20.05.2013 Views

Le figure della colpa e Ricordi di donne del Novecento - Liceo Imperia

Le figure della colpa e Ricordi di donne del Novecento - Liceo Imperia

Le figure della colpa e Ricordi di donne del Novecento - Liceo Imperia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto Pari Opportunità - L'elogio <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>di</strong>versità<br />

Unità <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Le</strong> <strong>figure</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>colpa</strong><br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong><br />

Docente: prof.ssa Melina Caiazzo<br />

Classe: V B<br />

<strong>Novecento</strong><br />

Che noi siamo ancora vivi,<br />

questa è la nostra <strong>colpa</strong>.<br />

K. Jaspers


Sommario<br />

Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

LE FIGURE DELLA COLPA ....................................................................................... 3<br />

Prospetto lavoro ............................................................................................................ 3<br />

Prospetto sintetico <strong>del</strong>le lezioni .................................................................................... 5<br />

RICORDI DI DONNE DEL NOVENCENTO ............................................................. 8<br />

Elaborati <strong>del</strong>le alunne ................................................................................................... 8<br />

Il suffragio femminile <strong>di</strong> Federica Amerio ................................................................ 9<br />

Maria Montessori: una vita per i bambini ... e non solo <strong>di</strong> Sara Giusta ................ 16<br />

Edda Ciano: il rapporto con il padre e la nave ospedale Po <strong>di</strong> Eliana Demuru ... 23<br />

2


Tema<br />

Strutture <strong>di</strong><br />

interpretazione<br />

Strutture <strong>di</strong> azione<br />

LE FIGURE DELLA COLPA<br />

Prospetto lavoro<br />

Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Le</strong> <strong>figure</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>colpa</strong><br />

Riflessione sul concetto <strong>di</strong> <strong>colpa</strong> in Karl Jaspers, La<br />

questione <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>colpa</strong>. Sulla responsabilità politica <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Germania 1 . Colpa e totalitarismo nel <strong>Novecento</strong>: il<br />

problema <strong>del</strong> male e la responsabilità <strong>del</strong>l’uomo in H.<br />

Arendt.<br />

• Abilità (configurare casi paradossali. Ideare<br />

“esperimenti mentali”).<br />

• Capacità (confrontare le tesi per obiezioni e contro -<br />

obiezioni)<br />

Proposte <strong>di</strong> lavoro volte a far emergere:<br />

• capacità critiche a partire dall'analisi <strong>di</strong> casi “tipo”, in<br />

riferimento a:<br />

• contesto personale episo<strong>di</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> propria vita in cui ci si<br />

è sentiti in <strong>colpa</strong>, come si vive la <strong>colpa</strong>, ecc.<br />

• ambito giuri<strong>di</strong>co : <strong>colpa</strong> e responsabilità; intenzione <strong>del</strong><br />

soggetto agente; limitazioni <strong><strong>del</strong>la</strong> sfera penale (ve<strong>di</strong><br />

incapacità d'intendere e <strong>di</strong> volere); il ruolo <strong>del</strong> gruppo:<br />

le azioni <strong>del</strong> branco.<br />

• ambito morale: la sfera <strong><strong>del</strong>la</strong> coscienza; etica<br />

<strong>del</strong>l'intenzione e <strong><strong>del</strong>la</strong> responsabilità. Il conflitto fra<br />

nomos e legge morale: quale <strong>colpa</strong>? (Cfr. Antigone <strong>di</strong><br />

Sofocle).<br />

• ambito storico: le leggi razziali (1935 Germania, 1938<br />

1 Il saggio raccoglie una serie <strong>di</strong> lezioni tenute all'Università <strong>di</strong> Hei<strong>del</strong>berg nel semestre estivo<br />

<strong>del</strong> 1946. Jasper era stato precedentemente costretto ad abbandonare l'università, riparando in Svizzera, a<br />

seguito <strong>del</strong>l'ingiunzione <strong>del</strong> governo nazista che obbligava i professori con moglie ebrea a lasciare<br />

l'incarico. scrive Jaspers nella premessa, .<br />

3


Strutture <strong>di</strong><br />

autoregolazione<br />

Finalità<br />

Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Le</strong> <strong>figure</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>colpa</strong><br />

Italia) e i crimini contro l'umanità. Il caso Eichmann nel<br />

processo a Gerusalemme.<br />

• ambito psicologico: il complesso <strong>di</strong> <strong>colpa</strong> (Freud).<br />

• ambito politico: la <strong>colpa</strong> degli stati e il ruolo dei<br />

citta<strong>di</strong>ni nelle moderne società <strong>di</strong> massa (Cfr. Arendt e<br />

Jaspers)<br />

• le competenze (applicare le nozioni acquisite nell'<br />

interpretazione <strong>di</strong> se stessi, <strong>di</strong> un caso altrui, <strong>di</strong> una<br />

vicenda narrata)<br />

Possibilità <strong>di</strong> operare un confronto continuo con i<br />

compagni e con il docente “facilitatore” al fine <strong>di</strong> mettere<br />

in atto un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sapere in “costruzione”. I processi <strong>di</strong><br />

autovalutazione <strong>del</strong>le proprie competenze sono parte<br />

integrante <strong>del</strong> “modus operan<strong>di</strong>”.<br />

• Far comprendere il nesso che lega il Progetto Pari<br />

Opportunità al tema preso in oggetto<br />

• Analizzare il dramma <strong><strong>del</strong>la</strong> Shoa attraverso le categorie<br />

interpretative <strong><strong>del</strong>la</strong> de-responsabilizzazione <strong>del</strong><br />

soggetto nella società <strong>di</strong> massa <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> (Cfr.<br />

Hanna Arendt, La banalità <strong>del</strong> male (1963), <strong>Le</strong> origini<br />

<strong>del</strong> totalitarismo (1951) e Colpa organizzata e<br />

responsabilità universale (1945).<br />

• Educare al pensiero critico<br />

• Promuovere l’attitu<strong>di</strong>ne al <strong>di</strong>alogo costruttivo,<br />

attraverso l'ascolto degli altri e <strong>di</strong> sé.<br />

• Sensibilizzare all’apertura <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong><br />

interiorizzazione e riflessione <strong>del</strong>le problematiche prese<br />

in esame.<br />

• Educare alla tolleranza: attraverso la riflessione<br />

jasperiana <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> “<strong>colpa</strong> metafisica”,<br />

promuovere l'imperativo etico <strong><strong>del</strong>la</strong> solidarietà umana.<br />

4


Riflessione sul concetto <strong>di</strong> <strong>colpa</strong><br />

1) Definisci il concetto <strong>di</strong> <strong>colpa</strong><br />

Prospetto sintetico <strong>del</strong>le lezioni<br />

2) Cita un episo<strong>di</strong>o <strong><strong>del</strong>la</strong> tua vita in cui ti sei sentito in <strong>colpa</strong>.<br />

Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Le</strong> <strong>figure</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>colpa</strong><br />

3) Prova a pensare ad un episo<strong>di</strong>o in cui ritieni che gli altri si siano sentiti in <strong>colpa</strong><br />

nei tuoi riguar<strong>di</strong><br />

4) A cosa rimanda il senso <strong>di</strong> <strong>colpa</strong>? (risposte alunni : sfera morale, psicologica e<br />

giuri<strong>di</strong>ca)<br />

Riflessioni: <strong>di</strong>fferenza fra l'ambito psicologico e quello morale. Si possono infrangere<br />

le regole morali nei confronti <strong>di</strong> sé? La sfera psicologica ha a che fare con giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong><br />

valore? Qual è il ruolo <strong>del</strong>l'inconscio (ve<strong>di</strong> il complesso <strong>di</strong> <strong>colpa</strong> in ambito<br />

psicanalitico)<br />

Riflessioni - Sollecitazioni:<br />

– quanti e quali ambiti <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> <strong>colpa</strong> abbiamo rilevato?<br />

– dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> soggetto agente: I) che ruolo gioca l'intenzione o la<br />

consapevolezza nell'azione? II) la <strong>colpa</strong> è soggettiva o collettiva?<br />

Sollecitazione: quando mi sono sentito meno in <strong>colpa</strong> nel compiere un'azione che<br />

ritenevo sbagliata?<br />

Risposte alunni:<br />

e<br />

1) azioni a fin <strong>di</strong> bene<br />

2) azioni compiute insieme ad altri<br />

Rilfessioni sul punto 2: Esempi <strong>di</strong> violenze “<strong>del</strong> branco”: i casi <strong>di</strong> bullismo<br />

(collegamento all'attualità).<br />

5


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Le</strong> <strong>figure</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>colpa</strong><br />

Esempi <strong>di</strong> <strong>colpa</strong> collettiva: la de-responsabilizzazione <strong>del</strong> Soggetto nella società <strong>di</strong><br />

Massa <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong> (collegamento con la Storia).<br />

Parallelo fra i vari tipi <strong>di</strong> responsabilità (da respondeo: rispondere <strong>di</strong>, essere chiamti a<br />

rispondere <strong>del</strong>le proprie azioni) e <strong>di</strong> <strong>colpa</strong> (morale, giuri<strong>di</strong>ca, politica)<br />

In che misura la responsabilità morale e giuri<strong>di</strong>ca (e coseguentemente la <strong>colpa</strong> morale e<br />

giuri<strong>di</strong>ca) possono essere in conflitto? Esempi storici: i crimini commessi dai nazisti.<br />

Ve<strong>di</strong> leggi <strong>di</strong> Norimberga (1935) e processo per crimini “contro l'umanità”. Quali le<br />

risposte dei nazisti: (Cfr. H. Arendt, La banalità <strong>del</strong> male)<br />

Quale è il confine <strong><strong>del</strong>la</strong> responsabilità nelle mie azioni?<br />

Successiva analisi <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> <strong>colpa</strong> in Jaspers.<br />

Classificazione <strong>del</strong>le colpe in :<br />

Colpa criminale, politica, morale e<br />

metafisica.<br />

Citazioni da K. Jaspers, La questione <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

<strong>colpa</strong>. Sulla responsabilità politica <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Germania, Cortina ed. Milano 1996, pp. 21-<br />

23<br />


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Le</strong> <strong>figure</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>colpa</strong><br />

una parte <strong>di</strong> responsabilità riguardo al modo come viene governato. L'istanza è la forza<br />

<strong>di</strong> volontà <strong>del</strong> vincitore nella politica interna come nella politica estera>><br />


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

RICORDI DI DONNE DEL NOVENCENTO<br />

Elaborati <strong>del</strong>le alunne<br />

I seguenti elaborati sono stati liberamente realizzati da tre alunne, nel corso<br />

<strong>del</strong>l’anno scolastico, sul tema <strong><strong>del</strong>la</strong> donna tra la fine <strong>del</strong>l’Ottocento e il <strong>Novecento</strong>. I<br />

lavori sono stati presentati in aula e con<strong>di</strong>visi da tutti, con la modalità <strong><strong>del</strong>la</strong> lezione<br />

laboratoriale (conferenza tenuta dalle singole alunne alla classe).<br />

8


Il suffragio femminile <strong>di</strong> Federica Amerio<br />

Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

La conquista dei <strong>di</strong>ritti politici non fu per le <strong>donne</strong>, come spesso è stato detto, il<br />

frutto <strong>di</strong> una progressiva estensione dei princìpi liberali e democratici, ma fu invece<br />

l'esito <strong>di</strong> una lunga e aspra battaglia nella quale quei princìpi erano stati allo stesso<br />

tempo assunti e criticati. La<br />

riven<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso alla<br />

sfera pubblica provocò una così tenace<br />

resistenza per un motivo fondamentale:<br />

l'esclusione <strong>del</strong>le <strong>donne</strong> dalla sfera<br />

pubblica era legata intrinsecamente alla<br />

loro soggezione nella sfera privata. Fin<br />

dalla <strong>di</strong>visione antica fra pólis e óikos i<br />

due aspetti erano sempre stati<br />

strettamente intrecciati. In base alla<br />

visione complementare <strong>del</strong>le relazioni tra<br />

i sessi agli uomini spettava <strong>di</strong> occuparsi<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> polis (attività pubblica e politica) e<br />

alla donna <strong>del</strong>l’oikos (casa) e ciò quin<strong>di</strong><br />

conferiva maggiore valore sociale e<br />

maggiori privilegi giuri<strong>di</strong>ci agli uomini.<br />

Per questo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto fu negato alle<br />

<strong>donne</strong> per molto tempo.<br />

Agli inizi <strong>del</strong> XIX secolo nessuno<br />

aveva ancora sentito ventilare l’idea che<br />

le <strong>donne</strong> potessero avere <strong>di</strong>ritti pari a<br />

quelli degli uomini.<br />

Ma con la rivoluzione francese e<br />

quella americana, alla cui base era la riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> libertà, <strong>di</strong> uguaglianza e<br />

proprietà si <strong>di</strong>ffuse una forte consapevolezza dei <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>le <strong>donne</strong>, supportata dal<br />

pensiero illuminista grazie al fatto che anche le <strong>donne</strong> contribuirono attivamente alla<br />

rivoluzione e alla proclamazione degli ideali <strong>di</strong> uguaglianza e <strong>di</strong> libertà.Nel Settembre<br />

1791, la francese Olympe de Gouges presentò come replica alla "Dichiarazione dei<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>l'uomo e <strong>del</strong> citta<strong>di</strong>no" una "Dichiarazione dei <strong>di</strong>ritti <strong><strong>del</strong>la</strong> donna e <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

citta<strong>di</strong>na". Nel suo scritto de Gouges sosteneva che la rivoluzione aveva sì abolito i<br />

privilegi feudali, ma doveva fare altrettanto con i <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong> maschio, e riven<strong>di</strong>cava<br />

l'uguaglianza <strong><strong>del</strong>la</strong> donna e <strong>del</strong>l'uomo <strong>di</strong> partecipare alla vita politica “le <strong>donne</strong> hanno il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> salire sulla tribuna, visto che hanno quello <strong>di</strong> salire sul patibolo!”<br />

In Inghilterra nel 1792 Mary Wollstonecraf denuncia nel suo saggio<br />

"Riven<strong>di</strong>cazione dei <strong>di</strong>ritti <strong>del</strong>le <strong>donne</strong>" che la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> inferiorità femminile è un<br />

concetto artificiale, imposto alla donna da una cultura <strong>di</strong> tipo patriarcale. L'opera che<br />

reclamava il <strong>di</strong>ritto femminile all'educazione, al lavoro e alla vita pubblica non ebbe<br />

molto successo e la Wollstonecraft venne definita una “iena in gonnella”<br />

Durante la rivoluzione francese, le <strong>donne</strong> <strong>di</strong> ogni categoria si appassionarono<br />

all’ambito pubblico e si riunirono nei primi club femminili che però furono repressi<br />

duramente da Robespierre nel 1793.<br />

La corsa alla conquista dei <strong>di</strong>ritti femminili favorita dalla rivoluzione francese fu<br />

arrestata dall’emanazione nel 1804 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce civile napoleonico che considerava la<br />

donna come affetta da una debolezza fisica e intellettuale, sempre bisognosa <strong>di</strong><br />

9


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

protezione e sempre sottomessa ad un tutore (prima il padre, poi il marito).<br />

Non solo in Francia esistevano co<strong>di</strong>ci civili <strong>di</strong> questo tipo; per esempio in italia<br />

subito dopo<br />

l’unificazione<br />

entro in vigore<br />

“l’autorizzazione<br />

maritale” che<br />

restò in vigore fino<br />

al 1919 vale a <strong>di</strong>re<br />

il <strong>di</strong>vieto per le<br />

<strong>donne</strong> <strong>di</strong><br />

intraprendere<br />

imprese,vendere o<br />

comprare bene<br />

senza<br />

l’autorizzazione<br />

scritta <strong>del</strong> marito<br />

che era in<br />

qualunque<br />

momento<br />

revocabile.”la<br />

moglie non può<br />

donare, alienare beni immobili, sottoporli ad ipoteca, contrarre mutui, cedere o<br />

riscuotere capitali[…] senza l’autorizzazione <strong>del</strong> marito. Il marito può con atto pubblico<br />

concedere l’autorizzazione in genere<br />

per tutti o per alcuni dei detti atti, salco<br />

a lui il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> revocarla.”<br />

In Inghilterra in base alla<br />

COMMON LAW si sanciva che le<br />

<strong>donne</strong> non avevano la <strong>di</strong>sponibilità dei<br />

proprio beni, né potevano agire<br />

<strong>di</strong>rettamente nei tribunali.<br />

La lotta femminile riprese a metà<br />

<strong>del</strong> 1800 con la richiesta <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

voto e questa battaglia <strong>di</strong>venne<br />

centrale agli inizi <strong>del</strong> ‘900.<br />

<strong>Le</strong> organizzazioni suffragiste,che<br />

si <strong>di</strong>ffusero un po’ in tutta europa e<br />

negli stati uniti, dettero vita a un vero e<br />

proprio movimento con appelli,<br />

campagne <strong>di</strong> propaganda, marce e<br />

manifestazioni per fare pressione sui<br />

parlamenti.<br />

Il primo convegno <strong><strong>del</strong>la</strong> storia<br />

sui <strong>di</strong>ritti <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>donne</strong> a Seneca Falls,<br />

vicino a New York il 19-20 luglio 1848<br />

dove venne approvata la Dichiarazione<br />

dei sentimenti che <strong>di</strong>venne il manifesto<br />

politico <strong><strong>del</strong>la</strong> lotta per l’emancipazione<br />

femminile<br />

10


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

La Dichiarazione è il secondo testo fondativo <strong><strong>del</strong>la</strong> lotta <strong>del</strong>le <strong>donne</strong> per i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza e il riconoscimento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualità, mo<strong><strong>del</strong>la</strong>to, ma riscritto con contenuti<br />

specifici, sulla Dichiarazione <strong>di</strong> In<strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong> 1776 (la stessa cosa era accaduta con<br />

il primo testo, la “Dichiarazione dei <strong>di</strong>ritti <strong><strong>del</strong>la</strong> donna e <strong><strong>del</strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na” rispetto alla<br />

Dichiarazione <strong>del</strong> 1789). Nella Dichiarazione si sanciva l’uguaglianza dei <strong>di</strong>ritti tra i<br />

sessi e si proponeva la lotta per il voto.<br />

Ma fu in Inghilterra che si crearono le con<strong>di</strong>zioni per il riscatto <strong>del</strong>le <strong>donne</strong>.<br />

La spinta decisiva, infatti, avvenne con l’estensione <strong>del</strong> processo<br />

d’industrializzazione e con le ripercussioni che esso ebbe sulla <strong>di</strong>visione sociale <strong>del</strong><br />

lavoro e <strong><strong>del</strong>la</strong> famiglia.<br />

D’importanza straor<strong>di</strong>naria fu l’introduzione <strong>del</strong>le <strong>donne</strong> nella produzione<br />

industriale e che esse percepivano, anche se più basso, un salario.<br />

Così si mise in risalto quanto fossero infondate le idee sulla donna esistenti in quel<br />

periodo dato che, la donna poteva benissimo svolgere determinate attività che erano<br />

prerogativa solo degli uomini a quei tempi.<br />

In Gran Bretagna la prima organizzazione <strong>di</strong> suffragiste fu la lega nazionale <strong>del</strong>le<br />

associazioni per il voto femminile, organizzazione per il suffragio elettorale femminile<br />

sorta in Gran Bretagna nel 1897 sotto la presidenza <strong>di</strong> Millicent G. Fawcett che<br />

sottolineava<br />

“.. in una legge la parola “uomo” include la donna è vero solo quando c’è <strong>del</strong><br />

denaro da pagare o un reato da<br />

espiare. Quando si tratta invece <strong>di</strong> un<br />

privilegio, la parola “uomo” viene ad<br />

assumere il significato più limitato <strong>di</strong><br />

persona <strong>di</strong> sesso maschile”.. <strong>Le</strong><br />

appartenenti a questa lega vennero<br />

chiamate suffragiste e adottarono una<br />

pratica legalitaria cercando il <strong>di</strong>alogo<br />

con i parlamentari.<br />

Da questa associazione si staccò<br />

Emmeline Pankhurst che fondò nel<br />

1903 l’unione sociale e politica <strong>del</strong>le<br />

<strong>donne</strong>(WSUP), le cui appartenenti<br />

erano definite “suffragette”. Queste<br />

pensavano che dopo tanti anni <strong>di</strong><br />

tentativi falliti non era possibile<br />

contare su una battaglia parlamentare<br />

ma era necessario procedere con<br />

strumenti <strong>di</strong> pressione più forti e visibili.<br />

La Pankhurst sferrava i suoi attacchi su due fronti, sia rivolgendosi <strong>di</strong>rettamente al<br />

Governo per esigere che il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto per le <strong>donne</strong> venisse inserito nel programma<br />

<strong>del</strong> partito liberale, sia servendosi il più possibile <strong><strong>del</strong>la</strong> pubblicità derivante dalle azioni<br />

<strong>del</strong>le sue suffragette, che sovente conducevano alla carcerazione.<br />

11


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

La WSUP<br />

organizzava migliaia <strong>di</strong><br />

riunioni, improvvisava<br />

<strong>di</strong>scorsi, sfilava in cortei<br />

e faceva ven<strong>di</strong>ta<br />

militante <strong>del</strong> giornale<br />

“Votes for Women” in<br />

tutta l’Inghilterra.<br />

Con i nuovi<br />

meto<strong>di</strong> le suffragette,<br />

s’impegnarono a<br />

boicottare i can<strong>di</strong>dati<br />

liberali impedendo loro<br />

<strong>di</strong> parlare ai comizi, ma<br />

poiché venivano subito<br />

trascinate via con la<br />

forza dalla polizia la<br />

loro tattica cambiò: si<br />

presenvano ai comizi in pochi elementi e, appena l’oratore iniziava a parlare, una <strong>di</strong> loro<br />

gridava ad altissima voce: “Il nuovo governo darà il voto alle <strong>donne</strong>?”, l’uomo politico<br />

quasi mai rispondeva, lei quin<strong>di</strong> continuava a gridare fino a quando i poliziotti non<br />

riuscivano a portarla via. Subito però, ricominciava un’altra e un’altra ancora, bastavano<br />

così <strong>di</strong>eci o quin<strong>di</strong>ci signore a far fallire un comizio. Ad ogni seduta <strong>del</strong> Parlamento, vi<br />

si poteva trovare qualche signora alla balconata riservata al pubblico che iniziava a<br />

chiedere a quando il voto alle <strong>donne</strong>, se veniva impe<strong>di</strong>to loro <strong>di</strong> entrare, esse si<br />

arrampicavano sui tetti <strong>del</strong>le case vicine e da lì gridavano i loro slogan.<br />

Nel 1910 venne <strong>di</strong>scussa in<br />

parlamento la Conciliation Bill a<br />

favore <strong>del</strong> suffragio femminale<br />

ma non passò perché venne<br />

sopravanzata dalla <strong>di</strong>scussione<br />

sul suffragio universale maschile.<br />

<strong>Le</strong> manifestazioni <strong>di</strong><br />

prostesta e gli atti <strong>di</strong><br />

insubor<strong>di</strong>nazione <strong>del</strong>le militanti<br />

si intensificarono e aumentarono<br />

gli arresti.<br />

<strong>Le</strong> <strong>donne</strong> incarcerate<br />

iniziarono, per farsi sentire, lo<br />

sciopero <strong><strong>del</strong>la</strong> fame e <strong>di</strong> fronte a<br />

ciò il Governo varò una legge,<br />

che stabiliva l’alimentazione<br />

forzata e la scarcerazione per<br />

evitare le estreme conseguenze <strong>di</strong><br />

questa lotta, detta “Cat and<br />

Mouse Act”, cioè legge <strong>del</strong> gatto<br />

e <strong>del</strong> topo perché non appena<br />

fuori dal carcere le <strong>donne</strong><br />

continuavano nelle loro lotte e il<br />

12


gioco <strong>del</strong> gatto alla rincorsa <strong>del</strong> topo riprendeva.<br />

Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

I peggiori nemici <strong>del</strong>le suffragette,<br />

non erano a quanto si poteva pensare,<br />

gli uomini, ma al contrario: erano altre<br />

<strong>donne</strong>, che crearono anche una <strong>Le</strong>ga<br />

Antisuffragista. Queste <strong>donne</strong><br />

presentarono <strong>di</strong>verse petizioni alla<br />

camera <strong>di</strong>chiarando che “il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

legge presentato per concedere i <strong>di</strong>ritti<br />

parlamentari alle <strong>donne</strong> non farà gli<br />

interessi <strong>del</strong>lo Stato perché causerà<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a nelle famiglie, costringerà le<br />

<strong>donne</strong> ad abbandonare la serenità e la<br />

quiete <strong>del</strong>le loro case per confrontarsi<br />

nell’agone <strong><strong>del</strong>la</strong> politica e imporre quin<strong>di</strong> loro un peso….”<br />

. Non sapendo più come contrastare il movimento suffragista, il governo, ricorse<br />

sempre più a meto<strong>di</strong> brutali, finche un venerdì <strong>del</strong> novembre 1910, furono uccise dalla<br />

polizia due suffragette: il così detto “venerdì nero” scatenò un altrettanto violenta<br />

reazione <strong>del</strong>le femministe, che <strong>di</strong>sposte a tutto pur <strong>di</strong> poter esercitare il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto,<br />

non esitarono nell’intraprendere azioni spettacolari: furono incen<strong>di</strong>ati e<strong>di</strong>fici, vagoni<br />

ferroviari, molte si incatenarono alle inferriate <strong>di</strong> Westminister, Emily Davidson si gettò<br />

davanti al cavallo che portava i colori reali nel 1913, morendo in seguito alle ferite<br />

riportate, molte ancora infransero vetrine, incen<strong>di</strong>arono le chiese in segno <strong>di</strong> protesta.<br />

13


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

<strong>Le</strong> suffragette inglesi dunque furono molto intraprendenti, fecero ricorso a<br />

qualsiasi mezzo pur <strong>di</strong> colpire l’opinione pubblica, utilizzando inoltre anche le nuove<br />

tecniche pubblicitarie che si andavano via via <strong>di</strong>ffondendo in quel periodo.<br />

Quando scoppiò la guerra il governò si<br />

rivolse a tutta la popolazione per il sostegno<br />

<strong>del</strong> fronte interno, per ricoprire i posti <strong>di</strong><br />

lavoro lasciati dagli uomini; i confini <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>visioni tra sessi <strong>di</strong>ventarono più labili, dato<br />

che le <strong>donne</strong> sopportarono come gli uomini le<br />

sofferenze provocate dalla guerra.<br />

Nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra in tutti i<br />

paesi si pose il problema <strong>di</strong> un nuovo stato<br />

giuri<strong>di</strong>co per le <strong>donne</strong> e <strong>del</strong> riconoscimento ad<br />

esse <strong><strong>del</strong>la</strong> citta<strong>di</strong>nanza politica: dopo che<br />

avevano <strong>di</strong>mostrato nei fatti <strong>di</strong> essere<br />

citta<strong>di</strong>ne, era più <strong>di</strong>fficile negare loro il<br />

superamento <strong>di</strong> questa soglia.<br />

Evento emblematico fu il<br />

Representation of the people Act che nel 1918<br />

stabilì il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto per alcune milioni <strong>di</strong><br />

<strong>donne</strong> inglesi con più <strong>di</strong> 30 anni <strong>di</strong> età. Il<br />

rilievo assunto da questa vittoria, pur con i<br />

suoi limiti evidenti, si spiega con la forza, la durata e l’intensità <strong>del</strong> movimento inglese<br />

per il suffragio. La battaglia <strong>del</strong>le suffragette continuò anche dopo la guerra e nel 1928<br />

l'Inghilterra concesse il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto a<br />

tutte le <strong>donne</strong> maggiorenni.<br />

In Italia il quadro fu molto<br />

<strong>di</strong>verso: la questione giuri<strong>di</strong>ca<br />

femminile venne portata alla Camera dei<br />

Deputati, per la prima volta nel 1863 poi<br />

nel 1871 e nel 1880 e 1882 con De<br />

Pretis.<br />

Nel maggio <strong>del</strong> 1912 durante la<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> legge <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

riforma elettorale che avrebbe concesso<br />

il voto agli analfabeti maschi, alcuni<br />

deputati proposero un emendamento per<br />

concedere il voto anche alle <strong>donne</strong>.<br />

Giolitti però si oppose strenuamente,<br />

definendolo “un salto nel buio”.<br />

Secondo Giolitti il voto alle <strong>donne</strong><br />

doveva essere concesso gradualmente, a<br />

partire dalle elezioni amministrative: le<br />

<strong>donne</strong> avrebbero potuto esercitare i<br />

<strong>di</strong>ritti politici solo quando avessero<br />

esercitato effettivamente i <strong>di</strong>ritti civili.<br />

Nel 1919-1920 vennero fatte due<br />

proposte <strong>di</strong> legge che fallrono perché le<br />

Camere vennero sciolte prima che il<br />

Senato potesse approvarle.<br />

14


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

Con l’avvento <strong>del</strong> fascismo, le speranze <strong>del</strong> suffragio universale femminile<br />

svanirono: lo Stato fascista aveva realizzato finalmente l’eguaglianza tra i sessi<br />

privando tutti, maschi e femmine, dei <strong>di</strong>ritti politici.<br />

Il problema <strong>di</strong> fondo fu che il movimento suffragista italiano non ebbe mai la<br />

forza che invece ebbe quello inglese.<br />

15


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

Maria Montessori: una vita per i bambini ... e non solo <strong>di</strong> Sara Giusta<br />

Una curiosità. E’ per curiosità che ho scelto <strong>di</strong> fare una relazione su Maria<br />

Montessori. La curiosità <strong>di</strong> sapere chi era e cosa aveva fatto il volto femminile stampato<br />

sulle vecchie mille lire.<br />

Una curiosità nata vedendo un semplicissimo telefilm televisivo e accresciuta<br />

mano a mano che sentivo parlare <strong>di</strong> lei.<br />

Sono molto contenta <strong>di</strong> aver scelto questo argomento per la mia relazione perché<br />

mi è servito a conoscere meglio una persona che ha fatto tanto per i bambini <strong>di</strong> allora e<br />

per i bambini <strong>di</strong> oggi.<br />

Avevo sempre pensato alla Montessori come ad una figura femminile <strong>di</strong> grande<br />

rilievo per quello che riguardava il campo scolastico, ma mai avrei immaginato che<br />

fosse anche una femminista.<br />

Questa relazione può essere sud<strong>di</strong>visa in quattro punti: il femminismo, il Metodo,<br />

i rapporti con Mussolini e la pace…il collante <strong>di</strong> questi punti? la sua vita!<br />

MARIA MONTESSORI<br />

Maria Montessori nasce a Chiaravalle (AN), da Alessandro e Renilde Montessori,<br />

il 31 Agosto 1870. Nel corso <strong><strong>del</strong>la</strong> sua adolescenza si trasferisce a Roma e lì decide <strong>di</strong><br />

iscriversi alla Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina,<br />

nonostante il parere contrario dei genitori<br />

che avrebbero voluto che <strong>di</strong>ventasse<br />

insegnante, considerando troppo pericoloso<br />

per una ragazza entrare in un ambiente<br />

ancora rigorosamente maschile, in una scena<br />

<strong>del</strong> film “Maria Montessori –una vita per i<br />

bambini-” dopo la prima lezione, appena<br />

tornata a casa, va dalla madre chiedendole<br />

come mai quando si parla <strong>di</strong> scienza le<br />

<strong>donne</strong> devono sempre <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> essere<br />

all’altezza, Renilde rispose “perché la<br />

scienza fino ad ora è stata degli uomini”. Il<br />

10 luglio 1896 Maria si laurea con 104 su<br />

16


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

110, malgrado l’ottima tesi a carattere sperimentale, non ottenne il massimo forse a<br />

causa <strong>di</strong> un pregiu<strong>di</strong>zio su <strong>di</strong> lei in quanto donna. Ottiene comunque la nomina <strong>di</strong><br />

assistente presso la clinica psichiatrica de “La Sapienza” de<strong>di</strong>candosi al recupero dei<br />

bambini con problemi psichici, da lei definiti anormali.<br />

Pochi mesi prima <strong><strong>del</strong>la</strong> sua laurea era entrata a far parte <strong>di</strong> un gruppo femminile e<br />

partecipa alla fondazione <strong>del</strong>l’associazione “Per la Donna”,<br />

passano pochi mesi e le socie <strong>del</strong>l’associazione <strong>del</strong>iberano<br />

<strong>di</strong> inviarla come loro <strong>del</strong>egata al Congresso internazionale<br />

<strong>del</strong>le Donne che si tenne a Berlino tra il 20 e il 26<br />

settembre.<br />

Al Congresso interviene due volte: la prima per<br />

parlare <strong>di</strong> come i vari gruppi femminili cercassero <strong>di</strong> porre<br />

rime<strong>di</strong>o all’analfabetismo italiano, la seconda per illustrare<br />

la <strong>di</strong>sparità <strong>del</strong> trattamento alle <strong>donne</strong> sul lavoro,<br />

riscuotendo molto successo tanto che giornali come il<br />

“Corriere <strong><strong>del</strong>la</strong> Sera” e “L’illustrazione Italiana” parlarono<br />

<strong>di</strong> lei in toni entusiastici, senza il solito sarcasmo maschile<br />

sulla riven<strong>di</strong>cazione dei <strong>di</strong>ritti da parte <strong>del</strong>le <strong>donne</strong>. In un<br />

articolo <strong>del</strong> 24/06/2006, Emilia Costantini, giornalista <strong>del</strong><br />

“Corriere <strong><strong>del</strong>la</strong> Sera” l’ ha definita .<br />

Maria non abbandona comunque il campo <strong><strong>del</strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina e <strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca ed è<br />

proprio in questo campo che incontra, lavorandoci insieme, Giuseppe Montesano; i due<br />

si innamorarono e ebbero il 31 Marzo 1898 un figlio, Mario, non si sposarono mai a<br />

causa <strong><strong>del</strong>la</strong> netta opposizione da parte <strong><strong>del</strong>la</strong> madre <strong>di</strong> lei, Renilde non voleva che la<br />

figlia buttasse al vento la posizione conquistata, assai rara per una donna <strong>del</strong> suo tempo.<br />

Un figlio nato al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> un’unione legalizzata, che rimaneva comunque a carico<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> madre non si poteva certo esibire, anche se lei era una donna moderna e affermata<br />

professionalmente. Tacere, dopotutto, era il costume <strong>del</strong> tempo. Alla morte <strong><strong>del</strong>la</strong> madre,<br />

Maria decise <strong>di</strong> prendersi suo figlio e <strong>di</strong> portarlo a vivere con lei, cosa che le era stata<br />

vietata anni prima. Inizialmente venne presentato come suo nipote, <strong>di</strong>ventò col tempo il<br />

suo principale collaboratore, stabilendo con lei un legame intenso e unico. Mario si<br />

firmò sempre “Mario M. Montessori”, essendo molto orgoglioso <strong>del</strong> nome materno<br />

decise <strong>di</strong> propria iniziativa <strong>di</strong> aggiungerlo a quello paterno, che non usò mai finché<br />

visse.<br />

Nel settembre <strong>del</strong>lo stesso anno <strong><strong>del</strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> Mario, il 1898, Maria partecipa al<br />

I Congresso pedagogico nazionale a Torino per affrontare l’argomento <strong><strong>del</strong>la</strong> situazione<br />

pedagogica nelle scuole, anche in quell’esperienza sollevò il problema dei bambini<br />

anormali, problema a lei molto caro. Verso la fine <strong>del</strong> Congresso, il 10 Settembre,<br />

Elisabetta d’Austria, la celebre Sissi, viene assassinata per mano <strong>del</strong>l’anarchico Luigi<br />

Luccheni. Il fatto scatena sulla stampa violente accuse nei confronti <strong><strong>del</strong>la</strong> scuola italiana<br />

(non era la prima volta che c’era un omici<strong>di</strong>o da parte <strong>di</strong> un anarchico italiano, nel 1894<br />

infatti Sante Caseario aveva ucciso il presidente francese Carnot). Sul tema Maria<br />

prende la parola con un intervento incisivo, denunciando il fatto che molti in<strong>di</strong>vidui<br />

passano attraverso la scuola senza un’educazione, Maria pensava infatti a cambiamenti<br />

per fare in modo che la scuola e la pedagogia proteggessero tutti i bambini, compresi<br />

quelli che si <strong>di</strong>mostrano refrattari all’ambiente sociale.<br />

Maria non <strong>di</strong>mentica la sua lotta femminista e il 18 Maggio 1902 svolse una<br />

conferenza su “La via e l’orizzonte <strong>del</strong> femminismo”, in cui sottolineò che con la<br />

17


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

<br />

I cambiamenti che auspicava nel 1898 si attuano nove anni dopo, precisamente il<br />

6 Gennaio 1907, data in cui nasceva a Roma la prima “Casa dei Bambini” (oggi<br />

chiamata semplicemente asilo) nel quartiere <strong>di</strong> San<br />

Lorenzo, una scuola <strong>di</strong>versa dalle altre a vista d’occhio,<br />

era infatti a misura <strong>di</strong> fanciullo a partire<br />

dall’arredamento stesso (pareti colorate, banchi piccoli<br />

bianchi, librerie e lavan<strong>di</strong>ni ad altezza <strong>di</strong> bambino) che<br />

migliora l’educazione sensoriale e motoria <strong>del</strong><br />

bambino. Una scuola <strong>di</strong>versa soprattutto perché vi era<br />

applicato quello che lei stessa chiamava il Metodo,<br />

tutt’ora conosciuto come “Metodo Montessori”. Nel<br />

telefilm “Raccontami” una giovane madre smonta alle<br />

porte le maniglie per poi riabbassarle in modo che la bambina potesse entrare e uscire<br />

dalle camere liberamente, spiegando appunto che quello era il Metodo Montessori, tutto<br />

doveva essere a misura <strong>di</strong> bambino. Il Metodo è basato sul principio <strong><strong>del</strong>la</strong> libertà<br />

<strong>del</strong>l’allievo e sulla collaborazione, lascia che sia il bambino a scegliere, infatti seguendo<br />

la sua naturale voglia <strong>di</strong> apprendere e <strong>di</strong> scoprire, si riavvicinerà anche alle cose per le<br />

quali sembra non avere interesse. Ogni bambino deve solo trovare il luogo più adatto a<br />

lui e poi assorbirà ogni informazione naturalmente. <strong>Le</strong> maestre non devono intervenire a<br />

casaccio o sulla spinta <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zi, ma in base ad un’osservazione attenta, meto<strong>di</strong>ca e<br />

in<strong>di</strong>vidualizzata, non <strong>di</strong>sturbare il bambino tutto preso da ciò che fa, mai ricorrere a<br />

premi o castighi. Da lei in poi si <strong>di</strong>ffuse il principio in base al quale . Secondo l’ex Ministro <strong><strong>del</strong>la</strong> Pubblica Istruzione<br />

Giuseppe Fioroni "La scuola italiana ha un grande debito <strong>di</strong> riconoscenza nei confronti<br />

<strong>di</strong> Maria Montessori, esemplare<br />

figura <strong>di</strong> educatore che ha<br />

precorso i tempi ed ha avuto il<br />

coraggio <strong>di</strong> avviare un progetto<br />

pedagogico innovativo, basato<br />

sulla centralità <strong>del</strong>l'alunno e<br />

sull'idea <strong>del</strong> bambino come<br />

persona completa", il principio<br />

ispiratore e la grande novità<br />

<strong>del</strong>le sue teorie furono quelli <strong>di</strong><br />

“conoscere e valorizzare gli<br />

spontanei interessi <strong>del</strong> bambino<br />

come leve prioritarie per il suo<br />

appren<strong>di</strong>mento”.<br />

La Casa dei Bambini fu<br />

una scuola, ma non solo, quella<br />

<strong>di</strong> Palliano <strong>di</strong>ventò infatti anche<br />

una casa per 150 bambini sfollati<br />

da Caporetto nel 1917.<br />

Il Metodo ebbe un<br />

inaspettato successo e Maria<br />

fece pellegrinaggi in tutto il<br />

mondo, in Italia invece ebbe<br />

18


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

poca <strong>di</strong>ffusione e fu proprio per questo che Mario nel 1923 sollecitò la madre ad iniziare<br />

un rapporto con Mussolini, sperando <strong>di</strong> trovare un appoggio nel nuovo capo <strong>del</strong><br />

governo, aveva infatti bisogno <strong>di</strong> un sostenitore politico che con<strong>di</strong>videsse le sue teorie<br />

pedagogiche e che la aiutasse a realizzare in maniera efficace i suoi progetti. Fino ai<br />

primi anni Trenta il rapporto fu i<strong>di</strong>lliaco generando un’ammirazione personale<br />

reciproca. Mussolini incoraggiò lo sviluppo <strong>di</strong> questa metodologia pedagogica<br />

interamente italiana, nella quale in<strong>di</strong>viduava motivo <strong>di</strong> orgoglio e sod<strong>di</strong>sfazione per la<br />

nuova classe <strong>di</strong>rigente nazionale.<br />

Mussolini decise <strong>di</strong> aiutare la<br />

Montessori per molti fattori: la fama<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> dottoressa in tutto il mondo e<br />

soprattutto l’atteggiamento<br />

favorevole <strong>del</strong>l’attuale Ministro <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Pubblica Istruzione, Giovanni<br />

Gentile, che era da <strong>di</strong>versi anni<br />

<strong>di</strong>rettore <strong><strong>del</strong>la</strong> “Società degli Amici<br />

<strong>del</strong> Metodo” (associazione fondata<br />

nel 1910 da un gruppo <strong>di</strong> sostenitori<br />

<strong>del</strong> Metodo che aveva il compito <strong>di</strong><br />

organizzare i corsi <strong>di</strong> formazione per<br />

l’apertura <strong>del</strong>le nuove Case <strong>di</strong><br />

Bambini). Mussolini colse subito dal<br />

metodo l’idea <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina e<br />

autoregolamentazione, che la<br />

dottoressa considerava in<strong>di</strong>spensabile<br />

nella sua <strong>di</strong>dattica, ma non considerò<br />

l’aspetto volto al libero sviluppo<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo. Nel 1924 il duce,<br />

dopo aver fatto un’inchiesta sulla<br />

situazione <strong>del</strong>le scuole montessoriane<br />

all’estero, ottenne un risultato così<br />

favorevole che costituì<br />

l’Associazione Opera Montessori, il<br />

cui Presidente fu Giovanni Gentile,<br />

scopo <strong>del</strong>l’associazione era <strong>di</strong><br />

raccogliere fon<strong>di</strong> e <strong>di</strong>ffondere le<br />

riforme <strong>del</strong>l’educazione attraverso il<br />

metodo montessoriano nella sua<br />

completezza; fondò un ramo <strong>del</strong>l’<br />

Opera a Milano, dove si tenne il<br />

primo corso <strong>di</strong> formazione nazionale<br />

per insegnanti, il programma seguito fu quello dettato dal Ministero, Presidente<br />

Onorario <strong>del</strong> corso fu lo stesso Benito Mussolini, che regalò all’Opera 10.000£. In<br />

conformità ai nuovi programmi governativi, nelle scuole si eseguivano canti, preghiere,<br />

<strong>di</strong>segno libero e si infondeva il sentimento patriottico, con la devozione al re e<br />

l’omaggio alla ban<strong>di</strong>era. Nel 1926 Maria ottenne la tessera fascista e <strong>di</strong>venne membro<br />

onorario <strong>del</strong> partito.<br />

Nel frattempo si aprirono scuole che adottavano il Metodo: cinque solo a Roma e<br />

nel Gennaio <strong>del</strong> 1929 fu fondata la Regia Scuola <strong>del</strong> Metodo Montessori dove si<br />

insegnava un corso secondario e in più anche la cultura fascista. Poiché il metodo<br />

19


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

prevedeva il facile adattamento alle <strong>di</strong>verse realtà nazionali e tendeva quin<strong>di</strong> a<br />

<strong>di</strong>fferenziarsi serviva qualcosa che al contrario unificasse e così nello stesso anno fu<br />

fondata l’”Associazione Internazionale Montessori” che doveva favorire una maggiore<br />

cooperazione tra i popoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa razza, religione, cultura e convinzione politica,<br />

dando luogo ad un’intesa non solo tra il bimbo e l’adulto, ma tra tutti gli esseri umani.<br />

Tra i suoi sostenitori troviamo nomi come Giovanni Gentile, Guglielmo Marconi e<br />

Sigmund Freud.<br />

La Montessori non era <strong>di</strong>sposta a sacrificare la scelta <strong>del</strong> personale docente ed<br />

accettare l’intromissione nelle sue concezioni <strong>di</strong>dattiche, la libertà d’azione che le era<br />

stata accordata nei primi tempi non era conciliabile con la prassi <strong>di</strong> Mussolini e il<br />

regime, appena ne ebbe la possibilità, tentò <strong>di</strong> controllare il suo operato. Nel luglio <strong>del</strong><br />

1932, l’insegnante <strong>di</strong> pedagogia, nonché <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> una scuola <strong>di</strong> Roma, Giuliana<br />

Sorge, fu coinvolta in uno scandalo, venne accusata <strong>di</strong> aver detto, sul posto <strong>di</strong> lavoro,<br />

una frase offensiva nei confronti <strong>del</strong> duce (<strong>di</strong> cui però non se ne conoscono le parole).<br />

Venne arrestata, privata <strong>del</strong> passaporto e sospesa dal suo incarico, fu poi sostituita da<br />

un’altra insegnante che non conosceva neanche il Metodo. Questo episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong>ede inizio<br />

ad una estenuante contesa tra la Montessori e il Ministero per la scelta <strong>del</strong> personale<br />

docente, il criterio <strong>di</strong> scelta era <strong>di</strong>ventao la totale adesione al fascismo. Per questo<br />

motivo nel 1934 ci fu la rottura tra il duce e la Montessori, la quale decise col figlio <strong>di</strong><br />

lasciare l’Italia, due anni dopo il fascismo chiuse l’Opera.<br />

Un altro tassello molto importante <strong><strong>del</strong>la</strong> sua vita è dato dal suo impegno per la<br />

pace, nel 1929<br />

viene invitata a<br />

Ginevra dalla<br />

Società <strong>del</strong>le<br />

Nazioni, la<br />

prima<br />

organizzazione<br />

politica<br />

internazionale,<br />

che da anni<br />

cercava <strong>di</strong><br />

trovare un<br />

equilibrio<br />

pacifico tra i<br />

popoli. Alcune<br />

frasi <strong><strong>del</strong>la</strong> sua<br />

relazione<br />

sembrano avere quasi un valore profetico:”Se, allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere qualcun altro,<br />

gli uomini useranno ciecamente forze cosmiche senza conoscerle il risultato sarà presto<br />

raggiunto. L’umanità oggi è come un bambino abbandonato, perduto in un bosco,<br />

spaventato dalle ombre e dai misteriosi rumori <strong><strong>del</strong>la</strong> notte. Gli uomini non realizzano<br />

con chiarezza quali siano le forze che li trascinano nella guerra e per quale ragione<br />

appaiano inermi contro <strong>di</strong> esse. ” Secondo Maria , è infatti normale che gli uomini facciano la guerra poiché fin dai<br />

primi anni <strong>di</strong> vita, all’interno <strong><strong>del</strong>la</strong> famiglia e <strong><strong>del</strong>la</strong> scuola, sperimentano molteplici<br />

forme <strong>di</strong> intolleranza e aggressività. Secondo lei, inoltre, <br />

Maria insistette sulla questione dei bambini e nel 1937 si fa ad<strong>di</strong>rittura promotrice<br />

20


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

<strong>del</strong> “partito sociale <strong>del</strong> bambino”, ma la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale annullerà ogni sua<br />

iniziativa.<br />

Nel 1949 viene can<strong>di</strong>data al Premio Nobel, i suoi due temibili avversari sono la<br />

Fondazione Bernadotte e la Croce Rossa, entrambe sostenute dagli Inglesi; un<br />

prestigioso giornalista, Vittorio Gorresio, sottolineò sul “Corriere <strong><strong>del</strong>la</strong> Sera” che ne la<br />

Fondazione ne la Croce Rossa hanno dato un contributo alla pace, anzi ambedue<br />

presuppongono l’esistenza <strong><strong>del</strong>la</strong> guerra. Alla fine il premio andò al primo <strong>di</strong>rettore <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Fao (dott. Boyd-Orr).<br />

L’immagine <strong><strong>del</strong>la</strong> Montessori che è rimasta impressa a molte persone è quella <strong>di</strong><br />

una donna con un sorriso quasi ironico che esprime la freschezza <strong>di</strong> una mente che non<br />

si stanca mai <strong>di</strong> indagare. I suoi mo<strong>di</strong> sono semplici, famigliari, ma con una voce decisa,<br />

come quella <strong>di</strong> una donna che non ammette contrad<strong>di</strong>zioni, una voce che allo stesso<br />

tempo è anche musicale e carica <strong>di</strong> una<br />

passione intellettuale che non<br />

l’abbandonerà nemmeno negli ultimi<br />

giorni <strong><strong>del</strong>la</strong> sua vita.<br />

Morì il 6 Maggio 1952 a<br />

Noordwijk in Olanda la donna che<br />

Giampietro Dore, giornalista de “Il<br />

Quoti<strong>di</strong>ano” definì , sulla sua lapide si<br />

trova la scritta “io prego i cari bambini,<br />

che possono tutto, <strong>di</strong> unirsi a me per la<br />

costruzione <strong><strong>del</strong>la</strong> pace negli uomini e nel mondo”.<br />

LE FONTI<br />

Filmografia:<br />

-“Maria Montessori –una vita per i bambini-” regia <strong>di</strong> Gianluca Tavarelli, con<br />

Paola Cortellesi, Drammatico, colore, Italia, 2007;<br />

-“Raccontami –capitolo secondo-”, 12° puntata, 24° episo<strong>di</strong>o, regia <strong>di</strong> Riccardo<br />

Donna e Tiziana Aristarco, con Massimo Ghini, Comme<strong>di</strong>a, colore, Italia,<br />

2008;<br />

Bibliografia:<br />

-Grazia Honegger Fresco, “Maria Montessori –una storia attuale-”, I e<strong>di</strong>zione,<br />

Napoli-Roma, L’ancora <strong>del</strong> me<strong>di</strong>terraneo (le gomene), febbraio 2008;<br />

-Maria Montessori, “Il Metodo <strong><strong>del</strong>la</strong> pedagogia scientifica applicato<br />

all’educazione infantile nelle case dei bambini”, III e<strong>di</strong>zione, Roma, Maglione<br />

& Strini, 1935;<br />

Sitografia:<br />

-http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Maria_Montessori;<br />

-http://74.86.27.188/testipdf/2000_1_177-196.pdf;<br />

-http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scuola_e_universita/<br />

servizi/montessori-stu<strong>di</strong>o-americano/centenario-montessori-roma/centenario-<br />

21


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

montessori-roma.html;<br />

-http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/24/Cortellesi_<br />

eroina_fiction_rivivere_Maria_co_9_060624005.shtml;<br />

-http://www.operanazionalemontessori.it/index.php?option=com_<br />

content&task=section&id=5&Itemid=32;<br />

22


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

Edda Ciano: il rapporto con il padre e la nave ospedale Po <strong>di</strong> Eliana<br />

Demuru<br />

Premessa<br />

La fonte principale <strong>di</strong> questa relazione è stata la raccolta <strong>di</strong> interviste fatte ad Edda<br />

Ciano dal giornalista e suo amico Domenico Olivieri tra il 1980 e il 1990. Come si<br />

deduce dal titolo “Edda Ciano La mia vita”, la figlia <strong>del</strong> duce racconta i principali<br />

momenti <strong><strong>del</strong>la</strong> sua vita, più che sotto un punto <strong>di</strong> vista politico, sotto un punto <strong>di</strong> vista<br />

umano. Ho trovato interessante vedere il rapporto che aveva con il duce colei che<br />

poteva realmente chiamarlo padre e non solo per un invito e per l’atteggiamento <strong>del</strong><br />

duce nei suoi <strong>di</strong>scorsi.<br />

La scelta <strong>di</strong> parlare <strong><strong>del</strong>la</strong> vicenda <strong><strong>del</strong>la</strong> nave ospedaliera Po che coinvolse Edda<br />

Ciano è dovuto alla curiosità, ad un articolo letto per caso, a questo si aggiunge il fatto<br />

che è una vicenda che non spesso viene riportata sui libri <strong>di</strong> testo scolastici.<br />

Di questa donna mi ha colpito il carattere molto deciso e forte che aveva alle<br />

spalle l’ombra ingombrante <strong>del</strong> padre che tuttavia non si preoccupava affatto <strong>di</strong> andargli<br />

contro.<br />

Edda Ciano: la vita e il rapporto con il padre<br />

Edda Mussolini, figlia primogenita <strong>di</strong> Benito<br />

Mussolini e Rachele Gui<strong>di</strong>, nacque il 1° settembre <strong>del</strong><br />

1910 a Forlì, la coppia non era sposata (si sposarono nel<br />

1925 e Edda i fratelli vennero battezzati in seguito al<br />

concordato tra stato e chiesa), anche per le idee socialiste<br />

<strong>di</strong> Mussolini, per cui Edda venne registrata all’anagrafe<br />

come figlia illegittima dal padre e al posto <strong>del</strong> nome<br />

materno con l’annotazione “N.N.”.<br />

La sua vita fu caratterizzata da un <strong>di</strong>fficile rapporto con i<br />

genitori, entrambi con un carattere molto forte, la stessa<br />

Edda si <strong>di</strong>mostrò molto determinata e questo portò a<br />

<strong>di</strong>versi scontri. Edda obbe<strong>di</strong>va principalmente a suo<br />

padre, più affettuoso <strong>di</strong> sua madre ma al contempo molto<br />

rigido. In casa Mussolini non era consentito farsi vedere piangere o lamentarsi per <strong>del</strong>le<br />

piccolezze, come racconta la stessa Edda nell’intervista rilasciata a Domenico Olivieri,<br />

da bambina era abituata ad addormentarsi sentendo suo padre che le suonava il violino,<br />

una sera non suonò e lei si mise a urlare come una matta e “papà mi tirò tutto ciò che<br />

aveva per le mani” oppure <strong>di</strong> un altro episo<strong>di</strong>o racconta che lei aveva il vizio <strong>di</strong> toccarsi<br />

i capelli e “papà non voleva, allora mi rapò”; a questo si univano le <strong>di</strong>verse liti tra i<br />

genitori a causa <strong>di</strong> presunti o reali tra<strong>di</strong>menti a cui lei era costretta ad assistere come<br />

giu<strong>di</strong>ce, si allontanò dai suoi genitori e decise <strong>di</strong> andare nel collegio <strong>di</strong> Poggio<br />

<strong>Imperia</strong>le. Tornata iniziò a viaggiare e si manifestò la sua personalità forte e ribelle: fu<br />

23


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

tra le prime <strong>donne</strong> a guidare un’automobile e indossare i pantaloni, inoltre giocava<br />

d’azzardo e fumava cosa che non piacque a suo padre così come il ragazzo ebreo che<br />

aveva intenzione <strong>di</strong> sposare nel 1929. In una lettera Mussolini rispose “guarda, gli ebrei<br />

sono i miei peggiori nemici”, ci fu un altro fidanzamento finchè nel 1930 conobbe Gian<br />

Galeazzo Ciano conte <strong>di</strong> Cortellazzo e Buccari (l’incontro fu in qualche modo pilotato<br />

da Mussolini), si sposarono a Roma, il 24 aprile 1930 dopo due mesi <strong>di</strong> fidanzamento,<br />

più che un matrimonio familiare fu un matrimonio <strong>di</strong> stato, erano presenti numerose<br />

personalità <strong>del</strong> regime fascista, <strong>del</strong> mondo religioso e <strong>di</strong> quello impren<strong>di</strong>toriale, fu un<br />

collante tra popolo e duce infatti i due rappresentavano una giovane famiglia fascista<br />

che doveva essere d’esempio. Dopo un breve viaggio <strong>di</strong> nozze a Capri partirono per la<br />

Cina per un incarico <strong>di</strong>plomatico <strong>di</strong> Galeazzo e nel mentre appresero <strong><strong>del</strong>la</strong> vittoria <strong>di</strong><br />

Hitler alle elezioni cosa che piacque a Edda mentre Galeazzo si mostò più tentennante.<br />

Tornati in Itaia Galeazzo ricevette un incarico da Mussolini nel 1933, come capo<br />

<strong>del</strong>l’ufficio stampa <strong>del</strong> duce, nel 1935 <strong>di</strong>venne ministro <strong><strong>del</strong>la</strong> stampa e <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

propaganda, il 9 giugno <strong>del</strong> 1936 fu nominato Ministro degli Esteri. Nei suoi primi anni<br />

come ministro degli esteri eseguì le volontà <strong>di</strong> Mussolini, ma successivamente iniziò a<br />

dubitare <strong>del</strong>l’avvicinamento con Hitler che lui stesso aveva firmato nel 1936 (asse<br />

Roma-Berlino). Il 1° settembre <strong>del</strong> 1939 la Germania invase la Polonia dando<br />

inizio alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. Per quanto riguarda l’Italia e il teatro balcanico, nel<br />

1939 l’Albania venne annessa con molta facilità all’Italia e Galeazzo intitolò alla moglie<br />

un porto (Porto Edda), nel 1940 l’Italia invase la Grecia che, appoggiata dagli Inglesi, si<br />

impadronì <strong>di</strong> larga parte <strong>del</strong>l’Albania, Mussolini tentò una seconda offensiva ma solo<br />

con l’aiuto <strong>di</strong> Hitler nel 1941 riuscì a spezzare la resistenza greca. La<br />

contessa in qualche modo voleva rendersi utile e partecipare alla guerra così nel giugno<br />

<strong>del</strong> 1940 a Torino prese parte a un corso per <strong>di</strong>ventare infermiera e nella primavera <strong>del</strong><br />

1941 partì per l’Albania sulla nave ospedale Po, prestò servizio come crocerossina<br />

anche sul fronte russo, in Africa e in Sicilia dove apprese <strong><strong>del</strong>la</strong> riunione <strong>del</strong> gran<br />

consiglio <strong>del</strong> fascismo <strong>del</strong> 25 luglio <strong>del</strong> 1943, data in cui cadde il fascismo per i voti <strong>di</strong><br />

sfiducia ottenuti dal duce, anche Galeazzo Ciano votò contro il duce e per questo, con<br />

gli altri tra<strong>di</strong>tori, venne fucilato a Verona l’11 gennaio <strong>del</strong> 1944. Edda tentò invano <strong>di</strong><br />

salvare la vita <strong>di</strong> suo marito con il tentativo <strong>di</strong> consegnare ai tedeschi i <strong>di</strong>ari <strong>del</strong> marito<br />

che contenevano informazioni su ragioni e motivi <strong>di</strong> molti fatti che ebbero molta<br />

rilevanza visti dall'interno <strong>del</strong> regime. Scappò in Svizzera con i tre figli, cominciò un<br />

periodo molto duro caratterizzato da fughe, documenti falsi, due anni <strong>di</strong> confino a<br />

Lipari, dal rifugio in convento e in manicomio, senza alcun contatto con la famiglia se<br />

non un’ultima lettera <strong>del</strong> padre con <strong>del</strong> denaro a cui Edda rispose aspramente “accetto<br />

questo denaro perché ne ho bisogno, ma appena posso te lo restituisco, non voglio avere<br />

niente da te”. Venne a sapere il 28 aprile 1945 <strong>del</strong>l’uccisione <strong>del</strong> padre tramite la ra<strong>di</strong>o e<br />

<strong>del</strong>l’esposizione <strong>del</strong> cadavere in piazzale Loreto. La vita <strong>di</strong> Edda Ciano è stata<br />

caratterizzata da un misto <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o e amore verso il padre, da una personalità<br />

intraprendente e irrequieta pronta a scontrarsi con il potente padre che affermò "Ho<br />

sottomesso il Paese, ma non riuscirò a sottomettere mia figlia".<br />

Edda Ciano morì a Roma l’ 8 aprile 1995 e fu sepolta a Livorno vicino alla tomba <strong>di</strong><br />

Galeazzo Ciano.<br />

24


La nave ospedale Po<br />

Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

<strong>Le</strong> prime navi ospedali apparvero nella guerra <strong>di</strong> Crimea (1853-1856), ma fu con<br />

la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale che assunsero maggiore importanza, infatti l’Italia aveva<br />

do<strong>di</strong>ci navi ospedale. Spesso le navi ospedale erano navi passeggeri adeguatamente<br />

attrezzate per trasportare feriti e infermi; con i nuovi meto<strong>di</strong> come gli attacchi aerei o<br />

sottomarini era necessario questo tipo <strong>di</strong> intervento, che nei casi più gravi, doveva<br />

essere quanto mai tempestivo.<br />

La Po venne costruita nel 1911, pesava 7289 tonnellate, apparteneva alla<br />

compagnia <strong>di</strong> navigazione Lloyd Austriaco con il nome Weim, nel 1916 venne requisita<br />

dalla marina militare asburgica e trasformata in nave ospedale, danneggiata fu ridata<br />

alla compagnia <strong>di</strong> navigazione e requisita nuovamente <strong>di</strong>ventando una nave caserma per<br />

tedeschi, venne affondata nel 1919 dagli italiani e requisita dalla Regia Marina come<br />

preda bellica e chiamata Vienna, nel 1935 fu chiamata Po e nel 1940 fu nuovamente<br />

trasformata in nave ospedale. Edda Ciano si imbarcò, nel marzo <strong>del</strong> 1941, a bordo <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Po in qualità <strong>di</strong> crocerossina con altre 239 persone <strong>del</strong>l’equipaggio, la nave ormeggiò<br />

nel porto <strong>di</strong> Valona in Albania; come <strong>di</strong>ce la contessa anche il duce si trovava in<br />

Albania, perché doveva vedere dei pozzi <strong>di</strong> petrolio. La notte tra il 13 e il 14 marzo <strong>del</strong><br />

1941 era una “notte <strong>di</strong> luce incre<strong>di</strong>bile” a causa <strong><strong>del</strong>la</strong> luna piena, il comando <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

marina locale aveva dato l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> spegnere le luci <strong><strong>del</strong>la</strong> Po <strong>di</strong> modo che le altre<br />

imbarcazioni che si trovavano nella baia non <strong>di</strong>ventassero un possibile bersaglio; <strong>di</strong><br />

norma le navi ospedali tenevano le luci accese <strong>di</strong> modo che la croce rossa in campo<br />

bianco fosse ben visibile e quin<strong>di</strong> non potessero venire attaccate dai nemici.<br />

Quando oramai gran parte <strong>del</strong>l’equipaggio era ormai nelle proprie cabine cinque<br />

aerosiluranti “Swardfish” <strong>del</strong>l’aviazione marina inglese volarono a bassa quota sulla<br />

baia <strong>di</strong> Valona; gli inglesi, in seguito all’attacco <strong><strong>del</strong>la</strong> Grecia da parte <strong>del</strong>l’Italia, poi<br />

aiutata dai tedeschi, avevano come obbiettivo quello <strong>di</strong> attaccare porti e rifornimenti<br />

italiani per aiutare gli alleati <strong><strong>del</strong>la</strong> Grecia. Uno degli aerosiluranti venne abbattuto, uno<br />

centrò la Po e gli altri attaccarono Durazzo e i campi fortificati <strong>di</strong> Tirana e Berat. La<br />

nave ospedale non aveva a bordo i feriti e i malati da riportare in Italia, ma gli avrebbe<br />

dovuti caricare la mattina seguente, questo ha ridotto il numero <strong>di</strong> possibili vittime che<br />

furono comunque 23 persone. La nave venne colpita lateralmente, in pochi minuti la<br />

poppa si trovava già sott’acqua, <strong>di</strong>verse persone annegarono, tra cui tre crocerossine <strong>di</strong><br />

cui un’amica <strong>di</strong> Edda, Ennia Tramontani, a lei e alle due compagne (Maria Federici e<br />

Wanda Sechi) venne data la medaglia d’argento per il valore militare, a Edda la<br />

medaglia <strong>di</strong> bronzo cosa per cui successivamente <strong>di</strong>ssee nel libro “<strong>Le</strong> italiane” <strong>di</strong> Anita<br />

Pensotti “con quali strani criteri si misura il coraggio? Non capirò mai che merito ci sia<br />

25


Unità <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Ricor<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>donne</strong> <strong>del</strong> <strong>Novecento</strong><br />

nell’ essere dei sopravvissuti, nell’aver schivato in un modo o nell’altro la morte”. Edda<br />

tentò <strong>di</strong> salvarsi a nuoto ma fu scoraggiata dalla <strong>di</strong>stanza da terra e soprattutto dal<br />

freddo <strong>del</strong>l’acqua, motivo per cui dei militari morirono per assideramento, si aggrappò<br />

ad una scialuppa che però era ancora legata alla nave che stava affondando che<br />

fortunatamente toccò il fondo lasciando così liberi i naufraghi; dopo circa due ore un<br />

motopeschereccio si accorse dei superstiti rimasti in mare. Questo avvenimento fece<br />

molto scalpore, non tanto per il fatto che la nave affondata fosse una nave ospedale,<br />

anche perché la Po non fu né la prima né l’ultima nave ospedale che veniva colpita, ma<br />

per il fatto che a bordo vi si trovasse la figlia <strong>del</strong> duce, era infatti elevata la<br />

preoccupazione per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Edda come si nota anche dai documenti segreti<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> Supermarina (il comando superiore <strong><strong>del</strong>la</strong> Regia Marina durante la seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale) in cui viene scritto “Contessa Ciano sta bene”. Questa vicenda venne sfruttata<br />

dalla propaganda fascista per mettere in luce la vigliaccheria degli inglesi. A riguardo <strong>di</strong><br />

questa vicenda la figlia <strong>del</strong> duce <strong>di</strong>sse “gli inglesi credevano che il piroscafo fosse la<br />

residenza <strong>di</strong> papà e ci silurarono benché avessimo le insegne <strong>di</strong> una nave ospedaliera. È<br />

vero che non avevamo le luci accese come avremmo dovuto ma la notte era molto<br />

luminosa ed era impossibile non vedere l’enorme croce rossa <strong>di</strong>pinta sullo scafo”.<br />

Il relitto <strong><strong>del</strong>la</strong> “spedaliera”, così come era chiamata dai marinai <strong>del</strong> luogo, è stato<br />

ritrovato il 31 luglio <strong>del</strong> 2005, il giorno prima, sempre nella baia <strong>di</strong> Valona, venne<br />

trovato il relitto <strong><strong>del</strong>la</strong> corazzata Regina Margherita che era affondata nel 1916. Come si<br />

può leggere nell’ufficiale comunicato stampa “I ritrovamenti daranno seguito ad<br />

iniziative congiunte <strong>del</strong>l’Ambasciata d’Italia a Tirana, <strong>del</strong> Consolato Generale d’Italia a<br />

Valona e <strong><strong>del</strong>la</strong> Iantd (che si occupa <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zioni e immersioni subacquee archeologiche<br />

e scientifiche sui relitti e i luoghi <strong><strong>del</strong>la</strong> storia) volte a valorizzare il significato storico <strong>di</strong><br />

quegli avvenimenti e ad onorare la memoria dei caduti nei due eventi bellici”.<br />

Fonti<br />

Edda Ciano La mia vita, intervista a cura <strong>di</strong> Domenico Olivieri, 2001 Mondadori<br />

E<strong>di</strong>tore, Milano <strong>Le</strong> italiane, Anita Pensotti , 1999 Simonelli E<strong>di</strong>tore<br />

Focus storia n° 17 <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre- gennaio 2008<br />

http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=1224&biografia=Edda+Ciano+Mus<br />

solini<br />

http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Edda_Ciano<br />

http://www.iantdexpe<strong>di</strong>tions.com/spe<strong>di</strong>zioni/po2005/navepopdf.pdf<br />

http://www.iantdexpe<strong>di</strong>tions.com/spe<strong>di</strong>zioni/po2005/po2005.htm<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!