20.05.2013 Views

SECONDA GUERRA MONDIALE - Uni3 Ivrea

SECONDA GUERRA MONDIALE - Uni3 Ivrea

SECONDA GUERRA MONDIALE - Uni3 Ivrea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pronto ad accettare la responsabilità delle forze armate del regime repubblicano, egli non<br />

poteva rispondere delle conseguenze. Pochi minuti prima delle 12 Graziani si arrese».<br />

Il governo della neonata Repubblica Sociale Italiana (RSI) è così composto. Esteri:<br />

Mussolini (sottosegretario Mazzolini); Interni: Guido Buffarini Guidi (è stato sottosegretario<br />

dello stesso ministero fino al 5 febbraio 1943); Guerra: Rodolfo Graziani; Marina:<br />

ammiraglio Antonio Legnani; Aeronautica: generale Carlo Botto; Educazione Nazionale:<br />

Carlo Alberto Biggini (già titolare dello stesso dicastero il 25 luglio e contrario, nella seduta<br />

del Gran Consiglio, all’ordine del giorno Grandi); Cultura Popolare: Fernando Mezzasoma<br />

(invitato a far parte del governo nonostante abbia chiesto a Badoglio di essere mantenuto<br />

al suo posto di direttore della stampa estera); Finanze: Domenico Pellegrini-Giampietro;<br />

Comunicazioni: Carlo Peverelli (uno scialbo personaggio definito dall’annuario fascista di<br />

Edoardo Savino, con involontario umorismo, «probo, modesto, intelligente»); Giustizia:<br />

Antonio Tringali Casanova (per undici anni presidente del Tribunale speciale per la difesa<br />

dello Stato, il Torquemada del fascismo); Agricoltura: Federico Moroni; Lavori Pubblici:<br />

Ruggero Romano (è stato molti anni prima sottosegretario alle Comunicazioni); Economia<br />

corporativa: Silvio Gay. Sottosegretario alla presidenza: il Barracu.<br />

Pavolini chiama per telefono villa Hirschberg, a Monaco, e legge la lista a Mussolini, che la<br />

approva. Subito dopo il duce parte in aereo da Monaco per l’aeroporto di Forlì. La sera<br />

stessa è alla Rocca delle Caminate.<br />

La Rocca è un villone che il popolo italiano ha regalato al duce «in segno di gratitudine per<br />

quanto egli ha fatto per l’Italia». È in realtà l’unico patrimonio della famiglia Mussolini e in<br />

quella residenza campagnola abbastanza modesta si svolge, il 27 settembre, la prima<br />

riunione del governo neofascista repubblicano. È un seduta mortificante perché tutti, a<br />

cominciare da Mussolini, sanno di partecipare ad un governo che non ha la minima<br />

possibilità di governare; il potere ce l’hanno i tedeschi. Colmo dell’ironia: uno dei<br />

pochissimi provvedimenti varati è la conferma della commissione d’inchiesta «per gli illeciti<br />

arricchimenti di regime» costituita – nientemeno! – da Badoglio durante i 45 giorni.<br />

È nata la Repubblica di Salò<br />

Un’altra decisione è quella, ormai chiaramente inevitabile, di trasferire da Roma in altra<br />

località la sede del governo. Mussolini ai tedeschi ha detto: «Preferirei Merano o Bolzano».<br />

Manovra scoperta e ingenua per opporsi alla inclusione dell’Alto Adige nel Terzo Reich.<br />

Naturalmente la proposta è respinta, Hitler non rinuncia al suo ultimo, piccolo Anschluss. I<br />

ministeri vengono sparpagliati in varie località dell’Italia settentrionale: a Salò quello degli<br />

Esteri (donde l’immediata definizione di «Repubblica di Salò» data per scherno dalle radio<br />

alleate) e quello della Cultura Popolare; a Desenzano la sede del partito e il ministero degli<br />

Interni; a Monza e ad Asolo il ministero della Guerra; a Montecchio e a Vicenza quello della<br />

Marina; a Iseo e a Milano quello dell’Aeronautica; a Verona quello dell’Economia; a Treviso<br />

quello dell’Agricoltura; a Padova quello dell’Educazione Nazionale; a Venezia quello dei<br />

Lavori Pubblici. La direzione della polizia si sistema a Valdagno. Per Mussolini è scelta la<br />

villa Feltrinelli, a Gargnano sul Garda. Non è una scelta gradita al duce, che in passato ha<br />

tranciato una di quelle sue famose definizioni della cui involontaria comicità nessuno si<br />

rendeva conto, tanto meno lui: «Detesto i laghi, sono un compromesso idiota: non sono<br />

né fiumi né mare». Forse nella sua antipatia c’era il presagio della tragica fine sulle sponde<br />

di un altro lago.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!