20.05.2013 Views

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

262<br />

contenuti.<br />

Nel capitolo II di questa tesi si è parlato del sincretismo del<br />

prototesto, sincretismo che in questo racconto di Machado de Assis (ma<br />

non solo in questo) assume realtà plurime, varie unità visivo-acustiche,<br />

varie traduzioni della realtà in un unico testo di finzione narrativa unite<br />

da coincidenze di dati e nomi e dalla trama che le può contenere tutte. In<br />

questo racconto sembra che ogni dettaglio sia parte di una traduzione al<br />

linguaggio di finzione della storia reale che Machado de Assis vuole<br />

raccontare, in cui le caricature burlesche rivelate dall‘ironia del narratore<br />

(la descrizione di Antero ne è un esempio) sono solo alcuni indizi di un<br />

grande piano di ricreazione della realtà attraverso la sua opera letteraria<br />

che, come Gledson è riuscito a rivelare, fa parte di un disegno<br />

machadiano in cui ogni romanzo della sua fase matura può essere<br />

considerato parte di una superstruttura in cui viene riprodotta la storia<br />

del Brasile, in una parodia 96 elevata alle estreme conseguenze e che per<br />

questo diventa impercettibile, trasformando il lettore da potenziale<br />

fruitore di una sofisticata ironia al vero oggetto di una satira per lui<br />

indecifrabile, quella della vita. E O anjo Rafael dimostra che già nel<br />

1869 Machado sperimentava il modo di fare una ―traduzione totale‖ di<br />

diverse storie di un determinato periodo della sua realtà (tutte?), ma<br />

anche dei diversi aspetti dell‘animo umano, ―traducendo‖ tutto in un<br />

solo racconto, in una trama scelta a causa di alcuni elementi della<br />

diegesi che voleva riprodurre e che decide di osservare nei minimi<br />

dettagli, dimostrando che è possibile scrivere fatti reali senza far ricorso<br />

alla ―poetica dell‘inventario‖, come chiamava i romanzi naturalisti,<br />

sintetizzando le sue conoscenze filosofiche, letterarie, storiche,<br />

politiche, poetiche, religiose o meglio universali con un sincretismo<br />

espressivo degno solo di una mente geniale 97 .<br />

Se tutte le letture critiche e interpretative dell‘opera<br />

96 Nel linguaggio musicale la parodia, priva del comune significato ironico-satirico, ha un<br />

preciso significato tecnico riferito alla musica del Medioevo e del Rinascimento senza nessuna<br />

connotazione caricaturale. ―Parodia significa in generale trasformazione o rielaborazione di un<br />

brano musicale preesistente, attraverso l‘adattamento di un testo a un pezzo strumentale,<br />

oppure il mutamento di un testo in un brano vocale, oppure attraverso la libera ripresa di un<br />

materiale inserito in tutto o in parte in una nuova composizione‖ (Parodìa. In: Sapere.it.<br />

Disponibile in: http://www.sapere.it/enciclopedia/parod%C3%ACa.html. Accesso: 24 aprile<br />

2010).<br />

97 Fischer (1998, p. 146), aveva sottolineato come nei racconti di Machado c‘è un universo<br />

intero che può molto bene prescindere da quello dei romanzi, ma quello che s‘intende con<br />

l‘analisi di questo racconto è forse che l‘universo intero è un allegato di tutta l‘opera de ―o<br />

bruxo do Cosme Velho‖.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!