20.05.2013 Views

Dispense del corso - Dipartimento Ingegneria dell'Informazione ...

Dispense del corso - Dipartimento Ingegneria dell'Informazione ...

Dispense del corso - Dipartimento Ingegneria dell'Informazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Facoltà di <strong>Ingegneria</strong> 104<br />

dove P (aj) rappresenta la probabilità a priori <strong>del</strong> simbolo aj. Essendo r e n<br />

indipendenti tra di loro, dall’eq.(1.63), si ha<br />

p(r|aj) = p(r|s j) = pn(r − s j) = pn(n) (6.34)<br />

dove pn(n) rappresenta la densità di probabilità di n. Pertanto la regola di<br />

decisione ottima risulta<br />

pn(r − s j)P (aj) = max<br />

1≤k≤M pn(r − s k) · P (ak) (6.35)<br />

Un ricevitore che utilizza la precedente regola di decisione minimizza la probabilità<br />

di errore e prende il nome di ricevitore a massima verosimiglianza.<br />

Consideriamo il caso in cui n(t) è AWGN a media nulla e varianza N0 . In que-<br />

2<br />

sto caso, dato che le componenti sono scorrelate tra di loro e gaussiane, quindi<br />

indipendenti, la densità di probabilità congiunta di tutte le componenti è<br />

espressa dal prodotto <strong>del</strong>la densità di probabilità di ogni componente:<br />

N<br />

<br />

1<br />

pn(n) = pn(r−sj) = pn(rk−sj,k) =<br />

2π<br />

k=1<br />

N0<br />

N<br />

2<br />

e<br />

2<br />

−<br />

PNk=1 (rk−sj,k ) 2<br />

2 N <br />

0 1<br />

2 =<br />

πN0<br />

(6.36)<br />

Tenendo presente che ln(x) è una funzione monotona crescente di x si può<br />

considerare il logaritmo naturale di ambedue i membri nell’eq.(6.34) e cambiando<br />

di segno si ottiene<br />

<br />

r − sj2<br />

− N0 · ln[P (aj)] = min<br />

1≤k≤M {r − sk 2 − N0 · ln[P (ak)]}. (6.37)<br />

Definendo<br />

Cj = r · s j =<br />

T<br />

0<br />

r(t) · sjdt (6.38)<br />

tenendo presente che Esi = si(t) 2 e sviluppando i termini quadratici <strong>del</strong>l’eq.(6.37)<br />

la regola di decisione ottima può essere alternativamente scritta<br />

come<br />

r · s j − Esj<br />

2<br />

N0<br />

+<br />

2 · ln[P (aj)] = max<br />

1≤k≤M {r · sk − Esk<br />

2<br />

+ N0<br />

2 · ln[P (ak)]}. (6.39)<br />

Le due regole (eq.(6.37) e eq.(6.39)) rappresentano due metodi equivalenti<br />

per effettuare la decisione ottima e quindi possono essere utilizzate per la<br />

realizzazione <strong>del</strong> ricevitore ottimo.<br />

Si definisce distanza euclidea tra due segnali r e sj la grandezza<br />

De = <br />

r − sj<br />

=<br />

<br />

T<br />

[r(t) − sj(t)] 2dt. (6.40)<br />

0<br />

N<br />

2<br />

e −r−s j 2<br />

N 0 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!