20.05.2013 Views

Repertorio delle fonti documentarie edite. Bibliografia, p. 119 - BibAr

Repertorio delle fonti documentarie edite. Bibliografia, p. 119 - BibAr

Repertorio delle fonti documentarie edite. Bibliografia, p. 119 - BibAr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Repertorio</strong> <strong>delle</strong> Fonti <strong>documentarie</strong> <strong>edite</strong><br />

Tavola <strong>delle</strong> abbreviazioni<br />

A.S.F. = Archivio di Stato di Firenze<br />

A.S.S. = Archivio di Stato di Siena<br />

A.S.I. = “Archivio di Stato Italiano”<br />

B.S.S.M. = “Bollettino della Società Storica Maremmana”<br />

B.S.S.M. = “Bollettino Senese di Storia Patria”<br />

M.S.S. = “Miscellanea Storica Senese”<br />

N.D.I. = “Nuovissimo Digesto Italiano”<br />

A.I.I. - Acta Imperii inedita, 1 e 2, E. WINKELMANN (a cura di)<br />

1880-1885, Innsbruck (ristampa Innsbruck 1964).<br />

A.I.S. - Acta Imperii selecta, J.F. BÖHMER (a cura di) 1870,<br />

Innsbruck (ristampa Innsbruck 1967).<br />

F. ANICHINI 1751-1752, Storia ecclesiastica della Città e Dio -<br />

cesi di Grosseto, A.V. Grosseto, ms n. 1723.<br />

C.D.A. - Codex diplomaticus amiatinus, Urkundenbuch der<br />

Abtei S. Salvatore am Monteamiata von den Anfän -<br />

gen bis zum Regierungsantritt Papst Innocenz III<br />

(736-<strong>119</strong>8), I e II,W. KURZE (a cura di) 1974, 1982,<br />

Tübingen.<br />

C.D.L. - Codice diplomatico longobardo, 1-2, L. SCHIAPAREL-<br />

LI (a cura di) 1929-1933, Roma, Fonti per la Storia<br />

d’Italia, 62-53.<br />

C.D.O. -Codice diplomatico della città di Orvieto, L. FUMI (a cura<br />

di) 1884, Deputazione Toscana di Storia Patria, D o c u -<br />

menti di Storia Italiana, VIII, Firenze.<br />

CIL, Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlin.<br />

C.V., I - Il Caleffo Vecchio del comune di Siena, I, G. CECCHI-<br />

NI (a cura di) 1932, Firenze.<br />

C.V., II - Il Caleffo Vecchio del comune di Siena, II, G. CEC-<br />

CHINI (a cura di) 1934, Firenze.<br />

C.V., III - Il Caleffo Vecchio del comune di Siena, III, G. CEC-<br />

CHINI (a cura di) 1940, Firenze.<br />

C.V., IV - Il Caleffo Vecchio del comune di Siena , I V , M .<br />

ASCHERI, A. FORZINI, C. SANTINI (a cura di)<br />

1984, trascrizione di G. CECCHINI, Siena.<br />

Dion. Alik., Ant. - Dionisius Alikarnaseus, Antiquitates roma -<br />

nae, C. JAKOBY (a cura di), Stuttgart, 1967.<br />

KEHR, I.P. = P. F. KEHR, 1906-1975, Regesta pontificum Roma -<br />

norum. Italia Pontificia, Berlino - Frauenmünster.<br />

Hist. Aug. Divi Aureliani - Scriptores Historiae Augustae- The,<br />

D. MAGIE (a cura di) 1953, Cambridge (USA).<br />

Liv. - Titi Livi, Ab urbe Condita, G. BERZERO (a cura di), Torino,<br />

1943.<br />

MDL IV/1 - Memorie e Documenti per servire all’Istoria del Duca -<br />

to di Lucca, T. IV/1, a cura di D. BE R T I N I, Lucca 1818.<br />

121<br />

MDL IV/2 - Memorie e Documenti per servire all’Istoria del<br />

Ducato di Lucca, T. IV/2 a cura di D. BERTINI, Lucca<br />

1836.<br />

MDL IV, appendice - Memorie e Documenti per servire all’Isto -<br />

ria del Ducato di Lucca, Appendice a cura di D. BER-<br />

TINI, Lucca 1836.<br />

M.D.L. V/2 - Memorie e Documenti per servire all’Istoria del<br />

Ducato di Lucca, D. BARSOCCHINI (a cura di)<br />

1841, Lucca.<br />

M.G.H. Script. - Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,<br />

T.VI, PERTZ, G. H. (a cura di), Hannover 1884.<br />

M.G.H. Auct. Ant. - Monumenta Germaniae Historica. Auctores<br />

Antiquissimi, XII, T. MOMMSEN (a cura di) 1894,<br />

Berlin.<br />

M.O. - Il memoriale <strong>delle</strong> offese fatte al comune e ai cittadini di<br />

S i e n a ordinato nell’anno MCCXXIII dal potestà<br />

Bonifazio Guicciardi Bolognese, L. BANCHI (a cura<br />

di) 1875, in “Archivio Storico Italiano”, serie III,<br />

vol.XXII, Firenze, pp.199-234.<br />

Plin., Nat. Hist. - Caius Plinius Secundus,Naturalis Historia,<br />

C. MAYNOFF (a cura di) 1967, Stuttgart.<br />

Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Tuscia, 1, La<br />

decima degli anni 1274-1280, P. GUIDI (a cura di)<br />

1932, Città del Vaticano, Studi e testi, 58.<br />

Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Tuscia, 2, Le<br />

decime degli anni 1295-1304, M. GIUSTI, P. GUIDI<br />

1942, Città del Vaticano, Studi e testi, 98.<br />

R.I. - Regesta Imperii, J.F. BÖHMER, J. FICKER (a cura di)<br />

1881-1901, Innsbruck.<br />

R.S. - Regestum senense, F. SCHNEIDER (a cura di) 1911,<br />

Roma.<br />

R.V. - Regestum volaterranum, F. SCHNEIDER (a cura di)<br />

1907, Roma.<br />

F. UGHELLI 1717-1722, Italia sacra sive de episcopis Italiae,<br />

2a ed. con aggiunte di N. COLETI, Venezia.<br />

Uodalscalcus, De Eginone et Herimanno, P. JAFFÈ, (a cura di),<br />

in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, 12,<br />

G. H. PERTZ et alii (a cura di), 1856, pp. 429-448.


122<br />

Riferimenti bibliografici<br />

AA. VV. 1988, Formazione, storia e declino del Patrimonio<br />

della Mensa vescovile, Grosseto.<br />

F. ABBOTT FROST, A. JOHNSON CHESTER 1968, M u n i c i p a l<br />

administration in the Roman Empire, New York.<br />

A. ADEMOLLO 1894, I monumenti medievali e moderni della<br />

provincia di Grosseto, Grosseto.<br />

AE, Annèe Epigraphique, Paris.<br />

C.J. ALLEGRE, S.H. SCHNEIDER 1994 - L’evoluzione della<br />

Terra, “Le Scienze”, 316, 12, pp. 44-52.<br />

P. AMINTI 1984, Alessandro Manetti l’ingegnere idraulico, in L.<br />

ZANGHERI, (a cura di), Alla scoperta della Toscana<br />

Lorenese. L’Architettura di Giuseppe ed Alessandro<br />

Manetti e Carlo Reishmmer, F i r e n z e , p p . 1 1 8 - 1 2 8 .<br />

P. ANGELUCCI 1974, Siena e le saline del litorale maremmano<br />

fino agli ordinamenti sulla “dogana salis” del 1323,<br />

Grosseto (serie tesi di laurea, quaderno n°33).<br />

P. ANGELUCCI 1977, Ricerche sul sale maremmano nel<br />

Medioevo, “Ricerche Storiche” 7/1977, pp.<strong>119</strong>-136.<br />

M. ASCHERI, D. CIAMPOLI 1986, Siena e il suo territorio nel<br />

Rinascimento, vol.I, Siena.<br />

M. ASCHERI, D. CIAMPOLI 1990, Siena e il suo territorio nel<br />

Rinascimento, vol.II, Siena.<br />

M. ASCHERI 1991, Statuti, legislazione e sovranità: il caso di<br />

Siena, inG. CHITTOLINI, D. WILLOWEIT (a cura<br />

d i ) Statuti, città, territori in Italia e Germania tra<br />

Medioevo ed età moderna, Bologna, pp.145-194.<br />

M. ASCHERI, P. CAMMAROSANO (a cura di) 1991, Il Caleffo<br />

Vecchio del comune di Siena, V, Siena.<br />

M. ASCHERI 1993, Antica legislazione della Repubblica di<br />

Siena, (a cura di), Siena.<br />

M. ASCHERI, G. PRISCO, Aspetti della società grossetana<br />

all’epoca della costruzione del Duomo, in La catte -<br />

drale di Grosseto, le sue origini ed il suo popolo, atti<br />

del convegno, Grosseto 1995, Grosseto c.s.<br />

L. BALDUCCI 1958-59, Grosseto, ricerche di geografia urbana.<br />

Estratto dalla pubblicazione n. 6 dell’Ist. di Geografia<br />

Univ. di Pisa, pp. 112-165.<br />

D. BANDINI 1927, Capitoli di accomandigia tra il comune di<br />

Sarteano e la Repubblica di Siena (1467), “Bullettino<br />

Senese di Storia Patria, nn. XXXIII-XXXIV<br />

(1926-1927), Siena, pp.38-65 e <strong>119</strong>-140.<br />

F. BANDINI PICCOLOMINI 1893, Di una permutazione terri -<br />

toriale fatta da Martino vescovo di Grosseto con i<br />

conti Aldobrandeschi l’anno 1179 e stipulata da<br />

Cencio Scrinario della Chiesa Romana, Siena.<br />

GROSSETO, ROSELLE E IL PRILE<br />

O. BANTI 1974, Forme di governo personale nei comuni<br />

dell’Italia centro-settentrionale nel periodo consola -<br />

re (secc. XI-XII), in Studi sul Medioevo cristiano<br />

offerti a Raffaello Morghen, Roma, pp.29-56.<br />

R. BARABESI 1930, <strong>Bibliografia</strong> della provincia di Grosseto,<br />

Siena.<br />

P. BARAZZUOLI S. et alii 1991 - L’acquifero subordinato al F.<br />

Ombrone presente nel settore orientale del Comune<br />

di Grosseto (Toscana Meridionale): Prime conoscen -<br />

ze idrodinamiche ed idrochimiche . “Atti della<br />

Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie”,<br />

Serie A, 98, pp.307-326.<br />

G. BARKER, T. RASMUSSEN 1988, The archaeology of an<br />

etruscan polis: a preliminary report on the Tuscania<br />

project (1986 and 1987 seasons), “Papers of the British<br />

School at Rome”, LVI, pp. 25-42.<br />

D. BARSANTI 1980, Economia e società della pianura grosse -<br />

tana nell’età napoleonica, “Bullettino Senese di Storia<br />

Patria”, LXXXVII, pp. 167-193.<br />

D. BARSANTI 1983, Pastori e bestiame nella Maremma tosca -<br />

na del ‘700, “Bollettino della Società Storica Maremmana”<br />

XXIV, pp. 67-76.<br />

D. BARSANTI 1984, La Toscana dai Medici ai Lorena. Vicende<br />

politiche e rinnovamento dello Stato, “Bollettino<br />

della Società Storica Maremmana” XXV, pp. 11-84.<br />

D. BARSANTI 1987, Grosseto al tempo della reggenza lorenese<br />

“Bollettino della Società Storica Maremmana”<br />

XXVIII fasc. spec. 51, pp. 57-83.<br />

D. BARSANTI 1987a, Allevamento e transumanza in Toscana.<br />

Pastori, bestiami e pascoli nei secc.XV-XIX, Firenze.<br />

D. BARSANTI, L. ROMBAI 1981, Le tenute maremmane di<br />

Alberese e Badiola, “Rassegna Storica Toscana”,<br />

XXVII, pp. 185-229.<br />

D. BARSANTI, L. ROMBAI 1986, La “guerra <strong>delle</strong> acque” in<br />

Toscana. Storia <strong>delle</strong> bonifiche dai Medici alla<br />

Riforma Agraria, Firenze.<br />

D. BARSANTI 1988, Le condizioni della pianura grossetana<br />

alla vigilia della grande bonifica per colmata secon -<br />

do una relazione di Leopoldo Carlo Ginori-Lisci del<br />

marzo del 1827,” Bollettino della Società Storica<br />

Maremmana”, XXIX, pp.89-101.<br />

S. BATTAGLIA 1980-1991, Grande Dizionario di Lingua Ita -<br />

liana I-XVI, Torino.<br />

C. BATTISTI 1963, Stratigrafia toponomastica dell’antico ter -<br />

ritorio di Roselle, “Studi Etruschi”, XXXI, pp. 461-<br />

501.


G. BERGONZI 1973, Ricerche protostoriche nei dintorni di<br />

Roselle, “Studi Etruschi”, LXI, pp. 3-25.<br />

P. BELLUCCI 1984, I Lorena in Toscana: gli uomini e le opere,<br />

Firenze.<br />

E. BERNARDINI 1982, Toscana antica, Genova.<br />

(S.BERTOLINI) 1774 2 , Esame di un libro sopra la Maremma<br />

Senese, Colonia.<br />

G. BIAGIOLI 1975, L’agricoltura e la popolazione in Toscana<br />

all’inizio dell’800. Un indagine sul catasto particel -<br />

lare, Pisa.<br />

R. BIANCHI BANDINELLI 1925, Roselle, “Atene e Roma”, 6,<br />

pp. 35-48.<br />

R. BIANCHI BANDINELLI 1959, R u s e l l a e, “Studi Etruschi”,<br />

XXVII, pp. 3-6.<br />

R. BIANCHI BANDINELLI 1970, L’esplorazione di Roselle, in<br />

Studi sulla città antica, atti del convegno, Bologna<br />

1966, Bologna, pp. 141-144.<br />

M. BINI (a cura di) 1990, Le mura di Grosseto, Firenze.<br />

D. BIZZARRI 1920, Il monopolio del sale a Grosseto, “Bullettino<br />

Senese di Storia Patria”, fasc.3 (1920), Siena,<br />

pp.349-380.<br />

M. BIZZARRI, G. FORNI 1959, Diploma militare del pretoria -<br />

no Valerio Clemente (306 d. C.), “Notizie degli Scavi<br />

di Antichità”, pp. 58-65.<br />

M. BIZZARRI, G. FORNI 1960, Diploma militare del 306 d. C.<br />

rilasciato ad un pretoriano di origine italiana ,<br />

“Athenaeum”, 38, pp. 3-25.<br />

P. BOCCI PACINI 1963, Analisi preliminare della stratigrafia<br />

di Roselle, “Studi Etruschi”, XXXI, pp. 453-460.<br />

P. BOCCI PACINI 1965, Catalogo della ceramica di Roselle,<br />

“Studi Etruschi”, XXXIII, pp. 109-190.<br />

P. BOCCI PACINI 1970, Correnti di commercio ed influssi cul -<br />

turali a Roselle, in Studi sulla città antica, atti del<br />

convegno, Bologna 1966, Bologna, pp. 109 e ss.<br />

P. BOCCI PACINI 1978, Ritratto di Vespasiano da Roselle,<br />

“Prospettiva”, 12, pp. 41-43.<br />

P. BOCCI PACINI 1981, Roselle, in M. CRISTOFANI (a cura<br />

di), Gli Etruschi in Maremma, Siena, pp. 115-129.<br />

F. BOITANI et alii 1978, Le città etrusche, Milano.<br />

J. BOLDRINI 1971, Relazione sul capitanato di Grosseto<br />

nell’anno 1760, in V. PETRONI Guida all’Archivio<br />

di Stato di Grosseto, Siena, pp. 153-182.<br />

A. BOSSIO et alii 1993, Rassegna <strong>delle</strong> conoscenze sulla strati -<br />

grafia del Neoautoctono toscano, “Memorie della<br />

Società Geologica Italiana,” 49, pp. 17-98.<br />

W.M. BOWSKY 1967, A new “consilium” of Cino da Pistoia<br />

(1324): Citizenship, Residence, and Taxation , “Speculum”,<br />

XLII (1967), pp.431-441.<br />

W.M. BOWSKY 1976, Le finanze del comune di Siena 1287-<br />

1355, Firenze.<br />

W.M. BOWSKY 1986, Un comune italiano nel Medioevo, Bologna.<br />

P. BREZZI 1940, I Comuni cittadini italiani. Origine e primiti -<br />

va costituzione (secoli X-XII), Milano.<br />

P. BREZZI 1946, Le relazioni tra i Comuni italiani e l’Impero,<br />

in E. ROTA (a cura di), Questioni di storia medioe -<br />

vale, Milano, pp.385-411.<br />

G. BRUSCALUPI 1906, Monografia storica della contea di Piti -<br />

gliano, Firenze.<br />

P. BRUUN et alii 1975, Studies in the romanization of Etruria,<br />

“Acta Instituti Romani Finlandiae”, 5.<br />

F. BÜCHELER 1897, Anthologia latina II. Carmina Latina<br />

Epigraphica, Stuttgart.<br />

S. BUETI 1985. ( a cura di ), Le bonifiche maremmane: sintesi<br />

storica ed ipotesi didattiche, Grosseto.<br />

S. BUETI 1990, Utilizzazione <strong>delle</strong> <strong>fonti</strong> cartografiche nella<br />

ricerca storica in P. FORTINI (a cura di) M o n t e<br />

Romano, il documento catastale e l’analisi del terri -<br />

torio. Fonti legislative, Monte Romano, pp. 15-26.<br />

S. BUETI 1991, La bonifica “idraulica” di Leonardo Ximenes<br />

ed alcuni interventi dell’Uffizio dei Fossi, e, Forme,<br />

Finalità e caratteri della bonifica maremmana, in S.<br />

BUETI ( a cura di ), La bonifica “idraulica” di Leo -<br />

nardo Ximenes ed i primi interventi dell’Uffizio dei<br />

Fossi, Grosseto, pp. 9-17.<br />

V. BURATTINI 1995, Sancta Suanensis Ecclesia. Le origini del<br />

vescovato di Sovana, “Rivista di storia della Chiesa<br />

in Italia”, (2), 1995, cs.<br />

V. BURATTINI cs, Sancta Lucensis Ecclesia, in “Actum Luce”<br />

(c.s.).<br />

R. CAGGESE 1908, La repubblica di Siena e il suo contado nel<br />

secolo decimoterzo, “Bullettino Senese di Storia<br />

Patria”, XIII, fasc.1-2, Siena, pp.3-120.<br />

I. CALABI LIMENTANI 1961, M a r m o r a r i u s, in E n c i c l o p e d i a<br />

dell’ Arte Antica, classica e orientale, VII, pp. 870-<br />

875.<br />

F. CALASSO 1954, Medioevo del diritto. 1 Le <strong>fonti</strong>, Milano.<br />

123<br />

F. CAMBI et alii 1991, Rotte, commerci e porti lungo le coste<br />

m a r e m m a n e, in M. G.CELUZZA, P. RENDINI (a<br />

cura di), Relitti di storia. Archeologia subacquea in<br />

Maremma, Siena, pp. 60-69.<br />

F. CAMBI (et alii) 1994, Etruria, Tuscia, Toscana: la trasfor -<br />

mazione dei paesaggi altomedievali, in FRANCOVI-<br />

CH, NOYÈ (a cura di), pp. 183-216.<br />

F. CAMBI, N. TERRENATO 1994, Introduzione all’archeolo -<br />

gia dei paesaggi, Roma.<br />

D. CANOCCHI 1980, Osservazioni sull’abitato orientalizzante -<br />

di Roselle, “Studi Etruschi”, XLVIII, pp. 31-50.<br />

P. CAMMAROSANO, V. PASSERI 1985, I castelli del Senese.<br />

Strutture fortificate dell’area senese-grossetana ,<br />

Siena.<br />

P. CAMMAROSANO 1991, Tradizione documentaria e storia<br />

cittadina. Introduzione al Caleffo Vecchio del comu -<br />

ne di Siena, in M. ASCHERI (a cura di), Il Caleffo<br />

Vecchio del comune Siena, vol.V, Siena.<br />

P. CAMMAROSANO 1992, Italia medievale. Struttura e geo -<br />

grafia <strong>delle</strong> <strong>fonti</strong> scritte, Roma.<br />

G. CAMODECA 1982, Ascesa al senato e rapporti con i territori<br />

d’origine. Italia: Regio I (Campania, esclusa la zona<br />

di Capua e Cales), II (Apulia et Calabria), III (Luca -<br />

nia et Bruttii), “Tituli”, 5, in Epigrafia e ordine sena -<br />

t o r i o, Atti del Colloquio Internazionale AIEGL,<br />

Roma, pp. 101-163.<br />

G. CANIGGIA, G.L. MAFFEI, 1979, Lettura dell’edilizia di<br />

base Saggi, Venezia.<br />

C. CAPDEVILLE 1973, Les épithètes culturelles de Janus,<br />

“Mèlanges de l’Ecole Française de Rome. Antiquité”,<br />

85, pp. 395-436.<br />

G. CAPPELLETTI 1844-1870, Le Chiese d’Italia dalla loro ori -<br />

gine sino ai nostri giorni, Venezia.


124<br />

A. CAPPELLI 1903, Il Palazzo provinciale. Appunti storici,<br />

Grosseto.<br />

A. CAPPELLI 1910, Castelli monasteri e chiese già esistenti nel<br />

territorio grossetano, Grosseto.<br />

A. CAPPELLI 1931, La signoria degli Abati-Del Malia e la<br />

Repubblica senese in Grosseto, Grosseto.<br />

L. CAPOGROSSI COLOGNESI 1986, Grandi proprietari, con -<br />

tadini e coloni nell’Italia romana (I-III d.C.), in A.<br />

GIARDINA (a cura di), Società romana e impero tar -<br />

doantico, I, Bari, pp. 325-366.<br />

S. CAPRIOLI 1989, Per una convenzione sugli statuti, “Bullettino<br />

dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e<br />

Archivio Muratoriano”, n.95, pp.313-322.<br />

A. CARANDINI (a cura di) 1985, La romanizzazione dell’ Etru -<br />

ria: il territorio di Vulci, Milano.<br />

A. CARANDINI 1985, La guerra dei Romani contro gli Etru -<br />

schi, in Idem (a cura di), pp. 35-39.<br />

A. CARANDINI 1986, Il mondo della tarda antichità visto<br />

attraverso le merci, in GIARDINA, A. (a cura di), III,<br />

pp. 3-20.<br />

A. CARANDINI 1989, Italian wine and african oil: commerce<br />

in a world empire in K. RANDSBORG, (a cura di),<br />

Archaeology and social development in the first mil -<br />

lennium AD, atti del convegno, Roma, 1987, Analec -<br />

ta Romana Instituti Danici, suppl. XVI.pp. 16-24.<br />

A. CARANDINI 1993, L’ ultima civiltà sepolta o del massimo<br />

desueto, secondo un archeologo, in A. SCHIAVONE<br />

(a cura di), Storia di Roma, 4/I, pp. 11-38.<br />

R. CARDARELLI 1932, Studi sulla topografia medievale<br />

dell’antico territorio vetuloniese, “Studi Etruschi”,<br />

VI, pp. 145-240.<br />

R. CARDARELLI 1933, Confini storici fra il Comune di Castiglio -<br />

ne e il Comune di Grosseto, “Maremma”, XI, pp. 3-26.<br />

R. CARDARELLI 1971, La costa del territorio Rosellano vetu -<br />

loniese nell’antichità, “Archivio Piombinese di Studi<br />

Storici”, 1, pp. 11-23.<br />

G. CASSANDRO 1979, v. Comune, in “Nuovissimo Digesto Italiano”,<br />

vol.III, Torino.<br />

F. CATALLI 1976-1977, Ritrovamenti di monete negli scavi di<br />

Roselle: le campagne 1959-1967, “Annali dell’ Istituto<br />

Italiano di Numismatica”, 23-24, pp. 121-150.<br />

G. CATONI 1971, Archivi del governo francese nel Dipartimen -<br />

to dell’Ombrone, Siena.<br />

M. L. CECCARELLI LEMUT 1985, Scarlino: le vicende medie -<br />

vali fino al 1399, in R. FRANCOVICH (a cura di),<br />

pp. 19-74.<br />

G. CELATA 1987, La riforma ospedaliera di Pietro Leopoldo<br />

nella Provincia Inferiore Senese in “Bollettino della<br />

Società Storica Maremmana” XXVIII fasc. spec. 51,<br />

pp. 163-170.<br />

G. CELATA 1990, Il potere signorile del vescovo di Grosseto alla<br />

fine del XII secolo, “ Bollettino della Società Storica<br />

Maremmana”, 56-57, Grosseto, pp.29-43.<br />

M. CELUZZA 1988, Città e necropoli d’Etruria. Populonia,<br />

Vetulonia, Roselle, Grosseto, Talamone, Orbetello,<br />

Ansedonia, Siena.<br />

M. CELUZZA (a cura di) 1993, Guida alla Maremma antica,<br />

Siena.<br />

M. G. CELUZZA, E. FENTRESS, 1994, La Toscana centro-meri -<br />

dionale: i casi di Cosa-Ansedonia e Roselle, in R.<br />

FRANCOVICH, G. NOYÈ (a cura di), pp. 601-613.<br />

GROSSETO, ROSELLE E IL PRILE<br />

M. G. CELUZZA, E. REGOLI 1982, La valle d’ oro nel territorio<br />

di Cosa. Ager cosanus e ager veientanus a confronto,<br />

“Dialoghi d’Archeologia”, 1, pp. 31-62.<br />

G. CHITTOLINI, D. WILLOWEIT1991, Statuti, città, territori<br />

in Italia e Germania tra Medioevo ed età moderna,<br />

in Gli statuti <strong>delle</strong> città italiane e <strong>delle</strong> Reichsstadte<br />

tedesche, Atti della XXX settimana di studio, 11-15<br />

settembre 1989, Istituto storico italo-germanico in<br />

Trento, Bologna.<br />

G. CIACCI 1935, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina<br />

Commedia, Roma (ristampa an. Roma 1980).<br />

A. CIACCI 1981, L’ambiente naturale-La valle dell’ Ombrone,<br />

in M. CRISTOFANI (a cura di), Gli Etruschi in<br />

Maremma: popolamento e attività produttive, Milano,<br />

pp. 11-28<br />

G. CIAMPOLTRINI 1985, Una statua ritratto d’età imperiale<br />

dalla foce dell’Albegna, “Prospettiva”, 43, pp. 43-47.<br />

G. CIAMPOLTRINI 1994, Città frammentate e città fortezza.<br />

Storie urbane della Toscana centro-settentrionale<br />

fra Teodosio e Carlo Magno, in R. FRANCOVICH,<br />

G. NOYÈ (a cura di), pp. 615-633.<br />

O. CIGNOZZI 1925, L’Ospedale di Grosseto dalle sue origini<br />

(1251) ad oggi, Siena.<br />

C. CITTER 1993, L’ epigrafe di Orbetello e i Bizantini nell’Etru -<br />

ria marittima fra Ombrone e Fiora, “Archeologia<br />

Medievale”, XX, pp. 617-632.<br />

C. CITTER 1994, il VI secolo, in F. CAMBI (et alii), pp. 192-196.<br />

C. CITTER. 1995, Il rapporto fra Bizantini, Germani e Romani<br />

nella Maremma toscana attraverso lo studiuo della<br />

dinamica del popolamento - il caso rosellano, in E.<br />

BOLDRINI, R. FRANCOVICH (a cura di), Accultu -<br />

razione e mutamenti. Prospettive nell’ archeologia<br />

medievale del M<strong>edite</strong>rraneo, atti del congresso italospagnolo<br />

di archeologia medievale, VI ciclo di lezioni<br />

sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di<br />

Pontignano (Siena) 1993, Quaderni del Dipartimen -<br />

to di Archeologia e Storia <strong>delle</strong> Arti - sezione archeo -<br />

logia - Università di Siena, pp. 201-222.<br />

C. CITTER 1995a, Siti, approdi, viabilità da Alberese a Casti -<br />

glione della Pescaia dalla preistoria all’ eta’ moder -<br />

n a, in S. BUETI (a cura di), Il forte di San Rocco.<br />

Una struttura militare nel litorale maremmano del<br />

sec. XVIII, Grosseto, pp. 127-143.<br />

C. CITTER 1996, L’ edilizia storica di tre castelli medievali. Bati -<br />

gnano, Istia d’ Ombrone, Montepescali, Grosseto.<br />

C. CITTER cs, rete portuale e commerci nella Toscana tardoan -<br />

tica e altomedievale, in L. PAROLI, C. CITTER,<br />

commerci nel bacino del m<strong>edite</strong>rraneo occidentale<br />

fra VIII e IX secolo, in G. P. BROGIOLO (a cura di),<br />

Early Medieval towns in West M<strong>edite</strong>rranean (IV-<br />

IX) , atti del convegno, Ravello (SA), 1994, cs.<br />

C. CITTER cs1, Bizantini, Germani e popolazione autoctona<br />

nell’ Etruria marittima fra tardo-antico e altome -<br />

dioevo, Siena, cs.<br />

C. CITTER cs2, I doni funebri nella Toscana longobarda ed il<br />

loro inquadramento nelle viende storico- archeologi -<br />

che del popolamento, in L. PAROLI. (a cura di), L ’<br />

Italia centro settentrionale in età longobarda, atti<br />

del convegno, Ascoli Piceno 1995, cs.<br />

Z. CIUFFOLETTI 1987, I Lorena e la Maremma in “Bollettino<br />

della Società Storica Maremmana” XXVIII fasc.<br />

spec. 51, pp. 7-23.<br />

G. CLEMENTE 1977, Guida alla storia romana, Milano.


I. COGITORE 1992, Sèries de dèdicaces italiennes à la dynastie<br />

julio-claudienne, “Mélange de l’ École Française de<br />

Rome, Antiquité”, 104, pp. 817-867.<br />

S.M. COLLAVINI 1992, I conti Aldobrandeschi, in Conti, mar -<br />

chesi e visconti, atti del convegno, Pisa, 1992, c.s.<br />

G. COLONNA 1986, Urbanistica e architettura, in R a s e n n a,<br />

Milano, pp. 371-528.<br />

C. CONFORTI et alii 1978 Città ville e fortezze nella Toscana<br />

del XVIII secolo, Firenze.<br />

P. M. CONTI 1971-1972, La iudiciaria Longobarda di ‘Mariti -<br />

m a’, “Bullettino Senese di Storia Patria”, 1971-<br />

1972, pp. 1-5.<br />

C.A. CORSINI (a cura di) 1988, Vita, morte e miracoli di gente<br />

comune, Firenze.<br />

M. CORTI (a cura di) 1995, Grosseto post unitaria, Grosseto.<br />

A. CORTONESI 1990, La Val d’Orcia nel medioevo e nei primi<br />

secoli dell’età moderna, atti del convegno internazionale<br />

di studi storici, Pienza, 15-18 settembre<br />

1988, Roma.<br />

C. CRESTI 1988, La Toscana dei Lorena, politica del territorio<br />

e architettura, Firenze.<br />

M. CRISTOFANI (a cura di) 1985, Dizionario della civiltà etru -<br />

sca, Firenze.<br />

M. CRISTOFANI 1986, Economia e società, in Rasenna, Milano,<br />

pp. 79-156.<br />

C. B. CURRI 1978, F.I.: Regio VII,volumen IV: Vetulonia,<br />

Firenze.<br />

CUCINI, C. 1985, Topografia del territorio <strong>delle</strong> valli del Peco -<br />

ra e dell’Alma, in FRANCOVICH (a cura di), pp.<br />

147-335.<br />

M. ÇIEGELMANN (et alii) 1989, Roselle. b) Collina Nord, qua -<br />

drato E6, “Studi Etruschi”, LV, pp. 491-493.<br />

B. D’AGOSTINO, 1985, La formazione dei centri urbani, in M<br />

CRISTOFANI (a cura di), Civiltà degli Etruschi,<br />

Milano, pp. 43-47.<br />

R. DAVIDSOHN 1982, Storia di Firenze, Firenze (trad. it.).<br />

A. DE GRASSI 1959, L’amministrazione <strong>delle</strong> città, in V. USSA-<br />

NI, F. ARNALDI (a cura di), Guida allo studio della<br />

civiltà romana antica, Napoli, 2 a ed., pp. 301-330.<br />

A. DE GRASSI 1962, Quattuorviri in colonie romane e in muni -<br />

cipi retti da duoviri, in Scritti vari di antichità, I, 7,<br />

Roma, pp. 99-177.<br />

A. DE GRASSI 1962a, Duoviri aedilicia potestate, duoviri aedi -<br />

les, aediles duoviri, in Scritti vari di antichità, I, 8,<br />

Roma, pp. 179-183.<br />

M. D’ERCOLE 1925, Il Dipartimento dell’ Ombrone durante<br />

l’impero napoleonico 1808-1814, “Rassegna Storica<br />

del Risorgimento”, XII, pp. 99-141.<br />

E. DIANA 1994, In viaggio con il Granduca. Itinerari nella<br />

Toscana dei Lorena, Firenze.<br />

F. DI GENNARO, R. PERONI, 1986, Aspetti regionali dello svi -<br />

luppo dell’insediamento protostorico nell’Italia cen -<br />

tro-meridionale alla luce dei dati archeologici e<br />

a m b i e n t a l i, “Dialoghi d’Archeologia”, III, 4, 2, pp.<br />

193-200.<br />

I. DI STEFANO MANZELLA 1987, Mestiere di epigrafista,<br />

Roma.<br />

Diz. Epigr., Dizionario Epigrafico di antichità romane, Roma.<br />

L. DONATI, L. 1988, Roselle (Grosseto). Le ceramiche di due poz -<br />

zetti in roccia sulla collina settentrionale, “Notizie<br />

degli Scavi di Antichità”, XXXVIII-XXXIX, pp. 69 e ss.<br />

L. DONATI, L. 1989, Roselle. a) Collina Nord, quadrati E7 e<br />

F7/8, “Studi Etruschi”, LV, pp.488-491.<br />

W. DORIGO 1983, Venezia: Origini, Fondamento, Ipotesi,<br />

Metodi, Milano.<br />

L. DUCHESNE 1892, Le sedi episcopali nell’antico ducato di<br />

Roma, in Archivio della Reale Società Romana di<br />

Storia Patria, 15, pp. 475-503.<br />

L. DUCHESNE 1903, I vescovadi italiani durante l’invasione<br />

longobarda, trad. dal francese, in G.BARNI, I Lon -<br />

gobardi in Italia, Novara 1987.<br />

R. DUTHOY 1970, Notes onomastiques sur les Augustales,<br />

cognomina et indication de Statut, “Antichità Classiche”,<br />

39, pp. 88-105.<br />

M. DURRY 1938, Les cohortes pretoriennes, Paris.<br />

R. DUTHOY 1974, La fonction sociale de l’Augustalitè, “Epigraphica”,<br />

36, pp. 134-154.<br />

R. DUTHOY 1976, Recherches sur la rèpartition gèographique<br />

et chronologique des termes sevir Augustalis, Augu -<br />

stalis et sevir dans l’Empire romain, “Epigraphische<br />

Studien”, 11, pp. 143-214.<br />

R. DUTHOY 1978, Les Augustales, in “Aufstieg und Niedergang<br />

der römischen Welt” II,16,2, pp. 1254-1309.<br />

R. DUTHOY 1984, Scenarios de cooptation des patrons munici -<br />

paux en Italie, “Epigraphica”, 46, pp. 23-48.<br />

W. ECK 1974, Vicirius, in RE, suppl. XIV, col. 853.<br />

125<br />

P. C. ERTMAN 1976, Curatores Viarum: a Study of the Supe -<br />

rintendents of highways in ancient Rome, Buffalo.<br />

A.M. ESPOSITO 1989, Roselle. g) Tombe in loc.casa Mota,<br />

“Studi Etruschi”, LV, pp. 497-498.<br />

R.W. FAIRBRIDGE 1962, World Sea Level and Climatic chan -<br />

ges, “Quaternaria”, VI, pp. 111-134.<br />

V. FIOCCHI NICOLAI 1988, I cimiteri paleocristiani del Lazio,<br />

1, Etruria meridionale, Città del Vaticano.<br />

C. D. FONSECA, C. VIOLANTE 1990, Cattedrale e città in Ita -<br />

lia dall’VIII al XIII secolo, in C. D. FONSECA, C.<br />

VIOLANTE (a cura di),Chiesa e città, “Studi e Ricerche”,<br />

3, pp. 7-22.<br />

F. FONTANI 1817-18, Viaggio pittorico della Toscana, Firenze.<br />

F. FORESTA MARTIN 1995, La Terra soffoca, nell’incertezza,<br />

in “Il Corriere della Sera” del 9-4-1995.<br />

L. FRANCHINA (a cura di) 1995, Tra Ottocento e Novecento<br />

Grosseto e la Maremma alla ricerca di una nuova<br />

immagine, Grosseto.<br />

V. FRANCHINI 1912, Saggio di ricerche sull’istituto del Pode -<br />

stà nei comuni medievali, Bologna.<br />

R. FRANCOVICH 1982, La ceramica a Siena e nella Toscana<br />

meridionale (secc. XIV-XV), Ricerche di Archeologia<br />

Altomedievale e Medievale, 5/6.<br />

R. FRANCOVICH 1995, L’incastellamento e prima dell’incastella -<br />

m e n t o, in E. BOLDRINI, R. FRANCOVICH (a cura<br />

di), Acculturazione e mutamenti. Prospettive nell’<br />

archeologia medievale del M<strong>edite</strong>rraneo, atti del congresso<br />

italo-spagnolo di archeologia medievale, VI ciclo<br />

di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa<br />

di Pontignano (Siena) 1993, Quaderni del Diparti -<br />

mento di Archeologia e Storia <strong>delle</strong> Arti - sezione<br />

archeologia - Università di Siena, 38/39, pp. 397-406.


126<br />

R. FRANCOVICH (a cura di) 1985, Scarlino I, Storia e territo -<br />

rio, Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale,<br />

9/10.<br />

R. FRANCOVICH (a cura di) 1987, Archeologia e storia del<br />

medioevo italiano, Roma.<br />

R. FRANCOVICH, S. GELICHI (a cura di) 1980, La ceramica<br />

della Fortezza Medicea di Grosseto, Roma.<br />

R. FRANCOVICH, S. GELICHI (a cura di) 1980a, Archeologia<br />

e storia di un monumento mediceo, Bari.<br />

R. FRANCOVICH, G. NOYÈ (a cura di), La storia dell’ altome -<br />

dioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’ archeolo -<br />

g i a, atti del convegno, Certosa di Pontignano (SI),<br />

1992, Biblioteca di Archeologia Medievale, 11.<br />

R. FRANCOVICH (et alii) 1989, Dalla “villa” al castello: dina -<br />

miche insediative e tecniche costruttive in Toscana fra<br />

tardoantico e bassomedioevo, in FRANCOVICH,<br />

MILANESE (a cura di), pp. 47-78.<br />

R. FRANCOVICH, R. FARINELLI 1994, Potere a attività mine -<br />

rarie nella Toscana altomedievale, in R. FRANCOVI-<br />

CH, G. NOYÈ (a cura di), pp. 443-465.<br />

R. FRANCOVICH, R. HODGES 1989, Archeologia e storia del<br />

villaggio fortificato di Montarrenti (SI): un caso o un<br />

m o d e l l o ?, in R. FRANCOVICH, M. MILANESE (a<br />

cura di), pp. 15-38.<br />

R. FRANCOVICH, C. WICKHAM 1994, Uno scavo archeologico<br />

ed il problema dello sviluppo della signoria territo -<br />

riale: Rocca San Silvestro ed i rapporti di produzione<br />

m i n e r a r i a, “Archeologia Medievale”, XXI, pp. 7-30.<br />

R. FRANCOVICH, M. MILANESE (a cura di), Lo scavo archeo -<br />

logico di Montarrenti e i problemi dell’ incastella -<br />

mento medievale. Esperienze a confronto, Siena,<br />

1988, “Archeologia Medievale”, XVI, pp. 9-288.<br />

R. FRANCOVICH, G. PICCINNI 1976, Aspetti del popolamen -<br />

to e del paesaggio nelle campagne senesi bassome -<br />

d i e v a l i, in P. CAMMAROSANO (et alii), I castelli<br />

del senese, Siena.<br />

G. F. GAMURRINI 1894, Alcune iscrizioni latine nel territorio<br />

r o s e l l a n o, “Bullettino Senese di Storia Patria”, pp.<br />

247-250.<br />

E. GARBERO ZORZI, L. ZANGHERI (a cura di) 1991, I teatri<br />

storici della Toscana, Grosseto, Livorno e provincie,<br />

Firenze.<br />

G. GAZZETTI 1985, La città e il territorio dopo la conquista, in<br />

A. CARANDINI (a cura di), pp. 61-77.<br />

GE.T.AS. s.r.l. 1983 - Comune di Grosseto, Studio di fattibilità<br />

di un impianto di itticoltura a Padule Diaccia. Rap -<br />

porto geologico.<br />

GE.T.AS. s.r.l. 1984 - Comune di Grosseto, Studio di fattibilità<br />

di un impianto di itticoltura a Padule Diaccia. Valu -<br />

tazione idrogeologica della pianura grossetana per<br />

l’approvvigionamento idrico dell’impianto.<br />

T. GIGLI 1989, L’ordinamento costituzionale del comune di<br />

Grosseto nel 1420, “Bollettino della Società Storica<br />

Maremmana”, nn.54-55, Grosseto, pp.27-52.<br />

M. GINATEMPO 1988, Crisi di un territorio. Il popolamento<br />

della Toscana senese alla fine del medioevo, Firenze.<br />

W. GOETZ 1965, Le origini dei comuni italiani, Milano.<br />

G. D. GORDINI 1976 2 , Il Cristianesimo in Italia dagli inizi al<br />

principio del secolo VII, in J. DANIÈLOU, H. MAR-<br />

ROU, Dalle origini a S.Gregorio Magno , L. J.<br />

ROGIER, R. AUBERT, M. D. KNOWLES (a cura<br />

di), Nuova storia della Chiesa, 1, pp. 531-546.<br />

GROSSETO, ROSELLE E IL PRILE<br />

R. GRIFONI CREMONESI 1971, Revisione e studio dei mate -<br />

riali preistorici della Toscana al museo civico di<br />

G r o s s e t o, “Atti della società toscana di Scienze<br />

Naturali - Memorie”, 78.<br />

G. GUERRINI 1961, La grotta dello scoglietto. Una punta di<br />

freccia da Roselle, “Bollettino della Società storica<br />

Maremmana”, 4.<br />

G. GUERRINI 1963, Un’ industria paleolitica in grotta: i ritro -<br />

vamenti litici nel grossetano , “Bollettino della<br />

Società Storica Maremmana”, IV.<br />

G. GUERRINI 1973, Grosseto e il suo territorio comunale. Noti -<br />

zie sulla città millenaria (973-1973), Grosseto.<br />

G. GUERRINI 1987, La campagna della comunità di Grosseto<br />

secondo il catasto del 1823, “Bollettino della Società<br />

Storica Maremmana” fasc. spec. 51, pp. 75-104.<br />

G. GUERRINI, A.M. RADMILLI 1966, Ricerche preliminari<br />

nella grotta La Fabbrica presso Grosseto, “Atti della<br />

Società Toscana di Scienze Naturali”, memorie,<br />

LXXIII.<br />

Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, Archivio di<br />

Stato di Grosseto 1983, II, Roma, pp. 381-396.<br />

E. GUIDONI, 1970, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315,<br />

Roma.<br />

A. GUNNELLA 1985, Eba e il suo territorio: la documentazione<br />

e p i g r a f i c a, in A. CARANDINI (a cura di), pp. 126-127.<br />

A. GUNNELLA 1985a, Saturnia e il suo territorio: la documen -<br />

tazione epigrafica, in A. CARANDINI (a cura di), pp.<br />

137-139.<br />

C. HANSON, F. P. JOHNSON 1946, On certain Portrait<br />

Inscriptions, “American Journal of Archaeology” 50,<br />

pp. 389-400.<br />

L. HARMAND 1957, Le patronat sur les collectivitès publiques,<br />

Paris.<br />

W. V. HARRIS 1971, Rome in Etruria and Umbria, Oxford.<br />

W.V. HARRIS 1977, Economic Conditions in Northern Etruria<br />

in the Second Century b.C., in M. CRISTOFANI, M.<br />

MARTELLI (a cura di), Caratteri dell’ellenismo<br />

nelle urne etrusche, Atti dell’incontro di studi ,<br />

Siena, 1976, Firenze.<br />

F. HILLER 1962, Zur Stadtmauer von Rusellae, “Mitteilungen<br />

des deutschen archäologischen Instituts, römische<br />

Abteilung”, 69, pp. 59-75.<br />

F. HILLER, R. NAUMANN 1959, Rusellae. Bericht über die<br />

Untersuchungen der Jahre 1957 und 1958, “Mitteilungen<br />

des deutschen archäologischen Instituts,<br />

römische Abteilung”, 66, pp. 1-30.<br />

M. W. HOFFMANN LEWIS 1955, The official priest of Rome<br />

under the Julio-Claudians, Papers and Monographis<br />

of the American Academy of Rome, 16, Roma.<br />

ILS, Inscriptiones Latinae Selectae, Berlin.<br />

I. IMBERCIADORI 1953, La campagna toscana nel ‘700,<br />

Firenze.<br />

I. IMBERCIADORI 1989, L’agricoltura al tempo dei Lorena, in<br />

C. ROTONDI (a cura di), I Lorena in Toscana, atti<br />

del Convegno internazionale di studi, Firenze 1987,<br />

Firenze, pp.139-158.<br />

A. INNOCENTI 1928, Storia e arte di Grosseto, Grosseto.<br />

A. INNOCENTI 1967, L’alluvione del 1333 in Toscana. Sue con -<br />

seguenze per la Maremma, in “Bollettino della Società<br />

Storica Maremmana”, 16, Grosseto, pp.143-152.


E.M. INNOCENTI 1993, Grosseto. Briciole di storia, Grosseto.<br />

Inventario generale del regio Archivio di Stato in Siena I, Siena<br />

1899.<br />

Inventario del patrimonio minerario e mineralogico in Tosca -<br />

na, Aspetti naturalistici e storico-archeologici, S.<br />

GUIDERI et alii (a cura di), Firenze, 1991.<br />

I. KAJANTO 1965, The latin Cognomina, Helsinki.<br />

E. KANTOROWICZ 1994, Federico II Imperatore , Milano (ed.<br />

i t . ) .<br />

H. KRUMMREY, S. PANCIERA 1980, Criteri di edizione e<br />

segni diacritici, “Tituli”, 2, pp. 205-215.<br />

W. KURZE, C. CITTER 1995, L’ occupazione della Maremma<br />

toscana da parte dei Longobardi. La frontiera meri -<br />

d i o n a l e , in G. P. BROGIOLO (a cura di), C i t t à ,<br />

castelli, campagne nei territori di frontiera, atti del<br />

5° seminario di Monte Barro, Monte Barro 1994,<br />

Documenti di Archeologia, 6, pp. 159-186.<br />

H.H. LAMB 1977, Climate present, past and future, II, London.<br />

F. LANZONI 1927, Le diocesi d’Italia dalle origini al principio<br />

del sec. VII, Studi e testi, 35.<br />

C. LAVIOSA 1959, Rusellae. Relazione preliminare della I<br />

campagna, “Studi Etruschi”, XXVII, pp. 7-40.<br />

C. LAVIOSA 1960, Rusellae. Relazione preliminare della<br />

seconda campagna di scavi, “Studi Etruschi”,<br />

XXVIII, pp. 289-337.<br />

C. LAVIOSA 1961, Rusellae. Relazione preliminare della terza<br />

campagna di scavi, “Studi Etruschi”, XXIX, pp. 31-46.<br />

C. LAVIOSA 1963, R o s e l l e, in Enciclopedia dell’Arte Antica,<br />

classica e orientale, VI, pp. 1026-1028.<br />

C. LAVIOSA 1963a, Rusellae. Relazione preliminare della<br />

quarta campagna di scavi, “Studi Etruschi”, XXXI,<br />

pp. 39-65.<br />

C. LAVIOSA 1965, Rusellae. Relazione preliminare della quin -<br />

ta e della sesta campagna di scavi, “Studi Etruschi”,<br />

XXXIII, pp. 49-108.<br />

C. LAVIOSA 1969, Rusellae. Relazione preliminare della setti -<br />

ma e della ottava campagna di scavi, “Studi Etruschi”,<br />

XXXVII, pp. 577-609.<br />

C. LAVIOSA 1970, Rusellae. Relazione preliminare della nona<br />

e della decima campagna di scavi, “Studi Etruschi”,<br />

XXXIX, pp. 521-566.<br />

C. LAVIOSA 1970, Roselle, in Enciclopedia dell’Arte Antica,<br />

classica e orientale, supplemento, pp. 676-677.<br />

C. LAVIOSA 1970a, L’urbanistica <strong>delle</strong> città arcaiche e le strut -<br />

ture in mattoni crudi, in Studi sulla città antica, atti<br />

del convegno, Bologna, 1966, Bologna, pp. 209-216.<br />

C. LAVIOSA 1979, Rusellae, in R. STILLWELL (a cura di), The<br />

Princeton encyclopedia of classical Sites, Princeton,<br />

pp. 775-776.<br />

M. A. LEVI, P. MELONI 1990, Storia romana dalle origini al<br />

476 d. C., Milano, 2 a rist.<br />

B. LEVIK 1990, Claudius, London.<br />

B. LIOU 1969, Praetores Etruriae XV populorum, “Latomus”,<br />

106<br />

A. LISINI 1893, G r o s s e t o, in N o t i z i e, in Monumenti di Storia<br />

Senese, I, Siena.<br />

A. LISINI, F. IACOMETTI (a cura di) 1931-1939, C r o n a c h e<br />

senesi, Bologna.<br />

P. LIVERANI 1994, Il ciclo di ritratti dell’edificio absidato di<br />

Bassus a Roselle: iconografia imperiale e glorifica -<br />

zione familiare, “Mitteilungen des deutschen<br />

archäologischen Instituts, römische Abteilung”,<br />

101, pp. 161-173.<br />

G. MAETZKE 1957, Rassegna degli scavi e <strong>delle</strong> scoperte nel<br />

suolo d’Etruria, “Studi Etruschi”, XXV.<br />

A. MAGGIANI, E. PELLEGRINI 1985, La media valle del<br />

Fiora dalla protostoria alla romanizzazione, Pitigliano.<br />

O. MALAVOLTI 1599, Dell’Historia di Siena, Venetia, rist.an.<br />

Bologna 1982, parte I, c.48.<br />

D. MANACORDA 1979, Considerazioni sull’epigrafia della<br />

regione di Cosa, “Athenaeum” , 59, pp. 73-97.<br />

E. MANNI 1947, Per la storia dei municipi fino alla guerra<br />

sociale, Roma.<br />

Z. MARI 1983, Forma Italiae. Regio I - volumen XVII: Tibur,<br />

Firenze.<br />

A. MARROTTA D’AGATA 1980, Decreta Pisana (CIL X, 1420-<br />

21), Pisa.<br />

D. MARRARA 1961, Storia istituzionale della Maremma sene -<br />

se, Siena.<br />

R. MAZZANTI 1983, Il punto sul Quaternario della fascia<br />

costiera e dell’Arcipelago di Toscana, “Bollettino<br />

della Società Geologica Italiana”, 102, pp. 419-556.<br />

A. MAZZOLAI 1959, Epigrafi latine in<strong>edite</strong> di Roselle e del suo<br />

t e r r i t o r i o, “Mitteilungen des deutschen archäologischen<br />

Instituts, römische Abteilung”, 66, pp. 212-221.<br />

A. MAZZOLAI 1960, Roselle e il suo territorio, Grosseto.<br />

A. MAZZOLAI 1967, Maremma storia e arte, Firenze.<br />

A. MAZZOLAI 1965/66, Ricognizione della via Aurelia e Clodia<br />

nei tratti compresi fra il fiume Fiora e Populonia,<br />

“Bollettino della Società Storica Maremmana”,<br />

11/12, pp. 17-33; 57-61.<br />

A. MAZZOLAI 1969, Ricognizione della via Aurelia e Clodia nei<br />

tratti compresi fra il fiume Fiora e Populonia, “Bollettino<br />

della Società Storica Maremmana”, 18, pp. <strong>119</strong>-128.<br />

A. MAZZOLAI 1977, Il museo archeologico della Maremma,<br />

Grosseto.<br />

A. MAZZOLAI 1981, Storia ed arte della Maremma, Grosseto.<br />

A. MAZZOLAI 1984, Il museo archeologico della Maremma,<br />

sezione topografica, Grosseto.<br />

V. MELANI, F. NICOSIA 1985, Itinerari Etruschi, Pistoia.<br />

127<br />

V. MELANI, M. VERGARI 1986, Profilo di una città etrusca,<br />

Roselle, Pistoia.<br />

N. MENGOZZI 1913, Il Monte dei Paschi e le sue aziende,<br />

Siena.<br />

G. MENNELLA 1988, Sui prefetti degli imperatori e dei cesari<br />

nelle città dell’Italia e <strong>delle</strong> province, “Epigraphica”,<br />

50, pp. 65-86.<br />

E. MICHEL 1907, Grosseto, in Gli Archivi della Storia d’Italia,<br />

vol.V, Firenze.<br />

M. MICHELUCCI 1985, Roselle. La Domus dei Mosaici, Montepulciano.<br />

A. MINTO 1942, Esplorazione scientifica di Roselle e del terri -<br />

torio rosellano, “Studi Etruschi”, XVI, pp. 573-575.<br />

A. MINTO 1943, Esplorazione scientifica di Roselle e del terri -<br />

torio rosellano, “Studi Etruschi”, XVII, pp. 554-556.


128<br />

A. MINTO 1943, Populonia, Firenze.<br />

U.G. MONDOLFO 1911, Il populus a Siena, Genova.<br />

M. MORDINI 1995, Note sull’origine e la formazione del Comu -<br />

ne di Grosseto nei secoli XII-XIII, “Studi Senesi”,<br />

CVII/II, Siena, pp.288-320.<br />

M. MORDINI 1995a, Lo statuto del comune di Grosseto del<br />

1421, Grosseto.<br />

R. NAUMANN 1959, Ausgrabungen des Deutschen Archaeolo -<br />

gischen Instituts in Rusellae, “Neue Ausgrabungen<br />

in Nahen Osten”, pp. 16-18.<br />

R. NAUMANN 1959a, Untersuchungen in der etruskischen Stadt<br />

R u s e l l a e, “Neue deutsche Ausgrabungen in Mittelmeergebiet<br />

und im Vorderen Orient”, pp. 311-318.<br />

R. NAUMANN 1963, Der Hafen von Rusellae, “Mitteilungen<br />

des Deutschen archäologischen Instituts, römische<br />

Abteilung”, 70, pp. 39-43.<br />

N. NEGRONI CATACCHIO 1981,Sorgenti della nova, una<br />

comunità protostorica e il suo territorio nell’Etruria<br />

meridionale, Como.<br />

F. NICOSIA (a cura di) 1990, Un decennio di ricerche a Rusel -<br />

lae Statue e ritratti, Firenze.<br />

H. NISSEN 1902, Italische Landeskunde, Berlin.<br />

D. NOVACCO 1968, Due tempi di storia maremmana: Grosseto<br />

1245 - Grosseto 1766. Memorie imperiali e riforme<br />

l o r e n e s i, “Bollettino della Società Storica Maremmana”,<br />

n.17, Grosseto, pp.7-17.<br />

E. PACK 1988, Clusium: ritratto di una città romana attraver -<br />

so l’epigrafia, in G. PAOLUCCI (a cura di), I Roma -<br />

ni di Chiusi, Roma, pp. 11-104.<br />

A. PALMA DI CESNOLA 1987, Lezioni di Paleontologia<br />

umana: 2, Corso monografico sul paleolitico italia -<br />

no, Siena.<br />

S. PANCIERA 1990, Considerazioni epigrafiche, in F. NICO-<br />

SIA (a cura di), Un decennio di ricerche a Rusellae.<br />

Statue e ritratti, Firenze, pp. 66-70 e 74-77, tavv.<br />

XXVI-XXIX.<br />

P. PASQUALE 1972, Salebro. Topografia della costa compresa<br />

fra le Rocchette e la Foce dell’Ombrone, “Bollettino<br />

della Società Storica Maremmana”, 12, pp. 9-43.<br />

A. PASQUI 1908, Scoperte sul colle di Bengodi, “Notizie degli<br />

Scavi di Antichità”, pp. 100-104.<br />

M. PASQUINUCCI, R. MAZZANTI 1987, La costa tirenica da<br />

Luni a Portus Cosanus, in Déplacement des lignes<br />

de rivage en Méditerranée d’ après les données de l’<br />

A r c h é o l o g i e, atti del colloquio, Aix en Provence,<br />

1985, Paris, pp. 95-106.<br />

A. PASSERINI 1939, Le coorti pretorie, Roma, rist. Roma,<br />

1969.<br />

G. A. PECCI 1903, Monografia della città di Grosseto e sue adia -<br />

cenze con note illustrative di A.Cappelli, Grosseto.<br />

U. PELLIZZARI 1967, Grosseto e l’Ombrone, Grosseto.<br />

L. PESCATORI CIAPPI 1989, Le fortificazioni nel primo perio -<br />

do lorenese (1737-1766) in AA.VV. Le fortificazioni<br />

di Grosseto. Premesse per un recupero, Firenze.<br />

F. PESENDORFER 1987, Il governo di famiglia in Toscana. Le<br />

memorie del granduca Leopoldo II di Lorena 1824-<br />

1859, Firenze.<br />

V. PETRONI 1971, Storia grossetana. Fonti introduttive,<br />

Siena.<br />

GROSSETO, ROSELLE E IL PRILE<br />

E. PERUZZI 1969, Haruspices Sabinorum, “La Parola del Passato”,<br />

124, pp. 5-33.<br />

PHILIPP 1914, Rusellae, in RE, col. 1236.<br />

P. PIFFERI 1832, Viaggio antiquario per la via Aurelia da<br />

Livorno a Roma dell’abate P. Pifferi, con disegni<br />

analoghi di C.H. Wilson, Roma.<br />

M. PINNA 1973, Le variazioni del clima in epoca storica e le<br />

attività umane, “Bollettino della Società Gografica<br />

Italiana”, X, pp. 198-275.<br />

A.I. PINI 1986, Città, comuni e corporazioni nel medioevo ita -<br />

liano, Bologna.<br />

M. PINNA 1990, Il clima nell’ altomedioevo, conoscenze attuali e<br />

prospettive di ricerca, in L’ Ambiente vegetale nell’<br />

alto medioevo, Settimana del C.I.S.A.M., XXXVII,<br />

Spoleto, 1989, Spoleto, pp. 431-451.<br />

G. PINTO 1982, La Toscana nel tardo Medioevo. Ambiente, eco -<br />

nomia, società, Firenze.<br />

PIR, Prosopographia Imperii Romani saec. I, II, III, Berlin-<br />

Leipzig.<br />

G. A. PIZZETTI 1928-29, Una cronaca grossetana sullo scorcio<br />

del sec. VIII “Bollettino della Società Storica<br />

Maremmana” III, pp.44-66.<br />

PLRE, The Prosopography of the Later Roman Empire, Cambridge,<br />

G. POGGESI 1989, Roselle. d) Mura ovest, e) Mura Nord,<br />

“Studi Etruschi”, LV, p. 496.<br />

G. POGGESI, M. C. BETTINI 1989, Roselle. f) Necropoli,<br />

“Studi Etruschi”, LV, pp. 494-495.<br />

L. POLLINI 1928-29, I francesi nella Maremma Toscana e<br />

l ’ i n s o r g e n z a in “Bollettino della Società Storica<br />

Maremmana” IV, pp. 58-111.<br />

T. W. POTTER 1985, Storia del paesaggio dell’Etruria meri -<br />

dionale. Archeologia e trasformazione del territorio,<br />

Roma (trad. it.).<br />

I. PRINCIPE 1988, Fortificazioni e città della Toscana lorene -<br />

se, Vibo Valentia.<br />

G. PRISCO 1989, Grosseto da corte a città, I, Grosseto.<br />

G. PRISCO 1994, Grosseto da corte a città, II, Grosseto.<br />

G. PRUNAI 1962, Relazione anonima sulle condizioni della<br />

Maremma agli inizi del Principato di Pietro Leopol -<br />

do “Bollettino della Società Storica Maremmana” V,<br />

pp. 3-12.<br />

L. QUILICI 1982, La Civita di Artena, Roma.<br />

RE, Real-Encyclopäedie der classischen Altertums, Stuttgart.<br />

O. REDON 1982, Uomini e comunità del contado senese nel<br />

Duecento, Siena.<br />

O. REDON 1994,L’éspace d’une cité. Sienne et le Pays Siennais<br />

(XIII e -XIV e siècles), Collection de l’Ecole Française<br />

de Rome, 200, Roma.<br />

Regolamento da osservarsi dai componenti il Magistrato dei<br />

Fossi e Coltivazioni di Grosseto per la direzione<br />

degli affari economici della Provincia Inferiore dello<br />

Stato di Siena, Siena, 1767.<br />

E. REGOLI 1985, La romanizzazione del territorio di Vulci, in<br />

A. CARANDINI (a cura di), pp. 48-52.<br />

E. REPETTI 1839, Dizionario geografico fisico storico della<br />

Toscana, vol.5, Firenze.


E. RIESCH 1933, Rassegna degli scavi e <strong>delle</strong> scoperte nel suolo<br />

d’Etruria dal 1 luglio 1932 al 30 giugno 1933, “Studi<br />

Etruschi”, VII, pp. 349-352.<br />

E. RITTERELING 1993, Legio, in R.E. XII, coll. 1330-1829.<br />

L. ROMBAI 1979, Per la storia dell’agricoltura maremmana<br />

nei sec. XVII e XVIII “Bollettino della Società Storica<br />

Maremmana”, XXI, pp. 106-113.<br />

L. ROMBAI 1986, Strutture paesistiche ed economico produtti -<br />

ve: la campagna, la città, l’industria, in L’occhio e la<br />

storia. Grosseto e la Maremma tra ‘800 e ‘900 nelle<br />

fotografie degli Archivi Alinari, Firenze, pp. 11-15.<br />

L. ROMBAI 1987, Orientamenti della politica territoriale<br />

maremmana del Granduca Leopoldo II di Lorena in<br />

“Bollettino della Società Storica Maremmana”<br />

XXVIII fasc. spec. 51, pp. 25-36.<br />

L. ROMBAI 1988, Paesaggio e territorio nella Toscana moder -<br />

na e contemporanea: una traccia di storia dell’orga -<br />

nizzazione territoriale, in C.A. CORSINI (a cura di),<br />

pp. 15-36.<br />

M. RONZANI 1993, Da aula cultuale del vescovato a ecclesia<br />

maior della città: note sulla fisionomia istituzionale e<br />

la rilevanza pubblica del duomo di Pisa nel Medioevo,<br />

in O. Banti (a cura di), Amalfi Genova Pisa Venezia.<br />

La cattedrale e la città nel Medioevo. Aspetti religiosi<br />

istituzionali e urbanistici, atti della giornata di studio,<br />

Pisa, 1991, Pisa, pp. 71-102.<br />

M. RONZANI 1990, La plebs in città. La problematica della<br />

pieve urbana in Italia centro-settentrionale fra il IX<br />

e il XIV secolo, in C. D. FONSECA, C.VIOLANTE (a<br />

cura di), pp. 23-44.<br />

Roselle gli scavi e la mostra, s.d. (ma 1977).<br />

G. ROSSETTI 1973, Società e istituzioni nei territori di Pisa, Vol -<br />

terra e Populonia nei secoli IX e X, in Atti del V Congresso<br />

Internazionale di studi sull’Alto Medioevo,<br />

Spoleto, 1971, pp. 209-338.<br />

G. ROSSETTI 1981, Gli Aldobrandeschi, in I ceti dirigenti in<br />

Toscana nell’età precomunale, Comitato di Studi<br />

sulla storia dei ceti dirigenti in Toscana. Atti del 1°<br />

Convegno: Firenze 2 dicembre 1978, Pisa, pp.151-<br />

163.<br />

M.M. ROXAN 1978, Roman military diplomas 1954-1977, London.<br />

H. RUDOLPH 1965, Stadt und Staat in römischen Italien.<br />

Untersuchungen über die Entwicklung des Munizi -<br />

palwesens in der republikanischen Zeit, Göttingen,<br />

rist. di Leipzig, 1935.<br />

V. SALADINO 1977, Iscrizioni del territorio di Cosa, “Epigraphica”,<br />

39, pp. 142-151.<br />

V. SALADINO 1977a, Iscrizioni latine dell’ager Caletranus,<br />

“Prometheus” 3. pp. 179-188.<br />

V. SALADINO 1980, Iscrizioni latine di Roselle I, “Zeitschrift<br />

für Papyrologie und Epigraphik”, 38, pp. 159-176.<br />

V. SALADINO 1980a, Iscrizioni latine di Roselle II, “Zeitschrift<br />

für Papyrologie und Epigraphik”, 39, pp. 215-236.<br />

V. SALADINO 1980b, Iscrizioni latine di Roselle III, “Zeitschrift<br />

für Papyrologie und Epigraphik”, 40, pp. 229-248.<br />

B. SANTI (a cura di) 1995, Guida storico-artistica alla Marem -<br />

ma, Siena.<br />

M. R. SCHILLING 1960, Janus. Le dieu introducteur, le dieu<br />

des passages, “Mèlanges de l’Ecole Francaise de<br />

Rome. Antiquité”, 72, pp. 89-131.<br />

G. SCHMIEDT 1974,Città scomparse e città di nuova formazio -<br />

ne in Italia in relazione al sistema di comunicazione,<br />

in Topografia urbana e vita cittadina nell’alto<br />

medioevo in Occidente, Settimana del C.I.S.A.M.,<br />

XXI, Spoleto, 1973, pp.503-607.<br />

F. SCHNEIDER 1975, L’ ordinamento pubblico nella Toscana<br />

medievale: i fondamenti dell’ amministrazione regia<br />

in Toscana dalla fondazione del regno longobardo<br />

alla estinzione degli Svevi (568-1268), trad. it. a<br />

cura di F. Barbolani di Montauto, Firenze.<br />

W. SCHULZE 1904, Zur Geschichte lateinscher Eigennamen,<br />

Berlin, rist. 1966.<br />

G. SCOTTI PORCELLI 1969, La variazione toponomastica<br />

della città di Grosseto nell’ anno 1860 “ B o l l e t t i n o<br />

della Società Storica Maremmana” XIX, 1969, pp.<br />

37-50.<br />

G. SCOTTI PORCELLI 1969a, Grosseto. Il Palazzo dei Priori<br />

“Bollettino della Società Storica Maremmana” XX,<br />

1969 pp. 23-29.<br />

G. SCOTTI PORCELLI 1971, Il teatro degli Industri di Grosse -<br />

t o “Bollettino della Società Storica Maremmana”<br />

XXIII, pp. 91-98.<br />

S. SCOTTI 1973, La sottoprefettura di Grosseto in epoca napo -<br />

leonica “Bollettino della Società Storica Maremmana”<br />

XXVII, pp. 67-121.<br />

H. H. SCULLARD 1969, Le città etrusche e Roma, Milano (trad.<br />

it.).<br />

A. SOLARI 1915, Topografia storica dell’Etruria, Roma.<br />

A. SOFFREDI 1956, Il patronato in Italia alla luce <strong>delle</strong> iscri -<br />

zioni latine, “Epigraphica”, 18, pp. 157-172.<br />

H. SOLIN 1982, Die griechischen Personennamen in Rom. Ein<br />

Namenbuch, Berlin-New York, voll. I-III.<br />

H. SOLIN, O. SALOMIES 1988, Repertorium nominum genti -<br />

lium et cognominum latinarum, Hildesheim.<br />

B. STEA 1995, Il Forte di S. Rocco: L’ambiente geologico, in S.<br />

BUETI(a cura di), Il Forte di S. Rocco, Grosseto pp.<br />

111-126.<br />

A. TALOCCHINI 1959, Rassegna degli scavi e dei ritrovamenti<br />

nel suolo d’Etruria, “Studi Etruschi”, XXVII.<br />

L. R. TAYLOR 1960, The voting Districts of the Roman Repu -<br />

blic, Roma.<br />

I. TOGNARINI 1985, La Toscana nell’età rivoluzionaria e<br />

napoleonica, Napoli.<br />

M. TORELLI 1969, Senatori etruschi della tarda repubblica e<br />

d e l l ’ i m p e r o, “Dialoghi d’ Archeologia”, 3, pp. 285-362.<br />

M. TORELLI 1975, Elogia Tarquiniensia, Firenze, 1975.<br />

M. TORELLI 1981, Storia degli Etruschi, Roma-Bari.<br />

129<br />

M. TORELLI 1982, Ascesa al senato e rapporti con i territori<br />

d’origine. Italia: Regio VII (Etruria), “Tituli”, 5, Epi -<br />

grafia e ordine senatorio, atti del colloquio internazionale<br />

AIEGL, Roma, pp. 275-299.<br />

M. TORELLI 1985, I duodecim populi Etruriae, “Annali della<br />

fondazione per il Museo Claudio Faina”, pp. 37-53.<br />

M. TORELLI (a cura di) 1992, Atlante dei siti archeologici della<br />

Toscana, Roma.<br />

S. TOTTI 1973, Lineamenti antropogeografici della Sottoprefet -<br />

tura di Grosseto in epoca napoleonica, “Bollettino<br />

della Società Storica Maremmana” XIV, pp. 67-124.


130<br />

R. TURCAN 1981, Janus à l’èpoque impèriale, “Aufstieg und Niedergang<br />

der römischen Welt” II, 17, 1, pp. 375-401.<br />

G. VALERI 1927, I primordi dell’assicurazione attraverso il<br />

documento grossetano del 1329, in M a r e m m a, III<br />

(1926-1927), Siena, pp.59-74, 117-148.<br />

G. VENEROSI PESCIOLINI 1925, Mura e casseri di Grosseto<br />

nell’Evo Medio “Maremma”, II, pp. 215-236.<br />

G. VENTURI 1976, Quattro anni di carestia in Toscana (1764-<br />

67) “Rivista Storica Italiana”, pp. 649-707.<br />

C. VIOLANTE, L’organizzazione ecclesiastica per la cura<br />

d’anime nell’Italia settentrionale e centrale, in C. D.<br />

FONSECA, C. VIOLANTE, (a cura di), Pievi e<br />

parocchie in Europa dal Medioevo all’età contempo -<br />

ranea, pp. 203-224.<br />

C. VIOLANTE, 1971, Il vescovo Gerardo - papa Nicolò II e le<br />

comunità canonicali di pieve nella diocesi di Firen -<br />

ze, “Bollettino Storico Pisano”, XL, pp. 17-22.<br />

C. VIOLANTE, C. D. FONSECA, 1986, Ubicazione e dedicazione<br />

<strong>delle</strong> cattedrali dalle origini al periodo romanico nelle<br />

città dell’Italia centro-settentrionale, in C. VIOLAN-<br />

TE, Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche dell’Italia<br />

centro-settentrionale nel Medioevo, Palermo.<br />

C. VIOLANTE, 1993, I n t r o d u z i o n e, in O. BANTI, (a cura di),<br />

pp. 11-14.<br />

G. VISMARA 1976, Istituzioni e disciplina giuridica del castel -<br />

lo senese, in AA.VV., I castelli del Senese. Strutture<br />

fortificate dell’area senese-grossetana, Siena (nuova<br />

edizione aggiornata, Siena 1985), pp.219-257.<br />

A. VITALI 1961, Indice bibliografico della rivista “Maremma”,<br />

“Bollettino della Società Storica Maremmana”, n.3,<br />

pp.21-44.<br />

GROSSETO, ROSELLE E IL PRILE<br />

G. VOLPE 1964, Toscana Medievale. Massa Marittima Volter -<br />

ra Sarzana, Firenze.<br />

B. WARD PERKINS 1978a, Luni- the decline and abandon -<br />

ment of a roman town, British Archaeological<br />

R e p o r t s, s.s., 41, Papers in Italian Archaeology, I,<br />

pp. 313-321.<br />

B. WARD PERKINS 1981, Two byzantine houses at Luni,<br />

“Papers of the British School at Rome”, XLIX, pp.<br />

91-98.<br />

O. WARREN 1991, Raccolta di piante <strong>delle</strong> principali città e<br />

fortezze del granducato, rist. anastatica, Firenze.<br />

D. WHITEHOUSE 1985, Raiders and Invaders: the Roman<br />

Campagna in the First Millennium a.D., British<br />

Archaeological Reports, i.s., 246, Papers in Italian<br />

Archaeology, IV, pp. 217-284.<br />

C. WICKHAM 1988, L’Italia e l’alto medioevo,, “Archeologia<br />

Medievale”, XV, pp. 105-124.<br />

L. XIMENES 1769, Della fisica riduzione della Maremma<br />

Senese, Firenze.<br />

(L. XIMENES) 1775, Esame dell’esame di un libro sopra la<br />

Maremma Senese, Firenze.<br />

L. ZANCHI ALBERTI 1932, Una visita di Pietro Leopoldo a<br />

Grosseto in “Maremma” I, pp. 41-48.<br />

L. ZDEKAUER 1897, Il Costituto del comune di Siena<br />

dell’anno 1262, Milano.<br />

A. ZUCCAGNI ORLANDINI 1832, Atlante geografico fisico e<br />

storico del Granducato di Toscana, Firenze.<br />

A. ZUCCAGNI ORLANDINI 1856, Indicatore topografico<br />

della Toscana granducale ossia compendio alfabeti -<br />

co <strong>delle</strong> principali notizie di tutti i luoghi del gran -<br />

ducato, Firenze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!