20.05.2013 Views

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

può condurre alla scoperta, un «movimento intellettuale imprescindibile<br />

nella storia del pensiero contemporaneo» 89 . Mario Porro, che ha a lungo<br />

indagato il rapporto tra scienze esatte e arte, attribuisce alla concezione<br />

letteraria calviniana il connotato di filosofia naturale, sostenendo che<br />

Calvino pratica la <strong>letteratura</strong> non in contrasto rispetto alla tradizione<br />

scientifica familiare (il padre era un agronomo, il fratello geologo e la madre<br />

botanica), ma proseguendo lo stesso cammino semplicemente cambiando<br />

registro:<br />

il problema rimane lo stesso: leggere il libro del mondo, attraverso tutti i<br />

codici possibili, anche quelli che le scienze hanno elaborato. 90<br />

In questo senso, <strong>letteratura</strong> e scienza non sono che dei linguaggi, dei metodi<br />

diversi che tendono allo stesso fine. Non si tratta, quindi, di parlare di<br />

scienza in termini poetici, né di analizzare la poesia in termini scientifici,<br />

ma di superare una dicotomia illusoria. Accanto all’obiettivo gnoseologico,<br />

si perviene ad un traguardo che è anche poetico: un accrescimento<br />

<strong>potenziale</strong> degli strumenti della <strong>letteratura</strong>. È quanto accade nella Piccola<br />

cosmogonia portatile di Raymond Queneau, dove il francese, realizzando un<br />

equivalente moderno del De rerum natura di Lucrezio, espone in sei canti la<br />

storia dell’universo, trattando argomenti di astronomia, geologia, biologia e<br />

chimica; Queneau tiene a precisare che l’attendibilit<strong>à</strong> scientifica, stemperata<br />

su un tono sempre giocoso, si ripropone di trasportare in poesia il linguaggio<br />

della scienza, più che avere l’intento di fare poesia su un argomento<br />

89 PIERPAOLO ANTONELLO, L’entropia del cristallo. Le scienze di Italo Calvino, in MARCO<br />

BELPOLITI (a cura di), Italo Calvino. Enciclopedia: arte, scienza e <strong>letteratura</strong>, Milano,<br />

Marcos y Marcos, 1991, p. 210.<br />

90 MARIO PORRO, Letteratura come filosofia naturale, in MARCO BELPOLITI (a cura di),<br />

Italo Calvino. Enciclopedia: arte, scienza e <strong>letteratura</strong>, cit., p. 253.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!