19.05.2013 Views

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

Scarica gli atti - Gruppo del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possono essere la conicità <strong>del</strong> fascio luminoso incidente sul campione, la<br />

geometria non ideale <strong>del</strong>la sfera integrante (porte di dimensioni non trascurabili,<br />

selettività e non uniformità <strong>del</strong> rivestimento, presenza di schermi, ecc.) e un<br />

comportamento non idoneo <strong>del</strong> rivelatore.<br />

Per ragioni di semplicità in questo lavoro si utilizzeranno tuttavia i termini<br />

riflettanza e trasmittanza. Parallelamente alla trattazione teorica de<strong>gli</strong> errori<br />

sistematici verranno forniti dei risultati sperimentali ottenuti utilizzando una sfera<br />

integrante Labsphere, 50 cm di diametro, in dotazione al Laboratorio Prove<br />

Ottiche <strong>del</strong>la Stazione Sperimentale <strong>del</strong> Vetro (SSV).<br />

2. Parametri luminosi<br />

Le normative relative alle lastre per edilizia caratterizzano il comportamento<br />

luminoso di una vetrata mediante la sua trasmittanza luminosa, τV, e la sua<br />

riflettanza luminosa, ρV, in corrispondenza ad un angolo di incidenza θ = 0° [2, 3].<br />

Tali parametri possono essere ottenuti mediante integrazione <strong>del</strong>la curva di<br />

trasmittanza o di riflettanza registrata con uno spettrofotometro in incidenza<br />

(quasi) normale. Così ad esempio la riflettanza luminosa viene determinata<br />

mediante la formula:<br />

ρ =<br />

V<br />

780<br />

∫<br />

R( λ) S V(<br />

λ) dλ<br />

λ<br />

380<br />

780 (1)<br />

∫<br />

380<br />

S V(<br />

λ) dλ<br />

λ<br />

dove R(λ) è la curva di riflettanza spettrale registrata nell’intervallo visibile<br />

(380÷780 nm), Sλ è lo spettro di emissione <strong>del</strong>l’illuminante D65 che simula la luce<br />

naturale e V(λ) è la funzione di efficienza luminosa fotopica che definisce<br />

l’osservatore standard per la fotometria [4]. L’integrale al denominatore è un<br />

fattore di normalizzazione: ρV = 1 per R(λ) = cost.= 1.<br />

Una formula analoga vale per la trasmissione se si sostituisce T(λ) al posto di<br />

R(λ) e τV al posto di ρV.<br />

Le normative ISO9050 [2] e CEN prEN410 [3] caratterizzano il comportamento<br />

luminoso <strong>del</strong>le vetrate mediante spettrofotometria in incidenza (quasi) normale.<br />

Tuttavia per valutare le prestazioni luminose <strong>del</strong>le lastre per edilizia in condizioni<br />

reali si deve tenere conto che la radiazione proveniente direttamente dal sole<br />

presenta un angolo di incidenza variabile e comunque diverso da 0° e che si ha un<br />

illuminamento proveniente dalla volta celeste. La caratterizzazione luminosa<br />

completa di una lastra prevede quindi la determinazione <strong>del</strong>la sua trasmittanza e<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!