20.05.2013 Views

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

UNIVERSIDADE FEDERAL DE SANTA CATARINA - PGET - UFSC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

136<br />

conoscenze? Oppure viene da un atteggiamento, dettato anch‘esso dalla<br />

scarsa informazione, per cui un autore brasiliano, la cui letteratura è pur<br />

sempre frutto di quella occidentale con più storia e prestigio, non può<br />

aver bisogno di tanto studio per essere interpretato e quindi tradotto?<br />

Le ipotesi sopra illustrate potrebbero essere tutte valide, quello<br />

che si constata sicuramente è che non è ancora visibile, nella storia delle<br />

traduzioni di Machado in italiano, un segnale di cambiamento di<br />

attitudini né da parte dei traduttori né da parte delle case editrici, visto<br />

che nessuna tra le tante che si sono cimentate a pubblicare libri<br />

dell‘autore brasiliano sembra disposta ad un lavoro sistematico che guidi<br />

all‘introduzione dell‘autore carioca nella cultura italiana in modo più<br />

serio e approfondito, in modo da destare una curiosità specifica verso un<br />

autore con caratteristiche forse uniche nella letteratura mondiale. Inoltre,<br />

una conoscenza della vita e della cultura letteraria in cui egli è immerso<br />

aiutano a poter capire anche il ―cronotopo metafisico‖ o della<br />

concezione autoriale, ossia della concezione di mondo con cui viene<br />

influenzata la narrazione delle sue opere e che guida il lettore alla<br />

conoscenza del ―cronotopo dei personaggi‖ e di quello ―topografico‖. I<br />

cronotopi, che nascono dall‘opposizione proprio/altrui, si intendono dal<br />

momento in cui l‘altrui viene percepito innescando il dialogismo da cui<br />

deriva la comprensione e l‘apprendimento.<br />

Tali concetti sono alla base della comprensione testuale che<br />

permette al lettore di interagire con il testo, in quel dialogismo alla base<br />

della formazione linguistico-culturale difesa per primo da Vygotskij e<br />

poi da Bachtin, e che avviene a livello testuale in tutte le sue<br />

realizzazioni, inteso anche come ―discorso‖ nell‘ambito della linguistica<br />

testuale; si può infatti dire che comprendere il discorso o i discorsi (nel<br />

caso di un testo letterario sono possibili più discorsi legati, per esempio,<br />

a diversi personaggi, ossia ciò che viene definito da Bachtin polifonia)<br />

di un testo solo è possibile dal momento che si è nelle condizioni di<br />

dialogare con esso. La responsabilità per cui tale possibilità sia a<br />

disposizione del lettore della traduzione è del traduttore e/o dell‘editore<br />

del libro di una traduzione inter-culturale.<br />

Ci si chiede a questo punto che mezzi critico-letterari sono a<br />

disposizione dei traduttori italiani di Machado di Assis per poter<br />

approfondire la loro conoscenza sulla produzione di questo autore<br />

lontano nello spazio e nel tempo. La Storia della letteratura brasiliana<br />

di Luciana Stegagno Picchio, riferimento bibliografico d‘obbligo nei<br />

corsi universitari italiani che si dedicano a questo studio, ha anche una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!