20.05.2013 Views

i rapporti tra gli imputati - Misteri d'Italia

i rapporti tra gli imputati - Misteri d'Italia

i rapporti tra gli imputati - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- a questo punto la fonte aveva ormai deciso di palesarsi, e venne chiamato un magis<strong>tra</strong>to della Procura<br />

della Repubblica di Milano: era il 21 lu<strong>gli</strong>o 1995 e, come risulta dal verbale acquisito, in quella sede la<br />

teste ebbe qualche incertezza e non se la sentì di "mettere nero su bianco"; l'effettiva verbalizzazione<br />

delle notizie ebbe inizio solo il successivo 25 lu<strong>gli</strong>o;<br />

- a precisa domanda ("il nominativo della fonte Olbia non fu rivelato alla A.G. fino a quando l'Ariosto non<br />

diede questa disponibilità a sottoscrivere le dichiarazioni?") questa fu la risposta del teste:<br />

"Chiaramente, funziona così per tutte le fonti... "; l'affermazione, oltre che di per sé credibile e logica<br />

(posto che, per configurazione normativa ex art. 202 c.p.p., l'identità della fonte è nota solo a colui che<br />

ne racco<strong>gli</strong>e le informazioni) è anche, nel caso di specie, confermata dai documenti acquisiti ed in<br />

particolare dall'appunto in data 3 agosto 1995 del Capitano Martino, nel quale si dice che "sulla esistenza"<br />

della fonte e "su<strong>gli</strong> elementi confidati" (e, dunque, non della sua identità) era stata "verbalmente"<br />

informata l'A.G.; anche su questo punto, il con<strong>tra</strong>rio ricordo del Colonnello Falomi non è esatto.<br />

In presenza di questi dati di fatto e non dimenticando che la buona fede de<strong>gli</strong> inquirenti (così come la non<br />

colpevolezza de<strong>gli</strong> <strong>imputati</strong>) è sempre presunta, davvero il Tribunale non vede come si possa sostenere la<br />

tesi difensiva più volte richiamata, totalmente priva di un benché minimo fondamento, prima di tutto sul<br />

piano storico.<br />

Nella primavera del 1995, en<strong>tra</strong>ta in <strong>rapporti</strong> con Guardia di Finanza in relazione ad una specifica vicenda<br />

patrimoniale, Stefania Ariosto ha accennato a<strong>gli</strong> operanti di essere a conoscenza di gravi fatti di reato,<br />

chiarendo però di non essere disposta a formalizzare il tutto. Lineare, e conforme ai doveri della Polizia<br />

Giudiziaria, l'averle prospettato l'eventualità (del tutto legittima, siccome disciplinata dalla legge e regolata<br />

da specifiche procedure de<strong>gli</strong> organi di investigazione, che, come è noto, ne fanno un larghissimo uso) di<br />

poter esporre tali notizie senza che la sua identità venisse palesata, ossia in veste di "informatore".<br />

Il <strong>tra</strong>scorrere dei mesi, sino alla fine di giugno, era servito ai suoi interlocutori per "studiarla" e poterne<br />

apprezzare il grado di attendibilità, oltre che per attendere se le generiche affermazioni relative a <strong>rapporti</strong> fra<br />

Tizio e Caio si condensassero intorno a fatti più concreti, sui quali eventualmente impostare una profìcua<br />

attività di indagine.<br />

Nel mese di lu<strong>gli</strong>o (anche a seguito dell'uscita di un articolo giornalistico - acquisito a<strong>gli</strong> atti - pubblicato sul<br />

quotidiano "II Giorno", che descriveva in modo assai "pungente" la teste) Stefania Ariosto aveva infine<br />

maturato la decisione di uscire dall'anonimato, presentandosi al Pubblico Ministero. Nessun mistero, nessun<br />

complotto, nessuna "gestione" illecita, bensì solo un periodo nel quale - come la Polizia Giudiziaria fa con<br />

qualunque fonte confidenziale - l'identità dell'informatore era nota solo a coloro che con lui (anzi, con lei)<br />

in<strong>tra</strong>ttenevano il rapporto, per l'appunto, "confidenziale". A ben vedere, le gravissime e ripetute asserzioni di<br />

una "preparazione" della testimonianza Ariosto nelle segrete stanze ad opera de<strong>gli</strong> inquirenti manca anche di<br />

qualsiasi barlume di supporto logico: su questo punto, invero, i difensori e <strong>gli</strong> <strong>imputati</strong> hanno levato alti lai,<br />

senza però mai dire, con precisione, come potesse essere avvenuta questa "preparazione".<br />

Se è vero, come questa sentenza dimos<strong>tra</strong> ampiamente, che i gravissimi elementi indiziari a carico de<strong>gli</strong><br />

<strong>imputati</strong> sono emersi a seguito delle richieste rogatoriali e delle altre indagini tecniche, tutte inizialmente<br />

svolte proprio allo scopo di verificare le accuse dell'Ariosto, allora il Tribunale non comprende in cosa sia<br />

consistita questa attività preparatoria, salvo pensare che <strong>gli</strong> inquirenti abbiano "suggerito" alla teste di<br />

parlare dei <strong>rapporti</strong> <strong>tra</strong> Previti, Pacifico e Squillante sperando che le (future) indagini bancarie all'estero<br />

potessero mos<strong>tra</strong>re lo scenario che poi hanno mos<strong>tra</strong>to.<br />

Ed ancora, se la testimonianza era stata preconfezionata, <strong>gli</strong> inquirenti avrebbero forse pensato di evitare<br />

alla Ariosto di incorrere in qualche errore, del tipo di quelli relativi al quadro del dottor Mele o alle presenze<br />

al Casinò di Rosario Priore.<br />

E comunque, come già si diceva, restano in quest'ottica insuperabili e granitici (oltre che assolutamente non<br />

"controllabili" da<strong>gli</strong> inquirenti) <strong>gli</strong> elementi, dei quali già s'è detto, desumibili dalle testimonianze di Giorgio<br />

Casoli e Vittorio Dotti, tanto per citarne solo alcuni.<br />

Qualche parola sui motivi che hanno spinto l'Ariosto a rendere testimonianza, posto che, come ben si<br />

comprende, ogni (pretesa) calunnia che si rispetti deve per forza avere un movente. La fervida fantasia dei<br />

difensori e de<strong>gli</strong> <strong>imputati</strong> ne ha gettato sul tappeto più d'uno, anche in modo con<strong>tra</strong>ddittorio: si è parlato di<br />

un interesse politico in capo ad alcuni magis<strong>tra</strong>ti del Pubblico Ministero (ma su questo il Tribunale non<br />

intende fare alcun commento); si è alluso a vendette personali della teste nei confronti della Fininvest per il<br />

mancato risarcimento di un danno da parte di una società assicuratrice legata al gruppo; si è fatto esplicito<br />

riferimento alle condizioni patrimoniali della donna ed alla sua esposizione debitoria, secondo la difesa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!