20.05.2013 Views

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

notai, notai notai. 50<br />

La sfida lanciata al lettore è, ovviamente, quella di capire a quali significati<br />

si riferiscono le tre voci omonime (in questo caso, il primo significante si<br />

riferisce alla prima persona singolare del passato remoto del verbo nuotare,<br />

il secondo al verbo notare nel significate di scorgere e il terzo al plurale di<br />

notaio).<br />

Un altro esempio di come la lettura di un’opera <strong>à</strong> <strong>contrainte</strong> si trasformi<br />

nella decifrazione di un enigma è la plaquette N. 3, ad opera di Giuseppe<br />

Varaldo e intitolata Canto Tenero. Il componimento, costituito da 14 strofe<br />

di endecasillabi divisi in quartine a rima alterna, è costruito attraverso «una<br />

semplice sequenza ininterrotta di nomi di personaggi mitologici - in virtù di<br />

opportune cesure e di un’appropriata punteggiatura, nonché di eventuali<br />

apostrofi o accenti» 51 . L’attenzione del lettore e il suo bagaglio di<br />

conoscenze, così, chiamate a decifrare tra le righe della composizione<br />

poetica i mitografemi che la formano, ovvero le unit<strong>à</strong> grafiche che celano i<br />

nomi mitologici.<br />

50 RAFFAELE ARAGONA, La viola del bardo. Piccolo Omonimario Illustrato, Biblioteca<br />

Oplepiana N. 8, in OPLEPO, La Biblioteca Oplepiana, cit., p.582.<br />

51 GIUSEPPE VARALDO, Canto tenero. Mitografemi, Biblioteca Oplepiana N. 3, in OPLEPO,<br />

La Biblioteca Oplepiana, cit., p. 49.<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!