduval, 1828).<br />

Successivamente elevata a specie: Euphydryas provincialis (Boisduval, 1828)<br />

DESCRIZIONE<br />

Tutte le specie di questa famiglia sono decorate in modo vistoso e molte presentano scaglie<br />

argentate sulla superficie inferiore delle ali.<br />

Le zampe anteriori sono ridotte, ma solo nei maschi sono simili a spazzole. In alcune specie<br />

la struttura delle zampe anteriori è quasi l’unico carattere che permette di distinguere i sessi.<br />

Le antenne sono nettamente clavate.<br />

Larve e pupe vivono sospese ed hanno una superficie spinosa. Presentano spesso<br />

macchioline dai riflessi metallici.<br />

MASCHIO: colore arancio alternato con aree più pallide e disegni nervulari e trasversali neri<br />

che formano un reticolo. Nelle ali posteriori è presente una ampia fascia submarginale<br />

arancio contenente una serie di punti neri. La velatura basale nera è più estesa nelle ali<br />

posteriori. Sulla faccia inferiore (rovescio), il colore è più pallido con disegni simili a quelli<br />

della superficie dorsale ma poco evidenti e di colore grigiastro chiaro.<br />

FEMMINA: simile al maschio ma di dimensioni più grandi<br />

PERIODO DI VOLO<br />

Maggio-Giugno. Ciclo biologico univoltino.<br />

HABITAT<br />

Molto variabile, praterie umide, pascoli con fiori, argini erbosi, rive acquitrinose dei laghi,<br />

brughiere, ecc. Dalla pianura ai 1500 m s.l.m. Le piante nutrici della larva sono: la<br />

piantaggine, la scabiosa e più raramente altre essenze erbacee. La pianta più utilizzata dal<br />

bruco è la Succisa pratensis, ma sono utilizzate anche: Knautia arvensis, Scabiosa<br />

columbaria. Piante nettarifere dell’adulto: Polygonum bistorta, Cirsium palustre, Ranunculus<br />

repens, Rubus fruticosa. E’ importante che la principale pianta nutrice sia presente in<br />

abbondanza. La Succisa pratensis è sensibile ai nitrati, ai fosfati e sparisce dalle praterie<br />

grasse.<br />

Specie legata alle zone aperte, colonizza vari ambienti: prati umidi su substrato acido o<br />

neutro, brughiere e praterie su calcare. Sia il pascolo, purché non eccessivo, che gli incendi<br />

appaiono fondamentali per la specie, perché impediscono la successione della vegetazione<br />

verso il bosco. Le uova vengono deposte a gruppi sulla pagina inferiore delle foglie, di solito<br />

nel mese di giugno.<br />

24


BIOLOGIA ED ECOLOGIA<br />

Il ciclo biologico è univoltino. Il primo gruppo di uova è grande (generalmente circa 300)<br />

mentre le successive deposizioni sono meno abbondanti. Le femmine depongono le uova<br />

nelle piante più grandi e dove il manto erboso è più alto (8-20 cm). Le giovani larve sono<br />

gregarie: tessono una rete comune nelle vicinanze della loro pianta nutrice, generalmente<br />

Succisa pratensis, secondariamente Knautia arvensis, Scabiosa columbaria, Plantago,<br />

Lonicera.<br />

Le uova vengono deposte direttamente sulla pianta nutrice. La schiusa avviene dopo circa 3<br />

settimane. Le giovani larve sono gregarie e tessono sulla pianta ospite una tela comunitaria.<br />

La loro colorazione scura e l’estrema vicinanza degli individui servono alle larve per<br />

minimizzare la perdita di calore per convezione e gli permette di raggiungere le elevate<br />

temperature necessarie per la digestione (circa 35 °C) anche se si trovano sul suolo umido e<br />

freddo delle marcite. Quando il processo di digestione è terminato, le larve si disperdono per<br />

mangiare e poi ritornano ad aggregarsi. Dopo la terza muta iniziano l'ibernazione. All'inizio<br />

della primavera emergono dal rifugio invernale e riprendono ad alimentarsi nella tela<br />

comunitaria, ma si disperdono dopo la quinta muta e alla sesta si sviluppa la crisalide in<br />

prossimità del suolo sotto foglie morte o su steli di piante. Le immagini compaiono dopo 15<br />

giorni e si osservano dalla fine di aprile a tutto maggio.<br />

La specie è considerata largamente sedentaria e la maggior parte degli individui rimangono<br />

chiusi per tutta la loro vita nel sito natale ma non sono pochi comuni i lunghi spostamenti: è<br />

quindi necessario mantenere in buono stato anche gli areali di confine che la farfalla può<br />

ricolonizzare, così da compensare la scomparsa periodica in altre aree.<br />

Le larve sono parassitate da 2 specie di vespe che sono: Cotesia bignellii e C. melitaearum.<br />

I siti per la presenza si possono visitare o in maggio/giugno quando sfarfalla l’adulto, oppure<br />

in tardo agosto/settembre quando le prime larvette sono visibili; anche in tarda primavera,<br />

quando le larve riemergono dall’ibernazione. Non è così facile vedere gli adulti; le probabilità<br />

aumentano nelle giornate assolate. A primavera i maschi sono i primi a sfarfallare, seguiti<br />

dalle femmine.<br />

Spesso la Succisa si trova associata con piante dei genere Phragmites sp., Carex sp., vari<br />

tipi di sfagni Sphagnum sp., ecc. La Succisa si può trovare anche nelle forre umide o nelle<br />

aree bruciate.<br />

Succisa pratensis (pianta nutrice della larva)<br />

25


CONSERVAZIONE<br />

I fattori avversi per la specie sono:<br />

- la scomparsa dell’habitat, a causa delle eccessive pratiche agricole (agricoltura intensiva);<br />

-la frammentazione dell’habitat a causa della crescita delle attività antropiche (es.:<br />

costruzione di strade, case, etc.);<br />

-l’inappropriata gestione dei pascoli (eccessivo pascolo del bestiame che altera la struttura<br />

vegetativa dei siti e riduce la disponibilità della pianta nutrice);<br />

- l’inquinamento, compreso l’utilizzo di pesticidi ed erbicidi.<br />

Il suo declino è legato sia alla distruzione dei biotopi, che ai cambiamenti nelle pratiche<br />

agricole. L'intensificazione agricola, la forestazione e la ricolonizzazione arbustiva sono<br />

all’origine della regressione dei prati magri ricchi in Succisa. Se la perdita dell’habitat ha<br />

giocato un ruolo cruciale nel suo declino, la sua frammentazione, ha sicuramente accelerato<br />

il processo negli ultimi decenni. Infatti l’isolamento, sempre più marcato delle ultime<br />

popolazioni rende molto improbabile la ricolonizzazione dopo l’estinzione locale. Popolazioni<br />

stabili sono predominanti solo nella regione biogeografica dell’area mediterranea. Gli ovini<br />

sembra esercitino un'azione negativa, perché brucano eccessivamente la vegetazione, ed in<br />

particolare selettivamente il "Morso del diavolo" (Succisa pratensis), principale pianta nutrice<br />

delle larve.<br />

TIPOLOGIA DI PASCOLO E TAGLIO<br />

Le razze tradizionali di cavalli e bestiame sono preferibili per il pascolo sulla vegetazione per<br />

il fatto di essere meno selettivi. Le pecore sono generalmente da escludere perché<br />

pascolano selettivamente su Succisa pratensis. Il taglio non è assolutamente adatto,<br />

soprattutto il taglio regolare o la fienatura. Il taglio a rotazione potrebbe essere la soluzione<br />

ma sono necessari esperimenti sulla frequenza e i tempi del taglio.<br />

INCENDI<br />

Gli incendi periodici potrebbero essere utili nel mantenimento di habitat adatti in alcuni siti<br />

(anche se la maggior parte delle larve probabilmente morirà nell’incendio) e per il<br />

risanamento e la gestione dei siti. L’incendio dei siti dovrebbe essere compiuto solo dove<br />

questa operazione è tradizionale (l’incendio è dannoso per molti altri <strong>invertebrati</strong>) e in<br />

rotazione, così che solo una parte di ogni campo sia incendiata ogni anno. E’ necessario fare<br />

attenzione nei siti abbandonati (lussureggianti), ed evitare completamente le felcete. Le aree<br />

principali dove avviene l’accoppiamento devono essere identificate e rispettate.<br />

DISTRIBUZIONE<br />

La specie è in declino in tutta Europa, ma è ancora diffusa. La specie è presente in tutto l’Est<br />

Europa, Russia, Asia Minore fino alla Corea attraverso le zone temperate dell’Asia. In<br />

Europa, la specie è estinta in Belgio e Olanda (1982) e in declino in quasi tutti gli altri stati. In<br />

Italia è presente al Nord (regione biogeografica) ma in declino. Tutta l’Europa centroorientale<br />

compresi la Gran Bretagna, i Balcani. Manca nelle isole del Mediterraneo e in<br />

Grecia. Rara nell’Italia peninsulare.<br />

In Italia peninsulare è presente la sotto specie Euphydryas aurinia provincialis, anche se una<br />

recente revisione sistematica l’ha elevata a specie (Euphydryas provincialis). Nonostante ciò,<br />

ai fini protezionistici della "Direttiva Habitat", ritenendo Euphydryas aurinia una sorta di<br />

"superspecie”, si manitiene valida la segnalazione del taxon.<br />

26


Aporia crataegi L. 1758<br />

Lepidottero-Pieride Aporia crataegi (Linné, 1758)<br />

Specie in declino soprattutto in Nord Europa. Bioindicatrice di formazioni vegetali lineari<br />

come le siepi, basilari per la connessione ecologica. Queste formazioni rappresentano<br />

micro-habitat di primaria importanza nelle aree agricole dove l’avvento delle colture di tipo<br />

estensivo/intensivo rischia di eliminare ogni elemento di naturalità.<br />

Specie che si rinviene nei prati, nei cespuglieti e nelle radure dei boschi dal piano basale a<br />

quello montano. Univoltina con sfarfallamento da maggio a luglio. Lunghezza dell’ala<br />

anteriore 27-33 mm. Piante nutrici: Crataegus sp., Prunus sp.<br />

Phylum: Artropoda<br />

Ordine: Lepidoptera<br />

Famiglia: Pieridae<br />

Specie: Aporia crataegi L., 1758<br />

Nome comune: Pieride del biancospino<br />

DESCRIZIONE<br />

Ali anteriori 28-34 mm, apertura alare 60-80 mm, parti superiori colore di fondo bianco,<br />

nervature pigmentate di bruno scuro o nero, fascetta discoidale scura e stretta; parti inferiori<br />

simili, spesso con una leggera spolveratura di scaglie nere specialmente nelle parti inferiori<br />

delle ali posteriori. La femmina è più grande, le ali anteriori grandi con la membrana lucida e<br />

brunita, evidente nervatura marrone, fascetta discoidale scura assente. Ali posteriori<br />

finemente scagliose.<br />

PERIODO DI VOLO<br />

Da Maggio a Giugno/Luglio con un’unica generazione.<br />

27


HABITAT<br />

Ambienti aperti dal livello del mare fino ai 1800 m. Piante alimentari delle larve: Crataegus<br />

monogyna (biancospino), Spiraea, Prunus. Comune nei giardini e nei campi di erba medica.<br />

Frequenta i luoghi incolti a basse e medie altitudini; è abbastanza comune e nei luoghi che le<br />

si confanno diventa talora infestante. Il bruco si nutre delle foglie di biancospino e talvolta<br />

risulta dannosa agli alberi da frutta. Il bruco è nero con strisce arancioni. Durante il mese di<br />

giugno, nei giorni caldi si possono vedere le farfalle in copula ai limiti della macchia<br />

mediterranea. Volano da maggio fino alla fine dell’estate. I bruchi sono gragari e svernano in<br />

un nido comune.<br />

DISTRIBUZIONE<br />

Nord-Africa, Europa,Turchia, Iran, Medio-Oriente, Cina,<br />

Giappone. In Sicilia è abbastanza comune in località di<br />

media altitudine. Manca in Corsica, Sardegna ed isole<br />

atlantiche.<br />

FATTORI DI MINACCIA<br />

La scomparsa dell’habitat a causa dell’agricoltura intensiva che produce la scomparsa delle<br />

siepi.<br />

PIANTE NUTRICI<br />

Prunus spinosa L.<br />

E’ una specie rustica che<br />

si adatta a terreni poveri e<br />

sassosi; la si può trovare<br />

lungo le strade, negli<br />

incolti e al limitare dei<br />

boschi. Si insedia come<br />

specie pioniera nei terreni<br />

abbandonati. In Italia è<br />

pianta comune e vegeta<br />

fino a 1.500 m.<br />

Crataegus oxyacantha e C. monogyna<br />

Biancospino. Diffuso nella regione mediterranea; comune<br />

in Italia, dalla pianura alla montagna, nei boschi e nelle siepi.<br />

28


LEGENDA DELLE CATEGORIE IUCN<br />

VU B2bce + 3bcd<br />

VU = specie vulnerabile, ovvero a rischio di estinzione a medio termine in quanto:<br />

B = l’estensione delle segnalazioni è inferiore a 20.000 Kmq, o l’areale di occupazione è<br />

inferiore a 2000Kmq e le stime indicano:<br />

2 = un continuo declino, dedotto, osservato o previsto di: b= area di occupazione; c =<br />

area, estensione e qualità dell’habitat; e = numero degli individui maturi<br />

3 = Estreme fluttuazioni di: b = area di occupazione; c = numero di subpopolazioni; d =<br />

numero di individui maturi<br />

VU A1c + 2c<br />

VU = specie vulnerabile, ovvero a rischio di estinzione a medio termine in quanto:<br />

A = Si riscontra una riduzione delle popolazioni e le stime indicano:<br />

1 = una osservata, stimata, dedotta o sospettata riduzione del 20%, entro i prossimi 10<br />

anni o tre generazioni, basata su: c = un declino dell’area di occupazione, estensione<br />

delle segnalazioni e/o qualità dell’habitat<br />

2 = una riduzione del 20% prevista o sospettata entro i prossimi 10 anni o tre generazioni,<br />

basata su: c = un declino dell’area di occupazione, estensione delle segnalazioni e/o<br />

qualità dell’habitat<br />

VU A1c<br />

VU = specie vulnerabile, ovvero a rischio di estinzione a medio termine in quanto:<br />

A = Si riscontra una riduzione delle popolazioni e le stime indicano:<br />

1 = una osservata, stimata, dedotta o sospettata riduzione del 20%, entro i prossimi 10<br />

anni o tre generazioni, basata su: c = un declino dell’area di occupazione, estensione<br />

delle segnalazioni e/o qualità dell’habitat<br />

LR/nt<br />

LR = specie a basso rischio ma<br />

nt = vicina ad essere classificata come vulnerabile ovvero in pericolo di estinzione<br />

DD<br />

I dati raccolti non sono sufficienti a definire lo status della specie, quindi sono necessarie<br />

maggiori informazioni sulla sua abbondanza e distribuzione<br />

29


BIBLIOGRAFIA<br />

- Araya, K. 1993. Relationship between the decay types of dead wood and occurrence<br />

of Lucanide beetles (Coleoptera: Lucanidae). Applied Entomology and Zoology 28: 27-<br />

33.<br />

- Biscaccianti A.B., 2004. Note su alcuni longicorni dell’Appennino Umbro-Marchigiano<br />

(Italia Centrale). Bollettino della Associazione Romana di Entomologia, 59 (1-4): 43-<br />

88.<br />

- Carpaneto G., Macchia Mediterranea, aspetti faunistici, www.minambiente.it<br />

- Carter D.J., Hargreaves B. & Minet J., 1998. Guide des chenilles d’Europe. Delachaux<br />

et Niestlé, Neuchatel-Paris, 311 p.<br />

- Carter D., 1993. Farfalle e falene – guida fotografica. Dorling Kindersley Handbooks,<br />

304pp.<br />

- Cavalli R., Mason F., Tagliapietra A., Donini F., Birtele D., Minari E., 2002. Tecniche di<br />

ripristino del legno morto per la conservazione delle faune saproxiliche - progetto<br />

LIFE Natura NAT/IT/99/6245 di «Bosco della Fontana » Corpo Forestale dello Stato -<br />

Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale.<br />

Verona - Bosco della Fontana. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 112 pp.<br />

- Channel R., Lomolino M.V., 2000. Dynamic biogeography and Conservation of<br />

endangered species. Nature, 403.<br />

- Chinery, M., 1994 Guida degli insetti d’Europa, Muzzio Editore, 375 pp.<br />

- Commissione europea - DG Ambiente - Unità Natura e biodiversità - Unità Foreste ed<br />

agricoltura. 2000. Natura 2000 e foreste: sfide ed opportunità. Guida interpretativa<br />

http://ec.europa.eu/environment/nature/nature_conservation/useful_info/documents_p<br />

ublications/pdf/n2kforest_it.pdf<br />

- D’Allestro V., 2006. Note sulla distribuzione di Austropotamobius pallipes italicus<br />

(Faxon, 1914) in un’area appenninica dell’Italia centrale. Riv. Idrobiol., 43, 1-3, In<br />

press.<br />

- Della Beffa G., 1949. Gli insetti dannosi all’agricoltura e i moderni metodi e mezzi di<br />

lotta. U. Hoepli Ed., Milano, 978 pp.<br />

- Franciscolo M.E., 1997. Coleoptera Lucanidae. Fauna d’Italia, Vol. XXXV. Calderini,<br />

Bologna, pp 228.<br />

- Fumi M., 2000. Note sui Papilionoidea dell’<strong>Umbria</strong> (Italia centrale) (Lepidoptera). Boll.<br />

Soc. entomol. Ital. 132(1):pp. 69-82<br />

- Harmon, M.E., Franklin, J.F., Swanson, F.J., Sollins, P., Gregory, S.V., Lattin, J.D.,<br />

Anderson, N.H., Cline, S.P., Aumen, N.G., Sedell, J.R., Lienkaemper, G.W., Cromack<br />

Jr., K., Cummins, K.W., 1986. Ecology of coarse woody debris in temperate<br />

ecosystems. Adv. Ecol. Res. 15: 133–302.<br />

30


- Harvey D., Gange A., 2003. Size variationin in the stag beetle. Proceedings of the 2nd<br />

Pan-european conference on Saproxylic beetles. People’s Trust for Endangered<br />

Species<br />

- Higgins L.G., Ridley N.D., 1983. Farfalle d’Italia e d’Europa. Ed.Rizzoli, 393 pp.<br />

- Holdich D (2003). Ecology of the White-clawed Crayfish. Conserving Natura 2000<br />

Rivers Ecology Series No. 1. English Nature, Peterborough, 21 pp.<br />

- Legakis A., 1997. Callimorpha quadripunctaria Poda, 1761. p.:90-92. In Van<br />

Helsdingen P.J., Willemse L. & Speight M.C.D. (eds), Background information on<br />

invertebrate of the Habitats Directive and the bern Convention. Part I – Crustacea,<br />

Coleoptera and Lepidottera. Coll. Nature et Environment, n°79, Conseil de l’Europe,<br />

Strasbourg, 217 pp.<br />

- Lafranchis T., 2004. Butterflies of Europe – New field guide and key. Diatheo, Paris,<br />

351 pp.<br />

- Longo S., Palmeri V., Carolei A. E., 2000. Biologia di Charaxes jasius in agrumeti della<br />

Calabria (Lepidoptera Nymphalidae). Boll. Soc. entomol. ital., 132(1):83-90.<br />

- Masutti L., Zangheri S., 2001. Entomologia generale ed applicata. Edizioni Cedam,<br />

Padova. 978 pp.<br />

- Mazzoni D., Minelli G., 1996. Presenza e analisi di popolazioni di gambero d’acqua<br />

dolce (Austropotamobius pallipes italicus Faxon) in provincia di Bologna. Risorsa<br />

Fauna 4: 15 pp.<br />

- Méndez M., 2003 Conservation of Lucanus cervus in Spain: an amateur’s perspective.<br />

Proceedings of the 2nd Pan-european conference on Saproxylic beetles. People’s<br />

Trust for Endangered Species<br />

- Napier D., 2003 The Great Stag Hunt methods and findings of the 1998 National Stag<br />

Beetle Survey. Proceedings of the 2nd Pan-european conference on Saproxylic<br />

beetles. People’s Trust for Endangered Species<br />

- Nowotny C., Bowyer-Smith J., 2004. CWD Assessment of Six Pre-harvest Cutblocks<br />

(2003-04 Harvesting Year) Weldwood of Canada’s Certification Program.<br />

- Pavan M., 1992. Contributo per un “Libro rosso” della fauna e della flora minacciate in<br />

Italia. Ed. Istituto di Entomologia dell’Università di Pavia: 719 pp.<br />

- Petesse M.L., 1988, Prime informazioni su Austropotamobius pallipes italicus<br />

(Crustacea, Decapoda): biologia ed ecologia di una popolazione del fiume Menotre<br />

Tesi di Laurea - Università di Perugia.<br />

- Petesse M.L., Mearelli M., Giovinazzo G., Lorenzoni M., 1990. Il gambero d’acqua<br />

dolce. Provincia di Perugia, Serv. Prog. Gest. Faunistica, 19 pp.<br />

31


- Pollard, E., Hall, M.L. & Bibby, T.J. (1986) Monitoring The Abundance Of Butterflies<br />

1976-1985. Research And Survey. In: Nature Conservation, No.2. Nature<br />

Conservancy Council, London<br />

- Pollini A., Manuale di entomologia agraria. Edagricole,1998<br />

- Raimundo R, Algarvio R, Casas Novas P & Figueiredo D. Relation between some<br />

xilophagous and xilomicetophagous insects and Quercus spp. (Q. suber and Q.<br />

rotundifolia). Centro de Ecologia Aplicada da universidade de Évora (CEA_EU).<br />

http://www.cea.uevora.pt/umc/ pdfs/relxilophxilomicetquercus.pdf<br />

- Read, H. 2000. Veteran trees: a guide to good management. English Nature,<br />

Peterborough.<br />

- Samuelsson, J.; Gustafsson, L. & Ingelög, T. 1994. Dying and dead trees: a review of<br />

their importance for biodiversity. Swedish Threatened Species Unit, Uppsala.<br />

- Servadei - Zangheri - Masutti, 1972, Entomologia generale ed applicata, Ed. CEDAM,<br />

Padova<br />

- Sindaco R., Mondino G.P., Selvaggi A., Ebone A., Della Beffa G., 2003. Guida al<br />

riconoscimento di ambienti e specie della Direttiva Habitat in Piemonte. <strong>Regione</strong><br />

Piemonte.<br />

- Smith M.,N., 2003. National Stag Beetle survey 2002. London, People’s Trust for<br />

Endangered Species.<br />

- Smith, G. R. T., Learner, M. A., Slater, F. M. and Foster, J. (1996) Habitat Features<br />

Important for the Conservation of the Native Crayfish Austropotamobius pallipes in<br />

Britain, Biological Conservation, 75<br />

- Souty-Grosset C., Holdich D.M., Noel P.Y., Reynolds J.D., Haffner P., 2006. Atlas of<br />

Crayfish in Europe. Museum National d’Histoire naturelle, Paris, 178 pp. (Patrimoines<br />

naturels, 64)<br />

- Sprecher E., 2003, The status of Lucanus cervus in Switzerland. Proceedings of the<br />

2nd Pan-european conference on Saproxylic beetles.<br />

- Ståhl, G.; Ringvall, A. & Fridman, J. 2001. Assessment of coarse woody debris - a<br />

methodological overview. Ecological Bulletins 49: 57-70.<br />

- Sterry P., Mackay A., 2005. Farfalle e falene. Fabbri Editori, 223pp.<br />

- Stevenson S., Jull M., Rogers B., Field Data Collection Protocol Manual: Northern<br />

Interior Wetbelt Silviculture Systems Project 2000<br />

- Szujecki A., 1987. Ecology of Forest Insects. Junk, Dordrecht & Polish Scientific<br />

Publishers, Warszawa, Poland. pp 601.<br />

- Vidoni E.A., 1977. La Rosalia Alpina. Rivista Entomologica, 5-6.<br />

32


- Volpe G., Palmieri R., 2005. Le farfalle a volo diurno del Parco Nazionale del Cilento e<br />

Valle di Diano. Tipolitografia Iannuzzi, Salerno, 230 pp.<br />

- Zandigiacomo P., Bernardinelli I., 2001., Note sul coleottero Cerambicide Rosalia<br />

alpina (L.) http://web.uniud.it/entomoinfo//Biodiversity/rosalia.htm<br />

SITI INTERNET<br />

- Butterfly Conservation: http://www.butterfly-conservation.org<br />

- Check list della Fauna d’Italia: http://www.faunaitalia.it/checklist/<br />

- Dupont P & Zagatti P (2005). Cerambyx cerdo Linné, 1758.<br />

http://www.inra.fr/Internet/Hebergement/OPIE-<br />

Insectes/observatoire/coleos/cerambyx/c_cerdo.htm<br />

- Farfalle d’Italia. http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/farnet/<br />

- IUCN (2004). 2004 IUCN Red List of Threatened Species. www.redlist.org.<br />

- MED - Ministére de l´Écologie et du Développement (2004). Natura 2000. Espèces<br />

animales.. http://natura2000.environnement.gouv.fr/habitats/cahiers7.html.<br />

- Ministero dell’Ambiente: www.minambiente.it<br />

- Moths and Butterflies of Europe and North Africa: http://www.leps.it/<br />

- Species Alert! Natura 2000: a last chance for European Biodiversity:<br />

http://www.wwf.org.uk/filelibrary/pdf/alert.pdf<br />

- Stag beetle. Love is all they need: http://maria.fremlin.de/stagbeetles/lifecycle.html#ref1<br />

- UK biodiversity Action Plan: www.ukbap.org.uk<br />

- Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Austropotamobius_pallipes<br />

- Working group on Iberian Lucanidae: http://entomologia.rediris.es/gtli/<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!