20.05.2013 Views

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Queneau, Calvino e i loro compagni tengano a sottolineare la loro volont<strong>à</strong> di<br />

porsi al di l<strong>à</strong> del valore letterario, ovviamente senza disdegnarlo o ignorarlo<br />

totalmente, come avviene nelle derive più radicali dello Strutturalismo.<br />

Ciò che, comunque, lega in modo indissolubile <strong>Oplepo</strong> e Strutturalismo è<br />

la visione dell’opera come realizzazione di una forma astratta, che si colloca<br />

idealmente prima dell’opera stessa, o, comunque, su un gradino diverso,<br />

assumendo la funzione di modello. Come rileva Todorov,<br />

l’opera è vista solo come manifestazione di una struttura astratta, della<br />

quale essa è solamente una delle possibili realizzazioni. […] qualsiasi<br />

realizzazione sarebbe, in sostanza, gi<strong>à</strong> contenuta nel sistema generatore 67 .<br />

Nella frase di Todorov compaiono due termini basilari per lo Strutturalismo,<br />

così come per l’<strong>Oplepo</strong>: sistema e struttura. Sono concetti nel nostro caso<br />

interscambiabili: quello di struttura fa la sua comparsa nel 1929, in<br />

occasione del I Congresso dei filologi slavi del Circolo linguistico di Praga,<br />

mentre Saussure si riferiva alla lingua (struttura organizzata dei segni<br />

linguistici) con il termine sistema. Con questa parola, in ambito<br />

strutturalista, si intende un insieme regolato di elementi discreti, ordinati ed<br />

arbitrari in cui «tutte le parti possono e devono essere considerate nella loro<br />

solidariet<strong>à</strong> diacronica» 68 ; i critici formalisti adottano, quindi, la visione<br />

saussuriana e considerano l’opera letteraria come un sistema. Tale sistema si<br />

configura come un’architettura al suo interno rigidamente strutturata che<br />

67 FRANCESCO MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, cit., p. 95.<br />

68 EMILE BENVENISTE, Problemi di Linguistica generale, Milano, Il Saggiatore, 1971, p.<br />

112.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!