20.05.2013 Views

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali - Corsi di Laurea a Distanza ...

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali - Corsi di Laurea a Distanza ...

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali - Corsi di Laurea a Distanza ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Esercizi</strong> <strong>svolti</strong> <strong>di</strong> <strong>Teoria</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong><br />

Enrico Magli, Letizia Lo Presti, Gabriella Olmo, Gabriella Povero<br />

Versione 1.0


Prefazione<br />

A partire dall’anno accademico 2005/2006 viene fornita agli studenti <strong>dei</strong><br />

corsi <strong>di</strong> <strong>Teoria</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> del Politecnico <strong>di</strong> Torino questa <strong>di</strong>spensa per<br />

aiutarli nella preparazione dell’esame. La <strong>di</strong>spensa contiene un campionario<br />

<strong>di</strong> esercizi <strong>svolti</strong> che coprono la maggior parte del programma, e contengono<br />

alcuni <strong>dei</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> soluzione più tipici per <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> esercizi.<br />

Come in ogni raccolta <strong>di</strong> esercizi <strong>svolti</strong>, dato l’elevato numero <strong>di</strong> formule<br />

è inevitabile che siano presenti degli errori. Al fine <strong>di</strong> migliorare la qualità<br />

delle e<strong>di</strong>zioni successive <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>spensa, si prega <strong>di</strong> segnalare eventuali<br />

errori inviando un’e-mail a enrico.magli@polito.it.<br />

Gli autori ringraziano Pietro Macchi per l’aiuto nella stesura della versione<br />

preliminare <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>spensa.


Sommario<br />

Unità 1 2<br />

1.1 Calcolo <strong>di</strong> energia e potenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un segnale . . . . . . . 2<br />

1.2 Sviluppi in serie <strong>di</strong> Fourier e trasformate <strong>di</strong> Fourier . . . . . . 5<br />

Unità 2 11<br />

2.1 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sistemi LTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

2.2 Dimostrazione <strong>di</strong> linearità e invarianza temporale . . . . . . . 14<br />

Unità 3 16<br />

3.1 <strong>Segnali</strong> a potenza me<strong>di</strong>a finita . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

3.2 Filtraggio <strong>di</strong> segnali perio<strong>di</strong>ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

3.3 Campionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Unità 4 23<br />

4.1 Densità <strong>di</strong> probabilità, valore atteso e funzione <strong>di</strong> autocorrelazione<br />

<strong>di</strong> processi casuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23<br />

4.2 Processi casuali filtrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />

1


Unità 1<br />

1.1 Calcolo <strong>di</strong> energia e potenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un segnale<br />

<strong>Esercizi</strong>o 1<br />

Calcolare l’energia del segnale<br />

con K > 0.<br />

x(t) = e −Kt cos(2πf0t)u(t)<br />

Soluzione<br />

Come in molti altri casi, anche in questo semplice esercizio la soluzione si<br />

può trovare calcolando l’energia sia nel dominio del tempo che nel dominio<br />

della frequenza. Proce<strong>di</strong>amo per esempio nel dominio del tempo:<br />

Ex =<br />

+∞<br />

0<br />

Ex =<br />

+∞<br />

−∞<br />

<br />

−Kt<br />

e cos(2πf0t) 2 dt =<br />

|x(t)| 2 dt<br />

+∞<br />

e<br />

0<br />

−2Kt cos 2 (2πf0t)dt<br />

Ricordando la formula <strong>di</strong> duplicazione del coseno si ottiene<br />

Ex = 1<br />

2<br />

+∞<br />

0<br />

e −2Kt dt + 1<br />

2<br />

+∞<br />

0<br />

e −2Kt cos(4πf0t)dt<br />

Al secondo termine conviene applicare la formula <strong>di</strong> Eulero ed esprimere il<br />

coseno come somma <strong>di</strong> esponenziali complessi:<br />

Ex = − 1<br />

4K e−2Kt ∞ 1<br />

+ 0 2<br />

+∞<br />

0<br />

2<br />

e −2Kt<br />

<br />

ej4πf0t + e−j4πf0t dt<br />

2


Ex = 1 1<br />

+<br />

4K 4<br />

+∞<br />

0<br />

e −2(K−j2πf0)t dt + 1<br />

4<br />

Ex = 1<br />

4K +1<br />

<br />

−1<br />

4 2(K − j2πfo) e−2(K−j2πf0)t <br />

<br />

dt<br />

<br />

Ex = 1<br />

<br />

1<br />

+<br />

4K 4<br />

1<br />

2(K − j2πf0) +<br />

Ex = 1<br />

<br />

1 +<br />

4K<br />

∞<br />

0<br />

+∞<br />

<br />

1<br />

=<br />

2(K + j2πfo)<br />

1<br />

4K<br />

3<br />

K 2<br />

0<br />

K 2 + 4π 2 f 2 0<br />

e −2(K+j2πf0)t dt<br />

<br />

−1<br />

+<br />

2(K + j2πfo) e−2(K+j2πf0)t <br />

<br />

dt<br />

<br />

<br />

1<br />

+<br />

4<br />

2K<br />

2(K 2 + 4π 2 f 2 0 )<br />

∞<br />

0


<strong>Esercizi</strong>o 2<br />

Calcolare la potenza me<strong>di</strong>a del segnale<br />

x(t) =<br />

dove p(t) è riportato in Fig. 1.1.<br />

A<br />

p(t)<br />

∞<br />

n=−∞<br />

p(t − nT )<br />

T<br />

0<br />

-A<br />

T<br />

2<br />

t<br />

Figura 1.1<br />

Soluzione<br />

x(t) è perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> periodo T . Quin<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>cando con Ep l’energia del<br />

segnale p(t) in un periodo, si ottiene<br />

Px = Ep<br />

T<br />

Px = 1<br />

T<br />

= 1<br />

T<br />

T<br />

0<br />

|p(t)| 2 dt<br />

T<br />

A<br />

0<br />

2 dt = A 2<br />

4


1.2 Sviluppi in serie <strong>di</strong> Fourier e trasformate <strong>di</strong><br />

Fourier<br />

<strong>Esercizi</strong>o 3<br />

<br />

Si calcoli<br />

<br />

lo sviluppo in serie <strong>di</strong> Fourier del segnale, definito nell’intervallo<br />

T T − 2 , 2<br />

2π<br />

Ae τ<br />

x(t) =<br />

t t ∈ − τ<br />

<br />

τ<br />

2 , 2<br />

0 altrove<br />

Soluzione<br />

È necessario calcolare i coefficienti µn dello sviluppo in serie <strong>di</strong> Fourier<br />

applicando la definizione. Si ottiene<br />

µn = 1<br />

T<br />

µn = A<br />

T<br />

= A<br />

T<br />

T<br />

2<br />

− T<br />

2<br />

2π<br />

j<br />

x(t)e T nT dt = A<br />

T<br />

2<br />

T − T<br />

e<br />

2<br />

1<br />

j2π 1<br />

τ<br />

sin πτ 1<br />

τ<br />

π 1<br />

τ<br />

<br />

<br />

n e<br />

− T<br />

n − T<br />

n − T<br />

t n<br />

j2π( − τ T ) τ<br />

2 − e<br />

<br />

= Aτ<br />

T<br />

t n<br />

j2π( − τ T )t<br />

dt<br />

−j2π ( t<br />

sin πτ 1<br />

τ<br />

πτ 1<br />

τ<br />

τ<br />

n −<br />

T<br />

n − T<br />

n<br />

− T ) τ <br />

2<br />

µn = Aτ sin<br />

T<br />

π 1 − nτ<br />

<br />

T<br />

π 1 − nτ<br />

=<br />

T<br />

Aτ<br />

T sinc<br />

<br />

1 − nτ<br />

<br />

T<br />

Si noti che, per certi valori <strong>di</strong> τ, alcuni <strong>dei</strong> coefficienti µn potrebbero<br />

<strong>di</strong>ventare nulli. Per esempio, prendendo τ = T/2, si ottiene<br />

µn = Aτ<br />

T sinc<br />

<br />

1 − n<br />

<br />

2<br />

e quin<strong>di</strong> µn = 0 per n pari e <strong>di</strong>verso da 2.<br />

5


<strong>Esercizi</strong>o 4<br />

Determinare lo spettro del segnale x(t) rappresentato in Fig. 1.2, usando<br />

opportunamente le proprietà della trasformata <strong>di</strong> Fourier.<br />

A<br />

A/2<br />

x(t)<br />

τ<br />

τ+T<br />

Figura 1.2<br />

τ+(3/2)T<br />

Soluzione<br />

Possiamo scrivere il segnale x(t) come somma <strong>di</strong> due contributi:<br />

x(t) = x1(t) + x2(t)<br />

La scomposizione si può fare in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, si veda p.es. la Fig. 1.3. Nel<br />

seguito scriviamo il segnale seguendo l’esempio B come<br />

x(t) = ApT (t − (T + τ/2)) + A<br />

2 p T/2 (t − (τ + 5T/4))<br />

Quin<strong>di</strong> per linearità si ottiene la trasformata <strong>di</strong> Fourier<br />

X(f) = X1(f) + X2(f)<br />

sin (πfT )<br />

X1(f) = A<br />

πf<br />

X2(f) = A sin<br />

2<br />

πf T<br />

<br />

2 e<br />

πf<br />

T<br />

e<br />

−j2πf( 2 +τ)<br />

5<br />

−j2πf( T +τ) 4<br />

Utilizzando alcune proprietà trigonometriche si può scrivere X(f) in modo<br />

più elegante:<br />

sin πf T<br />

<br />

2<br />

sin (πfT )<br />

X(f) = A e<br />

πf<br />

−jπfT e −j2πfτ + A<br />

5<br />

−jπf<br />

e 2<br />

2 πf<br />

T e −j2πfτ =<br />

= AT<br />

πfT e−j2πfτ<br />

<br />

2 sin πf T<br />

<br />

cos πf<br />

2<br />

T<br />

<br />

e<br />

2<br />

−jπfT + 1<br />

2 sin<br />

<br />

πf T<br />

<br />

2<br />

<br />

=<br />

πf T<br />

<br />

2 cos πf<br />

2<br />

T<br />

<br />

e<br />

2<br />

−jπfT + 1 5<br />

e−jπf 2<br />

2 T<br />

<br />

AT<br />

2πf T e<br />

2<br />

−j2πfτ sin<br />

6<br />

t<br />

5<br />

−jπf<br />

e 2 T<br />

<br />

=


A<br />

A/2<br />

A<br />

A/2<br />

x1(t) x1(t)<br />

τ<br />

x2(t)<br />

τ<br />

X(f) = AT<br />

2<br />

τ+Τ<br />

τ+3/2Τ<br />

sin πf T<br />

<br />

2<br />

πf T<br />

2<br />

A<br />

t<br />

t<br />

A<br />

A/2<br />

A<br />

A/2<br />

Figura 1.3<br />

x2(t)<br />

<br />

T<br />

−j2πf(τ+<br />

e 2 ) 2 cos πf T<br />

<br />

2<br />

7<br />

τ<br />

τ+Τ<br />

τ+Τ τ+3/2Τ t<br />

+ 1 3<br />

e−jπf 2<br />

2 T<br />

<br />

t<br />

B


<strong>Esercizi</strong>o 5<br />

Si considerino i due segnali<br />

x(t) = e −kt u(t)<br />

y(t) = x(t) ∗ sin(θt)<br />

πt<br />

dove “∗” denota il prodotto <strong>di</strong> convoluzione. Si determini la relazione che<br />

deve intercorrere tra le costanti k e θ affinchè l’energia <strong>di</strong> y(t) sia pari alla<br />

metà dell’energia <strong>di</strong> x(t).<br />

Soluzione<br />

x(t) = e −kt u(t)<br />

L’energia <strong>di</strong> x(t) si può calcolare facilmente nel dominio del tempo:<br />

Ex =<br />

∞ <br />

<br />

e<br />

0<br />

−kt<br />

<br />

<br />

2<br />

dt =<br />

∞<br />

0<br />

e −2kt dt = 1<br />

2k<br />

Per calcolare l’energia <strong>di</strong> y(t) è opportuno lavorare nel dominio della frequenza,<br />

dove il prodotto <strong>di</strong> convoluzione viene trasformato in un prodotto<br />

semplice. (Per semplicità in<strong>di</strong>chiamo con F la trasformazione <strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong><br />

una funzione del tempo).<br />

y(t) = x(t) ∗ sin(θt)<br />

πt<br />

<br />

sin(θt) 1<br />

Y (f) = X(f)F<br />

= p θ (f)<br />

πt k + j2πf π<br />

<br />

sin(θt)<br />

dove per il calcolo <strong>di</strong> F πt si è utilizzata la proprietà <strong>di</strong> dualità.<br />

Ey =<br />

= 2<br />

=<br />

+∞<br />

−∞<br />

θ<br />

2π<br />

0<br />

|Y (f)| 2 df =<br />

1<br />

k 2 + 4π 2 f<br />

2 df<br />

2<br />

k2π arctan<br />

<br />

2π<br />

k f<br />

<br />

<br />

θ<br />

2π<br />

− θ<br />

2π<br />

<br />

<br />

<br />

1 <br />

<br />

k<br />

+ j2πf <br />

Imponiamo ora la con<strong>di</strong>zione richiesta dall’esercizio.<br />

θ<br />

2π<br />

Ey = 1 θ<br />

arctan<br />

kπ k<br />

8<br />

0<br />

2<br />

df


1<br />

kπ arctan<br />

<br />

θ<br />

=<br />

k<br />

1 1<br />

2 2k<br />

Quin<strong>di</strong> la soluzione è<br />

Ey = 1<br />

2 Ex<br />

→ arctan θ<br />

k<br />

θ = k k = 0<br />

9<br />

= π<br />

4<br />

→ θ<br />

k<br />

= tan π<br />

4<br />

= 1


dove<br />

<strong>Esercizi</strong>o 6<br />

Si consideri il segnale<br />

e f0 = k<br />

T<br />

x(t) = a(t − T )e j2πf0t<br />

sin πt<br />

T<br />

a(t) =<br />

πt<br />

con k una costante strettamente positiva.<br />

• Calcolare lo spettro <strong>di</strong> ampiezza <strong>di</strong> x(t)<br />

• Calcolare l’energia <strong>di</strong> x(t)<br />

Soluzione<br />

Il segnale x(t) si può scrivere come<br />

x(t) = a(t − T )e j2πf0t = y(t)e j2πf0t<br />

dove si è posto y(t) = a(t − T ). Per la proprietà <strong>di</strong> traslazione in frequenza<br />

la X(f) vale<br />

X(f) = Y (f − f0)<br />

A sua volta, per la proprietà <strong>di</strong> traslazione nel tempo, la Y (f) vale<br />

Y (f) = A(f)e −j2πfT<br />

e quin<strong>di</strong> lo spettro del segnale x(t) si può scrivere come<br />

Ponendo f0 = k<br />

T<br />

X(f) = A(f − f0)e −j2πfT e j2πf0T<br />

si ottiene<br />

X(f) = A(f − f0)e −j2πfT e j2πk = A(f − f0)e −j2πfT<br />

Inoltre la trasformata <strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong> a(t) si può calcolare facilmente grazie<br />

alla proprietà <strong>di</strong> dualità, che permette <strong>di</strong> stabilire che la trasformata <strong>di</strong> una<br />

funzione <strong>di</strong> tipo sinc è una porta:<br />

A(f) = p 1 (f)<br />

T<br />

A questo punto è banale calcolare l’energia <strong>di</strong> x(t) nel dominio della frequenza<br />

sfruttando l’uguaglianza <strong>di</strong> Parseval, ricordando che il modulo quadro<br />

<strong>di</strong> un esponenziale complesso vale sempre 1:<br />

Ex =<br />

+∞<br />

−∞<br />

|X(f)| 2 df = 1<br />

T<br />

10


Unità 2<br />

2.1 Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sistemi LTI<br />

<strong>Esercizi</strong>o 7<br />

Un sistema LTI ha risposta all’impulso h(t) rettangolare, causale, <strong>di</strong><br />

ampiezza unitaria e durata T . L’ingresso vale<br />

x(t) = sin (2πf0t)<br />

Si denoti come y(t) l’uscita del sistema. Determinare per quali valori <strong>di</strong> f0<br />

l’uscita è identicamente nulla: y(t) = 0 ∀t.<br />

Soluzione<br />

La risposta all’impulso del sistema si può scrivere come h(t) = pT (t −<br />

T/2), dove pT (t) è una porta <strong>di</strong> ampiezza unitaria e durata T , con supporto<br />

nell’intervallo − T<br />

<br />

T<br />

2 , 2 . La trasformata <strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong> h(t) è molto facile da<br />

calcolare; inoltre la trasformata <strong>di</strong> x(t) sarà formata da delta <strong>di</strong> Dirac, dal<br />

momento che x(t) è perio<strong>di</strong>co. Queste considerazioni ci fanno propendere<br />

per una soluzione nel dominio della frequenza. In particolare la funzione <strong>di</strong><br />

trasferimento vale<br />

H(f) = sin(πft)<br />

e<br />

πf<br />

−jπf<br />

X(f) = 1<br />

2j [δ (f − f0) − δ (f + f0)]<br />

Y (f) = X(f)H(f)<br />

La con<strong>di</strong>zione Y (f) = 0 è verificata se le delta <strong>di</strong> Dirac nello spettro <strong>di</strong> X(f)<br />

k = 1, 2...<br />

cadono in corrispondenza degli zeri <strong>di</strong> H(f), cioè per f0 = k<br />

T<br />

11


<strong>Esercizi</strong>o 8<br />

Si consideri lo schema in Fig. 2.1, dove φ e f0 sono costanti, e x(t) è un<br />

segnale strettamente limitato in banda: X(f) = 0 per |f| > B.<br />

x(t) cos(2πf 0 t)<br />

Si supponga f0 = 10B.<br />

X<br />

cos(2πf 0 t+φ)<br />

z(t)<br />

Figura 2.1<br />

• Ricavare un’espressione analitica per y(t).<br />

1<br />

-B 0 B<br />

H(f)<br />

• E’ possibile trovare un valore <strong>di</strong> φ affinchè y(t) = 0 ∀t ?<br />

Soluzione<br />

Scriviamo esplicitamente il segnale z(t), applichiamo le formule <strong>di</strong> Werner,<br />

e quin<strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Eulero:<br />

z(t) = x(t) cos (2πf0t) cos (2πf0t + φ)<br />

= 1<br />

2 x(t) [cos(φ) + cos (4πf0t + φ)]<br />

f<br />

y(t)<br />

= 1<br />

1<br />

x(t) cos(φ) +<br />

2 4 x(t)ej(4πf0t+φ) 1<br />

+<br />

4 x(t)e−j(4πf0t+φ)<br />

A questo punto si può calcolare facilmente la sua trasformata <strong>di</strong> Fourier.<br />

Z(f) = 1<br />

1<br />

cos φX(f) +<br />

2 4 ejφX (f − 2fo) + 1<br />

4 e−jφX (f + 2fo)<br />

Come si può notare, questa trasformata contiene tre termini, ovvero lo spettro<br />

originale X(f) e due sue versioni traslate. Ci chie<strong>di</strong>amo come questo<br />

spettro venga mo<strong>di</strong>ficato passando attraverso il sistema LTI, ed in particolare<br />

se alcuni <strong>di</strong> questi termini vengano cancellati. Ciò si può determinare<br />

più facilmente per via grafica, facendo un <strong>di</strong>segno qualitativo, come in Fig.<br />

2.2, della trasformata <strong>di</strong> Fourier Z(f) e della funzione <strong>di</strong> trasferimento H(f),<br />

e <strong>di</strong>segnando quin<strong>di</strong> lo spettro del segnale <strong>di</strong> uscita Y (f).<br />

12


−2f0<br />

Z(f)<br />

~ X(f)<br />

−B B 2f0<br />

H(f)<br />

Y(f)<br />

~ X(f)<br />

−B B<br />

Figura 2.2<br />

In particolare, si noti che per f0 = 10B non si ha sovrapposizione in<br />

frequenza <strong>dei</strong> tre termini; inoltre il filtro passabasso ideale cancella le due<br />

repliche intorno alle frequenze ±f0. Quin<strong>di</strong> lo spettro del segnale <strong>di</strong> uscita<br />

vale Y (f) = Z(f)H(f) = 1 cos φX(f), e il segnale nel dominio del tempo si<br />

può scrivere come<br />

2<br />

y(t) = 1<br />

2 cos(φ)x(t)<br />

Cerchiamo i valori <strong>di</strong> φ tali per cui y(t) = 0 ∀t. La con<strong>di</strong>zione da imporre<br />

è quin<strong>di</strong> cos(φ) = 0, che a sua volta implica φ = (2k + 1) π<br />

2 .<br />

13<br />

f<br />

f<br />

f


2.2 Dimostrazione <strong>di</strong> linearità e invarianza temporale<br />

<strong>Esercizi</strong>o 9<br />

L’uscita <strong>di</strong> un sistema è legata all’ingresso x(t) dalla relazione:<br />

y(t) =<br />

t<br />

t−1<br />

x(τ)dτ + x(t − 2)<br />

• Dimostrare che il sistema è lineare e tempo-invariante.<br />

• Calcolare la risposta all’impulso e la funzione <strong>di</strong> trasferimento.<br />

Soluzione<br />

Per la linearità dobbiamo verificare che l’uscita z1(t), quando l’ingresso<br />

è una combinazione lineare <strong>di</strong> segnali, è pari alla combinazione lineare delle<br />

uscite ai singoli segnali:<br />

z1(t) =<br />

t<br />

t−1<br />

[a1x1(τ) + a2x2(τ)] dτ + a1x1(t − 2) + a2x2(t − 2) =<br />

t<br />

<br />

= a1 x1 (τ) dτ + x1(t − 2)<br />

=<br />

t−1<br />

a1y1(t) + a2y2(t)<br />

+ a2<br />

t<br />

<br />

x2 (τ) dτ + x2(t − 2)<br />

t−1<br />

Per la tempo-invarianza dobbiamo verificare che l’uscita z2(t) ad un ingresso<br />

ritardato sia pari all’uscita, ritardata della stessa quantità, corrispondente<br />

all’ingresso non ritardato:<br />

Ponendo τ − T = θ<br />

z2(t) =<br />

y(t − T ) =<br />

z2(t) =<br />

t−T<br />

t−T −1<br />

t<br />

t−T<br />

t−1<br />

t−T −1<br />

x(τ)dτ + x(t − T − 2)<br />

x(τ − T )dτ + x(t − T − 2)<br />

x(θ)d(θ) + x(t − T − 2) = y(t − T )<br />

Quin<strong>di</strong> si può osservare che il sistema è lineare e tempo-invariante.<br />

La risposta all’impulso si ottiene imponento che l’ingresso sia una delta <strong>di</strong><br />

Dirac, x(t) = δ(t), e calcolando l’uscita. Questo calcolo è spesso abbastanza<br />

semplice, perchè si possono sfruttare le proprietà delle delta sotto l’operatore<br />

14<br />

=


<strong>di</strong> integrale. In questo caso specifico si noti che l’integrale non è tra −∞<br />

e ∞, quin<strong>di</strong> occorre renderlo tale moltiplicando la funzione integranda per<br />

una porta.<br />

h(t) =<br />

t<br />

= p1<br />

δ(θ)dθ + δ(t − 2) =<br />

<br />

t − 1<br />

<br />

+ δ(t − 2)<br />

2<br />

t−1<br />

+∞<br />

−∞<br />

δ(θ)p1<br />

<br />

θ − t − 1<br />

<br />

dθ + δ(t − 2) =<br />

2<br />

A questo punto è semplice ricavare la funzione <strong>di</strong> trasferimento:<br />

H(f) = F {h(t)} = sin 2πf 1<br />

<br />

1<br />

2 −j2πf<br />

e 2 + e<br />

πf<br />

−j2πf2 = sin(πf)<br />

πf<br />

15<br />

e −jπf + e −j4πf


Unità 3<br />

3.1 <strong>Segnali</strong> a potenza me<strong>di</strong>a finita<br />

<strong>Esercizi</strong>o 10<br />

Un impulso ideale δ(t) è inviato all’ingresso del sistema rappresentato in<br />

Fig. 3.1.<br />

• Calcolare l’energia e la potenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> y1(t) e y2(t).<br />

• Calcolare (se esistono) gli spettri <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> y1(t) e y2(t).<br />

• Dire se il sistema racchiuso nel riquadro tratteggiato è lineare e/o<br />

tempo-invariante.<br />

δ(t)<br />

1<br />

1+j2πf<br />

e j2πft<br />

Figura 3.1<br />

A e j2πft<br />

Soluzione<br />

Dalle tavole della trasformate <strong>di</strong> Fourier si ottiene che<br />

H(f) =<br />

1<br />

1 + j2πf<br />

−→ h(t) = u(t)e−t<br />

16<br />

y 1 (t)<br />

y 2(t)


Quin<strong>di</strong> il segnale x1(t) si ottiene come<br />

A loro volta y1(t) e y2(t) valgono<br />

x1(t) = δ(t) ∗ h(t) = u(t)e −t<br />

y1(t) = u(t)e −t e j2πfot<br />

y2(t) = A + u(t)e −t e j2πfot<br />

L’energia <strong>di</strong> y1(t) si calcola facilmente usando la definizione nel dominio del<br />

tempo. y1(t) è quin<strong>di</strong> un segnale ad energia finita.<br />

Ey1 =<br />

+∞<br />

−∞<br />

|y1(t)| 2 dt =<br />

∞<br />

0<br />

<br />

<br />

e −t e j2πf0t<br />

<br />

<br />

2<br />

dt =<br />

∞<br />

0<br />

e −2t <br />

<br />

dt = <br />

−1 <br />

<br />

<br />

∞<br />

2 e−2t<br />

0<br />

Il calcolo dell’energia <strong>di</strong> y2(t) mostra che l’integrale <strong>di</strong>verge, quin<strong>di</strong> il segnale<br />

è ad energia infinita. Per questo segnale non ha quin<strong>di</strong> senso calcolare uno<br />

spettro <strong>di</strong> energia.<br />

Ey2 =<br />

+∞<br />

−∞<br />

|y2(t)| 2 dt =<br />

+∞<br />

−∞<br />

A + u(t)e −t 2 dt −→ ∞<br />

Il calcolo della potenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> y1(t) dà zero. Questo era preve<strong>di</strong>bile, dal<br />

momento che un segnale a energia finita ha necessariamente potenza me<strong>di</strong>a<br />

nulla.<br />

Calcoliamo quin<strong>di</strong> la potenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> y2(t). L’integrale si può calcolare<br />

in<strong>di</strong>fferentemente negli intervalli [−T/2, T/2] e [0, T ].<br />

Py2<br />

T 1<br />

= lim |y2(t)|<br />

t→∞ T 0<br />

2 dt<br />

T 1 −t<br />

= lim A + u(t)e<br />

t→∞ T 0<br />

2 dt<br />

T 1 2 −t −2t<br />

= lim A + 2Au(t)e + u(t)e<br />

t→∞ T 0<br />

dt<br />

<br />

= lim A<br />

t→∞<br />

2 + 2A<br />

T<br />

e<br />

T 0<br />

−t dt + 1<br />

T<br />

e<br />

T 0<br />

−2t <br />

dt<br />

<br />

= lim A<br />

t→∞<br />

2 + 2A −T<br />

1 − e<br />

T<br />

+ 1 −2T<br />

1 − e<br />

T<br />

<br />

= A 2<br />

Lo spettro <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> y1(t) vale<br />

Sy1 (f) = |Y1(f)| 2 <br />

<br />

<br />

= <br />

1 <br />

<br />

1<br />

+ j2π (f − f0) <br />

17<br />

2<br />

=<br />

1<br />

1 + 4π 2 (f − f0) 2<br />

= 1<br />

2


Verifichiamo la linearità e tempo invarianza del sistema nel riquadro.<br />

Applichiamo la notazione compatta L[x] per in<strong>di</strong>care l’uscita del sistema<br />

quando il segnale <strong>di</strong> ingresso è X(t). Per quanto riguarda la linearità:<br />

L {a1x1 + a2x2} = A + [a1x1(t) + a2x2(t)] e j2πf0t<br />

L {x1} = [A + x1(t)] e j2πf0t<br />

L {x2} = [A + x2(t)] e j2πf0t<br />

L {a1x1 + a2x2} = a1L {x1} + a2L {x2}<br />

Quin<strong>di</strong> il sistema non è lineare. Per la tempo-invarianza:<br />

L {x(t − θ)} = [A + x(t − θ)] e j2πf0t<br />

y (t − θ) = [A + x(t − θ)] e j2πf0(t−θ)<br />

Pertanto il sistema non è neanche tempo-invariante.<br />

18


3.2 Filtraggio <strong>di</strong> segnali perio<strong>di</strong>ci<br />

<strong>Esercizi</strong>o 11<br />

Si consideri il segnale perio<strong>di</strong>co x(t) rappresentato in Fig. 3.2. Tale segnale<br />

viene filtrato con un filtro la cui risposta all’impulso h(t) è rettangolare,<br />

causale, <strong>di</strong> ampiezza unitaria e durata T .<br />

Calcolare:<br />

-T<br />

1<br />

- T 0<br />

2<br />

x(t)<br />

T<br />

2<br />

Figura 3.2<br />

T 3T<br />

2<br />

• Lo spettro <strong>di</strong> potenza del segnale filtrato y(t).<br />

• La potenza me<strong>di</strong>a del segnale filtrato y(t).<br />

• Una espressione analitica per y(t).<br />

Soluzione<br />

x(t) è perio<strong>di</strong>co, quin<strong>di</strong> il suo spettro <strong>di</strong> potenza è Gx(f) = +∞<br />

n=−∞ |µ2n|δ(f− n/T ). I coefficienti µn, che determinano univocamente lo spettro <strong>di</strong> potenza,<br />

si possono ottenere dalla trasformata <strong>di</strong> Fourier del segnale XT <br />

(t) consider-<br />

T<br />

ato nel periodo fondamentale, ovvero xT (t) = pT/2 t − 4 .<br />

+∞<br />

<br />

<br />

Qx(f) = <br />

1<br />

T<br />

XT<br />

<br />

n<br />

<br />

T<br />

2 <br />

δ f − n<br />

<br />

T<br />

n=−∞<br />

XT (f) = sin πf T<br />

2<br />

πf<br />

µn = 1<br />

=<br />

T XT<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

= T<br />

2<br />

1<br />

2<br />

<br />

n<br />

<br />

T<br />

<br />

sin <br />

π fT<br />

2<br />

π<br />

2 fT<br />

= 1<br />

2<br />

T<br />

−j2πf<br />

e 4<br />

T<br />

−jπf<br />

e 2<br />

sin n π<br />

<br />

2<br />

n π<br />

2<br />

per n = 0<br />

π<br />

−jn<br />

e 2<br />

0 per n pari<br />

vd. seguito per n <strong>di</strong>spari<br />

19<br />

t


µ2n+1 = 1<br />

2<br />

= −j 1<br />

2<br />

sin (2n + 1) π<br />

<br />

2<br />

(2n + 1) π<br />

<br />

cos<br />

2<br />

sin 2 (2n + 1) π<br />

2<br />

(2n + 1) π<br />

2<br />

⎧<br />

⎨<br />

µn =<br />

⎩<br />

µ 2 n =<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

1<br />

2<br />

=<br />

(2n + 1) π<br />

2<br />

1<br />

jπ (2n + 1)<br />

per n = 0<br />

0 per n pari<br />

per n <strong>di</strong>spari<br />

1<br />

jπn<br />

1<br />

4<br />

per n = 0<br />

0 per n pari<br />

per n <strong>di</strong>spari<br />

1<br />

π 2 n 2<br />

<br />

− j sin<br />

(2n + 1) π<br />

2<br />

Lo spettro <strong>di</strong> potenza del segnale all’uscita del filtro si ottiene come<br />

<br />

=<br />

Gy(f) = Gx(f) |H(f)| 2 = |µ0| 2 T 2 T 2<br />

δ(f) =<br />

4 δ(f)<br />

Infatti tutte le altre delta <strong>di</strong> Dirac nello spettro <strong>di</strong> potenza Gy(f) vengono<br />

poste a zero dagli zeri <strong>di</strong> |H(f)| 2 (<strong>di</strong> cui abbiamo omesso il calcolo). Il calcolo<br />

della potenza risulta quin<strong>di</strong> banale:<br />

T 2<br />

Py =<br />

4<br />

Il calcolo <strong>di</strong> un espressione per il segnale y(t) è abbastanza semplice. Visto<br />

che il segnale <strong>di</strong> ingresso è perio<strong>di</strong>co, il segnale <strong>di</strong> uscita y(t) deve essere<br />

anch’esso perio<strong>di</strong>co (eventualmente una costante, o pari a zero). La densità<br />

spettrale <strong>di</strong> potenza Gy(f) ci <strong>di</strong>ce che y(t) è una costante <strong>di</strong>versa da zero,<br />

in quanto il contributo alla frequenza zero è non nullo. Ci rimane da stabilire<br />

il segno (si ricor<strong>di</strong> che i coefficienti nello spettro <strong>di</strong> potenza sono in<br />

modulo quadro, quin<strong>di</strong> y(t) potrebbe anche essere una costante negativa).<br />

Guardando la Fig. 3.2 è evidente che il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> x(t) è positivo, e<br />

anche la H(0) è positiva, da cui si deduce che y(t) = T 2 /4 = +T/2<br />

20


3.3 Campionamento<br />

<strong>Esercizi</strong>o 12<br />

Il segnale<br />

<br />

x(t) = 20 + 20 sin 500t + π<br />

<br />

6<br />

deve essere campionato e ricostruito esattamente dai suoi campioni<br />

• quale è il massimo intervallo ammissibile tra due campioni?<br />

• quale è il numero minimo <strong>di</strong> campioni necessari per ricostruire 1 s <strong>di</strong><br />

segnale?<br />

Soluzione<br />

Come quasi sempre avviene, gli esercizi sul campionamento richiedono<br />

<strong>di</strong> lavorare nel dominio della frequenza per calcolare la banda unilatera del<br />

segnale da campionare. Lo spettro <strong>di</strong> x(t) vale<br />

X(f) = 20δ(f) + 10<br />

j<br />

<br />

<br />

π<br />

π<br />

j −j<br />

e 6 δ(f − f0) + e 6 δ(f + f0)<br />

con la sostituzione f0 = 500/(2π), e quin<strong>di</strong> f0 = 79.6 Hz. Poichè f0 è<br />

anche chiaramente la banda unilatera del segnale x(t) si ha che la minima<br />

frequenza <strong>di</strong> campionamento vale<br />

fc min = 2f0 = 159.15Hz<br />

e quin<strong>di</strong> il massimo intervallo tra due campioni risulta<br />

Tc max = 1<br />

fc min<br />

6ms<br />

La minima frequenza <strong>di</strong> campionamento corrisponde a 159.15, quin<strong>di</strong> ad<br />

almeno 160 campioni <strong>di</strong> segnale in un secondo.<br />

21


<strong>Esercizi</strong>o 13<br />

Si consideri il segnale<br />

con:<br />

y(t) = x(t) + x1(t) + x2(t)<br />

x1(t) = x(t) cos(2πf0t) x2(t) = x(t) cos(N2πf0t)<br />

e x(t) strettamente limitato in banda a B = 1 KHz. y(t) deve essere<br />

campionato in modo tale da poter essere ricostruito a partire dai suoi campioni.<br />

La frequenza <strong>di</strong> campionamento e fc = 10 Khz. Determinare i valori<br />

<strong>di</strong> f0 e N affinchè:<br />

• i segnali <strong>di</strong> ingresso siano spettralmente separati<br />

• si abbia perfetta ricostruzione <strong>di</strong> y(t)<br />

• N sia massimo<br />

Soluzione<br />

Il segnale da campionare si può scrivere come segue:<br />

y(t) = x(t) [1 + cos(2πf0t) + cos(N2πf0t) ]<br />

Ne calcoliamo lo spettro Y (f) al fine <strong>di</strong> valutare la banda unilatera,<br />

necessaria per calcolare la minima frequenza <strong>di</strong> campionamento secondo il<br />

teorema <strong>di</strong> Nyquist.<br />

Y (f) =<br />

<br />

X(f) ∗ δ(f) + 1<br />

2 δ(f − f0) + 1<br />

2 δ(f + f0) + 1<br />

2 δ(f − Nf0) + 1<br />

<br />

δ(f + Nf0)<br />

2<br />

= X (f) + 1<br />

2 X(f − f0) + 1<br />

2 X(f + f0) + 1<br />

2 X(f − Nf0) + 1<br />

X(f + Nf0)<br />

2<br />

Si hanno spettri separati se f0 ≥ 2B, quin<strong>di</strong> f0 ≥ 2 KHz.<br />

Si ha perfetta ricostruzione se fc ≥ 2By = 2 (Nf0 + B).<br />

La massimizzazione <strong>di</strong> N deve quin<strong>di</strong> rispettare le con<strong>di</strong>zioni:<br />

f0 ≥ 2 KHz<br />

Nf0 + B ≤ fc<br />

2<br />

La seconda con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>venta N ≤ fc<br />

2f0<br />

− B<br />

f0<br />

4 = . Quin<strong>di</strong> il massimo <strong>di</strong><br />

f0<br />

N si ottiene in corrispondenza del minimo <strong>di</strong> f0, ovvero 2 KHz. Questo dà<br />

Nmax = 2.<br />

22


Unità 4<br />

4.1 Densità <strong>di</strong> probabilità, valore atteso e funzione<br />

<strong>di</strong> autocorrelazione <strong>di</strong> processi casuali<br />

<strong>Esercizi</strong>o 14<br />

Si consideri lo schema <strong>di</strong> Fig. 4.1, dove x(t) = A cos(2πf0t + θ) e θ<br />

è una costante. Si consideri il parametro A come una variabile casuale<br />

uniformemente <strong>di</strong>stribuita tra 0 e 2. Calcolare la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> insieme <strong>di</strong> y(t) e<br />

valutare per quali istanti <strong>di</strong> tempo tale me<strong>di</strong>a è massima.<br />

x(t)<br />

y<br />

45 o<br />

Figura 4.1<br />

x<br />

y(t)<br />

Soluzione<br />

Il processo y(t) si può scrivere come prodotto <strong>di</strong> x(t) per una funzione<br />

q(t) che assume valore 0 o 1 a seconda del segno <strong>di</strong> x(t):<br />

y(t) =<br />

q(t) =<br />

<br />

0 x(t) < 0<br />

x(t) x(t) ≥ 0<br />

<br />

0 x(t) < 0<br />

1 x(t) ≥ 0<br />

= x(t)q(t)<br />

Si noti che, mentre il valore <strong>di</strong> x(t) <strong>di</strong>pende dalla variabile casuale A, il suo<br />

segno è deterministico, dal momento che A non può <strong>di</strong>ventare negativa e<br />

23


quin<strong>di</strong> cambiare il segno della funzione coseno. Pertanto la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> y(t) si<br />

può scrivere come<br />

E {y(t)} = E {x(t)q(t)} = q(t)E {x(t)} = E [A] cos (2πf0t + ϑ) q(t)<br />

Poichè la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> A vale 1, si ottiene che E{y(t)} = cos (2πf0t + ϑ) q(t).<br />

Il massimo dell’attesa si ottiene quin<strong>di</strong> per cos (2πf0t + ϑ) = 1, che implica<br />

2πf0t + ϑ = 2kπ. Quin<strong>di</strong> gli istanti <strong>di</strong> tempo in cui la me<strong>di</strong>a è massima sono<br />

tm = k<br />

f0<br />

− ϑ<br />

2πf0<br />

24


<strong>Esercizi</strong>o 15<br />

Si consideri il segnale<br />

y(t) = x(t) cos(ω0t) − z(t) sin(ω0t)<br />

dove x(t) e z(t) sono processi casuali a me<strong>di</strong>a nulla, in<strong>di</strong>pendenti e con<br />

la stessa autocorrelazione Rx (t1, t2) = Rz (t1, t2).<br />

Determinare Ry (t1, t2) e verificare che se Rx (t1, t2) = Rx (t1 − t2) allora<br />

Ry (t1, t2) = Ry (t1 − t2).<br />

Soluzione<br />

Il calcolo della funzione <strong>di</strong> autocorrelazione <strong>di</strong> y(t) segue i seguenti passi:<br />

Ry (t1, t2) = E {y(t1)y(t2)} =<br />

E {[x(t1) cos(ω0t1) − z(t1) sin(ω0t1)] [x(t2) cos(ω0t2) − z(t2) sin(ω0t2)]} =<br />

E {x(t1)x(t2)} cos(ω0t1) cos(ω0t2) + E {z(t1)z(t2)} sin(ω0t1) sin(ω0t2) +<br />

−E {x(t1)z(t2)} cos(ω0t1) sin(ω0t2) − E {x(t2)z(t1)} cos(ω0t2) sin(ω0t1)<br />

A questo punto si nota che E {z(t1)z(t2)} = Rz(t1, t2):<br />

Ry (t1, t2) = Rz (t1, t2) [cos(ω0t1) cos(ω0t2) + sin(ω0t1) sin(ω0t2)] =<br />

= Rz (t1, t2) cos [ω0 (t1 − t2)] = Rx (t1, t2) cos [ω0 (t1 − t2)]<br />

Se Rx (t1, t2) = Rx (t1 − t2) allora Ry (t1, t2) = Rx (t1 − t2) cos [ω0 (t1 − t2)]<br />

e si vede chiaramente che la funzione <strong>di</strong> autocorrelazione Ry (t1, t2) <strong>di</strong>pende<br />

solo da t1 − t2 e non separatamente da t1 e t2.<br />

25


<strong>Esercizi</strong>o 16<br />

Si consideri un processo casuale x(t) stazionario con autocorrelazione<br />

nulla per |τ| > T e positiva per |τ| < T . Si costruisca un processo casuale<br />

y(t) = x(t)+x(t−T0) e da questo si estraggano due campioni nei due istanti<br />

t1 e t1 + A .<br />

Trovare il minimo valore <strong>di</strong> A tale per cui il coefficiente <strong>di</strong> correlazione<br />

delle variabili casuali così ottenuto sia nullo.<br />

Soluzione<br />

Usando la notazione y1 = y(t1) e y2 = y(t1 + A), imporre che il coefficiente<br />

<strong>di</strong> correlazione sia nullo significa risolvere la seguente equazione:<br />

ρy1,y2 = E {y1y2} − E {y1} E {y2}<br />

= 0<br />

σy1 σy2<br />

E {y1y2} − E {y1} E {y2} = 0<br />

Dal momento che x(t) è stazionario si può scrivere<br />

E {y1} = E {x(t1) + x(t1 − T0)} = E {x(t1)} + E {x(t1 − T0)} = 2µx<br />

Dal momento che l’autocorrelazione <strong>di</strong> x(t) tende a zero per τ → ∞,<br />

si può assumere che il processo x(t) sia a me<strong>di</strong>a nulla. Questo implica<br />

ovviamente che anche y(t) sia a me<strong>di</strong>a nulla, e quin<strong>di</strong> le variabili casuali y1<br />

e y2 sono a me<strong>di</strong>a nulla:<br />

E {y2} = E {x(t2) + x(t2 − T0)} = 2µx<br />

µ 2 x = lim<br />

τ→∞ Rx(τ) = 0 ⇒ E {y1} = E {y2} = 0<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> correlazione cercato vale quin<strong>di</strong><br />

E {y1y2} = E {y(t1)y(t1 + A)} =<br />

= E {[x(t1) + x(t1 − T0)] [x(t1 + A) + x(t1 + A − T0)]}<br />

= E {x(t1)x(t1 + A)} + E {x(t1)x(t1 + A − T0)}<br />

+E {x(t1 − T0)x(t1 + A)} + E {x(t1 − T0)x(t1 + A − T0)}<br />

= Rx(A) + Rx(A − T0) + Rx(A + T0) + Rx(A)<br />

= 2Rx(A) + Rx(A − T0) + Rx(A + T0)<br />

Bisogna quin<strong>di</strong> trovare il minimo valore <strong>di</strong> A tale per cui questo coefficiente<br />

<strong>di</strong> correlazione vale zero. Si noti che il coefficiente <strong>di</strong> correlazione,<br />

visto in funzione <strong>di</strong> A, contiene tre termini: uno centrato intorno all’origine<br />

26


(2Rx(A)) e due repliche intorno a ±T0. Dal momento che Rx(A) è a supporto<br />

limitato in (−T, T ), si danno due casi. Se T0−T > T (quin<strong>di</strong> T0 > 2T )<br />

il valore minimo è A = T perchè le repliche sono separate da 2Rx(A); altrimenti<br />

il valore minimo è A = T0 + T . I due casi sono mostrati in Fig.<br />

4.2.<br />

−T<br />

−T0−T −T<br />

E[y1y2]<br />

T<br />

E[y1y2]<br />

Figura 4.2<br />

27<br />

T T0+T<br />

A<br />

A


<strong>Esercizi</strong>o 17<br />

Un processo casuale x(t) gaussiano stazionario a me<strong>di</strong>a nulla viene moltiplicato<br />

per un’onda quadra r(t) che assume alternativamente i valori +1 e<br />

−1 ogni T secon<strong>di</strong>. Calcolare:<br />

• La densità <strong>di</strong> probabilità del segnale y(t) così ottenuto<br />

• La probabilità P {y(t) > y(t + a)} nei due casi a = T e a = T<br />

2<br />

• Si definisca il processo z(t) = y(t) − y t − T<br />

<br />

2 e si verifichi se z(t) è<br />

stazionario del primo or<strong>di</strong>ne.<br />

Soluzione<br />

In ogni istante <strong>di</strong> tempo la variabile casuale estratta da x(t) è una variabile<br />

gaussiana moltiplicata per +1 o -1. Quin<strong>di</strong> questa variabile è ancora<br />

gaussiana. Il suo valor me<strong>di</strong>o e varianza valgono<br />

E [y(t)] = E [r(t)x(t)] = r(t)E [x(t)] = 0<br />

σ 2 y = E y 2 (t) = r 2 (t)E x 2 (t) = σ 2 x<br />

Questi parametri quin<strong>di</strong> specificano completamente la densità <strong>di</strong> probabilità<br />

del processo y(t). La probabilità richiesta vale<br />

P {y(t) > y(t + a)} = P {y(t) − y(t + a) > 0} = P {za(t) > 0}<br />

con za(t) = y(t)−y(t+a). Poichè za(t) è ancora gaussiano a valor me<strong>di</strong>o<br />

nullo si ha che<br />

P {za(t) > 0} = 1<br />

2 ∀a<br />

Definiamo ora il processo z(t) = y(t) − y(t − T/2). Per la stazionarietà<br />

del primo or<strong>di</strong>ne si ha che E {z(t)} = 0. La varianza vale<br />

σ 2 z = E z 2 (t) = E y 2 (t) + E y 2 (t − T/2) − 2E {y(t)y(t − T/2)}<br />

= 2σ 2 y − 2E {y(t)y(t − T/2)}<br />

E {y(t)y(t − T/2)}<br />

= E {r(t)r(t − T/2)x(t)x(t − T/2)}<br />

= E {x(t)x(t − T/2)} r(t)r(t − T/2) = r(t)r(t − T/2)RX(T/2)<br />

28


Chiaramente la varianza <strong>di</strong>pende dal tempo, quin<strong>di</strong> z(t) non è un processo<br />

stazionario del primo or<strong>di</strong>ne.<br />

29


4.2 Processi casuali filtrati<br />

<strong>Esercizi</strong>o 18<br />

Sia dato un processo casuale x(t) = mx + n(t) dove mx è una costante e<br />

n(t) è un processo gaussiano stazionario bianco a valor me<strong>di</strong>o nullo e densità<br />

spettrale <strong>di</strong> potenza N0<br />

2 . In questo contesto x(t) rappresenta la tensione ai<br />

capi <strong>di</strong> un bipolo. Se ne vuole stimare il valor me<strong>di</strong>o mx usando un voltmetro<br />

la cui risposta all’impulso vale h(t) = u(t) 1<br />

t<br />

τ<br />

e− τ . La lettura dello strumento<br />

vale pertanto v(t) = x(t) ∗ h(t), dove il simbolo ‘∗’ significa ‘convoluzione’.<br />

Calcolare:<br />

• valor me<strong>di</strong>o, valor quadratico me<strong>di</strong>o e varianza <strong>di</strong> v(t)<br />

• la probabilità che v(t) sia compresa nell’intervallo [0.9mx, 1.1mx].<br />

Soluzione<br />

Il valore atteso <strong>di</strong> v(t) si calcola ricordando che il valore atteso <strong>di</strong> un<br />

processo all’uscita <strong>di</strong> un sistema LTI è dato dal valore atteso dell’ingresso<br />

moltiplicato per la funzione <strong>di</strong> trasferimento valutata alla frequenza zero:<br />

in quanto<br />

E {v(t)} = E {x(t) ∗ h(t)} = E {x(t)} H(0) = E {x(t)} =<br />

= E {mx + n(t)} = E {n(t)} + mx = mx<br />

H(f) = 1 1<br />

a 1 → H(0) = 1<br />

a + j2πf<br />

Per calcolare il valore quadratico me<strong>di</strong>o la strada più semplice è <strong>di</strong> passare<br />

attraverso la funzione <strong>di</strong> autocorrelazione, che si può calcolare come antitrasformata<br />

<strong>di</strong> Fourier della densità spettrale <strong>di</strong> potenza Gv(f) del processo<br />

<strong>di</strong> uscita v(t). L’operatore <strong>di</strong> antitrasformata <strong>di</strong> FOurier sarà anche in<strong>di</strong>cato<br />

con la notazione F −1 . A sua volta, la Gv(f) si calcola utilizzando la<br />

densità spettrale <strong>di</strong> potenza dell’ingresso e la funzione <strong>di</strong> trasferimento del<br />

filtro LTI.<br />

E v 2 (t) = Rv(0) = F −1 {Gv(f)}<br />

Gv(f) = Gx(f) |H(f)| 2<br />

Per calcolare la densità spettrale <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong> x(t) si passa attraverso la<br />

sua funzione <strong>di</strong> autocorrelazione.<br />

30


Rx(τ) = E {x(t)x(t + τ)} = E {[mx + n(t)] [mx + n(t + τ)]} =<br />

da cui si ottiene che<br />

= E {n(t)n(t + τ)} + m 2 x = Rn(τ) + m 2 x<br />

Gx(f) = F {Rx (τ)} = Gn(f) + m 2 xδ(f) = N0<br />

2 + m2xδ(f) Quin<strong>di</strong> la densità spettrale <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong> v(t) vale<br />

Gv(f) =<br />

N0<br />

2 + m2 xδ(f)<br />

e il valore quadratico me<strong>di</strong>o<br />

E v 2 (t) =<br />

+∞<br />

−∞<br />

<br />

|H(f)| 2 = N0<br />

2 |H(f)|2 + m 2 xδ(f)<br />

Gv(f)df = m 2 x + N0<br />

2<br />

+∞<br />

−∞<br />

|H(f)| 2 df<br />

dove l’ultimo integrale si risolve con l’ausilio delle tavole degli integrali.<br />

Per quanto riguarda il calcolo della probabilità p = P (0.9mx < v(t) <<br />

1.1mx) è necessario conoscere la densità <strong>di</strong> probabilità del processo v(t).<br />

Si noti che x(t) è un processo gaussiano stazionario; poichè v(t) è ottenuto<br />

filtrando x(t) attraverso un sistema LTI, v(t) à ancora gaussiano stazionario.<br />

La sua densità <strong>di</strong> probabilità è quin<strong>di</strong> gaussiana e non <strong>di</strong>pende dal tempo;<br />

essa è completamente determinata dal valor me<strong>di</strong>o E[v(t)] = mx e dalla<br />

varianza σ 2 v = E[v 2 (t)] − E[v(t)] 2 . La probabilità p vale quin<strong>di</strong><br />

p =<br />

1.1mx<br />

0.9mx<br />

(x−mv)<br />

2<br />

1 −<br />

√ e 2σ<br />

2πσv<br />

2 v dx<br />

e si può esprimere tramite le funzioni <strong>di</strong> errore erf e erfc.<br />

31


<strong>Esercizi</strong>o 19<br />

Un rumore gaussiano n(t) con densità spettrale <strong>di</strong> potenza Gn(f) = N0<br />

2<br />

per |f| < B e nulla altrove passa attraverso un sistema lineare con risposta<br />

all’impulso h(t) = δ(t) + 0.5δ(t − T ). Il segnale in uscita passa attraverso un<br />

sistema non lineare che ne fa il quadrato. Calcolare il valor me<strong>di</strong>o dell’uscita<br />

nel caso <strong>di</strong> B = 3<br />

4T .<br />

Soluzione<br />

x(t) = n(t) ∗ h(t) = n(t) + 1<br />

n(t − T )<br />

2<br />

z(t) = x 2 (t) = n 2 (t) + 1<br />

4 n2 (t − T ) + n(t)n(t − T )<br />

Il valore atteso <strong>di</strong> z(t) vale<br />

<br />

E [z(t)] = E n 2 (t) + 1<br />

4 n2 <br />

(t − T ) + n(t)(t − T ) = σ 2 n+ 1<br />

4 σ2 n+Rn(T ) = 5<br />

4 σ2 n+Rn(T )<br />

La funzione <strong>di</strong> autocorrelazione <strong>di</strong> n(t) è pari all’antitrasformata <strong>di</strong> Fourier<br />

<strong>di</strong> Gn(f). Dai dati dell’esercizio sappiamo che Gn(f) = N0<br />

2 p2B(f), quin<strong>di</strong><br />

Rn(τ) = F −1 {Gn(f)} = sin(2πBτ) N0<br />

πτ 2<br />

= N0B sin(2πBτ)<br />

2πτB<br />

σ 2 3<br />

n = Rn(0) = N0B = N0<br />

4T<br />

sin(2πBT ) N0<br />

Rn(T ) = N0B =<br />

2πBT 2πT sin<br />

<br />

2π 3<br />

4T T<br />

<br />

= − N0<br />

2πT<br />

E [z(t)] = 5<br />

<br />

3 N0 N0 N0 15 1<br />

− = −<br />

4 4 T 2πT 2T 8 π<br />

32


<strong>Esercizi</strong>o 20<br />

Un processo casuale n(t) stazionario ha una densità <strong>di</strong> probabilità del<br />

primo or<strong>di</strong>ne uniforme nell’intervallo (−A, +A), e spettro <strong>di</strong> potenza<br />

Sn =<br />

N0<br />

2<br />

per |f| ≤ B<br />

2<br />

0 altrove<br />

Questo processo passa attraverso un sistema LTI con funzione <strong>di</strong> trasferimento<br />

H(f) = 1 + e −j2πfT<br />

Il processo in uscita da tale sistema viene quin<strong>di</strong> elevato al quadrato. Sia<br />

m(t) il risultato <strong>di</strong> tale operazione.<br />

• Determinare il valore <strong>di</strong> A<br />

• Calcolare la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> m(t) nel caso in cui B = 1<br />

T<br />

Soluzione<br />

Possiamo determinare il valore <strong>di</strong> A imponendo che la varianza calcolata<br />

utilizzando la densità <strong>di</strong> probabilità del processo sia uguale a quella calcolata<br />

integrando la densità spettrale <strong>di</strong> potenza (si noti che il processo n(t) è a<br />

me<strong>di</strong>a nulla).<br />

σ 2 n =<br />

<br />

+∞<br />

−∞<br />

n 2 fn(n)dn = 1<br />

<br />

2A<br />

σ 2 <br />

n =<br />

+∞ <br />

−∞<br />

+A<br />

−A<br />

n 2 dn = 1<br />

6A n3<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Gn(f)df = N0<br />

2 B<br />

A<br />

−A<br />

= A2<br />

3<br />

<br />

3<br />

da cui A = 2N0B. Per trovare un’espressione per y(t) conviene lavorare<br />

nel dominio del tempo, notando che l’antitrasformata <strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong><br />

H(f) contiene solo delle delta <strong>di</strong> Dirac.<br />

Da cui il valore atteso cercato è<br />

h(t) = F −1 {H(f)} = δ(t) + δ(t − T )<br />

y(t) = n(t) ∗ h(t) = n(t) + n(t − T )<br />

33


E {m(t)} = E y 2 (t) = E n 2 (t) + E n 2 (t − T ) + 2E {n(t)n(t − T )}<br />

= 2E n 2 (t) + 2E {n(t)n(t − T )}<br />

E {n(t)} = 0<br />

E n 2 (t) = σ 2 n = N0<br />

2 B<br />

E {n(t)n(t − T )} = Rn(T ) = F −1 {Gn(f)} τ=T = N0 sin(πBT )<br />

B<br />

2 πBT<br />

Per B = 1<br />

T<br />

si ottiene<br />

Rn(T ) = N0 sin(π)<br />

= 0<br />

2T π<br />

E {m(t)} = 2σ 2 n = N0B<br />

34


<strong>Esercizi</strong>o 21<br />

Un processo <strong>di</strong> rumore gaussiano bianco n(t), con densità spettrale <strong>di</strong><br />

potenza costante e pari a N0<br />

2 , passa attraverso un sistema lineare e tempoinvariante<br />

con funzione <strong>di</strong> trasferimento<br />

H(f) =<br />

1<br />

1 + j2πf<br />

Sia z(t) il processo all’uscita <strong>di</strong> tale sistema. Determinare:<br />

• la densità <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> z(t)<br />

• La probabilità P [z(t) > 0.5]<br />

• la funzione <strong>di</strong> autocorrelazione <strong>di</strong> z(t), Rz(τ)<br />

Soluzione<br />

z(t) è ancora gaussiano, in quanto è ottenuto tramite trasformazione<br />

lineare <strong>di</strong> un processo gaussiano. Pertanto per determinarne la densità <strong>di</strong><br />

probabilità dobbiamo calcolarne valore me<strong>di</strong>o e varianza.<br />

E {z(t)} = E {n(t)} H(0) = 0<br />

σ 2 z = E z 2 (t) − E {z(t)} 2 = E z 2 (t) = Rz(0) = F −1 {Gz(f)} τ=0<br />

Gz(f) = Gn(f) |H(f)| 2 = N0<br />

2<br />

Rz(τ) = N0<br />

4 e−|τ|<br />

σ 2 z = Rz(0) = N0<br />

1<br />

1 + (2πf) 2<br />

4<br />

P [z(t) > 0.5] = 1<br />

2 erf<br />

<br />

1<br />

2 √ <br />

=<br />

2σz<br />

1<br />

2 erf<br />

<br />

1<br />

√2N0<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!