20.05.2013 Views

Dispense del corso - Dipartimento Ingegneria dell'Informazione ...

Dispense del corso - Dipartimento Ingegneria dell'Informazione ...

Dispense del corso - Dipartimento Ingegneria dell'Informazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Facoltà di <strong>Ingegneria</strong> 102<br />

scelta <strong>del</strong> segnale trasmesso. In questo caso si dice che le prime N componenti<br />

costituiscono una statistica sufficiente per la scelta <strong>del</strong> segnale. Naturalmente,<br />

questa ipotesi non risulta più valida quando cambia il tipo di rumore<br />

introdotto dal canale di comunicazione. Definiamo i seguenti due vettori r e<br />

n: <br />

r = (r1, r2, r3, ..., rN)<br />

(6.22)<br />

n = (n1, n2, n3, ..., nN)<br />

l’eq.(6.19) può essere scritta in forma vettoriale<br />

r = s i + n (6.23)<br />

sulle prime N componenti. Di conseguenza si può supporre di trasmettere<br />

segnali vettoriali e quindi che il ricevitore operi su vettori. Questa rappresentazione<br />

è molto utile sia per valutare le prestazioni dei segnali in presenza<br />

di rumore, sia per individuare la struttura ottima <strong>del</strong> ricevitore.<br />

Consideriamo adesso le statistiche <strong>del</strong>le componenti ni <strong>del</strong> rumore nel caso<br />

in cui il canale di comunicazione introduca un rumore AWGN a media nulla<br />

e varianza N0<br />

2 . La componente ni, ottenuta dall’eq.(6.22), è una variabile<br />

aleatoria di tipo gaussiano e risulta perciò completamente definita una volta<br />

noto il suo valor medio e la sua varianza.<br />

Il valor medio di ni risulta uguale a<br />

mni = E[ni]<br />

<br />

= E<br />

T<br />

T<br />

n(t) · ψi(t)dt = E[n(t)] · ψi(t)dt = 0 (6.24)<br />

0<br />

essendo E[n(t)] = 0 per ipotesi. La varianza di ni è<br />

0<br />

σ 2 ni = E[n2 i ] − m 2 ni = E[n2 i ] (6.25)<br />

per cui<br />

σ 2 <br />

ni = E<br />

T<br />

T<br />

<br />

0<br />

n(t1) · ψi(t1)dt1<br />

0<br />

n(t2) · ψi(t2)dt2 (6.26)<br />

Scambiando l’operazione di integrazione con l’operatore di media, si ottiene<br />

σ 2 ni =<br />

T T<br />

0<br />

0<br />

E[n(t1) · n(t2)]ψi(t1)ψi(t2)dt1dt2. (6.27)<br />

La funzione di autocorrelazione <strong>del</strong> rumore AWGN risulta uguale a Rn,n(t1, t2) =<br />

E[n(t1) · n(t2)] = N0<br />

2 δ(t1 − t2), quindi l’eq.(6.27) può essere scritta come<br />

σ 2 ni<br />

= N0<br />

2<br />

T T<br />

0<br />

0<br />

δ(t1 − t2)ψi(t1)ψi(t2)dt1dt2 = N0<br />

2<br />

T<br />

0<br />

ψ 2 i (t1)dt1 = N0<br />

2<br />

(6.28)<br />

essendo le funzioni ortonormali, ψi(t), ad energia unitaria. Le componenti ni<br />

mantengono la stessa media e varianza di n(t).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!