20.05.2013 Views

Le strategie di internazionalizzazione nel distretto della calzatura ...

Le strategie di internazionalizzazione nel distretto della calzatura ...

Le strategie di internazionalizzazione nel distretto della calzatura ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

or<strong>di</strong>namento delle aree <strong>di</strong>verse, in quanto, sulla base <strong>della</strong> formula, CS1 è<br />

maggiormente con<strong>di</strong>zionato dal peso assoluto del settore, mentre Q.L. dà risalto alla<br />

localizzazione <strong>di</strong> un certo settore, a prescindere dalla sua rilevanza in termini assoluti.<br />

In altre parole, elevati valori <strong>di</strong> Q.L. potrebbero sottendere la situazione <strong>di</strong> un settore<br />

localmente sovrarappresentato, magari per la presenza <strong>di</strong> un'unica grande impresa, ma<br />

<strong>di</strong> modestissima rilevanza <strong>nel</strong>l'insieme <strong>della</strong> struttura produttiva regionale.<br />

Per quanto riguarda CS2, esso dà luogo ad un or<strong>di</strong>namento esattamente uguale a quello<br />

<strong>di</strong> Q.L. ed è, in quanto tale, ridondante, perché non aggiunge alcuna informazione a<br />

quelle <strong>di</strong>sponibili con CS1 e Q.L.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Florence IF1 e IF2 che compaiono <strong>nel</strong>la tabella 6 e 7(sempre in<br />

Appen<strong>di</strong>ce A)sono in<strong>di</strong>ci sintetici, ottenuti sommando tutti i valori assoluti<br />

rispettivamente <strong>di</strong> CS1 e <strong>di</strong> CS2. Quin<strong>di</strong>, quanto più sarà alto il valore <strong>di</strong> IF1 per<br />

ciascun settore, tanto più quest'ultimo sarà territorialmente concentrato e la sua<br />

<strong>di</strong>stribuzione significativamente <strong>di</strong>versa da quella me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutta l'industria<br />

manifatturiera. Analogamente, quanto più alto sarà il valore <strong>di</strong> IF2 per una data area,<br />

tanto più quell'area è specializzata e la sua struttura produttiva <strong>di</strong>fferisce<br />

significativamente da quella me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> macroarea <strong>di</strong> riferimento(<strong>nel</strong> nostro caso la<br />

regione).<br />

IF1 e IF2 possono variare da zero a 200.<br />

1.3.3.2.Concentrazione territoriale e specializzazione industriale delle aree<br />

funzionali.<br />

Gli or<strong>di</strong>namenti per settore <strong>della</strong> concentrazione territoriale e per area funzionale <strong>della</strong><br />

specializzazione settoriale sono serviti da filtro e controllo per le successive<br />

elaborazioni aventi per scopo l'in<strong>di</strong>viduazione puntuale dei <strong>di</strong>stretti.<br />

Da una lettura d'assieme delle tabelle che riportano questi or<strong>di</strong>namenti emerge la<br />

<strong>di</strong>ffusione dell'industria veneta.<br />

I settori più concentrati(inizio <strong>della</strong> tabella)fanno infatti riferimento alle produzioni<br />

localizzate intorno a Porto Marghera, pressoché assenti <strong>nel</strong> resto <strong>della</strong><br />

Regione(cokerie, costruzioni navali, siderurgia e industria petrolifera). Tuttavia Thiene<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!