20.05.2013 Views

lingua e letteratura italiana - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

lingua e letteratura italiana - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

lingua e letteratura italiana - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano didattico-culturale: Storia ed Educazione Civica (triennio)<br />

STORIA ed EDUCAZIONE CIVICA<br />

(triennio)<br />

A) Finalità<br />

Far acquisire il “senso della storia” come abitudine a pensare nella loro genesi temporale e nella<br />

loro complessità le situazioni (sociali, economiche, culturali) del presente.<br />

B) Obiettivi<br />

Conoscenza essenziale dei fatti, capacità di affrontare le questioni storiche in modo analitico,<br />

capacità di sintesi coerente e ragionata con uso adeguato del lessico.<br />

C) Percorsi didattici<br />

Primo anno:. Eventuale recupero dei principali argomenti non trattati durante il secondo anno,<br />

privilegiando i secoli successivi all’anno Mille. La crisi del Trecento. Dai Comuni alle Signorie.<br />

Società e cultura del Rinascimento. La formazione delle monarchie nazionali. Le scoperte<br />

geografiche e le loro conseguenze. Riforma e Controriforma. La Rivoluzione inglese. La guerra<br />

dei Trent’anni.<br />

Secondo anno: L’età dell’assolutismo. L’Illuminismo:società e cultura. La Rivoluzione<br />

americana. La Rivoluzione francese. La Rivoluzione industriale e la questione sociale. L’ascesa<br />

della borghesia e le rivoluzioni liberali. Liberalismo e nazionalismo. Il Risorgimento italiano e<br />

la storia europea fino al 1870.<br />

Terzo anno: L’età dell’Imperialismo. La 1° Guerra Mondiale. I totalitarismi (fascismo, nazismo,<br />

comunismo). Il primo dopoguerra e la crisi del ‘29. La 2° Guerra mondiale. La Resistenza e<br />

l’Italia repubblicana. Il dopoguerra in Europa. La guerra fredda.<br />

In particolare nel 3° anno: tematiche economiche, sociali, politiche, ambientali ed etiche del<br />

mondo attuale, scelte sulla base della programmazione del singolo docente<br />

Nelle classi 4° e 5°: La Costituzione <strong>italiana</strong>, la problematica dei diritti umani.<br />

Metodo comune<br />

Presentazione agli studenti del metodo, dei contenuti e dei criteri di verifica.<br />

Comunicazione del voto e del giudizio con eventuali indicazioni peril recupero e il<br />

miglioramento.<br />

Sistemi di verifica<br />

Orale: si richiede una conoscenza dei fatti non puramente mnemonica ma ragionata, un uso<br />

appropriato del <strong>lingua</strong>ggio, un’esposizione coerente dal punto di vista logico, un approccio<br />

corretto ai contenuti trattati.<br />

Scritta: si prevedono prove scritte simili alla 3° prova dell’esame di stato o di altra tipologia.<br />

Si terrà conto inoltre di ogni elemento positivo di partecipazione al dialogo educativo.<br />

Numero delle verifiche per periodo<br />

Non meno di due, una delle quali può essere una prova scritta.<br />

D) Criteri di valutazione<br />

orale:<br />

pertinenza delle risposte alle domande<br />

conoscenza di base non puramente mnemonica dei fatti<br />

terminologia semplice ma corretta<br />

discorso coerente anche senza rielaborazione personale<br />

- 35 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!