20.05.2013 Views

Stile I-7 Dalla Musica prosastica rinascimentale alla barocca Trama ...

Stile I-7 Dalla Musica prosastica rinascimentale alla barocca Trama ...

Stile I-7 Dalla Musica prosastica rinascimentale alla barocca Trama ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEORIA DELLO STILE<br />

d<strong>alla</strong><br />

<strong>Musica</strong> <strong>prosastica</strong> <strong>rinascimentale</strong><br />

<strong>alla</strong><br />

<strong>barocca</strong> <strong>Trama</strong> continua<br />

Prof. Mario MUSUMECI


IL MADRIGALE<br />

E IL MOTTETTO<br />

LA MUSICA PROSASTICA<br />

RINASCIMENTALE


EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA (A)<br />

TIPI MELODICI<br />

1. LINEARITÀ PIANA<br />

(Medioevo e Rinascimento)<br />

2. POLIFONIA LATENTE<br />

(Barocco)<br />

3. LINEARITÀ COMPLESSA<br />

(Classicismo e Romanticismo)<br />

4. LINEARITÀ vs SUPERFICIE TESTURALE<br />

(Romanticismo e Modernismo)


Teoria dei generi e delle forme compositive<br />

ADATTAMENTI tra<br />

MUSICALE ed<br />

EXTRAMUSICALE<br />

Generi poetico-testuali:<br />

musica-testo<br />

(verbale)<br />

Generi coreutici:<br />

musica-gesto<br />

(corporeo)<br />

Generi scenicorappresentativi:<br />

musica-testo/gesto<br />

Generi<br />

performativi:<br />

musica-performance<br />

esecutiva<br />

(estemporaneità<br />

creativa)<br />

Modelli formali<br />

rappresentativi<br />

(a forte<br />

codifica formale)<br />

RISALTO<br />

PUNTUALE:<br />

Madrigalismi,<br />

Figure<br />

retoriche,<br />

scavo frontale nei<br />

Recitativi<br />

GENERI E CODIFICHE FORMALI<br />

RISALTO<br />

COMPLESSIVO:<br />

Lied e Arie d’opera,<br />

Corali, Inni,<br />

singole parti di<br />

Messe e Mottetti<br />

RISALTO DELLA<br />

CORPOREITÀ DANZANTE:<br />

vari tipi di danza medioevale<br />

e <strong>rinascimentale</strong>:<br />

Saltarello, Gagliarda, Pavana…<br />

REALISMO<br />

SCENICO:<br />

Opera in genere,<br />

Recitativi,<br />

Cabaletta…<br />

TECNICO-<br />

IDIOMATICI:<br />

Esercizi,<br />

Vocalizzi,<br />

Studi<br />

MOTTETTO e<br />

MADRIGALE<br />

RINASCIMENTALI<br />

REALISMO SCENICO<br />

SOGGETTIVIZZANTE:<br />

Cavatina, Recitativi Ariosi,<br />

Concertati, Balletti;<br />

Leit-motiv wagneriano<br />

STILISTICO-<br />

IDIOMATICI:<br />

Capricci, Studi da<br />

concerto, Toccate,<br />

Fantasie, Preludi,<br />

Divertimenti<br />

FUGA<br />

BAROCCA<br />

RISALTO VIRTUOSISTICO:<br />

Vocalizzi alleluiatici,<br />

tecniche polifoniche<br />

di ornamentazione del cantus firmus,<br />

formulistica polifonica<br />

medioevale e dell’ars antiqua<br />

STILIZZAZIONE E IDEALIZZAZIONE DELLA<br />

DANZA:<br />

vari tipi di danza <strong>barocca</strong>:<br />

Allemanda, Corrente, Sarabanda,<br />

Giga, Bourrèe, Minuetto, Gavotta …<br />

REALISMO<br />

DESCRITTIVO:<br />

dal bozzettismo al<br />

Poema sinfonico<br />

d<strong>alla</strong> CONTAMINAZIONE <strong>alla</strong><br />

STILIZZAZIONE DEI GENERI:<br />

Romanza senza parole,<br />

movimenti di concerti strumentali in elaborazione<br />

operistica, virtuosismo vocale imitante gli<br />

strumenti<br />

SUITE/SONATA<br />

BAROCCA<br />

SONATA/SINFONIA<br />

CLASSICA


Audio in rappresentazione virtuale


La segmentazione formale ad impianto algoritmico<br />

DIVERSITÀ/<br />

CONTRASTO<br />

VARIETÀ<br />

etc.<br />

j<br />

k e<br />

w d d w<br />

z c c z c 1<br />

y b b y b 1 b 2<br />

x a a x a 1 a 2 a 3<br />

f f j f 1 f 2 f 3 F F y<br />

F 1 F 2 F 3<br />

e k e 1 e 2 e 3 E E y E 1<br />

d 1 d 2 d 3 DD y D 1 D 2<br />

c 2 c 3 C C y C 1 C 2 C 3<br />

b 3 B B x B 1 B 2 B 3<br />

A A x A 1 A 2 A 3<br />

E 2 E 3<br />

D 3<br />

IDENTITÀ/<br />

SIMILITUDINE<br />

UNITÀ


IL MODALISMO<br />

RINASCIMENTALE<br />

(“TONALISMO” ANTICO)<br />

Modi rinascimentali<br />

originari e trasposti<br />

N.B.: i plagali sono polifonicamente<br />

compresi negli autentici (N. Vicentino, 1555)


EPOCA<br />

(approssimativa)<br />

Forma come Planimetria tonale<br />

Evoluzione degli stili tonali<br />

AUTORI<br />

(rappresentativi)<br />

MODALISMO<br />

(TONALISMO<br />

ANTICO)<br />

Medioevo Gregorio Magno Canto cristiano<br />

Alto Medioevo Leoninus, Perotinus Formulistica<br />

polifonica<br />

(su cantus firmus)<br />

Primo Arcadelt, DesPrez, Contrappunto modale<br />

Rinascimento<br />

Tromboncino<br />

Rinascimento Marenzio, Palestrina,<br />

Gesualdo<br />

Contrappunto modale<br />

e madrigalismo<br />

(musica reservata/1)<br />

CIVILTÀ TONALI<br />

TONALISMO<br />

(TONALISMO<br />

MODERNO/CLASSICO)<br />

PANTONALISMO<br />

(TONALISMO<br />

CONTEMPORANEO)<br />

Barocco Monteverdi<br />

Contrappunto e monodia strumentale -<br />

Frescobaldi<br />

basso continuo (nuova prattica)<br />

Tardo Barocco Corelli, Vivaldi,<br />

Contrappunto armonico e retorica musicale<br />

Bach, Händel<br />

- basso continuo (musica reservata/2)<br />

Classicismo (‘700) Mozart, Haydn<br />

Beethoven<br />

Armonia classica a cadenzalità <strong>alla</strong>rgata<br />

Romanticismo Schubert, Mendellsohn,<br />

Chopin, Schumann, Verdi<br />

Tonalità <strong>alla</strong>rgata e colorismo armonico<br />

Tardo Brahms, Liszt,<br />

Tonalità <strong>alla</strong>rgata espansa<br />

Romanticismo Rachmaninov, Wagner<br />

Tonalità dominantica<br />

Modernismo Debussy, Ravel,<br />

Tonalità polarizzante e campi<br />

Prokofiev, Puccini<br />

armonici (simbolismo …)<br />

Stravinsky, Bartok Primitivismo (cubista, etnico …)<br />

Schoenberg, Berg, Webern Atonalità, dodecafonia ed<br />

Contemporaneità<br />

espressionismo<br />

Petrassi, <strong>D<strong>alla</strong></strong>piccola Serialità espressiva, postespressionismo<br />

Boulez, Stockhausen,<br />

Serialità integrale, ricerca timbrica<br />

Berio<br />

digitale e avanguardismo<br />

Reich, Glass, Nyman Minimalismo, molteplicità<br />

linguistica e post-modernità


Forma come Planimetria armonico-tonale<br />

Evoluzione epocale degli stili (cognitivi) tonali


L’ordine retorico<br />

(modello quintilianeo)<br />

FASI<br />

FONDAMENTALI<br />

DELL’ORDINE:<br />

SPECIFICHE<br />

AGGIUNTIVE<br />

(TIPOLOGIE o<br />

RIPARTIZIONI):<br />

FASI<br />

ALTERNATIVE<br />

(ANCHE<br />

AGGIUNTIVE):<br />

FASI<br />

SECONDARIE<br />

(FACOLTATIVE):<br />

EXORDIUM<br />

[Esordio,<br />

Proemio]<br />

PRINCIPIUM<br />

[Principio]<br />

– oppure/<br />

insieme a: –<br />

INSINUATIO<br />

[Esordio per<br />

insinuazione]<br />

SENTENTIA<br />

INFINITA<br />

[Massima]<br />

NARRATIO<br />

[Narrazione,<br />

Racconto]<br />

NARRATIO<br />

BREVIS<br />

[Narrazione<br />

breve]<br />

– anche<br />

insieme a: –<br />

NARRATIO<br />

LONGA, IN<br />

ADFECTIBUS<br />

[Narrazione<br />

ampia,<br />

negli affetti]<br />

EXPOSITIO<br />

[Esposizione]<br />

PERCURSIO<br />

[Sommario]<br />

EGRESSUS,<br />

EXCURSUS,<br />

DIGRESSIO<br />

[Digressione…]<br />

ARGUMENTATIO<br />

[Argomentazione]<br />

o<br />

QUAESTIONES<br />

[Questioni]<br />

PROBATIO<br />

[Messa <strong>alla</strong><br />

prova,<br />

Contraddittorio]<br />

CONFUTATIO<br />

[Messa<br />

in risalto,<br />

Confutazione]<br />

– oppure: –<br />

REFUTATIO<br />

[Rigetto]<br />

CONFIRMATIO<br />

[Confermazione]<br />

PROPOSITIO<br />

[Avvio del contraddittorio]<br />

EPIGRAMMA,<br />

EPIPHONEMA<br />

[Epigramma, Epifonema]<br />

PERORATIO<br />

[Perorazione]<br />

PERORATIO<br />

IN REBUS<br />

[Perorazione<br />

nelle cose,<br />

nei fatti]<br />

– oppure/<br />

insieme a: –<br />

PERORATIO<br />

IN<br />

ADFECTIBUS<br />

[Perorazione<br />

negli affetti]<br />

ENUMERATIO<br />

[Enumerazione,<br />

Ricapitolazione]


STRUTTURA<br />

MOTIVICO-<br />

EPISODICA<br />

“ AZIONE ”<br />

RETORICA<br />

(FIGURE –<br />

MADRIGALISMI)<br />

IMPIANTO<br />

MODALE<br />

“ FORMA ”<br />

RETORICA<br />

(DISPOSITIO)<br />

A<br />

“Dolcissimo<br />

usignolo…”<br />

Motivi<br />

discendenti ornati<br />

con “gorgheggio”<br />

e “lamenti”, in<br />

trasparente<br />

polifonia imitativa<br />

a sole voci<br />

femminili<br />

DORICO<br />

LIDIO<br />

TRASPOSTI<br />

EXORDIUM<br />

B<br />

“tu sovra i<br />

verdi rami<br />

tutta la<br />

notte la<br />

tua amica<br />

chiami …”<br />

Motivi<br />

direzionati in<br />

equilibri<br />

compensati<br />

agganciati a<br />

stretto imitativo<br />

(movimento<br />

associato a<br />

richiamo<br />

e ad eco)<br />

DORICO<br />

TRASPOSTO<br />

piccarda §<br />

NARRATIO<br />

C<br />

“e con<br />

soavi<br />

accenti fai<br />

dolci i tuoi<br />

lamenti.”<br />

Motivi a<br />

proposta-risposta<br />

con ritardi (urti)<br />

cadenzali in<br />

polifonia<br />

omoritmica a<br />

sole voci maschili<br />

DORICO<br />

TRASPOSTO<br />

PROPOSITIO<br />

D<br />

“Io tra’<br />

più folti<br />

orrori …”<br />

Motivi di tenuta<br />

“bloccati”<br />

ritmicamente e<br />

con il motivo<br />

della solitudine<br />

(arpeggio<br />

discendente)<br />

FRIGIO<br />

TRASPOSTO<br />

+ piccarda<br />

PROBATIO<br />

E<br />

“di miei<br />

pensier<br />

sospiro la<br />

mia Clori<br />

…”<br />

Motivi brevi e<br />

rapidi che<br />

trapassano d<strong>alla</strong><br />

tenuta e dal<br />

radicamento<br />

tonale all’apertura<br />

tonale e allo<br />

sbocco melodico,<br />

al basso, in arcata<br />

semiaperta<br />

(effetto rivelatorio)<br />

DORICO<br />

TRASPOSTO<br />

CONFUTATIO<br />

F<br />

“da cui<br />

lungi mi<br />

vivo …”<br />

Motivi discendenti<br />

in equilibrio<br />

compensato con il<br />

precedente sbocco<br />

melodico al basso e<br />

in polifonia<br />

imitativa a stretti<br />

fortemente<br />

addensati (entrate<br />

ogni tactus di<br />

minima) e mirata<br />

ad uno<br />

slargamento<br />

testurale che punta<br />

al culmine<br />

melodico,<br />

all’interno<br />

dell’episodio-acme<br />

DORICO<br />

LIDIO<br />

TRASPOSTI<br />

EPIPHONEMA<br />

G-H<br />

“d’ogni<br />

piacer,<br />

d’ogni<br />

dolcezza<br />

privo.”<br />

Motivi ad arcata<br />

schiacciata (tra<br />

arcata e tenuta)<br />

in polifonia ora<br />

omoritmicamente<br />

instabile, ora<br />

disgregata nelle<br />

zone mediane,<br />

ora<br />

imitativamente<br />

caotica; fino<br />

all’inglobamento<br />

in una grande<br />

arcata al basso<br />

con anàbasi,<br />

anticlimax e<br />

clausola perfetta<br />

(motivo<br />

complesso<br />

pre-barocco)<br />

DORICO<br />

TRASPOSTO<br />

piccarda §<br />

PERORATIO<br />

IN REBUS<br />

e<br />

IN<br />

ADFECTIBUS


ANALISI<br />

DELLA DIREZIONE<br />

TONALE<br />

DEL CONTRAPPUNTO


SCHEMA TESTURALE


RIFLESSIONE PRELIMINARE:<br />

IL TEMATISMO ( ORGANICITÀ FORMALE)<br />

È RIFERIBILE A REPERTORI RINASCIMENTALI<br />

(POLITEMATISMO PER LA TEORIA DELLA FORMA)?<br />

PIUTTOSTO VA SEGNALATO E APPROFONDITO IL<br />

SIGNIFICATO STORICO-EVOLUTIVO DI UNA<br />

CONCEZIONE PRE-TEMATICA<br />

CHE TROVA I SUOI MODELLI<br />

NEL “CLASSICISMO” POLIFONICO RINASCIMENTALE<br />

E NEL SUO MODELLO TEORICO-ESTETICO:<br />

IL MADRIGALISMO<br />

( MUSICA RESERVATA RINASCIMENTALE)


LA STRUTTURAZIONE MOTIVICO-EPISODICA PRE-TEMATICA<br />

TIPOLOGIA FORMALE AD EPISODI LIBERAMENTE DEFINIBILI<br />

SULLA BASE DEL RAPPORTO TESTO-MUSICA (I)<br />

In epoca pre-<strong>barocca</strong> il tematismo<br />

– inteso come organicità formale<br />

nel senso proprio della teoria ottocentesca –<br />

andrebbe inteso solo nei termini di<br />

una concezione pre-tematica;<br />

la quale trova appunto i suoi modelli nel<br />

“classicismo” polifonico <strong>rinascimentale</strong><br />

e nel suo modello teorico-estetico,<br />

il madrigalismo (o musica reservata <strong>rinascimentale</strong>):<br />

esaltazione del rapporto testo-musica<br />

sulla base formale di<br />

una strutturazione motivico-episodica.


LA STRUTTURAZIONE MOTIVICO-EPISODICA PRE-TEMATICA<br />

TIPOLOGIA FORMALE AD EPISODI LIBERAMENTE DEFINIBILI<br />

SULLA BASE DEL RAPPORTO TESTO-MUSICA (II)<br />

Ma ne andrebbe pure segnalato e approfondito<br />

il significato storico-evolutivo<br />

a partire soprattutto dal Mottetto e d<strong>alla</strong> Messa,<br />

modelli compositivi meno consustanziati del Madrigale alle<br />

ragioni del testo poetico e dunque più predisposti<br />

all’elaborazione motivica;<br />

che in episodi diversi ma su uguale testo (si pensi ad un<br />

“Kyrie”) tende ad improntarsi, anche al di fuori del singolo<br />

episodio, ai principi di sviluppo interno:<br />

dunque in tale caso anche “esterno”.<br />

E così evolutivamente indirizzando il senso formale verso<br />

una compiuta strutturazione motivico-tematica –<br />

caratterizzazione del successivo Ricercare monotematico<br />

(‘600), che anticipa il fondamento unitario<br />

della Fuga <strong>barocca</strong> (‘700).


LA POLIFONIA<br />

RINASCIMENTALE<br />

MUSICA ANCILLA POESIAE<br />

vs<br />

MUSICA RESERVATA


IL MADRIGALISMO<br />

( MUSICA RESERVATA RINASCIMENTALE) - I<br />

contorsioni<br />

ondeggiamenti e …<br />

fioriture


IL MADRIGALISMO<br />

( MUSICA RESERVATA RINASCIMENTALE) - II<br />

natura e<br />

sentimenti umani


IL MADRIGALISMO<br />

( MUSICA RESERVATA RINASCIMENTALE) - III<br />

leggerezze<br />

effetti onomatopeici<br />

risate


contrasti<br />

IL MADRIGALISMO<br />

( MUSICA RESERVATA RINASCIMENTALE) IV<br />

dolore e pentimento<br />

ritmi marziali e<br />

celebrativi


IL MADRIGALISMO<br />

( MUSICA RESERVATA RINASCIMENTALE) - V<br />

tensioni e …<br />

“corse”


IL MADRIGALISMO<br />

( MUSICA RESERVATA RINASCIMENTALE) - VI<br />

“allontanamenti”<br />

sospiri e singhiozzi


IL MADRIGALISMO<br />

( MUSICA RESERVATA RINASCIMENTALE) - VII<br />

gioco e …<br />

perdizione


IL MADRIGALISMO<br />

( MUSICA RESERVATA RINASCIMENTALE) - VIII<br />

incitazioni<br />

lamenti e …


IL MADRIGALISMO<br />

( MUSICA RESERVATA RINASCIMENTALE) - IX<br />

tormento<br />

bellezza e …


IL MADRIGALISMO<br />

( MUSICA RESERVATA<br />

RINASCIMENTALE) - X<br />

il pàthos:<br />

solitudine e dolore


TRAMA CONTINUA<br />

E FUGA BAROCCA


La musica <strong>barocca</strong> e il suo generale processo compositivo<br />

fondato sull’unitarietà motivica dell’intera strutturazione<br />

cantabile melodica e polifonica, ossia:<br />

LA TRAMA CONTINUA<br />

(FORTSPINNUNG)


EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA (B)<br />

STILI MELODICI<br />

1. MOTIVICO-TESTUALI<br />

(Rinascimento)<br />

2. MOTIVICO-TEMATICI<br />

(Barocco)<br />

3. RITMICO-FRASEOLOGICI<br />

(Classicismo e Romanticismo)<br />

4. TESTURALI<br />

(Romanticismo e Modernismo)


DALL’ANALISI DEL REPERTORIO ALLA TECNICA COMPOSITIVA<br />

MODELLI<br />

1. Derivazioni motivico-tematiche nel Barocco<br />

(TRAMA CONTINUA)<br />

2. Variazioni motivico-generative nel Classicismo<br />

(ALLINEAMENTO TEMATICO)<br />

3. Trasformazioni plastico-figurative nel Romanticismo<br />

(METAMORFOSI TEMATICA)


un esempio a modello<br />

la SARABANDA<br />

d<strong>alla</strong><br />

SUITE INGLESE V<br />

di J. S. BACH


• GENERALE RIPARTIZIONE EPISODICO-TONALE<br />

• INDIVIDUAZIONE DEL MOTIVO TEMATICO (M. T.)<br />

• VARIANTI DEL M. T. E LORO CARATTERIZZAZIONI<br />

• SEGMENTAZIONI E RICOSTITUZIONI DEL M. T.<br />

• ANALISI ARMONICO-POLIFONICA<br />

• COMPIUTO PROCESSO ELABORATIVO DEL M. T. E<br />

• SUE RELAZIONI CON PLANIMETRIA TONALE<br />

• PROCESSO FORMALE/DISPOSIZIONE RETORICA


Una delle tante revisioni che tradiscono la chiarezza dell’impianto motivico della melodia e della polifonia barocche:<br />

notare certa inappropriatezza sia delle legature d’espressione che dei segni agogici,<br />

peraltro assenti nelle edizioni Urtext, dunque date come implicate nella scrittura metrica e diastematica


Qui il revisore si è limitato ad una abbastanza<br />

minuziosa diteggiatura; curiosa l’indicazione solo iniziale,<br />

tramite legatura di espressione, del tema (Soggetto)


Dunque se nei manoscritti originali –<br />

di cui fanno fede le cd. edizioni Urtext –<br />

non era presente alcuna indicazione<br />

“espressiva”, di legature di fraseggio<br />

e di segni agogici, è perché tali dati<br />

risultavano all’origine come implicati<br />

nel rapporto vivo tra scrittura e<br />

oralità; mentre in epoche successive<br />

tale rapporto di implicazione è andato<br />

perduto mancando il sostegno della<br />

pertinente oralità attribuita d<strong>alla</strong><br />

prassi esecutiva <strong>barocca</strong> e sostituita<br />

dalle successive prassi esecutivointerpretative<br />

classica e romantica,<br />

legate ad una profonda trasformazione<br />

dei linguaggi compositivi.<br />

Proprio la ricostruzione della<br />

differenza, sia sul piano comparativo<br />

che storico-evolutivo, delle costanti<br />

linguistiche dei repertori (fonti<br />

primarie) – intesi al modo di stili<br />

epocali (che caratterizzano, ciascuno,<br />

un’intera epoca) – e grazie anche<br />

all’apporto delle fonti secondarie<br />

(trattatistica e pubblicistica d’epoca)<br />

permette una ricostruzione<br />

sufficientemente fedele dei significati e<br />

dei modi di prospettarsi<br />

nell’esecuzione e nell’ascolto della<br />

melodia e della polifonia barocche


Pertanto d<strong>alla</strong> semplice, per non dire banale, individuazione del Soggetto<br />

tramite una generalizzante e inarticolata legatura d’espressione ...


... possiamo permetterci di segmentare l’intero brano (solo la prima sezione della Sarabanda)<br />

nelle componenti sia motivico-tematiche che variamente specificano il Soggetto,<br />

sia sub-motiviche, o “sillabiche” rispetto la melodia compiuta del Soggetto:<br />

i piedi ritmici dattilico-anapestico integrato, univocamente anapestico, di clamosa e pirrichio.


I PIEDI RITMICI COMPONENTI LA TRAMA CONTINUA DELLA SARABANDA<br />

E dunque riconsiderare l’insieme in tutte le sette possibili implicazioni (o prospettive) formali:


y Mario MUSUMECI


ADATTAMENTI tra<br />

MUSICALE ed<br />

EXTRAMUSICALE<br />

Generi poetico-testuali:<br />

musica-testo<br />

(verbale)<br />

Generi coreutici:<br />

musica-gesto<br />

(corporeo)<br />

Generi scenicorappresentativi:<br />

musica-testo/gesto<br />

Generi<br />

performativi:<br />

musica-performance<br />

esecutiva<br />

(estemporaneità<br />

creativa)<br />

Modelli formali<br />

rappresentativi<br />

(a forte<br />

codifica formale)<br />

Forma come Genere d’uso<br />

RISALTO<br />

PUNTUALE:<br />

Madrigalismi,<br />

Figure<br />

retoriche,<br />

scavo frontale nei<br />

Recitativi<br />

GENERI E CODIFICHE FORMALI<br />

RISALTO<br />

COMPLESSIVO:<br />

Lied e Arie d’opera,<br />

Corali, Inni,<br />

singole parti di<br />

Messe e Mottetti<br />

RISALTO DELLA<br />

CORPOREITÀ DANZANTE:<br />

vari tipi di danza medioevale<br />

e <strong>rinascimentale</strong>:<br />

Saltarello, Gagliarda, Pavana…<br />

REALISMO<br />

SCENICO:<br />

Opera in genere,<br />

Recitativi,<br />

Cabaletta…<br />

TECNICO-<br />

IDIOMATICI:<br />

Esercizi,<br />

Vocalizzi,<br />

Studi<br />

MOTTETTO e<br />

MADRIGALE<br />

RINASCIMENTALI<br />

REALISMO SCENICO<br />

SOGGETTIVIZZANTE:<br />

Cavatina, Recitativi Ariosi,<br />

Concertati, Balletti;<br />

Leit-motiv wagneriano<br />

STILISTICO-<br />

IDIOMATICI:<br />

Capricci, Studi da<br />

concerto, Toccate,<br />

Fantasie, Preludi,<br />

Divertimenti<br />

FUGA<br />

BAROCCA<br />

RISALTO VIRTUOSISTICO:<br />

Vocalizzi alleluiatici,<br />

tecniche polifoniche<br />

di ornamentazione del cantus firmus,<br />

formulistica polifonica<br />

medioevale e dell’ars antiqua<br />

STILIZZAZIONE E IDEALIZZAZIONE DELLA<br />

DANZA:<br />

vari tipi di danza <strong>barocca</strong>:<br />

Allemanda, Corrente, Sarabanda,<br />

Giga, Bourrèe, Minuetto, Gavotta …<br />

REALISMO<br />

DESCRITTIVO:<br />

dal bozzettismo al<br />

Poema sinfonico<br />

d<strong>alla</strong> CONTAMINAZIONE <strong>alla</strong><br />

STILIZZAZIONE DEI GENERI:<br />

Romanza senza parole,<br />

movimenti di concerti strumentali in elaborazione<br />

operistica, virtuosismo vocale imitante gli<br />

strumenti<br />

SUITE/SONATA<br />

BAROCCA<br />

SONATA/SINFONIA<br />

CLASSICA


Implicazioni di<br />

GENERE D’USO<br />

(coreutico-performativo):<br />

è fin troppo diffusa la convinzione<br />

che la strutturazione in due sezioni<br />

del sotto-genere Danza singolarmente<br />

componente la Suite (genere principale),<br />

così come codificato nell’epoca <strong>barocca</strong>,<br />

sia una strutturazione formale<br />

tanto importante da qualificarlo<br />

come il più caratteristico<br />

modello di “forma bipartita”.<br />

Va subito affermato invece che:<br />

i segni di ripetizione hanno solo<br />

una valenza performativa,<br />

dato che nel ripetere l’esecutore<br />

doveva dar prova di abilità<br />

nell’improvvisare le sue diminuzioni<br />

(o ornamentazioni o doubles);<br />

lo stacco tra la 1 a e la 2 a sezione,<br />

a prescindere d<strong>alla</strong> successiva<br />

evoluzione tardo-settecentesca<br />

del cd. sonatismo classico, è bene<br />

spiegabile processualmente solo sul<br />

piano retorico (figurativo e ordinativo)


EPOCA<br />

(approssimativa)<br />

Forma come Planimetria tonale<br />

Evoluzione degli stili tonali<br />

AUTORI<br />

(rappresentativi)<br />

MODALISMO<br />

(TONALISMO<br />

ANTICO)<br />

Medioevo Gregorio Magno Canto cristiano<br />

Alto Medioevo Leoninus, Perotinus Formulistica<br />

polifonica<br />

(su cantus firmus)<br />

Primo Arcadelt, DesPrez, Contrappunto modale<br />

Rinascimento<br />

Tromboncino<br />

Rinascimento Marenzio, Palestrina,<br />

Gesualdo<br />

Contrappunto modale<br />

e madrigalismo<br />

(musica reservata/1)<br />

CIVILTÀ TONALI<br />

TONALISMO<br />

(TONALISMO<br />

MODERNO/CLASSICO)<br />

PANTONALISMO<br />

(TONALISMO<br />

CONTEMPORANEO)<br />

Barocco Monteverdi<br />

Contrappunto e monodia strumentale -<br />

Frescobaldi<br />

basso continuo (nuova prattica)<br />

Tardo Barocco Corelli, Vivaldi,<br />

Contrappunto armonico e retorica musicale<br />

Bach, Händel<br />

- basso continuo (musica reservata/2)<br />

Classicismo (‘700) Mozart, Haydn<br />

Beethoven<br />

Armonia classica a cadenzalità <strong>alla</strong>rgata<br />

Romanticismo Schubert, Mendellsohn,<br />

Chopin, Schumann, Verdi<br />

Tonalità <strong>alla</strong>rgata e colorismo armonico<br />

Tardo Brahms, Liszt,<br />

Tonalità <strong>alla</strong>rgata espansa<br />

Romanticismo Rachmaninov, Wagner<br />

Tonalità dominantica<br />

Modernismo Debussy, Ravel,<br />

Tonalità polarizzante e campi<br />

Prokofiev, Puccini<br />

armonici (simbolismo …)<br />

Stravinsky, Bartok Primitivismo (cubista, etnico …)<br />

Schoenberg, Berg, Webern Atonalità, dodecafonia ed<br />

Contemporaneità<br />

espressionismo<br />

Petrassi, <strong>D<strong>alla</strong></strong>piccola Serialità espressiva, postespressionismo<br />

Boulez, Stockhausen,<br />

Serialità integrale, ricerca timbrica<br />

Berio<br />

digitale e avanguardismo<br />

Reich, Glass, Nyman Minimalismo, molteplicità<br />

linguistica e post-modernità


Forma come Planimetria armonico-tonale<br />

Evoluzione epocale degli stili (cognitivi) tonali


Forma come Processo<br />

o Grande Ritmo<br />

(prospettiva formale)<br />

L’articolazione filo-e ontogenetica<br />

dell’esperienza ritmico-formale


Forma come<br />

Disposizione<br />

retorica<br />

(prevalente come<br />

modello l’antico<br />

ordine quintilianeo)


Disposizione<br />

retorica<br />

e implicazioni<br />

agogicoespressive<br />

Actio Elocutio


ESERCITAZIONI ANALITICHE<br />

Nella seconda sezione della Sarabanda<br />

inquadrare per ciascuna delle sopra definite<br />

fasi caratterizzanti della disposizione retorica<br />

le qualità peculiari di melodia e polifonia<br />

e le relative caratterizzazioni di impianto armonico-tonale<br />

Riferire poi sul modo con cui tali dati<br />

possono relazionarsi <strong>alla</strong> complessiva visione formale<br />

e trarne delle conclusioni sul piano esecutivo ed interpretativo


Riconsiderando la segmentazione melodica nei piedi ritmici o gesti esecutivi o figure retoriche implicati:


sarebbe bene – per una migliore consapevolezza – riportarla nella seconda sezione del brano:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!