20.05.2013 Views

Le strategie di internazionalizzazione nel distretto della calzatura ...

Le strategie di internazionalizzazione nel distretto della calzatura ...

Le strategie di internazionalizzazione nel distretto della calzatura ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

storia, delle esperienze, delle attitu<strong>di</strong>ni al lavoro e un modo <strong>di</strong> fare impresa, tipico <strong>di</strong><br />

quella specifica realtà e non <strong>di</strong> altre; virtuale che pur non essendo ancora elemento<br />

<strong>di</strong>stintivo dei <strong>di</strong>stretti, può però considerarsi futuribile. In sintesi il contesto <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>stretto industriale è un vero e proprio "ba".<br />

A questo punto è possibile dare una lettura del <strong>di</strong>stretto applicando le categorie logiche<br />

introdotte precedentemente.<br />

Gli attori <strong>di</strong>strettuali con<strong>di</strong>vidono la storia, le tra<strong>di</strong>zioni, le origini del <strong>di</strong>stretto<br />

attraverso una socializzazione delle conoscenze tacite(originating ba); il <strong>di</strong>stretto è<br />

inoltre il luogo dove gli attori vivono, collaborano, interagiscono(interacting ba)e dove<br />

le aziende leader si connettono in reti cognitive in cui poter combinare le proprie<br />

conoscenze esplicite(cyber ba). Da tutto questo processo risulta plausibilmente la<br />

crescita e lo sviluppo <strong>di</strong> nuova conoscenza tacita da parte degli attori<br />

<strong>di</strong>strettuali(exercising ba).<br />

1.1.5.2.Il <strong>di</strong>stretto come sistema evolutivo.<br />

Il <strong>di</strong>stretto è un sistema vivente, costituito da uomini, conoscenze, relazioni, che a<br />

contatto con <strong>di</strong>mensioni economiche e geografiche <strong>di</strong>fferenti, cambiano<br />

continuamente. Uno sguardo d'insieme allo sviluppo dei <strong>di</strong>stretti fino agli anni<br />

Novanta fa emergere almeno due "archetipi" <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto:<br />

- un sistema stazionario, formato da un insieme <strong>di</strong> operatori in interazione tra loro,<br />

tramite relazioni che sono or<strong>di</strong>nate con precise regole <strong>di</strong> specializzazione e <strong>di</strong>visione<br />

tecnica del lavoro, data la domanda finale e racchiuse entro confini ben definiti;<br />

- un sistema <strong>di</strong>namico, prevalente alle soglie del 2000, che procede per continua<br />

evoluzione e <strong>nel</strong> quale si vanno formando nuove regole e confini, nuovi fattori <strong>di</strong><br />

crescita.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei sistemi locali non deve inoltre far <strong>di</strong>menticare che la produzione<br />

moderna si basa sul parallelo sviluppo <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> interazione intercontestuale(tra<br />

luoghi <strong>di</strong>versi), concorrente e complementare a quella locale.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> interazione è basilare per comprendere la svolta verso il<br />

post for<strong>di</strong>smo, che pone i <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> fronte ad un passaggio inevitabile da un sistema<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!