20.05.2013 Views

Il bosco comunale di Muzzana del Turgnano (153.1 kB) - Ersa

Il bosco comunale di Muzzana del Turgnano (153.1 kB) - Ersa

Il bosco comunale di Muzzana del Turgnano (153.1 kB) - Ersa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Imp_2_2003.qxd 08/07/2003 9.57 Pagina 15<br />

LA GESTIONE<br />

SELVICOLTURALE<br />

Foreste<br />

IL BOSCO COMUNALE<br />

DI MUZZANA DEL TURGNANO<br />

Notiziario ERSA 2-3/2003<br />

Andrea Lupieri<br />

Direzione Regionale <strong>del</strong>le Foreste e<br />

<strong>del</strong>la Caccia<br />

Ispettorato ripartimentale <strong>del</strong>le<br />

Foreste <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

<strong>Il</strong> <strong>bosco</strong> Bare<strong>di</strong>-Selva d’Arvonchi, <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong><br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Muzzana</strong> <strong>del</strong> <strong>Turgnano</strong>, è il più esteso <strong>bosco</strong><br />

planiziale <strong>del</strong> Friuli- Venezia Giulia, con una superficie<br />

pari a 162 ha.<br />

Come tutti i querco-carpineti planiziali, rappresenta<br />

un relitto <strong>del</strong>l’antica foresta planiziaria <strong>di</strong> latifoglie<br />

mesofile (la Silva Lupanica) che ricopriva la pianura<br />

friulana prima <strong>del</strong>la colonizzazione romana <strong>del</strong> II secolo<br />

a.C. e che andò via via riducendosi per lasciare<br />

spazio agli inse<strong>di</strong>amenti rurali.<br />

Per tale motivo assume un enorme valore storico e<br />

naturalistico.<br />

<strong>Il</strong> <strong>bosco</strong> è gestito in base ad un piano <strong>di</strong> gestione forestale dal 1986, ed è <strong>di</strong>viso in due<br />

classi colturali: ceduo matricinato per circa 2/3 e avviamento ad altofusto per il terzo rimanente.<br />

<strong>Il</strong> trattamento a ceduo matricinato ha recentemente sostituito l’antico trattamento<br />

a ceduo composto, tra<strong>di</strong>zionalmente impiegato in tutti i boschi planiziali, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> ottenere la duplice produzione <strong>di</strong> legna da brucio e <strong>di</strong> legname da lavoro, a<br />

causa <strong>del</strong>la bassa qualità <strong>di</strong> quest’ultimo e <strong>del</strong>l’azione deprimente svolta dalle troppe matricine<br />

rilasciate nei confronti <strong>del</strong>le ceppaie destinate a ricacciare.<br />

La completa conversione <strong>del</strong> ceduo in fustaia,<br />

decisamente più in armonia con i dettami<br />

<strong>del</strong>la selvicoltura naturalistica adottati<br />

in tutti i boschi <strong>di</strong> proprietà pubblica in regione,<br />

non è stata realizzabile a causa <strong>del</strong>la<br />

forte opposizione <strong>del</strong>l’amministrazione civica<br />

e <strong>del</strong>la popolazione, fortemente legata al<br />

tra<strong>di</strong>zionale taglio <strong>del</strong> <strong>bosco</strong> e all’esigenza <strong>di</strong><br />

legna da ardere, nettamente prevalente rispetto<br />

a quella <strong>di</strong> legname da lavoro. A conferma<br />

<strong>del</strong> forte attaccamento <strong>del</strong>la popolazione<br />

al <strong>bosco</strong>, a <strong>Muzzana</strong> vige una particolare<br />

modalità <strong>di</strong> conduzione dei lavori <strong>di</strong> utilizzazione,<br />

i quali vengono interamente eseguiti<br />

dai residenti che ne fanno richiesta. In<br />

quell’occasione, tra gennaio e marzo, il <strong>bosco</strong><br />

si popola <strong>di</strong> boscaioli (non esattamente<br />

1 <strong>Il</strong> <strong>bosco</strong> Bare<strong>di</strong>, come appare<br />

dai coltivi che lo circondano<br />

1<br />

professionali e non dotati degli ultimissimi<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduali), che riproducono<br />

situazioni agresti altrove scomparse<br />

da decenni. La legna viene accatastata<br />

in <strong>bosco</strong>, e lì rimane fino a metà estate,<br />

quando il terreno perfettamente asciutto ne<br />

consente l’es<strong>bosco</strong> senza causare danni.<br />

L’utilizzazione si conclude con una festa collettiva.<br />

Tale conduzione consente il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> due risultati molto importanti: il<br />

mantenimento <strong>di</strong> uno stretto rapporto tra la<br />

popolazione e il "suo <strong>bosco</strong>" e l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> tutte le operazioni selvicolturali con una<br />

cura ed una attenzione che <strong>di</strong>fficilmente potrebbero<br />

essere raggiunte da altri soggetti,<br />

anche se più attrezzati e specializzati, a cui<br />

mancano tali motivazioni.


Imp_2_2003.qxd 08/07/2003 9.57 Pagina 16<br />

16<br />

Aspetti floristici e faunistici<br />

La vegetazione arborea è costituita da un consorzio misto<br />

<strong>di</strong> farnia (Quercus robur), frassino ossifillo (Fraxinus<br />

angustifolia), carpino bianco (Carpinus betulus), olmo<br />

campestre (Ulmus minor), acero campestre (Acer campestre)<br />

con presenza <strong>di</strong> ontano nero (Alnus glutinosa),<br />

pioppo nero (Populus nigra), ciavar<strong>del</strong>lo (Sorbus torminalis)<br />

e ciliegio selvatico (Prunus avium).<br />

Lo strato arbustivo è particolarmente ricco <strong>di</strong> specie, tra<br />

le quali il biancospino (Crataegus monogyna), il corniolo<br />

(Cornus sanguinea), la frangola (Frangula alnus), il<br />

ligustro (Ligustrum vulgaris), il pruno spinoso (Prunus<br />

spinosa), il nocciolo (Corylus avellana), il viburno<br />

(Viburnum lantana), il pallon <strong>di</strong> maggio (Viburnum<br />

opalus).<br />

Anche la flora <strong>del</strong>lo strato erbaceo è rappresentata da<br />

numerose specie, alcune <strong>del</strong>le quali <strong>di</strong> ampia <strong>di</strong>ffusione,<br />

altre particolarmente significative, in quanto tipiche<br />

<strong>di</strong> piani altitu<strong>di</strong>nali più elevati, la cui presenza è interpretabile<br />

come relitti glaciali sopravvissuti in virtù dei<br />

fattori microclimatici e <strong>del</strong>l’elevata umi<strong>di</strong>tà dei suoli<br />

(p.e.Lilium martagon, Daphne mezereum,<br />

Hemerocallis lilio-aspho<strong>del</strong>us).<br />

Per quanto riguarda la fauna, come tutti i boschi planiziali<br />

anche il <strong>bosco</strong> <strong>di</strong> <strong>Muzzana</strong> è caratterizzato da una<br />

notevole partecipazione <strong>di</strong> specie appartenenti alla fauna<br />

minore: tra gli insetti, numerose specie <strong>di</strong> coleotteri,<br />

IL CEDUO<br />

MATRICINATO<br />

4<br />

2 Particella 1a trattata a<br />

ceduo matricinato nell’inverno<br />

2001-2002<br />

3 Vecchia ceppaia <strong>di</strong><br />

frassino ossifillo<br />

recentemente <strong>di</strong>radata<br />

in particolare appartenenti<br />

alla famiglia dei carabi<strong>di</strong>,<br />

dei cerambici<strong>di</strong> e dei<br />

bupresti<strong>di</strong>, mentre tra gli<br />

anfibi sono facilmente rinvenibili<br />

esemplari <strong>di</strong> rana<br />

<strong>di</strong> lataste, specie endemica<br />

dei boschi <strong>di</strong> pianura,<br />

oltre alla raganella italica,<br />

al tritone crestato e all’ululone dal ventre giallo.<br />

Tra i micromammiferi va segnalato l’elevato numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> topiragno, arvicole<br />

e topi selvatici, in particolare <strong>di</strong> una specie recentemente scoperta proprio nel <strong>bosco</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Muzzana</strong>, da cui prende il nome, il piccolo toporagno dalla corta coda Sorex arunchi<br />

(ricor<strong>di</strong>amo il nome <strong>del</strong> <strong>bosco</strong>, "Selva d’Arvonchi"). Anche i musteli<strong>di</strong> sono fortemente<br />

rappresentati, con faina, donnola e puzzola.<br />

E’ frequente l’avvistamento <strong>di</strong> scoiattoli e lepri e, anche se più raramente all’interno<br />

<strong>del</strong> <strong>bosco</strong>, poiché pre<strong>di</strong>ligono pascolare nelle zone aperte limitrofe ed attribuire alla<br />

macchia funzione <strong>di</strong> rifugio, <strong>di</strong> caprioli, talvolta in branchi. Le contenute <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>del</strong> <strong>bosco</strong>, invece, non consentono la presenza <strong>di</strong> ungulati <strong>di</strong> maggior mole, come cervi<br />

e cinghiali. Più elusivi, ma presenti anche loro, il tasso e la volpe.<br />

La presenza contemporanea <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong>versi costituiti da <strong>bosco</strong>, prati, zone agricole,<br />

torrente Cormor e rispettiva fascia <strong>di</strong> vegetazione ripariale, consente una forte<br />

<strong>di</strong>versificazione <strong>di</strong> uccelli, sia presenti occasionalmente perché provenienti da zone limitrofe<br />

o sostanti durante le migrazioni, sia stanziali.<br />

Per quanto riguarda i rettili, è segnalata la presenza <strong>del</strong>la natrice tassellata, <strong>del</strong> saettone,<br />

<strong>del</strong>la vipera comune e <strong>del</strong>la testuggine d’acqua.<br />

<strong>Il</strong> trattamento a ceduo matricinato prevede il rilascio (= risparmio al momento <strong>del</strong> taglio)<br />

<strong>di</strong> circa 120 piante ad ettaro, scelte tra i migliori in<strong>di</strong>vidui nati da seme (matricine),<br />

o in loro assenza tra i soggetti <strong>di</strong> origine agamica (polloni) <strong>di</strong> miglior portamento. Tutto<br />

il rimanente soprassuolo viene asportato. La perpetuazione <strong>del</strong> <strong>bosco</strong> viene assicurata<br />

dalla capacità pollonifera <strong>del</strong>le ceppaie per circa il 95%, e per il restante 5% dalla <strong>di</strong>sseminazione<br />

operata dalle 120 piante rilasciate. <strong>Il</strong> turno <strong>del</strong> ceduo è fissato in 20 anni. La<br />

provvigione me<strong>di</strong>a per ha a maturità si aggira intorno ai 140 mc. Si effettua un solo taglio<br />

intercalare a metà turno, consistente in un taglio selettivo sulla ceppaia, sulla quale vengono<br />

rilasciati i 5 migliori polloni. Nella bassa pianura friulana questo intervento colturale<br />

viene chiamato "sveglo".<br />

5<br />

2<br />

3


Imp_2_2003.qxd 08/07/2003 9.57 Pagina 17<br />

LA CONVERSIONE<br />

AD ALTOFUSTO<br />

FUTURA<br />

EVOLUZIONE<br />

La conversione ad altofusto è stata effettuata secondo due modalità <strong>di</strong>verse: inizialmente<br />

è stato applicato il metodo <strong>del</strong>la conversione <strong>di</strong>retta o matricinatura progressiva, che<br />

prevede la formazione <strong>di</strong> un soprassuolo già considerabile fustaia transitoria, composta<br />

da un numero relativamente alto (4-500) <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età adulta. Con questo metodo si<br />

è ottenuto un soprassuolo piuttosto rado, la cui copertura non è stata in grado <strong>di</strong> deprimere<br />

sufficientemente la capacità pollonifera <strong>del</strong>le ceppaie, e pertanto si è ottenuto uno<br />

sta<strong>di</strong>o interme<strong>di</strong>o tra ceduo e fustaia (es. part. 11a, a est <strong>del</strong>la strada principale).<br />

<strong>Il</strong> metodo che ha dato migliori risultati è stato quello applicato negli ultimi 10 anni, denominato<br />

conversione in<strong>di</strong>retta o matricinatura intensiva, consistente in una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamenti<br />

selettivi che conducono gradualmente ad una fustaia transitoria. Dopo il primo<br />

<strong>di</strong>radamento il numero <strong>di</strong> soggetti ad ha è pari circa a 1000. Tale metodo, proprio<br />

grazie alla sua gradualità, permette <strong>di</strong> accompagnare il popolamento nella sua evoluzione<br />

e <strong>di</strong> modulare i successivi interventi (es. part 6b, a ovest <strong>del</strong>la strada principale). La<br />

provvigione varia da 100 a 270 mc/ha, mentre non è stato fissato un turno preciso.<br />

Non si ha esperienza <strong>di</strong> boschi planiziali governati a fustaia, e quin<strong>di</strong> la futura gestione non<br />

è priva d’incognite, in primis relativamente alla rinnovazione naturale <strong>di</strong> tali soprassuoli.<br />

La particella posta più a sud (particella 17) merita un cenno particolare: scampata per un<br />

soffio nei primi anni ‘50 al <strong>di</strong>ssodamento quando già era stata tagliata a raso, ricresciuto<br />

il soprassuolo, questo si è convertito spontaneamente ad altofusto a seguito <strong>di</strong> un regime<br />

<strong>di</strong> protezione integrale, la cui unica deroga è consistita nel recente taglio <strong>di</strong> una modesta<br />

percentuale <strong>del</strong>le sole piante secche; questa particella costituisce un esempio <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le<br />

possibili risposte evolutive dei boschi planiziali in assenza d’intervento antropico.<br />

Un importante fattore d’incertezza è rappresentato<br />

dall’evoluzione <strong>del</strong> fenomeno<br />

<strong>del</strong>la moria <strong>del</strong>la quercia, moria <strong>del</strong>la quale<br />

questi soprassuoli hanno risentito e continuano<br />

a risentirne in misura molto grave. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un fenomeno <strong>di</strong>ffuso in tutta<br />

Europa e in Nord America, la cui causa certa<br />

non è ancora <strong>del</strong> tutto nota, o che almeno<br />

non è possibile ricondurre ad un unico<br />

agente patogeno. Nel nostro caso, un’indubbia<br />

causa <strong>del</strong>l’indedolimento organico<br />

<strong>del</strong>la pianta è legata alle ultime estati particolarmente<br />

siccitose e alle fluttuazioni <strong>del</strong>la<br />

falda. Bisogna ricordare infatti che i boschi<br />

planiziali, prima dei lavori <strong>di</strong> bonifica agricola<br />

iniziati nei primi anni <strong>del</strong>lo scorso secolo,<br />

erano soggetti per lunghi perio<strong>di</strong> ad<br />

allagamento, con acqua profonda fino a ½<br />

metro. Era questa la ragione per cui il taglio<br />

veniva effettuato alto sulla ceppaia, la quale<br />

assumeva <strong>di</strong>mensioni sempre maggiori (fino<br />

a 3 tonnellate). Sono tuttora rinvenibili<br />

alcune <strong>di</strong> queste gran<strong>di</strong> ceppaie, che attualmente<br />

rappresentano dei siti ideali <strong>di</strong> rifugio<br />

per la fauna minore.<br />

6<br />

Anche lo stato fitosanitario <strong>del</strong>l’olmo ha<br />

segnato pesantemente i boschi planiziali<br />

in regione, ma negli ultimissimi anni si sta<br />

assistendo ad una certa ripresa che lascerebbe<br />

sperare in un recupero da parte <strong>di</strong><br />

questa specie.<br />

Negli ultimi anni, in osservanza ad uno dei<br />

precetti <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità,<br />

è stata posta particolare attenzione al<br />

rilascio in <strong>bosco</strong> <strong>di</strong> piante morte <strong>di</strong> ragguardevoli<br />

<strong>di</strong>mensioni e <strong>di</strong> piante caratterizzate<br />

da cavità nel fusto. Tali piante svolgono<br />

un importante ruolo <strong>di</strong> micro-habitat<br />

nei confronti <strong>di</strong> numerose specie <strong>di</strong> funghi,<br />

insetti, uccelli e micromammiferi, senza<br />

mettere in alcun modo a repentaglio lo<br />

stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le piante in vita, poiché<br />

non vi è sovrapposizione tra le faune <strong>del</strong><br />

legno morto e <strong>di</strong> quello vitale.<br />

La gestione <strong>del</strong>l’intero complesso boscato<br />

è affidata al Corpo Forestale Regionale, il<br />

quale provvede ad eseguire le operazioni<br />

<strong>di</strong> assegno, re<strong>di</strong>ge i progetti <strong>di</strong> taglio,<br />

svolge la vigilanza e offre consulenza,<br />

operando in stretto contatto e in clima <strong>di</strong><br />

proficua collaborazione con l’amministrazione<br />

<strong>comunale</strong>.<br />

4<br />

Foreste<br />

Ceduo matricinato in corso <strong>di</strong> utilizzazione<br />

Notiziario ERSA 2-3/2003<br />

5 Particella 17 dove vengono applicati i criteri selvicolturali più<br />

protezionistici<br />

6 L’invasione da parte <strong>del</strong> rovo, risultato <strong>di</strong> un’eccessiva e<br />

improvvisa interruzione <strong>del</strong>la copertura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!