20.05.2013 Views

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

269<br />

I parametri di traducibilità della cultura considerati da Torop<br />

come ―parte della complessa analisi dell‘attività traduttiva‖ (2010, p.<br />

77), saranno qui presi come guida per una descrizione delle strategie<br />

scelte nella traduzione in italiano del racconto di Machado de Assis, in<br />

modo da averne una visione d‘insieme. I parametri, come è stato<br />

anticipato nel capitolo II di questo lavoro, sono i seguenti: lingua,<br />

tempo, spazio, testo, opera e manipolazione sociopolitica. Li vediamo<br />

adesso più dettagliatamente insieme alla strategia traduttiva per la<br />

stesura de L’angelo Rafael.<br />

Il ―parametro della lingua comprende le categorie<br />

grammaticali, i realia, l‘etichetta di conversazione, le associazioni, la<br />

visione del mondo e il discorso‖ (TOROP, 2010, p. 71).<br />

Per quanto riguarda le categorie grammaticali, che sono<br />

importanti nella traduzione interlinguistica, è stata fatta una scelta sul<br />

tempo verbale che in italiano avrebbe dovuto sostituire il Pretérito<br />

Perfeito dell‘originale in portoghese. Nell‘italiano standard odierno si<br />

possono usare due tempi del modo Indicativo al posto del Pretérito, il<br />

Passato Remoto, che nella forma gli è molto simile e il Passato<br />

Prossimo, forma composta che ha fatto ingresso nella lingua italiana per<br />

influsso del Passé Composé del francese. Se l‘intenzione fosse quella di<br />

utilizzare una lingua letteraria il più possibile simile a quella dell‘Italia<br />

della seconda metà dell‘800, sarebbe utile una ricerca sui testi<br />

dell‘epoca per certificarsi circa l‘uso più comune. Non è questa<br />

l‘intenzione rispetto all‘uso linguistico in L’angelo Rafael e mi è<br />

sembrato più naturale non provocare uno straniamento nel lettore di<br />

oggi nell‘utilizzazione dei verbi, che potrebbe essere confuso come una<br />

peculiarità dello stile dell‘autore del prototesto.<br />

Un termine culturale d‘epoca, che potrebbe essere considerato<br />

un tipo di realia 105 è: Casa da viúva Laport. Il termine ―casa‖ è utilizzato<br />

ancor oggi nei nomi di alcuni stabilimenti commerciali, ma è stato<br />

possibile solo grazie ai motori di ricerca in internet risalire a che tipo di<br />

commercio si dedicava quello della ―vedova Laport‖. Può essere<br />

considerato dentro un concetto di realia perché comunque crea dei<br />

problemi di comprensione e per la sua traduzione si è scelto: ―bottega<br />

della Viúva Laport‖, citando a piè di pagina il tipo di commercio e il<br />

105 Nella scienza della traduzione i realia sono quei termini di una determinata lingua e cultura<br />

che si riferiscono a concetti o ad oggetti che non esistono in altre lingue e culture.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!