20.05.2013 Views

lingua e letteratura italiana - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

lingua e letteratura italiana - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

lingua e letteratura italiana - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano didattico-culturale: Storia e Geografia (1° biennio)<br />

10. Scrivere relazioni espositive sui problemi studiati.<br />

Conoscenze minime alla fine del 1° biennio<br />

1. Conoscere i principali aspetti fisici, economici, sociali, religiosi e culturali delle aree e dei<br />

paesi studiati;<br />

2. Conoscere alcuni metodi propri della Geografia (orientamento nello spazio, rapporto tra<br />

uomo ed ambiente …);<br />

3. Conoscere gli strumenti e la terminologia specifica delle discipline;<br />

4. Conoscere i principali eventi, civiltà, nodi storiografici del mondo antico e alto medievale;<br />

5. Conoscere gli aspetti politici, economici, sociali, religiosi e culturali delle civiltà studiate;<br />

6. Conoscere alcune strutture cognitive proprie della Storia (concetto di periodizzazione, di<br />

fonte, di tempo/i, di causa, di sociale, di economico…).<br />

C) Percorsi didattici<br />

Contenuti comuni (primo biennio)<br />

1. Civiltà antiche del vicino Oriente e del Mediterraneo;<br />

2. La civiltà greca e l’Ellenismo;<br />

3. Le civiltà italiche preromane;<br />

4. La civiltà romana: dalle origini al 2° secolo d.C.;<br />

5. Storia romana dal 2° secolo d.C. alla caduta dell’Impero<br />

6. L’età Medievale dalle origini al XIII sec. con particolare attenzione ai fenomeni della storia<br />

europea.<br />

7. il paesaggio, l’urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze;<br />

8. le diversità culturali (lingue, religioni), le migrazioni, la popolazione e la questione<br />

demografica;<br />

9. la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri fra regioni del mondo, lo sviluppo<br />

sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità);<br />

10. la geopolitica, l’Unione europea, l’Italia, l’Europa e i suoi Stati principali, i continenti<br />

extraeuropei e gli Stati più rilevanti.<br />

Metodo comune<br />

Presentazione e discussione con gli studenti del metodo di lavoro:<br />

presentazione iniziale del corso di studi con obiettivi, contenuti e criteri di valutazione.<br />

Tipo di lezione:<br />

si parte da una lezione di tipo frontale per stimolare negli studenti un interesse che li spinga ad<br />

eventuali approfondimenti individuali e/o a lavori di gruppo<br />

Comunicazione del voto o del giudizio:<br />

il giudizio viene comunicato - specialmente se negativo - per far capire all’alunno in che senso<br />

la sua prova vada ancora corretta e migliorata.<br />

Sistemi di verifica<br />

Orale: le prove orali ed i test hanno lo scopo di verificare in che misura l’alunno ha raggiunto<br />

ed ha fatto proprie le conoscenze, le competenze e le abilità.<br />

Numero delle verifiche per periodo<br />

Come minimo due verifiche, di cui almeno una obbligatoriamente orale.<br />

D) Criteri di valutazione<br />

La prova serve a verificare la capacità dell’alunno di esprimersi su un argomento in modo<br />

corretto e pertinente. Pertanto si richiede: competenza lessicale e correttezza morfosintattica,<br />

conoscenza dei contenuti, coerenza della risposta alla domanda, coerenza logica interna del<br />

- 33 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!