20.05.2013 Views

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eroica della rivoluzione industriale» 56 , non ancora privato delle sue<br />

specifiche abilit<strong>à</strong> manuali, che trasforma una materia prima (il linguaggio, la<br />

<strong>letteratura</strong> della tradizione) e ne fa delle prove (in questo senso, sì, da<br />

laboratorio), costruisce dei congegni, degli apparecchi, dei dispositivi dei<br />

quali tester<strong>à</strong> l’utilit<strong>à</strong> e la fruibilit<strong>à</strong>.<br />

Se si considerano i Cent mille milliards de poèmes di Raymond Queneau,<br />

ad esempio, appare chiaro come il volume si presenti non tanto come<br />

un’opera di per sé conclusa e determinata, ma come un «rudimentale<br />

modello di macchina per costruire sonetti uno diverso dall’altro» 57 . Si tratta,<br />

infatti, di un testo con il quale è possibile fabbricare poesie (per la<br />

precisione, centomila miliardi di sonetti regolari diversi), perché composto<br />

da dieci sonetti di quattordici versi intercambiabili e componibili sino al<br />

numero di dieci alla quattordicesima potenza 58 .<br />

Nell’opificio si opera e si produce e, come suggerisce Brunella Eruli,<br />

membro dell’<strong>Oplepo</strong> e ordinaria di Letteratura francese all’Universit<strong>à</strong> di<br />

Siena, l’accento è spostato dal consumo alla pratica 59 : è evidente<br />

dall’esempio dei Cent mille milliards de poèmes come la <strong>letteratura</strong> sia<br />

praticata, usata, trasformata, giocata più che consumata; la fruizione non<br />

56 L’espressione è di Jean Lescure, uno dei fondatori dell’Oulipo, che, in Piccola storia<br />

dell’Oulipo (in Oulipo La <strong>letteratura</strong> <strong>potenziale</strong> (Creazioni Ri-creazioni Ricreazioni),cit.,<br />

p. 6), traccia brevemente l’origine dell’acronimo Oulipo e, a proposito della scelta di<br />

opificio, dichiara: «Seminario ci infastidiva per una sorta di richiamo alle stazioni di monta<br />

e all’inseminazione artificiale: opificio, al contrario, titillava il nostro gusto moderato per la<br />

fase eroica della rivoluzione industriale: rispettata la dignit<strong>à</strong> del lavoro, consentimmo a<br />

legare la le [di “<strong>letteratura</strong>”] all’op [di “opificio”]».<br />

57 ITALO CALVINO, Cibernetica e fantasmi (Appunti sulla narrativa come processo<br />

combinatorio), in Una pietra sopra, ora in ID., Saggi, vol. I, Milano, Mondadori, 2007,<br />

p.212.<br />

58 Nell’edizione a stampa di Gallimard, pubblicata nel 1960, figura un sonetto ogni pagina<br />

dispari e le pagine sono sfrangiate in senso orizzontale in modo da isolare ogni verso e<br />

rendere leggibili i versi sottostanti. La composizione dei centomila miliardi di sonetti è,<br />

dunque, anche materialmente possibile.<br />

59 BRUNELLA ERULI, Stand by, cit., p.19. Sullo spostamento dell’accento dalla<br />

produzione dell’opera a quello del suo utilizzo, si vedr<strong>à</strong> nel quinto capitolo la posizione di<br />

Calvino, il quale auspica l’avvento non solo dell’opera-macchina, ma anche dell’autoremacchina.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!