20.05.2013 Views

Scarica il libretto in PDF - Comune di Villasor

Scarica il libretto in PDF - Comune di Villasor

Scarica il libretto in PDF - Comune di Villasor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Franco Secci<br />

Avvenimenti a V<strong>il</strong>lasor<br />

nel XIX secolo<br />

Marchesato <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor<br />

Franco Secci<br />

AVVENIMENTI A VILLASOR<br />

NEL XIX SECOLO<br />

SANTI - FESTE - TRADIZIONI<br />

13<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor<br />

Assessorato alla Cultura<br />

Biblioteca Comunale<br />

2


Franco Secci<br />

Avvenimenti a V<strong>il</strong>lasor nel XIX secolo<br />

© 2007 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor, Assessorato alla Cultura, Biblioteca Comunale<br />

Prima e<strong>di</strong>zione SANTI – FESTE – TRADIZIONI Marzo 2007<br />

biblioteca.v<strong>il</strong>lasor@tiscali.it<br />

comunev<strong>il</strong>lasor@legalma<strong>il</strong>.it<br />

aziendacultura@tiscali.it<br />

www.comune.v<strong>il</strong>lasor.ca.it<br />

Si r<strong>in</strong>grazia la Sig.ra Colette Podda<br />

che ha gent<strong>il</strong>mente concesso <strong>di</strong> pubblicare ampi estratti della tesi <strong>di</strong> laurea L’Avvenire <strong>di</strong> Sardegna e la<br />

Pubblica Sicurezza nel Circondario <strong>di</strong> Nuoro nel 1872, Relatore Prof. Leopoldo Ortu. Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e F<strong>il</strong>osofia dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari. A.A. 2004/2005<br />

Progetto e<strong>di</strong>toriale realizzato da Aziendacultura<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor<br />

Efisio Pisano S<strong>in</strong>daco<br />

Premessa<br />

La vita economica sarda, dall’alto me<strong>di</strong>oevo f<strong>in</strong>o ai pr<strong>in</strong>cipi<br />

del XIX secolo, era totalmente imperniata sull’uso collettivo<br />

delle terre. Il governo sabaudo ritenne questo sistema un<br />

ostacolo alla crescita ed alla modernizzazione dell’economa<br />

rurale sarda. Conv<strong>in</strong>to <strong>di</strong> ciò, durante <strong>il</strong> XIX secolo, nell’arco<br />

<strong>di</strong> un c<strong>in</strong>quantennio, emanò <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni per la<br />

elim<strong>in</strong>azione del sistema comunitario e la formazione <strong>di</strong> un<br />

nuovo regime fon<strong>di</strong>ario, basato sulla proprietà perfetta delle<br />

terre. Il progetto governativo, tendente al riord<strong>in</strong>amento,<br />

trasformazione e valorizzazione dell’economia rurale nel suo<br />

complesso, <strong>in</strong>tesa soprattutto come sv<strong>il</strong>uppo dell’agricoltura,<br />

si può riep<strong>il</strong>ogare <strong>in</strong> tre momenti particolari <strong>di</strong> questo<br />

riassetto: l’e<strong>di</strong>tto sulle chiusure delle terre aperte, l’abolizione<br />

del feudalesimo e la soppressione degli ademprivi.<br />

Tuttavia con le riforme attuate, non si ottenne<br />

quell’effettivo progresso economico e sociale, nella misura<br />

universalmente e legittimamente sperata. I riformisti<br />

piemontesi non furono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> comprendere che le<br />

strutture comunitarie del sistema agricolo e pastorale isolano<br />

fossero la necessaria e fatale risultante <strong>di</strong> un m<strong>il</strong>lenario<br />

processo <strong>di</strong> adattamento alle <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i con<strong>di</strong>zioni naturali. Si<br />

<strong>il</strong>lusero che anche <strong>in</strong> Sardegna l’agricoltura potesse


prosperare con l’<strong>in</strong>troduzione forzata della proprietà perfetta<br />

e con l’adozione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltura praticati nel nord<br />

dell’Italia, nonché senza grande <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> capitali. E’<br />

evidente che avevano scarse ed errate conoscenze<br />

dell’ambiente e della società sarda. Contrariamente alle<br />

<strong>in</strong>tenzioni, le riforme favorirono <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente i grossi<br />

proprietari terrieri, i quali possedevano i mezzi f<strong>in</strong>anziari<br />

necessari per l’attuazione delle riforme medesime. Così si<br />

mo<strong>di</strong>ficò la proprietà fon<strong>di</strong>aria, ma non si sollevò <strong>il</strong> popolo<br />

dalle miserie <strong>in</strong> cui era costretto a vivere, perché gli<br />

mancavano le forze ed i mezzi pecuniari per coltivare con<br />

profitto i terreni ridotti a proprietà privata. I provve<strong>di</strong>menti<br />

adottati non solo non riuscirono a raggiungere l’obiettivo <strong>di</strong><br />

modernizzazione dell’agricoltura, ma neanche quello <strong>di</strong><br />

creare un maggiore equ<strong>il</strong>ibrio sociale.<br />

L'E<strong>di</strong>tto delle Chiudende del 6 ottobre 1820<br />

“Il Regio E<strong>di</strong>tto sopra le chiudende, sopra i terreni comuni e della<br />

Corona, e sopra i tabacchi, nel Regno <strong>di</strong> Sardegna” del 6 ottobre<br />

1820, fu <strong>il</strong> primo, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e cronologico, dei provve<strong>di</strong>menti<br />

adottato per la privatizzazione delle terre. Stab<strong>il</strong>iva che<br />

“qualunque proprietario avrebbe potuto liberamente chiudere <strong>di</strong> siepe, o<br />

<strong>di</strong> muro, o vallar <strong>di</strong> fossa qualunque suo terreno non soggetto a servitù<br />

<strong>di</strong> pascolo, <strong>di</strong> passaggio, <strong>di</strong> fontana o d'abbeveratoio". Stab<strong>il</strong>iva pure<br />

che <strong>il</strong> <strong>Comune</strong>, sui terreni <strong>di</strong> sua proprietà, poteva rec<strong>in</strong>gerli<br />

alla stessa maniera dei terreni privati, oppure, poteva ripartirli<br />

<strong>in</strong> lotti <strong>di</strong> uguale estensione ed assegnarli ai capifamiglia, o<br />

venderli, o affittarli.<br />

4<br />

L'obiettivo primario <strong>di</strong> questa legge fu senza dubbio<br />

l'<strong>in</strong>cremento dell'agricoltura attraverso la nascita <strong>di</strong> una<br />

borghesia terriera, anche proprietaria <strong>di</strong> modesti<br />

appezzamenti, la quale, raggiunta una certa stab<strong>il</strong>ità<br />

economica, avrebbe non solo potuto <strong>in</strong>crementare la<br />

produzione ma anche esigere canoni d'affitto per <strong>il</strong> pascolo.<br />

Spesso però gli assegnatari persero successivamente i terreni<br />

per debiti e f<strong>in</strong>irono <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> mano ai ricchi<br />

possidenti. Ciò si rivelò un vero e proprio colpo <strong>di</strong> grazia per<br />

la pastorizia e per i braccianti agricoli entrambi privati della<br />

terra da cui traevano sostentamento.<br />

La promulgazione dell'E<strong>di</strong>tto delle Chiudende, a causa dei<br />

gravi abusi commessi nelle chiusure, produsse nell'isola un<br />

malcontento generale <strong>in</strong>nescando numerose lotte fra<br />

contad<strong>in</strong>i e fra contad<strong>in</strong>i e pastori. Questi si videro privati <strong>di</strong><br />

quei pascoli <strong>di</strong> cui f<strong>in</strong>o ad allora avevano goduto, e costretti a<br />

pagare affitti esosi.<br />

Uno dei più clamorosi atti <strong>di</strong> protesta si verificò nel 1832<br />

da parte dei pastori nuoresi i quali, durante la notte,<br />

procedevano a demolire tutte quelle chiusure abusive che i<br />

più ricchi si erano affrettati a fare.<br />

Questi ultimi <strong>in</strong>fatti elevavano le chiusure dei terreni non<br />

per favorire <strong>il</strong> miglioramento dell'agricoltura ma con lo<br />

scopo <strong>di</strong> far pagare a caro prezzo dai contad<strong>in</strong>i o dai pastori<br />

la facoltà <strong>di</strong> sem<strong>in</strong>arvi o <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> far pascolare i loro<br />

armenti.<br />

Il governo, constatate le <strong>il</strong>legittimità <strong>di</strong> gran parte delle<br />

chiusure, con pregone del 28 marzo 1835 concesse l’<strong>in</strong>dulto<br />

a tutti coloro che, pur avendo partecipato alle sommosse,<br />

non avevano commesso reati comportanti condanne<br />

superiori ai <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> carcere.<br />

5


Tuttavia le irregolarità nelle chiusure non cessarono, tanto<br />

che <strong>il</strong> governo fu costretto ad <strong>in</strong>tervenire con la circolare del<br />

28 agosto 1839 1, rivolgendosi soprattutto ai Consigli<br />

Comunali, ricordando che <strong>il</strong> loro scopo primario era <strong>di</strong><br />

favorire la ripartizione dei terreni, ed impe<strong>di</strong>re che estesi<br />

latifon<strong>di</strong> cadessero <strong>in</strong> mano a pochi avi<strong>di</strong> speculatori, a<br />

detrimento della massa della popolazione. Inoltre dovevano<br />

mirare non a far estendere la superficie coltivab<strong>il</strong>e,<br />

considerata la scarsa densità demografica <strong>in</strong> Sardegna, ma a<br />

variare <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> coltura praticata. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, non solo de<strong>di</strong>carsi<br />

alle produzioni tra<strong>di</strong>zionali, quali <strong>il</strong> grano, l’orzo, le fave, ecc.,<br />

ma ad <strong>in</strong>trodurre nuove colture come <strong>il</strong> grano turco, la<br />

segala, <strong>il</strong> cotone, <strong>il</strong> tabacco ed impegnarsi soprattutto nella<br />

piantagione <strong>di</strong> alberi fruttiferi quali gelsi, mandorli, noci e<br />

sim<strong>il</strong>i.<br />

Nel 1842 si <strong>in</strong>terveniva ancora contro le chiusure arbitrarie<br />

e con circolare del 3 ottobre si constatava “L’<strong>in</strong>valso<br />

pregiu<strong>di</strong>zievole abuso <strong>di</strong> formarsi arbitrarie chiusure, nelle quali<br />

vengono <strong>in</strong>corporati non solo i terreni comunali, a grave danno ed <strong>in</strong><br />

frode della ord<strong>in</strong>atane ripartizione, ma anche i demaniali e le stesse<br />

selve ghian<strong>di</strong>fere, senza pur rispettare le pubbliche vie, le acque perenni e<br />

gli abbeveratoi del bestiame, richiamarono le sollecite cure del Governo,<br />

che <strong>di</strong> tempo <strong>in</strong> tempo emanava per reprimerlo energici provve<strong>di</strong>menti.<br />

Ma questi non essendo riusciti a frenare l’avi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> coloro, che<br />

commettono tali usurpazioni, le quali vanno anzi generalmente<br />

moltiplicandosi, si è riconosciuto più che urgente <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> ricorrere a<br />

quei mezzi coi quali sim<strong>il</strong>i abusi possono essere più fac<strong>il</strong>mente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati per porvi imme<strong>di</strong>ato riparo. Considerato pertanto, che i<br />

1 R. SEGRETERIA DI STATO per gli Affari <strong>di</strong> Sardegna – Ufficio <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uazione e<br />

Demanio – circolare n. 640, Tor<strong>in</strong>o, 28 agosto 1839.<br />

6<br />

Consigli Comunali, preposti a tutelare i pubblici <strong>in</strong>teressi, talvolta li<br />

pospongono ai privati, o colpevolmente li trascurano o li sacrificano a<br />

personali riguar<strong>di</strong> 2, saranno essi d’ora <strong>in</strong> poi responsab<strong>il</strong>i degli abusi<br />

che si commettono <strong>in</strong> fatto <strong>di</strong> chiusure.”<br />

Le Chiudende a V<strong>il</strong>lasor<br />

Quale sia stata l'entità degli effetti negativi dell'E<strong>di</strong>tto delle<br />

Chiudende a V<strong>il</strong>lasor, attualmente non la conosciamo per<br />

l'esiguità dei documenti r<strong>in</strong>venuti. Sappiamo però che alcuni<br />

anni prima dell'emanazione <strong>di</strong> questo e<strong>di</strong>tto, esattamente nel<br />

1814, si registrò un tentativo <strong>di</strong> chiudere <strong>il</strong> Planuorri per<br />

privato <strong>in</strong>teresse.<br />

L'allora S<strong>in</strong>daco Luigi Mol<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tervenne prontamente e ne<br />

impedì l'abuso, me<strong>di</strong>ante la perizia <strong>di</strong> probi uom<strong>in</strong>i per cui le<br />

cose furono lasciate nello stato prist<strong>in</strong>o e nessuno osò<br />

opporsi ulteriormente a quelle misure così saggiamente<br />

adottate.<br />

Si riaffaccia proprio nel 1832 <strong>il</strong> tentativo, da parte dei<br />

proprietari, <strong>di</strong> chiudere <strong>il</strong> Planuorri, che è stato sempre un<br />

libero passaggio ai pastori conducenti <strong>il</strong> bestiame al consueto<br />

pascolo, non essendovi altra strada più breve e più comoda.<br />

Un esposto sulle chiusure arbitrarie pervenne alle autorità<br />

governative che, allarmate per la situazione creatasi nel Capo<br />

<strong>di</strong> sopra e per paura che le stesse violenze si potessero<br />

ripetere anche a V<strong>il</strong>lasor, con lettera del 6 ottobre 1832 3<br />

2 La circolare riconosceva che “i Consigli d’altro lato, e probi uom<strong>in</strong>i, per<br />

l’ord<strong>in</strong>ario sono i più ricchi ed agiati del paese” e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tendenti a sod<strong>di</strong>sfare<br />

<strong>in</strong>teressi personali, a scapito <strong>di</strong> quelli della collettività.<br />

3 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Cagliari, Segreteria Regia, Serie 2^ vol. 1582<br />

7


<strong>di</strong>edero istruzioni al delegato <strong>di</strong> Giustizia del <strong>Comune</strong> per<br />

evitare funeste conseguenze.<br />

Il Delegato <strong>di</strong> Giustizia avrebbe dovuto verificare<br />

imme<strong>di</strong>atamente, me<strong>di</strong>ante perizia, le chiusure che si stavano<br />

erigendo <strong>in</strong> detto Salto e trasmettere gli atti all’autorità.<br />

I proprietari <strong>in</strong>teressati avrebbero dovuto produrre, entro<br />

due giorni, <strong>il</strong> <strong>di</strong>spaccio dell'Autoritá Economica, che li<br />

autorizzava all'esecuzione della nuova opera; <strong>in</strong> <strong>di</strong>fetto <strong>il</strong><br />

Delegato <strong>di</strong> Giustizia avrebbe proibito la prosecuzione dei<br />

lavori ed ord<strong>in</strong>ato la demolizione, a spese dei proprietari, dei<br />

lavori eseguiti successivamente al <strong>di</strong>vieto.<br />

Con un bando sarebbero stati <strong>di</strong>ffidati i giornalieri alle<br />

<strong>di</strong>pendenze dei proprietari <strong>in</strong>teressati, a prestare la propria<br />

opera per la realizzazione delle chiusure, pena la carcerazione<br />

da <strong>in</strong>fliggersi per <strong>in</strong>frazione al bando. Per le chiusure<br />

ultimate, <strong>in</strong> mancanza del <strong>di</strong>spaccio <strong>di</strong> autorizzazione, <strong>il</strong><br />

Delegato avrebbe ord<strong>in</strong>ato, sempre a spese dei proprietari,<br />

l'apertura <strong>di</strong> tanti passaggi quanti ne sarebbero stati necessari<br />

all'<strong>in</strong>troduzione del bestiame ed a rendere libero <strong>il</strong> transito<br />

che si voleva precludere, <strong>in</strong>vitando nel contempo i<br />

proprietari a regolarizzare la loro posizione.<br />

Il Delegato avrebbe operato <strong>in</strong> collaborazione col<br />

Consiglio Comunale ed entrambi avrebbero risposto delle<br />

loro azioni al Governo, qualora non si fossero adoperati per<br />

una pronta e giusta soluzione del caso. Il mancato<br />

reperimento <strong>di</strong> altri documenti sull'argomento non permette<br />

<strong>di</strong> seguire gli sv<strong>il</strong>uppi della questione.<br />

Un altro ricorso per chiusure venne <strong>in</strong>oltrato nel 1845<br />

contro <strong>il</strong> proprietario <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor Efisio Ecca, che chiese <strong>di</strong><br />

poter chiudere 60 starelli <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong> sua proprietà nelle<br />

regioni Santa Maria de Argoris o Bia de Mitza Canna, Sparagallu<br />

8<br />

e Sa Pisc<strong>in</strong>a de su Fenu. Venne accusato <strong>di</strong> averne chiuso 100<br />

starelli, <strong>in</strong>cludendovi anche la pisc<strong>in</strong>a anzidetta, ritenuta<br />

pubblica, violando pertanto la legge. In seguito all'esposto<br />

vennero effettuati accertamenti e riconosciuti <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enza<br />

privata tutti i terreni rec<strong>in</strong>tati dall’Ecca che venne scagionato<br />

dall'accusa.<br />

L'abolizione del feudalesimo <strong>in</strong> Sardegna (1835- 1839)<br />

Ad <strong>in</strong>asprire ed accentuare o<strong>di</strong> e rancori contribuirono i<br />

provve<strong>di</strong>menti promulgati negli anni compresi tra <strong>il</strong> 1835 e <strong>il</strong><br />

1839, per l'abolizione dei feudalesimo <strong>in</strong> Sardegna<br />

anacronisticamente ancora presente, mentre era scomparso<br />

<strong>in</strong> gran parte d’Europa.<br />

L'<strong>in</strong>tento era quello <strong>di</strong> attivare moderne strutture<br />

produttive capaci <strong>di</strong> sostituire un sistema arretrato e ormai<br />

obsoleto attraverso <strong>il</strong> passaggio dei feu<strong>di</strong> dai feudatari allo<br />

stato sabaudo. Quest'ultimo, nella persona <strong>di</strong> Carlo Alberto<br />

fu costretto a lasciare un certo numero <strong>di</strong> priv<strong>il</strong>egi ai<br />

feudatari che si concretizzavano <strong>in</strong> lauti compensi.<br />

Il riscatto dei feu<strong>di</strong> poneva una def<strong>in</strong>itiva f<strong>in</strong>e ai secolari<br />

abusi che i vassalli erano costretti a subire da parte dei<br />

feudatari. Questo tuttavia non fu sufficiente a mo<strong>di</strong>ficare lo<br />

status sociale del tempo.<br />

Dopo l’abolizione dei feu<strong>di</strong>, si era dovuto constatare che la<br />

grande massa dei contad<strong>in</strong>i si era trovata <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

peggiori, perché costretti a pagare i tributi <strong>in</strong> contanti<br />

all’esattore, alle scadenze determ<strong>in</strong>ate, <strong>in</strong> qualsiasi caso, <strong>in</strong><br />

qualsiasi con<strong>di</strong>zione. Il feudatario, <strong>in</strong>vece, per riscuotere i<br />

tributi quando <strong>il</strong> raccolto era cattivo era anche <strong>di</strong>sposto ad<br />

9


attendere ed <strong>in</strong> certi casi anche ad abbuonare ai più poveri,<br />

quanto loro dovuto. Invece con l’esattore si doveva pagare<br />

per forza, anche facendo debiti o vendendo <strong>il</strong> poco<br />

posseduto.<br />

Così, <strong>il</strong> rancore dei piccoli contad<strong>in</strong>i non si riversava più<br />

solamente sugli ex-feudatari ma anche contro lo Stato, <strong>il</strong><br />

quale esigeva <strong>il</strong> pagamento <strong>di</strong> tributi <strong>in</strong> denaro la cui<br />

circolazione <strong>in</strong> Sardegna era, <strong>di</strong> fatto, molto limitata.<br />

E’ vero che la circolare del 28 agosto 1839, emanata dalla<br />

R. Segreteria <strong>di</strong> Stato per gli affari <strong>di</strong> Sardegna, relativa al<br />

modo con cui si sarebbe effettuata la surrogazione del<br />

tributo pecuniario alle prestazioni feudali abolite, prevedeva:<br />

“Se i Comuni debbono fare i loro pagamenti alla Regie f<strong>in</strong>anze <strong>in</strong><br />

danaro, non ne viene la conseguenza d’essere loro vietato, ove così però<br />

consigliassero particolari ed urgenti circostanze, <strong>di</strong> accettare dai s<strong>in</strong>goli<br />

contribuenti, e per benigni riguar<strong>di</strong>, qualche pagamento <strong>in</strong> natura da<br />

ridursi <strong>in</strong> contanti a cura, e d<strong>il</strong>igenza del Consiglio Comunale, o<br />

dell’Esattore.” Naturalmente ciò non ebbe attuazione pratica e<br />

molti contribuenti che non riuscirono a sod<strong>di</strong>sfare <strong>in</strong> denaro<br />

i debiti d’imposta, si videro pignorare anche <strong>il</strong> letto dagli<br />

esosi ufficiali esattoriali, determ<strong>in</strong>ando contro questi un o<strong>di</strong>o<br />

implacab<strong>il</strong>e, tanto che qualcuno <strong>di</strong> essi venne assass<strong>in</strong>ato.<br />

Ma sopprimendo i feu<strong>di</strong> non si sopprimevano i guai della<br />

Sardegna o per lo meno non si sopprimevano che alcune<br />

delle molteplici cause <strong>di</strong> essi e nemmeno le più importanti.<br />

Restavano <strong>in</strong>fatti i fattori negativi dovuti a troppe ragioni<br />

secolari e la serietà d’<strong>in</strong>tenti non era accompagnata dagli<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i mezzi economici. Mezzi i quali <strong>il</strong> Piemonte del<br />

Risorgimento impegnato nelle guerre del riscatto nazionale<br />

oltre a non esservi <strong>di</strong>sposto, non era neppure <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

elargire. Restavano irrisolti i problemi della viab<strong>il</strong>ità e delle<br />

10<br />

comunicazioni per mare, dell’appoderamento, <strong>il</strong> regime dei<br />

pascoli, <strong>il</strong> frazionamento e la <strong>di</strong>spersione della proprietà,<br />

l’<strong>il</strong>lum<strong>in</strong>azione, le fognature, la revisione del sistema fiscale,<br />

l’istruzione e gli e<strong>di</strong>fici scolastici, la <strong>di</strong>soccupazione,<br />

l’assistenza sociale e <strong>di</strong>versi altri. 4<br />

I feudatari <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor<br />

Non c’è dubbio che i feudatari <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor furono tra i più<br />

ricchi del regno <strong>di</strong> Sardegna; possedevano le terre migliori e<br />

più fert<strong>il</strong>i <strong>di</strong> tutta l’Isola, la Trexenta e parte della pianura del<br />

Campidano, regioni notoriamente produttrici <strong>di</strong> grano e <strong>di</strong><br />

altri cereali, tanto che per l’<strong>in</strong>sierro 5 <strong>il</strong> marchese <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor era<br />

tenuto a portare a Cagliari 600 starelli <strong>di</strong> grano ogni anno 6.<br />

Nel 1740 <strong>il</strong> marchese aveva un red<strong>di</strong>to lordo annuo <strong>di</strong> lire<br />

24.500 ed una spesa <strong>di</strong> lire 6.000, per cui <strong>il</strong> marchese<br />

<strong>in</strong>troitava una somma netta <strong>di</strong> lire 18.500.<br />

Che fosse assai ricco questo feudo lo riba<strong>di</strong>sce pure una<br />

nota del 19 ottobre 1812 dell’Intendenza Generale del<br />

Regno.<br />

Il Governo aveva chiesto ai feudatari un prestito <strong>in</strong> grano<br />

ma <strong>il</strong> podatario del marchese rifiutò <strong>il</strong> prestito giustificando <strong>il</strong><br />

rifiuto con <strong>il</strong> mancato <strong>in</strong>troito <strong>di</strong> buona parte dei <strong>di</strong>ritti<br />

4 Francesco Loddo Canepa – riformismo feliciano e carlo-albert<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Sardegna -<br />

Nuovo Bollett<strong>in</strong>o Bibliografico Sardo, n. 15 anno III, 1958 – Cagliari, Società<br />

E<strong>di</strong>toriale Italiana.<br />

5 approvvigionamento del grano per la città <strong>di</strong> Cagliari.<br />

6 Giuseppe Cossu, Della città <strong>di</strong> Cagliari, notizie compen<strong>di</strong>ose sacre e profane<br />

– Cagliari, stamperia reale, 1780. Nel 1787 V<strong>il</strong>lasor versò per tributo<br />

decimale <strong>in</strong> grano starelli 2.341<br />

11


feudali 7 e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> impossib<strong>il</strong>itato ad effettuare <strong>il</strong> prestito.<br />

L’Intendenza obiettò che <strong>il</strong> marchesato era <strong>il</strong> più p<strong>in</strong>gue <strong>di</strong><br />

tutti i feu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sardegna, anche tra quelli posseduti dai<br />

feudatari spagnoli, non solo riguardo ai red<strong>di</strong>ti nel<br />

complesso, ma pure per la esiguità delle spese sostenute, che<br />

risultavano molto <strong>in</strong>feriori rispetto a quelle degli altri feu<strong>di</strong>.<br />

Il marchesato rendeva <strong>in</strong> effetti, più <strong>di</strong> 3.000 starelli <strong>di</strong><br />

grano.<br />

I <strong>di</strong>ritti feudali<br />

I <strong>di</strong>ritti feudali dovuti dai vassalli al marchese erano stab<strong>il</strong>iti<br />

nei Capitoli <strong>di</strong> Grazia 8 concessi ai medesimi <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi<br />

perio<strong>di</strong>, ed erano <strong>di</strong>versi da v<strong>il</strong>la a v<strong>il</strong>la del marchesato.<br />

I <strong>di</strong>ritti dovuti dai Sorresi si desumono dal Consegnamento<br />

feudale dell’11 marzo 1780. 9<br />

7 Effettivamente, <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse occasioni, <strong>il</strong> marchese vantava dei cre<strong>di</strong>ti nei confronti<br />

dei vassalli per <strong>il</strong> mancato pagamento da parte <strong>di</strong> questi dei tributi feudali<br />

8 accor<strong>di</strong> sottoscritti fra feudatario e vassalli per <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are gli impegni reciproci su<br />

normative <strong>di</strong>verse. Il Mondolfo, nel regime giuri<strong>di</strong>co del feudo <strong>in</strong> Sardegna, <strong>di</strong>ce<br />

sui capitoli <strong>di</strong> grazia; “cosi erano denom<strong>in</strong>ate le concessioni date spontaneamente<br />

o, più spesso, <strong>di</strong>etro richiesta dei vassalli abitanti nel feudo, che miravano a<br />

regolare gli obblighi cui questi erano tenuti. I vassalli avevano un semplice voto<br />

consultivo, cioè non avevano facoltà <strong>di</strong> esprimere i loro desideri ed <strong>il</strong> feudatario<br />

poteva non tenerne conto. Ma <strong>in</strong> fondo questa emanazione <strong>di</strong> norme giuri<strong>di</strong>che<br />

non era altro che un freno posto all’arbitrio con cui <strong>in</strong> feudatario opprimeva i<br />

poveri vassalli: tanto è vero che poi si cercò <strong>di</strong> impugnare l’autenticità dei<br />

capitoli <strong>di</strong> grazia poiché la Reale U<strong>di</strong>enza stab<strong>il</strong>ì <strong>in</strong> una sentenza che i vassalli<br />

potessero rifiutarsi al pagamento dei <strong>di</strong>ritti, quando <strong>il</strong> feudatario non rispettasse i<br />

capitoli <strong>di</strong> grazia. Erano un freno, posto all’arbitraria imposizione <strong>di</strong> tributi e<br />

prelevazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti.””<br />

9 Archivio <strong>di</strong> Stato Cagliari – Segreteria Regia, serie 2^, Vol. 1654<br />

12<br />

Per <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto denom<strong>in</strong>ato <strong>di</strong> feudo pagano:<br />

- ogni vassallo ammogliato 35 sol<strong>di</strong> e 4 denari,( <strong>in</strong> contanti)<br />

- ogni vassallo celibe 33 sol<strong>di</strong> e 4 denari<br />

- ognuno dei suddetti, 2 starelli <strong>di</strong> grano (detto<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> roa<strong>di</strong>a) senza <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione alcuna <strong>di</strong> classe<br />

I vassalli erano <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> 3 classi: sposati, celibi e <strong>di</strong> mero<br />

feudo.<br />

In un documento della Segreteria Regia, vol. 372, risultano<br />

essere complessivamente 350, considerato che la quantità del<br />

grano riscosso annualmente era <strong>di</strong> 700 starelli.<br />

Da queste prestazioni feudali, come dalle altre <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>rà<br />

<strong>in</strong> seguito, erano esenti solamente gli ecclesiastici e per i<br />

primi tre anni, i forestieri che venivano ad abitare a V<strong>il</strong>lasor.<br />

Erano pure esenti per <strong>il</strong> primo anno, da tutte le prestazioni<br />

feudali, i cosiddetti vassalli <strong>di</strong> nuovo feudo, cioè quelli che<br />

compivano i 18 anni.<br />

I vassalli contestarono le contribuzioni <strong>in</strong> grano al<br />

feudatario, ma con sentenza <strong>in</strong> data 23 febbraio 1792 della<br />

Reale U<strong>di</strong>enza fu riba<strong>di</strong>ta l’imposizione prevista nei capitoli<br />

<strong>di</strong> grazia e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nessun vassallo veniva escluso dalla<br />

contribuzione, né povero né fallito, <strong>di</strong>cendosi questa<br />

prestazione feudo serrato (cioè chiuso).<br />

Il <strong>di</strong>ritto sul v<strong>in</strong>o era dovuto <strong>in</strong> ragione <strong>di</strong> 3 denari per ogni<br />

brocca, capace da 7 a 8 quartieri l’una <strong>di</strong> mosto, da ogni<br />

possessore <strong>di</strong> vigna.<br />

Per <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sbarbagio, sia <strong>di</strong> pecore che <strong>di</strong> porci, esigeva <strong>il</strong><br />

marchese un capo <strong>di</strong> mar<strong>di</strong>edu per ogni venti capi, f<strong>in</strong>o ad un<br />

massimo <strong>di</strong> 4 capi qualunque fosse <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> questi,<br />

13


purchè appartenenti ad un solo padrone ed aventi lo stesso<br />

segno 10.<br />

Per le pecore che pascolavano nel prato detto <strong>di</strong> m<strong>in</strong>das si<br />

pagavano 30 libbre <strong>di</strong> formaggio bianco salato per ogni 100<br />

pecore da latte.<br />

colui che allevava maiali <strong>in</strong> casa Doveva pagare 3 sol<strong>di</strong> per<br />

capo (<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> lar<strong>di</strong>ere).<br />

Ciascuno dei due maggiori <strong>di</strong> prato pagavano al feudatario<br />

quale <strong>di</strong>ritto d’escolca 15 lire.<br />

Per ogni mandria <strong>di</strong> vacche composta <strong>di</strong> 10 capi o più,<br />

purchè d’uno stesso segno e padrone, <strong>il</strong> marchese riscuoteva<br />

un vitello d’un anno compiuto detto malloru de corti, oppure, a<br />

suo piacimento, poteva pretendere lire otto <strong>in</strong> contanti. 11<br />

Erano esenti da questa prestazione oltre agli ecclesiastici<br />

(esenti da tutti i <strong>di</strong>ritti feudali), i cavalieri, i cittad<strong>in</strong>i, gli<br />

ufficiali m<strong>il</strong>iziani, <strong>il</strong> m<strong>in</strong>istro <strong>di</strong> giustizia ed <strong>il</strong> fattore del<br />

feudatario per le loro porzioni <strong>di</strong> vacche, ma non lo erano i<br />

pastori sebbene al servizio <strong>di</strong> persone esenti.<br />

Per la riscossione del grano dovuto all’erario baronale, <strong>il</strong><br />

S<strong>in</strong>daco, coa<strong>di</strong>uvato da 5 probi uom<strong>in</strong>i 12, procedeva alla<br />

formazione <strong>di</strong> una lista <strong>di</strong> tutti i vassalli 13 e poi alla<br />

10 Questo <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong>tornoo agli anni 1830 e seguenti, fruttava al marchese una me<strong>di</strong>a<br />

annua <strong>di</strong> 45 pecore e 58 porci; <strong>in</strong> <strong>di</strong>fetto delle pecore si corrispondeva al marchese<br />

quattro reali <strong>in</strong> danaro a capo e per i porci 8 reali a capo.<br />

11 Annualmente <strong>il</strong> marchese <strong>in</strong>troitava per questo <strong>di</strong>ritto una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 33 giovenchi.<br />

Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sbarbaggio e del vitello <strong>di</strong> corte si pagava nel periodo ottobre<strong>di</strong>cembre.<br />

12 In un documento conservato all’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Cagliari, Segreteria Regia,<br />

serie 2^, vol. 1654, datato 26 settembre 1823, è detto che <strong>il</strong> riparto viene effettuato<br />

dal S<strong>in</strong>daco e Consiglio Comunitativo con una aggiunta <strong>di</strong> altri proibi uom<strong>in</strong>i;<br />

nella lista del 23 maggio 1835 non figura per la formazione della stessa <strong>il</strong><br />

Consiglio ma solamente 5 probi uom<strong>in</strong>i.<br />

13 I vassalli erano <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> 3 classi, sposati, celibi e <strong>di</strong> mero feudo. In un documento<br />

della Segreteria Regia, vol. 372 risultano essere complessivamente 350,<br />

14<br />

ripartizione <strong>in</strong> classi, supplendo i benestanti per i poveri ed i<br />

falliti.<br />

Il S<strong>in</strong>daco aveva pure l’obbligo <strong>di</strong> collettare <strong>il</strong> grano con<br />

l’aiuto <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>utori detti ro<strong>di</strong>argi (da roa<strong>di</strong>a) ed <strong>il</strong> marchese (o<br />

<strong>il</strong> suo podatario), senza immischiarsi affatto nel modo <strong>di</strong><br />

collettarlo, altro non faceva che riceverlo <strong>in</strong> Cagliari.<br />

Viaggio <strong>di</strong> corte<br />

Altra prestazione feudale era <strong>il</strong> così detto viaggio <strong>di</strong> corte<br />

consistente nel condurre ogni vassallo proprietario <strong>di</strong> carro<br />

e buoi, da V<strong>il</strong>lasor a Cagliari, otto starelli <strong>di</strong> grano della<br />

ren<strong>di</strong>ta baronale. La mancata prestazione <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto<br />

veniva compensata col pagamento <strong>di</strong> 20 sol<strong>di</strong>; anche <strong>il</strong><br />

feudatario era obbligato a pagare dai 3 sol<strong>di</strong> ai 3 sol<strong>di</strong> e<br />

mezzo, e qualche volta anche <strong>di</strong> più, per ogni starello <strong>di</strong><br />

grano <strong>di</strong> sua proprietà trasportato a Cagliari ed eccedente la<br />

prestazione gratuita dei vassalli. Nella lista feudale del 1835 è<br />

detto che sono tenuti a prestare questo comandamento<br />

dom<strong>in</strong>icale 14 tutti i vassalli <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente, sia a carro, a<br />

pie<strong>di</strong> od a cavallo, conducendo <strong>il</strong> grano alla città <strong>di</strong> Cagliari<br />

ed ai magazz<strong>in</strong>i a ciò dest<strong>in</strong>ati.<br />

Per la paglia, tutti i lavoratori unitariamente della v<strong>il</strong>la,<br />

erano tenuti a somm<strong>in</strong>istrare e condurre al pagliaio del<br />

feudatario, 45 carri, ossia cerde (veggie) <strong>in</strong> ragione <strong>di</strong> 7 od 8<br />

considerato che la quantità del grano riscosso annualmente era <strong>di</strong> 700 starelli. In<br />

un altro documento del 1833 i contribuenti risultano 380.<br />

14 I comandamenti dom<strong>in</strong>icali furono aboliti nel 1837.<br />

15


cestoni, ossia cad<strong>in</strong>i, per cerda, e da 25 a 30 libbre <strong>di</strong> paglia<br />

per ogni cad<strong>in</strong>o 15 .<br />

Anche questa prestazione fu contestata dai vassalli, ma<br />

senza risultato ut<strong>il</strong>e.<br />

I pastori residenti e i forestieri<br />

I pastori residenti nel marchesato, per <strong>il</strong> pascolo nei terreni<br />

demaniali, erano esenti dai pagamenti purchè non avessero<br />

nei pascoli ov<strong>il</strong>i stab<strong>il</strong>i e questo sistema veniva chiamato<br />

pascolare a croppidu.<br />

Coi pastori forestieri si raggiungeva un accordo per <strong>il</strong><br />

prezzo d’affitto.<br />

Normalmente dai pascoli <strong>di</strong> Sa Sorix<strong>in</strong>a e Tanieli si<br />

riscuotevano venti cantara circa <strong>di</strong> formaggio. Per S’Acqua<br />

Cotta da trenta a quaranta cantara l’anno se era dest<strong>in</strong>ato a<br />

paber<strong>il</strong>e, mentre venti cantara se era dest<strong>in</strong>ato a vidazzoni.<br />

Qualche volta l’affitto veniva regolato per contanti. Nel<br />

1779 Sa Sorix<strong>in</strong>a e Tanieli fruttarono complessivamente<br />

ottanta scu<strong>di</strong>, nel 1780 settantac<strong>in</strong>que scu<strong>di</strong>; <strong>in</strong> qualche anno<br />

i pascoli restavano liberi.<br />

Per le macchizie si soleva abbuonare <strong>il</strong> tributo <strong>di</strong> due terzi e<br />

qualche volta del tutto; tuttavia non si superavano dalle 15<br />

alle 20 lire d’<strong>in</strong>casso annuo.<br />

15 In un documento del 27 agosto 1841, ASC, Segreteria Regia, serie 2^, vol. 1654, è<br />

detto che questo <strong>di</strong>ritto si pagava dai servi partiargiola e da altri vassalli che non<br />

avevano buoi, purché <strong>il</strong> grano non fosse sem<strong>in</strong>ato a socieria.<br />

16<br />

Cre<strong>di</strong>ti vantati dal Marchese nei confronti dei vassalli<br />

Come già accennato, non sempre <strong>il</strong> marchese riusciva a<br />

riscuotere i <strong>di</strong>ritti dai vassalli.<br />

Il s<strong>in</strong>daco del 1813, Antioco Arisci, doveva al marchese 33<br />

starelli <strong>di</strong> grano;<br />

Il s<strong>in</strong>daco del l814, Luigi Mol<strong>in</strong>o, 9 starelli e 12 imbuti;<br />

Il Porta<strong>di</strong>argiu dello stesso anno, Priamo Vargiu, doveva 5<br />

starelli <strong>di</strong> grano.<br />

Il 3 novembre l8l9 <strong>il</strong> Podatario del marchese scriveva al<br />

Reggente della Regia Segreteria <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Cagliari “che nella<br />

carestia del l8l7 accordò egli ai vassalli, e con ciò ai maggiori <strong>di</strong><br />

Giustizia del marchesato <strong>di</strong> poter pagare nel 1818 ciò che dovevan <strong>in</strong><br />

quell'anno.<br />

La raccolta del 1818, sebbene scarsa nel Regno, non fu <strong>in</strong>felice nella<br />

Trexenta li vassalli pagaron gran parte <strong>di</strong> ciò che dovean; ma li<br />

Maggiori sel ritennero o per negoziazioni loro private o per comprar<br />

terre, come han fatto li maggiori <strong>di</strong> Guas<strong>il</strong>a, Decimo Putzu, ed altri.<br />

Il podatario pazientò anche nel 1818, ed <strong>in</strong>vece o <strong>di</strong> passar<br />

all’esecuzione forzata, che <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto spetta al suo Pr<strong>in</strong>cipale, od<br />

implorar <strong>il</strong> braccio forte dalla Regia Segreteria, dette per 1817 e 1818<br />

un’altra d<strong>il</strong>azione estendendola al 1819. Giunse quest'anno, scaddero<br />

<strong>in</strong> Agosto li dritti correnti e li arretrati per i quali eransi <strong>di</strong>stesi gli<br />

obbligati dalli maggiori del 1817 e 1818 e poco, o nulla si è visto<br />

dell’arrettrato.<br />

E’ scaduto del pari, <strong>in</strong>s<strong>in</strong> dall’Agosto, lo sbarbaggio del bestiame che<br />

ha pascolalo nelle terre baronali, e reveggonsi nuove <strong>di</strong>fficoltà. Tutto ciò<br />

nasce, perché, da qualche tempo, ognuno paga <strong>di</strong> mal animo,<br />

specialmente al Barone; e crede <strong>di</strong> poterlo fare, perché non vedesi, o non<br />

si spiega forza alcuna<br />

17


Il sottoscritto <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> usar quella che gli accordano le leggi, vorrebbe,<br />

che vedesser l'altra, che implora dal Governo; ed è d’un solo<br />

moschettiere, <strong>il</strong> quale accompagnasse <strong>il</strong> Not.o Gio: Battista Cicalò<br />

Galisai, zelator delle ren<strong>di</strong>te del marchesato, nell'esazione che va a fare<br />

dello sbarbaggio; nella qual circostanza procurerebbe <strong>di</strong> esigere ezian<strong>di</strong>o<br />

quell’arretrato, che può. Questa forza apparente, ma imponentissima al<br />

rustico, opererebbe a <strong>di</strong>r cosi, dei miracoli;<br />

Il sottoscritto lo sa per prova; nelli anni scorsi <strong>il</strong> Governo soleva<br />

accordargli due dragoni; or non si chiede, che un sol moschettiere. Questo<br />

servirebbe non contro li vassalli, che non posson pagare, ma contro li<br />

maggiori, che si ritengono ciò che hanno già pagato li vassalli<br />

Il Governo darebbe al moschettiere le sue istruzioni, ed <strong>il</strong> Podatario le<br />

darebbe tali al suo commissionato, che si otterrebbe <strong>in</strong> questo modo <strong>il</strong><br />

bene, che si confonde col giusto,e si eviterebbe <strong>il</strong> male <strong>in</strong><strong>di</strong>visib<strong>il</strong><br />

compagno dell’oppressione. Questa grazia produrrebbe al Marchese <strong>di</strong><br />

V<strong>il</strong>lasor qualche migliaio <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> per li arretrati, e conti, e toglierebbe<br />

chi scrive da qualche angustia <strong>in</strong> cui si trova per colpa non sua.<br />

Nella grata lus<strong>in</strong>ga <strong>di</strong> ottenerla, e pien <strong>di</strong> ossequioso rispetto si<br />

rassegna.”<br />

L’abolizione degli ademprivi (1863 e <strong>il</strong> 1865)<br />

Dopo l’abolizione del feudalesimo e <strong>il</strong> riord<strong>in</strong>amento del<br />

sistema tributario con l’istituzione dell’imposta fon<strong>di</strong>aria, un<br />

altro grosso problema rimaneva da risolvere, quello della<br />

dest<strong>in</strong>azione def<strong>in</strong>itiva da dare a poco meno <strong>di</strong> 500.000 ettari<br />

<strong>di</strong> terreni ex feudali, sui quali le popolazioni non solo rurali<br />

vantavano <strong>di</strong>ritti d’uso, risalenti al periodo giu<strong>di</strong>cale, def<strong>in</strong>iti<br />

ademprivi. 16<br />

16 Lorenzo Del Piano – la Sardegna dell’Ottocento – Chiarella, Sassari 1984.<br />

18<br />

Il significato storico giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> questo term<strong>in</strong>e, dopo ampi<br />

ed autorevoli stu<strong>di</strong>, viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cato, <strong>in</strong> modo pressoché<br />

unanime, <strong>in</strong> un complesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti d’uso che le popolazioni<br />

potevano esercitare nell’ambito della circoscrizione<br />

comunale. Consistevano nel far pascolare gratuitamente <strong>il</strong><br />

bestiame, nel sem<strong>in</strong>are, nell’ut<strong>il</strong>izzare corsi d’acqua, nel<br />

raccogliere legna, sughero e ghiande, nello sfrondare alberi,<br />

naturalmente sempre <strong>in</strong> terreni liberi e dest<strong>in</strong>ati all’uso<br />

collettivo, che potevano essere non solo demaniali, ma anche<br />

baronali, comunali e pers<strong>in</strong>o privati; <strong>in</strong> questo caso si pagava<br />

un piccolo canone annuo o si poteva esercitare<br />

(gratuitamente) subord<strong>in</strong>atamente al proprietario: 17<br />

Tra <strong>il</strong> 1863 e <strong>il</strong> 1865 furono emanate <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge<br />

per la privatizzazione <strong>di</strong> queste terre, <strong>in</strong>asprendo<br />

ulteriormente gli animi <strong>di</strong> chi si sostentava con l’uso<br />

collettivo <strong>di</strong> esse.<br />

Con la legge 4 gennaio 1863, n. 1105, 200.000 ettari <strong>di</strong><br />

terreni adempriv<strong>il</strong>i e cussorgiali, furono concessi a un gruppo<br />

f<strong>in</strong>anziario italo – <strong>in</strong>glese, capeggiato da Gaetano Semenza,<br />

per la costruzione delle ferrovie <strong>in</strong> Sardegna. Di fatto alla<br />

società ferroviaria vennero consegnati solo 18.200 ettari, che<br />

entro qualche anno sarebbero stati restituiti al demanio.<br />

Intanto però si era aperta la via all’approvazione della legge<br />

25 apr<strong>il</strong>e 1865, n. 2232, che non solo aboliva <strong>in</strong> tutta l’isola i<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> ademprivio e <strong>di</strong> cussorgia, ma stab<strong>il</strong>iva che ogni<br />

ulteriore esercizio <strong>di</strong> questi secolari <strong>di</strong>ritti sarebbe stato<br />

17 Leopoldo Ortu – considerazioni sull’abolizione degli ademprivi – <strong>in</strong>: Archivio<br />

Storico Sardo, Vol. XXXII, Cagliari 1981, pag. 236<br />

Sulla def<strong>in</strong>izione del term<strong>in</strong>e ve<strong>di</strong> anche: Giovanni P<strong>il</strong>lito – <strong>di</strong>zionario del<br />

l<strong>in</strong>guaggio archivistico <strong>in</strong> Sardegna – Cagliari, Tipografia già A. Timon, 1886.<br />

Francesco Loddo Canepa – <strong>di</strong>zionario archivistico per la Sardegna – Vol. I,<br />

Cagliari, pre. Tip. Giovanni Ledda , 1926 – estratto dall’Archivio Storico Sardo,<br />

Vol. XVI<br />

19


considerato una violazione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà, e punito a<br />

norma del co<strong>di</strong>ce penale. 18<br />

Tutti i terreni adempriv<strong>il</strong>i e cussorgiali non concessi alla<br />

società ferroviaria sarebbero stati assegnati <strong>in</strong> piena e<br />

perfetta proprietà ai Comuni nel cui territorio ricadevano. I<br />

Comuni erano a loro volta tenuti a <strong>in</strong>dennizzare me<strong>di</strong>ante<br />

adeguate assegnazioni <strong>di</strong> terreno <strong>in</strong> proprietà perfetta i<br />

titolari dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> ademprivio e <strong>di</strong> cussorgia; a sollevare <strong>il</strong><br />

demanio da ogni molestia o lite che potesse essere <strong>in</strong>tentata<br />

da terzi; a vendere entro tre anni dal giorno dell’avvenuta<br />

consegna tutti i terreni residui. Trascorso questo term<strong>in</strong>e, i<br />

terreni ancora <strong>in</strong> possesso dei Comuni sarebbero stati<br />

venduti “dall’autorità governativa, a beneficio del demanio<br />

dello Stato”. 19<br />

Gli stessi acquirenti dei Comuni, soprattutto speculatori <strong>di</strong><br />

legname e carbone <strong>in</strong>iziarono una imponente opera <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sboscamento abbandonando poi gli stessi terreni per<br />

evitare <strong>di</strong> pagare le imposte.<br />

I contad<strong>in</strong>i, che pur riuscivano con grande sacrificio ad<br />

acquistare questi terreni, si vedevano privi <strong>di</strong> mezzi per<br />

poterli lavorare, per cui li lasciavano ster<strong>il</strong>i e <strong>in</strong>colti, <strong>in</strong>capaci<br />

<strong>in</strong>somma <strong>di</strong> procurare vero sostentamento. Scrive a<br />

proposito <strong>il</strong> Loddo Canepa: “Venne poi l’altro colpo a danno del<br />

povero con l’abolizione degli usi collettivi (ademprivi) cioè dei <strong>di</strong>ritti dei<br />

comunisti <strong>di</strong> far legna, <strong>di</strong> abbeverare <strong>il</strong> bestiame, <strong>di</strong> pascolare nei<br />

ghian<strong>di</strong>feri, soppressi con la legge del ’65. Il concetto ispiratore <strong>di</strong> queste<br />

leggi (chiudende, <strong>di</strong>visioni dei terreni, ademprivi), <strong>in</strong>dubbiamente ottimo<br />

sulla carta, si rivelò <strong>in</strong> effetti praticamente <strong>di</strong>sastroso <strong>in</strong> un paese <strong>di</strong><br />

economia arretrata, caratterizzata cioè da povere masse contad<strong>in</strong>e<br />

18 Lorenzo Del Piano – op. cit.<br />

19 Lorenzo Del Piano – op. cit.<br />

20<br />

sfruttate e mal pagate, cui fu tolta pertanto la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> procurarsi<br />

un fascio <strong>di</strong> legna per <strong>il</strong> riscaldamento o per un tozzo <strong>di</strong> pane, <strong>di</strong><br />

mantenere la vacca o <strong>il</strong> maiale beneficiando del secolare ademprivio,<br />

mentre le concessioni <strong>di</strong> foreste <strong>di</strong>ventate demaniali per la<br />

carbonizzazione, anche a v<strong>il</strong> prezzo (tipico <strong>il</strong> caso del concessionario<br />

Beltrame) sacrificarono per tre quarti le fitte chiome boscose dell’isola.<br />

Indubbiamente molti terreni dati come compenso <strong>di</strong>vennero <strong>di</strong> proprietà,<br />

ma cambiarono presto <strong>di</strong> mano <strong>in</strong> quanto (come si è detto) per s<strong>in</strong>istri<br />

stagionali, per mancati pagamenti <strong>di</strong> imposte al fisco che non conosce o<br />

<strong>in</strong>tende ragioni, o <strong>di</strong> debiti all’usuraio che ne conosce ancora meno,<br />

f<strong>in</strong>irono <strong>in</strong> mano dei pochi pr<strong>in</strong>cipaliores delle v<strong>il</strong>le economicamente i più<br />

forti, dando luogo ad un’<strong>in</strong>decorosa concentrazione <strong>di</strong> vaste proprietà.” 20<br />

A suffragare questa affermazione sono sufficienti alcuni<br />

dati sull’assegnazione dei terreni, già <strong>di</strong> uso collettivo a<br />

V<strong>il</strong>lasor:<br />

1 Pistis Serra Salvatore fu assegnatario <strong>di</strong> 13 lotti <strong>in</strong> Su<br />

Boscu;<br />

2 Accotti Andrea fu assegnatario <strong>di</strong> 10 lotti <strong>in</strong> Su Boscu;<br />

3 Marcis Cocco Efisio fu assegnatario <strong>di</strong> 11 lotti <strong>in</strong> Su<br />

Boscu;<br />

4 Lasio Orru’ Francesco (noto Ciciu ‘Asiu) fu assegnatario<br />

<strong>di</strong> ben 98 lotti <strong>in</strong> Su Pardu. 21<br />

Gli effetti che questa legge ebbe sulle classi più <strong>di</strong>sagiate,<br />

nella fattispecie piccoli contad<strong>in</strong>i e pastori, furono, come è<br />

evidente, devastanti.<br />

Il malcontento generale si concretizzò clamorosamente,<br />

ancora una volta, nella città <strong>di</strong> Nuoro attraverso la ormai<br />

20 Francesco Loddo Canepa – riformismo feliciano e carlo-albert<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Sardegna –<br />

estratto dal Nuovo Bollett<strong>in</strong>o Bibliografico Sardo n. 15, anno III, 1958 – Cagliari,<br />

Società E<strong>di</strong>toriale Italiana, 1958<br />

21 Eusebio Orrù – relazione sull’amm<strong>in</strong>istrazione provvisoria del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor<br />

– Cagliari, Premiata Tipografia Pietro Valdes, 1911<br />

21


famosa sollevazione popolare che va sotto <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> “su<br />

connottu”, motto urlato <strong>in</strong> quella occasione dai rivoltosi per<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care un repent<strong>in</strong>o ritorno alla tra<strong>di</strong>zione e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a ciò<br />

che già si conosceva.<br />

La domenica del 26 apr<strong>il</strong>e 1868, una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

persone, radunatesi nella piazza della cattedrale, si portò<br />

dapprima alla sede della sottoprefettura per protestare contro<br />

una decisione così impopolare. Aumentato <strong>il</strong> numero dei<br />

<strong>di</strong>mostranti, tra i quali molte donne, la folla si portò poi al<br />

Municipio, ne sfondò la porta, si impadronì dei fuc<strong>il</strong>i della<br />

Guar<strong>di</strong>a nazionale, buttò dalle f<strong>in</strong>estre, assieme ai mob<strong>il</strong>i, ai<br />

registri dello Stato civ<strong>il</strong>e e ad altre carte, i piani <strong>di</strong><br />

lottizzazione dei terreni comunali e li <strong>di</strong>ede alle fiamme.<br />

La calma fu ristab<strong>il</strong>ita grazie all’<strong>in</strong>tervento del sottoprefetto<br />

Pes <strong>di</strong> San Vittorio, del capitano dei carab<strong>in</strong>ieri, del<br />

procuratore del re e <strong>di</strong> altri cittad<strong>in</strong>i autorevoli. 22<br />

Il tumulto dei “senza terra” fu sedato solo dopo alcune ore e<br />

con l’<strong>in</strong>tervento dei Carab<strong>in</strong>ieri.<br />

La liquidazione del patrimonio terriero dal quale traevano i<br />

mezzi <strong>di</strong> sussistenza contad<strong>in</strong>i senza terra e pastori senza<br />

pascoli provocò tumulti popolari <strong>in</strong> molti altri centri, fra i<br />

quali Giave, Mamoiada e V<strong>il</strong>lasor. 23<br />

22 Lorenzo Del Piano – op. cit.<br />

23 Lorenzo Del Piano – op. cit.<br />

22<br />

Privatizzazione dei terreni comunali e demaniali per <strong>il</strong><br />

miglioramento dell'agricoltura (La rivolta de Su Boscu)<br />

L'amm<strong>in</strong>istrazione comunale tentò <strong>di</strong> alienare la vasta<br />

estensione dei terreni comunali <strong>in</strong> ossequio alle <strong>di</strong>rettive<br />

impartite dal governo sabaudo, che mirava alla<br />

privatizzazione dei terreni comunali e demaniali per <strong>il</strong><br />

miglioramento dell'agricoltura.<br />

Già nel 1850 si decise <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre e cedere i terreni <strong>di</strong> Su<br />

Boscu, Sa Sorix<strong>in</strong>a, Danieli 24, Murdegus de susu e Murdegus de<br />

basciu perché, si <strong>di</strong>sse, sollecitati dalla popolazione <strong>in</strong> quanto<br />

gli assegnatari dei terreni de Su Planu, benché si fossero<br />

adoperati per rendere produttivi questi terreni, <strong>il</strong> loro sforzo<br />

fu vano e vi persero perf<strong>in</strong>o le spese delle arature.<br />

Bisognava tener conto pure delle esigenze del bestiame<br />

domito (a<strong>di</strong>bito al lavoro) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dest<strong>in</strong>ava a prato <strong>il</strong> luogo<br />

detto Zirvas, adatto per la sua qualità e per la sua vic<strong>in</strong>anza a<br />

fornire sufficiente pascolo al bestiame domito.<br />

In un primo momento si pensò <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre ciascuno dei<br />

terreni comunali <strong>in</strong> tanti lotti quanti erano gli aventi <strong>di</strong>ritto,<br />

ma questo sistema avrebbe frazionato eccessivamente i<br />

terreni, creando dei lotti molto piccoli che non avrebbero<br />

<strong>in</strong>teressato <strong>il</strong> proprietario a coltivarli.<br />

24 Sa Sorix<strong>in</strong>a e Danieli erano terreni demaniali, ceduti al <strong>Comune</strong> dopo la<br />

soppressione del feudo. Per <strong>il</strong> possesso dei terreni <strong>di</strong> Sa Sorix<strong>in</strong>a seguì un'annosa<br />

lite col Demanio. Nel l8l0 venne fatta richiesta dall'avvocato Giuseppe Ortu <strong>di</strong><br />

chiudere e piantare ad oliveto <strong>il</strong> salto demaniale <strong>di</strong> Tanieli <strong>di</strong> circa 100 starelli<br />

appartenente al marchese. L'autorità governativa concesse l’autorizzazione ma <strong>il</strong><br />

podatario del marchese vi si oppose adducendo che <strong>il</strong> salto <strong>in</strong> questione non era<br />

mai stato <strong>in</strong>colto <strong>in</strong> quanto veniva sem<strong>in</strong>ato e si pascolava <strong>il</strong> bestiame da parte dei<br />

vassalli, non rientrando tra quelli previsti dalla legge per la piantagione degli ulivi.<br />

23


Perciò si decise che la <strong>di</strong>visone si facesse <strong>in</strong> modo da<br />

sod<strong>di</strong>sfare i bisogni <strong>di</strong> tutti ed allettarne ugualmente<br />

l'<strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> modo che se ad uno si assegnava un lotto più<br />

vic<strong>in</strong>o all'abitato e <strong>di</strong> maggiore valore per la produttività<br />

l'estensione del lotto doveva essere <strong>in</strong>feriore al lotto più<br />

scadente ed assegnato <strong>in</strong> zona più lontana, <strong>in</strong> modo che tutti<br />

gli assegnatari fossero <strong>in</strong>centivati alla coltivazione ed al<br />

miglioramento dei terreni me<strong>di</strong>ante l’alberatura <strong>di</strong> essi<br />

Gli appezzamenti avrebbero avuto l'estensione <strong>di</strong> due o tre<br />

starelli, a seconda del sito, mentre gli appezzamenti de Su<br />

Boscu, data la modesta estensione appartenente al <strong>Comune</strong>,<br />

sarebbero stati <strong>di</strong> venti are.<br />

Il 16 maggio 1850 Per la <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> questi terreni fu<br />

delegato <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>ce del mandamento avvocato Giovanni Bua.<br />

Tuttavia, nonostante si <strong>di</strong>cesse sollecitata dal popolo, la<br />

<strong>di</strong>visione presentò <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Nel gennaio del 1851 si decise, anziché <strong>di</strong>viderli, <strong>di</strong><br />

concedere <strong>in</strong> socieria a c<strong>in</strong>que o sei <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui i terreni <strong>di</strong> Su<br />

Boscu e dest<strong>in</strong>are <strong>il</strong> ricavato alla riparazione del ponte.<br />

Ma <strong>il</strong> progetto del Consiglio comunale andò a monte. Il 18<br />

ottobre 1852 un gruppo <strong>di</strong> persone, oltrepassante la<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>c<strong>in</strong>a, com<strong>in</strong>ciò a sem<strong>in</strong>are questi terreni e nel giorno<br />

successivo aumentarono notevolmente <strong>di</strong> numero e tutti<br />

armati <strong>di</strong> forche <strong>di</strong> ferro, grossi bastoni ed altre armi<br />

improprie, con gli animi riscaldati, non facevano altro che<br />

proferire m<strong>in</strong>acce nei confronti dei consiglieri (che si<br />

guardarono bene dall'<strong>in</strong>tervenire) se fossero stati ostacolati<br />

nella sem<strong>in</strong>a, soggiungendo che, essendo <strong>il</strong> terreno<br />

comunale, tutta la comunità doveva esercitarvi i propri <strong>di</strong>ritti.<br />

24<br />

Il Consiglio comunale, per la paura, sospese le sue riunioni<br />

e si appellò all'Intendente generale perché <strong>in</strong>tervenisse e<br />

sistemasse la questione.<br />

Nel maggio del 1875 risultavano ancora <strong>in</strong><strong>di</strong>visi i terreni de<br />

is Murdegus de basciu e is Murdegus de susu e solo<br />

successivamente furono ridotti <strong>in</strong> appezzamenti <strong>di</strong> un ettaro<br />

ciascuno e ceduti per un canone annuo.<br />

La campagna <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor nel 1840<br />

Una relazione dell'amm<strong>in</strong>istrazione comunale datata 10<br />

novembre 1840 25 ci da la seguente situazione <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor<br />

nello stesso anno:<br />

1 V<strong>il</strong>lasor Pardu de M<strong>in</strong>das non ne ha, ha però una piccola<br />

estensione nel luogo chiamato su boscu <strong>di</strong> starelli cagliaritani 70 od<br />

80, poco più o meno, dest<strong>in</strong>ata per pardu siddu, quale non è stata<br />

mai sufficiente per <strong>il</strong> pascolo del bestiame domito, al quale si è<br />

perciò riservato santu perdu e sant’andria f<strong>in</strong>o a perda mereu a<br />

perd’aleni a lenza tirada che può contenere l’estensione <strong>di</strong> starelli<br />

circa 300; <strong>in</strong> oltre <strong>il</strong> bestiame domito ha supplito alla mancanza<br />

del prato m<strong>in</strong>das e prato siddu approfittando del pascolo nel salto<br />

demaniale sa sorix<strong>in</strong>a e nei vacui della vidazzone furtivamente, e<br />

contro <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto delle veglianti leggi rapporto ai vacui della<br />

vidazzone.<br />

2 i possidenti sono <strong>in</strong> n. <strong>di</strong> 464 avvertendo che vi sono compresi<br />

ancora quelli <strong>di</strong> tenuissimo patrimonio; i non possidenti poi possono<br />

essere circa 40, i quali sono tutti capi <strong>di</strong> famiglia;<br />

25 Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Cagliari – Segreteria Regia, serie 2^ vol. 372<br />

25


3 l'estensione territoriale comunale della così detta vidazzoni può<br />

<strong>di</strong>scendere ad un <strong>di</strong>presso a 5.000 starelli, ed ogni anno se ne<br />

impiega pressa poco starelli 2.500 al sem<strong>in</strong>erio; nella<br />

contravidazzone ossia paber<strong>il</strong>i specie, e dei quali se ne sem<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

gran<strong>di</strong>ssima quantità, possono poco più, poco meno, rimanere nel<br />

pascolo del bestiale rude starelli 500 d'estensione territoriale;<br />

4 l'estensione dei terreni <strong>di</strong> privata proprietà può<br />

approssimativamente ascendere a starelli cagliaritani 5.600, vale a<br />

<strong>di</strong>re chiusi e tancati starelli 1.200, vigne ed oliveti starelli 600,<br />

terre aperte starelli 3.200, avvertendo che ad eccezione<br />

dell'estensione piantata a viti ed olivi, le altre estensioni comprese<br />

nelle altre due categorie sono già contenute nel presente capo 3 delle<br />

vidazzoni;<br />

5 <strong>il</strong> numero del bestiame rude naturale può <strong>in</strong> grado approssimativo<br />

ascendere come <strong>in</strong>fra: pecore 7.000, porci 900 capre 800, giumenti<br />

300 cavalle 70, vacche 900; le greggia ed armenti dei forestieri a<br />

calcolo approssimativo possono regolarsi come segue: pecore 13.400,<br />

porci 300, capre 1.200, cavalle 80, vacche 300;<br />

6 l’estensione territoriale necessaria per <strong>il</strong> mantenimento del bestiame<br />

rude naturale solamente non può essere m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> starelli<br />

cagliaritani 30.000, trattandosi <strong>di</strong> una molteplicità <strong>di</strong> bestiame <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse specie, che deve avere come è stato sempre solito, f<strong>il</strong>ate<br />

separate, e ciascuna delle altre <strong>di</strong>stante, <strong>in</strong> giusachè un armento non<br />

venga a soprafare, soperchiare l’altro, e solito ancora vagare a<br />

propria <strong>di</strong>screzione così esigendolo <strong>il</strong> ben essere del bestiame<br />

medesimo;<br />

7 l’estensione dei territori demaniali esistenti <strong>in</strong> giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

questa comunità, che sono altrettanti coltivi, e coltivansi <strong>in</strong> fatti da<br />

questi abitanti poco più poco meno …(84) cioè quelli della regione<br />

denom<strong>in</strong>ata Sa Sorix<strong>in</strong>a a starelli <strong>in</strong> cui sem<strong>in</strong>asi i legumi <strong>di</strong> tutte<br />

cagliaritani 300, <strong>in</strong> S’acqua Cotta poi sono coltivab<strong>il</strong>i, e si<br />

26<br />

coltivano dai V<strong>il</strong>lacidresi non meno <strong>di</strong> starelli 400 d’estensione. Ne<br />

rimangono boschivi <strong>in</strong> questa stessa regione circa 2.000 starelli<br />

secondo i limiti or 2 anni sono stab<strong>il</strong>iti <strong>di</strong>etro delegazione del<br />

Supremo Magistrato della Reale U<strong>di</strong>enza sulle istanze dei pastori<br />

Fonnesi <strong>in</strong> contrad<strong>di</strong>ttorio degli stessi V<strong>il</strong>lacidresi. Quest’ultima<br />

estensione non può <strong>di</strong>vidersi ne ridursi a coltura perché è necessaria<br />

per legnare (85), porterebbe grave detrimento ai vassalli dove si<br />

<strong>di</strong>videsse, o riducesse a coltura; ghian<strong>di</strong>feri non ne sono. Non si può<br />

a punto fisso dar ragguaglio della regione Gibas, che comprende una<br />

vasta estensione, perché questa Comunità trovasi <strong>in</strong> <strong>di</strong>sputa con<br />

quella <strong>di</strong> Decimo Putzu e V<strong>il</strong>lermosa <strong>in</strong>torno alla precisa<br />

limitazione delle medesime, volendosi da questa <strong>in</strong> un punto e da<br />

quelle <strong>in</strong> un altro; motivo per cui la Giunta non vorrebbe<br />

avventurare un ragguaglio che fosse o troppo vago o molto ristretto;<br />

8 gli ademprivi però che questa Comunità ha mai sempre esercitato<br />

nei suddetti territori demaniali consistono per rapporto a Sa<br />

Sorix<strong>in</strong>a nel pascolo e sem<strong>in</strong>erio, bensì a quest'ultimo, dopo<br />

satisfatti i bisogni dei naturali, concorrono anche i particolari <strong>di</strong><br />

Decimomannu e Santo Sperato; e per rapporto agli altri territori<br />

su<strong>in</strong><strong>di</strong>cati si riducono gli ademprivi a legnare, servirsi delle<br />

qualchiere, ed al pascolo del bestiame <strong>in</strong> qualunque tempo<br />

cumulativamente al bestiame dei forestieri che ne sono appaltatori, a<br />

riserva solamente <strong>di</strong> non potervi questi popolani stab<strong>il</strong>ire ov<strong>il</strong>e <strong>in</strong><br />

tempo che vi si trova stanziato <strong>il</strong> bestiame forestiere; <strong>in</strong> somma se si<br />

eccettua <strong>il</strong> sem<strong>in</strong>erio <strong>in</strong> S'Acqua Cotta, questi gli stessi <strong>di</strong>ritti ed<br />

ademprivi che nei territori comunali.<br />

Questi ragguagli furono dati all'<strong>in</strong>tendente prov<strong>in</strong>ciale <strong>in</strong><br />

seguito al suo sollecito del 31 ottobre 1840.<br />

27


Le calamità dal 1841 al 1890<br />

Nel 1841 a causa del maltempo si registrò una moria <strong>di</strong><br />

bestiame calcolata <strong>in</strong> 5.000 capi <strong>di</strong> pecore, 250 porci, 50<br />

capre, 30 cavalli e 200 vacche.<br />

Appena due anni dopo, nel maggio del 1843, abbiamo<br />

notizia che <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>ce del mandamento, per ovviare alla scarsa<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> grano e alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>in</strong>contrate dai poveri<br />

per la panificazione, avrebbe voluto obbligare i proprietari a<br />

vendere <strong>il</strong> grano ad un prezzo imposto; ma la sua <strong>in</strong>iziativa<br />

non fu approvata dalle autorità che suggerirono <strong>di</strong> acquistare<br />

grano da altri v<strong>il</strong>laggi, mandando per lo scopo persona<br />

adatta, con qualche carro, data la scarsità del prodotto a<br />

V<strong>il</strong>lasor.<br />

In <strong>di</strong>verse occasioni fu <strong>il</strong> Consiglio Comunale che cercò <strong>di</strong><br />

rime<strong>di</strong>are alla miseria causata dal fallimento dei raccolti.<br />

Nel <strong>di</strong>cembre 1866 si deliberava <strong>di</strong> assumere un prestito<br />

per sovvenire la popolazione ridotta alla fame per <strong>il</strong> mancato<br />

raccolto dell'anno, specialmente la classe dei braccianti,<br />

poveri e privi <strong>di</strong> giornata e <strong>di</strong> tutte le risorse da cui trarre la<br />

necessaria sussistenza. Nel 1867 erano le cavallette a porre <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà gli agricoltori tanto che fu costituito un consorzio<br />

fra i Comuni <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga, Pab<strong>il</strong>lonis, San Gav<strong>in</strong>o,<br />

Sanluri, Samassi, Serramanna, V<strong>il</strong>lasor, Decimoputzu,<br />

Vallermosa, V<strong>il</strong>lacidro e lo Stab<strong>il</strong>imento Vittorio Emanuele<br />

<strong>di</strong> Sanluri, per la loro <strong>di</strong>struzione. Anche la Prov<strong>in</strong>cia<br />

contribuì all’operazione elargendo dei sussi<strong>di</strong>. Ancora nel<br />

1879 <strong>il</strong> Consiglio deliberava <strong>il</strong> pagamento delle imposte <strong>di</strong><br />

tutti i contribuenti, i quali si trovavano <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà a causa<br />

dei mancati raccolti. Fallito ogni raccolto nel l881, una<br />

terrib<strong>il</strong>e siccità nel 1882 aveva già nel mese <strong>di</strong> marzo<br />

28<br />

compromesso <strong>il</strong> raccolto dell'anno e, fatte pochissime<br />

eccezioni, la massa dei proprietari era impossib<strong>il</strong>itata a<br />

coltivare le terre. Una delle conseguenze fu che i braccianti<br />

restarono senza lavoro e <strong>il</strong> 19 marzo questi poveri <strong>di</strong>sgraziati<br />

tentarono una <strong>di</strong>mostrazione per chiedere pane e lavoro. Un<br />

nucleo <strong>di</strong> forza armata prontamente <strong>in</strong>viata nel paese fu<br />

sufficiente a far desistere i <strong>di</strong>mostranti dal loro proposito.<br />

Interrogati dalle autorità coloro che si fecero promotori della<br />

<strong>di</strong>mostrazione, risposero che la fame li sp<strong>in</strong>se a chiedere<br />

pane e lavoro; <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> nutrirsi e <strong>di</strong> nutrire le loro<br />

famiglie con del pane e non con delle erbe a guisa <strong>di</strong> bestie,<br />

come da più giorni facevano, li <strong>in</strong>dusse a riunirsi e<br />

presentarsi alle autorità locali per avere ciò <strong>di</strong> cui<br />

abbisognavano.<br />

Il Consiglio comunale, per venire <strong>in</strong>contro a questi<br />

sventurati, deliberò l’esecuzione <strong>di</strong> lavori nella strada allora<br />

consort<strong>il</strong>e V<strong>il</strong>lasor-Serramanna, nella strada V<strong>il</strong>lasor-San<br />

Sperate e l'arg<strong>in</strong>amento del Riu Malu. Tuttavia la situazione<br />

rimase grave considerando che a V<strong>il</strong>lasor negli anni l88l e<br />

l882 furono sem<strong>in</strong>ati, ciascun anno, 3.386,25 ettolitri <strong>di</strong><br />

cereali, e che <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a avrebbero prodotto 73.231,57<br />

ettolitri, che venduti ad un prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 6,74 lire si<br />

sarebbero ricavate L. 493.580,78.<br />

Questo avrebbe permesso un sufficiente guadagno ai<br />

proprietari ed <strong>il</strong> conseguente allargamento del patrimonio e<br />

della coltura come già si verificava. Infatti, negli anni<br />

precedenti si registrò l'<strong>in</strong>tensificazione della produzione<br />

v<strong>in</strong>aria tanto da <strong>in</strong>troitare annualmente L. 119.560 per un<br />

prodotto <strong>di</strong> 10 m<strong>il</strong>a ettolitri <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o, senza trascurare <strong>il</strong><br />

ricavato dagli oliveti, che comprendevano complessivamente<br />

7 m<strong>il</strong>a alberi, ascendente a L. 20.046 annue. Tutto questo<br />

29


non si verificò negli anni l88l e 1882; <strong>il</strong> grano fu <strong>in</strong>sufficiente<br />

per la panificazione e gli altri cereali non bastarono per<br />

l'alimentazione del bestiame e della nuova sem<strong>in</strong>a. Il raccolto<br />

delle olive e delle uve fu <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni ancora peggiori per<br />

cui si calcolò per <strong>il</strong> periodo una per<strong>di</strong>ta complessiva <strong>di</strong><br />

642.158,08 lire. Perciò la fame imperversava nel paese e,<br />

f<strong>in</strong>iti i pochi frutti che si poterono raccogliere, l'<strong>in</strong>verno<br />

avrebbe aumentato ancora <strong>di</strong> più i <strong>di</strong>sagi. Alla fame si<br />

aggiungeva la paura che questa situazione avrebbe potuto<br />

aumentare i furti e le grassazioni giacché <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> nutrirsi<br />

avrebbe sp<strong>in</strong>to i più poveri a procacciarsi, anche con mezzi<br />

<strong>il</strong>leciti, <strong>il</strong> necessario per sopravvivere.<br />

Una notevole per<strong>di</strong>ta si ebbe pure nella decimazione del<br />

bestiame, che periva per mancanza <strong>di</strong> pascoli dovuta alla<br />

persistente siccità, come pure seccarono le ortaglie che a<br />

V<strong>il</strong>lasor si coltivavano <strong>in</strong> quantità assai ridotta, appena<br />

sufficiente ai bisogni locali. La situazione fu ritenuta assai<br />

grave anche dalle autorità centrali tanto che fu <strong>in</strong>viato a<br />

V<strong>il</strong>lasor un ispettore delle imposte, delegato dal m<strong>in</strong>istro<br />

delle f<strong>in</strong>anze, per stu<strong>di</strong>are una adeguata soluzione del<br />

problema, soprattutto per la riscossione dei tributi che i<br />

contribuenti erano impossib<strong>il</strong>itati a pagare. Il deputato<br />

Francesco Salaris, gia s<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor, presentò al<br />

Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri una <strong>in</strong>terpellanza sulla<br />

miseranda con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor e della Sardegna, che si<br />

registrava <strong>in</strong> quel periodo.<br />

30<br />

La famigerata f<strong>il</strong>ossera<br />

Successivamente arriverà la famigerata f<strong>il</strong>ossera a <strong>di</strong>struggere<br />

i vigneti, dando un altro duro colpo alla nostra economia.<br />

Il 1° giugno 1890, nel tentativo <strong>di</strong> arg<strong>in</strong>are la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

questo male, verrà a V<strong>il</strong>lasor per tenere una apposita<br />

conferenza con esperimento <strong>di</strong>retto sui vigneti, <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

della R. Scuola <strong>di</strong> viticoltura ed enologia <strong>di</strong> Cagliari,<br />

accompagnato da 40 allievi e 4 <strong>in</strong>segnanti.<br />

Se questi mali erano impreve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i ed <strong>in</strong> un certo senso<br />

irrime<strong>di</strong>ab<strong>il</strong>i, altri mali evitab<strong>il</strong>i <strong>in</strong>fersero dure per<strong>di</strong>te<br />

all'economia del nostro paese, basata sull'agricoltura, cespite<br />

pr<strong>in</strong>cipale per la sussistenza ed <strong>il</strong> benessere <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor e da<br />

cui le altre attività prendevano vita.<br />

L’ istituzione del Catasto<br />

La prima legge sul catasto <strong>in</strong> Sardegna si ebbe <strong>in</strong> data 15<br />

apr<strong>il</strong>e 1851, n. 1192. Essa si prefiggeva particolarmente lo<br />

scopo della riforma tributaria e la sua rapida attuazione,<br />

poiché aboliva, a decorrere dal 1° gennaio 1853, i vari<br />

contributi dovuti all’erario dello stato <strong>in</strong> Sardegna sotto i<br />

titoli <strong>di</strong> donativo ord<strong>in</strong>ario e straord<strong>in</strong>ario, ecclesiastico e<br />

laicale, ecc. La contribuzione pre<strong>di</strong>ale (per contigente),<br />

doveva pertanto colpire la proprietà fon<strong>di</strong>aria senza <strong>di</strong>ffalco<br />

<strong>di</strong> canoni, livelli, debiti, o pesi censuari ed ipotecari ed essere<br />

ripartita su tutti <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente i terreni, i fabbricati, gli<br />

opifici, le tonnare, le peschiere, nonché su tutti gli altri<br />

immob<strong>il</strong>i per natura loro. La prima operazione per la stima<br />

censuaria doveva essere la qualificazione, cioè la <strong>di</strong>visione <strong>in</strong><br />

massa dei terreni <strong>di</strong> un comune, secondo le varie qualità <strong>di</strong><br />

31


coltura <strong>in</strong> relazione alle <strong>di</strong>verse specie dei prodotti che se ne<br />

ricavassero e ai mezzi adoperati per conseguirli. Doveva poi<br />

fissarsi per ciascuna qualità o classe <strong>di</strong> terreni e per ogni<br />

unità <strong>di</strong> misura, un estimo censuario esprimente <strong>il</strong> red<strong>di</strong>to<br />

netto <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> esse, <strong>il</strong> che costituiva la loro valutazione<br />

o tariffa. Ma le operazioni anziché geometricamente si<br />

eseguirono a vista, descrivendo sulle mappe delle frazioni <strong>di</strong><br />

proprietà private <strong>in</strong> ciascun comune, delle l<strong>in</strong>ee senza<br />

misurazione e con uguale fedeltà <strong>di</strong> desunsero le colture. Si<br />

può anzi ritenere per certo che non <strong>di</strong> rado le l<strong>in</strong>ee siano<br />

state tracciate senza compiere alcun sopraluogo, unicamente<br />

<strong>di</strong>etro <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni arbitrarie errate (<strong>in</strong> buona o <strong>in</strong> mala fede)<br />

degli <strong>in</strong>teressati. 26<br />

Un provve<strong>di</strong>mento deleterio si rivelò qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la istituzione<br />

del catasto, per l'<strong>in</strong>capacità delle persone a cui furono affidati<br />

i lavori <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evamento. A molti <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui furono ascritti<br />

appezzamenti <strong>di</strong> terre che non possedevano nè avevano mai<br />

posseduto; ad altri furono ascritti appezzamenti <strong>di</strong> non loro<br />

pert<strong>in</strong>enza tralasciando d'iscrivere quegli realmente<br />

posseduti.<br />

A V<strong>il</strong>lasor <strong>il</strong> geometra <strong>in</strong>caricato dei r<strong>il</strong>evamenti si rivelò<br />

<strong>in</strong>capace <strong>di</strong> svolgere <strong>il</strong> lavoro per la pessima erronea<br />

classificazione delle terre, <strong>di</strong>mostrandosi persona <strong>in</strong>idonea,<br />

priva della m<strong>in</strong>ima conoscenza pedologica dei terreni del<br />

paese e della loro forza produttiva e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> del reale valore<br />

dei medesimi. Cosi si <strong>in</strong>generò una confusione nelle<br />

proprietà risultando taluni proprietari immuni da pagamenti<br />

ed altri furono costretti a pagare per i posse<strong>di</strong>menti altrui;<br />

26 Francesco Loddo Canepa – <strong>di</strong>zionario archivistico per la Sardegna – Vol. I –<br />

Cagliari, Prem. Tip. Giovanni Ledda, 1926 – voce Catasto.<br />

32<br />

molti appezzamenti non furono <strong>in</strong>testati ma ascritti per le<br />

imposte <strong>di</strong>rettamente al <strong>Comune</strong>.<br />

33


Notizie su V<strong>il</strong>lasor<br />

1853 27<br />

Popolazione fissa e mutab<strong>il</strong>e: 2035<br />

Numero delle feste straord<strong>in</strong>arie: 2<br />

Numero delle persone che abitualmente concorrono alle<br />

feste da altri paesi: 150<br />

Numero dei ven<strong>di</strong>tori al m<strong>in</strong>uto <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o: 23<br />

Presunta quantità annua <strong>in</strong> ettolitri <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o venduto al<br />

m<strong>in</strong>uto: 387<br />

Montare del relativo <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong> ragione <strong>di</strong> L. 5 per ettolitro:<br />

1.935<br />

Numero ven<strong>di</strong>tori al m<strong>in</strong>uto acquavite, spiriti e liquori: 12<br />

Fabbricanti: 2<br />

Quantità annua presunta <strong>in</strong> Kg. venduta: 800<br />

Fabbricata: 60<br />

Montare del <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong> ragione <strong>di</strong> cent. 50 al Kg.: L. 430<br />

Numero persone che attendono al macellamento del<br />

bestiame per servizio pubblico: 6<br />

Quantità carne consumata annua: qu<strong>in</strong>tali 100 – <strong>di</strong>ritto L.<br />

813,27<br />

27 Tabella <strong>di</strong> ripartizione per comune del canone <strong>di</strong> L. 98.205 assegnato alla<br />

prov<strong>in</strong>cia dalla tabella n. 2, menzionata nell’art. 14 della legge del 2 gennaio 1853.<br />

34<br />

1857 28<br />

L’<strong>in</strong>tendente generale della prov<strong>in</strong>cia, dopo aver visitato i<br />

comuni appartenenti alla sua giuris<strong>di</strong>zione nel 1857, ci <strong>di</strong>ede<br />

le seguenti nozioni generali sull'amm<strong>in</strong>istrazione e sulla<br />

con<strong>di</strong>zione materiale e morale del nostro paese:<br />

popolazione: 2.035<br />

ufficio comunale: comodo e decente<br />

segreteria comunale: assai maltenuta<br />

scuole elementari: maschi e femm<strong>in</strong>e; materiali: le due scuole<br />

ne sono <strong>in</strong>tieramente provvedute; me<strong>di</strong>a degli occorrenti:<br />

masch<strong>il</strong>e 19 – femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e 16; stanziamenti nei b<strong>il</strong>anci: 1855 l.<br />

650; 1856 l. 800, 1857 l. 1.200<br />

e<strong>di</strong>ficio parrocchiale: solido ma abbisogna <strong>di</strong> riparazione<br />

cimitero: fuori, popolato ed assai ampio<br />

giu<strong>di</strong>catura: nell’antica casa baronale <strong>in</strong>comoda e poco<br />

decente<br />

camera <strong>di</strong> detenzione: esiste nell'antico carcere baronale<br />

caserma: due camere <strong>di</strong> pernottazione<br />

monte granatico: poco solido ed abbisogna <strong>di</strong> riparazioni<br />

proprieta’ rurali del comune: estensione: ettari 510 are 53;<br />

dest<strong>in</strong>azione: si godono dai comunisti me<strong>di</strong>ante tassa (<strong>il</strong><br />

consiglio comunicativo: al tempo della perlustrazione ha con<br />

apposite deliberazioni secondato le istanze che gli si fecero<br />

per ut<strong>il</strong>izzare <strong>in</strong> modo maggiormente proficuo i terreni<br />

comunali) ; prodotto degli anni: 1855 l. 450, 1856 l. 1.489,<br />

28 Perlustrazione del 1857 – nozioni generali sull’amm<strong>in</strong>istrazione s sulla con<strong>di</strong>zione<br />

materiale e morale dei Comuni della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Cagliari – Cagliari, Tip. Timon,<br />

senza data<br />

35


1857 l. 1.420; contribuzione sui beni comunali : l. 772,35<br />

beni parrocchiali: terreni arativi e <strong>di</strong>versi censi; spese del<br />

culto nei b<strong>il</strong>anci: 1855 l. =, 1856 l. 200, 1857 l. 525<br />

fontane ed abbeveratoi: si <strong>di</strong>fetta d’acqua potab<strong>il</strong>e<br />

contrade <strong>in</strong>terne: <strong>in</strong> genere sono mal sistemate<br />

macelli pubblici e beccherie: due ad uso pubblico<br />

pulizia delle contrade e case: non è sod<strong>di</strong>sfacente<br />

strade e ponti comunali: <strong>in</strong> genere sono <strong>in</strong> cattivo stato<br />

servizio sanitario: un me<strong>di</strong>co chirurgo<br />

servizio ostetricia: due non patentate<br />

servizio forestale: un guardaboschi<br />

servizio postale settimanale: tre corse<br />

barracellato e guar<strong>di</strong>e campestri comunali: non ne esistono<br />

m<strong>il</strong>izia nazionale: non presta servizio – fuc<strong>il</strong>i 20<br />

congregazione <strong>di</strong> carita’: non vi hanno legati da amm<strong>in</strong>istrare<br />

amm<strong>in</strong>istrazione montuaria: male; situazione del fondo<br />

montuario esercizio 1856: <strong>in</strong> grano 2.220,83; <strong>in</strong> danaro<br />

9.417,93


In<strong>di</strong>ce<br />

Premessa 3<br />

L’E<strong>di</strong>to delle Chiudende del 6 ottobre 1820 4<br />

Le Chiudende a V<strong>il</strong>lasor 7<br />

Abolizione del feudalesimo <strong>in</strong> Sardegna 9<br />

I feudatari <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor 11<br />

I <strong>di</strong>ritti feudali 12<br />

Viaggio <strong>di</strong> corte 15<br />

I pastori residenti e i forestieri 16<br />

Cre<strong>di</strong>ti vantati dal Marchese nei confronti dei vassalli 17<br />

L’abolizione degli ademprivi 18<br />

Privatizzazione dei terreni comunali e demaniali 23<br />

La campagna <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor nel 1840 25<br />

Le calamità dal 1841 al 1890 28<br />

La famigerata f<strong>il</strong>ossera 31<br />

L’istituzione del Catasto 31<br />

Notizie su V<strong>il</strong>lasor 34


Nota biografica<br />

Franco Secci è nato a V<strong>il</strong>lasor nel 1948. Diplomato<br />

all’Istituto Magistrale, dopo una breve esperienza <strong>di</strong>dattica<br />

nelle scuole elementari <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor, ha lavorato dal 1972 al<br />

2005, come impiegato, presso <strong>il</strong> Municipio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Sestu, dove risiede dal 1976. Appassionato <strong>di</strong> storia locale, ha<br />

effettuato ricerche presso l’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Cagliari,<br />

l’Archivio Arcivescov<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Cagliari e gli Archivi Comunali <strong>di</strong><br />

Sestu e V<strong>il</strong>lasor. Ha pubblicato San Gem<strong>il</strong>iano, la festa grande dei<br />

Sestesi (1988) e Sestu, notizie geografiche e storiche (1995).<br />

Per la Biblioteca Comunale <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor nella collana Santi<br />

Feste e Tra<strong>di</strong>zioni ha pubblicato La Confraternita del SS<br />

Rosario <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor. Associazione religiosa plurisecolare<br />

(2005), Aspetti <strong>di</strong> Vita Sacra e profana a V<strong>il</strong>lasor nella<br />

seconda metà del XVIII secolo (2006) e Marchesato <strong>di</strong><br />

V<strong>il</strong>lasor. Abolizione e liquidazione del Feudo (2007)<br />

Nella collana I Racconti della Biblioteca ha pubblicato <strong>in</strong>vece<br />

Contus is Primis (2005) e Contus chi sigh<strong>in</strong>t (2005)


Volumi pubblicati dalla Biblioteca Comunale <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor<br />

Collana Santi Feste e Tra<strong>di</strong>zioni<br />

1. Carlo P<strong>il</strong>lai, Il culto <strong>di</strong> San Biagio a V<strong>il</strong>lasor e nella Sardegna<br />

meri<strong>di</strong>onale tra <strong>in</strong>flusso bizant<strong>in</strong>o e tra<strong>di</strong>zione popolare.<br />

2. Carlo P<strong>il</strong>lai, La vita nel feudo. Note sull’economia <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor da<br />

metà Seicento ai primi dell’Ottocento.<br />

3. Carlo P<strong>il</strong>lai, Le vicende della Confraternita del Rosario <strong>di</strong><br />

V<strong>il</strong>lasor tra <strong>il</strong> XVIII e <strong>il</strong> XIX secolo.<br />

4. Battista Urru, Listas feudales del Partido de V<strong>il</strong>a Sor. Lista<br />

delle persone del v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor tenute a versare i propri<br />

tributi al feudatario.<br />

5. Franco Secci, La Confraternita del SS Rosario <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor.<br />

Associazione religiosa plurisecolare.<br />

6. Franco Secci, Aspetti <strong>di</strong> Vita Sacra e profana a V<strong>il</strong>lasor nella<br />

seconda metà del XVIII secolo.<br />

7. Battista Urru, La presa <strong>di</strong> possesso del Feudo del 1763. Il<br />

v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor.<br />

8. Battista Urru, Il consignamento del feudo del 1765 e del 1780.<br />

Il v<strong>il</strong>laggio <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor.<br />

9. Carlo P<strong>il</strong>lai, Il glorioso S. Antioco martire sulcitano e santo<br />

sardo.<br />

10. Annamaria Ravast<strong>in</strong>i, Sul Castello <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor.<br />

Collana I Racconti della Biblioteca<br />

1. Pier Paolo Sciola, Remissione spontanea.<br />

2. Franco Secci, Contus is Primus.<br />

3. Franco Secci, Contus chi sigh<strong>in</strong>t.


F<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> Marzo 2007<br />

presso la Biblioteca Comunale <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lasor<br />

Assessorato alla Cultura<br />

Biblioteca Comunale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!