20.05.2013 Views

lingua e letteratura italiana - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

lingua e letteratura italiana - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

lingua e letteratura italiana - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano didattico-culturale: Lingua e Letteratura Italiana (1° biennio)<br />

3. Elaborare testi pertinenti, completi, coerenti e coesi, corretti dal punto di vista ortografico,<br />

morfo-sintattico e lessicale ed efficaci sul piano della comunicazione.<br />

Riflessione sulla <strong>lingua</strong> (metalinguistica)<br />

1. Riconoscere ed analizzare con precisione la <strong>lingua</strong> a livello morfologico, sintattico, testuale<br />

e lessicale.<br />

Educazione letteraria<br />

1. Riconoscere e comprendere la specificità del <strong>lingua</strong>ggio letterario;<br />

2. Riconoscere i generi letterari più importanti e i loro caratteri;<br />

3. Riconoscere le strutture narratologiche, metriche, retoriche e stilistiche dei diversi testi, in<br />

particolare di quello narrativo, poetico e teatrale;<br />

4. Analizzare i testi letterari nei loro aspetti formali e semantici e fornirne un’interpretazione<br />

motivata sulla base dell’analisi svolta;<br />

5. Istituire collegamenti tra testi letterari all’interno dell’opera di uno scrittore, tra autori<br />

diversi, all’interno di un movimento, di un genere o di un percorso tematico.<br />

Conoscenze:<br />

Si riportano di seguito gli argomenti fondamentali:<br />

le caratteristiche fondamentali di un testo (unità, completezza, coerenza, coesione);<br />

le diverse tipologie testuali;<br />

gli elementi fondamentali della frase complessa e della frase semplice;<br />

le parti del discorso;<br />

il lessico nei principali aspetti (formazione delle parole, rapporti di significato)<br />

i diversi registri linguistici;<br />

i principali aspetti metrici, retorici e stilistici;<br />

i principali elementi di narratologia;<br />

i generi letterari e le loro diverse peculiarità;<br />

introduzione allo studio della Letteratura dalle origini allo Stilnovismo.<br />

C) Percorsi didattici<br />

Contenuti comuni<br />

Ripasso della morfologia, attenzione al lessico (etimologia, storia delle parole), alla<br />

punteggiatura. Analisi logica - analisi del periodo (con particolare insistenza sulle congiunzioni).<br />

L’importanza dello studio della grammatica <strong>italiana</strong> è ribadita e condivisa da tutti gli insegnanti<br />

di Lettere, del biennio e del triennio, nei suoi aspetti fondamentali – morfologici, logici e<br />

sintattici -, non solo come tramite verso la <strong>lingua</strong> latina ma per realizzare efficacemente gli<br />

obiettivi di cui sopra.<br />

Percorsi tematici tratti dai maggiori poemi epici, con particolare attenzione all’Eneide, ed ai<br />

Promessi Sposi. Un certo numero di brani di prosa e di poesia (la cui scelta è lasciata alla libertà<br />

del singolo insegnante) di cui servirsi per sviluppare le seguenti tematiche:<br />

Metodo comune<br />

Presentazione e discussione con gli studenti del metodo di lavoro. Introduzione iniziale del corso<br />

di studi, con obiettivi contenuti e criteri di valutazione.<br />

a) Tipo di lezione<br />

Lezioni “frontali” di introduzione di ogni nuovo argomento alternate a discussione comune, a<br />

lavori di gruppo e a specifici momenti di approfondimento individuale degli studenti, a seconda<br />

delle esigenze del percorso didattico.<br />

b) Comunicazione del voto o del giudizio.<br />

- 15 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!