20.05.2013 Views

(char)i - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e ...

(char)i - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e ...

(char)i - Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Char<br />

Corso <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Informatica<br />

<strong>Ingegneria</strong> delle Comunicazioni BCOR<br />

<strong>Ingegneria</strong> Elettronica BELR<br />

Parte 2<br />

Domenico Daniele Bloisi


Docenti<br />

Parte I – prof. Silvio Salza<br />

salza@<strong>di</strong>s.uniroma1.it<br />

http://www.<strong>di</strong>s.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm<br />

Parte II – ing. Domenico Daniele Bloisi<br />

bloisi@<strong>di</strong>s.uniroma1.it<br />

http://www.<strong>di</strong>s.uniroma1.it/~bloisi/<strong>di</strong>dattica/fon<strong>di</strong>nf1011.html<br />

Nota: %7E corrisponde alla tilde ~<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 2


Informazioni Generali<br />

ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Informatica e Sistemistica<br />

Via Ariosto 25<br />

(a<strong>di</strong>acente Piazza Dante,<br />

A fermate Manzoni, Vittorio Emanuele,<br />

Tram 3 fermata via Labicana)<br />

mailto:bloisi@<strong>di</strong>s.uniroma1.it<br />

http://www.<strong>di</strong>s.uniroma1.it/~bloisi<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011 Pagina 3


Ricevimento<br />

Mercoledì 15.00 – 17.00<br />

DIS via Ariosto 25<br />

Aula docenti a<strong>di</strong>acente aula A4<br />

Si consiglia <strong>di</strong> inviare una email per conferma e<br />

<strong>di</strong> controllare la bacheca degli avvisi<br />

http://www.<strong>di</strong>s.uniroma1.it/~bloisi/<strong>di</strong>dattica/fon<strong>di</strong>nf1011.html#Avvisi<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 4


Sommario – Parte 2<br />

• Variabili<br />

• Assegnazione<br />

• Tipi <strong>di</strong> dato interi<br />

• Lettura e scrittura <strong>di</strong> interi<br />

• Tipi <strong>di</strong> dato reali<br />

• Precisione nelle rappresentazioni<br />

• Conversioni <strong>di</strong> tipo<br />

• Tipo <strong>di</strong> dato primitivo caratteri: <strong>char</strong><br />

• Insieme dei valori rappresentabili e la clausola<br />

unsigned<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 5


Precisione nella rappresentazione<br />

Non tutti i numeri compresi tra −3.4028235 · 10 +38 e +3.4028235 · 10 +38<br />

sono rappresentabili come float (considerazioni simili valgono<br />

anche per i double).<br />

I numeri rappresentabili come float sono tanto più vicini tra loro<br />

quanto più sono vicini allo zero. Inoltre, essi sono tanto più lontani<br />

fra loro quanto più ci si avvicina al massimo valore rappresentabile<br />

(in valore assoluto)<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 6


Esempio 1<br />

float x = 1222333444.0f;<br />

printf("x = %f\n", x);<br />

x += 1.0;<br />

printf("x + 1 = %f\n", x);<br />

visualizza<br />

x = 1222333440.000000<br />

x + 1 = 1222333440.000000<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 7


Esempio 2<br />

int j = 1222333444;<br />

printf("j = %d\n", j);<br />

j += 1;<br />

printf("j + 1 = %d\n", j);<br />

visualizza<br />

j = 1222333444<br />

j + 1 = 1222333445<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 8


Precisione nelle misure<br />

La precisione del risultato <strong>di</strong> una operazione<br />

<strong>di</strong>pende dalla precisione con cui si conoscono<br />

i dati.<br />

9.2 * 5.3 = 48.76<br />

(la seconda cifra decimale non è significativa)<br />

9.25 * 5.35 = 49.48<br />

(qui lo è)<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 9


Conversione <strong>di</strong> tipi<br />

E’ possibile trasformare un tipo <strong>di</strong> dato in un<br />

altro attraverso una conversione<br />

Una conversione può essere:<br />

• implicita (detta anche promozione) quando<br />

viene effettuata dal compilatore per assicurare<br />

che gli operan<strong>di</strong> siano dello stesso tipo.<br />

• esplicita quando viene effettuata dal<br />

programmatore tramite l’operatore unario cast<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 10


Gerarchia <strong>di</strong> promozione<br />

Tipo superiore<br />

promozione<br />

Tipo inferiore<br />

Char<br />

Parte 2<br />

long double<br />

double<br />

float<br />

unsigned long<br />

long<br />

unsigned int<br />

int<br />

short<br />

<strong>char</strong><br />

2010/2011<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

precisione<br />

Pagina 11


Conversione <strong>di</strong> tipo implicita -<br />

operatori binari (1/2)<br />

Nel caso <strong>di</strong> operatori binari utilizzati con due operan<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>verso: uno dei due tipi (inferiore) viene promosso<br />

all'altro (superiore) ed il risultato è del tipo superiore<br />

ESEMPIO <strong>di</strong> regola (informale)<br />

oper1 * oper2: se oper1 è double e oper2 è float,<br />

oper2 promosso a double e risultato è double<br />

a = c + b;<br />

Char<br />

Parte 2<br />

float<br />

double<br />

double<br />

2010/2011<br />

Pagina 12


Conversione <strong>di</strong> tipo implicita -<br />

operatori binari (2/2)<br />

Attenzione<br />

Se a e b sono float e c double<br />

a = b + c;<br />

assegnerà il valore double risultato della somma ad una<br />

variabile float con potenziale per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> informazione<br />

Infatti, in un assegnamento il tipo della variabile<br />

destinazione definisce il tipo finale<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 13


Conversione <strong>di</strong> tipo implicita -<br />

chiamata <strong>di</strong> funzione (1/2)<br />

Gli argomenti passati ad una funzione <strong>di</strong>chiarata<br />

con prototipo vengono convertiti secondo quanto<br />

specificato nella <strong>di</strong>chiarazione con potenziale<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> informazione<br />

ESEMPIO<br />

se gli argomenti formali sono float e int, una<br />

chiamata con argomenti attuali int e float<br />

provoca una potenziale per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> informazione<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 14


Conversione <strong>di</strong> tipo implicita -<br />

chiamata <strong>di</strong> funzione (2/2)<br />

ESEMPIO<br />

. . .<br />

int f(float, int);<br />

int main() {<br />

int a; float b;<br />

f(a,b);<br />

. . .<br />

}<br />

int f(float p1, int p2) {<br />

. . .<br />

}<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 15


Conversione <strong>di</strong> tipo implicita<br />

return (1/2)<br />

In return espressione; il tipo assegnato al<br />

valore <strong>di</strong> espressione è quello specificato nella<br />

<strong>di</strong>chiarazione della funzione (potenziale per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

informazione)<br />

ESEMPIO<br />

Siano b <strong>di</strong> tipo float e c int, il tipo <strong>di</strong> ritorno int<br />

return b * c ;<br />

convertirà il risultato float del prodotto in un int<br />

con potenziale per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> informazione<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 16


Conversione <strong>di</strong> tipo implicita<br />

return (2/2)<br />

ESEMPIO<br />

int f() {<br />

float b;<br />

int c;<br />

. . .<br />

return b * c;<br />

}<br />

Char<br />

Parte 2<br />

ATTENZIONE<br />

potenziale per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

informazione<br />

2010/2011<br />

Pagina 17


Conversione <strong>di</strong> tipo esplicita (cast)<br />

Per convertire esplicitamente dati da un tipo ad un altro si<br />

deve effettuare un’operazione <strong>di</strong> cast.<br />

Sintassi:<br />

(tipo) espressione;<br />

• tipo è il nome <strong>di</strong> un tipo<br />

• espressione è una espressione il cui tipo verrà forzato a<br />

tipo<br />

Semantica:<br />

Converte il tipo <strong>di</strong> una espressione ad un altro tipo in<br />

modo da rendere possibili operazioni che coinvolgono<br />

tipi altrimenti incompatibili.<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 18


Esempio: cast<br />

int a = (int) 3.75; // cast a int<br />

// dell’espressione 3.75<br />

// (<strong>di</strong> tipo double)<br />

printf("%d", a); // stampa 3<br />

Effettuando un cast, il risultato potrebbe essere affetto da<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> precisione. Nell’esempio precedente 3.75 viene<br />

troncato a 3.<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 19


Assegnazioni fra tipi <strong>di</strong> dato primitivi<br />

numerici <strong>di</strong>versi<br />

Un valore <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> dato non va assegnato ad una<br />

variabile <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> dato con minor <strong>di</strong>mensione,<br />

altrimenti si rischia per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> precisione dell'informazione.<br />

Esempio<br />

int a; long b; a = b;<br />

un valore long non va assegnato ad una variabile int<br />

int a; float b; a = b;<br />

un valore float non va assegnato ad una variabile int<br />

Nota: il compilatore gcc non segnala alcun<br />

errore<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 20


Esempio<br />

#include <br />

int main () {<br />

long b = 90000L;<br />

short a = (short) 3.75; // cast a short<br />

// dell’espressione 3.75<br />

// (<strong>di</strong> tipo double)<br />

printf("%hd\n", a);<br />

a = b; //assegno long a short<br />

printf("%hd\n", a);<br />

printf("%ld\n", b);<br />

return 0;<br />

}<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 21


Risultato<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 22


Tipo <strong>char</strong><br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 23


Dominio ASCII<br />

Una variabile <strong>di</strong> tipo <strong>char</strong> può contenere un carattere<br />

alfanumerico o un simbolo.<br />

Lo standard ASCII stabilisce una corrispondenza tra<br />

numeri e simboli alfabetici, numerici o simboli speciali in<br />

varie lingue.<br />

Ad esempio, il carattere 'A' corrisponde al co<strong>di</strong>ce<br />

numerico 65, il carattere 'B' al co<strong>di</strong>ce numerico 66, ecc.<br />

Per maggiori dettagli sullo standard ASCII,<br />

si veda ad esempio il sito web: www.asciitable.com<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 24


Tavola ASCII<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 25


Esempio: <strong>char</strong><br />

Una variabile <strong>di</strong> tipo <strong>char</strong> può contenere un<br />

carattere alfanumerico o un simbolo.<br />

I letterali del tipo <strong>char</strong> possono essere denotati<br />

tramite gli apici''.<br />

Esempio:<br />

Non si tratta del numero zero,<br />

ma del carattere zero (48 ASCII)<br />

<strong>char</strong> c = 'A'; <strong>char</strong> c = '0';<br />

<strong>char</strong> c = 67; //corrisponde alla C in ASCII<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 26


Operazioni sui <strong>char</strong> (1/3)<br />

Conversione da <strong>char</strong> a int, che corrisponde al calcolare il<br />

co<strong>di</strong>ce ASCII <strong>di</strong> un carattere:<br />

<strong>char</strong> c = 'A';<br />

int i = (int)c; // i contiene il co<strong>di</strong>ce ASCII<br />

// del carattere 'A'<br />

printf("%d\n", i); // stampa 65<br />

Char<br />

Parte 2<br />

Domanda: Cosa stampa<br />

printf("%c\n", i);<br />

?<br />

2010/2011<br />

Pagina 27


Operazioni sui <strong>char</strong> (2/3)<br />

Conversione da int a <strong>char</strong>, che corrisponde a creare un<br />

carattere a partire dal suo co<strong>di</strong>ce ASCII:<br />

int i = 65; // co<strong>di</strong>ce ASCII del carattere 'A'<br />

<strong>char</strong> c = (<strong>char</strong>)i;<br />

printf("%c\n", c); // stampa 'A'<br />

Char<br />

Parte 2<br />

Domanda: Cosa stampa<br />

int i = 1065;<br />

<strong>char</strong> c = (<strong>char</strong>)i;<br />

printf("%c\n", c);<br />

?<br />

2010/2011<br />

Pagina 28


Operazioni sui <strong>char</strong> (3/3)<br />

Conversioni carattere/intero<br />

Esempio 1<br />

conversione da carattere a intero corrispondente<br />

<strong>char</strong> c = '5';<br />

int i = (int)c - (int)'0'; // i = 53 - 48<br />

printf("%d\n", i); // stampa 5<br />

Esempio 2<br />

conversione da intero a carattere corrispondente<br />

int i = 5;<br />

<strong>char</strong> c = (<strong>char</strong>)(i + (int)'0'); // c = 5 + 48<br />

printf("%c\n", c); // stampa 5 (53 ASCII)<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 29


Domande Vero / Falso<br />

<strong>char</strong> c = 48; /*1*/<br />

int i = 2; /*2*/<br />

printf("%c\n", c); /*3*/<br />

printf("%d\n", i); /*4*/<br />

printf("%d\n", c); /*5*/<br />

printf("%c %d\n", c, c + '2'); /*6*/<br />

printf("%d\n", '2' + c); /*7*/<br />

Sapendo che il co<strong>di</strong>ce ASCII <strong>di</strong> zero è 48 e che il co<strong>di</strong>ce ASCII <strong>di</strong><br />

due è 50, rispondere con vero o falso alle seguenti affermazioni<br />

1. La riga 3 stampa 0<br />

2. La riga 4 stampa 50<br />

3. La riga 5 stampa 48<br />

4. La riga 6 stampa 48 98<br />

5. La riga 7 stampa 2<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 30


Esercizio<br />

Esercizio 2.7<br />

Si scriva un programma C in grado <strong>di</strong> visualizzare<br />

tutte le cifre del co<strong>di</strong>ce ASCII corrispondenti alle<br />

lettere del proprio nome.<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 31


Soluzione: Erika<br />

#include <br />

int main()<br />

{<br />

<strong>char</strong> c = 'E';<br />

printf("%c corrisponde a %d\n", c, c);<br />

c = 'r';<br />

printf("%c corrisponde a %d\n", c, c);<br />

c = 'i';<br />

printf("%c corrisponde a %d\n", c, c);<br />

}<br />

c = 'k';<br />

printf("%c corrisponde a %d\n", c, c);<br />

c = 'a';<br />

printf("%c corrisponde a %d\n", c, c);<br />

return 0;<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 32


Il tipo <strong>char</strong> usato come tipo numerico<br />

Poiché i valori <strong>char</strong> vengono convertiti<br />

<strong>automatica</strong>mente in valori interi essi sono<br />

spesso usati per rappresentare interi ad 8 bit<br />

(da -128 a +127).<br />

Con le dovute attenzioni, è possibile utilizzare<br />

<strong>char</strong> come tipo intero ad 8 bit.<br />

Es: elaborazione delle immagini<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 33


La clausola unsigned (1/2)<br />

I tipi numerici interi <strong>char</strong>, short, int, long<br />

possono essere <strong>di</strong>chiarati con la clausola<br />

unsigned.<br />

Sintassi<br />

unsigned ;<br />

Semantica<br />

I dati contenuti nelle relative variabili saranno<br />

interpretati come valori senza segno (ovvero<br />

valori non negativi).<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 34


La clausola unsigned (2/2)<br />

Sintassi ammessa<br />

[ signed | unsigned ] int<br />

[ signed | unsigned ] short [ int ]<br />

[ signed | unsigned ] long [ int ]<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 35


Tabella <strong>di</strong> confronto signed/unsigned<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 36


Esempio<br />

#include <br />

int main() {<br />

int x; unsigned int u;<br />

x = 2147483647; u = x;<br />

printf("%d %u\n", x, u);<br />

x = 2147483647+1; u = x;<br />

printf("%d %u\n", x, u);<br />

return 0;<br />

}<br />

stampa<br />

2147483647 2147483647<br />

-2147483648 2147483648<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 37


Definizione <strong>di</strong> nuovi tipi<br />

In C è possibile definire nuovi tipi me<strong>di</strong>ante l’istruzione<br />

typedef.<br />

Esempio:<br />

typedef int TipoA;<br />

typedef int TipoB;<br />

TipoA a = ...;<br />

TipoB b = ...;<br />

Tuttavia i tipi definiti sono sempre compatibili con il tipo<br />

base, quin<strong>di</strong> nell’esempio precedente l’istruzione<br />

int x=a+b; è valida e ritorna un risultato <strong>di</strong> tipo int.<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 38


Esercizi<br />

Esercizio 2.8<br />

Scrivere un programma che legga un importo in Euro x e<br />

restituisca il corrispondente importo in Dollari.<br />

Esercizio 2.9<br />

Scrivere un programma che legga da tastiera due numeri<br />

interi e stampi su schermo:<br />

• la loro me<strong>di</strong>a aritmetica (la loro somma <strong>di</strong>viso 2)<br />

• la loro me<strong>di</strong>a geometrica (la ra<strong>di</strong>ce quadrata del loro<br />

prodotto)<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 39


Operatori <strong>di</strong> uguaglianza e relazionali<br />

(1/2)<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 40


Operatori <strong>di</strong> uguaglianza e relazionali<br />

(2/2)<br />

Un’espressione relazionale ha valore intero:<br />

0 se falsa<br />

1 se vera<br />

In C falso (false) equivale a zero<br />

vero (true) equivale a qualsiasi valore <strong>di</strong>verso<br />

da zero<br />

GENERALMENTE:<br />

0 false<br />

1 true<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 41


Priorità<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 42


Valore delle espressioni<br />

int j=0, m=1, n=-1; float x=2.5, y=0.0;<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 43


Valore delle espressioni: risposte<br />

int j=0, m=1, n=-1; float x=2.5, y=0.0;<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 44


Esercizio<br />

Esercizio 2.10<br />

Cosa stampano le varie istruzioni printf?<br />

#include <br />

int main (void)<br />

{<br />

int j = 0, m = 1, n = -1, tot;<br />

float x = 2.5, y = 0.0, ris;<br />

ris = x + (y >= n);<br />

printf("\nRisultato:\t%f\n", ris);<br />

tot = ((j + 1) == m) != (y * 2);<br />

printf("\nTotale:\t%d\n", tot);<br />

printf("Totale in float:\t%f\n", tot);<br />

ris = ((j + 1) == m) != (y * 2);<br />

}<br />

printf("\nRisultato intero:\t%d\n", ris);<br />

printf("Risultato float:\t%f\n", ris);<br />

tot = ((-x) + j) == ((y > n) >= m);<br />

printf("\nTotale:\t%d\n", tot);<br />

printf("Totale in float:\t%f\n", tot);<br />

return 0;<br />

Char<br />

Parte 2<br />

2010/2011<br />

Pagina 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!