20.05.2013 Views

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

Oplepo: scrittura à contrainte e letteratura potenziale - Paolo Albani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>contrainte</strong>, quindi, esiste essenzialmente quando il testo entra in contatto<br />

con qualcosa e qualcuno che lo manipola che ne forza gli elementi: il testo è<br />

<strong>potenziale</strong> non di per sé, ma quando viene letto o composto. Per questa<br />

ragione, la <strong>letteratura</strong> oplepiana è sempre un gioco a due, è un processo, una<br />

pratica più che un consumo di materiale letterario inerte.<br />

Un altro carattere tipico della <strong>contrainte</strong>, riscontrato anche da Schiavetta, è<br />

la sistematicit<strong>à</strong>, ovvero la regolarit<strong>à</strong> con cui la regola è applicata al testo.<br />

Essa, infatti,vale in genere per l’intero testo, non si limita ad un suo punto<br />

specifico. In questo senso, dunque, A Silvia di Giacomo Leopardi, con il<br />

suo anagramma Silvia-salivi che racchiude la prima strofa della canzone,<br />

non è un testo <strong>à</strong> <strong>contrainte</strong>, mentre Don Evané Marquy di Raymond<br />

Queneau, poema in cui ciascun verso è l’anagramma del titolo (che<br />

contemporaneamente è l’anagramma del nome dell’autore), data la<br />

sistematicit<strong>à</strong> della costrizione, rientra nella sfera dei testi <strong>à</strong> <strong>contrainte</strong>.<br />

La natura dinamica della <strong>contrainte</strong>, la sua sistematicit<strong>à</strong>, insieme alla rarit<strong>à</strong><br />

della regola e al grado di difficolt<strong>à</strong> della sua applicazione, sono criteri che<br />

aiutano a definire le costrizioni oplepiane, ma che ancora non compiono<br />

classificazioni più precise e rigorose. Pertanto, nel procede ad un’analisi<br />

delle plaquettes, si è deciso di individuare alcuni filoni testuali che<br />

percorrono la produzione del gruppo in modo trasversale e che rientrano<br />

nelle cifre stilistiche del clima postmoderno e contemporaneo, in cui<br />

l’esperienza dell’<strong>Oplepo</strong> si colloca.<br />

Decisamente postmoderna è la categoria del ri-uso testuale, ovvero quella<br />

che fa della transtestualit<strong>à</strong> il suo centro propulsore: partendo da un testo<br />

esistente, e generalmente piuttosto noto, l’autore oplepiano compie<br />

riscritture e trasposizioni che generano un secondo testo che, nonostante sia<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!