Scarica il documento in formato pdf (2385 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (2385 KB) - ANCE Scarica il documento in formato pdf (2385 KB) - ANCE

ancecardio.it
from ancecardio.it More from this publisher
19.05.2013 Views

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica Italian Journal of Practice Cardiology Periodico trimestrale Numero Doppio Anno 9, Numero 1 Gennaio-Marzo 2010 Registrazione Tribunale di Roma n. 460 del 31/10/03 Direttore Responsabile: Carlo Fernandez Organo Ufficiale dell' ANCE Sede Nazionale: Via Dora, 2 00198 Roma Tel. 06 844691 Fax 06 84469243 segreteria@ancecardio.it SITOWEB: www.ancecardio.it Editore e pubblicità: Editorial offices Sicex s.r.l. Via Arno, 76 00198 Roma sicex@ancecardio.it Presidente Prof.V. Romano Stampa: Litho Gar srl 80040 Cercola (Na) Tel. 081.7748985 Fax 081.7738694 e-mail: info@lithogar.it Pagine pubblicitarie a cura della Publiediting, Via degli Orombelli, 7/A 20131 Milano tel. 02/93887520 346/3000047 e-mail: publiediting@libero.it Inviare la corrispondenza e i lavori a: Giornale Italiano di Cardiologia Pratica Segreteria ANCE Via Dora,2 00198 Roma Tel. 06 844691 Fax 06 84469243 e-mail: segreteria@ancecardio.it Finito di stampare il 01/03/2010 Editor-in-Chief Scientiflc Editor Carlo Fernandez Antonio Rebuzzi Co-Editor Luigi D’Andrea, Ottavio Di Cillo, Giuseppe Nicotra Associate Editors G. Calcaterra, S. Castaldo, C. de Gregorio, F. Enia,A. Finzi, R. Guglielmi, F.M. Massari, S. Mininni, M. Piccioni, P. Predotti, M. Romano, F. Sarullo Deputy Editors L. Bonanni, G. Bortolaso, C. Fabris, F. Manusia,V. Panno, P.V. Santoro, G. Sicari, P.Teoni, P.Vivona Consulting Editors F. Binaghi, C. Calcullo, F. Cipressi,A. Cristiano, F. D'Eredità,A. Gombacci, C. Graci, L. Greco, R. Luise Scientific Board E.Agabiti Rosei G.Ambrosio G.Andreozzi E.Arbustini D.Ardissino F.Arrigo J.Aznar Costa G. Bellieni A. Boccanelli C. Borghi F. Camerini S. Carery A. Castello A.L. Catapano G. Cerasola L. Chiariello M. Chiariello M. Chierchia V. Cirrincione S. Coccheri M. Condorelli V. Costa G. Costanza F. Crea C. Dal Palù S. Dalla Volta G. Davì R. De Caterina G. de Gaetano L. Dei Cas P. Di Pasquale M. Disertori M. Fedele R. Ferrari M. Fini F. Gaita G. Galanti A.R. Galassi G.F. Gensini E. Geraci G. Giuffrida M. Guazzi E. Hoffman S. Iliceto A. L'Abbate R. Lauro B. Lefèvre G. Leonetti G. Licata F. Lombardi B. Magnani G. Mancia 1 M. Mancini M. Mariani B. Marino M. Marzilli A. Maseri V. Masini G. Mercuro M. G. Modena R. Nami G. G. Neri Serneri A. Notarbartolo S. Novo G. Oreto L. Pagliaro R. Paoletti S. Pede M. Penco G. P. Perna P. Perrone Filardi A. C. Pessina A. Pezzano E. Piccolo A. Poli C. Poli P. L. Prati P. Puddu P. Recalcati G. Reforzo P. Rizzon M. Rocchi V. Romano F. Rovelli S. Scardi M. Scherillo G. Schillaci P. J. Schwartz G. Sesti G. Sinagra F. Sonntag P. l. Stefàno L.Tavazzi G.Tognoni B.Trimarco P.Verdecchia F.Violi O.Visioli M.Volpe A. Zanchetti P. Zardini C. Zoccali A. Zuccalà A. Zuppiroli Poste Italiane S.p.A. Sped. in abb. postale decreto legge 353/2003 (convertito in legge n° 466 del 27.03.2004) articolo 1 comma 1 d.c.b. - Roma Prezzo di un fascicolo: e 4,00 - Year subscription rates: e 16,00; singlecopy: e 4,00; backissue: e 8,00.

Giornale<br />

Italiano di<br />

Cardiologia<br />

Pratica<br />

Italian<br />

Journal of<br />

Practice<br />

Cardiology<br />

Periodico trimestrale<br />

Numero Doppio<br />

Anno 9, Numero 1<br />

Gennaio-Marzo 2010<br />

Registrazione Tribunale<br />

di Roma n. 460<br />

del 31/10/03<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e:<br />

Carlo Fernandez<br />

Organo Ufficiale<br />

dell' <strong>ANCE</strong><br />

Sede Nazionale:<br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

SITOWEB:<br />

www.ancecardio.it<br />

Editore e pubblicità:<br />

Editorial offices<br />

Sicex s.r.l.<br />

Via Arno, 76<br />

00198 Roma<br />

sicex@ancecardio.it<br />

Presidente<br />

Prof.V. Romano<br />

Stampa: Litho Gar srl<br />

80040 Cercola (Na)<br />

Tel. 081.7748985<br />

Fax 081.7738694<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@lithogar.it<br />

Pag<strong>in</strong>e pubblicitarie a cura<br />

della Publiedit<strong>in</strong>g,<br />

Via degli Orombelli, 7/A<br />

20131 M<strong>il</strong>ano<br />

tel. 02/93887520<br />

346/3000047<br />

e-ma<strong>il</strong>: publiedit<strong>in</strong>g@libero.it<br />

Inviare la<br />

corrispondenza<br />

e i lavori a:<br />

Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica<br />

Segreteria <strong>ANCE</strong><br />

Via Dora,2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

e-ma<strong>il</strong>:<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

F<strong>in</strong>ito di stampare <strong>il</strong><br />

01/03/2010<br />

Editor-<strong>in</strong>-Chief Scientiflc Editor<br />

Carlo Fernandez Antonio Rebuzzi<br />

Co-Editor<br />

Luigi D’Andrea, Ottavio Di C<strong>il</strong>lo, Giuseppe Nicotra<br />

Associate Editors<br />

G. Calcaterra, S. Castaldo, C. de Gregorio, F. Enia,A. F<strong>in</strong>zi, R. Guglielmi, F.M. Massari,<br />

S. M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni, M. Piccioni, P. Predotti, M. Romano, F. Sarullo<br />

Deputy Editors<br />

L. Bonanni, G. Bortolaso, C. Fabris, F. Manusia,V. Panno, P.V. Santoro, G. Sicari, P.Teoni, P.Vivona<br />

Consult<strong>in</strong>g Editors<br />

F. B<strong>in</strong>aghi, C. Calcullo, F. Cipressi,A. Cristiano, F. D'Eredità,A. Gombacci, C. Graci, L. Greco, R. Luise<br />

Scientific Board<br />

E.Agabiti Rosei<br />

G.Ambrosio<br />

G.Andreozzi<br />

E.Arbust<strong>in</strong>i<br />

D.Ardiss<strong>in</strong>o<br />

F.Arrigo<br />

J.Aznar Costa<br />

G. Bellieni<br />

A. Boccanelli<br />

C. Borghi<br />

F. Camer<strong>in</strong>i<br />

S. Carery<br />

A. Castello<br />

A.L. Catapano<br />

G. Cerasola<br />

L. Chiariello<br />

M. Chiariello<br />

M. Chierchia<br />

V. Cirr<strong>in</strong>cione<br />

S. Coccheri<br />

M. Condorelli<br />

V. Costa<br />

G. Costanza<br />

F. Crea<br />

C. Dal Palù<br />

S. Dalla Volta<br />

G. Davì<br />

R. De Cater<strong>in</strong>a<br />

G. de Gaetano<br />

L. Dei Cas<br />

P. Di Pasquale<br />

M. Disertori<br />

M. Fedele<br />

R. Ferrari<br />

M. F<strong>in</strong>i<br />

F. Gaita<br />

G. Galanti<br />

A.R. Galassi<br />

G.F. Gens<strong>in</strong>i<br />

E. Geraci<br />

G. Giuffrida<br />

M. Guazzi<br />

E. Hoffman<br />

S. Iliceto<br />

A. L'Abbate<br />

R. Lauro<br />

B. Lefèvre<br />

G. Leonetti<br />

G. Licata<br />

F. Lombardi<br />

B. Magnani<br />

G. Mancia<br />

1<br />

M. Manc<strong>in</strong>i<br />

M. Mariani<br />

B. Mar<strong>in</strong>o<br />

M. Marz<strong>il</strong>li<br />

A. Maseri<br />

V. Mas<strong>in</strong>i<br />

G. Mercuro<br />

M. G. Modena<br />

R. Nami<br />

G. G. Neri Serneri<br />

A. Notarbartolo<br />

S. Novo<br />

G. Oreto<br />

L. Pagliaro<br />

R. Paoletti<br />

S. Pede<br />

M. Penco<br />

G. P. Perna<br />

P. Perrone F<strong>il</strong>ardi<br />

A. C. Pess<strong>in</strong>a<br />

A. Pezzano<br />

E. Piccolo<br />

A. Poli<br />

C. Poli<br />

P. L. Prati<br />

P. Puddu<br />

P. Recalcati<br />

G. Reforzo<br />

P. Rizzon<br />

M. Rocchi<br />

V. Romano<br />

F. Rovelli<br />

S. Scardi<br />

M. Scher<strong>il</strong>lo<br />

G. Sch<strong>il</strong>laci<br />

P. J. Schwartz<br />

G. Sesti<br />

G. S<strong>in</strong>agra<br />

F. Sonntag<br />

P. l. Stefàno<br />

L.Tavazzi<br />

G.Tognoni<br />

B.Trimarco<br />

P.Verdecchia<br />

F.Violi<br />

O.Visioli<br />

M.Volpe<br />

A. Zanchetti<br />

P. Zard<strong>in</strong>i<br />

C. Zoccali<br />

A. Zuccalà<br />

A. Zuppiroli<br />

Poste Italiane S.p.A. Sped. <strong>in</strong> abb. postale decreto legge 353/2003 (convertito <strong>in</strong> legge n° 466 del 27.03.2004) articolo 1 comma 1 d.c.b. - Roma<br />

Prezzo di un fascicolo: e 4,00 - Year subscription rates: e 16,00; s<strong>in</strong>glecopy: e 4,00; backissue: e 8,00.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Italian Journal of Practice Cardiology<br />

Il Giornale Italiano di Cardiologia Pratica è l'Organo Ufficiale dell’<strong>ANCE</strong> - Cardiologia Italiana del Territorio,<br />

con Sede Nazionale:Via Dora, 2 - 00198 Roma - Tel. 06 844691 - Fax 06 84469243.<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Carlo Fernandez<br />

Editorial office<br />

Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Chief of Secretary<br />

Laura Vecchi<br />

On-l<strong>in</strong>e<br />

Gli abstract ed i lavori <strong>in</strong> extenso pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia Pratica sono disponib<strong>il</strong>i sul sito www.ancecardio.it<br />

COPYRIGHT<br />

Copyright@2005 by<strong>ANCE</strong>.All rights reserved. No part of the published material can be reproduced <strong>in</strong> any form without prior written permission<br />

from the Publisher.The Publisher does not hold himself responsable for op<strong>in</strong>ions, data and the contents <strong>in</strong> general of the articles published<br />

<strong>in</strong> the Italian Journal of Practical Cardiology wich express only the views of the authors.<br />

Photocopy<strong>in</strong>g. S<strong>in</strong>gle photocopies of s<strong>in</strong>gle articles may be made for noncommercial use without obta<strong>in</strong><strong>in</strong>g pennission. Pennission of the Publisher<br />

and payment of a fee are required for all other use, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g multiple or systematic copy<strong>in</strong>g, copy<strong>in</strong>g for advertis<strong>in</strong>g or promotional purposes, resale,<br />

and all forms of document delivery.<br />

NORME REDAZIONALI PER GLI AUTORI<br />

I lavori dovranno essere orig<strong>in</strong>ali e mai pubblicati e dovranno essere accompagnati <strong>in</strong> allegato dalla seguente dichiarazione firmata da tutti gli autori:<br />

"I sottoscritti autori... cedono tutti i diritti dell'articolo..., qualora questo venga pubblicato, alla <strong>ANCE</strong>".<br />

Senza <strong>il</strong> permesso scritto dell'editore, nessuna parte del lavoro pubblicato potrà essere riprodotto altrove. L'Autore potrà <strong>in</strong>dicare i nomi di possib<strong>il</strong>i<br />

Revisori.<br />

Norme di citazione bibliografica: 1. Le voci bibliografiche devono essere <strong>in</strong>dicate nel testo con numeri arabi ed elencate <strong>in</strong> una sezione separata,<br />

usando la doppia spaziatura, <strong>in</strong> numero progressivo secondo l'ord<strong>in</strong>e di comparsa nel testo; 2.Citare tutti gli autori se sono 6 o meno di 6,<br />

altrimenti citare solo i primi 3 ed aggiungere et al.; 3. Comunicazioni personali, dati o osservazioni non pubblicati, siti <strong>in</strong>temet e articoli <strong>in</strong>viati per<br />

la possib<strong>il</strong>e pubblicazione non possono essere <strong>in</strong>clusi nella lista delle voci bibliografiche, ma devono essere citati solo nel testo; 4. le abbreviazioni<br />

delle riviste devono essere conformi a quelle usate da Index Medicus, National Library of Medic<strong>in</strong>e. Per lo st<strong>il</strong>e e la punteggiatura delle voci bibliografiche<br />

seguire gli esempi riportati.<br />

Articoli da riviste: Cos<strong>in</strong> J, Gimeno V,Alegre S. Breto M, Perez-Gomez F. Reflex cardiovascular response to acute myocardial ischaemia. Cardiovasc<br />

Res1984; 18:555-60<br />

Capitoli di libro: Lown B. Cardiovascular collapse and sudden death. In: Braunwald E,ed. Heart disease. Atextbook of cardiovascular medic<strong>in</strong>e.<br />

Ph<strong>il</strong>adelphia, PA:WB Saunders, 1980: 778-817.<br />

Libri: Pujadas G. Coronary angiography. New York, NY: McGraw-HiII, 1980:10.<br />

Abstracts: Ferrari R, NaylerWG.The protective effect of nifedip<strong>in</strong>e on ischaemic and reperfused heart muscle. (abstr) In: Abstracts of the Intemational<br />

Congress of Pharmacology.Tokyo, 1981: 265.<br />

Testi: i manoscritti dovranno corrispondere a criteri di s<strong>in</strong>teticità e dovranno essere redatti a <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea 2 e con 3 cm di marg<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> cartelle (massimo<br />

7) da 2000 battute, eventualmente corredati da iconografia.<br />

Dopo <strong>il</strong> titolo dovranno essere <strong>in</strong>dicate da una a c<strong>in</strong>que parole chiave.<br />

Dovrà essere <strong>in</strong>dicato l'<strong>in</strong>dirizzo completo del primo autore, da pubblicare a piè di pag<strong>in</strong>a.<br />

I testi completi di eventuale iconografia devono essere <strong>in</strong>viati <strong>in</strong> due copie cartacee a:<br />

Giornale Italiano di Cardiolagia Pratica: Segreteria <strong>ANCE</strong>,Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Insieme al manoscritto dovrà essere <strong>in</strong>viato <strong>il</strong> relativo floppy o CD Rom composto <strong>in</strong> Word.<br />

Unità standard di misura e simboli chimici saranno abbreviati secondo le norme <strong>in</strong>dicate dall'Uniform Requirements for Manuscripts Submitted<br />

to Biomedical Journal Editors, elaborate dall'lnternational Committee of Medical Journal Editors, pubblicate da ANN Intern Med 1982; 96: 766-71<br />

e BMJ 1982; 284: 1766-70.<br />

Pag<strong>in</strong>a del testo: la pag<strong>in</strong>a del titolo deve comprendere: titolo, nome per esteso e cognome degli Autori, nome della Istituzione presso la quale<br />

<strong>il</strong> lavoro è stato eseguito, <strong>in</strong>dirizzo postale completo, numero di telefono, di fax e <strong>in</strong>dirizzo e-ma<strong>il</strong> dell'Autore cui va <strong>in</strong>dirizzata la corrispondenza.<br />

Abstract: ogni lavoro dovrà essere accompagnato da un breve abstract di non più di 200 parole <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

Figure: le figure, anch'esse <strong>in</strong> duplice copia, dovranno essere spedite <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale, non superando <strong>il</strong> <strong>formato</strong> 22 x 28 cm.<br />

Ogni figura <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale recherà sul retro <strong>il</strong> numero progressivo e <strong>il</strong> nome del primo Autore.<br />

Se l'<strong>in</strong>vio delle immag<strong>in</strong>i orig<strong>in</strong>ali dovesse essere impossib<strong>il</strong>e, si può <strong>in</strong>viare un f<strong>il</strong>e separato dal testo, <strong>formato</strong> TIFF, corredato da una bozza a colori.<br />

La risoluzione di fotografie e immag<strong>in</strong>i digitali (foto orig<strong>in</strong>ali, scansioni, riproduzione etc.) deve essere di almeno 300 dpi.<br />

Non sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i immag<strong>in</strong>i salvate anche ad alta risoluzione ma all'<strong>in</strong>terno di un <strong>documento</strong> Word.<br />

Per la pubblicazione di figure già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l'autorizzazione da parte dell'autore e della Casa Editrice.<br />

Tabelle: per la pubblicazione di tabelle già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l'autorizzazione da parte dell'autore e della Casa Editrice.<br />

2


Indice<br />

Editoriale<br />

L’<strong>ANCE</strong> e la Ricerca<br />

Carlo Fernandez Pag. 4<br />

Registro Epidemiologico Osservazionale <strong>ANCE</strong> sul Rivascolarizzato nel Territorio (R.E.O.A.R.T.)<br />

Carlo Fernandez, V<strong>in</strong>cenzo Romano Pag. 6<br />

Diagnosi e Trattamento della Cardiomiopatia/Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro<br />

Calcaterra Giuseppe, Sardo Maria Catena Pag. 13<br />

La variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a. Un vecchio concetto e nuovi strumenti per medici e cardiologi.<br />

Albero Dolara Pag. 22<br />

Tromboembolia polmonare (Parte II): l’approccio terapeutico alla fase acuta<br />

Cesare de Gregorio, Gaetano Morabito, Maria Catena Sardo, Giuseppe Calcaterra Pag. 26<br />

Influenza dell’aterosclerosi carotidea precl<strong>in</strong>ica sugli eventi cerebro- e cardiovascolari <strong>in</strong> 5 anni di follow-up.<br />

Salvatore Novo, Egle Corrado, Ida Muratori, Gisella Amoroso, Giuseppe Coppola, Rosalba Tant<strong>il</strong>lo, Myriam Lo Presti,<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Novo Pag. 32<br />

L’emorragia subaracnoidea quale complicanza della cardiopatia ipertensiva<br />

e la sua <strong>in</strong>terdipendenza nell’istituto della causa di servizio<br />

Sirio Simplicio, Riccardo Guglielmi, Gian Paolo Cioccia, Massimo Piccioni Pag. 41<br />

Ruolo dell’ecodoppler nelle più frequenti patologie cardiovascolari: Insufficienza cardiaca congestizia<br />

ed impianto di PM biventricolare.<br />

Gabriele De Masi De Luca Pag. 46<br />

Acute right ventricular fa<strong>il</strong>ure: echocardiography is a powerful and very useful diagnostic tool<br />

Claudio Poli, Simone Cipani, S<strong>il</strong>via Marchiani, Vanni Orzalesi, Armando Sarti Pag. 54<br />

Antagonisti del recettore AT1 per l’angiotens<strong>in</strong>a II (ARB) e nefroprotezione<br />

Livia Ferri, Davide Grassi, Giovambattista Desideri, Sergio Tiberti, Claudio Ferri Pag. 58<br />

Nuove strategie di management del Na e dei diuretici nello scompenso cardiaco (II parte)<br />

Pietro Di Pasquale, Sergio Cannizzaro, Sergio Fasullo, Giuseppe Leonardi, Salvatore Paterna Pag. 68<br />

L’ipotensione arteriosa: un fantasma od una realtà nella cardiologia del Territorio?<br />

Luigi D’Andrea, Antonello D’Andrea, Vittorio Panetta, Paola Romano, Giovanni Bizzarro Pag. 76<br />

Rimodellamento ed ipertrofia del ventricolo s<strong>in</strong>istro: è importante dist<strong>in</strong>guere queste due entità?<br />

Giusepp<strong>in</strong>a De Benedittis Pag. 82<br />

OPINIONE<br />

Ruolo dell’eco-doppler nelle più frequenti patologie cardiovascolari<br />

PM biventricolare ed ottimizzazione della terapia<br />

Nicola D’Amato Pag. 87<br />

MINI TEST<br />

Fibr<strong>il</strong>lazione atriale e scompenso cardiaco Pag. 89<br />

3<br />

Indice


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

EDITORIALE<br />

L'<strong>ANCE</strong> e la Ricerca<br />

Carlo Fernandez<br />

Editor <strong>in</strong> Chief<br />

Questo numero del Giornale Italiano di Cardiologia Pratica dedica l’Editoriale, al lavoro<br />

di alcuni soci <strong>ANCE</strong>.<br />

Soci che hanno realizzato da Maggio ad oggi una ricerca, a nostro avviso, di alto<br />

valore scientifico <strong>in</strong> quanto penetra, per la prima volta, all’<strong>in</strong>terno del mondo dei nostri<br />

pazienti che, ogni giorno sempre di più, subiscono un primo o un secondo <strong>in</strong>tervento<br />

di rivascolarizzazione.<br />

Chi scrive ha vissuto nell’arco della sua lunga vita di cardiologo diversi momenti di<br />

patologia dom<strong>in</strong>ante.<br />

Negli anni ’60 l’elemento flogistico, con l’endocardite, la pericardite, e le valvulopatie<br />

da flogosi endocardica era la norma e cancellava per <strong>il</strong> medico-cardiologo qualunque<br />

altro problema patologico.<br />

Venti anni dopo, <strong>il</strong> processo flogistico tende a dim<strong>in</strong>uire, anno dopo anno, per lasciare<br />

sempre più spazio alla patologia coronarica: l’ang<strong>in</strong>a di petto. Drammatica,<br />

ben caratterizzata nel suo aspetto s<strong>in</strong>tomatologico e cl<strong>in</strong>ico e nel suo episodio f<strong>in</strong>ale:<br />

l’<strong>in</strong>farto del miocardio.<br />

Le enormi potenzialità diagnostiche, l’elettrocardiogramma, l’ecocardiografia e poi<br />

la coronarografia, tolgono ogni segreto ai percorsi coronarici, alla localizzazione delle<br />

placche ed alla sede della trombosi ove avviene l’occlusione del vaso, aprendo lo<br />

scenario su queste arterie, togliendo loro qualunque segreto.<br />

Le possib<strong>il</strong>ità di riaprire <strong>il</strong> vaso e di far riprendere <strong>il</strong> flusso sanguigno normale, costituiscono<br />

realtà prima impensab<strong>il</strong>i che, via, via, si diffondono sempre di più f<strong>in</strong>o a<br />

divenire processi terapeutici di rout<strong>in</strong>e, quasi terapie poco diverse dall'assunzione<br />

dei farmaci.<br />

Tuttavia, stranamente, di questo paziente che riprende la sua vita normale, spesso<br />

as<strong>in</strong>tomatico, la cardiologia sa poco; ad eccezione di alcuni grandi studi statistici che<br />

cercano di dimostrare, se è più efficace l’angioplastica o <strong>il</strong> by-pass e se la sola terapia<br />

medica è tanto efficace quanto quella chirurgica.<br />

Il sipario che copre questa scena si dirada giorno dopo giorno: l’<strong>in</strong>tervento sulle coronarie<br />

aiuta <strong>il</strong> paziente a godere di una qualità di vita nettamente migliore di quella<br />

che si può assicurare al coronaropatico curato con farmaci anche se… entrambi<br />

cont<strong>in</strong>uano a vivere mediamente sette, otto anni dopo l’<strong>in</strong>farto e dopo <strong>il</strong> primo <strong>in</strong>tervento<br />

e nel 20% dei casi hanno bisogno di una seconda rivascolarizzazione.<br />

All’<strong>in</strong>terno di questa realtà è penetrata la nostra ricerca. Il Reoart si è chiesto: quale<br />

era la vita di questi pazienti prima della rivascolarizzazione; perché l’hanno fatta e<br />

cosa è successo dopo.<br />

4


Queste tre domande sono state fatte ad un paziente, nell'ambito della sua vita<br />

quotidiana, quando si reca dal medico <strong>il</strong> quale anche per caso, viene a sapere che la<br />

persona che ha d<strong>in</strong>nanzi è stata rivascolarizzata.<br />

Abbiamo già <strong>in</strong>terrogato più di 2000 pazienti e abbiamo scoperto molte realtà poco<br />

note, poco o nulla presenti <strong>in</strong> letteratura.<br />

Questo è ciò che desideriamo anticipare ai nostri lettori, nella speranza che <strong>il</strong> lavoro<br />

quotidiano, volontario, di tanti soci <strong>ANCE</strong> possa essere d'aiuto alla professione<br />

quotidiana di tanti altri di noi: e questa è l'<strong>ANCE</strong>.<br />

5<br />

C. Fernandez L’<strong>ANCE</strong> e la Ricerca


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Registro Epidemiologico Osservazionale<br />

<strong>ANCE</strong> sul Rivascolarizzato nel Territorio<br />

(R.E.O.A.R.T.)<br />

Carlo Fernandez, V<strong>in</strong>cenzo Romano<br />

Le coronaropatie sono alla base della malattia cardiovascolare e rappresentano la<br />

pr<strong>in</strong>cipale causa di morte prematura e di disab<strong>il</strong>ità nella maggior parte dei paesi europei<br />

(1).<br />

Infatti la malattia coronarica non solo è di per se un r<strong>il</strong>evante problema per la salute<br />

pubblica (quando def<strong>in</strong>ita come <strong>in</strong>farto del miocardio o ang<strong>in</strong>a), ma contribuisce anche<br />

alla morb<strong>il</strong>ità ed alla mortalità se associata ad altre forme di patologia cardiovascolare,<br />

ad esempio l’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca.<br />

Negli ultimi decenni, la somm<strong>in</strong>istrazione degli antiagregganti, dei beta-bloccanti e<br />

delle stat<strong>in</strong>e ai pazienti che hanno già avuto un evento cardiovascolare e presentano<br />

ipercolesterolemia, ne ha migliorato la prognosi (2).<br />

Tuttavia alla luce dell’impatto epidemiologico e dei costi sanitari e sociali della coronaropatia<br />

è risultato evidente ricorrere a strategie differenti ed <strong>in</strong>novative (3).<br />

Più di recente le s<strong>in</strong>dromi coronariche acute (SCA) senza sopraslivellamento del tratto<br />

ST (SCA-NSTE) hanno vissuto un progressivo miglioramento della prognosi dovuto<br />

a migliorata comprensione della loro fisiopatologia e alla conseguente netta evoluzione<br />

del trattamento assistenziale e della terapia farmacologica (4-5).<br />

Di pari passo, ma con m<strong>in</strong>or enfasi, anche l’approccio <strong>in</strong>vasivo è cambiato, passando<br />

lentamente da un atteggiamento fatalistico, fortemente conservativo ad una timida<br />

strategia <strong>in</strong>vasiva ritardata. Solo da poco tempo la disponib<strong>il</strong>ità di trattamenti antitrombotici<br />

molto efficaci e la notevole evoluzione tecnica delle procedure di rivascolarizzazione<br />

ha aperto la strada ad un efficace approccio <strong>in</strong>vasivo precoce. La ragione di questa<br />

lunga latenza della strategia <strong>in</strong>vasiva risiede nel fatto che, quando non era ancora<br />

disponib<strong>il</strong>e un trattamento antitrombotico adeguato, effettuare una rivascolarizzazione<br />

coronarica <strong>in</strong> un paziente con lesioni <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>i, complicate da ulcerazione o trombosi,<br />

determ<strong>in</strong>ava risultati <strong>in</strong>soddisfacenti ed elevato tasso di complicazioni (6).<br />

La s<strong>in</strong>drome coronarica, nella sua fase acuta di <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità, era quasi considerata contro<strong>in</strong>dicazione<br />

relativa alla rivascolarizzazione; oggi la situazione è totalmente mutata<br />

ed <strong>il</strong> numero di pazienti sottoposti ad<br />

<strong>in</strong>terventi di rivascolarizzazione è divenuta<br />

prassi corrente con imponente e<br />

rapidissimo aumento (7-8). Fig.1<br />

Sulla base di queste premesse l’<strong>ANCE</strong><br />

(Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri)<br />

ha ritenuto opportuno<br />

promuovere la ricerca denom<strong>in</strong>ata REO-<br />

ART (Registro Epidemiologico Osservazionale<br />

<strong>ANCE</strong> sul Rivascolarizzato nel<br />

Territorio) f<strong>in</strong>alizzata a conoscere la situazione<br />

<strong>in</strong> Italia dei soggetti coronaropatici,<br />

rivascolarizzati, che rientrano nel<br />

Territorio provenendo dall’Ospedale e<br />

che sono affidati e seguiti dal loro Car-<br />

6


C. Fernandez, V. Romano Registro Epidemiologico Osservazionale <strong>ANCE</strong> sul Rivascolarizzato nel Territorio (R.E.O.A.R.T.)<br />

diologo e/o dal Medico di Medic<strong>in</strong>a Generale.<br />

L’obiettivo è stato quello di dar vita ad<br />

un registro epidemiologico osservazionale,<br />

con capacità statistica significativa,<br />

su un numero qu<strong>in</strong>di sufficientemente<br />

ampio di pazienti rivascolarizzati<br />

dimessi dall’Ospedale, per conoscere di<br />

questi soggetti: l’età, <strong>il</strong> sesso, la comorb<strong>il</strong>ità<br />

, le condizioni generali <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di capacità funzionale ed <strong>in</strong> particolare<br />

dell’apparato cardiovascolare, dopo che<br />

questi tornano alle loro normali abitud<strong>in</strong>i<br />

(9).<br />

In merito all’evento ischemico ci è <strong>in</strong>teressato conoscere: se la coronaropatia occlusiva<br />

si era manifestata con quadro ecgrafico con sopraslivellamento del tratto ST o meno<br />

(STEMI, NON STEMI); ovviamente specificandone la data e la sede.<br />

In merito alla prima rivascolarizzazione volevamo sapere se erano state effettuate<br />

PTCA o BYPASS e le relative modalità d’<strong>in</strong>tervento con particolare riferimento all’applicazione<br />

di STENT o meno e alle loro caratteristiche, se medicati o no.<br />

Si desiderava conoscere se dopo questa prima rivascolarizzazione vi erano stati altri<br />

episodi di restenosi, la sede e ciò che era stato effettuato. Indicare anche se <strong>il</strong> paziente<br />

era stato sottoposto a stress provocativi per patologia ischemica e se era stato riospedalizzato<br />

per motivi cardiovascolari.<br />

Conoscere la posizione lavorativa del paziente <strong>in</strong>serito nello studio poteva consentire<br />

una più accurata valutazione di quelle che erano le sue reali capacità funzionali e qu<strong>in</strong>di<br />

molto peso e molta attenzione si è chiesta al ricercatore <strong>in</strong> merito a questo settore<br />

<strong>in</strong> genere, poco o nulla <strong>in</strong>dagato.<br />

Ampio spazio è stato dedicato alla terapia che <strong>il</strong> paziente effettuava nel momento <strong>in</strong><br />

cui veniva <strong>in</strong>tervistato chiedendo quali farmaci assumeva e le loro dosi giornaliere.<br />

Inf<strong>in</strong>e l’<strong>in</strong>tervistatore ha segnato, a sua discrezione, ciò che ha ritenuto particolarmente<br />

<strong>in</strong>teressante relativo al paziente che aveva di fronte.<br />

La ricerca è <strong>in</strong>iziata nel maggio del 2009 ed è tuttavia <strong>in</strong> corso. E’ stata affidata a circa<br />

150 tra Cardiologi del Territorio e Medici di Medic<strong>in</strong>a Generale particolarmente <strong>in</strong>teressati<br />

alla cardiologia e soci <strong>ANCE</strong>.<br />

In atto sono state effettuate prelim<strong>in</strong>ari analisi statistiche su poco più di 2000 schede.<br />

In merito al protocollo del Registro ci preme qui sottol<strong>in</strong>eare che <strong>il</strong> ricercatore, nel<br />

momento <strong>in</strong> cui si è trovato di fronte <strong>il</strong> paziente che a lui si è presentato <strong>in</strong> ambulatorio<br />

per un motivo qualsiasi doveva chiedere se nell’anamnesi dello stesso vi era stata la<br />

“rivascolarizzazione”; solo <strong>in</strong> caso affermativo<br />

procedeva alla comp<strong>il</strong>azione<br />

della scheda.<br />

In effetti <strong>il</strong> 69% di questi pazienti ha<br />

consultato <strong>il</strong> medico per r<strong>in</strong>novo farmaci;<br />

<strong>il</strong> 13% per s<strong>in</strong>tomatologia varia non<br />

correlata alla malattia cardiaca e solo <strong>il</strong><br />

18% per ang<strong>in</strong>a o dispnea. Molti, di<br />

questa ultima categoria, hanno riferito<br />

di non effettuare i controlli <strong>in</strong> Ospedale<br />

per difficoltà varie, a volte anche banali.<br />

Tra le motivazioni pr<strong>in</strong>cipali si è evidenziata<br />

la pauci o la as<strong>in</strong>tomaticità<br />

soggettiva, ed <strong>in</strong> genere, <strong>il</strong> controllo<br />

ospedaliero non è più avvenuto dopo i<br />

primi sei mesi dall’<strong>in</strong>tervento. Fig.2<br />

7


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

La distribuzione geografica <strong>in</strong> Italia è<br />

stata assolutamente proporzionata:<br />

32% al Nord, <strong>il</strong> 39% al Centro ed <strong>il</strong><br />

29% al Sud. Fig.3<br />

Un primo dato, riteniamo di notevole<br />

<strong>in</strong>teresse è quello relativo all’età dei pazienti:<br />

la fascia predom<strong>in</strong>ante è quella<br />

compresa tra 50 e 60 anni (52%) mentre<br />

la divisione tra maschi e femm<strong>in</strong>e è<br />

nella norma (78%-22%) (10-11-12).<br />

Fig.4<br />

Tutti i dati cl<strong>in</strong>ici di questa popolazione<br />

di pazienti si sono rivelati più che<br />

soddisfacenti (PA, FC. Classe, NYHA,<br />

test Diagnostici per Ischemia Miocardica<br />

etc.) come era logico attendersi <strong>in</strong> quanto erano soggetti prevalentemente as<strong>in</strong>tomatici<br />

che si erano recati dal medico per motivi non cardiologici. Fig.5<br />

Mentre era diverso, e noi lo riteniamo estremamente <strong>in</strong>teressante, <strong>il</strong> dato statistico<br />

<strong>in</strong>erente la comorb<strong>il</strong>ità. I fattori dom<strong>in</strong>anti da noi r<strong>il</strong>evati sono: l’ipertensione (66%), le<br />

dislipidemie (65%), le vasculopatie arteriose<br />

(52%), <strong>il</strong> fumo 48%, <strong>il</strong> Diabete<br />

26% e l’obesità 19% (13). Fig.6<br />

Questi dati sono comparab<strong>il</strong>i e compatib<strong>il</strong>i<br />

con quanto è emerso nella più<br />

recente letteratura e dall’Euroaspire III,<br />

ad eccezione della patologia vascolare<br />

arteriosa periferica nettamente più presente<br />

nell’anamnesi dei nostri pazienti e<br />

meritevole di attenta riflessione quale<br />

fattore di rischio di peso elevato (14-<br />

15). Fig.7<br />

La grave comorb<strong>il</strong>ità non era marcatamente<br />

presente nei nostri pazienti e ciò<br />

è spiegab<strong>il</strong>e con la loro situazione<br />

anamnestica che ha suggerito e consentito,<br />

<strong>in</strong> questa popolazione di pazienti,<br />

l’<strong>in</strong>tervento di rivascolarizzazione. In soggetti più compromessi questo sarà stato evitato<br />

o se avvenuto questi potrebbero appartenere a quella categoria di pazienti più diffic<strong>il</strong>i,<br />

che cont<strong>in</strong>uano a frequentare <strong>il</strong> Centro Ospedaliero di riferimento, dove sono stati<br />

operati e non <strong>il</strong> cardiologo o <strong>il</strong> proprio<br />

medico di famiglia (15).<br />

L’analisi relativa ai farmaci ut<strong>il</strong>izzati<br />

mostra alcuni dati di particolare <strong>in</strong>teresse<br />

evidenziando largo consumo di: Stat<strong>in</strong>e<br />

87% e Betabloccanti 71%. (4) Fig.8<br />

Le altre molecole seguono gli schemi<br />

tradizionali. Per le Stat<strong>in</strong>e ciò che ci ha<br />

colpito particolarmente è ovunque <strong>il</strong><br />

basso dosaggio, sia nei mono che nei<br />

poli rivascolarizzati (27 mg - 30,0 mg)<br />

che collima con la diffusa presenza, nel<br />

70% dei pazienti di elevati valori dislipemici<br />

con particolare riguardo per le<br />

LDL. (15). Fig. 9<br />

E’ molto probab<strong>il</strong>e che i bassi dosag-<br />

8


C. Fernandez, V. Romano Registro Epidemiologico Osservazionale <strong>ANCE</strong> sul Rivascolarizzato nel Territorio (R.E.O.A.R.T.)<br />

gi delle stat<strong>in</strong>e ut<strong>il</strong>izzati da gran parte<br />

dei nostri pazienti siano da imputare<br />

alla tradizionale “forbice riduttiva”<br />

operata dal malato che dopo avere abbandonato<br />

l’Ospedale non effettua i<br />

controlli periodici. E’ sempre più evidente<br />

questa tendenza della riduzione<br />

dei farmaci, specie di queste molecole<br />

che <strong>il</strong> paziente deve assumere “a vita”,<br />

specie quando non vi è per lui, un<br />

chiaro rapporto tra s<strong>in</strong>tomatologia e<br />

terapia (15). Fig.10<br />

Il paziente è stato rivascolarizzato perché<br />

affetto da IMA nel 58% dei casi,<br />

mentre l’ang<strong>in</strong>a grave ne è stata la causa<br />

nel 42%. Fig. 11<br />

La TPCA è stata praticata nel 63%; nel 41% è stato ut<strong>il</strong>izzato lo stent medicato, nel<br />

51% quello non medicato.<br />

Il By-pass è stato ut<strong>il</strong>izzato <strong>in</strong> percentuale nettamente m<strong>in</strong>ore (37%). Si è ut<strong>il</strong>izzato<br />

quello arterioso nel 25%; solo venoso<br />

nel 13% ed arterovenoso nella maggioranza<br />

dei casi (62%) La sede prevalente<br />

delle rivascolarizzazioni è risultata l’anteriore<br />

(30%); mentre l’<strong>in</strong>feriore ha <strong>in</strong>ciso<br />

per <strong>il</strong> 26%, la posteriore per <strong>il</strong> 21%;<br />

altrove o non <strong>in</strong>dicata nel 23% dei casi.<br />

L’efficacia dell’<strong>in</strong>tervento, almeno nella<br />

popolazione da noi esam<strong>in</strong>ata, è risultata<br />

estremamente alta (92%).<br />

Tuttavia nel 20% circa dei pazienti è<br />

stato necessario procedere ad un successivo<br />

<strong>in</strong>tervento di rivascolarizzazione;<br />

nel 46% <strong>in</strong> altra sede; nel 41% nella<br />

stessa e nel 13% per occlusione dello<br />

stent prima applicato.<br />

Le rivascolarizzazioni successive, avvenute<br />

mediamente dopo poco meno di quattro anni e sono state rieffettuate nel 76%<br />

con PTCA e nel 23% con By-pass arterioso o venoso di cui solo nell’1% con entrambi.<br />

Ovviamente la nostra ricerca conferma perfettamente la situazione nazionale <strong>in</strong><br />

merito alle sedi delle rivascolarizzazioni,<br />

ai motivi delle stesse ed ai metodi<br />

ut<strong>il</strong>izzati. Può essere <strong>in</strong>teressante analizzare<br />

quanto tempo è trascorso tra la<br />

rivascolarizzazione e la visita occasionale<br />

presso l’ambulatorio del cardiologo<br />

e/o del medico del Territorio.<br />

Fig.12<br />

La media matematica ci <strong>in</strong>dica quale<br />

apice <strong>il</strong> tempo di 6 anni e nove mesi,<br />

ipotetico <strong>in</strong>dice <strong>in</strong>dicativo; ma <strong>il</strong> tempo<br />

globale per l’<strong>in</strong>tera popolazione schedata<br />

è compreso tra pochi giorni e 20 anni.<br />

La maggior quantità di pazienti è<br />

stata rivascolarizzata circa sette anni prima,<br />

ma questo dato, se non rivisitato,<br />

9


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

non può avere alcun peso statistico (17-<br />

17). Fig. 13<br />

E’ molto diffic<strong>il</strong>e trarre dati sperimentali<br />

certi da questi elementi <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong><br />

rapporto paziente-cardiologo relativo<br />

alla ricerca <strong>in</strong> corso ed <strong>in</strong> particolare alla<br />

patologia predetta è sempre e soltanto<br />

un evento “accidentale”, molto raramente<br />

dovuto a s<strong>in</strong>tomi o disturbi cardiaci.<br />

E’ comunque molto <strong>in</strong>teressante<br />

notare che questo spazio temporale<br />

co<strong>in</strong>cide con <strong>il</strong> dato segnato <strong>in</strong> letteratura<br />

relativo alla durata media delle rivascolarizzazioni.<br />

I nostri dati sembrano essere un po’ <strong>in</strong><br />

contrasto con le motivazioni frequentemente<br />

più segnalate <strong>in</strong> letteratura <strong>in</strong>erenti l’<strong>in</strong>cremento della rivascolarizzazione coronarica,<br />

cioè quelle legate all’aumento dell’età media della popolazione <strong>in</strong>dicata tra i 70<br />

e gli 80 anni; da noi prevale <strong>il</strong> sempre più ampio ut<strong>il</strong>izzo, forse non legato ma dovuto<br />

alla possib<strong>il</strong>ità di effettuare <strong>in</strong>terventi<br />

con tecniche chirurgiche più semplici e<br />

meno traumatiche, <strong>in</strong> soggetti di più<br />

giovane età: 50/60 anni (16).<br />

Altro capitolo del quale si è occupata<br />

la nostra ricerca è quello <strong>in</strong>erente l’attività<br />

lavorativa del paziente che va <strong>in</strong><br />

ambulatorio dal medico curante, per i<br />

più svariati motivi ed <strong>il</strong> curante scopre<br />

per caso che ha d<strong>in</strong>nanzi un soggetto<br />

già sottoposto a rivascolarizzazione coronarica.<br />

In modo assolutamente parallelo è risultato<br />

quello relativo alle ottimali condizioni<br />

fisiche <strong>in</strong> questi soggetti; notiamo<br />

<strong>in</strong>fatti che quasi <strong>il</strong> 40% cont<strong>in</strong>ua a<br />

lavorare; la restante parte comprende<br />

<strong>in</strong>dividui che non lavorano per raggiunti limiti d’età o per altre cause, ma non per la<br />

malattia coronaria.<br />

L’<strong>in</strong>tervento di rivascolarizzazione, ha tenuto assente dal lavoro, colui che ha fatto ricorso<br />

a ciò, solo per un periodo massimo<br />

di 90 giorni, altri hanno ripreso l’attività<br />

lavorativa anche prima; questi dati<br />

non sono presenti nella letteratura<br />

cardiologia e nelle statistiche nazionali<br />

ad essa dedicate Fig. 14<br />

L’<strong>ANCE</strong>, <strong>in</strong> modo autonomo è riuscita<br />

a dar vita a questo modello di ricerca,<br />

certamente <strong>in</strong>usuale ma <strong>in</strong>dubbiamente<br />

orig<strong>in</strong>ale ed <strong>in</strong>edito ove è stato possib<strong>il</strong>e<br />

evidenziare due punti base: la realtà<br />

del paziente prima della rivascolarizzazione<br />

e la verifica di quanto a lui è accaduto<br />

dopo la rivascolarizzazione.<br />

Unico elemento <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e, senza<br />

<strong>il</strong> quale non si poteva <strong>in</strong>iziare la registra-<br />

10


C. Fernandez, V. Romano Registro Epidemiologico Osservazionale <strong>ANCE</strong> sul Rivascolarizzato nel Territorio (R.E.O.A.R.T.)<br />

zione, era la presenza nell’anamnesi dell’<strong>in</strong>tervento<br />

di rivascolarizzazione, senza<br />

alcun altro criterio di esclusione.<br />

Ciò deve farci pensare che <strong>il</strong> modello<br />

proposto può considerarsi certamente <strong>in</strong>completo,<br />

ma <strong>in</strong>novativo, essendo solo<br />

<strong>in</strong> grado di fornire uno “scatto fotografico”<br />

su una condizione patologica oggi<br />

molto diffusa sulla quale opera una nuova<br />

terapia <strong>in</strong>terventistica sempre più ampia.<br />

Siamo qu<strong>in</strong>di autorizzati a pensare di<br />

poter valutare per mezzo di una foto<br />

istantanea <strong>il</strong> grado di salute e la qualità di<br />

vita del paziente rivascolarizzato?<br />

Alla base della ricerca si è posto conoscere<br />

:<br />

1. quando <strong>il</strong> paziente è giunto all’<strong>in</strong>tervento e quali erano le sue condizioni generali e<br />

patologiche di quel momento;<br />

2. cosa è avvenuto dopo la rivascolarizzazione<br />

;<br />

3. quale terapia è stata consigliata alla<br />

dimissione ospedaliera e da lui poi<br />

praticata.<br />

Pensare di poter trarre <strong>in</strong> atto delle<br />

conclusioni <strong>in</strong>erenti gli <strong>in</strong>segnamenti che<br />

provengono dal REOART è assolutamente<br />

prematuro ed <strong>in</strong>opportuno, tuttavia<br />

possiamo dire che siamo già <strong>in</strong> grado di<br />

<strong>in</strong>dicare i frequenti fattori di rischio più<br />

presenti nell’anamnesi dei pazienti sottoposti<br />

ad angioplastica o by-pass; e tra<br />

questi spiccano come previsto l’ipertensione<br />

arteriosa e la dislipidemia; mentre<br />

possono costituire momento di riflessione<br />

<strong>il</strong> ruolo preponderante occupato dalle vasculopatie arteriose periferiche.<br />

Analogo momento di riflessione, oltre l’età media più giovane dei pazienti che effettuano<br />

<strong>il</strong> primo <strong>in</strong>tervento come evidenziato dal REOART, vi è la presenza nell’anamnesi<br />

di altri fattori di rischio: obesità, diabete e fumo con percentuali maggiori che di norma.<br />

Il proseguire del tempo di osservazione col reclutamento di più ampia popolazione<br />

potrà confermare o meno quanto f<strong>in</strong> qui segnalato.<br />

I dati della ricerca mettono <strong>in</strong> evidenza l’efficacia della rivascolarizzazione, capace di<br />

assicurare, <strong>in</strong> una grande popolazione, qualità di vita più che soddisfacente, almeno<br />

per sette anni, ma che, nel 20% dei pazienti, è necessario un secondo <strong>in</strong>tervento di angioplastica<br />

o by-pass.<br />

Si r<strong>in</strong>graziano i componenti la Commissione proposta<br />

dal Consiglio Nazionale ed <strong>in</strong> particolare <strong>il</strong> Dr. Paolo D’Atri<br />

della Direzione INPS di Roma che ha curato l’elaborazione statistica;<br />

nonché i ricercatori ed i soci <strong>ANCE</strong> che con dedizione,<br />

<strong>in</strong> modo del tutto volontario, hanno consentito<br />

l’attuazione di questa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e osservazionale.<br />

11


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Bibliografia<br />

1) l. Libby P. Current concepts of the pathogenesis of the acute coronary syndrome. Circulation 2001;<br />

104: 365-72.<br />

2) Bertrand ME, Simoons ML, Fox KA, et al. Management of acute coronary syndrome <strong>in</strong> patients present<strong>in</strong>g<br />

without persistent ST segment elevation. Eur Heart J 2002; 23: 1809-40.<br />

3) Teoni P, Fernandez C, Il management della malattia coronarica stab<strong>il</strong>izzata. G Ital Card Pratica 2008;6<br />

(1) , 4-5<br />

4) Sedliis SP, Jurkovitz CT, Hart<strong>in</strong>gan PM et al. Optimal medical therapy with or without percutaneos<br />

coronary <strong>in</strong>tervention for patients with stable coronary artery disease an chromic kidney disease. Am<br />

J Cardiol Dec 2009 15;104 (12) : 1647-52<br />

5) Peripheral artery disease: potential role of ACE-<strong>in</strong>ibitor therapy. Vasc Health Risk Manag. 2008 ; 4 (6):<br />

1179 – 87<br />

6) Coylewriht M, Blumenthal RS, Post W. Plac<strong>in</strong>g COURAGE <strong>in</strong> context: review of the recent literature<br />

of manag<strong>in</strong>g stable coronary artery disease. May Cl<strong>in</strong> Proc; 2008 Jul; 83 (7) 799- 805<br />

7) Casella G, Di Pasquale G, Rivascolarizzazione coronarica : quale, a chi, come e quando? Ital Heart J<br />

2005 6 (Suppl 3): 289 S – 35 S<br />

8) Kle<strong>in</strong> LW. How appropriateness for assess<strong>in</strong>g quality are 2009 criteria for Coronary Revascularization.<br />

J Invasive Cardiol 2009 Nov; 21 (11):558-62<br />

9) Tavazzi L, Tognoni G, Maggioni AP, La ricerca osservazionale . Uno strumento fondamentale per la<br />

pratica cl<strong>in</strong>ica. Ital Heart J Suppl 2005; 6: 682 – 9.<br />

10) Mikha<strong>il</strong> G.W. Coronary revascularization <strong>in</strong> women Heart 2009 May : 92 (Suppl 3) 19 - 23<br />

11) Dullum MK Confusion <strong>in</strong> revascolarization : are women different and why? Cardiol Revu 2008 Jen –<br />

Feb; 16 (1): 30-5<br />

12) Hem<strong>in</strong>gway H, Langenberger C, Damant J et al. Prevalence of ang<strong>in</strong>a <strong>in</strong> women versus men: a systematic<br />

review and meta-analysis of <strong>in</strong>ternational variations across 31 countries. Circulation 2008<br />

Mar 25; 117 (12): 1505- 7<br />

13) Albu JB, Lu J, Mooradian AD, et al Relationships of Obesity and Fat Distribution With Atherothrombotic<br />

Risk Factors Basel<strong>in</strong>e Results From the Bypass Angioplasty Revascularization Investigation 2 Diabetes<br />

(Bari 2 D) Trial. Obesyty 2009 Oct 29dsi: 10.1038/39<br />

14) Invasive compared with non-iuvasive treatment <strong>in</strong> unstabIe coronary-artery disease: FRISC II prospective<br />

randomized multicentre study. Fram<strong>in</strong> and Fast Revascularisation dur<strong>in</strong>g Instab<strong>il</strong>ity <strong>in</strong> Coronary<br />

Artery Disease Investigators. Lancet 1999; 354: 708-15.<br />

15) Fundarò P, Tartara P, V<strong>il</strong>la E, et al. Trattamento della cardiopatia ischemica nei centri Cardiochirurgici<br />

italiani. Risultati di una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e conoscitiva. G Ital Cardiol 2006; 7(9): 618 - 625.<br />

16) Jokkadar M, And Nanette K, Wenger. Review of treatment of acute coronary s<strong>in</strong>drome <strong>in</strong> elderly patients.<br />

Cl<strong>in</strong> Interv Ag<strong>in</strong>g 2009 4: 435 - 444<br />

17) Kotseva K,Wood D, De Baker G et al. Cardiovascular prevention guidel<strong>in</strong>es <strong>in</strong> da<strong>il</strong>y practice: a comparison<br />

of EUROASPIRE I,II and III surveys <strong>in</strong> eight European countries. Lancet 2009 Mar 14;373<br />

(9667):929-40<br />

18) Dauch<strong>in</strong> N, Work capacity after myocardial revascularization: factors related to work resumption. Eur<br />

Heart J. 1998 Nov. 9 Suppl L: 44-7<br />

19) Brener SJ, Haq SA, Bose S, Sacchi TJ. Three-year survival after percutaneous coronary <strong>in</strong>tervention accord<strong>in</strong>gh<br />

to appropriateness criteria for revascularization. J Invasive Cardiol. 2009 Nov; 21 (11):<br />

558/62<br />

20) Serruys PW, Ong AT, van Hewerden LA, et al. Five-year outcomes after coronary stet<strong>in</strong>g versus bypass<br />

surgery for the treatment of multivessel disease: the f<strong>in</strong>al analysis of the Arterial Revascularization<br />

Therapies Study (ARTS) randomized trial. J Am Coll Cardiol. 2005 Aug 16;46 (4):589/91<br />

12


G. Calcaterra, M.C. Sardo Diagnosi e Trattamento della Cardiomiopatia/Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro<br />

Diagnosi e Trattamento della<br />

Cardiomiopatia/Displasia Aritmogena<br />

del Ventricolo Destro<br />

Diagnosis and Management<br />

of Arrhythmogenic Right Ventricular<br />

Cardiomyopathy/Dysplasia<br />

Giuseppe Calcaterra MD; Maria Catena Sardo° MD<br />

Dirigente medico di cardiologia AUSL 6 “Ospedale Aiuto Materno“ Palermo<br />

° Dirigente Responsab<strong>il</strong>e di cardiologia UOC Cl<strong>in</strong>ica Tor<strong>in</strong>a Palermo<br />

La cardiomiopatia/displasia aritmogena del ventricolo destro è una malattia rara ed ereditaria del<br />

muscolo cardiaco che è causa di morte improvvisa nei giovani e negli atleti. Sono state identificati<br />

mutazioni dei geni che codificano le prote<strong>in</strong>e dei desmosomi e la malattia è considerata oggi un distrofia<br />

miocardica geneticamente determ<strong>in</strong>ata. Il ventricolo s<strong>in</strong>istro è spesso co<strong>in</strong>volto per cui adottare<br />

<strong>il</strong> term<strong>in</strong>e cardiomiopatia aritmogena sembra oggi più corretto. La diagnosi cl<strong>in</strong>ica si fonda sulle<br />

alterazione morfofunzionali del ventricolo destro, sulle anomalie della depolarizzazione e della ripolarizzazione<br />

all’ecg, sulle aritmie ventricolari, e sulla sostituzione fibroadiposa del muscolo cardiaco<br />

anche attraverso una biopsia endomiocardica. Sebbene specifici, i criteri diagnostici standardizzati<br />

sono privi di sensib<strong>il</strong>ità nelle fasi precoci della malattia, ma la loro primaria applicazione consiste<br />

nello stab<strong>il</strong>ire la diagnosi nei probandi. Comunque, i pr<strong>in</strong>cipali obiettivi cl<strong>in</strong>ici sono la possib<strong>il</strong>e diagnosi<br />

precoce delle forme s<strong>il</strong>enti e la stratificazione del rischio per strategie di prevenzione che <strong>in</strong>cludono<br />

restrizione dell’esercizio fisico, farmaci antiaritmici ed la terapia con <strong>il</strong> defibr<strong>il</strong>latore impiantab<strong>il</strong>e.<br />

Lo screen<strong>in</strong>g genetico di membri di famiglia di probandi geneticamente positivi permettono<br />

l'identificazione di carriers as<strong>in</strong>tomatici che richiederebbero di essere seguiti per tutta la vita a causa<br />

del fatto che la penetranza della malattia è età dipendente.<br />

Arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy/dysplasia is a rare <strong>in</strong>herited heart-muscle disease that<br />

is a cause of sudden death <strong>in</strong> young people and athletes. Causative mutations <strong>in</strong> genes encod<strong>in</strong>g desmosomal<br />

prote<strong>in</strong>s have been identified and the disease is nowadays regarded as a genetically determ<strong>in</strong>ed<br />

myocardial dystrophy. The left ventricle is so frequently <strong>in</strong>volved as to support the adoption of the broad<br />

term arrhythmogenic cardiomyopathy. Cl<strong>in</strong>ical diagnosis can be achieved by demonstrat<strong>in</strong>g function and<br />

structure changes of the right ventricle, electrocardiogram depolarisation and repolarisation abnormalities,<br />

ventricular arrhythmias, and fibrofatty replacement through endomyocardial biopsy. Although specific,<br />

the standardised diagnostic criteria lack sensitivity for early disease and their primary application rema<strong>in</strong>s<br />

<strong>in</strong> establish<strong>in</strong>g the diagnosis <strong>in</strong> probands. However, the ma<strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical targets are early detection of<br />

concealed forms and risk stratification for preventive strategies, which <strong>in</strong>clude physical exercise restriction,<br />

antiarrhythmic drugs, and implantable cardioverter-defibr<strong>il</strong>lator therapy. Cascade genetic screen<strong>in</strong>g of fam<strong>il</strong>y<br />

members of gene-positive probands allows the identification of asymptomatic carriers who would require<br />

lifelong follow-up due to the age-related penetrance.<br />

(It.J. Practice cardiol. 1/2010) – http:/www.ancecardio.it<br />

INTRODUZIONE<br />

La cardiomiopatia/displasia aritmogena<br />

del ventricolo destro (ARVC/D) è una malattia<br />

del muscolo cardiaco, spesso fam<strong>il</strong>ia-<br />

re, caratterizzata, cl<strong>in</strong>icamente da aritmia<br />

ventricolare a rischio di morte improvvisa<br />

nei giovani e negli atleti, <strong>in</strong> apparente buona<br />

salute, e, patologicamente, dalla sostituzione<br />

fibroadiposa della muscolatura, <strong>in</strong><br />

13<br />

Key words:<br />

Arrhythmogenic Right<br />

Ventricular Cardiomyopathy/Dysplasia,cardiomyopathy,<br />

ventricular<br />

arrhythmia, sudden<br />

death.<br />

@ 2010 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 10/09/2009<br />

accettato <strong>il</strong> 29/11/2009<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

DR. CALCATERRA GIUSEPPE<br />

AUSL 6 OSPEDALE<br />

“AIUTO MATERNO”<br />

90145 PALERMO.<br />

E-MAIL PEPPINOCAL@LIBERO.IT<br />

CELL. 33789479


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

prevalenza del ventricolo destro (VD).<br />

Il management complessivo consiste nel sopprimere<br />

le aritmie maligne con <strong>il</strong> trattamento farmacologico<br />

e/o con l’impianto di un defibr<strong>il</strong>latore automatico<br />

(AICD), che è <strong>il</strong> mezzo più efficace nella prevenzione<br />

della morte improvvisa.<br />

Visto la relativa rarità di questa cardiomiopatia ma<br />

la sua potenziale gravità, si ritiene che <strong>il</strong> medico di<br />

medic<strong>in</strong>a generale ed <strong>il</strong> cardiologo del territorio devono<br />

avere una certa famigliarità con la sua presentazione<br />

cl<strong>in</strong>ica, con la diagnosi ed <strong>il</strong> suo trattamento.<br />

In ogni caso <strong>il</strong> paziente deve essere sempre regolarmente<br />

seguito per <strong>il</strong> resto della vita dal suo medico<br />

di famiglia e da una struttura ospedaliera cardiologica.<br />

DEFINIZIONE<br />

L’ARVC/D è una malattia del muscolo cardiaco associata<br />

ad aritmie ventricolari, scompenso cardiaco e<br />

morte improvvisa. È caratterizzata da anomalie strutturali<br />

e funzionali del ventricolo destro causate dalla<br />

sostituzione del muscolo miocardico da tessuto adiposo<br />

e fibroadiposo, per progressiva atrofia, non su<br />

base ischemica, probab<strong>il</strong>mente determ<strong>in</strong>ato geneticamente<br />

(1-3).<br />

La parte co<strong>in</strong>volta dalle modificazioni anatomiche,<br />

appena descritte, sono prevalentemente localizzate<br />

sulla parete libera del VD nel cosiddetto “triangolo di<br />

displasia” le aree apicale, sottotricuspidale o diaframmatica<br />

ed <strong>in</strong>fundibulare (figura 1). Il co<strong>in</strong>volgimento<br />

diffuso e progressivo, che parte dall’epicardio verso<br />

l’endocardio, conduce a d<strong>il</strong>atazione globale del VD<br />

con possib<strong>il</strong>e evoluzione aneurismatica. Nelle fasi<br />

avanzate della malattia vi è anche co<strong>in</strong>volgimento<br />

della parete posterolaterale del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

(VS), ed <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore del setto <strong>in</strong>terventricolare.<br />

L’<strong>in</strong>iziale concetto di un esclusivo disord<strong>in</strong>e del<br />

miocardio del VD, di recente, è evoluto <strong>in</strong> un possi-<br />

Figura 1: Triangolo della displasia<br />

14<br />

b<strong>il</strong>e e diffuso co<strong>in</strong>volgimento del miocardio dell’<strong>in</strong>tero<br />

cuore e l’adozione del più estensivo term<strong>in</strong>e di<br />

“cardiomiopatia aritmogena”(4,7).<br />

EZIOLOGIA<br />

La ARVC/D è una malattia ereditaria, con trasmissione<br />

autosomica dom<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> almeno <strong>il</strong> 50% dei<br />

casi. Nei rimanenti casi <strong>in</strong> cui la malattia sembra essere<br />

sporadica, non può essere esclusa una penetranza<br />

variab<strong>il</strong>e ed una espressione fenotipica <strong>in</strong>completa.<br />

Tuttavia è possib<strong>il</strong>e che <strong>in</strong> alcuni casi, entità patologie<br />

cardiovascolari e/o differenti meccanismi patogenetici<br />

possono essere responsab<strong>il</strong>i di quadri fenotipi<br />

apparentemente sim<strong>il</strong>i all’ARVC/D, ma con prognosi<br />

e management differenti.<br />

La trasmissione autosomica recessiva è riportata <strong>in</strong><br />

forme s<strong>in</strong>dromiche (disord<strong>in</strong>e cardiocutaneo). Una<br />

variante associata a cheratosi della mano e dei piedi,<br />

capelli ricci ed <strong>in</strong>teressamento del VD è chiamata<br />

malattia di Naxos. Quando vi è un prevalente o<br />

esclusivo <strong>in</strong>teressamento del ventricolo s<strong>in</strong>istro come<br />

una cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa è chiamata s<strong>in</strong>drome<br />

di Carvajal-Huerta (7).<br />

Gli straord<strong>in</strong>ari progressi della genetica molecolare<br />

hanno permesso di comprendere la patogenesi e la<br />

fisiopatologia dell’ARVC/D, dimostrando che è una<br />

malattia genetica delle giunzioni <strong>in</strong>tercellulari, <strong>in</strong> particolare,<br />

delle prote<strong>in</strong>e pr<strong>in</strong>cipali dei desmosomi,<br />

strutture comuni sia alle cellule epidermiche che ai<br />

miociti cardiaci, spiegando cosi le s<strong>in</strong>dromi cardiocutanee<br />

(figura 2).<br />

La progressiva alterazione ultrastrutturale dei desmosomi,<br />

geneticamente determ<strong>in</strong>ata, (per cui <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e<br />

displasia è chiaramente erroneo) provoca nel<br />

tempo la rottura dei dischi <strong>in</strong>tercalari tra i miociti<br />

causandone la morte cellulare (apoptosi) e la sostituzione<br />

con tessuto fibroadiposo.<br />

Il tessuto fibroadiposo che sostituisce <strong>il</strong> miocita<br />

crea così le basi morfofunzionali di <strong>in</strong>terferenza nella<br />

regolare conduzione degli impulsi elettrici dando orig<strong>in</strong>e<br />

alla presenza dell’onda eps<strong>il</strong>on, del blocco di<br />

branca destra, dei potenziali tardivi, delle aritmie da<br />

rientro.<br />

Per una dettagliata revisione degli aspetti genetici<br />

della cardiomiopatia aritmogena si <strong>in</strong>via ad altre<br />

pubblicazioni (7,9).<br />

PREVALENZA<br />

Sebbene la malattia sia stata descritta precedentemente,<br />

la prima serie di pazienti è stata pubblicata<br />

negli anni ’80 dal gruppo francese che ha dato <strong>il</strong> nome<br />

di displasia aritmogena del VD (1) ed al gruppo<br />

italiano di Padova che ne ha segnalato e la gravità


della malattia nei giovani e particolarmente negli<br />

atleti (2) e la famigliarità (3). Inoltre si è proposto<br />

che, essendo una malattia del muscolo cardiaco, venisse<br />

<strong>in</strong>clusa e classificata tra le cardiomiopatie (2,7).<br />

La prevalenza nella popolazione generale è circa<br />

tra 1:1.000 e 1:5.000. Tuttavia sembra che vi siano<br />

situazioni geografiche come alcune regioni d’Italia, <strong>il</strong><br />

Veneto, e della Grecia, l’isola di Naxos, <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>cidenza<br />

della malattia è maggiore. In ogni caso viene<br />

accreditata di circa <strong>il</strong> 5-20% delle morti improvvise<br />

cardiache <strong>in</strong> <strong>in</strong>dividui di giovane età. Il rapporto maschi<br />

femm<strong>in</strong>e è di circa 3 a 1. Insieme con la cardiomiopatia<br />

ipertrofica sono la causa più frequente di<br />

morte cardiaca nei giovani (3,7,10).<br />

DIAGNOSI<br />

La diagnosi di ARVC/D è spesso diffic<strong>il</strong>e perché non<br />

è dipendente da un solo esame.<br />

La diagnosi, secondo la Task Force del 1994, si basa<br />

sulla presenza di fattori fam<strong>il</strong>iari e genetici, sulla<br />

esistenza di alterazioni strutturali e istologiche del VD<br />

e su modificazioni elettrocardiografiche ed aritmie<br />

(tabella 1) (4). Nel 2002 per diagnosticare le fasi <strong>in</strong>iziali<br />

della malattia ed aumentare la sensib<strong>il</strong>ità diagnostica<br />

nello screen<strong>in</strong>g dei parenti di primo grado<br />

delle persone affette, che hanno <strong>il</strong> 50% di possib<strong>il</strong>ità<br />

di ereditare <strong>il</strong> difetto genetico, sono state proposte<br />

delle modifiche ai precedenti criteri (tabella 2) (5).<br />

G. Calcaterra, M.C. Sardo Diagnosi e Trattamento della Cardiomiopatia/Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro<br />

Figura 2: Schema della struttura molecolare del desmosoma, sito delle prote<strong>in</strong>e alterate co<strong>in</strong>volte nella ARVC/D.<br />

PG=plakoglob<strong>in</strong>a, DSP=desmoplak<strong>in</strong>a, PP=plakoph<strong>il</strong><strong>in</strong>a, DSG=desmogle<strong>in</strong>a, DSC=desmocoll<strong>in</strong>a.<br />

15<br />

Sebbene questi criteri sono specifici hanno una<br />

bassa sensib<strong>il</strong>ità. Per fare diagnosi di ARVC/D è necessario<br />

che siano presenti 2 criteri maggiori oppure<br />

1 criterio maggiore ed 2 m<strong>in</strong>ori oppure 4 criteri m<strong>in</strong>ori.<br />

Scopo della prossima Task Force sarà di cercare<br />

di quantificare i vari gradi di disfunzione del VD.<br />

Come <strong>in</strong> tutte la malattie, la diagnosi si basa sulla<br />

storia cl<strong>in</strong>ica e le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i strumentali.<br />

Anamnesi<br />

Raccogliere un attenta storia fam<strong>il</strong>iare e personale<br />

è importante. Si passa da forme as<strong>in</strong>tomatiche a forme<br />

paucis<strong>in</strong>tomatiche f<strong>in</strong>o alla s<strong>in</strong>cope ed arresto<br />

cardiaco, <strong>in</strong> genere durante lo sforzo. I s<strong>in</strong>tomi sono<br />

legati ad extrasistoli ventricolari, tachicardia ventricolare<br />

(TV) sostenuta tipo BBS e/o scompenso cardiaco<br />

destro. La presentazione è prevalente nella seconda<br />

e terza decade di vita, <strong>in</strong> genere non si presenta<br />

prima della pubertà e non supera i sessanta anni.<br />

Si possono identificare quattro stadi nella storia<br />

naturale di questa malattia (2,7).<br />

a) la fase s<strong>il</strong>ente o precoce, è considerata una fase<br />

subcl<strong>in</strong>ica con anomalie strutturali nascoste,<br />

<strong>in</strong> cui l’arresto cardiaco può essere la prima ed<br />

unica manifestazione della malattia.<br />

In Italia, lo screen<strong>in</strong>g per l’attività sportiva agonistica<br />

ha permesso di ridurre sensib<strong>il</strong>mente l’<strong>in</strong>cidenza<br />

della morte improvvisa nei giovani e ne-


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Tabella 1 Tabella 2<br />

Criteria for diagnosis of ARVC/D<br />

Proposed modification of Task Force Criteria<br />

for the diagnosis of fam<strong>il</strong>ial ARVC/D<br />

1. Fam<strong>il</strong>y history<br />

Major<br />

Fam<strong>il</strong>ial disease confirmed at necropsy or surgery.<br />

M<strong>in</strong>or<br />

Fam<strong>il</strong>y history of premature sudden death (110 ms)<br />

of QRS complex <strong>in</strong> right precordial leads (V1-V3).<br />

M<strong>in</strong>or<br />

Late potentials on signal-averaged ECG.<br />

3. ECG repolarization abnormalities<br />

M<strong>in</strong>or<br />

Inverted T waves <strong>in</strong> right precordial leads (V2 and<br />

V3) <strong>in</strong> people >12 years of age and <strong>in</strong> absence of<br />

right bundle branch block.<br />

4. Arrhythmias<br />

M<strong>in</strong>or<br />

Susta<strong>in</strong>ed or nonsusta<strong>in</strong>ed left bundle branch<br />

block-type ventricular tachycardia documented on<br />

ECG or Holter monitor<strong>in</strong>g or dur<strong>in</strong>g exercise test<strong>in</strong>g<br />

Frequent ventricular extrasystoles (>1000/24 h on<br />

Holter monitor<strong>in</strong>g).<br />

5. Global or regional dysfunction and structural<br />

alterations*<br />

Major<br />

Severe d<strong>il</strong>atation and reduction of RV ejection fraction<br />

with no or m<strong>il</strong>d LV <strong>in</strong>volvement.<br />

Localized RV aneurysms (ak<strong>in</strong>etic or dysk<strong>in</strong>etic areas<br />

with diastolic bulg<strong>in</strong>gs).<br />

Severe segmental d<strong>il</strong>atation of RV.<br />

M<strong>in</strong>or<br />

M<strong>il</strong>d global RV d<strong>il</strong>atation or ejection fraction reduction<br />

with normal LV.<br />

M<strong>il</strong>d segmental d<strong>il</strong>atation of RV.<br />

Regional RV hypok<strong>in</strong>esia.<br />

6. Tissue characteristics of walls<br />

Major<br />

Fibro-fatty replacement of myocardium on endomyocardial<br />

biopsy.<br />

*detected by echo, angiography, magnetic resonance imag<strong>in</strong>g or radionuclide<br />

sc<strong>in</strong>tigraphy.<br />

Modificata da McKenna et al. (4)<br />

16<br />

ARVC/D <strong>in</strong> First-Degree Relative Plus One<br />

of the Follow<strong>in</strong>g:<br />

1. ECG<br />

2. SAECG<br />

3. Arrhythmia<br />

4. Structural<br />

or functional<br />

abnormality<br />

of the RV<br />

T-wave <strong>in</strong>version <strong>in</strong> right precordial<br />

leads (V2 and V3)<br />

Late potentials seen on signal-averaged<br />

ECG<br />

LBBB type VT on ECG, Holter monitor<strong>in</strong>g<br />

or dur<strong>in</strong>g exercise test<strong>in</strong>g<br />

Extrasystoles >200 over a 24-h period*<br />

M<strong>il</strong>d global RV d<strong>il</strong>atation and/or EF<br />

reduction with normal LV<br />

M<strong>il</strong>d segmental d<strong>il</strong>atation of the RV<br />

Regional RV hypok<strong>in</strong>esia<br />

ECG = electrocardiogram; EF = ejection fraction; LBBB = left bundle<br />

branch block; RV = right ventricle; SAECG = signal-averaged electrocardiography;<br />

VT = ventricular tachycardia. *Previously >1,000/24-h<br />

period.<br />

Task Force Criteria. Modificata da Hamid et al. [5]<br />

gli atleti passando dalle 3.8/100.000 persone<br />

per anno allo 0.4/100.000 persone per anno. È<br />

stato dimostrato che la sistematica visita per<br />

l’idoneità sportiva ha permesso di <strong>in</strong>dividuare e<br />

sospendere dall’attività fisico-sportiva i giovani<br />

affetti da cardiomiopatie, <strong>in</strong>clusa l’ARVD/C (10).<br />

b) la fase <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e con chiari disord<strong>in</strong>i di tipo<br />

elettrico. È la presentazione cl<strong>in</strong>ica tipica della<br />

malattia con aritmia e si può riscontrare l’alterazione<br />

dell’onda T nelle derivazioni precordiali<br />

destre, la tipica post-eccitazione term<strong>in</strong>ale con<br />

l’onda eps<strong>il</strong>on e la tachicardia ventricolare (Figura<br />

3 e 4).<br />

La sostituzione del muscolo miocardico con tessuto<br />

fibroadiposo <strong>in</strong>terferisce con la conduzione<br />

<strong>in</strong>traventricolare dell’impulso elettrico spiegando<br />

cosi <strong>il</strong> ritardo (potenziali tardivi, blocco tipo<br />

BBD ed onda eps<strong>il</strong>on) e l’<strong>in</strong>izio dei fenomeni di<br />

rientro tipo fibr<strong>il</strong>lazione ventricolare/ tachicardia<br />

ventricolare tipo BBS con asse superiore a<br />

partenza dalla parete basale libera del VD.<br />

c) la fase di scompenso ventricolare destro. La<br />

progressiva perdita del miocardio e la conseguente<br />

<strong>in</strong>sufficienza di pompa del VD.<br />

d) la fase f<strong>in</strong>ale di progressivo scompenso biventricolare,<br />

che simula la cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa.<br />

Possono essere presenti, oltre i classici segni<br />

di scompenso, la fibr<strong>il</strong>lazione atriale e trombi <strong>in</strong>-


tracavitari. Condizioni di scompenso refrattario<br />

e/o aritmia persistente possono anche essere <strong>in</strong>dicazione<br />

al trapianto cardiaco.<br />

Esami strumentali<br />

1) L’elettrocardiogramma<br />

Vi sono diverse caratteristiche ecgrafiche tra i criteri<br />

di diagnosi di una ARVD/C (8)<br />

a) <strong>in</strong>versione delle onda T <strong>in</strong> V1, V2, V3 (segno<br />

diagnostico m<strong>in</strong>ore, ma uno dei più frequenti,<br />

presente nell’85% dei pazienti).<br />

b) durata del QRS = 110 ms <strong>in</strong> V1 f<strong>in</strong>o a V3.<br />

c) onda eps<strong>il</strong>on (potenziali elettrici dopo la f<strong>in</strong>e del<br />

complesso QRS) visib<strong>il</strong>e nelle precordiali destre.<br />

È considerato un segno maggiore riscontrato<br />

nel 30% dei casi ARVD/C.<br />

d) sono state descritte altre modificazioni ecgrafiche<br />

come la dispersione tra <strong>il</strong> complesso QRS ed<br />

<strong>il</strong> tratto QT ed <strong>il</strong> blocco parietale def<strong>in</strong>ito con <strong>il</strong><br />

prolungato ritardo dell’onda S <strong>in</strong> V1-V3 = 55ms,<br />

caratteristica quasi sempre presente, nel 95%<br />

dei casi (Figura 5).<br />

2) Tecniche d’imag<strong>in</strong>g<br />

a) Ecocardiografia.<br />

É la tecnica non <strong>in</strong>vasiva d’immag<strong>in</strong>e più largamente<br />

usata anche se non è ottimale negli obesi<br />

e nei pazienti con enfisema polmonare.<br />

L’echo, specialmente <strong>il</strong> 3D echo, è sicuramente<br />

la tecnica di approccio <strong>in</strong>iziale nei pazienti con<br />

sospetto di ARVC/D, anche perché ripetib<strong>il</strong>e<br />

(12).<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche sono<br />

- d<strong>il</strong>atazione ed ipoc<strong>in</strong>esia del VD<br />

- isolata d<strong>il</strong>atazione dell’efflusso del VD<br />

- ac<strong>in</strong>esia e /o disc<strong>in</strong>esia della parte <strong>in</strong>ferobasale<br />

e dell’apice del VD<br />

- aneurismi visib<strong>il</strong>i alla f<strong>in</strong>e della diastole<br />

- aumento del riflessività della banda moderatrice<br />

- prom<strong>in</strong>enza delle trabecole apicali<br />

b) Angiografia del VD con mezzo di contrasto<br />

Questa tecnica è considerata lo standard di riferimento<br />

nella diagnosi di ARVC/D. permette di<br />

localizzare aree di ac<strong>in</strong>esia-disc<strong>in</strong>esia nel triangolo<br />

anatomico di displasia, d<strong>il</strong>atazione dell’<strong>in</strong>fundibulo,<br />

ipertrofia trabecolare.<br />

La tecnica è <strong>in</strong>vasiva e pertanto non ripetib<strong>il</strong>e,<br />

l’esposizione ai raggi, l’uso del mezzo di contrasto<br />

ed una variab<strong>il</strong>ità tra gli osservatori ha reso<br />

questo metodo non largamente usato (13).<br />

c) Tomografia computerizzata (TAC)<br />

La TAC cardiaca è capace di diagnosticare i pazienti<br />

con ARVC/D ed è stata la prima tecnica a<br />

dimostrare questa patologia, cioè la d<strong>il</strong>atazione<br />

G. Calcaterra, M.C. Sardo Diagnosi e Trattamento della Cardiomiopatia/Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro<br />

17<br />

Figura 3: Registrazione di tracciato di onda “eps<strong>il</strong>on” post-eccitazione<br />

(freccia) nelle derivazioni precordiali destre<br />

ipoc<strong>in</strong>etica del VD e l’assottigliamento delle pareti<br />

libere.<br />

Attualmente, la TAC non è la modalità d’immag<strong>in</strong>e<br />

prescelta come primo screen<strong>in</strong>g visto l’alto<br />

carico di radiazioni (13).<br />

d) Risonanza magnetica (RM)<br />

La RM cardiaca è un eccellente strumento per<br />

visualizzare <strong>il</strong> ventricolo destro. Permette una visualizzazione<br />

tridimensionale dell’anatomia<br />

ventricolare, dei volumi e, quando comparab<strong>il</strong>e<br />

con le altre tecniche, permette di meglio riconoscere<br />

la sostituzione del tessuto miocardico<br />

con tessuto adiposo e fibroadiposo. È corretto<br />

ricordare la presenza di tessuto adiposo nel muscolo<br />

cardiaco non è esclusiva del ARVC/D ma è<br />

presente anche nei cuori normali delle persone<br />

anziane anche se <strong>in</strong> percentuali e caratteristiche<br />

ben differenti. La presenza di tessuto adiposo<br />

transmurale e l’assottigliamento del miocardio<br />

ventricolare dovrebbero essere considerate tra i<br />

criteri maggiori.<br />

La RM può anche essere usata per valutare la<br />

funzione sistolica e diastolica. La presenza di<br />

una disfunzione diastolica del VD è considerata<br />

una forma <strong>in</strong>iziale di malattia. Ma è molto diffic<strong>il</strong>e<br />

valutare la funzione diastolica del VD ed ancora<br />

di più se è lieve ed <strong>in</strong>iziale.<br />

Con la RM specialmente usando la tecnica del<br />

potenziamento tardivo (late enhancement) al<br />

“gadol<strong>in</strong>io” possono essere meglio visualizzati<br />

alcuni dei tipici criteri della malattia riducendo<br />

la possib<strong>il</strong>ità di errori:<br />

- presenza di aree ad alto segnale d’<strong>in</strong>tensità<br />

che <strong>in</strong>dicano la sostituzione del miocardio con<br />

tessuto adiposo (criterio maggiore).<br />

- la presenza di tessuto fibroadiposo che produce<br />

un diffuso assottigliamento del miocardio


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Figura 4: ECG a12 derivazioni che mostra una tachicardia parossistica con morfologia tipo blocco di branca s<strong>in</strong>istro.<br />

ventricolare destro (criterio maggiore)<br />

- aneurisma del VD e/o del tratto di efflusso<br />

(criterio maggiore)<br />

- d<strong>il</strong>atazione del VD e/o del tratto di efflusso<br />

(quando severo è un criterio maggiore; quando<br />

lieve è un criterio m<strong>in</strong>ore)<br />

- anomalie segmentaria della contrazione del<br />

VD<br />

- disfunzione sistolica globale (criterio maggiore);<br />

disfunzione diastolica globale (criterio m<strong>in</strong>ore)<br />

La tecnica d’immag<strong>in</strong>e della RM cardiaca potenziata<br />

dal mezzo di contrasto (gadol<strong>in</strong>io) permette<br />

di ottenere molte <strong>in</strong>formazioni sul VD, lo stato<br />

anatomico, morfologico, funzionale e d<strong>in</strong>amico<br />

dei pazienti con sospetto ARVC/D (11-13).<br />

La diagnosi deve essere basata sui criteri proposti<br />

della Task Force e non sulle sole anomalie<br />

strutturali (11,12).<br />

È importante la diagnosi differenziale con le altre<br />

patologie (Tabella 3).<br />

3) La biopsia endomiocardica (BEM)<br />

La diagnosi def<strong>in</strong>itiva si basa sulla dimostrazione all’esame<br />

istopatologico dell’<strong>in</strong>f<strong>il</strong>trazione fibroadiposa<br />

dell’endocardio della parete libera del VD. Questa<br />

“<strong>in</strong> vivo” è spesso diffic<strong>il</strong>e.<br />

L’<strong>in</strong>dicazione alla BEM convenzionale è controversa<br />

perchè nella fase precoce della malattia, a causa<br />

della natura segmentaria dell’<strong>in</strong>f<strong>il</strong>trazione fibroadiposa<br />

e perché gli esemplari prelevati dal setto, per ragioni<br />

di sicurezza, <strong>in</strong> genere la parte meno compromessa,<br />

non è affidab<strong>il</strong>e, mentre nella fase avanzata<br />

della malattia è <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e perché <strong>il</strong> quadro cl<strong>in</strong>ico è già<br />

chiaramente del<strong>in</strong>eato. Poi sono possib<strong>il</strong>i complican-<br />

18<br />

ze come <strong>il</strong> tamponamento e la perforazione.<br />

La possib<strong>il</strong>ità di mappaggio elettro-anatomico tridimensionale<br />

con <strong>il</strong> sistema CARTO della massa ventricolare<br />

offre la possib<strong>il</strong>ità di identificare con accuratezza<br />

la presenza e l’estensione delle aree di sostituzione<br />

fibro-adiposa per la presenza di zone a basso<br />

voltaggio <strong>in</strong> cui una valutazione istologica con BEM<br />

del substrato miocardico permette una diagnosi differenziale<br />

con patologie, come la sarcoidosi e la miocardite,<br />

che possono simulare la cardiomiopatia aritmogena<br />

(14).<br />

Di recente l’analisi immunoistochimica del tessuto<br />

cardiaco per valutare i livelli di segnale di immunore-<br />

Tabella 3: Diagnosi differenziale<br />

Difetti settali atriali<br />

Displasia ventricolare dell’anziano<br />

Miocardite isolata<br />

Pericardite<br />

Sarcoidosi cardiaca<br />

Cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa<br />

Cardiomiopatia non compatta<br />

Infarto del ventricolo destro<br />

Insufficienza delle valvole cardiache destre<br />

Anomalia di Uhl<br />

S<strong>in</strong>drome di Brugada<br />

Extrasistolia ventricolare benigna<br />

Tachicardia ventricolari idiopatica del VD<br />

Tachicardia ventricolare su base ischemica.


attività per alcune prote<strong>in</strong>e dei dischi <strong>in</strong>tercalari delle<br />

cellule del miocardio, come la plakoglobul<strong>in</strong>a, si è<br />

dimostrata molto accurata nel diagnosticare questo<br />

tipo di cardiomiopatia (15).<br />

Se i risultati verranno confermati e vi sarà la possib<strong>il</strong>ità<br />

di un suo ampio uso nella pratica cl<strong>in</strong>ica, questo<br />

test diventerà un importante biomarker di diagnosi<br />

precoce di questa rara e letale s<strong>in</strong>drome.<br />

4) Analisi genetica<br />

La diagnosi molecolare sarebbe <strong>il</strong> “gold standard”<br />

con <strong>il</strong> 100% di sensib<strong>il</strong>ità e specificità nell’identificare<br />

i membri di una famiglia affetta.<br />

Ma, a questo stato di conoscenza, non è ancora<br />

possib<strong>il</strong>e nella grande parte dei casi a causa della eterogeneità<br />

genetica ed i costi proibitivi nell’ottenere<br />

analisi sequenziali di regioni cosi ampie che <strong>il</strong> test genetico<br />

venga esteso a tutti i pazienti con sospetta<br />

ARVC/D.<br />

Pertanto tale <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, oggi, è riservata alla ricerca.<br />

La diagnosi di cardiopatia aritmogena è diffic<strong>il</strong>e e si<br />

fonde su un corretto work up cl<strong>in</strong>ico-strumentale,<br />

che talvolta può portare a risultati equivoci (7,12).<br />

Oggi si ritiene che candidati per uno screen<strong>in</strong>g genetico<br />

deve essere limitato a casi con iter diagnostico<br />

completato “borderl<strong>in</strong>e” ed ai fam<strong>il</strong>iari dei probandi<br />

con confermata diagnosi genetica. Questo<br />

permetterà di identificare i portatori “senza s<strong>in</strong>tomi<br />

<strong>in</strong> atto”, che dovranno essere seguiti a vita con periodici<br />

controlli <strong>in</strong> quanto la malattia potrebbe comparire<br />

più tardi. L’attività sportiva competitiva deve<br />

Figura 5: 5A disegno schematico.<br />

5A tracciato ecgrafico deflessione dell’onda ‘S’ (vedi testo).<br />

G. Calcaterra, M.C. Sardo Diagnosi e Trattamento della Cardiomiopatia/Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro<br />

19<br />

essere scoraggiata. Rimane <strong>il</strong> d<strong>il</strong>emma dell’<strong>in</strong>dicazione<br />

all’impianto di AICD. Permetterà altresì la riassicurazione<br />

def<strong>in</strong>itiva delle persone non affette che saranno<br />

considerate sane.<br />

IMPLICAZIONI MEDICOLEGALI<br />

Sebbene la cardiomiopatia aritmogena è un disord<strong>in</strong>e<br />

genetico raro e diffic<strong>il</strong>e da diagnosticare, una<br />

mancata identificazione dei pazienti che devono essere<br />

sottoposti ad anestesia generale ed avere complicazioni<br />

fatali, potrebbe avere dell’implicazioni medicolegali.<br />

Un altro aspetto da tenere presente è la mancata<br />

identificazione della malattia nei fam<strong>il</strong>iari di pazienti<br />

con già diagnosi di ARVC/D e le strategie terapeutiche<br />

da seguire per impianto o meno di AICD.<br />

È opportuno esporre sempre con la dovuta chiarezza<br />

i rischi di morte improvvisa nel paziente affetto e<br />

potenzialmente nei suoi fam<strong>il</strong>iari.<br />

Da evitare i referti di falsi negativi di ecocardiografie<br />

o angiografie con una descrizione attendib<strong>il</strong>e degli<br />

spessori delle pareti dei vari segmenti del VD, specialmente<br />

quando esplicitamente richiesti.<br />

MANAGEMENT della ARVC/D<br />

La morte improvvisa potrebbe essere la prima (ed<br />

unica) manifestazione della malattia. Inoltre la morte<br />

improvvisa non è <strong>in</strong> relazione con la progressione<br />

della malattia.<br />

I fattori di rischio che sono associati a morte cardiovascolare<br />

sono <strong>il</strong> riscontro di un episodio di tachicardia<br />

ventricolare tipo BBS, alterazioni ecgrafiche tipiche,<br />

i segni cl<strong>in</strong>ici di scompenso ventricolare destro<br />

e l’<strong>in</strong>iziale disfunzione del VS (11,15).<br />

La prima cosa da ricordare al paziente con cardiomiopatia<br />

aritmogena è evitare l’attività fisica impegnativa<br />

che è un trigger di morte improvvisa.<br />

Algoritmo terapeutico nella figura 5.<br />

Farmaci antiaritmici<br />

I farmaci antiaritmici sono la prima terapia ed di<br />

gran lunga la più comune. Benché non esiste un farmaco<br />

che controlli o prevenga l’aritmia completamente,<br />

i farmaci della classe III, come <strong>il</strong> sotalolo e<br />

l’amiodarone sono i farmaci di prima scelta. Nel trattamento<br />

cronico, è spesso usata con successi varab<strong>il</strong>i<br />

la terapia di comb<strong>in</strong>azione sotalolo, propafenone<br />

(farmaco di classe 1C), propranololo (un betabloccante<br />

di classe II), ed amiodarone (17).<br />

Ablazione transcatetere<br />

L’ablazione con radiofrequenza (RF) è usata <strong>in</strong> casi<br />

di <strong>in</strong>tolleranza ai farmaci e di TV persistente o re-


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Figura 6: Algoritmo terapeutico (modificato)<br />

sistente ai farmaci. Lo scopo dell’ablazione con RF è<br />

cercare di elim<strong>in</strong>are i circuiti di rientro. Si ottiene<br />

successo nel 30-65% dei casi. Per la stessa natura<br />

della malattia è diffic<strong>il</strong>e abolire completamente tutti<br />

i molteplici foci aritmogeni per cui talvolta i pazienti<br />

possono essere sottoposti a più di una sessione<br />

(17,18).<br />

Terapia con impianto di AICD<br />

L’AICD funziona come pac<strong>in</strong>g antitachicardico e<br />

come defibr<strong>il</strong>latore. La scarica elettrica avviene,<br />

quando necessario, per la presenza dell’aritmia.<br />

Pazienti considerati ad alto rischio di morte improvvisa<br />

dovrebbero ricevere un AICD (19). Questi<br />

sono<br />

1) i pazienti risuscitati dopo un arresto cardiaco o<br />

con storia di s<strong>in</strong>cope<br />

2) i pazienti che dopo aver trattato le aritmie con<br />

ablazione a RF, non si ottiene la loro soppressione<br />

con terapia farmacologica<br />

3) pazienti con co<strong>in</strong>volgimento del VS <strong>in</strong> giovane<br />

età (prevenzione primaria).<br />

Il vero problema nasce dall’<strong>in</strong>dicazione all’impianto<br />

di AICD o ad una terapia antiaritmica <strong>in</strong> prevenzione<br />

primaria nei fam<strong>il</strong>iari, portatori, senza evidente<br />

segni di cardiopatia, di parente affetto o deceduto di<br />

morte improvvisa (prevenzione primaria).<br />

20<br />

Trapianto cardiaco<br />

Quando <strong>in</strong>izia lo scompenso cardiaco destro o biventricolare<br />

la terapia è quella tipica dello scompenso<br />

con diuretici, <strong>in</strong>ibitori del sistema ren<strong>in</strong>a angiotens<strong>in</strong>a<br />

aldosterone, betabloccanti ed anticoagulanti.<br />

Se lo scompenso cardiaco è refrattario e/o vi sono<br />

aritmie persistenti vi è <strong>in</strong>dicazione al trapianto di<br />

cuore.<br />

CONCLUSIONI<br />

In conclusione <strong>il</strong> riconoscimento della ARVC/D presenta<br />

implicazioni terapeutiche e prognostiche rivelanti<br />

sia per i pazienti affetti che i loro fam<strong>il</strong>iari, essendo<br />

causa di aritmie ventricolari e morte improvvisa.<br />

La diagnosi è spesso diffic<strong>il</strong>e e rimane un importante<br />

problema cl<strong>in</strong>ico per i medici <strong>in</strong> quanto le tecniche<br />

non <strong>in</strong>vasive tradizionali non permettono una diagnosi<br />

differenziale sicura. L’impiego della RM cardiaca<br />

al gadol<strong>in</strong>io con <strong>il</strong> “late enhancement”. la nuova<br />

tecnica del mappaggio elettro-anatomico tridimensionale<br />

con le biopsie endomiocardiche mirate, <strong>il</strong> dosaggio<br />

immunoistochimica del tessuto cardiaco per<br />

valutare i livelli di segnale di immunoreattività per la<br />

plakoglobul<strong>in</strong>a sembrano essere accertamenti più ef-


ficaci e ut<strong>il</strong>i specialmente nella diagnosi differenziale.<br />

Un effettivo trattamento dei pazienti con ARVC/D è<br />

possib<strong>il</strong>e. La restrizione della attività sportiva, i farmaci<br />

antiaritmici, i beta bloccanti e l’ICD hanno ridotto<br />

la mortalità di questa letale malattia. La vera sfida cl<strong>in</strong>ica<br />

è l’identificazione delle fasi <strong>in</strong>iziali e s<strong>il</strong>enti della<br />

malattia, migliorare la stratificazione del rischio per<br />

identificare i pazienti che meglio possono beneficiare<br />

di una o della comb<strong>in</strong>azione delle terapie appena<br />

descritte ed <strong>il</strong> follow-up dei pazienti affetti ma, <strong>in</strong> atto,<br />

as<strong>in</strong>tomatici.<br />

Si r<strong>in</strong>grazia <strong>il</strong> prof Gaetano Thiene per aver rivisto <strong>il</strong><br />

manoscritto e per i suggerimenti proposti. Con particolare<br />

affetto per <strong>il</strong> tempo che ci ha dedicato.<br />

Bibliografia<br />

1) Marcus F, Fonta<strong>in</strong>e G, Guirardon G, et al. Right ventricular<br />

dysplasia: report of 24 adult cases. Circulation 1982;<br />

65, 384-398<br />

2) Thiene G, Nava A, Corrado D, Rossi L, Pennelii N. Right<br />

ventricular cardiomyopathy and sudden death <strong>in</strong> young<br />

people. N Eng J Med 1988; 318, 129-133.<br />

3) Nava A, Rossi L, Thiene G, et al. Fam<strong>il</strong>ial occurence of<br />

right ventricular displasia. A study <strong>in</strong>volv<strong>in</strong>g n<strong>in</strong>e fam<strong>il</strong>ies.<br />

J Am Coll Cardiol 1989; 12, 1222-8.<br />

4) Tabib A, Loire R, Chalabreysse L, et al. Circumstances of<br />

death and gross and microscopic observations <strong>in</strong> a series<br />

of 200 cases of sudden death associated with arrhythmogenic<br />

right ventricular cardiomyopathy. Circulation<br />

2003;108:3000-5.<br />

5) McKenna WJ, Thiene G, Nava A, et al. Diagnosis of arrhythmogenic<br />

right ventricular cardiomyopathy/dysplasia.<br />

Task force of the work<strong>in</strong>g group myocardial and pericardial<br />

disease of the European Society of Cardiology and<br />

of the Scientific Counc<strong>il</strong> on Cardiomyopathies of the International<br />

Society and Federation of Cardiology. Br<br />

Heart J 1994;71:215-8.<br />

6) Hamid MS, Norman M, Quraishi A, Firoozi S, Thaman R,<br />

Gimeno JR, Sachdev B, Rowland E, Elliott PM, McKenna<br />

WJ. Prospective evaluation of relatives for fam<strong>il</strong>ial arrhythmogenic<br />

right ventricular cardiomyopathy/dysplasia reveals<br />

a need to broaden diagnostic criteria. J Am Coll Cardiol<br />

2002;40:1445-1450.<br />

7) Basso C, Corrado D, Marcus F, Nava A, Thiene G. Arrhyth-<br />

G. Calcaterra, M.C. Sardo Diagnosi e Trattamento della Cardiomiopatia/Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro<br />

21<br />

mogenc riight ventricular cardiomyopathy. Lancet 2009;<br />

373, 1289-1300.<br />

8) Nasir K, Bomma C, Tandri H, Rogu<strong>in</strong> A, Dalal D, Prakasa<br />

K, Tichnell C, James C, Jspevak P, Marcus F, Calk<strong>in</strong>s H.<br />

Electrocardiographic features of arrhythmogenic right<br />

ventricular dysplasia/cardiomyopathy accord<strong>in</strong>g to disease<br />

severity. Circulation 2004;110:1527-1534.<br />

9) Moric-Janiszewska E, Markiewics-Loskot G. Review on the<br />

genetics of arrhythmogenic right ventricular<br />

dysplasia/cardiomyopathy. Europace 2007. 9, 259-266.<br />

10) Corrado D, Basso C, Pavel A, Michieli P. Schiavon M,<br />

Thiene G. Trends <strong>in</strong> sudden cardiovascular death <strong>in</strong> young<br />

competitive athletes after implemetation of a<br />

prepartecipation program. JAMA 2006; 296, 1593-1601.<br />

11) Bomma C, Rutberg J, Tandri H, et al. Misdiagnosis of Arrhythmogenic<br />

right ventricular cardiomyopathy/dysplasia.<br />

J Cardiovasc Electrophysiol 2004; 15 300-306.<br />

12) Thiene G ,Corrado D, Basso C. Arrhythmogenic right<br />

ventricular cardiomyopathy/dysplasia. Orphanet Journal<br />

of Rare Disease 2007; 2, 45.<br />

13) Kayser HWM, van der Wall EE, Sivananthan MU, ple<strong>in</strong> S,<br />

Bloomer TN, de roos A. Diagnosis of arrhythmogenic<br />

right ventricle dysplasia: A review. Radiographics<br />

2002;22:639-650.<br />

14) Corrado D, Thiene G. Cardiac sarcoidosis mimick<strong>in</strong>g arrhythmogenic<br />

right ventricle cardiomyopathy/displasia:<br />

the renaissance of endocamyocardial biopsy? J Cardiovasc<br />

Electrophysiol 2009; 20, 477-479.<br />

15) Asimaki A, Tandri H, Huang H et al. A new diagnostic test<br />

for arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy N<br />

Eng J Med 2009; 360, 1075-84.<br />

16) Hulot J S, Jouven X, Empana JP, Frank R, Fonta<strong>in</strong>e G. Natural<br />

history and risk stratification of. arrhythmogenic<br />

right ventricular cardiomyopathy/dysplasia Circulation<br />

2004;110:1879-1884.<br />

17) Wichter T, Borggrefe M, Haverkamp W, Chen X, Breithardt<br />

G. Efficacy of antiarrhythmic drugs <strong>in</strong> patients with<br />

arrhythmogenic right ventricular disease. Results <strong>in</strong> patients<br />

with <strong>in</strong>ducible and non<strong>in</strong>ducible ventricular tachycardia.<br />

Circulation 1992;86:29-37.<br />

18) Fonta<strong>in</strong>e G, Tonet J, Gallais Y, Lascault G, Hidden-Lucet F,<br />

Aouate P, Halimi F, Poula<strong>in</strong> F, Johnson N, Charfedd<strong>in</strong>e H,<br />

Frank R. Ventricular tachycardia ablation <strong>in</strong> arrhythmogenic<br />

right ventricular dysplasia; a 16 year experience.<br />

Curr Cardiol Rep 2000;2:498-506.<br />

19) Corrado D, Leoni L, L<strong>in</strong>ks MS, et al.. Implantable cardioverter-defibr<strong>il</strong>lator<br />

therapy for prevention of sudden<br />

death <strong>in</strong> patients with arrhythmogenic right ventricular<br />

cardiomyopathy/dysplasia. Circulation 2003; 108,<br />

3084-91.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Key words:<br />

Individual variab<strong>il</strong>ity,<br />

genetics<br />

@ 2010 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 1/12/2009<br />

accettato <strong>il</strong> 31/1/2010<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

DOLARA ALBERTO<br />

VIA STEFANO TURR, 7<br />

50137- FIRENZE<br />

TEL 055/588806<br />

E-MAIL: ELISA.DOLARA@TIN.IT<br />

La variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a.<br />

Un vecchio concetto e nuovi strumenti<br />

per medici e cardiologi.<br />

Individual variab<strong>il</strong>ity <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>e.<br />

An old concept and new tools<br />

for physicians and cardiologists.<br />

Alberto Dolara<br />

Direttore Unità Cardiovascolare di S.Luca,<br />

Ospedale di Careggi,Firenze dal 1969 al 2002<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo dei trials cl<strong>in</strong>ici e delle l<strong>in</strong>ee guida nelle decadi precedenti ha messo <strong>in</strong> ombra la grande<br />

variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale della malattia <strong>in</strong> tutti i suoi aspetti, preventivi, diagnostici e terapeutici. Tuttavia<br />

vi è attualmente un <strong>in</strong>teresse crescente per questo fondamentale aspetto della medic<strong>in</strong>a, anche<br />

per merito della ricerca genetica. Vengono riportati esempi dalla letteratura e dalla esperienza personale<br />

allo scopo di aumentare l’attenzione dei medici e dei cardiologi a questo argomento.<br />

The development of cl<strong>in</strong>ical trials and guidel<strong>in</strong>es <strong>in</strong> the last decades have overshadowed the great <strong>in</strong>dividual<br />

variab<strong>il</strong>ity <strong>in</strong> disease <strong>in</strong> all its aspects, preventive, diagnostic and therapeutic. Nevertheless there is<br />

at present a grow<strong>in</strong>g attention focused on this fundamental aspect of medic<strong>in</strong>e also enhanced by genetic<br />

research. Examples from the literature and from the personal experience are reported <strong>in</strong> the aim to re<strong>in</strong>force<br />

the attention of cl<strong>in</strong>icians and cardiologists to this issue.<br />

(It.J. Practice cardiol. 1/2010) – http:/www.ancecardio.it<br />

La variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a. Un<br />

vecchio concetto e nuovi strumenti per<br />

medici e cardiologi.<br />

W<strong>il</strong>liam Osler, uno dei padri nob<strong>il</strong>i della<br />

medic<strong>in</strong>a americana, asseriva all’<strong>in</strong>izio del<br />

secolo scorso: “come non vi sono due volti<br />

uguali, cosi non vi sono due casi sim<strong>il</strong>i<br />

sotto tutti i punti di vista “(1). (I gemelli<br />

monozigoti possono essere considerati<br />

l’eccezione che conferma la regola!). Lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo dei trials e delle l<strong>in</strong>ee guida negli<br />

ultimi decenni ha messo <strong>in</strong> ombra la grande<br />

variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale di fronte alla malattia<br />

nei suoi aspetti preventivi, diagnostici<br />

e curativi. Attualmente si assiste ad un ritorno<br />

di attenzione a questo aspetto fondamentale<br />

della medic<strong>in</strong>a (2), e la sequenza<br />

del genoma umano ha ulteriormente <strong>il</strong>lustrato<br />

la possib<strong>il</strong>ità di <strong>in</strong>dividualizzare le<br />

cure (3,4). Di seguito sono riportati alcuni<br />

22<br />

esempi dalla letteratura e dalla personale<br />

esperienza che <strong>il</strong>lustrano come la variab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>in</strong>dividuale <strong>in</strong>fluenzi la scelta terapeutica,<br />

<strong>il</strong> decorso cl<strong>in</strong>ico, la risposta ai farmaci<br />

e la prevenzione delle malattie cardiovascolari.<br />

La scelta terapeutica<br />

BM, un paziente di 73 anni, viene esam<strong>in</strong>ato<br />

per la prima volta nel 1996 per ang<strong>in</strong>a<br />

da sforzo ed a riposo; la coronarografia<br />

mostrava una malattia dei tre vasi (completa<br />

occlusione della coronaria destra, stenosi<br />

critica della discendente anteriore e subcritica<br />

della circonflessa s<strong>in</strong>istra). Poiché la<br />

funzione ventricolare s<strong>in</strong>istra era normale<br />

ed i s<strong>in</strong>tomi controllati dai farmaci fu deciso<br />

di proseguire <strong>il</strong> trattamento medico.<br />

Tredici anni dopo <strong>il</strong> paziente, all’età di 86


anni, conduce ancora una vita normale, attiva senza<br />

s<strong>in</strong>tomi e l’ecocardiogramma conferma una funzione<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra mantenuta.<br />

I pazienti coronaropatici con normale funzione<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra possono costituire un sottogruppo<br />

della vasta popolazione di cardiopatie ischemiche<br />

nel quale può essere evitato un trattamento <strong>in</strong>vasivo.<br />

Recenti studi dagli Stati Uniti hanno <strong>in</strong>fatti mostrato<br />

che non vi è differenza <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di mortalità o gravi<br />

eventi cardiovascolari nel gruppo di pazienti con<br />

funzione ventricolare s<strong>in</strong>istra normale trattati per via<br />

medica rispetto a quello sottoposto a rivascolarizzazione<br />

mediante angioplastica oltre al trattamento<br />

medico (5).<br />

Il decorso cl<strong>in</strong>ico<br />

Alla Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale<br />

di Careggi-Firenze fu <strong>in</strong>iziato nel 1980 <strong>il</strong> controllo di<br />

pazienti con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa primitiva ; nel<br />

follow-up degli anni successivi venne osservato come,<br />

a parità di condizioni cl<strong>in</strong>ico strumentali <strong>in</strong>iziali e<br />

di terapia, un piccolo gruppo di casi si mantenesse <strong>in</strong><br />

una classe funzionale NYHA soddisfacente, mentre la<br />

maggioranza si deteriorava rapidamente e andava<br />

<strong>in</strong>contro a trapianto cardiaco o al decesso (6).<br />

Il gruppo di studio delle malattie miocardiche di<br />

Trieste ha recentemente confermato queste osservazioni.<br />

In un follow-up sistematico durato 25 anni di<br />

pazienti con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa idiopatica è<br />

stata riscontrata una prognosi eterogenea sia nei casi<br />

fam<strong>il</strong>iari che <strong>in</strong> quelli sporadici: <strong>in</strong> due gruppi di<br />

pazienti dist<strong>in</strong>ti tra loro, uno aveva un andamento<br />

rapidamente progressivo con elevata mortalità ed <strong>in</strong>dicazione<br />

d’urgenza al trapianto cardiaco, mentre<br />

l’altro aveva un andamento cl<strong>in</strong>ico più favorevole<br />

(7). Anche nei pazienti con cardiopatia ischemica Bogaty<br />

et al (8) hanno identificato un decorso cl<strong>in</strong>ico<br />

notevolmente diverso <strong>in</strong> sottogruppi di casi con <strong>in</strong>farto<br />

e coronarografia normale e pazienti con ang<strong>in</strong>a<br />

cronica stab<strong>il</strong>e di lunga durata e stenosi coronariche<br />

critiche multiple senza evidenza di precedente <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità<br />

coronarica.<br />

La risposta ai farmaci<br />

SL, una paziente di 63 anni, operata per pericardite<br />

costrittiva calcifica all’età di 39 anni aveva sv<strong>il</strong>uppato<br />

negli anni successivi un <strong>in</strong>grandimento biatriale<br />

e fibr<strong>il</strong>lazione atriale persistente. La paziente aveva<br />

anche una storia di episodi emorragici dovuta al trattamento<br />

con aspir<strong>in</strong>a ed i test di laboratorio sui vari<br />

fattori coagulativi avevano dati risultati non decisivi.<br />

Non fu pertanto prescritta terapia anticoagulante<br />

orale.<br />

A. Dolara La variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a. Un vecchio concetto e nuovi strumenti per medici e cardiologi.<br />

23<br />

La variazione tra <strong>in</strong>dividui della risposta agli anticoagulanti<br />

orali è responsab<strong>il</strong>e per le reazioni <strong>in</strong>desiderate<br />

della terapia ed è associata ad un elevato numero<br />

di complicazioni emorragiche gravi che richiedono<br />

<strong>il</strong> ricovero ospedaliero. Il warfar<strong>in</strong> è la prima<br />

cause di morte dovuta a reazioni avverse negli Stati<br />

Uniti.(9). Anche le raccomandazioni per evitare le<br />

gravi complicazioni emorragiche dovute alla terapia<br />

con aspir<strong>in</strong>a e clopidogrel, terapia corrente dopo<br />

l’impianto di stent coronarici per prevenire una<br />

trombosi dello stent m<strong>in</strong>acciosa per la vita, derivano<br />

da grandi trials randomizzati e l<strong>in</strong>ee guida basate sull’evidenza.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso è noto che i s<strong>in</strong>goli<br />

pazienti sono a rischio di complicazioni emorragiche<br />

gravi ed <strong>in</strong>oltre alcuni pazienti hanno una scarsa risposta<br />

al clopidogrel (10)<br />

La prevenzione<br />

La elevata ipercolesterolemia e l’obesità sono di solito<br />

considerate fattori di rischio per le malattie cardiovascolari,<br />

ma può essere fuorviante fondare la<br />

prevenzione su un parametro isolato. Uno studio<br />

pubblicato nel 2003 su americani adulti colpiti da <strong>in</strong>farto<br />

miocardico acuto ha dimostrato che stratificando<br />

<strong>il</strong> rischio a 10 anni per <strong>il</strong> numero dei fattori di rischio<br />

ed <strong>il</strong> livello delle lipoprote<strong>in</strong>e a bassa densità<br />

solo <strong>il</strong> 25 % dei soggetti aveva criteri per una terapia<br />

farmacologica andislipidemica; era <strong>in</strong>vece presente<br />

sovrappeso, fumo, ipertensione e storia fam<strong>il</strong>iare di<br />

grave malattia coronarica che avrebbero dovuto essere<br />

l’oggetto delle misure preventive (11). Uno studio<br />

più recente condotto su una popolazione di soggetti<br />

di peso normale, <strong>in</strong> soprappeso ed obesi ha riscontrato<br />

che anomalie cardiometaboliche erano<br />

presenti nel 23,5 % di soggetti di peso normale<br />

mentre gli altri due gruppi , rispettivamente <strong>il</strong> 51,3<br />

% ed <strong>il</strong> 37,7 %, erano normali dal punto di vista cardiometabolico<br />

(12).<br />

La ricerca genetica<br />

La ricerca genetica può far luce sulla variab<strong>il</strong>ità osservata<br />

nella prevenzione, nella risposta del paziente<br />

alla malattia ed alle misure terapeutiche. Dal numero<br />

elevato di studi vengono riportati alcuni esempi <strong>il</strong>lustrativi.<br />

Una ricerca europea ha identificato nel 2008 una<br />

variante comune del recettore del gene dell’LDL che<br />

determ<strong>in</strong>a una riduzione del livello del colesterolo<br />

LDL e qu<strong>in</strong>di una ridotta predisposizione alla malattia<br />

coronarica. La identificazione di questo recettore<br />

permetterebbe una prevenzione più accurata ed una<br />

prognosi più precisa <strong>in</strong> questo sottogruppo di pazienti<br />

(13).


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Una equipe italiana ha recentemente riscontrato<br />

che l’<strong>in</strong>izio precoce di un <strong>in</strong>farto miocardio, prima<br />

dei 45 anni, e la progressione della aterosclerosi coronarica<br />

erano associate a varianti genetiche nella regione<br />

9p21.3 del cromosoma; <strong>in</strong> tal modo un test<br />

genetico potrebbe identificare un sottogruppo di<br />

giovani pazienti coronaropatici a rischio (14)<br />

Il decorso cl<strong>in</strong>ico può esser def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong> modo più<br />

accurato dai test genetici: è stato dimostrato che pazienti<br />

con cardiomiopatia ipertrofica con una mutazione<br />

genetica delle prote<strong>in</strong>e del sarcomero hanno<br />

una maggiore propensione alla riduzione della funzione<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra ed a complicazioni cardiovascolari<br />

maggiori rispetto al gruppo di casi nei quali<br />

tale mutazione è assente (15). In una popolazione<br />

di pazienti con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa i portatori di<br />

mutazioni del gene lam<strong>in</strong>a A/C avevano una sopravvivenza<br />

cumulativa <strong>in</strong>feriore rispetto ai pazienti non<br />

portatori di tale mutazione (16)<br />

La variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale nella risposta ai farmaci è<br />

oggetto di studi molteplici di farmacogenetica; le variazioni<br />

genetiche possono per esempio spiegare circa<br />

<strong>il</strong> 50% della variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>tra<strong>in</strong>dividuale della risposta<br />

ai farmaci anticoagulanti orali calcolata essere 10<br />

volte superiore alla dose richiesta per raggiungere<br />

una risposta terapeutica. La determ<strong>in</strong>azione del prof<strong>il</strong>o<br />

genetico può qu<strong>in</strong>di essere di aus<strong>il</strong>io nel valutare<br />

i dosaggi nei soggetti a rischio emorragico (17)<br />

Genetica e pratica cl<strong>in</strong>ica<br />

Anche se la ricerca genetica mostra orizzonti affasc<strong>in</strong>anti<br />

rimane <strong>il</strong> problema di tradurre le differenze<br />

genetiche nella conoscenza pratica che risulti ut<strong>il</strong>e ai<br />

cl<strong>in</strong>ici per migliorare la riuscita delle cure nei pazienti,<br />

come <strong>il</strong>lustrato dalla seguenti osservazioni.<br />

Benché molti geni s<strong>in</strong>goli siano stati identificati alla<br />

base di disord<strong>in</strong>i cardiovascolari monogenici sono pochi<br />

i geni <strong>in</strong>dividuati nelle malattie cardiovascolari<br />

complesse che sono le più comuni (18). Il loro limitato<br />

valore predittivo (19) può mettere <strong>in</strong> ombra l’importanza<br />

dello st<strong>il</strong>e di vita dei pazienti: molti studi dimostrano<br />

che più del 70% degli ictus, cancro del colon,<br />

coronaropatie e diabete tipo II può essere prevenuto<br />

modificando lo st<strong>il</strong>e di vita dei pazienti (20,21)<br />

Se <strong>in</strong> una data popolazione di pazienti <strong>il</strong> test genetico<br />

ha identificato sottogruppi a rischio, come per<br />

esempio nella cardiomiopatia ipertrofica sopra ricordata,<br />

è sempre necessaria una correlazione stretta<br />

con gli altri dati cl<strong>in</strong>ici e di laboratorio per un approccio<br />

<strong>in</strong>tensivo al trattamento (22).<br />

I metodi tradizionali possono essere equivalenti ai<br />

test farmacogenetici nel guidare la terapia: l’uso dei<br />

tests farmacogenetici all’<strong>in</strong>izio della terapia con warfar<strong>in</strong><br />

non ha dato risultati migliori <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sicurezza<br />

o efficacia del medicamento rispetto al metodo<br />

24<br />

tradizionale mediante controllo con INR (International<br />

Normalized Ratio) (23).<br />

Le variazioni farmacogenetiche possono avere un<br />

significato ridotto quando paragonate ad altri reperti<br />

cl<strong>in</strong>ici e di laboratorio. Nello studio Medicare 3791<br />

pazienti con fibr<strong>il</strong>lazione striale sono stati controllati<br />

durante terapia con warfar<strong>in</strong> e considerati come <strong>in</strong>dipendenti<br />

fattori di rischio (a cui è stato assegnato<br />

un punteggio): malattie renali (1) o epatiche (1),<br />

abuso di alcol (1), malattie tumorali (1), età avanzata<br />

(1), alterata funzione (1) o ridotto numero di piastr<strong>in</strong>e<br />

(1), precedenti emorragie (1), ipertensione (1),<br />

anemia (1), ictus (1); soltanto 1 punto è stato assegnato<br />

a fattori genetici (24).<br />

Conclusione<br />

Anche se gli studi di popolazione, i trials e le l<strong>in</strong>ee<br />

guida devono essere tenuti nella tenuta considerazione<br />

è necessario che i medici consider<strong>in</strong>o sempre <strong>il</strong><br />

paziente come una entità unica, un <strong>in</strong>dividuo “orig<strong>in</strong>ale”<br />

che può avere una risposta del tutto personale<br />

alla prevenzione, alla terapia ed alla prognosi. L’attenta<br />

e prolungata osservazione della situazione cl<strong>in</strong>ica,<br />

unita al prendersi cura del paziente come persona,<br />

è ancora <strong>il</strong> metodo migliore per valutare i risultati<br />

terapeutici, gli effetti collaterali della terapia, <strong>il</strong><br />

decorso cl<strong>in</strong>ico e la prognosi. I prof<strong>il</strong>i genetici <strong>in</strong>dividuali<br />

vanno maneggiati con cura ed <strong>il</strong> significato della<br />

identificazione genetica dei sottogruppi dovrebbe<br />

essere sempre correlato con gli altri parametri cl<strong>in</strong>ici<br />

e di laboratorio.<br />

Bibliografia<br />

1) Osler W. Teach<strong>in</strong>g and th<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g: the two functions of a<br />

medical school. Aequanimitas, 3rd ed., Ph<strong>il</strong>adelphia:<br />

P.Blakiston’s son, 1932,p 123.<br />

2) Maseri A. View po<strong>in</strong>t. Circulation 2006;28:f29-f30<br />

3) G<strong>in</strong>sburg GS, Donahue MP, Newby LK. Prospect for personalized<br />

cardiovascular medic<strong>in</strong>e. J Am Coll Cardiol.2005;46:1615-27<br />

4) Nanni I, Romualdi C, Maseri A, Lanfranchi G. Differential<br />

gene expression prof<strong>il</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> genetic and multifactorial cardiovascular<br />

diseases. J Mol Cell Cardiol 2006; 41:934-48<br />

5) Boden WE et al for the COURAGE Trial Research Group.<br />

Optimal medical therapy with or without PCI for stable<br />

coronary disease. N Engl J Med 2007;356:1503-16<br />

6) Dolara A, Ciaccheri M, Castelli G. Epidemiologia e storia<br />

naturale delle cardiomiopatie d<strong>il</strong>atative. In Rovelli F (ed):<br />

Cardiologia 1992. Atti XXVI Corso di Aggiornamento,<br />

Centro A.De Gasperis. Edizioni Librex , M<strong>il</strong>ano 1992; p<br />

729-34<br />

7) Di Lenarda A, P<strong>in</strong>amonti B, Mestroni L, Salvi A, Sabbad<strong>in</strong>i<br />

G, Gregari D et al. Come è cambiata la storia naturale<br />

della cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa. Una revisione del Registro<br />

delle Malattie del Miocardio di Trieste. Italian Heart J<br />

2004; 5: 253-66


8) Bogaty P, Brecker SJ, White SE, Stevenson RN, El-Tamimi<br />

H, Balcon R, Maseri A. Comparison of coronary angiographic<br />

f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs <strong>in</strong> acute and chronic first presentation of<br />

ischemic heart disease. Circulation 2003;87:1938-46<br />

9) Becquemont L. Evidence for a pharmacogenetic adapted<br />

dose of oral anticoagulant <strong>in</strong> rout<strong>in</strong>e medical practice.<br />

Eur J Cl<strong>in</strong> Pharmacol 2008; 64: 953-60<br />

10) May AE, Geisler T, Gawaz M. Individualized antithrombotic<br />

therapy <strong>in</strong> high risk patients after coronary stent<strong>in</strong>g.<br />

A double-edged sword between thrombosis and bleed<strong>in</strong>g<br />

. Thromb and Hemost 2008;99:487-93<br />

11) Akosah KO, Schaper A, Cogb<strong>il</strong>l C, Schoenfeld P. Prevent<strong>in</strong>g<br />

myocardial <strong>in</strong>farction <strong>in</strong> the young adults <strong>in</strong> the first<br />

phase: how do the national cholesterol education Panel<br />

III guidel<strong>in</strong>es perform?. J Am Coll Cardiol 2003;41:<br />

1475-9<br />

12) W<strong>il</strong>dman RP, Muntner P, Reynolds K, McG<strong>in</strong>n AP, Rajpathak<br />

S, Wylie-Rosett J, Sowers MR. The obese without<br />

cardiometabolic risk factor cluster<strong>in</strong>g and the normal<br />

weight with cardiometabolic risk factor cluster<strong>in</strong>g: prevalence<br />

and correlates of 2 phenotypes among the US population<br />

(NHANES 1999-2004). Arch Int Med 2008;<br />

168:1617-24<br />

13) L<strong>in</strong>sel-NitschkeP, Gotz A, Erdman J, Braenne I, Braund<br />

P,Hengstnberg C et al. Lifelong reduction of LDL-cholesterol<br />

related to a common variant <strong>in</strong> the LDL-receptor<br />

gene decreases the risk of coronary artery disease- A<br />

Mendelian Randomization study. PLoS ONE 2008;20;<br />

3(8):e2986U<br />

14) L<strong>in</strong>a D , Notarangelo MF, Merl<strong>in</strong>i PA, Berzu<strong>in</strong>i C, Mannucci<br />

PM, Flora Peyvandi et al : Abstract 4011 : <strong>in</strong>fluence of<br />

Rs1333040, a newly discovered 9p21.3 genetic variant<br />

on cl<strong>in</strong>ical outcomes <strong>in</strong> early-onset myocardial <strong>in</strong>farction.<br />

A. Dolara La variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a. Un vecchio concetto e nuovi strumenti per medici e cardiologi.<br />

25<br />

Circulation 2008;118:S 818<br />

15) Olivotto I, Girolami F, Ackerman MJ, Nistri S, Bos JM,<br />

Zachara E et al. Myof<strong>il</strong>ament prote<strong>in</strong> gene mutation<br />

screen<strong>in</strong>g and outcome of patients with hypertrophic<br />

cardiomyopathy. Mayo Cl<strong>in</strong> Proc 2008;83:630-8<br />

16) Taylor MR, Fa<strong>in</strong> PR, S<strong>in</strong>agra G, Rob<strong>in</strong>son ML, Robertson<br />

AD, Carniel E, et al ; Fam<strong>il</strong>ial d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy Registry<br />

Research Group. Natural history of d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy<br />

due to lam<strong>in</strong> A/C gene mutations. J Am Coll Cardiol<br />

2003;41;771-80<br />

17) D’Andrea G, D’Ambrosio R, Margaglione M. Oral anticoagulants:<br />

pharmacogenetics relationship between genetic<br />

and non-genetic factors. Blood Rev 2008;22:127-40<br />

18) Glazier AM, Nadeau JH, Aitman J. F<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g genes that underlie<br />

complex traits. Science 2002;298:2345-9<br />

19) Burke W. Genetic test<strong>in</strong>g. N Engl J Med 2002;347:1867-<br />

85<br />

20) W<strong>il</strong>let WC. Balanc<strong>in</strong>g life-style and genomics research for<br />

disease prevention. Science 2002;269:695-<br />

21) Nabel EG. Genomic medic<strong>in</strong>e: cardiovascular disease. N<br />

Engl J Med 2003; 349:60-7218<br />

22) Dandona J, Roberts R. Identification of myof<strong>il</strong>ament mutations:<br />

its role <strong>in</strong> the diagnosis and management of hypertrophic<br />

cardiomyopathy. Mayo Cl<strong>in</strong> Proc<br />

2008;83:626-7<br />

23) Hynicka LM, Cahoon WD Jr, Bukaveckas BL. Genetic test<strong>in</strong>g<br />

for warfar<strong>in</strong> therapy <strong>in</strong>itiation. Ann Pharmacother<br />

2008;42:1298-303<br />

24) Gage BF, Yan Y, M<strong>il</strong>ligan PE, Waterman AD, Culverhouse<br />

R, Rich MW, Radford MJ. Cl<strong>in</strong>ical classification schemes<br />

for predict<strong>in</strong>g hemorrhage: results from the National<br />

Registry of atrial fibr<strong>il</strong>lation (NRAF). Am Heart J<br />

2006;151:713-9


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Key words:<br />

pulmonary thromboembolism,<br />

deep venous<br />

thrombosis, venous<br />

thromboembolism,<br />

pulmonary<br />

hypertension,<br />

anticoagulant treatment<br />

@ 2009 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 10/12/2008<br />

accettato <strong>il</strong> 13/02/2009<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

PROF. CESARE DE GREGORIO<br />

AZIENDA OSPEDALIERA<br />

UNIVERSITARIA DI MESSINA.<br />

VIA CONSOLARE VALERIA,<br />

MESSINA<br />

E-MAIL:<br />

CESAREDEGREGORIO@TISCALI.IT<br />

Tromboembolia polmonare (Parte II):<br />

l’approccio terapeutico alla fase acuta<br />

Therapeutic approach<br />

to acute pulmonary tromboembolism<br />

Cesare de Gregorio (1), Gaetano Morabito (1), Maria Catena Sardo (2),<br />

Giuseppe Calcaterra (3).<br />

(1) UOC di Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria, Policl<strong>in</strong>ico G. Mart<strong>in</strong>o, Mess<strong>in</strong>a.<br />

(2) UOC di Cardiologia, Cl<strong>in</strong>ica Tor<strong>in</strong>a, Palermo.<br />

(3) UO di Cardiologia, Ospedale “Aiuto Materno”, AUSL 6 Palermo.<br />

In questo articolo gli autori s<strong>in</strong>tetizzano le attuali conoscenze sul moderno approccio terapeutico della<br />

tromboembolia polmonare acuta, facendo seguito al precedente articolo sulla fisiopatologia e diagnosi<br />

della malattia.<br />

L’articolo si basa sulle attuali l<strong>in</strong>ee-guida, e propone alcuni spunti di riflessione su nuovi farmaci che<br />

possono essere impiegati nelle forme acute e qualche accenno alle tecniche <strong>in</strong>terventistiche e chirurgiche.<br />

In this article, the authors deal with the modern therapeutic approaches to acute pulmonary thromboembolism,<br />

based on current guidel<strong>in</strong>es. Treatment with thrombolysis, unfractioned and low molecular weight<br />

hepar<strong>in</strong>, fondapar<strong>in</strong>ux, <strong>in</strong>terventional and surgical procedures are discussed.<br />

(It.J. Practice cardiol. 1/2010) – http:/www.ancecardio.it<br />

Introduzione<br />

Il trattamento tempestivo ed appropriato<br />

della fase acuta rappresenta un momento<br />

cruciale nel percorso cl<strong>in</strong>ico-diagnostico<br />

dei pazienti con trombo-embolia<br />

polmonare (TEP). Nonostante le l<strong>in</strong>eeguida<br />

forniscano elementi cl<strong>in</strong>ici di grande<br />

ut<strong>il</strong>ità, non sempre tali prescrizioni trovano<br />

un’adeguata applicab<strong>il</strong>ità sul piano<br />

pratico.<br />

In questa breve rassegna verranno affrontati<br />

s<strong>in</strong>teticamente gli elementi cruciali<br />

del moderno approccio terapeutico.<br />

Terapia di supporto<br />

alla funzione ventricolare<br />

Il supporto alla funzione ventricolare destra<br />

appare uno degli steps fondamentali<br />

nel trattamento acuto dei pazienti con TEP<br />

severa. Diversamente da quanto dimostrato<br />

nei pazienti con <strong>in</strong>farto del ventricolo<br />

26<br />

destro, l’espansione rapida del volume plasmatico<br />

circolante può peggiorare la funzione<br />

ventricolare, mediante meccanismi<br />

riflessi che deprimono la funzione ventricolare<br />

(1,2).<br />

I dati dello studio <strong>in</strong>ternazionale ICOPER<br />

<strong>in</strong>dicano un tasso di mortalità del 52% a<br />

90 giorni nei pazienti con shock o ipotensione<br />

(def<strong>in</strong>ita come PAS < 90 mmHg o<br />

una caduta della PAS di almeno 40 mmHg<br />

per 15 m<strong>in</strong>uti), rispetto al 15% <strong>in</strong> quelli<br />

emod<strong>in</strong>amicamente poco compromessi<br />

(3,4).<br />

S<strong>in</strong>cope, ischemia ventricolare s<strong>in</strong>istra e<br />

arresto cardiaco sono possib<strong>il</strong>i conseguenze<br />

della bassa portata sistemica secondaria<br />

all’ipoafflusso polmonare (2).<br />

Si comprendono qu<strong>in</strong>di i numerosi tentativi<br />

compiuti soprattutto nell’ultimo decennio<br />

al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>dividuare farmaci che meglio<br />

possano supportare la funzione ventricolare<br />

destra <strong>in</strong> fase acuta.<br />

L’isoproterenolo pur dotato di spiccato<br />

effetto <strong>in</strong>otropo positivo, <strong>in</strong>duce anche


vasod<strong>il</strong>atazione polmonare e sistemica, effetti che<br />

possono rivelarsi deleteri <strong>in</strong> caso di shock o ipotensione.<br />

L’ipotensione, come già accennato, può portare<br />

alla riduzione della perfusione miocardica e<br />

qu<strong>in</strong>di anche ad ischemia acuta del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

(5).<br />

La norep<strong>in</strong>efr<strong>in</strong>a (noradrenal<strong>in</strong>a) e l’ep<strong>in</strong>efr<strong>in</strong>a<br />

(adrenal<strong>in</strong>a) migliorano la funzione ventricolare tramite<br />

un effetto <strong>in</strong>otropo positivo, <strong>in</strong>crementando<br />

anche la perfusione coronarica e la pressione arteriosa<br />

sistemica, <strong>in</strong> relazione al dosaggio somm<strong>in</strong>istrato.<br />

L’ep<strong>in</strong>efr<strong>in</strong>a (dose media 0,001 mg/kg/m<strong>in</strong>) (5), a<br />

differenza della norep<strong>in</strong>efr<strong>in</strong>a, non provoca vasod<strong>il</strong>atazione<br />

periferica, e qu<strong>in</strong>di può risultare più <strong>in</strong>dicata<br />

nei pazienti affetti da TEP e shock (2,6).<br />

In un piccolo studio condotto su 10 pazienti con<br />

TEP acuta associata a basso <strong>in</strong>dice cardiaco, ma normale<br />

pressione arteriosa sistemica, è stato osservato<br />

un aumento del 35% dell’<strong>in</strong>dice cardiaco dopo somm<strong>in</strong>istrazione<br />

endovenosa di dobutam<strong>in</strong>a, senza significativo<br />

<strong>in</strong>cremento dei parametri emod<strong>in</strong>amici.<br />

L'uso dei farmaci <strong>in</strong>otropi, come la dobutam<strong>in</strong>a, ma<br />

anche la dopam<strong>in</strong>a, può essere considerato ut<strong>il</strong>e nei<br />

pazienti con TEP e basso <strong>in</strong>dice cardiaco.<br />

Tuttavia, l'aumento dell’<strong>in</strong>dice cardiaco al di sopra<br />

di valori fisiologici può aggravare <strong>il</strong> rapporto vent<strong>il</strong>azione-perfusione,<br />

a causa di una ridistribuzione del<br />

flusso dai territori ischemici a quelli normoperfusi<br />

(7,8).<br />

Secondo dati ottenuti da piccoli studi cl<strong>in</strong>ici, l'<strong>in</strong>alazione<br />

di ossido nitrico può migliorare lo status<br />

emod<strong>in</strong>amico e lo scambio di gas (2).<br />

Dati sperimentali <strong>in</strong>dicano che <strong>il</strong> levosimendan migliora<br />

la funzione sistolica ventricolare destra e la<br />

pressione polmonare, a seguito della <strong>in</strong>duzione comb<strong>in</strong>ata<br />

di un effetto vasod<strong>il</strong>atatore polmonare e coronarico.<br />

Il farmaco è un sensib<strong>il</strong>izzante i canali del calcio,<br />

sv<strong>il</strong>uppato di recente per <strong>il</strong> trattamento dell’<strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca. I suoi effetti <strong>in</strong>otropi positivi so-<br />

C. de Gregorio, G. Morabito, M. C. Sardo, G. Calcaterra Tromboembolia polmonare (Parte II): l’approccio terapeutico alla fase acuta<br />

27<br />

no legati al potenziamento del legame tra <strong>il</strong> calcio ionico<br />

e la tropon<strong>in</strong>a C, oltre che ad un effetto di apertura<br />

del canali del potassio nelle cellule muscolari lisce,<br />

entrambi fondamentalmente dovuti al metabolita<br />

attivo OR-1896, che permane <strong>in</strong> circolo per diversi<br />

giorni (f<strong>in</strong>o a 14) dopo una somm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>in</strong>fusionale di 24 ore (9,10).<br />

La vent<strong>il</strong>azione meccanica nella TEP acuta si rende<br />

necessaria solo occasionalmente. La somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di ossigeno dovrebbe però essere limitata al m<strong>in</strong>imo<br />

<strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e ed è importante che si realizzi un<br />

controllo ottimale della temperatura corporea e dell’eventuale<br />

stato di agitazione psico-motoria.<br />

Bisogna ricorrere alla vent<strong>il</strong>azione meccanica solo<br />

se <strong>il</strong> lavoro respiratorio è effettivamente eccessivo, <strong>in</strong><br />

quanto essa ha effetti negativi sul ritorno venoso e<br />

sulla funzione ventricolare destra, specie <strong>in</strong> pazienti<br />

con embolia massiva (2).<br />

Terapia fibr<strong>in</strong>olitica<br />

La fibr<strong>in</strong>olisi rappresenta la terapia di elezione nei<br />

pazienti con TEP ad alto rischio emod<strong>in</strong>amico (Figura<br />

1). Trials randomizzati, <strong>in</strong>fatti, hanno dimostrato<br />

che <strong>in</strong> molti casi la terapia risolve rapidamente <strong>il</strong> quadro<br />

cl<strong>in</strong>ico, con buoni risultati <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sopravvivenza<br />

sia nel breve che nel medio e lungo term<strong>in</strong>e<br />

(2,11).<br />

Tra i farmaci fibr<strong>in</strong>olitici che trovano <strong>in</strong>dicazione<br />

nella TEP massiva, ricordiamo l’attivatore tissutale ricomb<strong>in</strong>ante<br />

del plasm<strong>in</strong>ogeno (rtPA), l’uroch<strong>in</strong>asi e<br />

la streptoch<strong>in</strong>asi, ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i secondo i protocolli riportati<br />

<strong>in</strong> Tabella I.<br />

Uno studio cl<strong>in</strong>ico condotto nel 2003 <strong>in</strong> Francia su<br />

249 pazienti sottoposti a terapia trombolitica per TEP<br />

acuta, ha dimostrato un decorso <strong>in</strong>tra-ospedaliero<br />

privo di eventi cl<strong>in</strong>ici e collaterali r<strong>il</strong>evanti nei 2/3 dei<br />

casi. Nell’80% si era notato un recupero della funzione<br />

ventricolare destra nelle 48 ore successive al trat-<br />

Farmaco Bolo Infusione<br />

Dose Durata dose durata<br />

rtPA<br />

Protocollo standard ND ND 100 mg 2 h<br />

Protocollo accelerato 0.6 mg/kg (max 50 mg) 15 m<strong>in</strong><br />

Uroch<strong>in</strong>asi<br />

Protocollo standard 4.400 UI/kg 10 m<strong>in</strong> 4.400 UI/kg 12-24 h<br />

Protocollo accelerato 3.000.000 UI 2 h<br />

Streptoch<strong>in</strong>asi<br />

Protocollo standard 250.000 UI 30 m<strong>in</strong> 100.000 UI/kg 12-24 h<br />

Protocollo accelerato 1.500.000 UI 2 h<br />

Tabella I: Terapia trombolitica nei pazienti con TEP ad alto rischio cl<strong>in</strong>ico


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Figura 1: Indicazioni terapeutiche nella TEP con relativi livelli<br />

di evidenza scientifica.<br />

tamento. La presenza di embolia massiva, l’<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità<br />

emod<strong>in</strong>amica all’esordio, la persistenza di movimento<br />

paradosso del setto <strong>in</strong>terventricolare e l’<strong>in</strong>serzione<br />

di un f<strong>il</strong>tro venoso cavale sono risultati predittori<br />

di cattiva prognosi <strong>in</strong>tra-ospedaliera. Dei 227 pazienti<br />

dimessi dopo l’evento acuto, <strong>il</strong> 92% sopravviveva<br />

ad 1 anno, <strong>il</strong> 79% a 3, ed <strong>il</strong> 56% a 10 anni. L’età<br />

>75 anni, la persistenza di malattia ostruttiva co<strong>in</strong>volgente<br />

oltre <strong>il</strong> 30% dell’albero arterioso polmonare,<br />

ed <strong>il</strong> cancro risultavano predittori di mortalità a<br />

lungo term<strong>in</strong>e (11).<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> confronto di efficacia tra diversi<br />

agenti trombolitici, lo studio Urok<strong>in</strong>ase Streptok<strong>in</strong>ase<br />

Pulmonary Embolism Trial (USPET) ha documentato<br />

una sostanziale sovrapposizione tra Uroch<strong>in</strong>asi<br />

e Streptoch<strong>in</strong>asi, quando somm<strong>in</strong>istrati nell'arco<br />

di un periodo di 12-24 h (Tabella I, protocollo standard).<br />

In uno studio europeo randomizzato (12), la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di 100 mg di rtPA <strong>in</strong> 2 h, confrontata<br />

al trattamento convenzionale di con Uroch<strong>in</strong>asi, ha<br />

portato ad un più rapido miglioramento emod<strong>in</strong>amico<br />

ed angiografico durante al fase della somm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>in</strong>fusionale, ma senza sostanziale beneficio aggiuntivo<br />

alle 24 ore.<br />

La modalità di <strong>in</strong>fusione <strong>in</strong>tra-arteriosa polmonare<br />

non sembra <strong>in</strong>vece abbia dimostrato benefici maggiori<br />

rispetto all’<strong>in</strong>fusione venosa (13).<br />

Altri studi hanno verificato l’efficacia dei trattamenti<br />

fibr<strong>in</strong>olitici accelerati rispetto ai relativi protocolli<br />

standard. Il BAPE Group (14) ha dimostrato che l’<strong>in</strong>fusione<br />

di rtPA al dosaggio di 0.6 mg/kg <strong>in</strong> 15 m<strong>in</strong>uti<br />

(s<strong>in</strong>o ad una dose massima di 50 mg) non ha <strong>in</strong>dotto<br />

significativi vantaggi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i emod<strong>in</strong>amici e<br />

cl<strong>in</strong>ici rispetto al protocollo standard, ma ha fatto registrare<br />

una lieve dim<strong>in</strong>uzione degli effetti collaterali<br />

di tipo emorragico.<br />

Nel complesso, circa <strong>il</strong> 90% dei pazienti a medioalto<br />

rischio emod<strong>in</strong>amico risulta essere responder<br />

28<br />

alla terapia trombolica (miglioramento dei parametri<br />

funzionali del ventricolo destro e di quelli cl<strong>in</strong>ici)<br />

entro le prime 36 h dall’esordio s<strong>in</strong>tomatologico. Il<br />

maggior vantaggio della fibr<strong>in</strong>olisi è stato osservato<br />

quando la terapia <strong>in</strong>izia entro 48 h dall’esordio cl<strong>in</strong>ico,<br />

ma può ancora essere ut<strong>il</strong>e <strong>in</strong> pazienti che<br />

hanno avuto s<strong>in</strong>tomi per 6-14 giorni. Tuttavia, va<br />

sempre considerato <strong>il</strong> concreto rischio di sangu<strong>in</strong>amento<br />

maggiore, pari al 13% circa dei casi trattati,<br />

con un 2% circa di emorragie <strong>in</strong>tracraniche e fatali<br />

(2).<br />

La terapia trombolitica, eventualmente anche <strong>in</strong><br />

associazione all’epar<strong>in</strong>a <strong>in</strong>fusionale, è comunque <strong>il</strong><br />

trattamento di prima scelta nei pazienti con alta<br />

probab<strong>il</strong>ità (vedi score di Wells e/o G<strong>in</strong>evra) di TEP<br />

ad elevato rischio cl<strong>in</strong>ico (complicata da shock cardiogeno,<br />

ipotensione arteriosa persistente, ipoperfusione<br />

periferica, <strong>in</strong>farto miocardio, ecc), con le<br />

medesime contro<strong>in</strong>dicazioni assolute e relative già<br />

note per i pazienti con <strong>in</strong>farto miocardio acuto<br />

(2,3,15,16).<br />

Le l<strong>in</strong>ee-guida attuali ne sconsigliano <strong>in</strong>vece l'impiego<br />

nei pazienti a medio rischio cl<strong>in</strong>ico, se non <strong>in</strong><br />

casi selezionati, valutando volta per volta la possib<strong>il</strong>ità<br />

di sangu<strong>in</strong>amenti maggiori. Mentre vi è contro<strong>in</strong>dicazione<br />

assoluta <strong>in</strong> pazienti con bassa probab<strong>il</strong>ità<br />

di TEP e/o a basso rischio cl<strong>in</strong>ico (2).<br />

Terapia anticoagulante<br />

La terapia anticoagulante rappresenta <strong>il</strong> trattamento<br />

farmacologico <strong>in</strong>iziale di quasi tutti i pazienti<br />

con TEP sospetta o accertata. L’<strong>in</strong>fusione di epar<strong>in</strong>a<br />

sodica (non frazionata) è una terapia pressoché<br />

obbligatoria nella fase di attacco della TEP nei pazienti<br />

a medio o elevato rischio cl<strong>in</strong>ico, nei quali -<br />

però - si può anche decidere di procedere con la terapia<br />

fibr<strong>in</strong>olitica, secondo le <strong>in</strong>dicazioni sopra considerate.<br />

E’ necessario, qu<strong>in</strong>di, considerare attentamente<br />

<strong>il</strong> rischio emorragico se si decide di abb<strong>in</strong>are<br />

i due trattamenti, ricordando che l’epar<strong>in</strong>a sodica<br />

non dovrebbe essere somm<strong>in</strong>istrata contemporaneamente<br />

alla streptoch<strong>in</strong>asi o all’uroch<strong>in</strong>asi (a pieno<br />

dosaggio) (16-19).<br />

Nella tabella II sono riportate le dosi e la posologia<br />

delle varie tipologie di terapia epar<strong>in</strong>ica nella fase<br />

acuta della TEP.<br />

L’epar<strong>in</strong>a a basso peso molecolare o <strong>il</strong> fondapar<strong>in</strong>ux<br />

dovrebbero <strong>in</strong>vece essere somm<strong>in</strong>istrati già al<br />

sospetto cl<strong>in</strong>ico di TEP a basso o medio rischio cl<strong>in</strong>ico,<br />

ed <strong>in</strong> prof<strong>il</strong>assi nei pazienti con malattia venosa<br />

cronica degli arti <strong>in</strong>feriori sottoposti a chirurgia maggiore.<br />

L’efficacia terapeutica dell’epar<strong>in</strong>a non frazionata<br />

va verificata attraverso <strong>il</strong> dosaggio del tempo di<br />

tromboplast<strong>in</strong>a parziale attivata (aPTT). Il range tera-


peutico ottimale è 1.5–2.5 <strong>il</strong> valore normale, ovvero<br />

45-75 sec. Il primo dosaggio andrebbe effettuato a<br />

4-6 ore dall’<strong>in</strong>izio dell’<strong>in</strong>fusione, e qu<strong>in</strong>di ogni 3 ore<br />

per effettuare gli aggiustamenti posologici. Da un<br />

punto di vista pratico, questi aggiustamenti si ottengono<br />

con m<strong>in</strong>ime variazioni del dosaggio (2 o 4<br />

U/Kg). Solo se l’aPTT dovesse superare i 90 sec (o <strong>il</strong><br />

sangue risultasse non coagulab<strong>il</strong>e), occorre <strong>in</strong>terrompere<br />

l’<strong>in</strong>fusione per 1 ora e riprendere con una dose<br />

<strong>in</strong>feriore di 3-4 U/Kg.<br />

Non vi è <strong>in</strong>vece ampio consenso sulla necessità di<br />

monitorare l’attività anticoagulante delle epar<strong>in</strong>e frazionate<br />

(la dose deve essere determ<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> funzione<br />

del peso corporeo), anche se è stato proposto <strong>il</strong> dosaggio<br />

dell’attività anti-Xa per avere <strong>in</strong>dicazioni ut<strong>il</strong>i<br />

circa la mono (range 1.0–2.0 UI/ml) o la doppia<br />

somm<strong>in</strong>istrazione giornaliera (range 0.6-1.0 UI/ml)<br />

(18,19).<br />

Il fondapar<strong>in</strong>ux è un <strong>in</strong>ibitore selettivo del fattore<br />

Xa e della tromb<strong>in</strong>a. Tale composto è identico alla<br />

struttura sequenziale pentasaccaridica dell’epar<strong>in</strong>a,<br />

ma alcune peculiarità lo rendono altamente aff<strong>in</strong>e all’antitromb<strong>in</strong>a.<br />

Questo legame ha dimostrato di <strong>in</strong>ibire<br />

<strong>il</strong> fattore Xa <strong>in</strong> misura di circa 300 volte più delle<br />

epar<strong>in</strong>e tradizionali, tanto che <strong>il</strong> suo impiego, <strong>in</strong>i-<br />

Figura 2: Proposta di una flow-chart semplificata per <strong>il</strong> trattamento<br />

della TEP acuta.<br />

EPARINA SODICA<br />

Tabella II: Terapia anticoagulante nei pazienti con TEP<br />

C. de Gregorio, G. Morabito, M. C. Sardo, G. Calcaterra Tromboembolia polmonare (Parte II): l’approccio terapeutico alla fase acuta<br />

29<br />

zialmente riservato al trattamento della trombosi venosa<br />

profonda, si sta estendendo con buoni risultati<br />

anche alla TEP con basso-medio rischio cl<strong>in</strong>ico. Rispetto<br />

alle epar<strong>in</strong>e a basso peso molecolare, i dosaggi<br />

sono unicamente dipendenti dal peso corporeo<br />

(Tabella II), e la somm<strong>in</strong>istrazione è unica nelle 24<br />

ore (20,21).<br />

Sia le epar<strong>in</strong>e a basso peso molecolare che <strong>il</strong> fondapar<strong>in</strong>ux<br />

dovrebbero essere somm<strong>in</strong>istrate per almeno<br />

5 giorni a dosaggio terapeutico, e qu<strong>in</strong>di embricate<br />

con anti-coagulanti orali (warfar<strong>in</strong>) a regime<br />

(INR 2.5–3.5) per altri 2-3 giorni, con possib<strong>il</strong>ità di<br />

prolungare quest’ultimo trattamento nel medio periodo<br />

per la prevenzione delle recidive. Le epar<strong>in</strong>e a<br />

basso peso molecolare o <strong>il</strong> fondapar<strong>in</strong>ux possono<br />

rappresentare valide alternative agli <strong>in</strong>ibitori della vitam<strong>in</strong>a<br />

K, nel lungo term<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> pazienti neoplastici<br />

(22).<br />

Nella Figura 2 proponiamo un schema semplificato<br />

del trattamento fondamentale della TEP acuta.<br />

Embolectomia percutanea<br />

Le attuali tecniche chirurgiche consentono di effettuare<br />

una embolectomia polmonare qualora la terapia<br />

medica non abbia dato i risultati previsti, <strong>in</strong> pazienti<br />

<strong>in</strong> cui la trombolisi è assolutamente contro<strong>in</strong>dicata<br />

o sono prevedib<strong>il</strong>i manovre di RCP, <strong>in</strong> quelli con<br />

forame ovale pervio o con trombi <strong>in</strong>tracardiaci<br />

(2,23,24).<br />

L’embolectomia percutanea con catetere di Greenfield<br />

è stata <strong>in</strong>trodotta nel 1969 e resta l’unico dispositivo<br />

approvato dalla FDA. Questa tipo di procedura<br />

necessita di personale esperto, ed è eseguib<strong>il</strong>e solo<br />

su vasi di calibro medio. Non sono trascurab<strong>il</strong>i, tuttavia,<br />

alcune complicanze quali la lacerazione del vaso<br />

di accesso (solitamente la vena femorale), la perforazione<br />

di strutture cardiache, ed ovviamente le reazioni<br />

al mezzo di contrasto. L’embolectomia con frammentazione<br />

del coagulo risulta una valida alternativa<br />

alla chirurgia tradizionale ed alla terapia fibr<strong>in</strong>olitica<br />

solo <strong>in</strong> pazienti ad alto rischio (23,24).<br />

Dose Modalità Posologia Inizio trattamento<br />

80 U/Kg Bolo EV<br />

18 U/Kg Infusione<br />

In base all’efficacia Dal sospetto*<br />

ENOXEPARINA 1 mg/kg SC Ogni 12 h Dal sospetto*<br />

NADROPARINA 90 U/Kg SC Ogni 12 h Dal sospetto*<br />

FONDAPARINUX<br />

5 mg (< 50 kg)<br />

7.5 mg (50-100 kg)<br />

SC Ogni 24 h Dal sospetto*<br />

10 mg (>100 kg)<br />

* L’epar<strong>in</strong>a <strong>in</strong>fusionale o a basso pm dovrebbe essere somm<strong>in</strong>istrata già al sospetto di TEP, e la scelta tra le due<br />

tipologie è dettata dal rischio cl<strong>in</strong>ico (vedi testo).


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Embolectomia Chirurgia<br />

Il ruolo della terapia chirurgica della TEP acuta è<br />

stata fortemente ridimensionata grazie ai trattamenti<br />

precedentemente riportati. Restano <strong>in</strong>dicazioni peculiari:<br />

le gravi condizioni emod<strong>in</strong>amiche, poco sensib<strong>il</strong>i<br />

alla terapia di supporto; l’impossib<strong>il</strong>ità di avviare<br />

una terapia fibr<strong>in</strong>olitica; la scarsa risposta cl<strong>in</strong>ica<br />

ed emod<strong>in</strong>amica a quest’ultima. Il trattamento chirurgico<br />

è comunque gravato da elevata mortalità<br />

(variab<strong>il</strong>e tra <strong>il</strong> 5% e <strong>il</strong> 50%, <strong>in</strong> base alle tecniche impiegate<br />

per effettuare la diagnosi anatomica dell’occlusione<br />

vascolare, <strong>il</strong> tipo di procedura impiegata, e<br />

le tecniche di assistenza cardiocircolatoria e respiratoria<br />

post-chirurgiche) (2,25).<br />

F<strong>il</strong>tri cavali<br />

L’<strong>in</strong>terruzione della vena cava <strong>in</strong>feriore per prevenire<br />

la TEP da emboli a partenza venosa profonda risale<br />

a poco più della metà del 1800, da una <strong>in</strong>tuizione<br />

dallo scienziato Trousseau, ma solo 100 anni dopo<br />

sono stati sv<strong>il</strong>uppati i primi sistemi percutanei.<br />

I moderni devices vanno posti <strong>in</strong> sede iuxtarenale<br />

o più alta, anche <strong>in</strong> base alla localizzazione esatta<br />

del trombo. I f<strong>il</strong>tri possono complicarsi con fenomeni<br />

trombotici, anche <strong>in</strong> corso di terapia anticoagulante,<br />

f<strong>in</strong>o all’occlusione (circa <strong>il</strong> 20% dei pazienti a<br />

5 anni, <strong>il</strong> 30% a 9 anni). Alcuni gruppi hanno proposto<br />

di impiegare f<strong>il</strong>tri cavali solo per un breve periodo<br />

di tempo (2 settimane), per limitare la fase<br />

critica del tromboembolismo e contemporaneamente<br />

<strong>in</strong>iziare la prof<strong>il</strong>assi anticoagulante. Tuttavia,<br />

spesso, vengono lasciati <strong>in</strong> situ per un periodo molto<br />

più prolungato, per cui le complicanze sono frequenti<br />

(26,27).<br />

Non c’è, comunque, ancora accordo sull’efficacia<br />

dei f<strong>il</strong>tri cavali, neanche <strong>in</strong> quei pazienti dove si dimostrano<br />

trombi flottanti. L’<strong>in</strong>dicazione più comune<br />

è nei casi <strong>in</strong> cui non è possib<strong>il</strong>e attuare né un regime<br />

anticoagulante né trombolitico, nelle donne <strong>in</strong> gravidanza<br />

ad elevato rischio di TEP, e nei pazienti con<br />

emorragia cerebrale (2,26-28).<br />

Conclusioni<br />

Anche se l’occorrenza di una TEP emod<strong>in</strong>amicamente<br />

grave può apparire improbab<strong>il</strong>e nella pratica<br />

medica del territorio, i casi a basso e medio rischio<br />

cl<strong>in</strong>ico sono <strong>in</strong>vece abbastanza frequenti, specie nei<br />

pazienti anziani e deb<strong>il</strong>itati, costretti alla lungodegenza.<br />

In questo articolo sono state sottol<strong>in</strong>eate le<br />

pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>dicazioni terapeutiche e comportamentali,<br />

mediate dalle l<strong>in</strong>ee-guida attuali e da recenti<br />

studi della letteratura, bagaglio professionale po-<br />

30<br />

tenzialmente ut<strong>il</strong>e anche nella cardiologia extraospedaliera.<br />

Bibliografia<br />

1) Cavalli G, de Gregorio C, Nicosia S, et al. Ut<strong>il</strong>ità dell'ecocardiografia<br />

Color Doppler nella valutazione della compromissione<br />

funzionale del ventricolo destro <strong>in</strong>fartuato:<br />

contributo casistico. Cardiovasc Imag 2000; 2(5):<br />

241–244.<br />

2) Task Force for the diagnosis and management of acute<br />

pulmonary embolism of the European Society of Cardiology.<br />

Guidel<strong>in</strong>es on the diagnosis and management of acute<br />

pulmonary embolism. Eur Heart Journal 2008; 29:<br />

2276–2315.<br />

3) Goldhaber SZ, Visani L. The International Cooperative<br />

Pulmonary Embolism Registry. Chest 1995; 108(2):<br />

302–304.<br />

4) Goldhaber SZ, Visani L, De Rosa M. Acute pulmonary embolism:<br />

cl<strong>in</strong>ical outcomes <strong>in</strong> the International Cooperative<br />

Pulmonary Embolism Registry (ICOPER). Lancet<br />

1999; 353: 1386–1389.<br />

5) Boula<strong>in</strong> T, Lanotte R, Legras A, et al. Efficacy of ep<strong>in</strong>ephr<strong>in</strong>e<br />

therapy <strong>in</strong> shock complicat<strong>in</strong>g pulmonary embolism.<br />

Chest1993; 104: 300–302.<br />

6) Layish DT, Tapson VF. Pharmacologic hemodynamic support<br />

<strong>in</strong> massive pulmonary embolism. Chest 1997;<br />

111(1): 218–224.<br />

7) Jard<strong>in</strong> F, Genevray B, Brun-Ney D, Margairaz A. Dobutam<strong>in</strong>e:<br />

a hemodynamic evaluation <strong>in</strong> pulmonary embolism<br />

shock. Crit Care Med 1985; 13(12):<br />

1009–1012.<br />

8) Manier G, Casta<strong>in</strong>g Y. Influence of cardiac output on oxygen<br />

exchange <strong>in</strong> acute pulmonary embolism. Am Rev<br />

Respir Dis 1992; 145(1): 130–136.<br />

9) Kivikko M, Lehtonen L. Levosimendan: a new <strong>in</strong>od<strong>il</strong>atory<br />

drug for the treatment of decompensated heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

Curr Pharm Des 2005; 11(4): 435–455.<br />

10) Kerbaul F, Gariboldi V, Giorgi R, et al. Effects of levosimendan<br />

on acute pulmonary embolism-<strong>in</strong>duced right ventricular<br />

fa<strong>il</strong>ure. Crit Care Med 2007; 35(8): 1948–1954.<br />

11) Meneveau N, M<strong>in</strong>g LP, Séronde MF, et al. In-hospital and<br />

long-term outcome after sub-massive and massive pulmonary<br />

embolism submitted to thrombolytic therapy.<br />

Eur Heart J 2003; 24(15): 1447–1454.<br />

12) Meyer G, Sors H, Charbonnier B, et al. Effects of <strong>in</strong>travenous<br />

urok<strong>in</strong>ase versus alteplase on total pulmonary resistance<br />

<strong>in</strong> acute massive pulmonary embolism: a European<br />

multicenter double-bl<strong>in</strong>d trial. The European Cooperative<br />

Study Group for Pulmonary Embolism. J Am Coll<br />

Cardiol 1992; 19(2): 239–245.<br />

13) Verstraete M, M<strong>il</strong>ler GA, Bounameaux H, et al. Intravenous<br />

and <strong>in</strong>trapulmonary recomb<strong>in</strong>ant tissue-type<br />

plasm<strong>in</strong>ogen activator <strong>in</strong> the treatment of acute massive<br />

pulmonary embolism. Circulation 1988; 77(2):<br />

353–360.<br />

14) Goldhaber SZ, Agnelli G, Lev<strong>in</strong>e MN. Reduced dose bolus<br />

alteplase vs conventional alteplase <strong>in</strong>fusion for pulmonary<br />

embolism thrombolysis. An <strong>in</strong>ternational multicenter<br />

randomized trial. The Bolus Alteplase Pulmonary<br />

Embolism Group. Chest 1994; 106(3): 718–724.<br />

15) de Gregorio C, Morabito G, Sardo MC, Calcaterra G.<br />

Tromboelbolia polmonare acuta (I parte): dal sospetto<br />

cl<strong>in</strong>ico alla diagnosi. G Ital Cardiol Pratica 2009; 8(1):<br />

6–12.


16) ACC/AHA Guidel<strong>in</strong>es for the Management of Patients<br />

With ST-Elevation Myocardial Infarction—Executive Summary<br />

A Report of the American College of<br />

Cardiology/American Heart Association Task Force on<br />

Practice Guidel<strong>in</strong>es (Writ<strong>in</strong>g Committee to Revise the<br />

1999 Guidel<strong>in</strong>es for the Management of Patients With Acute<br />

Myocardial Infarction). J Am Coll Cardiol 2004; 44:<br />

671–719.<br />

17) Meneveau N, Séronde MF, Blonde MC, et al. Management<br />

of unsuccessfull thrombolysis <strong>in</strong> acute massive pulmonary<br />

embolism. Chest 2006; 129: 1043–1050.<br />

18) Qu<strong>in</strong>lan DJ, McQu<strong>il</strong>lan A, Eikelboom JW. Low-molecular<br />

weight The use of low-molecular-weight hepar<strong>in</strong> compared<br />

with <strong>in</strong>travenous unfractioned hepar<strong>in</strong> for treatment<br />

of pulmonary embolism: a meta-analysis of randomized,<br />

controlled trials Ann Int Med 2004; 140:<br />

175–183.<br />

19) Hull RD. Treatment of pulmonary embolism: The use of<br />

low-molecular-weight hepar<strong>in</strong> <strong>in</strong> the <strong>in</strong>patient and outpatient<br />

sett<strong>in</strong>gs. Thromb Haemost 2008; 99(3):<br />

502–510.<br />

20) Büller HR, Davidson BL, Decousus H, et al. Fondapar<strong>in</strong>ux<br />

or enoxapar<strong>in</strong> for the <strong>in</strong>itial treatment of symptomatic<br />

deep venous thrombosis: a randomized trial. Ann Int<br />

Med 2004; 140(11): 867–873.<br />

21) Büller HR, Davidson BL, Decousus H, et al. Subcutaneous<br />

fondapar<strong>in</strong>ux versus <strong>in</strong>travenous unfractioned hepar<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

the <strong>in</strong>itial treatment of pulmonary embolism. N Engl J<br />

Med 2003; 349: 1695–1702.<br />

C. de Gregorio, G. Morabito, M. C. Sardo, G. Calcaterra Tromboembolia polmonare (Parte II): l’approccio terapeutico alla fase acuta<br />

31<br />

22) Lee AY, Rickles FR, Julian JA, et al. Randomized comparison<br />

of LMW hepar<strong>in</strong>, and Coumad<strong>in</strong> derivates on the survival<br />

of patients with cancer and venous thromboembolism.<br />

J Cl<strong>in</strong> Oncol 2005; 23: 2123–2129.<br />

23) Goldhaber SZ. Advanced treatment strategies for acute<br />

pulmonary embolism, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g thrombolysis<br />

and embolectomy. J Thromb Haemost 2009; 7(1s):<br />

322–327.<br />

24) Skaf E, Beemath A, Siddiqui T, et al. Catheter-tip embolectomy<br />

<strong>in</strong> the management of acute massive pulmonary<br />

embolism. Am J Cardiol 2007; 99: 415–420.<br />

25) Leacche M, Unic D, Goldhaber SZ, et al. Modern surgical<br />

treatment of massive pulmonary embolism: results <strong>in</strong> 47<br />

consecutive patients after rapid diagnosis and aggressive<br />

surgical approach. J Thorac Cardiovasc Surg 2005;<br />

129(5): 1018–1023.<br />

26) PREPIC: Eight-year follow-up of patients with permanent<br />

vena cava f<strong>il</strong>ters <strong>in</strong> the prevention of pulmonary embolism:<br />

the PREPIC (Prevention du Risque d’Embolie Pulmonaire<br />

par Interruption Cave) randomized study. Circulation<br />

2005; 112: 416–422.<br />

27) Kaufman JA, K<strong>in</strong>ney TB, Streiff MB, et al. Guidel<strong>in</strong>es for<br />

the use of retrievable and convertible vena cava f<strong>il</strong>ters: report<br />

from the Society of Interventional Radiology multidiscipl<strong>in</strong>ary<br />

consensus conference. J Vasc Interv Radiol<br />

2006; 17: 449–459.<br />

28) Hoppe H. Optional vena cava f<strong>il</strong>ters: <strong>in</strong>dications, management,<br />

and results. Dtsch Arztebl Int 2009; 106(24):<br />

395–402.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Key words:<br />

precl<strong>in</strong>ical carotid<br />

atherosclerosis, global<br />

cardiovascular risk,<br />

primary prevention,<br />

follow-up,<br />

ecocolordoppler<br />

duplex scann<strong>in</strong>g.<br />

@ 2010 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 5/01/2010<br />

accettato <strong>il</strong> 20/02/2010<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

PROF. SALVATORE NOVO,<br />

VIALE DELLE ALPI N° 86 –<br />

90144 – PALERMO - ITALIA.<br />

TEL.& FAX: 091-655.43.01<br />

CELLULARE: 339-364.30.31<br />

EMAIL: NOVOSAV@UNIPA.IT<br />

Influenza dell’aterosclerosi carotidea<br />

precl<strong>in</strong>ica sugli eventi cerebroe<br />

cardiovascolari <strong>in</strong> 5 anni di follow-up.<br />

Influence of precl<strong>in</strong>ical carotid atherosclerosis<br />

on cerebro- and cardiovascular<br />

events <strong>in</strong> a five years follow-up.<br />

Salvatore Novo, Egle Corrado, Ida Muratori, Gisella Amoroso, Giuseppe Coppola,<br />

Rosalba Tant<strong>il</strong>lo, Myriam Lo Presti, Giusepp<strong>in</strong>a Novo.<br />

Cattedra e Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Master di II Livello di Malattie Vascolari, Master di II Livello di<br />

Ecocardiografia, Centro per lo Diagnosi Precoce di Aterosclerosi Precl<strong>in</strong>ica e Pluridistrettuale e per la Prevenzione Secondaria, U.O.C. di Cardiologia,<br />

Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a Interna Malattie Cardiovascolari e Nefrourologiche, A.O.U.P “Paolo Giaccone”, dell’Università di Palermo.<br />

Introduzione: numerosi studi hanno ut<strong>il</strong>izzato la valutazione dello spessore <strong>in</strong>tima-media carotideo<br />

(IMT) come marker di aterosclerosi (ATS) precl<strong>in</strong>ica ed è stato ampiamente dimostrato che l’IMT correla<br />

con la presenza di ATS coronarica ed è predittivo di eventi sia cardio- che cerebrovascolari.<br />

Scopo dello studio: valutare se <strong>in</strong> soggetti as<strong>in</strong>tomatici la presenza di ATS carotidea precl<strong>in</strong>ica,<br />

ispessimento medio <strong>in</strong>timale carotideo (IMT) e placca carotidea as<strong>in</strong>tomatica (PCA), aggiunga ulteriori<br />

<strong>in</strong>formazioni nella stratificazione del rischio permettendo di <strong>in</strong>dividuare soggetti che potrebbero<br />

beneficiare di un trattamento più aggressivo, anche farmacologico, dei fattori di rischio<br />

presenti.<br />

Materiali e Metodi: abbiamo studiato una popolazione selezionata di 454 soggetti, con età media<br />

di 57+/-10 anni, e con più fattori di rischio cardiovascolare (FR), as<strong>in</strong>tomatici per malattie cardiovascolari.<br />

Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad un’anamnesi cl<strong>in</strong>ica e farmacologica ed ad un attento<br />

esame obiettivo, con valutazione dei FR più comuni, e ad un prelievo venoso per la valutazione<br />

dell’assetto lipidico e della glicemia a digiuno. Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad esame ultrasonografico<br />

delle arterie carotidi per la valutazione dell’IMT o di PCA. Abbiamo qu<strong>in</strong>di calcolato per<br />

ogni soggetto <strong>il</strong> RCVG, ut<strong>il</strong>izzando come sistema di stratificazione del rischio <strong>il</strong> punteggio del Progetto<br />

Cuore; 422 soggetti presentavano un RCVG < 20%. I soggetti hanno effettuato un follow-up di 5<br />

anni, con analisi degli eventi cardio- e cerebrovascolari, fatali e non fatali, considerando come endpo<strong>in</strong>t<br />

la morte cardiovascolare, la morte improvvisa, l’<strong>in</strong>farto del miocardio non fatale, <strong>il</strong> TIA, l’ictus<br />

non fatale e gli <strong>in</strong>terventi di rivascolarizzazione coronarica o periferica, con angioplastica o con chirurgia.<br />

Risultati: durante <strong>il</strong> follow-up abbiamo riscontrato un’<strong>in</strong>cidenza di eventi, fatali e non fatali, del 15%<br />

nei soggetti con PCA, del 13% nei soggetti con IMT carotideo e dell’8% nei soggetti con carotidi<br />

normali.<br />

Conclusioni: <strong>in</strong> una popolazione selezionata, con età media di 57+/-10 anni e con un cluster di FR,<br />

la presenza di ATS carotidea precl<strong>in</strong>ica potrebbe essere considerata un marker di rischio aggiuntivo;<br />

<strong>in</strong>fatti, nei soggetti con aumento dell’IMT o presenza di PCA e rischio <strong>in</strong>termedio/basso, abbiamo<br />

evidenziato un rischio di eventi CV a 5 anni del 13% e del 15% rispettivamente, rispetto all’8% dei<br />

soggetti con carotidi normali, con un aumento del RR di eventi rispettivamente del 62,5% e<br />

dell’87,5% per la stessa categoria di rischio.<br />

In conclusione, <strong>in</strong> soggetti con età media di 57+/- 10 anni, con un cluster di FR cardiovascolari e<br />

RCVG < 20%, la valutazione dell’IMT carotideo permette di <strong>in</strong>dividuarne alcuni nei quali è auspicab<strong>il</strong>e<br />

un trattamento più <strong>in</strong>tensivo dei fattori di rischio modificab<strong>il</strong>i.<br />

Background: several studies have suggested the measurement of carotid <strong>in</strong>tima-media thickness (IMT) as<br />

a marker of precl<strong>in</strong>ical atherosclerosis (ATS). IMT has been shown to correlate significantly with the presence<br />

of coronary artery disease and to predict fatal and not fatal cardio- and cerebrovascular events<br />

(CV).<br />

Aim of the study: to evaluate if the presence of precl<strong>in</strong>ical carotid ATS (IMT or ACP), <strong>in</strong> asymptomatic sub-<br />

32


S. Novo et al. Influenza dell’aterosclerosi carotidea precl<strong>in</strong>ica sugli eventi cerebro- e cardiovascolari <strong>in</strong> 5 anni di follow-up<br />

jects, can give further <strong>in</strong>formation concern<strong>in</strong>g the effective GCVR, consent<strong>in</strong>g to identify subjects that<br />

should have benefit from an aggressive treatment of all risk factors present.<br />

Methods: we studied a selected population of 454 asymptomatic subject, with mean age of 57+/-10 anni<br />

and a cluster of RF. Subjects give their cl<strong>in</strong>ical and pharmacological history with an evaluation of traditional<br />

cardiovascular risk factors (RF). Laboratory analysis <strong>in</strong>cluded measurement of plasma lipids and glycaemia.<br />

Precl<strong>in</strong>ical carotid ATS was assessed by B-mode ultrasonography. We calculated for each subject<br />

the global cardiovascular risk (GCVR) by us<strong>in</strong>g the score of the italian “Progetto Cuore”; 422 subjects presented<br />

a GCVR < 20%. Subjects were followed for 5 years consider<strong>in</strong>g as end-po<strong>in</strong>ts cardiovascular death,<br />

sudden death, non fatal myocardial <strong>in</strong>farction, TIA, non fatal stroke, and procedures of revascularization<br />

of coronary or peripheral arteries with angioplasty or surgery.<br />

Results: after five years of follow-up, cardio- and cerebro-vascular events occurred <strong>in</strong> 13% of subjects with<br />

<strong>in</strong>creased carotid IMT, <strong>in</strong> 15% of subjects with ACP, <strong>in</strong> comparison of 8% of subjects with normal carotid.<br />

Conclusions: <strong>in</strong> a selected population, with mean age of 57+/- 10 years and with a cluster di risk factors,<br />

precl<strong>in</strong>ical ATS of carotid arteries should be considered an useful marker of cardiovascular risk. In fact, <strong>in</strong><br />

subjects with IMT o ACP and <strong>in</strong>termediate/low risk, we demonstrated a risk of events at 5 years of 13%<br />

and 15% respectively <strong>in</strong> comparison with 8% of subjects with normal carotids. That represents a RR <strong>in</strong>crease<br />

of 62,5% and 87,5% respectively for the same category of subjects.<br />

In conclusion the evaluation of precl<strong>in</strong>ical ATS, <strong>in</strong> subjects with mean age of 57+/- 10 years, with a cluster<br />

of cardiovascular RF and GCVR < 20%, consent to identify a category of subjects that need an a more<br />

aggressive treatment for all risk factors.<br />

(It. J. Practice cardiol. 1/2010) – http:/www.ancecardio.it<br />

Introduzione<br />

L’aterosclerosi è una patologia sistemica dell’apparato<br />

cardiovascolare; s<strong>in</strong>o ad oggi <strong>il</strong> cardiologo ha rivolto<br />

la sua attenzione pr<strong>in</strong>cipalmente all’aterosclerosi<br />

coronarica e alle sue complicanze (ang<strong>in</strong>a pectoris<br />

e <strong>in</strong>farto del miocardio), anche se la localizzazione<br />

periferica della malattia, carotidea e agli arti <strong>in</strong>feriori,<br />

si associa ad un’elevata morb<strong>il</strong>ità e mortalità cerebro-<br />

e cardiovascolare.<br />

Negli ultimi anni numerosi studi hanno documentato<br />

l’ut<strong>il</strong>ità dello spessore medio-<strong>in</strong>timale (IMT) carotideo<br />

per l’<strong>in</strong>dividuazione dell’aterosclerosi (ATS)<br />

precl<strong>in</strong>ica e <strong>il</strong> monitoraggio della sua evoluzione.<br />

La misurazione ultrasonografia dell’IMT è stata<br />

dapprima studiata <strong>in</strong> modelli animali e successivamente<br />

nell’uomo. Uno dei più importanti studi di validazione<br />

è stato realizzato dal gruppo italiano Pignoli-Paoletti,<br />

i quali dimostrarono come la distanza tra<br />

le due l<strong>in</strong>ee ecogene r<strong>il</strong>evate nell’immag<strong>in</strong>e ultrasonografia<br />

correlasse con la somma delle tuniche <strong>in</strong>tima<br />

e media misurate con tecniche anatomo-patologiche<br />

<strong>in</strong> arterie con e senza aterosclerosi (1). Da questo<br />

studio <strong>in</strong>iziale, misurazioni dell’IMT carotideo sono<br />

state realizzate <strong>in</strong> differenti studi permettendo di<br />

raccogliere numerose <strong>in</strong>formazioni per quanto riguarda<br />

l’associazione tra IMT e fattori di rischio cardiovascolare.<br />

Numerosi studi, tra cui l’ARIC (Atherosclerosis Risk<br />

<strong>in</strong> Communities Study), realizzati <strong>in</strong> soggetti adulti<br />

con età > 45 anni, hanno evidenziato come la presenza<br />

di fattori di rischio cardiovascolare “tradizionali”<br />

e “non tradizionali” si associ ad un aumento del-<br />

33<br />

l’IMT carotideo, <strong>in</strong>dice di ATS precl<strong>in</strong>ica (2).<br />

Tra i fattori di rischio (FR) accertati per lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell’ATS carotidea oltre l’ipertensione arteriosa sono<br />

stati <strong>in</strong>dividuati l’ipercolesterolemia, <strong>il</strong> diabete, e <strong>il</strong> fumo<br />

di sigaretta. Nello studio GESCO-MURST-CIFTI-4,<br />

sull’<strong>in</strong>vecchiamento cardiovascolare, <strong>il</strong> nostro Centro<br />

ha esam<strong>in</strong>ato 755 pazienti, con età compresa tra i 18<br />

e gli 85 anni, osservando una significativa maggiore<br />

<strong>in</strong>cidenza dell’IMT carotideo (32.5% vs 14,7%), di<br />

placca carotidea as<strong>in</strong>tomatica (PCA - 10.75% vs<br />

5,37%), e di entrambe le lesioni carotidee considerate<br />

<strong>in</strong>sieme (47.2% vs 16,2%) rispettivamente nei<br />

soggetti con uno o più FR tradizionali <strong>in</strong> confronto ai<br />

soggetti senza fattori di rischio (3).<br />

In un altro recente studio, abbiamo dimostrato come<br />

la presenza di ATS carotidea precl<strong>in</strong>ica risultasse<br />

associata ai FR tradizionali quali l’ipertensione arteriosa<br />

e l’età e ad alcuni fattori di rischio emergenti<br />

quali: <strong>il</strong> fibr<strong>in</strong>ogeno, la PCR, la sieropositività cumulativa<br />

a differenti <strong>in</strong>fezioni (4).<br />

Un aumentato IMT carotideo si è dimostrato correlato<br />

anche alla presenza di lesioni ATS <strong>in</strong> altri distretti<br />

vascolari, <strong>in</strong> particolare a lesioni coronariche, essendo<br />

anche <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>fluenzarne la prognosi <strong>in</strong><br />

senso peggiorativo (5-6). Tale correlazione ha portato<br />

a considerare l’IMT carotideo come <strong>in</strong>dicatore di<br />

ATS pluridistrettuale (5-6).<br />

Numerosi studi prospettici hanno <strong>in</strong>oltre dimostrato<br />

come i soggetti con valori elevati di IMT carotideo<br />

abbiano una maggiore probab<strong>il</strong>ità di <strong>in</strong>correre nel<br />

follow-up <strong>in</strong> eventi cardio- o cerebrovascolari. La presenza<br />

d’IMT carotideo <strong>in</strong>crementa <strong>il</strong> rischio cardiovascolare<br />

nei pazienti con rischio <strong>in</strong>termedio calcolato


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

secondo l’algoritmo di Fram<strong>in</strong>gham (7); <strong>in</strong>oltre, recenti<br />

studi suggeriscono che i pazienti con aumentato<br />

IMT carotideo dovrebbero essere trattati più aggressivamente<br />

rispetto ai soggetti con reperto ecografico<br />

normale (8).<br />

I dati di questi studi epidemiologici e cl<strong>in</strong>ici hanno<br />

condotto l’American Heart Association ad affermare<br />

che “nella valutazione del rischio cardiovascolare <strong>in</strong><br />

soggetti as<strong>in</strong>tomatici > 45 anni, la misurazione dell’IMT<br />

può fornire <strong>in</strong>formazioni aggiuntive rispetto ai FR<br />

tradizionali” (9).<br />

Una metanalisi recentemente pubblicata (10) che<br />

riassume 8 studi di popolazione (<strong>il</strong> Kuopio Ischemic<br />

Heart Disease Risk Factor Study, l'Atherosclerosis Risk<br />

<strong>in</strong> Communities Study, <strong>il</strong> Rotterdam Study, <strong>il</strong> Cardiovascular<br />

Health Study, <strong>il</strong> Malmo Diet and Cancer Study,<br />

<strong>il</strong> Longitud<strong>in</strong>al Investigation for the Longevity<br />

and Age<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Hokkaido Country, <strong>il</strong> Carotid Atherosclerosis<br />

Progression Study e lo studio prospettico di<br />

Kitamura del 2004) ha analizzato l'associazione tra lo<br />

spessore medio <strong>in</strong>timale carotideo ed eventi cardioe<br />

cerebrovascolari riferiti ad un totale di 37197 soggetti<br />

studiati per 5,5 anni.<br />

Questo lavoro ha evidenziato che per ogni <strong>in</strong>cremento<br />

di 0.1 mm dell’IMT aumenta del 10-15% <strong>il</strong> rischio<br />

di <strong>in</strong>farto miocardico e del 13-18% quello di ictus,<br />

dimostrando che l'esistenza di alterazioni parietali,<br />

anche precoci, costituisce un marker <strong>in</strong>dipendente<br />

di eventi cardio- e cerebrovascolari.<br />

Scopo dello studio<br />

Valutare se <strong>in</strong> una popolazione selezionata di soggetti<br />

as<strong>in</strong>tomatici, di età media e con un cluster di<br />

fattori di rischio, la presenza di ATS precl<strong>in</strong>ica (IMT<br />

e/o PCA) aggiunga ulteriori <strong>in</strong>formazioni nella stratificazione<br />

del rischio permettendo di <strong>in</strong>dividuare soggetti<br />

nei quali è necessario un trattamento più <strong>in</strong>tensivo<br />

dei fattori di rischio modificab<strong>il</strong>i.<br />

Metodi<br />

Nell’ambito dello Progetto di Ricerca Italiano sull’Invecchiamento<br />

Cardiovascolare, di tipo prospettico<br />

(MURST-GESCO-CIFTI-4), presso <strong>il</strong> Centro di Palermo,<br />

abbiamo studiato 454 soggetti (215 M e 239<br />

F, età media 57±10 anni), as<strong>in</strong>tomatici per malattie<br />

cardiovascolari ma con fattori di rischio, selezionati<br />

da una popolazione di 1100 soggetti venuti all’osservazione<br />

presso <strong>il</strong> nostro Centro per lo Studio dell’Aterosclerosi<br />

e la Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari<br />

per una valutazione cl<strong>in</strong>ica-diagnostica e arruolati<br />

nel Progetto di Ricerca precedentemente ricordato.<br />

Dal numero <strong>in</strong>iziale di 1100 soggetti sono stati<br />

34<br />

esclusi pazienti con storia di arteriopatia periferica<br />

s<strong>in</strong>tomatica, ang<strong>in</strong>a stab<strong>il</strong>e o <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e, pregresso <strong>in</strong>farto<br />

miocardico o <strong>in</strong>tervento di rivascolarizzazione<br />

tramite angioplastica o by-pass, <strong>in</strong>tervento di endoarterectomia<br />

o pregressi eventi cerebrovascolari (TIA<br />

e ictus ischemico o ictus emorragico).<br />

Dall’analisi del presente studio abbiamo <strong>in</strong>oltre<br />

escluso i soggetti con età <strong>in</strong>feriore ai 35 anni e superiore<br />

ai 69 anni poiché <strong>il</strong> punteggio del Progetto<br />

Cuore è applicab<strong>il</strong>e a persone d’età compresa fra 35<br />

e 69 anni.<br />

Abbiamo qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>cluso nel nostro studio 454 soggetti.<br />

Nel nostro studio, i soggetti con età compresa<br />

tra i 55 e i 69 anni rappresentavano circa <strong>il</strong> 70% del<br />

campione e, forse per questa ragione, abbiamo riscontrato<br />

un'elevata prevalenza di FR e un prof<strong>il</strong>o di rischio<br />

più elevato rispetto alla popolazione generale.<br />

Tutti i soggetti hanno fornito <strong>il</strong> loro consenso <strong>in</strong><strong>formato</strong><br />

per la partecipazione allo studio.<br />

La procedura adottata è stata quella suggerita per<br />

l’arruolamento di campioni di popolazione nel manuale<br />

delle operazioni del Progetto MONICA (11).<br />

Tutti i soggetti esam<strong>in</strong>ati sono stati sottoposti ad<br />

un esame obiettivo generale, r<strong>il</strong>evazione della pressione<br />

arteriosa (PA), r<strong>il</strong>evazioni antropometriche (peso<br />

corporeo, altezza, rapporto vita-fianchi), ECG,<br />

analisi di laboratorio (colesterolo totale, colesterolo<br />

LDL, colesterolo HDL, trigliceridi, glicemia, emocromo<br />

con formula, <strong>in</strong>dici di funzionalità renale).<br />

L’anamnesi, con particolare riguardo alle malattie<br />

cardiovascolari, era effettuata da un medico che, attraverso<br />

un questionario, valutava anche l’abitud<strong>in</strong>e<br />

al fumo di sigaretta, l’attività fisica, l’occupazione, <strong>il</strong><br />

titolo di studio, e l’eventuale uso regolare di terapie<br />

farmacologiche.<br />

Riguardo alla valutazione dei FR cardiovascolare, la<br />

presenza di fam<strong>il</strong>iarità per malattia CV è stata def<strong>in</strong>ita<br />

se era presente storia di malattia cardiovascolare<br />

nei genitori, prima dei 55 anni nel padre e prima dei<br />

65 anni nella madre.<br />

La pressione arteriosa è stata misurata prima del<br />

prelievo, <strong>in</strong> posizione seduta, ad entrambe le braccia,<br />

con sfigmomanometro a mercurio, dopo 5 m<strong>in</strong>uti di<br />

riposo; sono state effettuate due letture consecutive<br />

e nell’analisi è stata considerata la media delle misurazioni.<br />

I soggetti sono stati suddivisi <strong>in</strong> ipertesi e non<br />

ipertesi; sono stati <strong>in</strong>clusi nel gruppo degli ipertesi<br />

tutti quelli con valori di pressione arteriosa sistolica >_<br />

140 mm Hg o con pressione arteriosa diastolica >_ 90<br />

mm Hg oppure che assumevano regolarmente farmaci<br />

antiipertensivi.<br />

In base alle l<strong>in</strong>ee guida dell’American Diabetes Association<br />

sono stati considerati diabetici i soggetti<br />

con glicemia a digiuno da almeno 12 ore >_ 126<br />

mg/dl oppure <strong>in</strong> regolare terapia con ipoglicemizzanti<br />

orali o <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a (12).<br />

Le <strong>in</strong>formazioni sull’abitud<strong>in</strong>e al fumo di sigaretta


sono state raccolte attraverso un questionario; i soggetti<br />

sono stati suddivisi nelle categorie: mai fumatori,<br />

ex-fumatori e fumatori correnti.<br />

Il peso e l’altezza sono stati misurati con <strong>il</strong> soggetto<br />

<strong>in</strong> abiti leggeri; per l’altezza è stato ut<strong>il</strong>izzato lo<br />

statimetro a muro, per <strong>il</strong> peso la b<strong>il</strong>ancia da terra; i<br />

dati sono stati compattati nell’<strong>in</strong>dice di massa corporea<br />

(kg/m2). In questa analisi l’<strong>in</strong>dice di massa corporea<br />

è stato ut<strong>il</strong>izzato per la valutazione dell’obesità:<br />

sono stati considerati obesi tutti i soggetti con <strong>in</strong>dice<br />

di massa corporea >_ 30 kg/m2.<br />

Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad un prelievo<br />

di sangue dalla vena antecubitale del braccio, dopo<br />

almeno 12 ore di digiuno.<br />

La colesterolemia, <strong>il</strong> colesterolo-HDL, la trigliceridemia<br />

e l’uricemia sono state determ<strong>in</strong>ate mediante<br />

metodo enzimatico, la valutazione del colesterolo<br />

LDL è stato calcolato tramite la formula di Friedewald.<br />

La glicemia è stata determ<strong>in</strong>ata mediante metodo<br />

all’Esoch<strong>in</strong>asi (a 340 nm).<br />

Valutazione dello spessore medio <strong>in</strong>timale carotideo<br />

(IMT).<br />

La valutazione dell’IMT carotideo è stata effettuata<br />

con un ecografo Esaote Caris plus ut<strong>il</strong>izzando una<br />

sonda l<strong>in</strong>eare di 7.5-10.0 MHz.<br />

Come riportato <strong>in</strong> altri studi (1, 4, 13-14), l’esecuzione<br />

dell’esame è stata effettuata a soggetto posto<br />

su un lett<strong>in</strong>o <strong>in</strong> posizione sup<strong>in</strong>a con <strong>il</strong> capo iperesteso<br />

e rivolto controlateralmente al lato da esam<strong>in</strong>are.<br />

Lo studio del distretto carotideo è stato effettuato<br />

ponendo la sonda alla base del collo <strong>in</strong> modo da visualizzare<br />

<strong>in</strong> senso trasversale la carotide comune dal<br />

suo tratto più prossimale e, procedendo <strong>in</strong> senso craniale,<br />

f<strong>in</strong>o alla biforcazione. Si procedeva ponendo la<br />

sonda dietro <strong>il</strong> muscolo sternocleidomastoideo <strong>in</strong><br />

modo da visualizzare longitud<strong>in</strong>almente la carotide<br />

comune per <strong>il</strong> massimo della sua estensione e successivamente<br />

si proseguiva con lo studio delle carotidi<br />

<strong>in</strong>terna ed esterna.<br />

Sono state esam<strong>in</strong>ate entrambe le carotidi e ut<strong>il</strong>izzando<br />

come riferimenti anatomici la d<strong>il</strong>atazione del<br />

bulbo e <strong>il</strong> divisore di flusso, è stato valutato l’IMT <strong>in</strong><br />

tre segmenti carotidei standardizzati: <strong>il</strong> centimetro<br />

distale della carotide comune; la biforcazione carotidea<br />

e <strong>il</strong> centimetro prossimale della carotide <strong>in</strong>terna.<br />

Abbiamo qu<strong>in</strong>di effettuato una media delle sei misurazioni<br />

ottenendo un valore di IMT medio nella nostra<br />

popolazione di 1.3±0.6 mm.<br />

In accordo con le recenti l<strong>in</strong>ee guida della Società<br />

Europea dell’Ipertensione (15) abbiamo distribuito la<br />

nostra popolazione <strong>in</strong> relazione al referto dell’esame<br />

ultrasonografico <strong>in</strong>: “soggetti normali” (con IMT <<br />

0.9 mm, n= 177), “soggetti con ispessimento medio<br />

<strong>in</strong>timale” (con IMT >_ 0.9 mm e < 1.5 mm, n=164) e<br />

“soggetti con placca carotidea as<strong>in</strong>tomatica (ACP)<br />

per valori di IMT >_ 1.5 mm, n=113).<br />

S. Novo et al. Influenza dell’aterosclerosi carotidea precl<strong>in</strong>ica sugli eventi cerebro- e cardiovascolari <strong>in</strong> 5 anni di follow-up<br />

35<br />

Valutazione del rischio cardiovascolare.<br />

Abbiamo qu<strong>in</strong>di calcolato per ogni soggetto <strong>il</strong><br />

RCVG conoscendo <strong>il</strong> valore di otto fattori di rischio:<br />

sesso, età, diabete, abitud<strong>in</strong>e al fumo, pressione arteriosa<br />

sistolica, colesterolemia totale, HDL-colesterolo<br />

e trattamento antipertensivo e ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> software<br />

per la valutazione del rischio cardiovascolare,<br />

scaricab<strong>il</strong>e gratuitamente dal sito web del Progetto<br />

CUORE (16, 17).<br />

422 soggetti presentavano un RCVG < 20%.<br />

Follow-up<br />

I pazienti <strong>in</strong>clusi nello studio sono stati seguiti annualmente<br />

presso <strong>il</strong> nostro ambulatorio effettuando<br />

una visita cardiologica ed un ecocolordoppler per valutare<br />

l’eventuale comparsa o progressione dell’ATS<br />

precl<strong>in</strong>ica.<br />

Inoltre, abbiamo qu<strong>in</strong>di valutato <strong>in</strong> un follow-up di<br />

5 anni l’endpo<strong>in</strong>t composito di eventi vascolari, che<br />

comprendeva: morte cardiovascolare, morte improvvisa,<br />

<strong>in</strong>farto del miocardio non fatale, attacchi ischemici<br />

transitori (TIA), ictus non fatale, <strong>in</strong>terventi di rivascolarizzazione<br />

coronarica o periferica con angioplastica<br />

o chirurgia.<br />

Abbiamo considerato nel nostro endpo<strong>in</strong>t i TIA e<br />

gli <strong>in</strong>terventi di rivascolarizzazione periferica degli arti<br />

<strong>in</strong>feriori, anche se non contemplati dal Progetto<br />

Cuore, poiché abbiamo r<strong>il</strong>evato una significativa <strong>in</strong>cidenza<br />

di tali esiti nella nostra popolazione (rispettivamente<br />

del 6% e del 16%).<br />

L’identificazione degli eventi non fatali è stata effettuata<br />

<strong>in</strong> occasione delle visite di controllo e attraverso<br />

la verifica delle relazioni di dimissione ospedaliera,<br />

per i pazienti eventualmente ricoverati.<br />

L’identificazione degli eventi fatali è avvenuta attraverso<br />

i fam<strong>il</strong>iari, la conferma del medico curante o la<br />

raccolta e la codifica dei certificati di morte.<br />

Analisi Statistica<br />

Sono state calcolate la media e la deviazione standard<br />

per le variab<strong>il</strong>i numeriche e le differenze tra i<br />

gruppi sono state ottenute con <strong>il</strong> test t di Student.<br />

Sono state calcolate le prevalenze di alcune variab<strong>il</strong>i<br />

cl<strong>in</strong>iche e le differenze tra due gruppi sono state ottenute<br />

ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> test statistico chi quadro, o,<br />

quando appropriato, <strong>il</strong> chi-quadrato con la correzione<br />

di Bonferroni. Il valore di p < 0.05 è stato considerato<br />

come statisticamente significativo. Per valutare<br />

l’effetto <strong>in</strong>dipendente delle s<strong>in</strong>gole variab<strong>il</strong>i sull’<strong>in</strong>cidenza<br />

degli eventi durante <strong>il</strong> follow-up è stato impiegato<br />

<strong>il</strong> modello di analisi multivariata di Cox secondo<br />

la “proportional hazards regression”. In tale<br />

modello sono state considerate solo quelle variab<strong>il</strong>i<br />

significative <strong>in</strong> analisi univariata. Un valore di p uguale<br />

o <strong>in</strong>feriore a 0.05 è stato considerato statistica-


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

mente significativo <strong>in</strong> tutti i casi. Le analisi sono state<br />

eseguite mediante StatView program. Le variab<strong>il</strong>i<br />

cl<strong>in</strong>iche e di laboratorio considerate nel nostro studio,<br />

e la valutazione dello spessore medio <strong>in</strong>timale<br />

sono stati r<strong>il</strong>evati al momento della prima visita.<br />

Risultati<br />

Prevalenza dei fattori di rischio coronarico.<br />

La prevalenza del numero dei fattori di rischio nella<br />

popolazione <strong>in</strong> esame, nei due sessi, è riportata<br />

nella tabella I.<br />

Solo <strong>il</strong> 10% degli uom<strong>in</strong>i e delle donne era <strong>in</strong>denne<br />

da fattori di rischio cardiovascolare, mentre la<br />

maggioranza della popolazione <strong>in</strong> esame presentava<br />

almeno due fattori di rischio coronarico maggiori<br />

(34% degli uom<strong>in</strong>i e 37% delle donne).<br />

Per quanto riguarda la fam<strong>il</strong>iarità per malattie cardiovascolari<br />

<strong>il</strong> 61% dei soggetti (279) riferivano un<br />

Fattori di Rischio %<br />

0 1 2 3<br />

4 o<br />

più<br />

Uom<strong>in</strong>i % (n =215) 10 21 34 23 12<br />

Donne % (n =239) 10 25 37 24 4<br />

Tabella I: Prevalenza % dei fattori di rischio coronarico nella<br />

popolazione studiata.<br />

anamnesi positiva per malattie cardiovascolari (58%<br />

negli uom<strong>in</strong>i vs 64% nelle donne, p < 0. 0001). Tra i<br />

parametri ematochimici è emersa una differenza statisticamente<br />

significativa solamente per i valori medi di<br />

HDL colesterolo (39 ± 9 mg/dl negli uom<strong>in</strong>i e 47 ± 12<br />

mg/dl nelle donne, p < 0.0001). L’<strong>in</strong>cidenza di diabete<br />

è stata del 24% negli uom<strong>in</strong>i vs <strong>il</strong> 16% delle donne<br />

con una differenza statisticamente significativa (p <<br />

0.0001). La prevalenza di soggetti con valori pressori<br />

<strong>in</strong>dicativi di ipertensione arteriosa (PA > 140/90 mm<br />

Hg) è stata del 53% negli uom<strong>in</strong>i e del 21.7% nelle<br />

donne. Tra gli uom<strong>in</strong>i la prevalenza dei fumatori era<br />

pari al 30% mentre nelle donne del 13% (p < 0.0002),<br />

con un rapporto rispetto all’altro sesso di circa 1 donna<br />

fumatrice ogni 2 uom<strong>in</strong>i. La prevalenza di obesità<br />

(BMI > 30 kg/m2) è risultata negli uom<strong>in</strong>i del 26%,<br />

nelle donne del 33% (p < 0.0001) (Tabella II).<br />

Valutazione del rischio cardiovascolare globale<br />

Il rischio medio della popolazione da noi studiata<br />

era del 9,8±7,7%. Con <strong>il</strong> calcolo del punteggio abbiamo<br />

suddiviso la nostra popolazione <strong>in</strong>: soggetti a<br />

rischio elevato (rischio >_ 20%, n = 32 ); soggetti a rischio<br />

<strong>in</strong>termedio (rischio >_ 3% e < 20%, n = 321);<br />

soggetti a basso rischio (rischio < 3%, n = 101).<br />

36<br />

Maschi<br />

(47%)<br />

Femm<strong>in</strong>e<br />

(53%)<br />

Età (anni) 56±9 57±10 ns<br />

Fam<strong>il</strong>iarità per malattie<br />

cardiovascolari %.<br />

I FR cardiovascolare considerati dal Progetto<br />

Cuore (sesso, età, diabete, abitud<strong>in</strong>e al fumo, pressione<br />

arteriosa sistolica, colesterolemia totale,<br />

HDL-colesterolo, trattamento antipertensivo), erano<br />

così distribuiti nella nostra popolazione <strong>in</strong> relazione<br />

alle tre categorie di rischio: nel sottogruppo<br />

di pazienti con RCVG basso <strong>il</strong> 31% dei soggetti era<br />

di sesso masch<strong>il</strong>e, l’età media del campione era di<br />

46±11 anni, <strong>il</strong> 10% dei soggetti era affetto da diabete<br />

mellito di tipo II, <strong>il</strong> 25% era fumatore attivo, i<br />

valori medi di pressione arteriosa sistolica erano di<br />

124±12 mm Hg, i valori di colesterolemia totale<br />

217±61 mg/dL e i valori medi di HDL colesterolo di<br />

43±11 mg/d; nel sottogruppo di pazienti con<br />

RCVG <strong>in</strong>termedio <strong>il</strong> 50% dei soggetti era di sesso<br />

masch<strong>il</strong>e, l’età media del campione era di 59±7 anni,<br />

<strong>il</strong> 22% dei soggetti era affetto da diabete mellito<br />

di tipo II, <strong>il</strong> 18% era fumatore attivo, i valori medi<br />

di pressione arteriosa sistolica erano di 129±19<br />

mm Hg, i valori di colesterolemia totale 228±64<br />

mg/dL e i valori medi di HDL colesterolo di 43±10<br />

mg/d; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e nei soggetti con RCVG alto l’80% dei<br />

soggetti era di sesso masch<strong>il</strong>e, l’età media del campione<br />

era di 65±3 anni, <strong>il</strong> 41% dei soggetti era affetto<br />

da diabete mellito di tipo II, <strong>il</strong> 47% era fumatore<br />

attivo, i valori medi di pressione arteriosa sistolica<br />

erano di 133±12 mm Hg, i valori di colesterolemia<br />

totale 234±61 mg/dL e i valori medi di<br />

HDL colesterolo di 42±11 mg/d.<br />

Valutazione dell’aterosclerosi subcl<strong>in</strong>ica<br />

L’esame ecocolordoppler dei tronchi sovraortici<br />

P<br />

58 64


per valutare l’<strong>in</strong>cidenza di ATS precl<strong>in</strong>ica nei tre<br />

gruppi di soggetti, distribuiti secondo <strong>il</strong> calcolo del<br />

punteggio del “Progetto Cuore”, ha evidenziato una<br />

significativa maggiore prevalenza di reperto ecografico<br />

normale nei soggetti con RCVG basso rispetto ai<br />

soggetti con RCVG <strong>in</strong>termedio e alto (p < 0.0001),<br />

mentre una significativa maggiore prevalenza IMT<br />

e/o ACP è stata evidenziata nei pazienti con RCVG alto<br />

rispetto ai pazienti con RCVG <strong>in</strong>termedio e basso<br />

(p < 0.001).<br />

In dettaglio (Tabella III) abbiamo evidenziato nel<br />

sottogruppo di soggetti a RCVG <strong>in</strong>termedio e basso<br />

una maggiore <strong>in</strong>cidenza di IMT carotideo negli uom<strong>in</strong>i<br />

rispetto alle donne.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza di eventi totali, fatali e non fatali, nella<br />

nostra popolazione considerata globalmente è stata<br />

RCVG basso<br />

(Uom<strong>in</strong>i n=31)<br />

RCVG basso<br />

(Donne n=70)<br />

RCVG <strong>in</strong>termedio<br />

(Uom<strong>in</strong>i n=160)<br />

RCVG <strong>in</strong>termedio<br />

(Donne n=161)<br />

RCVG alto<br />

(Uom<strong>in</strong>i n=25)<br />

RCVG alto<br />

(Donne n=7)<br />

RCVG: rischio cardiovascolare<br />

IMT: ispessimento medio <strong>in</strong>timale<br />

ACP: placca carotidea as<strong>in</strong>tomatica<br />

Normali (%) IMT (%) ACP (%)<br />

48 26 26<br />

61 18 21<br />

24 32 44<br />

44 19 37<br />

28 28 44<br />

43 14 43<br />

Tabella III: Prevalenza dell’aterosclerosi precl<strong>in</strong>ica (IMT e<br />

PCA) nei tre gruppi di pazienti (uom<strong>in</strong>i e donne) distribuiti secondo<br />

<strong>il</strong> punteggio del Progetto Cuore.<br />

del 13% (n=62) di cui <strong>il</strong> 12% non fatali (n=56) e l’1%<br />

fatali (n=6). La prevalenza dei s<strong>in</strong>goli eventi considerati<br />

nell’endpo<strong>in</strong>t composito, negli uom<strong>in</strong>i, nelle<br />

donne e nella popolazione totale è rappresentata<br />

nella tabella IV.<br />

S. Novo et al. Influenza dell’aterosclerosi carotidea precl<strong>in</strong>ica sugli eventi cerebro- e cardiovascolari <strong>in</strong> 5 anni di follow-up<br />

37<br />

Evento (n)<br />

Morte coronarica/<br />

improvvisa<br />

Uom<strong>in</strong>i<br />

(n=215)<br />

Donne<br />

(n=239) Totale<br />

4 2 6<br />

IMA non fatale 6 3 9<br />

TIA* 1 3 4<br />

Ictus 3 6 9<br />

Rivascolarizzazione<br />

Coronarica<br />

Rivascolarizzazione<br />

Carotidea<br />

Rivascolarizzazione<br />

arti <strong>in</strong>feriori*<br />

11 7 18<br />

3 3 6<br />

8 2 10<br />

Totale 36 26 62<br />

* Eventi non considerati nel Progetto Cuore<br />

Tabella IV: Prevalenza degli eventi cl<strong>in</strong>ici considerati nell’endpo<strong>in</strong>t<br />

compositi negli uom<strong>in</strong>i, donne e nella popolazione totale<br />

L’<strong>in</strong>cidenza degli eventi totali, fatali e non fatali, è<br />

stata, come atteso <strong>in</strong> accordo alla stratificazione dello<br />

score del Progetto Cuore significativamente maggiore<br />

nei soggetti a rischio elevato (RCVG > 20%), rispetto<br />

ai soggetti con RCVG <strong>in</strong>termedio e basso (Tabella<br />

V).<br />

Nei 422 pazienti con RCVG < 20%, abbiamo registrato<br />

un’<strong>in</strong>cidenza di eventi <strong>in</strong> 5 anni dell’8%<br />

(n=13) nei soggetti con reperto ecografico normale,<br />

del 13% (n=14) nei soggetti con aumentato IMT e<br />

del 15% (n=23) nei soggetti con PCA (Tabella VI).<br />

Nessun evento fatale si è verificato nei soggetti con<br />

reperto ecografico normale, mentre sono stati registrati<br />

2 decessi per cause cardiovascolari nei soggetti<br />

con IMT e 4 nei soggetti con PCA.<br />

Nei 422 pazienti con RCVG < 20%, al f<strong>in</strong>e di valutare<br />

l’effetto <strong>in</strong>dipendente delle s<strong>in</strong>gole variab<strong>il</strong>i sull’<strong>in</strong>cidenza<br />

degli eventi durante <strong>il</strong> follow-up, abbiamo<br />

costruito un modello di analisi multivariata di<br />

Cox secondo la “proportional hazards regression”<br />

evidenziando una significativa associazione tra la<br />

presenza di aterosclerosi carotidea al momento dell’arruolamento<br />

e gli eventi durante <strong>il</strong> follow-up HR<br />

1,75 (95% CI 0.9–3.3, p=.017).<br />

Rischio Esposti/Eventi <strong>in</strong> 5 anni Incidenza % LC <strong>in</strong>feriore (%) LC superiore (%)<br />

Alto 32/12 37,5 21 56<br />

Intermedio 321/44 13,7 9 17<br />

Basso 101/6 5,9 2 12<br />

TOTALE 454/62 13,7 10 16<br />

Tabella V: Incidenza degli eventi fatali e non registrati durante <strong>il</strong> follow-up nei tre gruppi di pazienti


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Eventi<br />

totali (%)<br />

Normali<br />

(n=165)<br />

IMT<br />

(n=105)<br />

RCVG: rischio cardiovascolare<br />

IMT: ispessimento medio <strong>in</strong>timale<br />

ACP: placca carotidea as<strong>in</strong>tomatica<br />

Discussione e Conclusioni<br />

ACP<br />

(n=152)<br />

8 13 15 < 0.05<br />

Tabella VI: Incidenza (x 100 <strong>in</strong> 5 anni) di eventi fatali e non<br />

registrati durante <strong>il</strong> follow-up nei pazienti con RCVG < 20% <strong>in</strong><br />

relazione alla presenza/assenza di aterosclerosi precl<strong>in</strong>ica<br />

Nel contesto di una strategia globale di popolazione<br />

(riduzione dell’abitud<strong>in</strong>e al fumo, <strong>in</strong>coraggiamento<br />

verso la scelta di cibi appropriati e aumento dell’attività<br />

fisica per l’<strong>in</strong>tera popolazione) la priorità<br />

medica è quella di focalizzarsi sui soggetti a rischio<br />

elevato di <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> eventi cardio- o cerebrovascolari<br />

nel futuro (RCVG > 20% <strong>in</strong> 10 anni).<br />

Lo scopo globale della prevenzione della malattia<br />

coronarica, nei soggetti ad alto rischio, è di ridurre <strong>il</strong><br />

rischio di eventi maggiori correlati alla malattia coronarica<br />

ed alle altre manifestazioni aterosclerotiche, riducendo<br />

così la disab<strong>il</strong>ità prematura e la mortalità. Il<br />

Progetto Cuore nato nel 1998, si è prefissato di valutare<br />

<strong>il</strong> rischio di eventi cardiovascolari nella popolazione<br />

tramite l’ut<strong>il</strong>izzo della carta del rischio e la valutazione<br />

del punteggio del rischio.<br />

Il rischio cardiovascolare globale assoluto calcolato<br />

secondo <strong>il</strong> punteggio del “Progetto Cuore” è un <strong>in</strong>dicatore<br />

che permette di valutare la probab<strong>il</strong>ità di<br />

ammalare di un evento cardiovascolare maggiore<br />

conoscendo <strong>il</strong> livello di alcuni fattori di rischio. L’uso<br />

del RCVG rispetta l’eziologia multifattoriale della malattia<br />

cardiovascolare e <strong>il</strong> suo valore è stimato per<br />

ogni <strong>in</strong>dividuo a partire dai pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio<br />

presenti.<br />

La carta del rischio è una raffigurazione grafica di<br />

classi di RCVG assoluto, per la costruzione della carta<br />

sono stati ut<strong>il</strong>izzati dati provenienti da dodici coorti<br />

italiane, riorganizzati <strong>in</strong> un database comune.<br />

L’attenzione è stata concentrata sull’<strong>in</strong>cidenza nella<br />

fascia d’età 45-69 anni, la più numerosa per numero<br />

di eventi identificati e quella <strong>in</strong> cui i fattori di rischio<br />

analizzati sono ancora poco <strong>in</strong>fluenzati dai processi<br />

legati all’età.<br />

La carta, disponib<strong>il</strong>e sul sito web del Progetto<br />

CUORE (www.cuore.iss.it), è uno strumento semplice<br />

e obiettivo per la valutazione del RCVG. Dalla carta<br />

è evidente l’<strong>in</strong>terazione s<strong>in</strong>ergica tra i pr<strong>in</strong>cipali FR.<br />

La valutazione del RCVG tramite <strong>il</strong> punteggio <strong>in</strong>dividuale<br />

costruito attraverso funzioni messe a punto<br />

con gli studi longitud<strong>in</strong>ali del Progetto CUORE diffe-<br />

p<br />

38<br />

risce dalle carte del rischio per l’età considerata e per<br />

alcuni fattori considerati; <strong>in</strong>fatti, oltre ai fattori di rischio<br />

considerati nelle carte del rischio cardiovascolare<br />

(sesso, età, diabete, abitud<strong>in</strong>e al fumo di sigaretta,<br />

pressione arteriosa sistolica, colesterolemia), <strong>il</strong><br />

punteggio tiene conto del valore dell’HDL-colesterolo<br />

e della prescrizione di farmaci antipertensivi, <strong>in</strong>dicatore<br />

per la valutazione di un’ipertensione arteriosa<br />

di vecchia data; <strong>in</strong>oltre la valutazione del rischio offerta<br />

dal punteggio è più precisa rispetto a quella<br />

delle carte di rischio.<br />

Infatti, queste ultime offrono un risultato secondo<br />

classi di rischio globale assoluto calcolate per categorie<br />

di fattori di rischio (abitud<strong>in</strong>e al fumo di sigaretta,<br />

diabete) e <strong>in</strong>tervalli di valori (colesterolemia totale,<br />

pressione arteriosa sistolica, età) con un’approssimazione<br />

sia nei fattori ut<strong>il</strong>izzati che nella valutazione. Il<br />

punteggio <strong>in</strong>dividuale, ut<strong>il</strong>izzando colesterolemia,<br />

età e pressione arteriosa sistolica come variab<strong>il</strong>i cont<strong>in</strong>ue,<br />

considera i s<strong>in</strong>goli valori di questi fattori; la stima<br />

di rischio che si ottiene è qu<strong>in</strong>di puntuale.<br />

L’ ut<strong>il</strong>izzo della carta e del punteggio è orientato all’<strong>in</strong>dividuazione<br />

dei soggetti ad alto rischio nella popolazione<br />

generale; tuttavia, è auspicab<strong>il</strong>e un’<strong>in</strong>tensa<br />

attività preventiva anche nei confronti delle persone<br />

con rischio attualmente considerato <strong>in</strong>termedio e<br />

basso (RCVG >_ 3% ma < 20%), qualora present<strong>in</strong>o<br />

aterosclerosi precl<strong>in</strong>ica.<br />

Sono queste, <strong>in</strong>fatti, le persone che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti<br />

producono, proprio perché più numerose, <strong>il</strong><br />

maggior numero di eventi, e che non trovandosi <strong>in</strong><br />

una condizione di alto rischio, hanno m<strong>in</strong>ori opportunità<br />

di ricevere <strong>in</strong>formazioni e trattamenti preventivi<br />

adeguati.<br />

Alla luce degli studi f<strong>in</strong>ora pubblicati si va progressivamente<br />

rafforzando l’idea che i cambiamenti morfologici<br />

della parete carotidea rappresent<strong>in</strong>o un importante<br />

<strong>in</strong>dicatore prospettico di malattia cardiovascolare.<br />

L’ecografia delle carotidi mirata alla valutazione<br />

dello spessore del complesso <strong>in</strong>tima-media e<br />

alla dimostrazione di placche aterosclerotiche as<strong>in</strong>tomatiche<br />

si è dimostrata <strong>in</strong> grado di predire l’<strong>in</strong>cidenza<br />

di ictus ed <strong>in</strong>farto miocardico. Recentemente <strong>il</strong><br />

nostro gruppo di ricerca ha dimostrato che <strong>il</strong> rischio<br />

di eventi cerebro- e cardiovascolari è più elevato nel<br />

follow-up a 5 anni di soggetti as<strong>in</strong>tomatici, ma a rischio<br />

elevato, come le donne <strong>in</strong> post-menopausa<br />

(14), i soggetti con bassi livelli di HDL-C (18) e quelli<br />

con s<strong>in</strong>drome metabolica (19), se all’<strong>in</strong>izio dello<br />

studio presentano evidenza ultrasonografica di aterosclerosi<br />

carotidea, con valori di rischio relativo crescenti<br />

<strong>in</strong> relazione alla presenza di IMT o di PCA (14,<br />

18, 19).<br />

Una conferma scientifica del valore predittivo dell’ATS<br />

precl<strong>in</strong>ica è venuta recentemente dalla dimostrazione<br />

del valore predittivo dimostrato anche <strong>in</strong><br />

soggetti giovani (27-30 anni), per i quali <strong>il</strong> rischio re-


lativo di eventi CV è risultato 2,5 volte superiore nel<br />

quart<strong>il</strong>e con maggior spessore rispetto al quart<strong>il</strong>e con<br />

m<strong>in</strong>or spessore (20).<br />

Le l<strong>in</strong>ee guida della Società Europea dell’Ipertensione<br />

Arteriosa hanno suggerito, anche sulla base di<br />

queste evidenze, di ricercare nella valutazione del<br />

RCVG del paziente iperteso l’evidenza di danno d’organo<br />

precl<strong>in</strong>ico (ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra, ispessimento<br />

medio <strong>in</strong>timale carotideo, riduzione dell’<strong>in</strong>dice<br />

di pressione sistolica caviglia-braccio – ABI - a <<br />

0.90) (15). Studi recenti hanno dimostrato che, <strong>in</strong><br />

assenza di una valutazione ultrasonografica cardiovascolare<br />

f<strong>in</strong>alizzata ad identificare la presenza di ipertrofia<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra e di IMT carotideo o di<br />

PCA, circa <strong>il</strong> 50% della popolazione ipertesa potrebbe<br />

essere classificata a rischio basso o moderato,<br />

mentre la presenza di un co<strong>in</strong>volgimento cardiaco o<br />

vascolare collocherebbe tali pazienti <strong>in</strong> un ambito di<br />

rischio più elevato (21).<br />

La nostra scelta di focalizzare l’attenzione sui soggetti<br />

che, secondo <strong>il</strong> calcolo del punteggio del “Progetto<br />

Cuore”, presentavano un RCVG <strong>in</strong>termedio o basso<br />

deriva dalla necessità di attribuire ai soggetti con un<br />

cluster di FR, un rischio CV globale <strong>il</strong> più reale possib<strong>il</strong>e.<br />

In tale ottica si spiega la ricerca di danno d’organo<br />

precoce (IMT o PCA) che permetterebbe appunto di<br />

selezionare <strong>in</strong> soggetti appartenenti alla stessa categoria<br />

quelli con un prof<strong>il</strong>o di rischio più elevato.<br />

I risultati emersi dal nostro studio hanno dimostrato<br />

che la presenza di ATS precl<strong>in</strong>ica (IMT o ACP) delle<br />

carotidi può essere considerata un marker di rischio<br />

aggiuntivo nell’<strong>in</strong>dividuazione dei pazienti che<br />

beneficerebbero di un trattamento più aggressivo<br />

Variab<strong>il</strong>e<br />

Senza eventi<br />

(n=371)<br />

S. Novo et al. Influenza dell’aterosclerosi carotidea precl<strong>in</strong>ica sugli eventi cerebro- e cardiovascolari <strong>in</strong> 5 anni di follow-up<br />

39<br />

dei fattori di rischio presenti, <strong>in</strong>fatti, abbiamo dimostrato<br />

nei pazienti con IMT o PCA e rischio <strong>in</strong>termedio/basso<br />

calcolato secondo <strong>il</strong> punteggio del Progetto<br />

Cuore, un rischio di eventi CV a 5 anni del 13% e<br />

del 15% rispettivamente, rispetto all’8% dei soggetti<br />

con carotidi normali. Questo rappresenta un aumento<br />

del rischio di eventi rispettivamente del<br />

62,5% e dell’87,5% per la stessa categoria di rischio<br />

(basso-<strong>in</strong>termedio) evidenziando come attualmente<br />

una percentuale di pazienti considerati a rischio <strong>in</strong>termedio<br />

di eventi <strong>in</strong> realtà presenti un RCVG “più<br />

elevato”.<br />

L’importanza della valutazione dell’ATS precl<strong>in</strong>ica<br />

(IMT e ACP) è stata confermata dall’analisi di regressione<br />

multipla che ha dimostrato una forte associazione<br />

tra presenza ATS carotidea (IMT o PCA) e <strong>in</strong>cidenza<br />

di eventi durante <strong>il</strong> follow-up.<br />

Bisogna comunque sottol<strong>in</strong>eare che la relativa elevata<br />

<strong>in</strong>cidenza di eventi vascolari, durante <strong>il</strong> followup,<br />

rispetto ai dati relativi alla popolazione generale<br />

effettuate su ampie popolazioni come quella del Progetto<br />

Cuore, potrebbe essere giustificato anche dal<br />

fatto che <strong>il</strong> nostro campione era costituito da soggetti<br />

spesso con età > 55 anni (circa <strong>il</strong> 70%), rispetto ai<br />

soggetti con età compresa tra i 35 e i 55 anni.<br />

Scopo pr<strong>in</strong>cipale del nostro studio era quello di valutare<br />

se la presenza di ATS precl<strong>in</strong>ica (IMT e/o PCA)<br />

possa fornire <strong>in</strong>formazioni aggiuntive <strong>in</strong> soggetti con<br />

FR cardiovascolari ed età media > 45 anni e i risultati<br />

del nostro studio sembrano dare una risposta estremamente<br />

chiara e positiva <strong>in</strong> tal senso.<br />

La ricerca di ATS precl<strong>in</strong>ica permetterebbe appunto<br />

di selezionare da un gruppo di soggetti apparte-<br />

p<br />

Con eventi<br />

(n=49)<br />

Analisi di<br />

Regressione di Cox<br />

(95% IC); p value<br />

Sesso Masch<strong>il</strong>e% 45 Ns 45 Ns<br />

Età (anni) 56±10 Ns 57±9 Ns<br />

Diabete Mellito % 19 Ns 18 Ns<br />

Abitud<strong>in</strong>e al fumo<br />

di sigaretta %<br />

20 Ns 16 Ns<br />

Ipertensione% 50


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

nenti alla stessa categoria di rischio un sottogruppo<br />

che presenta un prof<strong>il</strong>o di rischio più elevato.<br />

In conclusione alla luce dei dati presenti <strong>in</strong> letteratura<br />

e della nostra esperienza personale la valutazione<br />

dello spessore medio-<strong>in</strong>timale carotideo, nei soggetti<br />

a rischio <strong>in</strong>termedio e con età > 45 anni, permetterebbe<br />

di <strong>in</strong>dividuare quei soggetti che anche<br />

se considerati attualmente non ad elevato rischio di<br />

eventi potrebbero beneficiare di un trattamento più<br />

aggressivo, anche farmacologico, dei fattori di rischio<br />

presenti.<br />

Bibliografia<br />

1) Pignoli P, Tremoli E, Poli A, Oreste P, Paoletti R. Intimal<br />

plus media thickness of the arterial wall. A direct measurement<br />

with ultrasound imag<strong>in</strong>g. Circulation 1986; 74:<br />

1399-406.<br />

2) Burke GL, Evans GW, R<strong>il</strong>ey WA, et al. Arterial wall thickness<br />

is associated with prevalent cardiovascular disease <strong>in</strong><br />

middle-aged adults. The Atherosclerosis Risk <strong>in</strong> Communities<br />

(ARIC) Study. Stroke 1995; 26: 386-91<br />

3) Novo S, Pernice C, Barbagallo CM, Tant<strong>il</strong>lo R, Caruso R,<br />

Longo B In: Advances <strong>in</strong> Vascular Pathology 1997, A. N.<br />

Nicolaides and S. Novo. Influence of risk factors and ag<strong>in</strong>g<br />

on asymptomatic carotid lesions. Elsevier Science, Excerpta<br />

Medica, Amsterdam, 1997; 33-44<br />

4) Corrado E, Rizzo M., Tant<strong>il</strong>lo R, et al. Markers of <strong>in</strong>fection<br />

and <strong>in</strong>flammation <strong>in</strong>fluence the outcome of patients with<br />

basel<strong>in</strong>e asymptomatic carotid lesions <strong>in</strong> a 5 years followup.<br />

Stroke, 2006; 37:482-486.<br />

5) Romano G., Corrado E., Muratori I., Novo G, Andol<strong>in</strong>a<br />

G., Cospite V., Ciaramitaro G. F., Di V<strong>in</strong>cenzo A., Far<strong>in</strong>ella<br />

M., Novo G., Rotolo A., Assennato P., Hoffmann E., Novo<br />

S. Carotid and peripheral atherosclerosis <strong>in</strong> patients<br />

underwent to primary PCI and outcome associated with<br />

multifocal atherosclerosis. Int Angiol 2006; 25: 389-94.<br />

6) Pipitone S, Corrado E, Muratori I., Novo G, Evola S, Fabbiano<br />

A, Trapani R, Zarcone P, Assennato P, Hoffmann E.,<br />

Novo S. Extracoronary atherosclerosis <strong>in</strong> patients with<br />

chronic ischemic heart disease: relationship with risk factors<br />

and the severity of coronary artery disease. Int Angiol<br />

2007; 26: 346-52<br />

7) Greenland P, Smith SC, Grundy SM. Improv<strong>in</strong>g coronary<br />

heart disease risk assessment <strong>in</strong> asymptomatic people.<br />

Role of traditional risk factors and non <strong>in</strong>vasive cardiovascular<br />

tests. Circulation 2001; 104: 1863-1867<br />

8) Bard RL, Kalsi H, Rubenfire MD, Brook RD. Effect of<br />

carotid atherosclerosis screen<strong>in</strong>g on risk stratification dur<strong>in</strong>g<br />

primary cardiovascular disease prevention. Am J Cardiol<br />

2004; 93: 1030-2.<br />

9) Greenland P, Abrams J, Aurigemma GP, Bond MG, Clark<br />

LT, Criqui MH, Crouse JR 3rd, Friedman L, Fuster V, Herr<strong>in</strong>gton<br />

DM, Kuller LH, Ridker PM, Roberts WC, Stanford<br />

W, Stone N, Swan HJ, Taubert KA, Wexler L. Prevention<br />

Conference V: Beyond secondary prevention. Identify<strong>in</strong>g<br />

the high-risk patient for primary prevention: non-<strong>in</strong>vasive<br />

tests of atherosclerotic burden. Writ<strong>in</strong>g Group III. Circulation<br />

2000; 101: E16-E22.<br />

10) Lorenz MW, Markus HS, Bots ML, Rosvall M, Sitzer M.<br />

Prediction of cl<strong>in</strong>ical cardiovascular events with carotid<br />

40<br />

<strong>in</strong>tima-media thickness: a systematic review and metaanalysis.<br />

Circulation 2007; 115: 459-67.<br />

11) Menotti A, Giampaoli S, Verdecchia P, et al. Il Progetto<br />

MONICA (Monitoraggio Malattie Cardiovascolari). Protocollo<br />

e manuale delle aree italiane. Roma rapporti ISTI-<br />

SAN/ISTISAN 89/12, 1989.<br />

12) American Diabetes Association. Report of the expert<br />

committee on the diagnosis and classification of diabetes<br />

mellitus. Diabetes Care 1997; 20: 1183-97.<br />

13) Corrado E, Rizzo M, Muratori I, Coppola G, Novo S. Association<br />

of elevated fibr<strong>in</strong>ogen and C-reactive prote<strong>in</strong><br />

levels with carotid lesions <strong>in</strong> patients with newly diagnosed<br />

hypertension or type II diabetes. Arch Med Res.<br />

2006; 37: 1004-9.<br />

14) Corrado E, Rizzo M, Muratori I, Coppola G, Novo S. Older<br />

age and markers of <strong>in</strong>flammation are strong predictors<br />

of cl<strong>in</strong>ical events <strong>in</strong> women with asymptomatic carotid lesions.<br />

Menopause 2008:12:240-247.<br />

15) Mancia G, De Backer G, Dom<strong>in</strong>iczak A, Cifkova R, Fagard<br />

R, Germano G, Grassi G, Heagerty AM, Kjeldsen SE, Laurent<br />

S, Narkiewicz K, Ru<strong>il</strong>ope L, Rynkiewicz A, Schmieder<br />

RE, Struijker Boudier HA, Zanchetti A, Vahanian A, Camm<br />

J, De Cater<strong>in</strong>a R, Dean V, Dickste<strong>in</strong> K, F<strong>il</strong>ippatos G, Funck-<br />

Brentano C, Hellemans I, Kristensen SD, McGregor K,<br />

Sechtem U, S<strong>il</strong>ber S, Tendera M, Widimsky P, Zamorano<br />

JL, Kjeldsen SE, Erd<strong>in</strong>e S, Narkiewicz K, Kiowski W,<br />

Agabiti-Rosei E, Ambrosioni E, Cifkova R, Dom<strong>in</strong>iczak A,<br />

Fagard R, Heagerty AM, Laurent S, L<strong>in</strong>dholm LH, Mancia<br />

G, Manolis A, N<strong>il</strong>sson PM, Redon J, Schmieder RE, Struijker-Boudier<br />

HA, Viigimaa M, F<strong>il</strong>ippatos G, Adamopoulos S,<br />

Agabiti-Rosei E, Ambrosioni E, Bertomeu V, Clement D,<br />

Erd<strong>in</strong>e S, Farsang C, Gaita D, Kiowski W, Lip G, Mallion<br />

JM, Manolis AJ, N<strong>il</strong>sson PM, O'Brien E, Ponikowski P, Redon<br />

J, Ruschitzka F, Tamargo J, van Zwieten P, Viigimaa<br />

M, Waeber B, W<strong>il</strong>liams B, Zamorano JL, The task force for<br />

the management of arterial hypertension of the European<br />

Society of Hypertension , The task force for the management<br />

of arterial hypertension of the European Society of<br />

Cardiology . Eur Heart J. 2007; 28: 1462-536.<br />

16) Giampaoli S, Vanuzzo D. Il Progetto CUORE – Studi Longitud<strong>in</strong>ali.<br />

In: Atlante italiano delle malattie cardiovascolari,<br />

II Edizione 2004. Italian Heart Journal 2004; 5 (Suppl.<br />

3): 94S-101S.<br />

17) Giampaoli S, Palmieri L, Chiod<strong>in</strong>i P, et al e <strong>il</strong> Gruppo di<br />

Ricerca del Progetto CUORE. La carta del rischio cardiovascolare<br />

globale. Italian Heart Journal 2004; 5(3): 177-85.<br />

18) Rizzo M, Corrado E, Coppola G, Coppola G, Muratori I,<br />

Novo G, Novo S. Prediction of cardio- and cerebro-vascular<br />

events <strong>in</strong> patients with subcl<strong>in</strong>ical carotid atherosclerosis<br />

and low HDL-cholesterol. Atherosclerosis. 2008;<br />

200: 389-95.<br />

19) Novo G, Corrado E, Muratori I Tant<strong>il</strong>lo R., Bellia A., Galluzzo<br />

A, Vitale G., Novo S. Markers of <strong>in</strong>flammation and<br />

prevalence of vascular disease <strong>in</strong> patients with metabolic<br />

syndrome. Int Angiol. 2007; 26: 312-7.<br />

20) Oren A, Vos LE, Uiterwaal CS, Grobbee DE, Bots ML. Cardiovascular<br />

risk factors and <strong>in</strong>creased carotid <strong>in</strong>tima-media<br />

thickness <strong>in</strong> healthy young adults: the Atherosclerosis<br />

Risk <strong>in</strong> Young Adults (ARYA) Study. Arch Intern Med.<br />

2003; 163: 1787-92.<br />

21) Cuspidi C, Ambrosioni E, Mancia G, Pess<strong>in</strong>a AC, Trimarco<br />

B, Zanchetti A. Role of echocardiography and carotid ultrasonography<br />

<strong>in</strong> stratify<strong>in</strong>g risk <strong>in</strong> patients with essential<br />

hypertension: the Assessment of Prognostic Risk Observational<br />

Survey. J Hypertens 2002; 20: 1307-14.


S. Simplicio, R. Guglielmi, G. Cioccia, M. Piccioni L’emorragia subaracnoidea quale complicanza della cardiopatia ipertensiva e la sua <strong>in</strong>terdipendenza nell’istituto della causa di servizio<br />

L’emorragia subaracnoidea quale<br />

complicanza della cardiopatia ipertensiva<br />

e la sua <strong>in</strong>terdipendenza<br />

nell’istituto della causa di servizio<br />

Sub-arachnoidean haemorrhage as<br />

complication of cardiac hypertension<br />

and its <strong>in</strong>terdependence <strong>in</strong> public <strong>in</strong>surance<br />

Sirio Simplicio*, Riccardo Guglielmi**, Gian Paolo Cioccia***, Massimo Piccioni****<br />

* Medico Legale - Bari<br />

** Unità Operativa Cardiologia I, Azienda Ospedaliera-Universitaria. Policl<strong>in</strong>ico di Bari<br />

*** Coord<strong>in</strong>amento Generale Medico-Legale INPS<br />

**** Coord<strong>in</strong>atore Generale Medico-Legale INPS<br />

Traendo spunto dalla vasta <strong>in</strong>cidenza che riveste l’ipertensione arteriosa ed <strong>in</strong> considerazione di una<br />

sua peculiare complicanza (l’emorragia subaracnoidea), gli Autori effettuano una ricognizione dell’istituto<br />

della Causa di Servizio, quale forma assicurativa sociale per la malattia professionale nel pubblico<br />

impiego.<br />

È apparso doveroso, pertanto, evidenziare la possib<strong>il</strong>ità di ricondurre - nel pieno rispetto di tutta la<br />

criteriologia medico legale - alcuni quadri patologici al loro primum movens etiopatogenetico ed<br />

ascriverli, per <strong>in</strong>terdipendenza, al complesso morboso di per sé correlab<strong>il</strong>e al lavoro svolto.<br />

Mov<strong>in</strong>g from the large multitude <strong>in</strong> the population of cardiac hypertension’s <strong>il</strong>lness and consider<strong>in</strong>g one<br />

of its peculiar complication (sub-arachnoidean haemorrhage), Authors identify the <strong>in</strong>stitute of a social <strong>in</strong>surance<br />

for technopaties <strong>in</strong> public workers.<br />

In view of this aspects, Authors show medical legal methodology to analyze some complications of pathologies<br />

due to work: the norm of <strong>in</strong>terdependence.<br />

(It. J. Practice cardiol. 1/2/2010) – http:/www.ancecardio.it<br />

Introduzione<br />

A causa della elevata <strong>in</strong>cidenza della patologia<br />

ipertensiva, è apparso opportuno<br />

segnalare uno spunto valutativo medico legale<br />

che ha tratto orig<strong>in</strong>e da un case report<br />

analizzato nell’ambito della casistica normativa<br />

afferente la “Causa di Servizio” (ai<br />

sensi della L.335/95 e del D.P.R.461/01).<br />

Un uomo nella sesta decade, occupato<br />

nel pubblico impiego, ha presentato istanza<br />

di patologia dipendente da causa di servizio<br />

lamentando l’<strong>in</strong>sorgenza di ipertensione<br />

arteriosa a seguito del forte stress lavorativo.<br />

A seguito del riconoscimento di<br />

tale domanda, ha lamentato nelle stesse<br />

sedi un’evoluzione della prima patologia<br />

con comparsa di emorragia subaracnoidea.<br />

Presc<strong>in</strong>dendo qu<strong>in</strong>di dagli aspetti legati<br />

alla eventuale correlazione col lavoro, è apparso<br />

opportuno soffermarsi sull’ultimo<br />

quadro cl<strong>in</strong>ico quale possib<strong>il</strong>e complicanza<br />

(<strong>in</strong>terdipendenza) della prima circostanza,<br />

non sempre di fac<strong>il</strong>e riconoscimento. Viene<br />

analizzata, dunque, la metodologia di valutazione<br />

del nesso causale tra i due eventi<br />

(ipertensione emorragia), secondo i<br />

classici criteri medico-legali. La criteriologia<br />

quantificativa, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, fa riferimento ai diversi<br />

gradi di alterazione funzionale ed alla<br />

gravità della prognosi, che assumono ri-<br />

41<br />

Key words:<br />

ipertensione arteriosa,<br />

emorragia<br />

subaracnoidea,<br />

causa di servizio,<br />

nesso di causa,<br />

valutazione<br />

medico-legale,<br />

cardiologia forense<br />

@ 2010 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 19/01/2010<br />

accettato <strong>il</strong> 20/02/2010<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

RICCARDO GUGLIELMI<br />

TEL. 360963003<br />

R.GUGLIELMI@TIN.IT


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

svolto sulla progressiva limitazione della capacità lavorativa.<br />

Gli Autori concludono sottol<strong>in</strong>eano l’importanza di<br />

adottare un metodo medico-legale rigoroso e completo<br />

nella valutazione di tali casi di diffic<strong>il</strong>e <strong>in</strong>terpretazione,<br />

allo scopo di un loro corretto <strong>in</strong>quadramento<br />

risarcitorio e con f<strong>in</strong>alità epidemiologiche e preventive.<br />

1. L’ipertensione arteriosa<br />

L'ipertensione arteriosa è una condizione morbosa<br />

caratterizzata da un aumento dei valori della pressione<br />

arteriosa sistolica (o massima) e della diastolica (o<br />

m<strong>in</strong>ima), che trova la sua pericolosità nel fatto che,<br />

<strong>in</strong> questa situazione, <strong>il</strong> cuore deve sostenere uno<br />

sforzo superiore alla normalità.<br />

Inoltre, <strong>il</strong> sangue che scorre nei vasi con una pressione<br />

elevata li sottopone ad un’eccessiva usura e<br />

può danneggiarli gravemente, co<strong>in</strong>volgendo <strong>in</strong> questa<br />

situazione anche tessuti e organi irrorati dai vasi<br />

colpiti: <strong>in</strong> particolare, cuore, cervello, reni e occhi.<br />

Nella pratica cl<strong>in</strong>ica si è soliti classificare i diversi<br />

gradi di pressione arteriosa, dopo ripetute misurazioni<br />

ed un monitoraggio accurato del paziente.<br />

Categoria<br />

Sistolica<br />

(mmHg)<br />

1.a. Classificazione ed epidemiologia<br />

Diastolica<br />

(mmHg)<br />

Ottimale < 120 < 80<br />

Media (normale) < 130 < 85<br />

Medio-alta 130 – 139 85 – 89<br />

Borderl<strong>in</strong>e 140 – 149 90 – 94<br />

Ipertensione di grado<br />

lieve (1°)<br />

Ipertensione di grado<br />

moderato (2°)<br />

Ipertensione severa<br />

(3° grado)<br />

150 – 159 95 – 99<br />

160 – 179 100 – 109<br />

> 180 > 110C<br />

L’ipertensione che non trova cause scatenanti conosciute<br />

o patologie d’organo <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>nescarla<br />

viene def<strong>in</strong>ita “Essenziale” (90% dei casi). Numerosi<br />

fattori sono certamente importanti nella manifestazione<br />

dell'ipertensione essenziale, per esempio l'ereditarietà,<br />

la razza, la dieta, <strong>il</strong> regime di vita, l'età.<br />

Spesso l’<strong>in</strong>vecchiamento è accompagnato da ipertensione,<br />

anche nei soggetti che non hanno mai avuto<br />

precedentemente <strong>il</strong> problema o che addirittura <strong>in</strong><br />

42<br />

gioventù avevano <strong>il</strong> problema opposto.<br />

Le restanti ipertensioni sono dette “Secondarie”,<br />

allorquando la causa della condizione è nota; questo<br />

si verifica nel 25-30% dei casi e possono essere una<br />

conseguenza di patologie endocr<strong>in</strong>e, di difetti enzimatici<br />

surrenali, di patologie renali e di problemi vascolari,<br />

come una coartazione aortica.<br />

L’ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse<br />

nei paesi <strong>in</strong>dustrializzati, tant’è che si riscontra<br />

nel 20% della popolazione adulta ed è considerata<br />

uno dei maggiori problemi cl<strong>in</strong>ici del Ventesimo secolo.<br />

1.b. Manifestazioni e sequele <strong>in</strong>validanti<br />

Inizialmente l'ipertensione essenziale può essere s<strong>il</strong>ente<br />

e manifestarsi solo con un aumento più o meno<br />

spiccato dei valori della pressione arteriosa, tanto che<br />

<strong>il</strong> paziente può non accusare nessun disturbo e non<br />

accorgersene. Successivamente si manifestano i primi<br />

leggeri s<strong>in</strong>tomi caratterizzati da cefalea, astenia fisica e<br />

<strong>in</strong>tellettuale, nervosismo, <strong>in</strong>sonnia, vertig<strong>in</strong>i, ronzii.<br />

Con <strong>il</strong> tempo e quando non è curata, l'ipertensione<br />

può causare problemi cardiologici (ang<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>farto,<br />

scompenso cardiaco), <strong>in</strong>sufficienza vascolare cerebrale<br />

o renale (con alterazioni ematiche r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i <strong>in</strong><br />

laboratorio), epistassi, offuscamento della vista (da<br />

ret<strong>in</strong>opatia), aneurisma dell'aorta.<br />

L'ipertensione secondaria è curata aggredendo <strong>il</strong><br />

distretto che costituisce <strong>il</strong> primum movens. Quella<br />

essenziale può essere trattata, ma non guarita. La terapia<br />

medica è molto efficace, se seguita con attenzione<br />

e costanza, e riduce significativamente <strong>il</strong> problema<br />

ed eventuali complicazioni (soprattutto gli<br />

eventi ischemici maggiori) mantenendo la pressione<br />

a livelli accettab<strong>il</strong>i, ma se si sospendono le cure,<br />

l’ipertensione tende <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente a ripresentarsi.<br />

Si somm<strong>in</strong>istrano farmaci ad azione antipertensiva,<br />

come i diuretici, i vasod<strong>il</strong>atatori, i calcioantagonisti, i<br />

betabloccanti e altri sim<strong>il</strong>i, da soli o <strong>in</strong> associazione.<br />

Ruolo fondamentale, poi, hanno l’attività fisica ed <strong>il</strong><br />

controllo del peso, una dieta salutare e l’abolizione<br />

del fumo.<br />

2. La “causa di servizio”<br />

Tale trattamento def<strong>in</strong>ito priv<strong>il</strong>egiato riguarda i dipendenti<br />

del pubblico impiego e quegli eventi dannosi<br />

dell’<strong>in</strong>tegrità psico-fisica dipendenti da fatti di<br />

servizio. A questi corrispondono delle pensioni priv<strong>il</strong>egiate<br />

che competono ad ogni età e qualunque sia<br />

stata la durata del servizio prestato.<br />

Fattore discrim<strong>in</strong>ante è l’aver subito un danno per<br />

cause di servizio, che hanno costituito causa unica,<br />

diretta ed immediata dell’<strong>in</strong>fermità, della lesione o


della morte (R.D. 2480/23, R.D. 1024/28, L.416/26,<br />

D.P.R. 1485/65 e D.P.R.1092/73).<br />

2.a. Criteri valutativi<br />

La valutazione medico-lagale dell’<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>ità permanente<br />

al servizio viene dedotta dall’entità della menomazione<br />

e dall’analisi del rapporto causale con <strong>il</strong><br />

servizio con riferimento alle mansioni svolte dal dipendente.<br />

Si applicano, poi, le tabelle annesse alla<br />

legge sulle pensioni di guerra (D.P.R. 834/81 e successive<br />

modifiche); viene corrisposta una pensione<br />

priv<strong>il</strong>egiata e/o un ”Equo <strong>in</strong>dennizzo”.<br />

Queste valutazioni vengono eseguite da una Commissione<br />

Medica Ospedaliera, <strong>in</strong> osservanza della<br />

normativa vigente ai sensi delle L.335/95 e D.P.R.<br />

461/01.<br />

Per le concause occorre soppesare (<strong>in</strong> relazione a<br />

ciascuna fattispecie) ed accertare se queste risult<strong>in</strong>o<br />

di tale r<strong>il</strong>ievo che senza <strong>il</strong> loro <strong>in</strong>tervento non si sarebbe<br />

determ<strong>in</strong>ata la denunciata menomazione nella<br />

sua specifica natura ed entità e con riferimento a<br />

quel determ<strong>in</strong>ato soggetto.<br />

3. La valutazione dell’ipertensione<br />

La pratica valutativa prevede le seguenti attribuzioni<br />

per l’ipertensione arteriosa a secondo dei casi<br />

(D.P.R. 834):<br />

o I categoria:<br />

S. Simplicio, R. Guglielmi, G. Cioccia, M. Piccioni L’emorragia subaracnoidea quale complicanza della cardiopatia ipertensiva e la sua <strong>in</strong>terdipendenza nell’istituto della causa di servizio<br />

Tabella A<br />

43<br />

Per una corretta applicazione di questi barèmes deve<br />

essere presa <strong>in</strong> considerazione l’età del soggetto,<br />

<strong>il</strong> sesso, la concomitante abitud<strong>in</strong>e al fumo, la presenza<br />

di diabete o iper-colesterolemia, la storia fam<strong>il</strong>iare<br />

di pregresse malattie cardiovascolari <strong>in</strong> età precoce,<br />

gli eventuali danni d'organo e la storia di pregresse<br />

malattie cardiovascolari o renali. Occorre,<br />

qu<strong>in</strong>di, fare riferimento ai diversi gradi di alterazione<br />

funzionale ed alla gravità della prognosi, attraverso<br />

una progressiva limitazione della capacità lavorativa<br />

del soggetto.<br />

4. Emorragia (subaracnoidea)<br />

L’emorragia subaracnoidea è uno spandimento<br />

ematico all’<strong>in</strong>terno dello spazio subaracnoideo che<br />

comunemente contiene <strong>il</strong> liquor. Nell’80% dei casi <strong>il</strong><br />

vaso si rompe perché la sua parete risulta <strong>in</strong>debolita<br />

(ad esempio, dalla presenza di un aneurisma). In un<br />

5% dei casi è una vena iperd<strong>il</strong>atata a rompersi perché<br />

presenta un aumento della pressione al suo <strong>in</strong>terno<br />

(dovuto, ad esempio, ad uno shunt/fistola arterioso;<br />

sono le cosiddette MAV o malformazioni artero-venose).<br />

In un 10-15 % dei casi non si scopre la<br />

causa del sangu<strong>in</strong>amento. Si parla <strong>in</strong> tal caso di ESA<br />

s<strong>in</strong>e materia. Quando si rompe un aneurisma <strong>il</strong> sangue<br />

fuoriesce dal punto di rottura della parete con la<br />

pressione del sangue nel liquor.<br />

Si manifesta con cefalea acuta, perdita di coscienza.<br />

Le conseguenze possono variare dal decesso alla<br />

• 20) Cardiopatie organiche <strong>in</strong> stato di permanente scompenso o con grave e permanente <strong>in</strong>sufficienza<br />

coronarica ecg. Accertata;<br />

• 26) Esiti di nefrectomia con grave compromissione permanente del rene superstite (iperazotemia,<br />

ipertensione e complicazioni cardiache) o tali da necessitare trattamento emodialitico protratto nel<br />

tempo;<br />

o II categoria:<br />

• 13) Cardiopatie con s<strong>in</strong>tomi di scompenso di entità tali da non essere ascrivib<strong>il</strong>i alla prima categoria;<br />

o IV categoria:<br />

• 9) Le malattie di cuore senza s<strong>in</strong>tomi di scompenso evidenti, ma con stato di latente <strong>in</strong>sufficienza del<br />

miocardio;<br />

o VII categoria:<br />

• 19) Nevrosi cardiaca grave e persistente.;<br />

o VIII categoria:<br />

• 17) Disturbi funzionali cardiaci persistenti (nevrosi, tachicardia, extra sistolia).<br />

• 12) Disturbi funzionali cardiaci di lieve entità.<br />

Tabella B


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

sopravvivenza e le sequele possono essere di diversa<br />

entità: dalla restitutio ad <strong>in</strong>tegrum al coma vegetativo.<br />

Date queste premesse è fac<strong>il</strong>e comprendere come,<br />

<strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato numero di casi possa essere proprio<br />

l’ipertensione arteriosa ad <strong>in</strong>nescare un processo<br />

cont<strong>in</strong>uo e graduale di sfiancamento dei vasi cerebrali<br />

ovvero possa provocare, nel corso di un picco<br />

ipertensivo, la rottura di un vaso già precedentemente<br />

danneggiato. Se ne deduce che l’emorragia possa<br />

essere ritenuta una complicanza della patologia ipertensiva.<br />

Così si comprende perché sia stato possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>dividuare<br />

come <strong>in</strong>terdipendente da causa di servizio una<br />

emorragia spontanea <strong>in</strong> un soggetto che precedentemente<br />

aveva ottenuto <strong>il</strong> riconoscimento di una<br />

causa di servizio nella sua patologia ipertensiva.<br />

L’importanza di questo case report sta proprio nel<br />

poter sottol<strong>in</strong>eare la correlazione e la dipendenza<br />

causale tra l’ipertensione ad una emorragia <strong>in</strong>tracranica.<br />

Questa evenienza certamente di non comune<br />

riscontro nella pratica valutativa medico-legale, dunque,<br />

deve essere portata all’attenzione per non <strong>in</strong>correre<br />

<strong>in</strong> errori futuri con nocumento per l’utenza.<br />

5. L’istituto dell’<strong>in</strong>terdipendenza<br />

Nella valutazione della causalità vengono seguite le<br />

<strong>in</strong>dicazioni poste dalle vigente normativa ex<br />

L.335/95 e D.P.R. 461/01.<br />

Attraverso queste si può giungere all’attribuzione<br />

di una pensione di <strong>in</strong>ab<strong>il</strong>ità per <strong>in</strong>fermità non dipendenti<br />

da causa di servizio oppure alla concessione di<br />

un equo <strong>in</strong>dennizzo ovvero di una pensione priv<strong>il</strong>egiata<br />

ord<strong>in</strong>aria (PPO) dopo riconoscimento della<br />

suddetta dipendenza.<br />

La valutazione del nesso di causalità viene rout<strong>in</strong>ariamente<br />

<strong>in</strong>dagata dalla Commissione Medica di Verifica<br />

della Direzione Prov<strong>in</strong>ciale dei Servizi Vari – M<strong>in</strong>istero<br />

dell’Economia e delle F<strong>in</strong>anze.<br />

Questa prima analisi serve ad <strong>in</strong>quadrare <strong>il</strong> caso <strong>in</strong><br />

una possib<strong>il</strong>e causalità di servizio. I medici, <strong>in</strong>fatti,<br />

danno un’<strong>in</strong>terpretazione dell’accaduto accertando<br />

prelim<strong>in</strong>armente <strong>il</strong> rapporto tra i fatti di servizio e<br />

l’<strong>in</strong>sorgenza della patologia manifestata. Successivamente<br />

ogni verbale viene <strong>in</strong>viato al Comitato di Verifica<br />

per le Cause di Servizio del M<strong>in</strong>istero dell’Economia<br />

e delle F<strong>in</strong>anze, con sede a Roma.<br />

Questo è un organo consultivo che emana pareri<br />

sulla dipendenza (nesso di causalità) da causa di servizio<br />

delle <strong>in</strong>fermità contratte o lesioni subite da dipendenti<br />

pubblici, civ<strong>il</strong>i o m<strong>il</strong>itari, e sulla <strong>in</strong>terdipendenza<br />

tra le <strong>in</strong>fermità, seguendo anche le <strong>in</strong>dicazioni<br />

precedentemente fornite dalle Commissioni Prov<strong>in</strong>ciali<br />

come precedentemente descritto.<br />

I pareri del Comitato sono sostanzialmente v<strong>in</strong>co-<br />

44<br />

lanti per l’amm<strong>in</strong>istrazione di appartenenza dell’impiegato<br />

che li ha richiesti; quest’ultima ha solo la facoltà<br />

di richiedere, entro venti giorni, allo stesso Comitato,<br />

un ulteriore parere al quale si dovrà <strong>in</strong> ogni<br />

caso attenere.<br />

L’istituto dell’<strong>in</strong>terdipendenza, qu<strong>in</strong>di, è chiarito<br />

dal D.M. 12 febbraio 2004 del M<strong>in</strong>istero dell’Economia<br />

e delle F<strong>in</strong>anze (pubblicato sulla G.U. Serie Generale<br />

n°44 del 23.02.04): “… per gli accertamenti<br />

f<strong>in</strong>alizzati al riconoscimento della dipendenza da<br />

causa di servizio, nel verbale di visita deve risultare:<br />

… c) <strong>il</strong> riscontro della possib<strong>il</strong>e correlazione eziopatogenetica<br />

di <strong>in</strong>terdipendenza dell’<strong>in</strong>fermità richiesta<br />

con altre <strong>in</strong>fermità/lesioni già accertate od oggetto di<br />

accertamento …”.<br />

Un’analoga spiegazione era stata fornita anche dalla<br />

Circolare 30 luglio 1993, n.1100/ML-10/10 del<br />

M<strong>in</strong>istero della Difesa con l’Allegato/Direttiva tecnica<br />

– Titolo I / Capo I “Istituto della dipendenza da Causa<br />

di Servizio” e Capo II “Riconoscimento di dipendenza<br />

di Causa di Servizio di <strong>in</strong>fermità per <strong>in</strong>terdipendenza/aggravamento”.<br />

L’<strong>in</strong>terdipendenza è, qu<strong>in</strong>di, una complicanza, aggravamento<br />

di <strong>in</strong>fermità già «SI» dipendente da causa<br />

di servizio. Più precisamente, si parla di aggravamento<br />

quando avviene un’accentuazione, una diffusione<br />

o una complicazione di un precedente stato<br />

morboso; si parla di <strong>in</strong>terdipendenza allorquando sopravviene<br />

un’<strong>in</strong>fermità, diversa da quella riconosciuta,<br />

<strong>in</strong> cui è possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>dividuare un collegamento con<br />

la precedente menomazione: esprime, qu<strong>in</strong>di, <strong>il</strong> concetto<br />

di un rapporto di reciproca <strong>in</strong>terdipendenza tra<br />

una precedente <strong>in</strong>validità e le <strong>in</strong>fermità sopravvenute,<br />

fermo restando l’unicità del problema causale.<br />

6. Nesso di causalità tra ipertensione<br />

ed emorragia<br />

Seguendo la metodologia medico legale è possib<strong>il</strong>e<br />

affermare che l’ipertensione abbia costituito nel<br />

case report presentato una concausa preesistente<br />

(l’antecedente necessario) alla produzione dell’evento<br />

emorragico subaracnoideo.<br />

Anche nell’ipotesi di considerarla una concausa,<br />

occorre osservare che secondo <strong>il</strong> vigente Codice Penale<br />

(art 41) “<strong>il</strong> concorso di cause … non esclude <strong>il</strong> rapporto<br />

di causalità”. Nello specifico, questa causalità è<br />

di tipo diretto (la stessa ipertensione agisce nella produzione<br />

della lacerazione dell’epitelio vascolare) e<br />

mediata (trascorre un lasso di tempo).<br />

Il dato obiettivo viene esaurientemente rispettato<br />

applicando i classici criteri che si è soliti seguire <strong>in</strong><br />

Medic<strong>in</strong>a Legale per esprimere un giudizio su di un<br />

rapporto di causalità materiale tra due fenomeni:<br />

- criterio cronologico. La manifestazione emorragica<br />

osservata è comparsa dopo alcuni giorni


S. Simplicio, R. Guglielmi, G. Cioccia, M. Piccioni L’emorragia subaracnoidea quale complicanza della cardiopatia ipertensiva e la sua <strong>in</strong>terdipendenza nell’istituto della causa di servizio<br />

dal riconoscimento della prima <strong>in</strong>fermità. Questo<br />

arco di tempo è stato necessario alla produzione<br />

di uno sfiancamento e di una danno a livello<br />

vascolare.<br />

- criterio topografico. La s<strong>in</strong>drome ha avuto sede<br />

nell’encefalo, dove i vasi sono stati sottoposti ad<br />

un costante e cont<strong>in</strong>uo turbamento da parte<br />

della massa ematica a valori pressori elevati.<br />

- criterio di idoneità (efficienza qualitativa e<br />

quantitativa). I livelli elevati di pressione hanno<br />

avuto, su un soggetto predisposto, idoneità lesiva<br />

sufficiente a provocare, nel tempo, la lacerazione<br />

responsab<strong>il</strong>e dell’emorragia verificatasi.<br />

- criterio di cont<strong>in</strong>uità fenomenica (<strong>il</strong> rapporto<br />

consequenziale tra evento <strong>in</strong>iziale e danno f<strong>in</strong>ale).<br />

L’ipertensione ha <strong>in</strong>iziato immediatamente a<br />

provocare un danno ai vasi che ha portato <strong>in</strong> un<br />

breve arco di tempo (come già detto) alla lesione<br />

descritta, senza <strong>in</strong>tervento di ulteriori fattori,<br />

del<strong>in</strong>eando una perfetta sequenza di eventi<br />

(ipertensione = emorragia <strong>in</strong>tracranica).<br />

- criterio di esclusione. Non è stato possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>dividuare<br />

elementi <strong>in</strong>dicativi di altri fattori causali<br />

che abbiano giocato un ruolo nella genesi della<br />

malattia di cui si discute;<br />

- altri criteri (storico o delle circostanze estr<strong>in</strong>seche,<br />

cl<strong>in</strong>ico, statistico, patogenetica, etc).<br />

Giudizio conclusivo: data la convergente concordanza<br />

di tutti i criteri e i dati considerati, è stato possib<strong>il</strong>e<br />

affermare che <strong>il</strong> quadro patologico emorraggico<br />

sia stato causato dalla ipertensione già riconosciuta<br />

come dipendente da causa di servizio.<br />

7. Conclusioni: l’importanza<br />

del metodo medico legale<br />

A causa della elevata <strong>in</strong>cidenza della patologia ipertensiva,<br />

si è ritenuto opportuno segnale un case report<br />

giunto alla attenzione della pratica valutativa<br />

della “Causa di Servizio”, ai sensi della L.335/95 e del<br />

D.P.R.461/01. In particolare, è stato analizzato <strong>il</strong> caso<br />

di un lavoratore che, già ottenuto <strong>il</strong> riconoscimento<br />

della dipendenza dal lavoro di una ipertensione<br />

arteriosa, ha successivamente presentato nuova<br />

istanza per lo sv<strong>il</strong>uppo di una grave complicanza:<br />

45<br />

emorragia cerebrale.<br />

Innanzitutto, è stato affrontato <strong>il</strong> problema della<br />

valutazione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i tabellari) della cardiopatia<br />

ipertensiva, poiché tali pazienti possono presentare<br />

svariati quadri s<strong>in</strong>dromici, e della sua eventuale correlazione<br />

col lavoro. Ci si è soffermati, poi, sull’emorragia<br />

subaracnoidea quale possib<strong>il</strong>e complicanza/aggravamento<br />

(<strong>in</strong>terdipendenza) della prima circostanza,<br />

non sempre di fac<strong>il</strong>e riconoscimento.<br />

È stata analizzata la metodologia di valutazione del<br />

nesso causale tra due eventi (ipertensione emorragia),<br />

secondo i classici criteri medico-legali: cronologico,<br />

topografico, di idoneità, di cont<strong>in</strong>uità fenomenica,<br />

di esclusione, etc. La criteriologia quantificativa,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, fa riferimento ai diversi gradi di alterazione<br />

funzionale ed alla gravità della prognosi, attraverso<br />

una progressiva limitazione della capacità lavorativa.<br />

Dalla disam<strong>in</strong>a di questa esperienza si trae un fondamentale<br />

<strong>in</strong>segnamento: l’importanza di adottare<br />

un metodo medico-legale rigoroso e completo nella<br />

valutazione dei casi, soprattutto laddove di diffic<strong>il</strong>e<br />

<strong>in</strong>terpretazione, allo scopo di un corretto <strong>in</strong>quadramento<br />

risarcitorio, nonché con f<strong>in</strong>alità epidemiologiche<br />

e/o preventive.<br />

Bibliografia<br />

1) “L’<strong>in</strong>validità per Causa di Servizio e l’equo <strong>in</strong>dennizzo nel<br />

pubblico impiego”, Ferrari, Giuffrè editore, 2007.<br />

2) “La consulenza tecnica <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a legale”, Umani<br />

Ronchi et al., Giuffrè editore, 2001, pp.389-412.<br />

3) “La Causa di servizio, l’equo <strong>in</strong>dennizzo e l’azione di risarcimento<br />

dei pubblici dipendenti”, Antoniotti et al.,<br />

Giuffrè editore, 1985.<br />

4) “Istituzioni di medic<strong>in</strong>a legale”, Pucc<strong>in</strong>i, Casa editrice<br />

Ambrosiana, 2003, pp.1122-1127.<br />

5) “Medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terna sistemica”, Rugarli, Masson, 2002,<br />

pp.3-34.<br />

6) “Malattie del cuore e dei vasi”, Dalla Volta, McGraw-H<strong>il</strong>l<br />

libri, 1996, pp.281-304.<br />

7) “Chirurgia”, Dionigi, Masson, 2001, pp.483-493.<br />

8) “Manuale di neurologia cl<strong>in</strong>ica”, Bergam<strong>in</strong>i, Ed. Libreria<br />

Cort<strong>in</strong>a, 1986, pp.143-188.<br />

9) “Pubblica amm<strong>in</strong>istrazione ed <strong>in</strong>fortuni sul lavoro”,<br />

Ramotti, Edizioni Simone, 2006.<br />

10) “Causa di Servizio, equo <strong>in</strong>dennizzo e pensionamento<br />

priv<strong>il</strong>egiato dei dipendenti di amm<strong>in</strong>istrazioni ed enti<br />

pubblici”, Di Passio, Maggioli editore, 2004.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Key words:<br />

Hearth fa<strong>il</strong>ure,<br />

echocardiography,<br />

cardiac<br />

resynchronization<br />

therapy.<br />

@ 2010 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 5/01/2010<br />

accettato <strong>il</strong> 10/02/2010<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

DR. GABRIELE<br />

DE MASI DE LUCA<br />

U.O. CARDIOLOGIA UTIC<br />

OSP. “CARD. G.PANICO”<br />

VIA S.PIO X N. 4<br />

73039, TRICASE (LE)<br />

TEL 0833.542430 –<br />

0833.773111<br />

EMAIL:<br />

GABRIELEDMDL@LIBERO.IT<br />

Ruolo dell’ecodoppler nelle più frequenti<br />

patologie cardiovascolari:<br />

Insufficienza cardiaca congestizia<br />

ed impianto di PM biventricolare.<br />

Role of the echo-doppler <strong>in</strong> the most frequent<br />

cardiovascular disease:<br />

Hearth Fa<strong>il</strong>ure and implant of biventricular<br />

pacemaker.<br />

Gabriele De Masi De Luca<br />

Dirigente Medico U.O. Cardiologia-UTIC, Ospedale “Card. G. Panico” Tricase (Lecce)<br />

L’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca congestizia rappresenta una s<strong>in</strong>drome cl<strong>in</strong>ica che <strong>in</strong>ficia pesantemente<br />

sulla mortalità e sulla qualità di vita dei pazienti affetti, e produce un notevole impatto sulla società.<br />

Nonostante gli sforzi della comunità scientifica nella più accurata comprensione dei meccanismi<br />

fisiopatologici, e nonostante l’<strong>in</strong>troduzione nelgi ultimi anni di nuovi trattamenti farmacologici,<br />

la prognosi dei pazienti affetti da <strong>in</strong>sufficienza cardiaca congestizia risulta ancora <strong>in</strong>fausta.<br />

Su tali presupposti si è cercato di <strong>in</strong>dividuare dei trattamenti <strong>in</strong>novativi con <strong>il</strong> tentativo di frenare<br />

la progressione della malattia. In tale contesto è nato <strong>il</strong> trattamento di res<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca,<br />

che mediante device dedicati ha lo scopo di stimolare le due camere cardiache <strong>in</strong> maniera<br />

s<strong>in</strong>crona, per evitare diss<strong>in</strong>cronismi <strong>in</strong>tra ed <strong>in</strong>terventricolari, con conseguente miglioramento<br />

della performance contratt<strong>il</strong>e.<br />

Tale trattamento trova un terzo di pazienti non responder, per tale motivo l’attenzione si è spostata<br />

sull’identificazione mediante metodica ecocardiografica di criteri ut<strong>il</strong>i nella selezione ottimale<br />

del paziente da sottoporre a tale trattamento.<br />

La metodica ecocardiografica risulta essere ut<strong>il</strong>e non solo nell’identificazione dei pazienti potenzialmente<br />

responder alla CRT, ma guida altresì <strong>il</strong> follow-up strumentale e l’ottimizzazione dei parametri<br />

di stimolazione cardiaca.<br />

The hearth fa<strong>il</strong>ure represents a cl<strong>in</strong>ical syndrome that affects heav<strong>il</strong>y the mortality and the quality of<br />

life of the patients, and it produces a notable impact on the society. Despite of the efforts of the scientific<br />

community <strong>in</strong> the most accurate understand<strong>in</strong>g of the physiopathologicals mechanisms, and despite<br />

of the <strong>in</strong>troduction of new pharmacological treatments <strong>in</strong> the last years, the prognosis <strong>in</strong> patients<br />

affected by Hearth fa<strong>il</strong>ure st<strong>il</strong>l results unfavourable.<br />

On these assumptions the scientific community tried to <strong>in</strong>dividualize some <strong>in</strong>novative treatments with<br />

the aim of brak<strong>in</strong>g the progression of the disease. In such context rised up the treatment of cardiac<br />

resynchronization therapy, that has the purpose to stimulate the two cardiac rooms <strong>in</strong> synchronous<br />

way through devoted device, to avoid dissynchronism <strong>in</strong>tra and <strong>in</strong>ter-ventricular, with consequent improvement<br />

of the myocardial contractible performance.<br />

This treatment f<strong>in</strong>ds the third part of patients not responder, for such motive the attention is moved<br />

on the identification, through echocardiographic methodic, of useful criterions <strong>in</strong> the optimal selection<br />

of the patient to be submitted to the treatment.<br />

The echocardiographic method results to be useful not only <strong>in</strong> the identification of the patients potentially<br />

responder to the CRT, but it also drives the <strong>in</strong>strumental follow-up and the optimization of the<br />

parameters of cardiac stimulation.<br />

(It. J. Practice cardiol. 1/2010) – http:/www.ancecardio.it<br />

46


Epidemiologia dello scompenso cardiaco<br />

e razionale del trattamento<br />

di res<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca (CRT).<br />

É oramai noto come lo scompenso cardiaco sia<br />

una s<strong>in</strong>drome cl<strong>in</strong>ica di grande impatto epidemiologico:<br />

si calcola <strong>in</strong>fatti che la prevalenza mondiale<br />

dello scompenso cardiaco è stata stimata al di sopra<br />

di 22.5 m<strong>il</strong>ioni di persone, di cui 6.5 m<strong>il</strong>ioni <strong>in</strong> Europa<br />

e 4.5 m<strong>il</strong>ioni negli Stati Uniti, mentre l’<strong>in</strong>cidenza<br />

è stata calcolata <strong>in</strong>torno a 2 m<strong>il</strong>ioni di nuovi<br />

pazienti per anno (1). Lo scompenso cardiaco è la<br />

maggior causa di morb<strong>il</strong>ità, mortalità e ospedalizzazione<br />

<strong>in</strong> pazienti con età superiore ai sessanta anni<br />

ed è responsab<strong>il</strong>e dell’1-2% della spesa globale sanitaria<br />

negli Stati Uniti (circa 20 m<strong>il</strong>iardi di dollari<br />

l’anno) (2,3).<br />

Nonostante la terapia farmacologica possa essere<br />

efficace nel migliorare i s<strong>in</strong>tomi e la sopravvivenza<br />

(4,5), la prognosi a lungo term<strong>in</strong>e dei pazienti con<br />

scompenso cardiaco è affetta pesantemente da una<br />

progressione della disfunzione cardiaca, <strong>in</strong> particolare<br />

da un peggioramento della funzione ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra, e da un’elevata <strong>in</strong>cidenza di morte cardiaca<br />

improvvisa (6).<br />

Nella maggior parte dei pazienti affetti da scompenso<br />

cardiaco congestizio, sono presenti patologie<br />

primitive o secondarie del miocardio ventricolare,<br />

che provocano alterazioni morfostrutturali delle<br />

camere cardiache. Note nel loro <strong>in</strong>sieme come “rimodellamento”,<br />

tali alterazioni secondarie nei miociti,<br />

fibroblasti ed altri costituenti del miocardio, <strong>in</strong>ducono<br />

ipertrofia ed apoptosi dei cardiomiociti, alterazioni<br />

della matrice <strong>in</strong>terstiziale, d<strong>il</strong>atazione delle<br />

camere, ed anomalie della funzione sistolica e<br />

diastolica. Tali alterazioni funzionali e strutturali determ<strong>in</strong>ano<br />

<strong>il</strong> grado e l’evoluzione della disfunzione<br />

Figura 1: PM biventricolare<br />

G. De Masi De Luca Ruolo dell’ecodoppler nelle più frequenti patologie cardiovascolari: Insufficienza cardiaca congestizia ed impianto di PM biventricolare<br />

47<br />

miocardica, e svolgono dunque un ruolo centrale<br />

nel determ<strong>in</strong>are la progressione e la gravità della<br />

s<strong>in</strong>drome cl<strong>in</strong>ica. Tali alterazioni a loro volta provocano<br />

una non eterogenea propagazione dell’impulso<br />

elettrico, con conseguente ripercussione sulla d<strong>in</strong>amica<br />

contratt<strong>il</strong>e e sulla funzione sistolica del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro. Negli ultimi anni ha suscitato notevole<br />

<strong>in</strong>teresse <strong>il</strong> ruolo delle diss<strong>in</strong>ergie meccaniche<br />

presenti nel miocardio ventricolare dei pazienti con<br />

scompenso cardiaco, che hanno sp<strong>in</strong>to la comunità<br />

scientifica all’ identificazione di una nuova modalità<br />

terapeutica che porti alla riduzione dell’as<strong>in</strong>cronia/diss<strong>in</strong>cronia<br />

di contrazione migliorando la performance<br />

ventricolare.<br />

Su tali presupposti cl<strong>in</strong>ici è nato <strong>il</strong> trattamento di<br />

res<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca basato sulla stimolazione<br />

biventricolare mediata da device dedicati, che hanno<br />

<strong>il</strong> compito di ridurre <strong>il</strong> grado di as<strong>in</strong>cronia di contrazione<br />

sia tra i due ventricoli che all’<strong>in</strong>terno del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro, favorendo una d<strong>in</strong>amica contratt<strong>il</strong>e più<br />

efficiente e fisiologica.<br />

Numerosi studi hanno dimostrato come tale trattamento<br />

<strong>in</strong>cida <strong>in</strong> maniera significativa sulla morbidità<br />

del paziente con scompenso cardiaco congestizio refrattario<br />

al trattamento farmacologico (7,8,9,10,11).<br />

(Tab 1)<br />

Accanto al miglioramento del parametri cl<strong>in</strong>ici, la<br />

CRT produce una significativa riduzione della mortalità.<br />

Lo studio statunitense COMPANION (12), ha dimostrato<br />

come rispetto al trattamento con terapia<br />

farmacologica, l’impianto di un ICD biventricolare riduce<br />

la mortalità totale (end-po<strong>in</strong>t secondario) del<br />

36% (HR 0.64; IC95%, 0.48-0.86; p=0.003), mentre<br />

la res<strong>in</strong>cronizzazione con pacemaker biventricolare<br />

riduce la mortalità per ogni causa del 24% (HR 0.76;<br />

IC95%, 0.58-1.01; p=0.059), anche se non <strong>in</strong> modo<br />

significativo (Fig 2).


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Studio N.pz<br />

Tabella 1: Pr<strong>in</strong>cipali Trial cl<strong>in</strong>ici sulla CRT (Valutazione capacità funzionale e ventricular reverse remodel<strong>in</strong>g)<br />

L’anno successivo alla pubblicazione del Companion,<br />

sono stati resi noti i risultati dello studio europeo<br />

CARE-HF (13).<br />

Lo studio CARE HF ha dimostrato come l’impianto<br />

di un pacemaker biventricolare riduceva significativamente<br />

<strong>il</strong> rischio di morte per qualunque causa rispetto<br />

al trattamento farmacologico ottimizzato (P <<br />

0.002) (13) (Fig 3).<br />

Figura 2: Studio COMPANION<br />

NYHA<br />

basal<br />

FE vsn F-up mesi<br />

Le attuali l<strong>in</strong>ee guida raccomandano l’impianto di<br />

PM biventricolare <strong>in</strong> classe I ai pazienti con cardiomiopatia<br />

d<strong>il</strong>atativa, con severa disfunzione sistolica<br />

ventricolare sn (FE < 35%), <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale, QRS largo<br />

(> 120 msec), <strong>in</strong> terapia medica ottimale, <strong>in</strong> classe<br />

funzionale NYHA III-V.<br />

I risultati di un recente studio, <strong>il</strong> MADIT-CRT, hanno<br />

suggerito che la terapia di ris<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca<br />

con aggiunta di un defibr<strong>il</strong>latore impiantab<strong>il</strong>e è<br />

associata ad una significativa riduzione di eventi di<br />

scompenso cardiaco e di mortalità, rispetto al solo<br />

impianto di defibr<strong>il</strong>latore cardioverter impiantab<strong>il</strong>e,<br />

anche <strong>in</strong> pazienti con classe NYHA I/II. Gli eventi dell’endpo<strong>in</strong>t<br />

primario di morte o <strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

non-fatale sono risultati meno frequenti nel braccio<br />

48<br />

NYHA<br />

variaz<br />

FE Vsn<br />

Variaz<br />

CRT-ICD, rispetto al braccio solo ICD (17.2% versus<br />

25.3%, hazard ratio, HR=0.66; p=0.001) (16).<br />

La selezione ottimale del paziente candidato<br />

a trattamento di res<strong>in</strong>cronizzazione cardaca.<br />

“Ruolo dell’ecocardiografia”.<br />

La durata del QRS all’ECG di superficie è un parametro<br />

semplice e fac<strong>il</strong>mente misurab<strong>il</strong>e per valutare<br />

<strong>il</strong> grado di as<strong>in</strong>cronia elettrica e attualmente rappresenta<br />

ancora <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipale parametro ut<strong>il</strong>izzato negli<br />

studi cl<strong>in</strong>ici randomizzati per la diagnosi di as<strong>in</strong>cronismo<br />

e, qu<strong>in</strong>di, per la selezione dei pazienti da sottoporre<br />

a CRT.<br />

Trial prospettici e randomizzati hanno riportato benefici<br />

consistenti nei pazienti trattati con CRT, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dai differenti cut-off di durata del<br />

QRS ut<strong>il</strong>izzati per l’arruolamento (11,12,13). Infatti,<br />

se <strong>in</strong>izialmente <strong>il</strong> pac<strong>in</strong>g era riservato ai pazienti con<br />

consistente <strong>in</strong>cremento di durata del QRS (MUSTIC<br />

>150 msec), successivamente, per i favorevoli risultati<br />

ottenuti, le <strong>in</strong>dicazioni alla CRT sono state estese ai<br />

pazienti con durata del QRS <strong>in</strong>feriore a 150 msec<br />

(MIRACLE >130 msec, CARE HF e COMPANION<br />

>120 msec). Tuttavia, <strong>il</strong> 20-30% dei pazienti non risponde<br />

alla CRT (non responders) (14) e da questo<br />

dato significativo è scaturita la necessità di trovare<br />

Figura 3: Studio CARE – HF<br />

6MWT<br />

% variaz.<br />

VO 2p.<br />

% variaz<br />

Path-chf 29 III-IV 21 12 -1.2 - +25% +24%<br />

Insync 103 III-IV 22 12 -1.1 - +20% -<br />

Miracle 453 III-IV 22 6 -0.8 +21% +17% +8%<br />

Mustic 82 III 23 12 -0.8 +14% +19% +10%<br />

French polot 125 III-IV 20 22 -1.0 +28% - +42%<br />

Insync italian 190 II-IV 25 10 -1.0 +24% +31% -


criteri addizionali di selezione dei potenziali responders.<br />

Il ruolo dell’ecocardiografia <strong>in</strong> questo contesto<br />

assume una notevole importanza, ed è proprio grazie<br />

a tale metodica che sono stati valutati e proposti<br />

dei parametri capaci di identificare <strong>il</strong> grado di diss<strong>in</strong>-<br />

Figura 4: Corrrelazione tra ECG e flusso Doppler del riempimento<br />

ventricolare (RV) s<strong>in</strong>istro. In presenza di ritardo atrioventricolare<br />

(A) le componenti di riempimento rapido protodiastolico<br />

(E) e telediastolico (A) del flusso transmitralico tendono<br />

a fondersi. Con un progressivo accorciamento dell’<strong>in</strong>tervallo<br />

atrioventricolare (B e C), artificialmente <strong>in</strong>dotto, si osserva<br />

un’anticipazione dell’onda E rispetto all’onda A, che<br />

temporalmente non varia.<br />

cronia ventricolare, di conseguenza potenzialmente<br />

predittivi di rimodellamento ventricolare <strong>in</strong>verso.<br />

La sequenza della contrazione e del r<strong>il</strong>asciamento<br />

può essere co<strong>in</strong>volta dall’as<strong>in</strong>cronia a vari livelli:<br />

• As<strong>in</strong>cronia atrio-ventricolare<br />

• As<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>terventricolare<br />

• As<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>traventricolare.<br />

- As<strong>in</strong>cronia Atrioventricolare:<br />

L’ecocardiogramma permette di valutare, con <strong>il</strong><br />

G. De Masi De Luca Ruolo dell’ecodoppler nelle più frequenti patologie cardiovascolari: Insufficienza cardiaca congestizia ed impianto di PM biventricolare<br />

49<br />

Doppler pulsato a livello dei lembi mitralici, <strong>il</strong> ritardo<br />

AV ottimale, corrispondente a un’adeguata separazione<br />

dell’onda E dall’onda A, purché l’onda A<br />

term<strong>in</strong>i prima dell’eiezione ventricolare. Il parametro<br />

più ut<strong>il</strong>izzato per la valutazione dell’as<strong>in</strong>cronia<br />

atrio-ventricolare è <strong>il</strong> tempo di riempimento ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istro (E-A), misurato con Doppler pulsato<br />

sul prof<strong>il</strong>o di riempimento mitralico e corretto per<br />

la durata RR del ciclo cardiaco (E-A/RR _ 40 msec)<br />

(18,19). (Fig 5).<br />

- As<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>traventricolare<br />

L’as<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>traventricolare s<strong>in</strong>istra, <strong>in</strong> quanto fattore<br />

predittivo <strong>in</strong>dipendente di eventi cardiaci maggiori<br />

(20), assume notevole importanza nell’identificazione<br />

dei pazienti con alta probab<strong>il</strong>ità di rispondere<br />

positivamente alla CRT e può essere misurato con<br />

diversi parametri, tra i quali:<br />

- La sovrapposizione tra contrazione della parete<br />

laterale (M-mode) e l’<strong>in</strong>izio del riempimento<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istro (PW-doppl), <strong>in</strong>dicativa di<br />

una contrazione ritardata della parete laterale<br />

Figura 5: As<strong>in</strong>cronismo <strong>in</strong>terventricolare misurato come <strong>in</strong>terventricular mechanical delay (IVMD) a livello aortico e polmonare.<br />

A e B: IVMD=70 msec.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Figura 6: Sovrapposizione tra contrazione della parete laterale (M-mode) e l’<strong>in</strong>izio del riempimento ventricolare s<strong>in</strong>istro (In giallole<br />

distanze Q-<strong>in</strong>izio onda E, Q-massima contr. parete laterale)<br />

che persiste dopo l’apertura della valvola mitrale<br />

(21). (Fig 6)<br />

- Il ritardo di movimento setto-parete posteriore<br />

(septal- to-posterior wall motion delay, SPWMD<br />

>_ 130 msec), calcolato <strong>in</strong> M-mode asse corto a<br />

livello dei muscoli pap<strong>il</strong>lari, come l’<strong>in</strong>tervallo di<br />

tempo più breve tra <strong>il</strong> massimo spostamento<br />

posteriore del setto <strong>in</strong>terventricolare e <strong>il</strong> massimo<br />

spostamento anteriore della parete posteriore<br />

(22,23,24). (Fig 7)<br />

Recentemente l’applicazione di nuove tecniche di<br />

imag<strong>in</strong>g, come <strong>il</strong> Tissue Doppler Imag<strong>in</strong>g (TDI), ha<br />

permesso una maggiore accuratezza e specificità nella<br />

selezione dei candidati alla CRT (25,26,27,28).<br />

- Il ritardo setto-parete laterale (septal-to-lateral<br />

delay >_ 60 msec) è un <strong>in</strong>dicatore di as<strong>in</strong>cronia<br />

<strong>in</strong>traventricolare proposto dal gruppo di Bax<br />

Figura 7: Paziente con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa ischemica e<br />

BBS. Si noti l’as<strong>in</strong>cronismo ventricolare s<strong>in</strong>istro, con ritardo<br />

del picco di movimento del setto rispetto a quello della parete<br />

posteriore (SPWMD 238 msec).<br />

50<br />

(27) e ottenuto calcolando con <strong>il</strong> TDI <strong>il</strong> ritardo<br />

tra <strong>il</strong> tempo al picco (time to peak) delle velocità<br />

sistoliche del setto e della parete laterale.<br />

(Fig 8)<br />

- Sempre mediante la metodica TDI bidimensionale<br />

sono stati <strong>in</strong>dividuati due parametri predittori<br />

di as<strong>in</strong>cronia ventricolare: a) la massima differenza<br />

tra <strong>il</strong> tempo al picco sistolico (time to<br />

peak; >_ 100 msec) di differenti pareti; b) la deviazione<br />

standard del tempo al picco (time to<br />

peak) delle diverse pareti (Td >_ 33 msec)<br />

(29,30).<br />

- Recentemente l’acquisizione e l’analisi off-l<strong>in</strong>e<br />

dei dati raccolti mediante <strong>il</strong> TDI, hanno permesso<br />

l’analisi della deformazione (Stra<strong>in</strong> e percentuale<br />

di stra<strong>in</strong>) di parete. L’analisi dello stra<strong>in</strong> parietale<br />

def<strong>in</strong>isce <strong>il</strong> grado di deformazione miocardica<br />

durante la sistole e si esprime come per-<br />

Figura 8: Esempio di misurazione dell’<strong>in</strong>tervallo elettromeccanico<br />

(onda q- velocità sistolica parietale) ottenuta con l’impiego<br />

del pulsed TDI, tra setto e parete laterale.


centuale di accorciamento (stra<strong>in</strong> negativo sistolico)<br />

o di allungamento segmentale (stra<strong>in</strong><br />

positivo diastolico) <strong>in</strong> relazione alla sua lunghezza<br />

di base (Fig 11)<br />

Il pr<strong>in</strong>cipale vantaggio dello stra<strong>in</strong> parietale sta nella<br />

sua capacità di discrim<strong>in</strong>azione tra la contrazione<br />

sistolica attiva ed <strong>il</strong> trasc<strong>in</strong>amento passivo, tipico della<br />

parete ischemica o necrotica (28).<br />

- Di recente ut<strong>il</strong>izzo è l’imag<strong>in</strong>g di s<strong>in</strong>cronizzazione<br />

tissutale (TSI) che valuta le velocità di attivazione<br />

sistolica miocardica e le codifica con specifici<br />

colori: verde (20-150 msec) per <strong>il</strong> tim<strong>in</strong>g<br />

normale, giallo-arancio (150-300 msec) per <strong>il</strong> ritardo<br />

moderato e rosso (300-500 msec) per i ritardi<br />

più gravi nelle zone con diss<strong>in</strong>cronia contratt<strong>il</strong>e,<br />

permettendo così una visualizzazione<br />

immediata del ritardo regionale <strong>in</strong> sistole (Fig.<br />

12).<br />

G. De Masi De Luca Ruolo dell’ecodoppler nelle più frequenti patologie cardiovascolari: Insufficienza cardiaca congestizia ed impianto di PM biventricolare<br />

Figura 9: Valutazione TDI pre e post CRT (si noti a s<strong>in</strong>istra la presenza di diss<strong>in</strong>cronia con una netta differenza nelle curve di<br />

contrazione tra setto e parete lateale, e a Dx dopo CRT la sovrapposizione delle due curve, conseguente a riprist<strong>in</strong>o di s<strong>in</strong>cronia)<br />

Figura 10 A e B: Tissue Velocity Imag<strong>in</strong>g (TVI) pre e post CRT.<br />

Il TVI consente di valutare <strong>in</strong> off-l<strong>in</strong>e gli stessi parametri del<br />

PWTDI.<br />

51<br />

Conclusioni<br />

La terapia di res<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca deve essere<br />

attualmente considerata una opportunità valida<br />

per i pazienti con scompenso cardiaco grave,<br />

sebbene un terzo dei pazienti non ne benefici. Sebbene<br />

al momento i criteri di selezione dei candidati<br />

si bas<strong>in</strong>o prevalentemente sulla durata del QRS,<br />

ci sono sempre maggiori evidenze sulle potenzialità<br />

di identificare i candidati ideali tramite l’ecocardiografia.<br />

Infatti, quest’ultima permette una valutazione<br />

della as<strong>in</strong>cronia atrioventricolare, della as<strong>in</strong>cronia<br />

<strong>in</strong>traventricolare ed <strong>in</strong>terventricolare, garantendo<br />

un’alta predittività di risposta alla terapia di res<strong>in</strong>cronizzazione<br />

cardiaca. Attualmente, nella pratica<br />

cl<strong>in</strong>ica e <strong>in</strong> accordo con le l<strong>in</strong>ee guida, la selezione<br />

dei pazienti è prevalentemente basata sulla durata<br />

del QRS, ma ono sempre più numerosi i dati che<br />

<strong>in</strong>dicano nell’ecocardiografia <strong>il</strong> gold-standard per<br />

Figura 11: Analisi dello stra<strong>in</strong> parietale (curve di stra<strong>in</strong> di setto<br />

e parete laterale, diss<strong>in</strong>crone)


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Figura 12: Valutazione Eco-TSI pre impianto (Fig a Sn) e post<br />

impianto di PM biventricolare. Si noti l’evidente ritardo di<br />

contrazione della parete laterale nella valutazione TSI pre impianto,<br />

e <strong>il</strong> riequ<strong>il</strong>ibrio della s<strong>in</strong>cronia contratt<strong>il</strong>e nella valutazione<br />

post impianto.<br />

l’identificazione dei pazienti che possono trarre beneficio<br />

dalla CRT.<br />

In particolare <strong>il</strong> TDI permette una precisa valutazione<br />

dell’as<strong>in</strong>cronia <strong>in</strong>traventricolare ed <strong>in</strong>terventricolare,<br />

suggerendo la possib<strong>il</strong>ità di <strong>in</strong>serire tale metodica<br />

nelle attuali l<strong>in</strong>ee guida per la selezione dei candidati<br />

alla CRT.<br />

L’ecocardiografia riveste altresì un ruolo di primo<br />

piano anche nel follow-up del paziente sottoposto<br />

a CRT, consentendo da un lato <strong>il</strong> monitoraggio dei<br />

parametri strumentali ed evidenziare i benefici del<br />

trattamento, dall’altro di portare <strong>in</strong>formazioni ut<strong>il</strong>i<br />

ai f<strong>in</strong>i dell’ottimizzazione dei parametri di stimolazione.<br />

Bibliografia<br />

1) Jessup M, Brozena S Heart fa<strong>il</strong>ure. N Engl Med 2003;<br />

348 (20): 2007-2018.<br />

2) Cleland JGF. The heart fa<strong>il</strong>ure epidemic: exactly how big<br />

is it? Eur Heart J 2001; 22: 623-6.<br />

3) Ho KKL, P<strong>in</strong>sky JL, Kannel WB, Levy D. The epidemiology<br />

of heart fa<strong>il</strong>ure. The Fram<strong>in</strong>gham Study. J Am Coll<br />

Cardiol 1993; 22 (Suppl A): 6A-13A.<br />

4) Hart SM. Influence of beta blockers on mortality <strong>in</strong><br />

chronic heart fa<strong>il</strong>ure. Ann Pharmacother 2000; 34(12):<br />

1440-1451.<br />

5) Torp-Pedersen C, Kober L. Effect of ACE <strong>in</strong>hibitor trandolapr<strong>il</strong><br />

on life expectancy of patients with reduced left<br />

ventricular function after acute myocardial <strong>in</strong>farction.<br />

TRACE Study Group. Trandolapr<strong>il</strong> Cardiac Evaluation.<br />

Lancet 1999; 354 (9172): 9-12.<br />

6) MERIT HF Study Group. Effect of metoprolol CR/XR <strong>in</strong><br />

chronic heart fa<strong>il</strong>ure: Metoprolol CR/XR randomized <strong>in</strong>tervention<br />

trial <strong>in</strong> congestive heart fa<strong>il</strong>ure (MERIT HF).<br />

Lancet 1999; 353: 2001-2007.<br />

7) Abraham WT, Fisher WG, Smith AL, et al. Cardiac resynchronization<br />

<strong>in</strong> chronic heart fa<strong>il</strong>ure. N Engl J Med<br />

2002; 346: 1845-53.<br />

8) Auricchio A, Stellbr<strong>in</strong>k C, Block M, et al. Effect of pac<strong>in</strong>g<br />

chamber and atrioventricular delay on acute sys-<br />

52<br />

tolic function of paced patients with congestive heart<br />

fa<strong>il</strong>ure. ThePac<strong>in</strong>gTherapies for Congestive Heart Fa<strong>il</strong>ure<br />

Study Group. The Guidant Congestive Heart Fa<strong>il</strong>ure<br />

Research Group. Circulation 1999; 99: 2993-3001.<br />

9) Boriani G, Biffi M, Martignani C, et al. Cardiac resynchronization<br />

by pac<strong>in</strong>g: an electrical treatment of heart<br />

fa<strong>il</strong>ure. Int J Cardiol 2004; 94: 151-61.<br />

10) Boriani G, Biffi M, Martignani C, et al. Cardiac resynchronization<br />

therapy: effects on left and right ventricular<br />

ejection fraction dur<strong>in</strong>g exercise. Pac<strong>in</strong>g Cl<strong>in</strong> Electrophysiol<br />

2005; 28 (suppl 1): S11-14.<br />

11) Cazeau S, Leclercq C, Lavargne T, et al. Effects of multisite<br />

biventricular pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with herat fa<strong>il</strong>ure<br />

and <strong>in</strong>traventricular conduction delay. N Engl J Med<br />

2001; 344: 873-80.<br />

12) Bristow MR, Saxon LA, Boehmer J, et al. Cardiac-resynchronization<br />

therapy with or without an implantable<br />

defibr<strong>il</strong>lator <strong>in</strong> advanced chronic heart fa<strong>il</strong>ure. N Engl J<br />

Med 2004; 350: 2140-50<br />

13) Cleland JG, Daubert JC, Erdmann E, et al. The effect of<br />

cardiac resynchronization on morbidity and mortality <strong>in</strong><br />

heart fa<strong>il</strong>ure. New Engl J Med 2005<br />

14) Cleland JGF, Daubert JC, Erdmann E, et al. Longer-term<br />

effects of cardiac resynchronization therapy on mortality<br />

<strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure [the Cardiac resynchronization-heart<br />

fa<strong>il</strong>ure (CARE-HF) trial extension phase]. Eur Heart J<br />

2006; 27: 1928- 1932<br />

15) Leclerq C, Kass DA. Retim<strong>in</strong>g the fa<strong>il</strong><strong>in</strong>g heart: pr<strong>in</strong>ciples<br />

and current cl<strong>in</strong>ical status of cardiac resynchronization.<br />

J Am Coll Cardiol 2002; 39: 194-201.<br />

16) Moss AJ et al. MADIT-CRT Trial Investigators. N Engl J<br />

Med. 2009 Oct 1;361(14):1329-38. Epub 2009 Sep 1.<br />

17) Ritter P, Dib JC, Mahaux V, et al. New method for determ<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

the optimal atrio-ventricular delay <strong>in</strong> patients<br />

paced <strong>in</strong> DDD mode for complete atrioventricular<br />

block. (abstr) Pac<strong>in</strong>g Cl<strong>in</strong> Electrophysiol 1995; 18 (Part<br />

II): 237.<br />

18) Rouleau F, Merheb M, Geffroy F, et al. Echocardiographic<br />

assessment of the <strong>in</strong>terventricular delay of activation<br />

and correlation to the QRS width <strong>in</strong> d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy.<br />

Pac<strong>in</strong>g Cl<strong>in</strong> Electrophysiol 2001;24:1500-1506.<br />

19) Porciani MC. Puglisi A, Colella A, et al.; on behalf of the<br />

InSync Italian Registry Investigators. Echocardiographic<br />

evaluation of the effect of biventricular pac<strong>in</strong>g: The In-<br />

Sync Italian Registry. Eur Heart J 2000;2 (suppl):J23-J30.<br />

20) Fauchier L, Marie O, Casset-Senon D, et al. Interventricular<br />

and <strong>in</strong>traventricular dyssynchrony <strong>in</strong> idiopathic d<strong>il</strong>ated<br />

cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 2002;40:2022-<br />

2030.<br />

21) Ansalone G, Giannantoni P, Ricci R, et al. Biventricular<br />

pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure: back to basic <strong>in</strong> the pathophsiology<br />

of left branch block to reduce the number of non<br />

responders. Am J Cardiol 2003;91(suppl):55F-61F.<br />

22) Pitzalis MV, Iacoviello M, Romito R, et al. Cardiac resynchronization<br />

therapy ta<strong>il</strong>ored by echocardiographic evaluation<br />

of ventricular asynchrony. J Am Coll Cardiol<br />

2002;40:1615-1622.<br />

23) Pitzalis MV, Iacoviello M, Romito R, et al. Echocardiographic<br />

left ventricular asynchrony predicts long-term<br />

benefit of resynchronization therapy (abstract). Circulation<br />

2003;108:IV-347.<br />

24) Pitzalis MV, Iacoviello M, Romito R, et al. Ventricular asynchrony<br />

predicts a better outcome <strong>in</strong> patients with<br />

chronic heart fa<strong>il</strong>ure receiv<strong>in</strong>g cardiac resynchronization<br />

therapy. J Am Coll Cardiol 2005;45:65-69.<br />

25) Fauchier L, Marie O, Casset-Senon D, et al. Interventricular<br />

and <strong>in</strong>traventricular dyssynchrony <strong>in</strong> idiopathic di-


lated cardiomyopathy. J Am Coll Cardiol 2002;40:2022-<br />

2030.<br />

26) Sogaard P, Egeblad H, Kim WY, et al. Tissue Doppler imag<strong>in</strong>g<br />

predicts improved systolic performance and reversed<br />

left ventricular remodel<strong>in</strong>g dur<strong>in</strong>g long-term<br />

cardiac resynchronization therapy. J Am Coll Cardiol.<br />

2002-<br />

27) Bax JJ, Molhoek SG, van Herven H, et al. Usefulness of<br />

myocardial Tissue Doppler echocardiography to evaluate<br />

left ventricular dyssynchrony before and after biventricular<br />

pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with idiopathic d<strong>il</strong>ated car-<br />

G. De Masi De Luca Ruolo dell’ecodoppler nelle più frequenti patologie cardiovascolari: Insufficienza cardiaca congestizia ed impianto di PM biventricolare<br />

53<br />

diomyopathy. Am J Cardiol 2003, 91:94-97.<br />

28) Sutherland GR, Kukulski T, Kvitt<strong>in</strong>g JE, et al. Quantification<br />

of left ventricular asynergy by cardiac ultrasound.<br />

Am J Cardiol 2000; 86:4G-9G<br />

29) Yu CM, L<strong>in</strong> H, Zhang Q. High prevalence of left ventricular<br />

systolic and diastolic asynchrony <strong>in</strong> patients with<br />

congestive heart fa<strong>il</strong>ure and normal QRS duration.<br />

Heart 2003; 89:54-60<br />

30) Yu CM, Sanderson JE, Marwik TH, Oh JK, Tissue Doppler<br />

imag<strong>in</strong>g a new prognosticator for cardiovascular diseases.<br />

J Am Coll Cardiol. 2007 May 15;49(19):1903-14.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Key words:<br />

ARVF - acute right<br />

ventricular fa<strong>il</strong>ure;<br />

Right ventricle;<br />

Heart physiology;<br />

PE - pulmonary<br />

embolism<br />

@ 2009 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 27/10/2009<br />

accettato <strong>il</strong> 30/11/2009<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

DR. POLI CLAUDIO<br />

VIA G. GARIBALDI,12 -<br />

50123 - FIRENZE<br />

MOBILE PHONE:<br />

338 2355529 -<br />

FAX 055 2758204<br />

E MAIL: CLAUDIO106@YAHOO.IT<br />

Acute right ventricular fa<strong>il</strong>ure:<br />

echocardiography is a powerful<br />

and very useful diagnostic tool<br />

Ut<strong>il</strong>ità della valutazione ecocardiografica<br />

nello scompenso acuto<br />

del ventricolo destro<br />

Claudio Poli, Simone Cipani, S<strong>il</strong>via Marchiani, Vanni Orzalesi, Armando Sarti<br />

Department of Intensive Care and Anesthesiology<br />

Santa Maria Nuova Hospital - Azienda Sanitaria di Firenze<br />

F<strong>in</strong>o a non molto tempo addietro <strong>il</strong> ventricolo destro veniva considerato come un condotto passivo<br />

tra la circolazione sistemica e quella polmonare. Questa idea era sostenuta da vecchi studi sui cani<br />

che mostravano come la distruzione della parete libera del ventricolo destro non avesse significativi<br />

effetti sulla funzionalità cardiaca. (1)<br />

Nondimeno nuovi studi cl<strong>in</strong>ici a partire dagli anni ’70 , usando <strong>il</strong> catetere di Swan Ganz, dimostrarono<br />

come l’<strong>in</strong>sufficienza del ventricolo destro avesse importanti effetti sull’equ<strong>il</strong>ibrio emod<strong>in</strong>amico<br />

e sulla funzionalità cardiaca. (2)<br />

Ma, anche nel nuovo m<strong>il</strong>lennio, l’<strong>in</strong>sufficienza acuta del ventricolo destro (ARVF) rimane un problema<br />

sottostimato <strong>in</strong> terapia <strong>in</strong>tensiva.<br />

In questo articolo noi discutiamo della patofisiologia dell’ARVF e di come, al giorno d’oggi, l’ecocardiografia<br />

sia diventata una pietra m<strong>il</strong>iare nel guidare la diagnosi e la gestione cl<strong>in</strong>ica dell’ARVF.<br />

Unt<strong>il</strong> fairly recently the right ventricle (RV) was considered an almost passive conduit between the systemic<br />

and pulmonary circulations. This belief was supported by old studies on dogs show<strong>in</strong>g that the destruction<br />

of the right ventricular free wall had no detectable impairment on cardiac performance (1) . However,<br />

new cl<strong>in</strong>ical <strong>in</strong>vestigations s<strong>in</strong>ce 1970’, us<strong>in</strong>g Swan Ganz catheter, demonstrated that Right Ventricular<br />

Fa<strong>il</strong>ure (RVF) has significant effects on haemod<strong>in</strong>amic balance and cardiac performance (2).<br />

But, even <strong>in</strong> the new m<strong>il</strong>lennium, Acute RVF (ARVF) rema<strong>in</strong>s an underestimated issue <strong>in</strong> <strong>in</strong>tensive care. In<br />

this article we discuss the pathophysiology of ARVF and how, at present, echocardiography has become a<br />

cornerstone <strong>in</strong> the guidance of diagnosis and management of ARVF.<br />

It. J. Practice cardiol. 1/2010) – http:/www.ancecardio.it<br />

RIGHT VENTRICLE:<br />

ANATOMY AND PHYSIOLOGY<br />

The RV has a complex geometry, very<br />

much different from that of the left ventricle:<br />

crescent shaped <strong>in</strong> cross section, approximat<strong>in</strong>g<br />

a pyramid with a triangular<br />

base longitud<strong>in</strong>ally; it comprises a s<strong>in</strong>us<br />

body (<strong>in</strong>flow tract) and an outflow tract,<br />

the cone, separated by the crista term<strong>in</strong>alis.<br />

Regard<strong>in</strong>g the structure, the RV is a th<strong>in</strong>walled<br />

chamber with a a concave free wall<br />

54<br />

opposite to the convex <strong>in</strong>terventricular<br />

septum. Dur<strong>in</strong>g systole the LV protrudes<br />

<strong>in</strong>to the RV. Both chambers are surrounded<br />

by the relatively non-extensible pericardium.<br />

So the compliance of one ventricle<br />

can modify that of the other. The load on<br />

a ventricle is dependent on the passive f<strong>il</strong>l<strong>in</strong>g<br />

of the controlateral ventricle (and this<br />

close association can be eas<strong>il</strong>y seen <strong>in</strong> four<br />

chambers apical ecochardiographic view<br />

4CH). This fact is known as diastolic ventricular<br />

<strong>in</strong>teraction. (3).<br />

The s<strong>in</strong>us generates pressure dur<strong>in</strong>g sy-


stole and the cone regulates it.<br />

The RV ejects blood cont<strong>in</strong>uosly (both systole and<br />

diastole) from the right atria (RA) to the lungs. This<br />

is possible because of the pulmonary vessels have a<br />

relatively large diameter and th<strong>in</strong> walls, so the pulmonary<br />

vascular bed is a low pressure, low resistance<br />

and high compliance circuit.<br />

On the other side the left ventricle (LV) generates a<br />

high pressure pulsat<strong>il</strong>e flow <strong>in</strong> arterial vessels with<br />

low compliance.<br />

In other words RV can accept easier changes <strong>in</strong> volume<br />

(preload) than changes <strong>in</strong> pressure (afterload).<br />

The acute augment of the afterload leads quickly to<br />

RV d<strong>il</strong>atation and RV fa<strong>il</strong>ure.<br />

The RV is ma<strong>in</strong>ly perfused by the right coronary artery<br />

(RCA) and only partially by the left coronary artery<br />

(LCA)<br />

The RCA perfuses myocardium both <strong>in</strong> systolic and<br />

diastolic phases as a result of the low systolic pressure<br />

of the RV, that does not occlude the coronary vessels<br />

(that have a systemic pressure!).<br />

But when RV afterload is high, the RV work pressure<br />

rises and the RCA perfuses myocardium only <strong>in</strong><br />

diastolic phase, lead<strong>in</strong>g to ischaemia (4).<br />

THE RV VICIOUS CYCLE<br />

OR THE RV AUTO-AGGRAVATION<br />

RVF goes quickly from compensated to end stage<br />

situation. The elevated RA and RV end diastolic pressures<br />

lead to an <strong>in</strong>crease <strong>in</strong> RV end diastolic volume,<br />

tricuspid valve regurgitation, hepatic and kidney<br />

congestion. The decreased RV output leads to a reduction<br />

<strong>in</strong> LV preload and so decreases also the LV<br />

output, with systemic hypotension and further impairment<br />

of organ perfusion, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g coronary arteries.<br />

Ischaemia further dim<strong>in</strong>ishes the global cardiac<br />

function and the worsen<strong>in</strong>g cycle goes on.<br />

So immediate and careful monitor<strong>in</strong>g, and consequently<br />

immediate treatment is mandatory <strong>in</strong> case of<br />

RVF.<br />

AETIOLOGY AND PATOPHYSIOLOGY OF RVF<br />

A) INCREASED AFTERLOAD<br />

In these conditions RV systole is elongated and can<br />

last longer than LV systole. So the RV is st<strong>il</strong>l contract<strong>in</strong>g<br />

wh<strong>il</strong>e the LV relaxes, and the septum displaces<br />

to the left; when LV systole beg<strong>in</strong>s aga<strong>in</strong> the septum<br />

is moved back rightward. Septal disk<strong>in</strong>esia seen at<br />

echocardiography is a sign of <strong>in</strong>creased right ventricular<br />

afterload.<br />

We must remember, also, that the prolonged RV<br />

systole leads to prolonged isovolaemic contraction<br />

C. Poli, S. Cipani, S. Marchiani, V. Orzalesi, A. Sarti Ut<strong>il</strong>ità della valutazione ecocardiografica nello scompenso acuto del ventricolo destro<br />

55<br />

phase and, therefore, <strong>in</strong>creases RV myocardial oxygen<br />

consumption. This, together with the only-diastolic<br />

RCA perfusion <strong>in</strong> augmented afterload, results<br />

<strong>in</strong> ischaemia.<br />

In Intensive Care Unit everyday we often face with<br />

conditions that can lead to an <strong>in</strong>crease <strong>in</strong> RV afterload.<br />

1) Pulmonary embolism<br />

In this case the RA and RV pressures raises and<br />

the leftward septum movement is so important<br />

that there is a reduction <strong>in</strong> LV diastolic area,<br />

with reduction of LV stroke volume and (like a<br />

vicious cycle) important reduction of RV preload<br />

and so on. In these cases echocardiographic<br />

guidance of fluid load<strong>in</strong>g may be life sav<strong>in</strong>g.<br />

2) Mechanical vent<strong>il</strong>ation<br />

In case of Intermittent Positive Pressure Vent<strong>il</strong>ation<br />

(IPPV) the RV preload decreases but afterload<br />

(i.e. pulmonary vascular resistance) <strong>in</strong>creases.<br />

With Positive End Espiratory Pressure (PEEP)<br />

this situation worsens. To avoid the RV/lung <strong>in</strong>teraction<br />

we must choise the optimal (i.e. m<strong>in</strong>imum)<br />

level of Plateau Pressure and PEEP. An<br />

echo-controlled fluid load<strong>in</strong>g is very useful.<br />

3) Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)<br />

The distal occlusion of the pulmonary artery<br />

bed leads to <strong>in</strong>creased RV afterload. IPPV and<br />

elevated PEEPs can worsen RVF: the <strong>in</strong>cidence of<br />

ARVF <strong>in</strong> ARDS is about 25 %. Is necessary to use<br />

a protective vent<strong>il</strong>ation (low tidal volume/low<br />

plateau pressure) (5).<br />

4) Chronic Obstructive Pulmonary Disease<br />

(COPD)<br />

Some areas of the lungs are hypovent<strong>il</strong>ated, this<br />

stymulates the pulmonary vasoconstrictor reflex,<br />

so <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g RV afterload. The concomitant<br />

hypoxiemia and hypercapnia worsens RV<br />

ischaemia<br />

5) Sepsis<br />

The echocardiographic bed side monitor<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

ICU has demonstrated that RVF is common <strong>in</strong><br />

sepsis (up to 32%). When a septic patient does<br />

not respond to fluid challenge probably RV does<br />

not work very well. (6)<br />

B) REDUCED RIGHT<br />

VENTRICULAR CONTRACTILITY<br />

1) Chronic Heart Fa<strong>il</strong>ure (CHF). Recently a number<br />

of studies showed that <strong>in</strong> chronic heart fa<strong>il</strong>ure<br />

(like chronic d<strong>il</strong>ated cardiomyopaties, congestive<br />

heart fa<strong>il</strong>ure etc.) the RV <strong>in</strong>volvment and<br />

the RVF worsen the prognosis: pulmonary artery<br />

pressure is an <strong>in</strong>dipendent predictor of survival.<br />

(7)<br />

2) Arrhytmogenic right ventricular dysplasia. Is


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

a non ischaemic cardiomiopathy <strong>in</strong>volv<strong>in</strong>g primar<strong>il</strong>y<br />

the RV. It is characterized by hypok<strong>in</strong>etic<br />

areas <strong>in</strong> the free wall of the RV with fatty <strong>in</strong>f<strong>il</strong>trations,<br />

sometimes lead<strong>in</strong>g to RVF but often lead<strong>in</strong>g<br />

to severe ventricular arrhytmias. Echocardiography<br />

and magnetic resonance are very important<br />

diagnostic tools. (10)<br />

3) Right Ventricular Myocardial Infarction<br />

(RVMI). RVMI often occurs when there is an occlusion<br />

of the RCA; when the necrosis is extensive<br />

the occlusion of the RCA often is proximal.<br />

This leads to a depressed RV systolic function,<br />

with decreas<strong>in</strong>g <strong>in</strong> LV preload: so, also with a<br />

normal LV function, the cardiac output is low<br />

and there is systemic hypotension and shock.<br />

Indeed many RCA occlusions do not lead to<br />

RVMI. The causes are the lesser oxygen demand<br />

of the th<strong>in</strong> RV wall, the lower RV work<strong>in</strong>g pressure,<br />

the diastolic and systolic flow <strong>in</strong> the RCA<br />

vessels and the possible direct perfusion of the<br />

RV by the Thebesian ve<strong>in</strong>s. In case of RV Hypertrophy<br />

due to chronic <strong>in</strong>creased afterload many<br />

of these mechanisms are not effective. In fact<br />

RVMI occurs much more <strong>in</strong> case of RCA occlusion<br />

<strong>in</strong> previous RV hypertrophy.<br />

Is important to avoid all drugs reduc<strong>in</strong>g preload,<br />

like nitrates and diuretics, wh<strong>il</strong>e is useful a<br />

fluid load<strong>in</strong>g, echo-monitored.<br />

Obvious the reperfusion is the first choice therapy.<br />

ASSESSMENT OF RIGHT VENTRICULAR FAILURE:<br />

DIAGNOSTIC TOOLS<br />

Because of the cl<strong>in</strong>ical presentation of the RVF is highly<br />

non specific, it is very difficult to make a diagnosis<br />

by cl<strong>in</strong>ical exam<strong>in</strong>ation alone.<br />

In ICU two bed side tools are very useful: pulmonary<br />

arthery catheter (PAC) and the echocardiography,<br />

transthoracic (TTE) and transoesophageal (TEE). Also<br />

Magnetic resonance and radionuclide ventriculography<br />

are useful, but are not feasible <strong>in</strong> critical care patients.<br />

When RVMI is suspected electrocardiography<br />

(with right sided precordial derivations) and tropon<strong>in</strong><br />

assessment are very useful.<br />

1) Pulmonary Artery Catheter<br />

It permits cont<strong>in</strong>uous monitor<strong>in</strong>g of RA pressure,<br />

PA pressure, pulmonary artery wedge pressure,<br />

cont<strong>in</strong>uous cardiac output etc. The modern<br />

catheters are equipped with fast response<br />

thermistores and permits accurate measurements<br />

of RV haemod<strong>in</strong>amical data.<br />

PAC is the oldest, the best, but also the most <strong>in</strong>vasive<br />

method to assess right sided cardiac function.<br />

56<br />

2) ECHOCARDIOGRAPHY<br />

It permits immediate non <strong>in</strong>vasive, cost effective<br />

and environmentally friendly qualitative<br />

diagnosis of heart disease, allow<strong>in</strong>g also<br />

semi-quantitative estimation of flows and<br />

pressures.<br />

Normally TTE can be used unt<strong>il</strong> the patient is <strong>in</strong><br />

spontaneous breath<strong>in</strong>g, but when he is mechanical<br />

vent<strong>il</strong>ated and/or anaesthetized is not very<br />

easy to see the RV and TEE allows to obta<strong>in</strong> better<br />

images.<br />

BASIC TTE FINDINGS ABOUT RV FUNCTION<br />

Normally we study RV function and morphology <strong>in</strong><br />

the normal TTE projections, especially Parasternal<br />

long and short axis (PSLAX and PSSAX), four chambers<br />

apical 4CH, and sub costal. Obviously, we must<br />

note not only the RV but also the LV!<br />

These are some of the RV echographic signs (11):<br />

1. RVEDA/LVEDA ratio RV end diastolic area / LV<br />

end diastolic area. If the ratio is > 0.6 there is<br />

a RV d<strong>il</strong>atation, if the ratio is 0.6 – 1 or plus<br />

there is a severe RV d<strong>il</strong>atation (i.e. pulmonary<br />

embolism).<br />

2. RV free wall thickness If it is > 0,5 centimeters<br />

there is RV hypertrophy<br />

3. The RV eiection fraction (RV EF) normally<br />

measured is not used because of the difficulty<br />

of surround<strong>in</strong>g the RV endocardial borders and<br />

for the complex RV shape that does not permit<br />

valid geometrical assumptions.<br />

4. TAPSE Tricuspid Anular Plane Systolic Excursion.<br />

Is the simplest approach to assess the RV<br />

function. TAPSE is a valid measurement of the<br />

RV EF. The measurement is <strong>in</strong> M-mode view <strong>in</strong><br />

4 CH, with the marker on the lateral side (RV<br />

free wall) of the tricuspidal anulus. Normally<br />

the movement towards ventricular apex is more<br />

than 2 centimeters. A movement less than<br />

1.4 centimeters means severe RV systolic disfunction,<br />

significantly associated with <strong>in</strong>creased<br />

mortality (9).<br />

5. Septal diskynesia Is the allmark of RVF. In case<br />

of afterload augmentation RVED pressure<br />

raises, and the RV d<strong>il</strong>ates provok<strong>in</strong>g a flatten<strong>in</strong>g<br />

and subsequent bulg<strong>in</strong>g of the septum<br />

towards LV (Septum left convexity, the so-called<br />

D-shaped LV, wh<strong>il</strong>e normally is right convexity).<br />

In all cases septal diskynesia is a pathological<br />

f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g (suspect pulmonary embolism,<br />

if the patient was recently operated and<br />

does not move!). Also, <strong>in</strong> case of important<br />

preload augmentation there is septal dikynesia.<br />

Remember that <strong>in</strong> young people the atrial<br />

septal defect is the most common cause of RV


overload, so we must well observe the <strong>in</strong>teratrial<br />

septum <strong>in</strong> case of <strong>in</strong>terventricular septal<br />

diskynesia.<br />

6. Absence of the respiratory variations <strong>in</strong> vena<br />

cava diameter<br />

In the normal 2-mode, <strong>in</strong> subcostal approach,<br />

this sign of high central venous pressure may<br />

confirm an <strong>in</strong>itial suspicion of RVF.<br />

7. Tricuspid regurgitation Concomitant with<br />

RV d<strong>il</strong>atation a tricuspidal regurgitation may<br />

occur and a significant change of the caval<br />

ve<strong>in</strong> Doppler flow pattern can be observed<br />

(subcostal view). The normal systolic anterograde<br />

flow wave (vis a tergo and vis a fronte)<br />

vanishes, and may appear a retrograde<br />

flow wave. This is visible <strong>in</strong> Hepatic ve<strong>in</strong><br />

Doppler pattern too (normally we can see<br />

not only the systolic-diastolic anterograde<br />

wave but also a retrograde wave dur<strong>in</strong>g RA<br />

systole).<br />

8. Systolic pulmonary hypertension PAP Measure<br />

the extimated PAP study<strong>in</strong>g the tricuspidal<br />

regurgitation. Pay attention to the <strong>in</strong>teraction<br />

with mechanical vent<strong>il</strong>ation.<br />

9. Mc Connell sign Is a RV free wall hypok<strong>in</strong>esia<br />

<strong>in</strong> the presence of normal RV apical contract<strong>il</strong>ity,<br />

described <strong>in</strong> acute pulmonary embolism.<br />

Perhaps the apical movement is due<br />

to the normal movement of the LV. This<br />

sign is not constant and is not patognomonic;<br />

is present <strong>in</strong> other situations, like RVMI.<br />

(13)<br />

10. Pulmonary Artery Regurgitation In TTE is<br />

studied <strong>in</strong> PSSAX, with color flow motion and<br />

cont<strong>in</strong>uous wave Doppler. A pressure half time<br />

of the regurgitation jet < 100 m<strong>il</strong>li seconds notes<br />

a middle to severe regurgitation.<br />

BASIC TEE VIEWS<br />

Four important views should be understood when<br />

assess<strong>in</strong>g RV anatomy and function :<br />

1. Mid pap<strong>il</strong>lary S AX view of both RV and LV<br />

2. 4CH and 2CH views <strong>in</strong> mid oesophagus position<br />

3. Deep transgastric view <strong>in</strong> transverse plane<br />

4. Deep transgastric view <strong>in</strong> extended longitud<strong>in</strong>al<br />

plane.<br />

C. Poli, S. Cipani, S. Marchiani, V. Orzalesi, A. Sarti Ut<strong>il</strong>ità della valutazione ecocardiografica nello scompenso acuto del ventricolo destro<br />

57<br />

CONCLUSIONS<br />

Echocardiography is very quickly operative, also <strong>in</strong><br />

emergency department and <strong>in</strong> “septic” situations; it<br />

can assess both the right and left sides of the heart,<br />

can allow bed side measurements to be taken <strong>in</strong> systolic<br />

and diastolic phases, and can be repeated quickly<br />

and eas<strong>il</strong>y, allow<strong>in</strong>g diagnosis and <strong>in</strong>termittent<br />

monitor<strong>in</strong>g of the efficacy of treatment.<br />

At present, echocardiography has become a cornerstone<br />

<strong>in</strong> the guidance of diagnosis and management<br />

of RVF.<br />

Bibliografia<br />

1) Starr J, Jeffers WA, Meade RH The absence of conspicuous<br />

<strong>in</strong>crements of venous pressure after severe damage of the<br />

RV of the dog, with discussion of the relation between<br />

cl<strong>in</strong>ical congestive heart fa<strong>il</strong>ure and heart disease. Am<br />

Heart J 1943 26:291-30<br />

2) Mebazaa A, Karpati P, Renaud E, Algottson L ARVF- from<br />

pathophysiology to new treatments Int Care Med (2004)<br />

30:185-196<br />

3) Cecconi M, Johnston E, Rhodes A What role does the<br />

right side of the heart play <strong>in</strong> circulation? Critical Care<br />

2006, 10(Suppl 3):S5<br />

4) Matthews LR, (Editor): Cardiopulmonary Anatomy and<br />

Physiology Ph<strong>il</strong>adelfia: Lipp<strong>in</strong>cott-Raven Publishers 1996<br />

5) Vie<strong>il</strong>liard-Baron A, Schmitt JM, Augarde R et al. Acute cor<br />

pulmonale <strong>in</strong> acute distress syndrome submitted to protective<br />

vent<strong>il</strong>ation: <strong>in</strong>cidence, cl<strong>in</strong>ical implications and<br />

prognosis Crit Care Med 2001 29:1551-1555<br />

6) Jard<strong>in</strong> F, Viellard-Baron A Monitor<strong>in</strong>g of right sided heart<br />

function Curr Op<strong>in</strong> Crit Care 2005 11:271-279<br />

7) Brieke A, De Nofrio D Right ventricular dysfunction <strong>in</strong><br />

chronic d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy and heart fa<strong>il</strong>ure Coron<br />

Artery Dis 2005 16:5-11<br />

8) Guarrac<strong>in</strong>o F, Cariello C, Danella A et alii Right ventricular<br />

fa<strong>il</strong>ure: physiology and assessment M<strong>in</strong>erva Anestesiol<br />

2005 71:307-12<br />

9) Kjaergaard J Echocardiographic assessment of right ventricular<br />

systolic function by tricuspid anular plane systolic<br />

excursion Dan Med Bull 2007 54:242<br />

10) Corrado D, Basso C, Thiene G Arrhytmogenic right ventricular<br />

cardiomyopathy: diagnosis, prognosis and treatment.<br />

Heart 2000 83(5): 588-595<br />

11) Sarti A. Ecocardiografia per l’<strong>in</strong>tensivista 2008 Spr<strong>in</strong>ger<br />

Verlag Italia Editor<br />

12) Polaert J The role of echocardiography <strong>in</strong> the management<br />

of Right Ventricular Fa<strong>il</strong>ure. 2006 Acta of the W<strong>in</strong>tersymposium<br />

of Intensive Care and Emergency Medic<strong>in</strong>e<br />

13) Torbicki A Echocardiographic diagnosis of pulmonary<br />

embolism: a rise and fall of McConnell sign? Eur J of Echocardiography<br />

2005 6(1): 2-3


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Key words:<br />

kidney– angiotens<strong>in</strong> II –<br />

microalbum<strong>in</strong>uria –<br />

renal damage<br />

@ 2009 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 10/09/2009<br />

accettato <strong>il</strong> 29/19/2009<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

PROF. CLAUDIO FERRI<br />

EDIFICIO DELTA 6 – VIALE<br />

SAN SALVATORE – 67100 –<br />

COPPITO (L’AQUILA)<br />

E-MAIL:<br />

CLAUDIO.FERRI@CC.UNIVAQ.IT<br />

Antagonisti del recettore AT1 per<br />

l’angiotens<strong>in</strong>a II (ARB) e nefroprotezione<br />

Angiotens<strong>in</strong> II Receptor Blockers (ARB)<br />

and renal protection<br />

Livia Ferri, Davide Grassi, Giovambattista Desideri, Sergio Tiberti, Claudio Ferri<br />

Università dell’Aqu<strong>il</strong>a – Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a Interna e Sanità Pubblica<br />

Il rene è fondamentale ai f<strong>in</strong>i del mantenimento di una corretta omeostasi dell’equ<strong>il</strong>ibrio idrosal<strong>in</strong>o<br />

e, qu<strong>in</strong>di di una corretta funzione dell’apparato cardiovascolare. In questo contesto, esso è sempre<br />

più considerato anche come una sorta di “biomarcatore”. La valutazione della sua funzione, pertanto,<br />

è ritenuta di estrema ut<strong>il</strong>ità ai f<strong>in</strong>i della più corretta prevenzione non solo del progressivo decl<strong>in</strong>o<br />

del f<strong>il</strong>trato glomerulare, ma anche della comparsa di eventi cardio- e cerebrovascolari.<br />

Per questi motivi, la novità più eclatante contenuta nelle nuove L<strong>in</strong>ee Guida relative all’ipertensione<br />

arteriosa prodotte nel 2007 dalla Società Europea per l’Ipertensione e da quella di Cardiologia<br />

(ESH/ESC) è senz’altro rappresentata dall’enfasi riservata allo studio del “danno renale”, tanto subcl<strong>in</strong>ico<br />

quanto conclamato, ed alla sua prevenzione. In merito a quest’ultimo punto, <strong>in</strong> questa breve<br />

rassegna cercheremo di approfondire i motivi che rendono gli <strong>in</strong>ibitori del sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone<br />

– particolarmente gli antagonisti del recettore di tipo 1 dell’angiotens<strong>in</strong>a II – dei<br />

farmaci <strong>in</strong> grado di contrastare <strong>il</strong> progredire del danno renale conclamato, quando già presente, e<br />

di ostacolarne la comparsa, quando solo <strong>in</strong>cipiente, attraverso una serie di meccanismi solo <strong>in</strong> parte<br />

pressione-dipendenti, conducendo qu<strong>in</strong>di a protezione tanto renale quanto, più <strong>in</strong> generale, cardiovascolare.<br />

The early detection of renal damage is extremely relevant <strong>in</strong> da<strong>il</strong>y cl<strong>in</strong>ical practice for cardiovascular risk<br />

prof<strong>il</strong><strong>in</strong>g of patients with hypertension.<br />

In this context, the determ<strong>in</strong>ation of microalbum<strong>in</strong>uria is very important s<strong>in</strong>ce it <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>gly appears to<br />

be the most cost-effective means to identify cardiovascular and renal complications.<br />

Consider<strong>in</strong>g the treatment of patients with target organ damage, blockers of the ren<strong>in</strong>-angiotens<strong>in</strong> system<br />

have a key position as they are very effective <strong>in</strong> lower<strong>in</strong>g/regress<strong>in</strong>g a high ur<strong>in</strong>ary album<strong>in</strong> excretion and<br />

delay<strong>in</strong>g the progression of overt nephropathy.<br />

In high-risk patients with atherosclerosis, the use of a blocker of the ren<strong>in</strong>-angiotens<strong>in</strong> system is also appeal<strong>in</strong>g,<br />

particularly <strong>in</strong> the case of angiotens<strong>in</strong> II type 1 receptor block<strong>in</strong>g agents. In this short review, we<br />

w<strong>il</strong>l discuss about the matter, with particular regard to blood-pressure <strong>in</strong>dependent mechanisms lead<strong>in</strong>g<br />

to benefits from angiotens<strong>in</strong> II type 1 receptor blockade.<br />

(It.J. Practice cardiol. 1/2010) – http:/www.ancecardio.it<br />

Angiotens<strong>in</strong>a II e danno renale<br />

Il rene è un organo fondamentale ai f<strong>in</strong>i<br />

del mantenimento di una corretta funzione<br />

dell’apparato cardiovascolare (1). In questo<br />

contesto, pertanto, la novità più eclatante<br />

contenuta nelle nuove L<strong>in</strong>ee Guida<br />

relative all’ipertensione arteriosa prodotte<br />

nel 2007 dalla Società Europea per l’Ipertensione<br />

e da quella di Cardiologia<br />

(ESH/ESC) (2) è senz’altro rappresentata<br />

58<br />

dall’enfasi riservata al danno renale, tanto<br />

subcl<strong>in</strong>ico quanto conclamato (Figura 1).<br />

Tale danno, <strong>in</strong>fatti, viene <strong>in</strong>dicato per la<br />

prima volta con chiarezza come un potente<br />

moltiplicatore del rischio di sv<strong>il</strong>uppare<br />

progressivamente non solo <strong>in</strong>sufficienza renale<br />

term<strong>in</strong>ale, bensì anche danno cardiovascolare<br />

globalmente <strong>in</strong>teso. Ciò anche<br />

quando <strong>il</strong> danno renale sia rappresentato<br />

da un <strong>in</strong>cremento della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia f<strong>in</strong>o<br />

a livelli appena al di sopra dell’ambito del-


Figura 1: Le nuove L<strong>in</strong>ee Guida per l’Ipertensione Arteriosa<br />

riservano una grande attenzione al co<strong>in</strong>volgimento del rene<br />

(riquadri rossi) nel contesto del danno d’organo subcl<strong>in</strong>ico<br />

oppure della malattia renale conclamata nel paziente iperteso.<br />

Da Ref. 2, modificata.<br />

la normalità e/o dalla presenza di nefropatia “<strong>in</strong>cipiente”,<br />

vale a dire di una album<strong>in</strong>uria contenuta entro<br />

i 30-300 mg nelle 24 ore oppure di un rapporto<br />

album<strong>in</strong>a/creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a >_ 22 mg/g nell’uomo e >_ 31<br />

mg/g nella donna.<br />

* * * * *<br />

Conseguentemente a quanto sopra, le L<strong>in</strong>ee Guida<br />

ESH/ESC assegnano al danno renale subcl<strong>in</strong>ico <strong>il</strong> ruolo<br />

simultaneo di marcatore di danno renale e cardiovascolare.<br />

Oltre a ciò, le stesse L<strong>in</strong>ee Guida <strong>in</strong>dicano<br />

sia come la protezione renale – <strong>in</strong>tesa come conservazione<br />

del volume del f<strong>il</strong>trato glomerulare – rappresenti<br />

un target terapeutico di primaria importanza,<br />

sia come la normalizzazione di una escrezione ur<strong>in</strong>aria<br />

di album<strong>in</strong>a precedentemente elevata – anche <strong>in</strong><br />

presenza di una funzione renale assolutamente normale<br />

– sia egualmente un obiettivo fondamentale.<br />

In questo ambito, l’ipertensione arteriosa rappresenta<br />

uno dei pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio per <strong>in</strong>sorgenza<br />

e progressione di danno renale, <strong>in</strong>teso come<br />

progressivo decl<strong>in</strong>o del f<strong>il</strong>trato glomerulare (3,4,5)<br />

(Figura 2). Gli effetti dannosi dell’ipertensione arteriosa<br />

sul letto vascolare renale, <strong>in</strong> particolare, sono<br />

espressione diretta del grado di esposizione glomerulare<br />

agli elevati livelli tensivi e, conseguentemente,<br />

della sofferenza che si viene a determ<strong>in</strong>are nel momento<br />

<strong>in</strong> cui l’autoregolazione vascolare renale diventa<br />

<strong>in</strong>sufficiente ai f<strong>in</strong>i della riduzione dell’impatto<br />

barico sul glomerulo (6,7). Il danno renale, tuttavia,<br />

può essere <strong>in</strong>dotto nella stessa ipertensione arteriosa<br />

anche dall’iperproduzione locale di citoch<strong>in</strong>e <strong>in</strong>fiammatorie,<br />

specie reattive dell’ossigeno (8,9) ed angiotens<strong>in</strong>a<br />

II. Quest’ultima, <strong>in</strong> particolare, può stimolare<br />

direttamente, attraverso <strong>il</strong> recettore di tipo 1 (AT1),<br />

L. Ferri, D. Grassi, G. Desideri, S. Tiberti, C. Ferri Antagonisti del recettore AT1 per l’angiotens<strong>in</strong>a II (ARB) e nefroprotezione<br />

59<br />

Figura 2: Relazione tra pressione arteriosa media e decl<strong>in</strong>o del<br />

f<strong>il</strong>trato glomerulare: è evidente come ad una m<strong>in</strong>ore pressione<br />

arteriosa media consegua una migliore conservazione<br />

del f<strong>il</strong>trato. Da Ref 3, modificata<br />

la NAD(P)H ossidasi, <strong>in</strong>ducendo così un consistente<br />

<strong>in</strong>cremento della produzione delle specie reattive<br />

dell’ossigeno (9,10). Angiotens<strong>in</strong>a II, d’altra parte,<br />

contribuisce all’<strong>in</strong>sorgenza e progressione del danno<br />

renale anche attraverso l’azione vasocostrittrice AT1mediata<br />

– con predom<strong>in</strong>io della costrizione arteriolare<br />

efferente e conseguente ulteriore aumento dell’impatto<br />

barico sul glomerulo – e l’aumento della fibrogenesi<br />

e della flogosi <strong>in</strong>trarenale, sempre mediato<br />

dal recettore AT1, ma <strong>in</strong> modo secondario all’aumentata<br />

s<strong>in</strong>tesi di aldosterone. Gli stessi steroidi m<strong>in</strong>eraloattivi,<br />

<strong>in</strong>fatti, sono dotati di azioni tanto pro-fibrotiche<br />

che pro-ossidanti e, pertanto, la loro partecipazione<br />

al danno renale angiotens<strong>in</strong>a II-correlato è<br />

verosim<strong>il</strong>mente tutt’altro che trascurab<strong>il</strong>e.<br />

* * * * *<br />

All’<strong>in</strong>terno di questo meccanismo, l’iperf<strong>il</strong>trazione<br />

di prote<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dotta dall’ipertensione sistemica ed <strong>in</strong>traglomerulare<br />

genera un più o meno consistente<br />

aumento della escrezione di prote<strong>in</strong>e (11). In accordo<br />

con ciò, nella evoluzione del danno renale nel paziente<br />

iperteso, ma non soltanto <strong>in</strong> questo, la prima<br />

anomalia r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>e – nonché quella prognosticamente<br />

più significativa (12) – è rappresentata dalla elevazione<br />

nell’escrezione ur<strong>in</strong>aria di album<strong>in</strong>a, verificantesi<br />

<strong>in</strong> assenza totale di s<strong>in</strong>tomi e/o di riduzione<br />

del f<strong>il</strong>trato glomerulare (13).<br />

In una certa qual misura – pur essendo ovvio <strong>il</strong> prem<strong>in</strong>ente<br />

ruolo patogeno esercitato dall’iperglicemia<br />

– la fisiopatologia del danno renale diabete-correlato<br />

non è marcatamente dissim<strong>il</strong>e da quello sopra<br />

sunteggiato <strong>in</strong> relazione all’ipertensione arteriosa,<br />

soprattutto nel caso del diabete mellito di tipo 2. In<br />

questa patologia, <strong>in</strong>fatti, si realizza una perdita della


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

autoregolazione renale, per cui a parità di livelli di<br />

pressione arteriosa sistolica e diastolica l’impatto barico<br />

sul glomerulo risulta essere decisamente superiore.<br />

Allo stesso modo, <strong>il</strong> ruolo di una iperattivazione<br />

del sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone (SRAA)<br />

e della flogosi <strong>in</strong>trarenale a ciò conseguente è ancor<br />

più importante nel diabete mellito, sia di tipo 1 che<br />

di tipo 2, come dimostrato anche da eleganti dati<br />

morfologici ottenuti nell’uomo (14). Tale ruolo, d’altra<br />

parte, non va trascurato nemmeno nelle forme<br />

cosiddette “immunomediate” di danno renale, <strong>in</strong> cui<br />

non a caso <strong>il</strong> blocco del SRAA può <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> modo<br />

significativamente protettivo nel contesto di una<br />

terapia multifattoriale diretta a ridurre l’attività di<br />

malattia (15).<br />

Danno renale e progressione del danno<br />

d’organo “extra-renale”<br />

Il riscontro di una compromissione della funzione<br />

renale è frequente nella pratica cl<strong>in</strong>ica quotidiana e<br />

rappresenta un elemento <strong>in</strong> grado di predire <strong>in</strong> modo<br />

accurato la morb<strong>il</strong>ità e la mortalità cardiovascolari<br />

(16). Infatti, una grande mole di evidenze dimostra<br />

come i pazienti affetti da patologie renali croniche –<br />

comprese quelle di grado m<strong>in</strong>ore – manifest<strong>in</strong>o un rischio<br />

cardiovascolare e cerebrovascolare considerevolmente<br />

aumentato (17).<br />

Nei pazienti ipertesi, <strong>in</strong> particolare, sia diabetici che<br />

non diabetici, la presenza di microalbum<strong>in</strong>uria, anche<br />

quando <strong>in</strong>feriore ai valori soglia di riferimento, si<br />

è dimostrata <strong>in</strong> grado di predire sia la morb<strong>il</strong>ità che<br />

la mortalità cardiovascolari (12,13). In accordo con<br />

Figura 3: L’immag<strong>in</strong>e mostra due analisi post hoc dello studio<br />

LIFE, <strong>in</strong>dicanti (A) che <strong>il</strong> livello di microalbum<strong>in</strong>uria, pers<strong>in</strong>o<br />

nel range di normalità, correla con l’<strong>in</strong>sorgenza dell’outcome<br />

composito primario e (B) che le variazioni della album<strong>in</strong>uria <strong>in</strong><br />

corso di trattamento si associano all’<strong>in</strong>cidenza di eventi cerebro-cardiovascolari<br />

<strong>in</strong> entrambi i bracci dello studio (più basso<br />

<strong>il</strong> livello di album<strong>in</strong>uria = m<strong>in</strong>ori gli eventi). E’ comunque<br />

evidente, nel pannello B, <strong>il</strong> vantaggio di losartan rispetto ad<br />

atenololo nei confronti della riduzione dell’album<strong>in</strong>uria e,<br />

qu<strong>in</strong>di,degli eventi. Da Ref 36 (A) e 37 (B) modificate.<br />

60<br />

ciò, due analisi post hoc dello studio losartan <strong>in</strong>tervention<br />

for endpo<strong>in</strong>t reduction <strong>in</strong> hypertension (LI-<br />

FE) (18,19) – condotto come è noto <strong>in</strong> pazienti affetti<br />

da ipertensione arteriosa ed ipertrofia ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra, seguiti per un periodo di follow-up di 4.8 anni<br />

– ha messo <strong>in</strong> evidenza sia la chiara correlazione<br />

tra eventi (mortalità cardiovascolare, ictus non fatale,<br />

<strong>in</strong>farto del miocardio non fatale) ed escrezione<br />

ur<strong>in</strong>aria di album<strong>in</strong>a, sia la maggiore riduzione degli<br />

eventi stessi <strong>in</strong> presenza di una più accentuata riduzione<br />

del rapporto album<strong>in</strong>a/creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a (Figura 3).<br />

* * * * *<br />

A supportare come la presenza di microalbum<strong>in</strong>uria<br />

sia da considerarsi perfettamente <strong>in</strong>serita nel cosiddetto<br />

cont<strong>in</strong>uum cardiovascolare, che viene così<br />

ad esser più propriamente def<strong>in</strong>ito cardiorenale, <strong>in</strong><br />

516 pazienti affetti da <strong>in</strong>sufficienza renale lieve (def<strong>in</strong>ita<br />

da una creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia compresa tra 1.4 e 3.0<br />

mg/dl) seguiti nel contesto del Fram<strong>in</strong>gham Heart<br />

Study (20) è stata osservata – per gli uom<strong>in</strong>i – un’aumentata<br />

prevalenza del rischio di manifestare sia<br />

eventi cardiovascolari che mortalità per tutte le cause<br />

(hazard ratio 1.42, <strong>in</strong>tervallo di confidenza al<br />

95%, 1.12 - 1.79) (37,38).<br />

Nello studio hypertension detection and follow-up<br />

program (HDFP) (21), condotto <strong>in</strong> una popolazione<br />

di 10.940 pazienti affetti da ipertensione arteriosa, è<br />

stato dimostrato come l’<strong>in</strong>cidenza di mortalità per<br />

ogni causa fosse tre volte superiore nei pazienti che<br />

manifestavano una creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia maggiore o uguale<br />

a 1.7 mg/dl rispetto ai rimanenti. Più recentemente<br />

(22), <strong>in</strong> uno studio retrospettivo condotto <strong>in</strong> un ampio<br />

database per un periodo di 4 anni (mediana =<br />

2.84 anni) e riguardante una popolazione composta<br />

da più di 1 m<strong>il</strong>ione di adulti (con la esclusione di dializzati<br />

e trapiantati di rene) di età media = 52 anni, è<br />

stato osservato come la riduzione del f<strong>il</strong>trato glomerulare<br />

stimato con la formula derivante dal modification<br />

of diet <strong>in</strong> renal disease study (MDRD) (23) correlasse<br />

direttamente con la mortalità totale, gli eventi<br />

cardiovascolari e le ospedalizzazioni. Risultati analoghi,<br />

usando <strong>in</strong> questo caso la formula di Cockroft-<br />

Gault, sono stati ottenuti nello studio hypertension<br />

optimal treatment (HOT) (24). In questo trial, condotto<br />

<strong>in</strong> 18.790 pazienti affetti da ipertensione arteriosa<br />

(di cui <strong>il</strong> 10% con malattia aterosclerotica evidente)<br />

per un periodo di follow-up medio = 3.8 anni,<br />

<strong>il</strong> rischio relativo per mortalità cardiovascolare è<br />

risultato aumentato di più di 3 volte <strong>in</strong> pazienti che<br />

avevano un f<strong>il</strong>trato glomerulare


dendo la comparsa sia di riduzione del volume<br />

del f<strong>il</strong>trato glomerulare che di patologia aterosclerotica<br />

extra-renale,<br />

c) la riduzione del volume del f<strong>il</strong>trato glomerulare<br />

sia anch’essa <strong>in</strong>serita nel medesimo cont<strong>in</strong>uum,<br />

risultando predittiva, f<strong>in</strong> dalle sue <strong>in</strong>izialissime<br />

fasi, tanto di danno renale più severo che di<br />

danno d’organo extra-renale.<br />

Come corollario a quanto sopra, r<strong>il</strong>eviamo solo <strong>in</strong>cidentalmente<br />

come <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e “microalbum<strong>in</strong>uria”<br />

sia <strong>in</strong> realtà equivoco. Tale term<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>fatti, suggerisce<br />

l’esistenza di qualcosa di cl<strong>in</strong>icamente irr<strong>il</strong>evante<br />

e/o, erroneamente, che l’album<strong>in</strong>a escreta <strong>in</strong> eccesso<br />

sia più piccola di quella “normale”. Pertanto, ad<br />

esso andrebbe sostituito <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e di album<strong>in</strong>uria<br />

positiva oppure negativa.<br />

Terapia antiipertensiva e funzione renale:<br />

<strong>il</strong> ruolo degli antagonisti del recettore AT1<br />

(ARB)<br />

Come <strong>in</strong>dicato dalle ultime L<strong>in</strong>ee Guida europee<br />

sull’ipertensione arteriosa (2) uno dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

obiettivi della terapia antiipertensiva nei pazienti con<br />

danno d’organo renale è la riduzione dei valori di<br />

pressione arteriosa f<strong>in</strong>o a livelli <strong>in</strong>feriori a 130/80<br />

mmHg (o anche meno <strong>in</strong> presenza di marcata prote<strong>in</strong>uria).<br />

Tale <strong>in</strong>dicazione – per la verità un po’ forzata<br />

– nasce dal già citato studio MDRD (23). In questo<br />

studio, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> 840 pazienti ipertesi seguiti per<br />

un periodo di follow-up medio = 3 anni è stato dimostrato<br />

come nel gruppo con nefropatia non diabetica<br />

<strong>in</strong> cui si raggiungevano valori pressori medi <strong>in</strong>feriori<br />

a 92 mmHg (corrispondenti – sia pur grossolanamente<br />

– a valori <strong>in</strong>torno a 120/80 mmHg) vi fosse<br />

una m<strong>in</strong>ore progressione della nefropatia rispetto al<br />

gruppo <strong>in</strong> cui si raggiungevano valori pressori medi<br />

<strong>in</strong>feriori a 107 mmHg (corrispondenti a valori <strong>in</strong>feriori<br />

a 140/90 mmHg). Malgrado ciò, questo trend non<br />

è stato confermato <strong>in</strong> altri trial <strong>in</strong> cui si raggiungevano<br />

gli stessi obiettivi pressori. Ciò sia <strong>in</strong> pazienti diabetici<br />

che non diabetici (25,26).<br />

Tuttavia, dati ben più recenti derivanti dallo studio<br />

action <strong>in</strong> diabetes and vascular disease: preterax and<br />

diamicron-MR controlled evaluation (ADV<strong>ANCE</strong>)<br />

(27), condotto <strong>in</strong> 11.140 pazienti con diabete mellito<br />

di tipo 2 randomizzati ad una terapia fondata sulla<br />

comb<strong>in</strong>azione dell’ACE-<strong>in</strong>ibitore per<strong>in</strong>dopr<strong>il</strong> + <strong>il</strong><br />

diuretico <strong>in</strong>dapamide (n=5569 pazienti), titolata f<strong>in</strong>o<br />

a 4/12.5 mg, rispettivamente, <strong>in</strong> monosomm<strong>in</strong>istrazione<br />

giornaliera, oppure placebo (n=5571 pazienti),<br />

<strong>in</strong> aggiunta al trattamento pre-esistente hanno pienamente<br />

confermato l’effetto maggiormente nefroprotettivo<br />

di una più decisa riduzione pressoria.<br />

L’outcome primario dell’ADV<strong>ANCE</strong>, <strong>in</strong>fatti, era un<br />

composito di eventi macrovascolari e microvascolari<br />

L. Ferri, D. Grassi, G. Desideri, S. Tiberti, C. Ferri Antagonisti del recettore AT1 per l’angiotens<strong>in</strong>a II (ARB) e nefroprotezione<br />

61<br />

maggiori, def<strong>in</strong>iti come mortalità cardiovascolare, ictus<br />

cerebri non fatale, <strong>in</strong>farto miocardico non fatale,<br />

nuova <strong>in</strong>sorgenza o peggioramento di nefropatia e/o<br />

ret<strong>in</strong>opatia diabetica.<br />

Durante un follow-up medio pari a 4.3 anni, nei<br />

pazienti <strong>in</strong> trattamento per<strong>in</strong>dopr<strong>il</strong> + <strong>in</strong>dapamide rispetto<br />

a quelli che assumevano placebo è stata osservata<br />

una maggiore riduzione della pressione arteriosa<br />

(pari <strong>in</strong> media a 5.6 mmHg per la sistolica e 2.2<br />

mmHg per la diastolica). Il rischio relativo di eventi<br />

macrovascolari o microvascolari maggiori, morte per<br />

cause cardiovascolari e morte per ogni causa si riduceva<br />

<strong>in</strong> misura maggiore nel gruppo per<strong>in</strong>dopr<strong>il</strong> + <strong>in</strong>dapamide<br />

rispetto a quello placebo, rispettivamente<br />

del 9%, 18% e 14% (27) (Figura 4), <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dai valori pressori <strong>in</strong>iziali.<br />

* * * * *<br />

In accordo con <strong>il</strong> dato sopra citato, <strong>in</strong> una recente<br />

analisi post hoc dello stesso studio ADV<strong>ANCE</strong> (28) è<br />

stato <strong>in</strong>dagato se alle maggiori riduzioni della pressione<br />

arteriosa – anche al di sotto di quelli raccomandati<br />

dalle L<strong>in</strong>ee Guida ESH/ESC – corrispondessero<br />

altrettanto maggiori benefici <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di protezione<br />

renale. L’outcome primario di questa analisi post hoc<br />

(28) è stato pre-def<strong>in</strong>ito come <strong>il</strong> composito di nuova<br />

<strong>in</strong>sorgenza di microalbum<strong>in</strong>uria [rapporto album<strong>in</strong>uria/creat<strong>in</strong><strong>in</strong>uria<br />

(UACR) compreso tra 30 e 300<br />

µg/g], nuova <strong>in</strong>sorgenza di nefropatia (UACR > 300<br />

µg/g), raddoppio della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia f<strong>in</strong>o a valori almeno<br />

pari a 200 µmol/L oppure nefropatia term<strong>in</strong>ale<br />

(ricorso a trattamento dialitico, “morte renale”).<br />

Durante <strong>il</strong> follow up, un totale di 1.243 (22.3%)<br />

pazienti assegnati al trattamento per<strong>in</strong>dopr<strong>il</strong> + <strong>in</strong>dapamide<br />

e di 1.500 (26.9%) pazienti assegnati a quello<br />

placebo ha sv<strong>il</strong>uppato tale outcome, con evidente<br />

vantaggio a favore del primo braccio (hazard ratio =<br />

0.79 – <strong>in</strong>tervallo di confidenza al 95% 0.73-0.85 –<br />

Figura 4: Relazione tra eventi renali e livelli di pressione arteriosa<br />

sistolica nello studio ADV<strong>ANCE</strong>. Aggiustato per età, sesso,<br />

emoglob<strong>in</strong>a glicos<strong>il</strong>ata, lipidemia, <strong>in</strong>dice di massa corporea,<br />

f<strong>il</strong>trato glomerulare stimato, fumo, assunzione d’alcool,<br />

e farmaco <strong>in</strong> studio. Da Ref 28, modificata


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

p


Figura 7: Riduzioni percentuali dell’endpo<strong>in</strong>t primario composito<br />

(a s<strong>in</strong>istra) e delle ospedalizzazioni per scompenso cardiaco<br />

(a destra) nello studio IDNT, condotto nel paziente<br />

iperteso, diabetico di tipo 2 e con nefropatia conclamata. Da<br />

Ref. 32, modificata<br />

irbesartan alla dose di 150 mg/die o 300 mg/die – rispetto<br />

a quelli che assumevano placebo – riportavano<br />

non solo una riduzione del rischio relativo di sv<strong>il</strong>uppare<br />

prote<strong>in</strong>uria pari rispettivamente al 39% ed al<br />

70% (Figura 6, a s<strong>in</strong>istra), bensì anche una “regressione<br />

a normoalbum<strong>in</strong>uria”, cioè una completa normalizzazione,<br />

nel 24% e nel 34% rispettivamente dei<br />

pazienti valutati (p=0.006) (Figura 6, a destra).<br />

Per quanto attiene, <strong>in</strong>vece, la fase avanzata di danno<br />

renale, nel già citato studio IDNT (29,32) sono<br />

stati arruolati 1.715 pazienti ipertesi affetti da diabete<br />

di tipo 2 e macroalbum<strong>in</strong>uria, randomizzati al trattamento<br />

con irbesartan (75-300 mg/die), amlodip<strong>in</strong>a<br />

(5-10 mg/die) o placebo (terapia convenzionale)<br />

seguiti per un periodo di follow-up = 2.6 anni. I valori<br />

pressori raggiunti sono risultati sim<strong>il</strong>i nel gruppo<br />

<strong>in</strong> trattamento con irbesartan e amlodip<strong>in</strong>a, mentre<br />

erano lievemente superiori nel gruppo <strong>in</strong> terapia con<br />

placebo (140/77, 141/77 e 144/80 mmHg rispettivamente).<br />

Nei pazienti randomizzati all’assunzione di irbesartan,<br />

tuttavia, si osservava una riduzione statisticamente<br />

significativa dell’endpo<strong>in</strong>t composito primario<br />

(raddoppio della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia, <strong>in</strong>sufficienza renale<br />

<strong>in</strong> fase term<strong>in</strong>ale o morte per ogni causa). In<br />

particolare, nei pazienti che assumevano irbesartan si<br />

otteneva una riduzione dell’endpo<strong>in</strong>t composito primario<br />

pari al 23% (p=0.006) rispetto ad amlodip<strong>in</strong>a<br />

ed al 20% (p=0.02) rispetto a placebo (Figura 7, a s<strong>in</strong>istra).<br />

Di ulteriore <strong>in</strong>teresse, per quanto riguarda aspetti<br />

senz’altro secondari dello studio IDNT – ma pur sempre<br />

ut<strong>il</strong>i nella conferma di come protezione renale e<br />

cardiovascolare siano <strong>in</strong>dissolub<strong>il</strong>mente legate – nei<br />

pazienti che assumevano irbesartan si assisteva ad<br />

una riduzione delle ospedalizzazioni causate da<br />

scompenso cardiaco (-23% rispetto a placebo e -<br />

L. Ferri, D. Grassi, G. Desideri, S. Tiberti, C. Ferri Antagonisti del recettore AT1 per l’angiotens<strong>in</strong>a II (ARB) e nefroprotezione<br />

63<br />

37% rispetto ad amlodip<strong>in</strong>a, p


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Figura 9: Nello studio AMADEO la prote<strong>in</strong>uria manifestata da<br />

827 pazienti diabetici di tipo 2 si è ridotta <strong>in</strong> maniera significativa<br />

(p


<strong>in</strong> cui <strong>in</strong>sieme ad outcome macrovascolari verrà valutata<br />

l’efficacia di un ARB, l’olmesartan, nei confronti<br />

della <strong>in</strong>cidenza di album<strong>in</strong>uria positiva <strong>in</strong> più di<br />

4.000 pazienti diabetici di tipo 2. Anche <strong>in</strong> attesa di<br />

tale studio, tuttavia, <strong>il</strong> ricorso ad una terapia fondata<br />

sul blocco del SRAA e, <strong>in</strong> particolare, anche sugli ARB<br />

deve essere a nostro avviso attuato con maggiore<br />

frequenza nella pratica cl<strong>in</strong>ica quotidiana, particolarmente<br />

nel paziente diabetico di tipo 2. Ciò non soltanto<br />

per consentire un più frequente raggiungimento<br />

dell’obiettivo pressorio (42) ed una migliore<br />

cardioprotezione, bensì anche – se non soprattutto –<br />

<strong>in</strong> chiave direttamente nefroprotettiva (43,44). In<br />

questo contesto, due ulteriori problematiche da def<strong>in</strong>ire<br />

nel prossimo futuro sono relative A) alla dose di<br />

ARB da ut<strong>il</strong>izzare e B) se – nel prossimo futuro – dovremo<br />

o meno implementare la nefroprotezione con<br />

l’addizione di un <strong>in</strong>ibitore diretto della ren<strong>in</strong>a, quale<br />

l’aliskiren. Per quanto attiene <strong>il</strong> primo punto, <strong>in</strong>fatti,<br />

lo studio DROP (45) ha <strong>in</strong>dicato come l’uso di valsartan<br />

320 mg al dì è molto più efficace della dose oggi<br />

più <strong>in</strong> uso, quella pari a 160 mg al dì, nell’<strong>in</strong>durre<br />

riduzione della prote<strong>in</strong>uria <strong>in</strong> 391 pazienti ipertesi e<br />

diabetici di tipo 2 ed una prote<strong>in</strong>uria compresa tra<br />

20 e 700 mg/m<strong>in</strong> (Figura 10).<br />

Pertanto, è evidente che l’uso di dosi un tempo ritenute<br />

“alte” è forse più consono sia per giungere<br />

più frequentemente all’obiettivo pressorio pre-def<strong>in</strong>ito<br />

che, soprattutto, per ridurre l’entità del danno<br />

d’organo. Per quanto riguarda, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>il</strong> secondo<br />

punto, aliskiren ha dimostrato di migliorare significativamente<br />

l’effetto antiprote<strong>in</strong>urico di irbesartan (46)<br />

e losartan (47) nel paziente diabetico di tipo 2. Ciò<br />

<strong>in</strong>dica chiaramente che – nel contesto dei farmaci<br />

<strong>in</strong>ibenti <strong>il</strong> sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone –<br />

molte sono le possib<strong>il</strong>ità terapeutiche da esplorare<br />

ulteriormente, già nel prossimo futuro. Tra queste,<br />

Figura 10: Nello studio DROP, <strong>il</strong> valsartan 320 mg al giorno è<br />

stato testato nell’iperteso diabetico di tipo 2 e con album<strong>in</strong>uria<br />

compresa tra 20 e 700 microgrammi/m<strong>in</strong>, consentendo<br />

di ottenere una riduzione dell’album<strong>in</strong>uria maggiore rispetto<br />

a valsartan 160 mg/die, non ulteriormente <strong>in</strong>crementata con<br />

l’uso di un dosaggio ulteriormente elevato (640 mg/die). Da<br />

Ref.45, modificata<br />

L. Ferri, D. Grassi, G. Desideri, S. Tiberti, C. Ferri Antagonisti del recettore AT1 per l’angiotens<strong>in</strong>a II (ARB) e nefroprotezione<br />

65<br />

quelle riguardanti la possib<strong>il</strong>ità di migliorare la prognosi<br />

renale del paziente iperteso e/o diabetico (48)<br />

è senz’altro la più <strong>in</strong>teressante.<br />

Bibliografia<br />

1) Saltzman HE, Sharma K, Mather PJ, Rub<strong>in</strong> S, Adams S,<br />

Whellan DJ. Renal dysfunction <strong>in</strong> heart fa<strong>il</strong>ure patients:<br />

what is the evidence? Heart Fa<strong>il</strong> Rev. 2007;12(1):37-47.<br />

2) Mancia G, De Backer G, Dom<strong>in</strong>iczak A, Cifkova R, Fagard<br />

R, Germano G et al. Guidel<strong>in</strong>es for the management of<br />

arterial hypertension: The Task Force for the Management<br />

of Arterial Hypertension of the European Society of<br />

Hypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology<br />

(ESC). Eur Heart J 2007; 28: 1462–1536.<br />

3) Sarafidis PA, Khosla N, Bakris GL. Antihypertensive therapy<br />

<strong>in</strong> the presence of prote<strong>in</strong>uria Am J Kidney Dis.<br />

2000;36(3):646-661.<br />

4) Brazy PC, Stead WW, Fitzw<strong>il</strong>liam JF. Progression of renal<br />

<strong>in</strong>sufficiency: role of blood pressure. Kidney Int 1989; 35,<br />

670– 674.<br />

5) Locatelli F, Alberti D, Graziani G, Buccianti G, Redaelli B,<br />

Giangrande A, et al. Factors affect<strong>in</strong>g chronic renal fa<strong>il</strong>ure<br />

progression: results from a multicentre trial. The Northern<br />

Italian Cooperative Study Group. M<strong>in</strong>er Electrolyte<br />

Metab 1992; 18, 295– 302.<br />

6) Loutzenhiser R, Griff<strong>in</strong> KA, Bidani AK. Systolic blood pressure<br />

as the trigger for the renal myogenic response: protective<br />

or autoregulatory? Curr Op<strong>in</strong> Nephrol Hypertens.<br />

2006;15(1):41-9.<br />

7) Brenner BM, Garcia DL, Anderson S. Glomeruli and blood<br />

pressure. Less of one, more the other? Am J Hypertens<br />

1988; 1, 335– 347.<br />

8) Schnackenberg CG. Physiological and pathophysiological<br />

roles of oxygen radicals <strong>in</strong> the renal microvasculature. Am<br />

J Physiol Regul Integr Comp Physiol 2002; 282,<br />

R335–R342.<br />

9) Desideri G, Grassi D, Croce G, Bocale R, Tiberti S, Evangelista<br />

S, Necozione S, Di Orio F, Ferri C. Different effects<br />

of angiotens<strong>in</strong> convert<strong>in</strong>g enzyme <strong>in</strong>hibitors on endothel<strong>in</strong>-1<br />

and nitric oxide balance <strong>in</strong> human vascular endothelial<br />

cells: evidence of an oxidant-sensitive pathway. Mediators<br />

Inflamm. 2008;2008:305087.<br />

10) Desideri G, Bravi MC, Tucci M, Croce G, Mar<strong>in</strong>ucci MC,<br />

Santucci A, Alesse E, Ferri C. Angiotens<strong>in</strong> II <strong>in</strong>hibits endothelial<br />

cell mot<strong>il</strong>ity through an AT1-dependent oxidant-sensitive<br />

decrement of nitric oxide ava<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>ity. Arterioscler<br />

Thromb Vasc Biol. 2003;23(7):1218-23.<br />

11) Bertani T, Zoja C, Abbate M, Ross<strong>in</strong>i M, Remuzzi G. Age<br />

related nephropathy and prote<strong>in</strong>uria <strong>in</strong> rats with <strong>in</strong>tact<br />

kidneys exposed to diets with different prote<strong>in</strong> content.<br />

Lab Invest 1989; 60, 196– 204.<br />

12) Leonc<strong>in</strong>i G, Ratto E, Viazzi F, Parodi A, Falqui V, Conti N,<br />

Tomol<strong>il</strong>lo C, Deferrari G, Pontremoli R. Improv<strong>in</strong>g cardiovascular<br />

risk stratification: the case for redef<strong>in</strong><strong>in</strong>g microalbum<strong>in</strong>uria.<br />

J Nephrol. 2007;20 :S51-5.<br />

13) Pontremoli R, Leonc<strong>in</strong>i G, Ravera M, Viazzi F, Vettoretti S,<br />

Ratto E, Parodi D, Tomol<strong>il</strong>lo C, Deferrari G. Microalbum<strong>in</strong>uria,<br />

cardiovascular, and renal risk <strong>in</strong> primary hypertension.<br />

J Am Soc Nephrol. 2002;13:S169-72. 14. McG<strong>il</strong>l<br />

JB. Improv<strong>in</strong>g microvascular outcomes <strong>in</strong> patients with<br />

diabetes through management of hypertension. Postgrad<br />

Med. 2009;121(2):89-101.<br />

14) Mezzano S, Droguett A, Burgos ME, Ard<strong>il</strong>es LG, Flores<br />

CA, Aros CA, Caorsi I, Vío CP, Ruiz-Ortega M, Egido J.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Ren<strong>in</strong>-angiotens<strong>in</strong> system activation and <strong>in</strong>terstitial <strong>in</strong>flammation<br />

<strong>in</strong> human diabetic nephropathy. Kidney Int<br />

2003;(86):S64-70.<br />

15) Kobori H, Nangaku M, Navar LG, Nishiyama A. The <strong>in</strong>trarenal<br />

ren<strong>in</strong>-angiotens<strong>in</strong> system: from physiology to the<br />

pathobiology of hypertension and kidney disease. Pharmacol<br />

Rev. 2007;59(3):251-87. general population. Cl<strong>in</strong><br />

Exp Nephrol. 2007;11(1):51-5.<br />

16) De Leeuw PW, Ru<strong>il</strong>ope LM, Palmer CR, Brown MJ, Castaigne<br />

A, Mancia G, Rosenthal T, Wagener G. Cl<strong>in</strong>ical significance<br />

of renal function <strong>in</strong> hypertensive patients at<br />

high risk: results from the INSIGHT trial. Arch Intern Med<br />

2004; 164:2459–2464.<br />

17) Levey AS, Beto JA, Coronado BE, Eknoyan G, Foley RN,<br />

Kasiske BL, et al. Controll<strong>in</strong>g the epidemic of cardiovascular<br />

disease <strong>in</strong> chronic renal disease: what do we know?<br />

What do we need to learn? Where do we go from here?<br />

National Kidney Foundation Task Force on Cardiovascular<br />

Disease. Am J Kidney Dis. 1998; 32:853-906.<br />

18) Wachtell K, Ibsen H, Olsen MH, Borch-Johnsen K, L<strong>in</strong>dholm<br />

LH, Mogensen CE, Dahlöf B, Devereux RB, Beevers<br />

G, de Faire U, Fyhrquist F, Julius S, Kjeldsen SE, Kristianson<br />

K, Lederballe-Pedersen O, Niem<strong>in</strong>en MS, Ok<strong>in</strong> PM,<br />

Omvik P, Opar<strong>il</strong> S, Wedel H, Snap<strong>in</strong>n SM, Aurup P. Album<strong>in</strong>uria<br />

and cardiovascular risk <strong>in</strong> hypertensive patients<br />

with left ventricular hypertrophy: the LIFE study. Ann Intern<br />

Med. 2003 Dec 2;139(11):901-6.L<strong>in</strong>ks<br />

19) Ibsen H, Olsen MH, Wachtell K, Borch-Johnsen K, L<strong>in</strong>dholm<br />

LH, Mogensen CE, Dahlöf B, Devereux RB, De Faire<br />

U, Fyhrquist F, Julius S, Kjeldsen SE, Lederballe-Pedersen<br />

O, Niem<strong>in</strong>en MS, Omvik P, Opar<strong>il</strong> S, Wan Y. Reduction <strong>in</strong><br />

album<strong>in</strong>uria translates to reduction <strong>in</strong> cardiovascular<br />

events <strong>in</strong> hypertensive patients: losartan <strong>in</strong>tervention for<br />

end po<strong>in</strong>t reduction <strong>in</strong> hypertension study. Hypertension.<br />

2005;45:198 –202.<br />

20) Culleton BF, Larson MG, W<strong>il</strong>son PW, Evans JC, Parfrey PS,<br />

Levy D. Cardiovascular disease and mortality <strong>in</strong> a community-based<br />

cohort with m<strong>il</strong>d renal <strong>in</strong>sufficiency. Kidney<br />

Int. 1999;56:2214-9.<br />

21) Shulman NB, Ford CE, Hall WD, Blaufox MD, Simon D,<br />

Langford HG, Schneider KA. Prognostic value of serum<br />

creat<strong>in</strong><strong>in</strong>e and the effect of treatment of hypertension on<br />

renal function. Results from the hyper-tension detection<br />

and follow-up program. The Hypertension Detection and<br />

Follow-up Program Cooperative Group. Hypertension.<br />

1989; 13(suppl):I80–I93.<br />

22) Go AS, Chertow GM, Fan D, McCullock CE, Hsu CY.<br />

Chronic kidney disease and the risks of death, cardiovascular<br />

events, and hospitalization. N Engl J Med.<br />

2004;351:1296–1305.<br />

23) Levey AS, Greene T, Beck GJ, Caggiula AW, Kusek JW,<br />

Hunsicker LG, Klahr S. Dietary prote<strong>in</strong> restriction and the<br />

progression of chronic renal disease: what have all of the<br />

results of the MDRD study shown? Modification of Diet <strong>in</strong><br />

Renal Disease Study group. J Am Soc Nephrol<br />

1999;10:2426–2439.<br />

24) Ru<strong>il</strong>ope LM, Salvetti A, Jamerson K, Hansson L, Warnold I,<br />

Wedel H, Zanchetti A. Renal function and <strong>in</strong>tensive lower<strong>in</strong>g<br />

of blood pressure <strong>in</strong> hypertensive participants of<br />

the Hypertension Optimal Treatment (HOT) study. J Am<br />

Soc Nephrol 2001; 12:218–225.<br />

25) Estacio RO, Jeffers BW, Gifford N, Schrier RW. Effect of<br />

blood pressure control on diabetic microvascular complications<br />

<strong>in</strong> patients with hypertension and type 2 diabetes.<br />

Diabetes Care 2000;23(Suppl 2):B54–B64.<br />

26) Wright JT Jr, Bakris G, Greene T, Agodoa LY, Appel LJ,<br />

Charleston J, Cheek D, Douglas-Baltimore JG, Gassman J,<br />

66<br />

Glassock R, Hebert L, Jamerson K, Lewis J, Ph<strong>il</strong>lips RA, Toto<br />

RD, Middleton JP, Rostand SG. African American Study<br />

of Kidney Disease, Hypertension Study Group. Effect of<br />

blood pressure lower<strong>in</strong>g and antihypertensive drug class<br />

on progression of hypertensive kidney disease: results<br />

from the AASK Trial. JAMA 2002;288:2421–2431.<br />

27) Patel A; ADV<strong>ANCE</strong> Collaborative Group, MacMahon S,<br />

Chalmers J, Neal B, Woodward M, B<strong>il</strong>lot L, Harrap S, Poulter<br />

N, Marre M, Cooper M, Glasziou P, Grobbee DE,<br />

Hamet P, Heller S, Liu LS, Mancia G, Mogensen CE, Pan<br />

CY, Rodgers A, W<strong>il</strong>liams B. Effects of a fixed comb<strong>in</strong>ation<br />

of per<strong>in</strong>dopr<strong>il</strong> and <strong>in</strong>dapamide on macrovascular and microvascular<br />

outcomes <strong>in</strong> patients with type 2 diabetes<br />

mellitus (the ADV<strong>ANCE</strong> trial): a randomised controlled trial.<br />

Lancet. 2007;370 (9590):829-40.<br />

28) de Galan BE, Perkovic V, N<strong>in</strong>omiya T, P<strong>il</strong>lai A, Patel A, Cass<br />

A, Neal B, Poulter N, Harrap S, Mogensen CE, Cooper M,<br />

Marre M, W<strong>il</strong>liams B, Hamet P, Mancia G, Woodward M,<br />

Glasziou P, Grobbee DE, Macmahon S, Chalmers J; on behalf<br />

of the ADV<strong>ANCE</strong> Collaborative Group. Lower<strong>in</strong>g<br />

Blood Pressure Reduces Renal Events <strong>in</strong> Type 2 Diabetes.<br />

J Am Soc Nephrol. 2009.<br />

29) Pohl MA, Blumenthal S, Cordonnier DJ, De Alvaro F, Deferrari<br />

G, Eisner G, Esmatjes E, G<strong>il</strong>bert RE, Hunsicker LG,<br />

de Faria JB, Mang<strong>il</strong>i R, Moore J Jr, Reis<strong>in</strong> E, Ritz E, Schernthaner<br />

G, Spitalewitz S, T<strong>in</strong>dall H, Rodby RA, Lewis EJ. Independent<br />

and additive impact of blood pressure control<br />

and angiotens<strong>in</strong> II receptor blockade on renal outcomes<br />

<strong>in</strong> the irbesartan diabetic nephropathy trial: cl<strong>in</strong>ical implications<br />

and limitations. J Am Soc Nephrol<br />

2005;16:3027–3037.<br />

30) Jafar TH, Stark PC, Schmid CH, Landa M, Maschio G, de<br />

Jong PE, de Zeeuw D, Shah<strong>in</strong>far S, Toto R, Levey AS,<br />

AIPRD Study Group. Progression of chronic kidney disease:<br />

the role of blood pressure control, prote<strong>in</strong>uria, and<br />

angiotens<strong>in</strong>-convert<strong>in</strong>g enzyme <strong>in</strong>hibition: a patient-level<br />

meta-analysis. Ann Intern Med 2003;139:244–252.<br />

31) Parv<strong>in</strong>g HH, Lehnert H, Brochner-Mortensen J, Gomis R,<br />

Andersen S, Arner P, for the Irbesartan <strong>in</strong> Patients with<br />

Type 2 Diabetes and Microalbum<strong>in</strong>uria Study Group. The<br />

Effect of Irbesartan on the Development of Diabetic<br />

Nephropathy <strong>in</strong> Patients with Type 2 Diabetes. N Engl J<br />

Med 2001; 345:870-878.<br />

32) Lewis EJ, Hunsicker LG, Clarke WR, Berl T, Pohl MA, Lewis<br />

JB, Ritz E, Atk<strong>in</strong>s RC, Rohde R, Raz I; Collaborative Study<br />

Group. Renoprotective effect of the angiotens<strong>in</strong>-receptor<br />

antagonist irbesartan <strong>in</strong> patients with nephropathy due<br />

to type 2 diabetes.N Engl J Med. 2001;345(12):851-60.<br />

33) Viberti G, Wheeldon NM; MicroAlbum<strong>in</strong>uria Reduction<br />

With VALsartan (MARVAL) Study Investigators. Microalbum<strong>in</strong>uria<br />

reduction with valsartan <strong>in</strong> patients with type<br />

2 diabetes mellitus: a blood pressure-<strong>in</strong>dependent effect.<br />

Circulation. 2002;106(6):672-8.<br />

34) Bakris G, Burgess E, Weir M, Davidai G, Koval S; AMADEO<br />

Study Investigators. Telmisartan is more effective than<br />

losartan <strong>in</strong> reduc<strong>in</strong>g prote<strong>in</strong>uria <strong>in</strong> patients with diabetic<br />

nephropathy. Kidney Int. 2008;74(3):364-9.<br />

35) Berl T. Renal protection by <strong>in</strong>hibition of the ren<strong>in</strong>-angiotens<strong>in</strong>-aldosterone<br />

system. J Ren<strong>in</strong> Angiotens<strong>in</strong> Aldosterone<br />

Syst. 2009;10(1):1-8.<br />

36) Barnett AH, Ba<strong>in</strong> SC, Bouter P, Karlberg B, Madsbad S,<br />

Jervell J, Mustonen J; Diabetics Exposed to Telmisartan<br />

and Enalapr<strong>il</strong> Study Group.Angiotens<strong>in</strong>-receptor blockade<br />

versus convert<strong>in</strong>g-enzyme <strong>in</strong>hibition <strong>in</strong> type 2 diabetes<br />

and nephropathy. N Engl J Med.<br />

2004;351(19):1952-61.<br />

37) Mann JF, Schmieder RE, McQueen M, Dyal L, Schumach-


er H, Pogue J, Wang X, Maggioni A, Budaj A, Chaithiraphan<br />

S, Dickste<strong>in</strong> K, Keltai M, Metsär<strong>in</strong>ne K, Oto A,<br />

Parkhomenko A, Piegas LS, Svendsen TL, Teo KK, Yusuf S;<br />

ONTARGET <strong>in</strong>vestigators. Renal outcomes with telmisartan,<br />

ramipr<strong>il</strong>, or both, <strong>in</strong> people at high vascular risk (the<br />

ONTARGET study): a multicentre, randomised, doublebl<strong>in</strong>d,<br />

controlled trial. Lancet. 2008;372(9638):547-53.<br />

38) Ruggenenti P, Fassi A, Ilieva AP, Bruno S, Iliev IP, Brusegan<br />

V, Rubis N, Gherardi G, Arnoldi F, Ganeva M, Ene-Iordache<br />

B, Gaspari F, Perna A, Bossi A, Trevisan R, Dodes<strong>in</strong>i<br />

AR, Remuzzi G; Prevent<strong>in</strong>g microalbum<strong>in</strong>uria <strong>in</strong> type 2 diabetes.Bergamo<br />

Nephrologic Diabetes Complications Trial<br />

(BENEDICT) Investigators. N Engl J Med.<br />

2004;351(19):1941-51.<br />

39) Brenner BM, Cooper ME, de Zeeuw D, Keane WF, Mitch<br />

WE, Parv<strong>in</strong>g HH, Remuzzi G, Snap<strong>in</strong>n SM, Zhang Z,<br />

Shah<strong>in</strong>far S; RENAAL Study Investigators.Effects of losartan<br />

on renal and cardiovascular outcomes <strong>in</strong> patients<br />

with type 2 diabetes and nephropathy. N Engl J Med.<br />

2001;345(12):861-9.<br />

40) Eijkelkamp WB, Zhang Z, Remuzzi G, Parv<strong>in</strong>g HH, Cooper<br />

ME, Keane WF, Shah<strong>in</strong>far S, Gleim GW, Weir MR, Brenner<br />

BM, de Zeeuw D. Album<strong>in</strong>uria is a target for renoprotective<br />

therapy <strong>in</strong>dependent from blood pressure <strong>in</strong> patients<br />

with type 2 diabetic nephropathy: post hoc analysis<br />

from the Reduction of Endpo<strong>in</strong>ts <strong>in</strong> NIDDM with the<br />

Angiotens<strong>in</strong> II Antagonist Losartan (RENAAL) trial. J Am<br />

Soc Nephrol. 2007;18(5):1540-6.<br />

41) Haller H, Viberti GC, Mimran A, Remuzzi G, Rabel<strong>in</strong>k AJ,<br />

Ritz E, Rump LC, Ru<strong>il</strong>ope LM, Katayama S, Ito S, Izzo JL Jr,<br />

Januszewicz A.Prevent<strong>in</strong>g microalbum<strong>in</strong>uria <strong>in</strong> patients<br />

L. Ferri, D. Grassi, G. Desideri, S. Tiberti, C. Ferri Antagonisti del recettore AT1 per l’angiotens<strong>in</strong>a II (ARB) e nefroprotezione<br />

67<br />

with diabetes: rationale and design of the Randomised<br />

Olmesartan and Diabetes Microalbum<strong>in</strong>uria Prevention<br />

(ROADMAP) study. J Hypertens. 2006;24(2):403-8<br />

42) Redon J, Brunner HR, Ferri C, H<strong>il</strong>gers KF, Kolloch R, van<br />

Montfrans G. Practical solutions to the challenges of uncontrolled<br />

hypertension: a white paper. J Hypertens Suppl.<br />

2008;26(4):S1-14<br />

43) Ratto E, Leonc<strong>in</strong>i G, Viazzi F, Pontremoli R. Glomerular f<strong>il</strong>tration<br />

rate and cardiovascular risk: prognostic and therapeutic<br />

implications. G Ital Nefrol. 2008;25(1):21-31.<br />

44) Pontremoli R, Leonc<strong>in</strong>i G, Viazzi F, Parodi D, Ratto E, Vettoretti<br />

S, Ravera M, Tomol<strong>il</strong>lo C, Deferrari G.Cardiovascular<br />

and renal risk assessment as a guide for treatment <strong>in</strong><br />

primary hypertension. J Am Soc Nephrol. 2004;15 Suppl<br />

1:S34-6.<br />

45) Hollenberg NK, Parv<strong>in</strong>g HK, Viberti G, Remuzzi G, Ritter<br />

S, Zelenkofske S, Kandra A, Daley A, Rocha R: Album<strong>in</strong>uria<br />

response to very high-dose valsartan <strong>in</strong> type 2 diabetes<br />

mellitus. J Hypertens 2007, 25:1921–1926<br />

46) Persson F, Ross<strong>in</strong>g P, Re<strong>in</strong>hard H, Juhl T, Stehouwer CD,<br />

Schalkwijk C, Danser AJ, Boomsma F, Frandsen E, Parv<strong>in</strong>g<br />

HH. Renal effects of aliskiren compared to and <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>ation<br />

with irbesartan <strong>in</strong> patients with type 2 diabetes,<br />

hypertension and album<strong>in</strong>uria. Diabetes Care. 2009 Jul 8<br />

47) Parv<strong>in</strong>g HH, Persson F, Lewis JB, Lewis EJ, Hollenberg NK;<br />

AVOID Study Investigators. Aliskiren comb<strong>in</strong>ed with<br />

losartan <strong>in</strong> type 2 diabetes and nephropathy. N Engl J<br />

Med. 2008;358(23):2433-46.<br />

48) Berl T. Renal protection by <strong>in</strong>hibition of the ren<strong>in</strong>-angiotens<strong>in</strong>-aldosterone<br />

system. J Ren<strong>in</strong> Angiotens<strong>in</strong> Aldosterone<br />

Syst. 2009;10(1):1-8.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Key words:<br />

Diuretics , Heart Fa<strong>il</strong>ure,<br />

Hypertonic sal<strong>in</strong>e<br />

solution,<br />

Ren<strong>in</strong>-Angiotens<strong>in</strong>-<br />

Aldosterone System,<br />

Sodium, Vasopress<strong>in</strong><br />

@ 2010 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 18/05/2009<br />

accettato <strong>il</strong> 30/07/2009<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

DI PASQUALE PIETRO<br />

VIA VAL PLATANI, 3,<br />

90144, PALERMO<br />

TEL/FAX +390917033742<br />

E-MAIL: LEHDI@TIN.IT<br />

Nuove strategie di management del Na<br />

e dei diuretici nello scompenso cardiaco<br />

(II parte)<br />

Novel Strategies:Challenge Loop Diuretics<br />

and Sodium Management <strong>in</strong> Heart Fa<strong>il</strong>ure<br />

(II parte)<br />

Pietro Di Pasquale*, Sergio Cannizzaro*, Sergio Fasullo*, Giuseppe Leonardi**,<br />

Salvatore Paterna ***<br />

*Divisione di Cardiologia "Paolo Borsell<strong>in</strong>o", Ospedale G.F. Ingrassia,Palermo<br />

**Divisione Cardiochirurgia, P.O. Ferrarotto, Catania.<br />

***Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a d'Urgenza, Università di Palermo<br />

Questo Articolo rivede la relazione tra i diuretici, l'attivazione neuroormonale, la funzione renale, <strong>il</strong><br />

management del sodio e dei fluidi, la s<strong>in</strong>drome cardiorenale l'<strong>in</strong>sufficienza cardiaca. Inoltre saranno<br />

descritte nuove terapie basate su queste relazioni.<br />

Lo scompenso cardiaco è un disord<strong>in</strong>e emod<strong>in</strong>amico complesso caratterizzato da <strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

cronica progressiva con accumulo di liquidi. I risultati contradditori del trattamento diuretico<br />

nello scompenso cardiaco e l'importanza del manegement del sodio nel contesto della s<strong>in</strong>drome cardiorenale<br />

e l'attivazione neuroormnale hanno suggerito nuove e contro<strong>in</strong>tutive terapie, focalizzando<br />

l'attenzione pr<strong>in</strong>cipalmente sull'uso degli antagonisti della vasopress<strong>in</strong>a e le soluzioni sal<strong>in</strong>e ipertoniche<br />

con alte dosi di diuretici dell'ansa e l'<strong>in</strong>tereferenza neuroormonale. Gli autori rivedono l'attuale<br />

evidenza di queste terapie e suggeriscono basi ipotetiche per la loro efficacia.<br />

This article reviews the relationships among diuretics, neurohormonal activation, renal function, fIuid and<br />

Na managementthe cardiorenal syndrome, and heart fa<strong>il</strong>ure. In addition, the paper describes novel therapies<br />

based on these relationships, focus<strong>in</strong>g particulary on vasopress<strong>in</strong> antagonists and treatment us<strong>in</strong>g<br />

hypertonic sal<strong>in</strong>e solution with highdose loop diuretics. Heart fa<strong>il</strong>ure (HF) is a complex hemodynamic disorder<br />

characterized by chronic and progressive pump fa<strong>il</strong>ure and fIuid accumulation. Diuretics are a vital<br />

component of symptomatic management and enhanc<strong>in</strong>g diuretic response <strong>in</strong> the sett<strong>in</strong>g of diuretic resistance<br />

is therefore pivotal. In HF patients treated with diuretics,compensatory pathophysiologic mechanisms<br />

to ma<strong>in</strong>ta<strong>in</strong> vascular resistance, such as nonosmotic stimulation of vasopress<strong>in</strong> secretion and activation<br />

of the ren<strong>in</strong>-angiotens<strong>in</strong>-aldosterone system and sympathetic nervous system, promote renal Na<br />

and water reabsorption. Thus, there rema<strong>in</strong>s a need to develop novel therapies for HF patients who are<br />

refractory to conventional medicaI treatment. The confict<strong>in</strong>g results of diuretic treatments <strong>in</strong> HF and the<br />

importance of Na management <strong>in</strong> the context of the cardiorenal syndrome and neurohormonal acJi'vation<br />

have suggested novel and counter<strong>in</strong>tuitive strategies, focus<strong>in</strong>g primariry on the use of vasopress<strong>in</strong> antagonists<br />

and hypertonic sal<strong>in</strong>e solution with high doses of loop diuretics and neurohormonal <strong>in</strong>terference.<br />

The authors review the current evidence for these therapies and suggest hypothetical bases for their<br />

efficacy.<br />

(It.J. Practice cardiol. 1/2010) – http:/www.ancecardio.it<br />

Nella s<strong>in</strong>drome cardiorenale <strong>il</strong> trattamento<br />

diuretico è controverso. I diuretici dell'ansa<br />

sono associati con significativa riduzione<br />

nel GFR e possono contribuire alla<br />

s<strong>in</strong>drome cardiorenale. I dati osservazionali<br />

e sperimentali di HF supportano un effet-<br />

68<br />

to deleterio dei diuretici dell'ansa. Sebbene<br />

precedenti studi del<strong>in</strong>eano una associazione<br />

tra l'uso di diuretici dell'ansa e prognosi,<br />

è stato visto un effetto dose dipendente<br />

di diuretici dell'ansa sulla mortalità nello<br />

scompenso cardiaco avanzato (70-72).


VASOPRESSINA: Ruolo nello scompenso<br />

cardiaco e potenziali approcci terapeutici.<br />

Fisiologia<br />

Livelli abnormemente alti di vasopress<strong>in</strong>a (come<br />

avviene nell HF) causano eccessiva ritenzione di acqua,<br />

determ<strong>in</strong>ando aumento del volume circolante<br />

ed iponatremia. Livelli fisiologici di vasopress<strong>in</strong>a possono<br />

anche <strong>in</strong>durre natriuresi, probab<strong>il</strong>mente attraverso<br />

l'attivazione di recettori non V2 e la s<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong>trarenale<br />

di prostagland<strong>in</strong>e (73). La secrezione di vasopress<strong>in</strong>a<br />

viene controllata da osmorecettori molto<br />

sensib<strong>il</strong>i, capaci di r<strong>il</strong>evare e rispondere a variazioni<br />

nell'osmolarità plasmatica dell'1% ed anche meno.<br />

La riduzione della osmolarità plasmatica causa <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio<br />

di vasopress<strong>in</strong>a dalla ipofisi posteriore (74).<br />

Mentre è noto da tempo che gli osmorecettori sono<br />

localizzati nell'ipotalamo. Recenti studi (73,75) <strong>in</strong> cani<br />

coscienti hanno supportato la presenza di osmorecettori<br />

nell'area di distribuzione della carotide comune,<br />

epatici e portali. Inoltre, l'esistenza di recettori renali<br />

sensib<strong>il</strong>i alle alterazioni chimiche sono stati <strong>in</strong>dividuati,<br />

e questo ha portato alla speculazione che<br />

questi recettori possano funzionare come osmorecettori<br />

(76,77).<br />

La vasopress<strong>in</strong>a ha tre dist<strong>in</strong>ti sottotipi di recettori:<br />

V1a, V1b, V2. I recettori V1a sono distribuiti sulle cellule<br />

muscolari vascolari e cardiomiociti. Questi recettori<br />

accoppiati a prote<strong>in</strong>a G aumentano <strong>il</strong> calcio <strong>in</strong>tracellulare<br />

attraverso la via dell'<strong>in</strong>ositolo trifosfato,<br />

causando vasocostrizione ed effetti <strong>in</strong>otropi positivi.<br />

La stimolazione dei recettori V1 promuove anche la<br />

s<strong>in</strong>tesi di prote<strong>in</strong>e contratt<strong>il</strong>i nei miociti e ed un <strong>in</strong>cremento<br />

delle resistenze vascolari.<br />

I recettori V2 mediano i loro effetti attraverso la via<br />

di segnale aden<strong>il</strong>-ciclasi dipendente nei dotti collettori<br />

renali. L'attivazione dei recettori V2 aumenta la<br />

ritenzione idrica attraverso sovraregolazione dei canali<br />

dell'acqua Acquapor<strong>in</strong>a 2 (AQP2) dipendenti,<br />

che trasportano l'acqua attraverso la membrana plasmatica<br />

apicale dei dotti collettori renali. Nella regolazione<br />

a breve term<strong>in</strong>e, la traslocazione di vescicole<br />

piene di AQP2 alla membrana plasmatica apicale dei<br />

dotti collettori stimolata dalla vasopress<strong>in</strong>a porta ad<br />

aumentare la permeab<strong>il</strong>ità all’acqua (78). Quando si<br />

riducono i livelli di vasopress<strong>in</strong>a, le vescicole sono ritirate<br />

per endocitosi. Nella regolazione a lungo term<strong>in</strong>e,<br />

vi è un rapido aumento nella espressione<br />

AQP2 RNA, seguita da un più basso <strong>in</strong>cremento nei<br />

livelli delle prote<strong>in</strong>e specifiche <strong>in</strong>tracellulari. I pazienti<br />

con HF hanno un livello basale più alto di AQP2<br />

correlato agli aumentati livelli di vasopress<strong>in</strong>a, ed a<br />

maggiore riduzione <strong>in</strong> AQP2 dopo carico acuto di<br />

acqua.<br />

Nei pazienti con HF, la furosemide aumenta la<br />

escrezione ur<strong>in</strong>aria di AQP2, ma ne' 24 ore ne' 5 giorni<br />

di terapia con furosemide cambiavano significati-<br />

P. Di Pasquale et al. Nuove strategie di management del Na e dei diuretici nello scompenso cardiaco (II parte)<br />

69<br />

vamente i livelli tissutali di AQP2.<br />

Così, la ridotta tonicità midollare od aumentato<br />

flusso ur<strong>in</strong>ario <strong>in</strong>dotti dalla furosemide, non sembrano<br />

<strong>in</strong>fluenzare i livelli di AQP2. Il trattamento con furosemide<br />

aumenta i livelli della vasopress<strong>in</strong>a, che di<br />

converso stimola l'attività della AQP2, con aumento<br />

del riassorbimento di acqua attraverso i canali AQP2<br />

dipendenti e attivando ulteriormente <strong>il</strong> RAAS per prevenire<br />

una eccesiva perdita di sodio e acqua (79).<br />

Uso terapeutico degli antagonisti dei recettori<br />

della Vasopress<strong>in</strong>a.<br />

Il trattamento dello HF sperimentale con gli antagonisti<br />

dei recettori V2 è stato dimostrato ridurre<br />

AQP2 ed aumentare la clearance dell'acqua libera<br />

(78,80). La somm<strong>in</strong>istrazione di un antagonista V2<br />

(Tolvaptan) nell'<strong>in</strong>sorgenza di HF acuta è stato associato<br />

con una maggiormente rapida perdita di peso<br />

ed una consistente riduzione del peso corporeo, dopo<br />

60 giorni di somm<strong>in</strong>istrazione. Il Sodio sierico<br />

quando basso, si normalizzava (79). Un antagonista<br />

comb<strong>in</strong>ato dei recettori V1a\V2 (Conivaptan) potrebbe<br />

essere superiore agli antagonisti selettivi nello<br />

scompenso cardiaco secondario alla disfunzione ventricolare<br />

sistolica (81). Lo spiazzamento competitivo<br />

della vasopress<strong>in</strong>a dai siti di legame potrebbe risultare<br />

<strong>in</strong> aumentati livelli plasmatici di vasopress<strong>in</strong>a (ma<br />

gli effetti dii tale <strong>in</strong>cremento nei livelli plasmatici di<br />

vasopress<strong>in</strong>a nei siti recettoriali non bloccati non è<br />

stato ancora provato. Non è diffic<strong>il</strong>e pensare che un<br />

aumento del segnale mediato dai V1 dopo la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di un antagonista recettoriale per i V2 potrebbe<br />

essere potente. Infatti, l'attivazione dei V1 è<br />

amplificata <strong>in</strong> presenza di ridotta attività simpatica e<br />

del RAAS. La comb<strong>in</strong>azione di antagonismo V1\V2<br />

potrebbe produrre effetti s<strong>in</strong>ergici sulla pressione<br />

sanguigna e sulla riduzione di volume (con rischio di<br />

ipotensione). Larga esperienza con una s<strong>in</strong>gola dose<br />

nei pazienti scompensati dimostrava che la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

acuta di conivaptan produceva una caduta<br />

nelle pressioni di riempimento associata diuresi di acqua,<br />

senza effetti avversi sulla pressione arteriosa,<br />

portata cardiaca o resistenze vascolari (81,82). Purtroppo<br />

alle premesse fisiopatologiche non sono seguiti<br />

risultati <strong>in</strong>coraggianti. Infatti ai risultati positivi<br />

nelle fasi acute della <strong>in</strong>sufficienza cardiaca non seguirono<br />

vantaggi nel lungo term<strong>in</strong>e sia <strong>in</strong> riospedalizzazioni<br />

e mortalità, sia come endpo<strong>in</strong>t s<strong>in</strong>goli o comb<strong>in</strong>ati<br />

(83,84).<br />

Soluzione Sal<strong>in</strong>a Ipertonica nello scompenso<br />

cardiaco<br />

Tecniche e risultati<br />

Recentemente è stata sv<strong>il</strong>uppata una nuova strategia<br />

di trattamento con soluzione sal<strong>in</strong>a ipertonica


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

per trattare HF avanzata, refrattaria alle convenzionali<br />

dosi di diuretici nel contesto di di s<strong>in</strong>drome cardiorenale,<br />

attivazione neuroormonale e necessità di gestire<br />

la sodiemia.<br />

Questo trattamento è basato su restrizione di fluidi,<br />

aumentato apporto di sodio, alte dosi di diuretici<br />

e rapida <strong>in</strong>fusione di soluzione sal<strong>in</strong>a ipertonica<br />

(HSS). La HSS con elevata dose di furosemide viene<br />

somm<strong>in</strong>istrata rapidamente (<strong>in</strong> 30 m<strong>in</strong>) per ottenere<br />

rapida espansione del volume plasmatico senza aumentare<br />

l'osmolarità. La rapida azione vasod<strong>il</strong>atante<br />

della furosemide evita la congestione polmonare<br />

(85-89).<br />

Uno studio a breve term<strong>in</strong>e (88) <strong>in</strong> pazienti che ricevevano<br />

una <strong>in</strong>fusione di 150 ml di HSS (da 1,4% a<br />

4,6% Na, secondo la natremia di base) due volte al<br />

giorno, con alte dosi di furosemide (500-1000 mg<br />

bis <strong>in</strong> die), comparata con pazienti che ricevevano la<br />

stessa dose di furosemide <strong>in</strong> bolo (senza HSS) dieta<br />

povera di sodio, dimostrava che la furosemide ad alte<br />

dosi e la HSS producevano un compenso più rapido,<br />

riduceva le ammissioni e manteneva la classe NY-<br />

HA raggiunta alla dimissione (fig.1). La quantità di<br />

Na somm<strong>in</strong>istrato ogni giorno variava tra 1,6 e 5,4 g.<br />

In aggiunta, i pazienti che ricevevano HSS venivano<br />

anche mantenuti con una dieta a 120 mmol Na (2,8<br />

g\24 ore). La restrizione di liquidi assunti ad 1L al dì<br />

era raccomandata per tutti i pazienti arruolati. Uno<br />

studio successivo (90,91) confermava i risultati dei<br />

precedenti lavori (Ospedalizzazione ridotta, m<strong>in</strong>ore<br />

disfunzione renale, maggiori livelli di Na <strong>in</strong> dimissione,<br />

m<strong>in</strong>ori effetti collaterali). Ma anche si dimostrava<br />

che dopo un periodo medio di follow up di 31+14<br />

mesi, i pazienti che ricevevano 120 mmol di Na nella<br />

dieta e diuretici ad alte dosi mostravano una più<br />

alta sopravvivenza (55% Vs 13%). In un successivo<br />

articolo (92) i pazienti venivano rivalutati ad un mese,<br />

ed <strong>il</strong> livello sierico di BNP rimaneva più basso nel<br />

gruppo con maggiore apporto di Na. Le misurazioni<br />

con la bioimpedenziometria deponevano per un m<strong>in</strong>ore<br />

volume corporeo nel gruppo a maggiore apporto<br />

di Na.<br />

BASI FISIOLOGICHE IPOTETICHE PER IL BENEFI-<br />

CIO DELLA HSS <strong>in</strong> HF<br />

Perchè nello scompenso acuto <strong>il</strong> carico di Na fac<strong>il</strong>ita<br />

la diuresi? La differenza tra la quantità di Na escreta<br />

nei due gruppi è largamente sb<strong>il</strong>anciata dal maggiore<br />

apporto di Na; comunque la differenza non è<br />

nella efficacia della escrezione del Na. Piuttosto vi è<br />

una maggiore perdita di acqua libera nei pazienti<br />

con elevato Na. Infatti, nei primi m<strong>in</strong>uti di <strong>in</strong>fusione<br />

i pazienti mostrano aumentata diuresi ed <strong>il</strong> flusso ur<strong>in</strong>ario<br />

aumenta nei successivi m<strong>in</strong>uti, mentre le ur<strong>in</strong>e<br />

assumono un aspetto trasparente come l'acqua. In<br />

70<br />

poche ore i pazienti elim<strong>in</strong>ano 2-4 litri di acqua. Per<br />

questo motivo supponiamo che questo trattamento<br />

fa scattare un transitorio diabete <strong>in</strong>sipido. Il meccanismo(i)<br />

che spiega l'efficacia della <strong>in</strong>fusione comb<strong>in</strong>ata<br />

con alte dosi di diuretici nel trattamento dello HF<br />

severo e refrattario probab<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>izia con la mob<strong>il</strong>izzazione<br />

<strong>in</strong>stantanea di fluido extravascolare nello<br />

spazio <strong>in</strong>travascolare attraverso l'azione osmotica<br />

della HSS (85-89) e la rapida escrezione di questo volume<br />

attraverso l'azione di espansione del liquido extracellulare,<br />

e cont<strong>in</strong>ua una concomitante modulazione<br />

e cambiamenti nella funzione renale.<br />

La vasopress<strong>in</strong>a stimola <strong>il</strong> riassorbimento di acqua<br />

dal dotto collettore del rene. A dosaggio farmacologico<br />

la vasopress<strong>in</strong>a agisce come un fattore natriuretico<br />

e, <strong>in</strong>sieme all'urea, può stimolare un aumento<br />

nel GRF. Nei pazienti scompensati, l'espansione centrale<br />

acuta del volume <strong>in</strong>travascolare stimola una risposta<br />

emod<strong>in</strong>amica, neuroendocr<strong>in</strong>a e renale sim<strong>il</strong>e<br />

a quella dei controlli normali (93). La risposta <strong>in</strong>tatta,<br />

barorecettori mediata nell'aumentare <strong>il</strong> riempimento<br />

cardiaco ed arterioso porta a ridurre le resistenze<br />

vascolari sistemiche e sopprime i mediatori<br />

neuroendocr<strong>in</strong>i, aumentando l'escrezione renale.<br />

Un elevato apporto di Na aumenta <strong>il</strong> riempimento<br />

<strong>in</strong>travascolare, riduce le resistenze vascolari, aumenta<br />

<strong>il</strong> precarico, aumenta le prestazioni cardiache, e<br />

sopprime gli ormoni vasocostrittori nei soggetti sani.<br />

In aggiunta, la HSS <strong>in</strong>duce la produzione di prostacicl<strong>in</strong>e<br />

e la vasod<strong>il</strong>atazione NO dipendente (94,95). Un<br />

aumento <strong>in</strong> Urod<strong>il</strong>at<strong>in</strong>a, un peptide natriuretico renale,<br />

aumenta <strong>il</strong> flusso renale e l'escrezione di Na<br />

(96). Risultati sim<strong>il</strong>i erano ottenuti nei pazienti compensati<br />

che ricevevano un elevato apporto di NaCl<br />

(250 mmol) ed acqua. Questo studio (92) mostrava<br />

aumento dell’<strong>in</strong>dice cardiaco riduzione di norep<strong>in</strong>efr<strong>in</strong>a<br />

e Ang II. Al contrario, durante la restrizione del<br />

Na, i sistemi ormonali sono attivati ed <strong>il</strong> flusso cardiaco<br />

anterogrado è ridotto. La deplezione del volume<br />

<strong>in</strong>travascolare <strong>in</strong>dotta dalla restrizione di Na può<br />

compromettere la funzione renale, specialmente se<br />

associata agli ACE <strong>in</strong>ibitori e diuretici. Così non solo<br />

l'attivazione neuroendocr<strong>in</strong>a ma anche la funzione<br />

cardiorenale compromessa possono risultare dalla riduzione<br />

di volume <strong>in</strong>dotta dallo scarso apporto di<br />

Na (97).<br />

Un vecchio report mostrava come la HSS (somm<strong>in</strong>istrata<br />

<strong>in</strong> 4-6 ore) associata a ripetuti boli di diuretici<br />

dell"ansa <strong>in</strong> pazienti scompensati con iponatremia<br />

da d<strong>il</strong>uizione, era capace di normalizzare le concentrazioni<br />

di Na e di far regredire la iponatremia da d<strong>il</strong>uizione.<br />

In aggiunta, questi pazienti mostravano<br />

consistente riduzione di peso corporeo (98). L'aumentato<br />

volume <strong>in</strong>travascolare ed <strong>il</strong> maggiore r<strong>il</strong>ascio<br />

di Na al tubulo distale dovrebbe <strong>in</strong>ibire <strong>il</strong> RAAS.<br />

L'<strong>in</strong>ibizione del r<strong>il</strong>ascio di Aldosterone potrebbe spiegare<br />

la relativamente più bassa perdita di K nel grup-


po ad elevato Na. La riduzione dei livelli di Ang. II<br />

potrebbe portare anche ad riduzione nel r<strong>il</strong>ascio di<br />

Vasopress<strong>in</strong>a malgrado un temporaneo <strong>in</strong>cremento<br />

della osmolarità ematica. Vi potrebbe essere anche<br />

un piccolo contributo dell'aumento del volume <strong>in</strong>travascolare<br />

alla stimolazione dei barocettori che <strong>in</strong>ibiscono<br />

<strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio di vasopress<strong>in</strong>a. I ridotti livelli di vasopress<strong>in</strong>a<br />

potrebbero ridurre l’attivazione dei canali<br />

AQP2 attraverso i quali l'acqua viene riassorbita, portando<br />

ad una maggiore escrezione di acqua libera.<br />

La riduzione della vasopress<strong>in</strong>a potrebbe anche ridurre<br />

la sovraespressione compensatoria del trasportatore<br />

di sodio nel tratto ascendente, che dim<strong>in</strong>uisce<br />

l'effetto diuretico (99). Il marcato <strong>in</strong>cremento dei<br />

bassi livelli di Na nel siero è consistente con la <strong>in</strong>ibizione<br />

della vasopress<strong>in</strong>a. Questo si può correlare <strong>in</strong><br />

parte ad un effetto osmotico acuto della HSS nell'aumentare<br />

la mob<strong>il</strong>izzazione del liquido extravascolare<br />

nella circolazione centrale e renale. Gli effetti diretti<br />

<strong>in</strong>tratubulari del flusso di Na può sovrastare la ritenzione<br />

di NaCl postdiuretica e nel tempo può ridurre<br />

<strong>il</strong> fenomeno diuretico del "brak<strong>in</strong>g" per mezzo del<br />

quale <strong>il</strong> fluido che supera la branca ascendente viene<br />

catturato <strong>in</strong> basso (100). La breve somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di HSS non è sufficiente a causare direttamente un<br />

aumento sostenuto dei livelli di Na serico ma potrebbe<br />

fare scattare altri meccanismi che condizionano la<br />

regolazione osmolare.<br />

La HSS, attraverso un dimostrato aumento del flusso<br />

renale (101) può fac<strong>il</strong>itare l'azione della furosemide<br />

ed aiutare a superare la resistenza al diuretico frequentemente<br />

osservata <strong>in</strong> questi pazienti correlata<br />

allo scompenso stesso (23,102,103) o riduzione della<br />

funzione renale correlata all'età (104,105).<br />

Riguardo al rene ed alla sua circolazione, i pazienti<br />

con scompenso cardiaco rivelano un quadro che<br />

stranamente assomiglia a quello che si verifica <strong>in</strong> risposta<br />

ad una emorragia. Così, data la ben documentata<br />

<strong>in</strong>fluenza del flusso ematico renale nella gestione<br />

del Na e la reversib<strong>il</strong>ità della anti-natriuresi,<br />

quando la perfusione viene aumentata, <strong>in</strong> questi pazienti,<br />

sembra come se la risposta della vascolatura<br />

renale partecipasse alla ritenzione di Na, anche se sono<br />

pazienti con avanzata malattia (25). L'<strong>in</strong>fusione di<br />

HSS aumenta rapidamente la concentrazione extracellulare<br />

di NaCl, un conseguente aumento nella<br />

espansione del volume plasmatico, mob<strong>il</strong>izzazione<br />

istantanea di fluido nel comparto vascolare, ed aumentato<br />

flusso renale di sangue (25,106).<br />

Il flusso deviato dagli eritrociti e dalle cellule endoteliali<br />

allo spazio extracellulare porta riduzione nella<br />

resistenza cap<strong>il</strong>lare idraulica (94).<br />

L'espansione rapida del volume di liquido extracellulare<br />

è responsab<strong>il</strong>e della riduzione di pressione oncotica<br />

plasmatica e peritubulare, che (con una aumentata<br />

pressione idrostatica peritubulare) aumenta<br />

la escrezione ur<strong>in</strong>aria del Na attraverso riduzione del-<br />

P. Di Pasquale et al. Nuove strategie di management del Na e dei diuretici nello scompenso cardiaco (II parte)<br />

71<br />

l'assorbimento prossimale del Na (107). La somm<strong>in</strong>istrazione<br />

contemporanea di furosemide ad alte dosi<br />

aggiunge una importante escrezione renale idrosal<strong>in</strong>a,<br />

s<strong>in</strong> quando l'aumento del flusso renale ottimizza<br />

la concentrazione di furosemide nell'ansa di Henle.<br />

Infatti, la somm<strong>in</strong>istrazione di HSS sembra potenziare<br />

l'azione diuretica della furosemide, ed aiuta a superare<br />

la resistenza stab<strong>il</strong>ita alla furosemide senza necessità<br />

di dosi più alte (dose massima 2 gr/die), con<br />

la conseguenza di limitare i disturbi elettrolitici e gli<br />

altri effetti collaterali.<br />

E' possib<strong>il</strong>e che gli effetti terapeutici di questo trattamento<br />

vengano mediati non solamente da effetti<br />

diretti sulla emod<strong>in</strong>amica renale, ma anche dalla modulazione<br />

neuroormonale (108-111). Il RAAS è <strong>il</strong> sistema<br />

primario attraverso <strong>il</strong> quale <strong>il</strong> riassorbimento<br />

renale è raggiunto. La secrezione di ren<strong>in</strong>a è <strong>in</strong>ibita<br />

dalla espansione di volume del plasma e da un aumento<br />

del Na plasmatico. La ren<strong>in</strong>a può anche essere<br />

<strong>in</strong>ibita dal peptide natriuretico atriale che è stimolato<br />

da un aumento della pressione atriale o dalla<br />

espansione del volume plasmatico. L'espansione del<br />

volume <strong>in</strong>crementa la diuresi e la natriuresi associata<br />

con ridotti livelli di vasopress<strong>in</strong>a, attività plasmatica<br />

della ren<strong>in</strong>a, Ang II e Aldosterone (112).<br />

Mentre è possib<strong>il</strong>e spiegare gli effetti a breve term<strong>in</strong>e<br />

della HSS, è più diffic<strong>il</strong>e spiegare gli effetti a lungo<br />

term<strong>in</strong>e per la mortalità e riospedalizzazione. Per<br />

eplorare questo capitolo, è stato realizzato un'altro<br />

studio (113,114) per valutare gli effetti della dieta a<br />

contenuto normale di Na vs quella a basso contenuto<br />

di Na sulla sopravvivenza, BNP e livelli plasmatici<br />

di Aldosterone, ed attività plasmatica ren<strong>in</strong>ica nei 6<br />

mesi di follow up nei pazienti con scompenso cardiaco<br />

avanzato ricompensato che assumevano alte<br />

dosi di furosemide per os e restrizione di liquidi. Dopo<br />

3 e 6 mesi, i parametri di funzione renale nel<br />

gruppo con dieta a normale apporto di Na non mostravano<br />

significative variazioni dai valori basali, <strong>in</strong><br />

contrasto agli aumentati valori di creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a e azotemia<br />

dei pazienti del gruppo con dieta a basso contenuto<br />

di Na. In aggiunta è stata r<strong>il</strong>evata una riduzione<br />

degli eventi (reospedalizzazione) e degli end<br />

po<strong>in</strong>t comb<strong>in</strong>ati (reospedalizzazione e mortalità) durante<br />

i 180 giorni di follow up. La riduzione del rischio<br />

assoluto era del 18,69% (<strong>in</strong>tervallo di confidenza<br />

del 95%, 9,29%-28,08%), e <strong>il</strong> numero di pazienti<br />

da trattare per evitare la riospedalizzazione era del<br />

6% (95% CI, 3,6-10.8) (113,114). In aggiunta, questi<br />

pazienti mostravano normalizzazione delle citok<strong>in</strong>e<br />

plasmatiche (<strong>in</strong>terleuk<strong>in</strong>e 6 e TNF) (115). In altro<br />

successivo studio furono valutati differenti comb<strong>in</strong>azioni<br />

di assunzione di liquidi della dieta sodica e delle<br />

dosi di diuretici che mostravano come la comb<strong>in</strong>azione<br />

di ridotta assunzione di liquidi e alte dosi di<br />

diuretico associato a dieta normosodica, determ<strong>in</strong>ava<br />

rispetto alle altre comb<strong>in</strong>azioni significativa ridu-


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

zione delle riospedalizzazioni e della mortalità associata<br />

ad una mancata attivazione neuro-ormonale<br />

(116).<br />

Questi risulatati fanno supporre che un normale<br />

apporto di Na è <strong>in</strong> grado di mantenere adeguato volume<br />

plasmatico e impedire l'attivazione neuroormonale<br />

come osservato con la dieta a basso contenuto<br />

di Na (117). Il collegamento stab<strong>il</strong>ito tra apporto di<br />

Na e ed eventi cardiovascolari non è stato confermato<br />

da recenti reports. Infatti, è stato dimostrato che<br />

l'elevato apporto di Na non <strong>in</strong>duce accumulo di acqua<br />

corporea, ma <strong>in</strong>duce <strong>il</strong> passaggio dall'<strong>in</strong>terstizio<br />

allo spazio cardiovascolare (118). Al contrario, un follow<br />

up al secondo National Health and Nutrition<br />

Exam<strong>in</strong>ation Survey (NHANES II) Study (119) mostrava<br />

una associazione <strong>in</strong>versa del Na con la mortalità;<br />

cardiovascolare.<br />

Più recentemente studi epidemiologici osservarono<br />

che gli effetti della dieta sodica nel range della normalità<br />

abituale della popolazione del mondo occidentale<br />

su gli eventi cardiovascolar o sulla complessiva<br />

mortalità; deve essere ancora stab<strong>il</strong>ita. (120)<br />

E' possib<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> Na sia capace di riprist<strong>in</strong>are <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

dei fluidi ed <strong>in</strong>ibisca i sistemi vasocostrittori. Il<br />

mantenimento di un adeguato volume <strong>in</strong>travascolare<br />

potrebbe servire come terapia di associazioone,<br />

come precedentemente dimostrato (51,88-92,121),<br />

anche nel breve e lungo periodo. Questi risultati suggeriscono<br />

che <strong>il</strong> Na, associato ad adeguata terapia<br />

farmacologica, potrebbe essere ut<strong>il</strong>e a mantenere <strong>il</strong><br />

volume <strong>in</strong>travascolare, aumentando <strong>il</strong> flusso ematico<br />

cardiaco e renale. Al contrario, durante restrizione di<br />

Na, <strong>il</strong> sistema ormonale di ritenzione di Na è attivato,<br />

e ed <strong>il</strong> flusso cardiaco anterogrado è ridotto<br />

(97,122).<br />

Il marcato <strong>in</strong>cremento e/o normalizzazione dei livelli<br />

di Na serico osservati nei pazienti che assumevano<br />

un normale apporto di Na è concomitante alla<br />

<strong>in</strong>ibizione della vasopress<strong>in</strong>a e del RAAS (99). La associazione<br />

della normale assunzione di Na ed elevate<br />

dosi di diuretico raggiunge diversi obbiettivi. Il Na<br />

re<strong>in</strong>tegra <strong>il</strong> volume <strong>in</strong>travascolare, <strong>in</strong>ibisce <strong>il</strong> RAAS (riduzioone<br />

significativa sia <strong>in</strong>tra che <strong>in</strong>tergruppo dei livelli<br />

di aldosterone e della attività renale) e della attività<br />

simpatica, riduce <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio di vasopress<strong>in</strong>a, migliora<br />

la funzione renale, riduce le resistenze periferiche<br />

e migliora la performance cardiaca (97). L'iponatremia<br />

è stata a lungo associata a peggiore prognosi<br />

(123,124,125). E' possib<strong>il</strong>e che l'<strong>in</strong>tensità della terapia<br />

diuretica crei le condizioni per un effetto protettivo<br />

dal maggiore apporto di Na, che non si realizzerebbe<br />

con m<strong>in</strong>ori dosi di diuretico, e l'assunzione di<br />

Na (120 mmol [2,8 g/die]) permetteva una risposta<br />

cont<strong>in</strong>ua ai diuretici mediante riduzione della <strong>in</strong>attivazione<br />

delle prostagland<strong>in</strong>e E2 <strong>in</strong>trarenali ed miglioramento<br />

della microcircolazione midollare con riduzione<br />

della iperosmolarità ed <strong>in</strong>ibizione della vaso-<br />

72<br />

press<strong>in</strong>a <strong>in</strong>dotta dalle Prostagland<strong>in</strong>e E2 (126). Nella<br />

corteccia renale, l'aumento della s<strong>in</strong>tesi delle prostagland<strong>in</strong>e<br />

E2 aumenta <strong>il</strong> flusso ematico renale, GFR,<br />

ed <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio di ren<strong>in</strong>a, mentre nella midollare la stimolazione<br />

della s<strong>in</strong>tesi di Prostagland<strong>in</strong>e I2 produce<br />

aumento nel flusso midollare ed <strong>in</strong>ibisce l'azione della<br />

vasopress<strong>in</strong>a ed <strong>il</strong> riassorbimento di NaCl. Le prostagland<strong>in</strong>e<br />

renali I2 promuovono l'escrezione di acqua<br />

e Na. L'espansione di volume <strong>in</strong>travascolare <strong>in</strong>duce<br />

poliuria accompagnata da aumento della produzione<br />

di Prostagland<strong>in</strong>e (101,127).<br />

La nitrossido s<strong>in</strong>tetasi neuronale (NO) ed altri isoenzimi<br />

di s<strong>in</strong>tesi di NO, giocano un ruolo opposto<br />

nella risposta pressoria alla HSS, e partecipano nella<br />

risposta renale ed omeostatica cardiovascolare, alla<br />

HSS attenuando l'aumento di pressione, l'ipernatrimia<br />

e fac<strong>il</strong>itando la natriuresi (128). Uno studio recente,<br />

conferma che la comb<strong>in</strong>azione del ridotto apporto<br />

di liquidi e la dieta normosodica sono capaci di<br />

spiegare la riduzione delle riammissioni e l’attività ren<strong>in</strong>a<br />

plasmaticia livelli di aldosterone e di BNP<br />

(113,114).<br />

Questi sistemi sono stimolati nello scompenso cardiaco<br />

<strong>in</strong> conseguenza delle alterazioni cardiache ed<br />

una ulteriore riduzione dei livelli plasmatici o di ridotta<br />

assunzione di Na stimolano questi sistemi, con ulteriori<br />

deleteri effetti, ed un ulteriore trattamento<br />

diuretico promuove ulteriore perdita di NA con conseguente<br />

stimolazione del RAAS e del sistema simpatico.<br />

Questi studi non erano diretti a correggere l’iponatremia.<br />

Le concentrazioni di NA selezionate secondo<br />

i livelli sierici di base, e l’aumento dei livelli serici di<br />

Na osservati, probab<strong>il</strong>mente si ottengono perchè la<br />

HSS <strong>in</strong> acuto, e la dieta ipersodica <strong>in</strong> cronico, promuovono<br />

più ampia perdita di acqua libera, con<br />

conseguente spontanea correzione dei livelli serici<br />

del sodio. La riduzione dei livelli neuroormonali supporta<br />

questa tesi. La correzione della iponatremia,<br />

che ha diversi effetti collaterali <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di funzione<br />

cardiaca e dei muscoli periferici, ritmo cardiaco e regolazione<br />

del circolo sistemico, è un risultato veramente<br />

importante.<br />

Un altro importante risultato è che l’uso cronico di<br />

alte dosi di diuretico dell’ansa non risultava dannoso,<br />

<strong>in</strong> contrasto a quanto riportato sugli effetti deleteri<br />

dei trattamenti cronici con tali farmaci <strong>in</strong> cronico <strong>in</strong><br />

precedenti studi. Ad oggi, questo approccio contro<strong>in</strong>tuitivo<br />

sottol<strong>in</strong>ea la necessità per meglio capire i<br />

fattori che regolano la gestione del Na e dell’acqua<br />

nello scompenso cronico. L’osservazione che <strong>il</strong> normale<br />

apporto di Na migliori la prognosi non supporta<br />

<strong>il</strong> classico consiglio dato ai pazienti con HF di ridurne<br />

l’apporto sodico. Questo <strong>in</strong>dica la necessità di<br />

cambiare la nostra pratica corrente di restrizione sodica,<br />

dei liquidi e dei dosaggi di diuretici usati cronicamente<br />

<strong>in</strong> pazienti scompensati.


TRATTAMENTI FUTURI ED EMERGENTI<br />

Antagonisti dei Recettori per l’Adenos<strong>in</strong>a<br />

Nei pazienti scompensati, gli elevati livelli di adenos<strong>in</strong>a<br />

possono contribuire alla disfunzione renale.<br />

L’Adenos<strong>in</strong>a riduce <strong>il</strong> flusso corticale, con effetto ant<strong>in</strong>atriuretico.<br />

Così gli antagonisti dei recettori dell’adenos<strong>in</strong>a<br />

sembra caus<strong>in</strong>o diuresi e natriuresi che<br />

m<strong>in</strong>imamente <strong>in</strong>fluenzano l’escrezione di K o la f<strong>il</strong>trazione<br />

glomerulare (80). Gli antagonisti dei recettori<br />

A1 per l’Adenos<strong>in</strong>a stanno così emergendo come opzione<br />

terapeutica (129).<br />

Nuovi approcci alla <strong>in</strong>ibizione del RAAS<br />

Gli <strong>in</strong>ibitori della ren<strong>in</strong>a, una nuova classe di farmaci,<br />

hanno come obiettivo <strong>il</strong> RAAS, ma i pochi studi disponib<strong>il</strong>i<br />

<strong>in</strong>cludono solo pazienti con ipertensione<br />

medio-moderata (130). Le azioni di questi farmaci<br />

suggeriscono un possib<strong>il</strong>e uso nei pazienti scompensati.<br />

In aggiunta, ACE-2 è emerso come un regolatore<br />

negativo del RAAS che controb<strong>il</strong>ancia le multiple<br />

funzione del sistema ACE. ACE-2 che appare giocare<br />

ruolo protettivo nella funzione renale e cardiaca. In<br />

aggiunta alle multiple e critiche funzioni della Ang II,<br />

i ruoli della Ang I-7 e Ang I-9 hanno stimolato <strong>in</strong>teressi.<br />

L’aumento della funzione ACE-2 potrebbe avere<br />

effetti che vanno oltre le funzioni conosciute della<br />

Ang II. Lo studio dei ruoli fisiologici della ACE2 su<br />

cuore e rene puà portare allo sv<strong>il</strong>uppo di nuovi farmaci<br />

per i pazienti scompensati (131,132).<br />

CONCLUSIONI<br />

La comb<strong>in</strong>azione della HSS ed alte dosi di furosemide<br />

con restrizione di fluidi e diete normosodiche<br />

appaiono essere efficaci nei pazienti con scompenso<br />

cardiaco avanzato, resistenti al trattamento convenzionale.<br />

Le implicazioni neuroormonali di questo<br />

trattamento, co<strong>in</strong>volgendo <strong>in</strong> primo luogo <strong>il</strong> RAAS e<br />

la vasopress<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>sieme ai risultati riportati dagli antagonisti<br />

della vasopress<strong>in</strong>a, suggeriscono che i meccanismi<br />

co<strong>in</strong>volti sono l‘<strong>in</strong>ibizione del sistema neuroormonale<br />

attivato. Queste considerazioni suggeriscono<br />

che un trattamento comb<strong>in</strong>ato di HSS ed antagonisti<br />

della vasopress<strong>in</strong>a potrebbe essere un ulteriore<br />

passo nel trattamento dello scompenso cardiaco<br />

refrattario.<br />

Nota: Una importante parte del manoscritto è una traduzione<br />

, con <strong>il</strong> permesso dell’editore, dei due seguenti<br />

articoli pubblicati <strong>in</strong> Congestive Heart Fa<strong>il</strong>ure.<br />

Di Pasquale P, Sarullo FM, Paterna S. Novel Strategies:<br />

Challenge Loop Diuretics and Sodium Management<br />

<strong>in</strong> Heart Fa<strong>il</strong>ure - Part I. Congest Heart<br />

Fa<strong>il</strong> . 2007;13:93–98.<br />

Di Pasquale P, Sarullo FM, Paterna S. Novel Stra-<br />

P. Di Pasquale et al. Nuove strategie di management del Na e dei diuretici nello scompenso cardiaco (II parte)<br />

73<br />

tegies: Challenge Loop Diuretics and Sodium Management<br />

<strong>in</strong> Heart Fa<strong>il</strong>ure - Part II. Congest Heart<br />

Fa<strong>il</strong> .2007; 13, 170–176<br />

Bibliografia<br />

70) Eshaghian S, Horwich TB, Fonarow GC. Relation of loop<br />

diuretic dose to mortality <strong>in</strong> advanced heart fa<strong>il</strong>ure. Am<br />

J Cardiol. 2006;97:1759–1764.<br />

71) Ahmed A, Husa<strong>in</strong> A, Love TE, et al. Heart fa<strong>il</strong>ure, chronic<br />

diuretic use, and <strong>in</strong>crease <strong>in</strong> mortality and hospitalization:<br />

an observational study us<strong>in</strong>g propensity score<br />

methods. Eur Heart J. 2006;27:1431–1439.<br />

72) Howard PA, Dunn MI. Effectiveness of cont<strong>in</strong>uous <strong>in</strong>fusions<br />

of loop diuretics for severe heart fa<strong>il</strong>ure. J Cardiovasc<br />

Med (Hagerstown). 2006;7:5–10.<br />

73) Montani JP, Liard JF, Schoun J, et al. Hemodynamic effects<br />

of exogenous and endogenous vasopress<strong>in</strong> at low plasma<br />

concentrations <strong>in</strong> conscious dogs. Circ Res.<br />

1980;47:346–351.<br />

74) Robertson GL, Athar S, Shelton RL. Osmotic control of vasopress<strong>in</strong><br />

function. In: Andreoli TE, Grantham JJ, Rector<br />

FI, eds. Disturbances <strong>in</strong> Body Fluid Osmolality. Bethesda,<br />

MD: American Physiological Society; 1977:125.<br />

75) Kompanowska-Jezierska E, Emmeluth C, Grove L, et al.<br />

Mechanism of vasopress<strong>in</strong> natriuresis <strong>in</strong> the dog: role of<br />

vasopress<strong>in</strong> receptors and prostagland<strong>in</strong>s. Am J Physiol.<br />

1998;274:R1619–R1625.<br />

76) Wade CE, Bie P, Kiel C, et al. Effect of hypertonic <strong>in</strong>tracarotid<br />

<strong>in</strong>fusions of plasma vasopress<strong>in</strong> concentration.<br />

Am J Physiol. 1982;243:E522–E527.<br />

77) The Task Force of the Work<strong>in</strong>g Group on Heart Fa<strong>il</strong>ure of<br />

the European Society of Cardiology. The treatment of<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. Eur Heart J. 1997;18:736–753.<br />

78) Xu DL, Mart<strong>in</strong> PY, Ohara M, et al. Upregulation of aquapor<strong>in</strong>-2<br />

water channel expression <strong>in</strong> chronic heart fa<strong>il</strong>ure<br />

rat. J Cl<strong>in</strong> Invest. 1997;99:1500–1505.<br />

79) Gheorghiade M, Gattis WA, O’Connor CM, et al. Effects<br />

of tolvaptan, a vasopress<strong>in</strong> antagonist, <strong>in</strong> patients hospitalized<br />

with worsen<strong>in</strong>g heart fa<strong>il</strong>ure: a randomized<br />

controlled trial (ACTIV). JAMA. 2004;291:1963–1971.<br />

80) Geisberg C, Butler J. Address<strong>in</strong>g the challenges of cardiorenal<br />

syndromes. Cleve Cl<strong>in</strong> J Med.<br />

2006;73:485–491.<br />

81) Udelson JE, Smith WB, Hendrix GH, et al. Acute hemodynamic<br />

effects of conivaptan, a dual V1a and V2 vasopress<strong>in</strong><br />

receptor antagonist, <strong>in</strong> patients with advanced<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. Circulation. 2001;104:2417–2423.<br />

82) Goldsmith SR. Is there a cardiovascular rationale for the<br />

use of comb<strong>in</strong>ed vasopress<strong>in</strong> V1a/V2 receptor antagonists?<br />

Am J Med. 2006;119(suppl 1):S93–S96. cohort<br />

Am Heart J 2009 <strong>in</strong> press<br />

83) konstam MA,Gheorghiade M,Burnett JC Jr, Gr<strong>in</strong>feld L,<br />

Maggioni AP, Swedberg K,Udelson JE, Zannad F,Cook T,<br />

Ouyang J, Zimmer C,Orlandi C, for the Efficacy of Vasopress<strong>in</strong><br />

Antagonism <strong>in</strong> Heart Fa<strong>il</strong>ure Outcome Study<br />

With Tolvaptan (EVERST) Investigators. Effects of Oral<br />

Tolvaptan <strong>in</strong> Patients Hospitalized for Worsen<strong>in</strong>g Heart<br />

Fa<strong>il</strong>ure .The EVEREST Outcome Trial JAMA.<br />

2007;297:1319-1331.<br />

84) Gheoghiade M,Konstam MA, Burnett jr JC,Gr<strong>in</strong>feld<br />

L,Maggioni AP,Swedberg K, Udelson JE, Zannad F, Cook<br />

T, Ouyang J, Zimmer C, Orlandi C. for the Efficacy of<br />

Vasopress<strong>in</strong> Antagonism <strong>in</strong> Heart Fa<strong>il</strong>ure Outcome Study<br />

With Tolvaptan (EVEREST) Investigators.Short-term


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Cl<strong>in</strong>ical Effects of Tolvaptan, an Oral Vasopress<strong>in</strong> Antagonist,<br />

<strong>in</strong> Patients Hospitalized for Heart Fa<strong>il</strong>ure: The<br />

EVEREST Cl<strong>in</strong>ical Status Trials.JAMA, 2007; 297: 1332 -<br />

1343.<br />

85) Man<strong>in</strong>gas PA, Mattox KL, Pepe PE, et al. Hypertonic<br />

sal<strong>in</strong>e-dextran solutions for the prehospital management<br />

of traumatic hypotension. Am J Surg.<br />

1989;157:528–534.<br />

86) Paterna S, Parr<strong>in</strong>ello G, Amato P, et al. Tolerab<strong>il</strong>ity and efficacy<br />

of high-dose furosemide and small-volume hypertonic<br />

sal<strong>in</strong>e solution <strong>in</strong> refractory congestive heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

Adv Ther. 1999;16:219–228.<br />

87) Paterna S, Parr<strong>in</strong>ello G, Amato P, et al. Small-volume hypertonic<br />

sal<strong>in</strong>e solution and high-dosage furosemide <strong>in</strong><br />

the treatment of refractory congestive heart fa<strong>il</strong>ure. A<br />

p<strong>il</strong>ot study. Cl<strong>in</strong> Drugs Invest. 2000;19:9–13.<br />

88) Paterna S, Di Pasquale P, Parr<strong>in</strong>ello G, et al. Effects of<br />

high-dose furosemide and small-volume hypertonic<br />

sal<strong>in</strong>e solution <strong>in</strong>fusion <strong>in</strong> comparison with a high dose<br />

of furosemide as a bolus, <strong>in</strong> refractory congestive heart<br />

fa<strong>il</strong>ure. Eur J Heart Fa<strong>il</strong>. 2000;2:305–313.<br />

89) Armistead CW, V<strong>in</strong>cent JL, Preiser JC, et al. Hypertonic<br />

sal<strong>in</strong>e solution-hetastarch for fluid resuscitation <strong>in</strong> experimental<br />

septic shock. Anesth Analg.<br />

1989;69:714–720.<br />

90) Licata G, Di Pasquale P, Parr<strong>in</strong>ello G, et al. Effects of highdose<br />

furosemide and small-volume hypertonic sal<strong>in</strong>e solution<br />

<strong>in</strong> comparison with a high dose of furosemide as<br />

bolus <strong>in</strong> refractory congestive heart fa<strong>il</strong>ure: long-term<br />

effects. Am Heart J. 2003;145:459–466.<br />

91) Drazner MH, Palmer BF. Hypertonic sal<strong>in</strong>e: a novel therapy<br />

for advanced heart fa<strong>il</strong>ure? Am Heart J. 2003;145:<br />

377–379.<br />

92) Paterna S, Di Pasquale P, Parr<strong>in</strong>ello G, et al. Changes <strong>in</strong><br />

BNP levels and bioelectrical impedance measurements<br />

after treatment with high-dose furosemide and hypertonic<br />

sal<strong>in</strong>e solution versus high dose of furosemide<br />

alone, <strong>in</strong> refractory congestive heart fa<strong>il</strong>ure. A doublebl<strong>in</strong>d<br />

study. J Am Coll Cardiol. 2005;45:1997–2003.<br />

93) Gabrielsen A, Bie P, Holste<strong>in</strong>-Rathlon NH, et al. Neuroendocr<strong>in</strong>e<br />

and renal effects of <strong>in</strong>travascular volume expansion<br />

<strong>in</strong> compensated heart fa<strong>il</strong>ure. Am J Physiol Regul Integr<br />

Comp Physiol. 2001;281:R459–R467.<br />

94) Vacca G, Pasp<strong>il</strong>lo B, Battaglia A, et al. The effects of hypertonic<br />

sal<strong>in</strong>e solution on coronary blood flow <strong>in</strong> anesthetized<br />

pigs. J Physiol. 1996;491(pt 3):843–851.<br />

95) Arbabi S, Rosengart MR, Garcia I, et al. Hypertonic sal<strong>in</strong>e<br />

solution <strong>in</strong>duces prostacycl<strong>in</strong> production by <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g<br />

cycloxygenase-2 expression. Surgery.<br />

2000;128:198–205.<br />

96) Abassi ZA, Powell JR, Golomb E, et al. Renal and systemic<br />

effects of urod<strong>il</strong>at<strong>in</strong> <strong>in</strong> rats with high-output heart fa<strong>il</strong>ure.<br />

Am J Physiol. 1992;262:F615–F621.<br />

97) Damgaard M, Norsk P, Gustafsson F, et al. Hemodynamic<br />

and neuroendocr<strong>in</strong>e responses to changes <strong>in</strong> sodium<br />

<strong>in</strong>take <strong>in</strong> compensated heart fa<strong>il</strong>ure. Am J Physiol Regul<br />

Integr Comp Physiol. 2006;290:R1294–R1301.<br />

98) Forssell G, Nordlander R, Or<strong>in</strong>ius E. Treatment of d<strong>il</strong>utional<br />

hyponatremia <strong>in</strong> congestive heart fa<strong>il</strong>ure. Acta Med Scand.<br />

1980;207:279–281.<br />

99) Shankar SS, Brater DC. Loop diuretics from the Na-K-2Cl<br />

transporter to cl<strong>in</strong>ical use. Am J Physiol Renal Physiol.<br />

2003;284:F11–F21.<br />

100) Ellison DH. Diuretic resistance physiology and therapeutics.<br />

Sem<strong>in</strong> Nephrol. 1999;19:581–597.<br />

101) Mazzoni MC, Borgstroem P, Arfors KE, et al. Dynamic<br />

fluid redistribution <strong>in</strong> hyperosmotic resuscitation of hy-<br />

74<br />

povolemic hemorrhage. Am J Physiol. 1988;255:<br />

H629–H637.<br />

102) Brater DC. Resistance to loop diuretics. Why it happens<br />

and what to do about it. Drugs. 1985;30:427–443.<br />

103) Brater DC. Diuretic resistance: mechanisms and therapeutic<br />

strategies. Cardiology. 1994;84:57–67.<br />

104) Starkl<strong>in</strong>t J, Bech JN, Nyvad O, et al. Increased ur<strong>in</strong>ary<br />

aquapor<strong>in</strong>-2 excretion <strong>in</strong> response to furosemide <strong>in</strong> patients<br />

with chronic heart fa<strong>il</strong>ure. Scand J Cl<strong>in</strong> Lab Invest.<br />

2006;66:55–66.<br />

105) Cody RJ, Ljungman S, Covit AB, et al. Regulation of<br />

glomerular f<strong>il</strong>tration rate <strong>in</strong> chronic congestive heart<br />

fa<strong>il</strong>ure patients. Kidney Int. 1988;34:361–367.<br />

106) Kreimeier U, Brueckner UB, Schmidt J, et al. Instantaneous<br />

restoration of regional organ blood flow after severe<br />

hemorrhage: effect of small-volume resuscitation<br />

with hypertonic-hyperoncotic solutions. J Surg Res.<br />

1990;49:493–503.<br />

107) Hollenberg NK, Schulman G. Renal perfusion and function<br />

<strong>in</strong> sodium reta<strong>in</strong><strong>in</strong>g states. In: Seld<strong>in</strong> DW, Giebisch<br />

G, eds. The Kidney: Physiology and Pathophysiology.<br />

New York, NY: Raven Press; 1985:1119–1136.<br />

108) Ellison DH. The physiologic basis of diuretic synergism:<br />

its role <strong>in</strong> treat<strong>in</strong>g diuretic resistance. Ann Intern Med.<br />

1991;114:886–894.<br />

109) Kaissl<strong>in</strong>g B, Stanton BA. Adaptation of the distal tubule<br />

and collect<strong>in</strong>g duct to <strong>in</strong>creased sodium delivery. I. Ultrastructure.<br />

Am J Physiol. 1988;255:F1256–F1268.<br />

110) Ellison DH, Velazquez H, Wright FS. Adaptation of the<br />

distal convoluted tubule of the rat. Structural and functional<br />

effects of dietary salt <strong>in</strong>take and chronic diuretic<br />

<strong>in</strong>fusion. J Cl<strong>in</strong> Invest. 1989;83:113–126.<br />

111) Mors<strong>in</strong>g P, Velazquez H, Wright FS, et al. Adaptation of<br />

distal convoluted tubule of rats. II. Effects of chronic thiazide<br />

<strong>in</strong>fusion. Am J Physiol. 1991;261:F137–F143.<br />

112) Magga J, Mart<strong>il</strong>la M, Mantymaa P, et al. Bra<strong>in</strong> natriuretic<br />

peptide <strong>in</strong> plasma, atria, and ventricles of vasopress<strong>in</strong>and<br />

phenylephr<strong>in</strong>e-<strong>in</strong>fused conscious rats. Endocr<strong>in</strong>ology.<br />

1994;134:2505–2515.<br />

113) Paterna S, Di Pasquale P. Sodium: old enemy or a new<br />

friend for advanced fa<strong>il</strong>ure patients [abstract]. J Am Coll<br />

Cardiol. 2006;47(suppl 4):72A.<br />

114) Paterna S, Parr<strong>in</strong>ello G, Fasullo S, Sarullo FM, Di<br />

Pasquale P. Normal-sodium diet compared with lowsodium<br />

diet <strong>in</strong> compensated congestive heart fa<strong>il</strong>ure: is<br />

sodium an old enemy or a new friend? Cl<strong>in</strong>ical Science.2008:<br />

114, 221–230.<br />

115) Parr<strong>in</strong>ello G, Di Pasquale P, Licata G,Torres D, Giammanco<br />

M, Fasullo S, Mezzero E, Paterna S. Long period effects<br />

of dietary sodium <strong>in</strong>take on cytok<strong>in</strong>es and neurohormonal<br />

activation <strong>in</strong> patients with recently compensated<br />

congestive heart fa<strong>il</strong>ure. J Cardiac Fa<strong>il</strong> 2009:<strong>in</strong><br />

press.<br />

116) Paterna S,Parr<strong>in</strong>ello G,Cannizzaro S,Fasullo S, Torres<br />

D,Sarullo FM, Di Pasquale P. Medium Term Effects of Different<br />

Dosage of Diuretic, Sodium and Fluid Adm<strong>in</strong>istration<br />

on Neurohormonal and Cl<strong>in</strong>ical Outcome <strong>in</strong> Patients<br />

With Recently Compensated Heart Fa<strong>il</strong>ure. Am J<br />

Cardiol 2009; 103;:93-102.<br />

117) Selektor Y, Weber KT, The Salt-Avid State of Congestive<br />

Heart Fa<strong>il</strong>ure Revisited Am J Med Sci<br />

2008;335(3):209–218.<br />

118) Heer M, Baisch F, Kropp J, et al. High dietary sodium<br />

chloride consumption may not <strong>in</strong>duce body fluid retention<br />

<strong>in</strong> humans. Am J Physiol Renal Physiol.<br />

2000;278:F585–F595.<br />

119) Cohen HW, Ha<strong>il</strong>pern SM, Fang J, et al. Sodium <strong>in</strong>take


and mortality <strong>in</strong> the NHANES II follow-up study. Am J<br />

Med. 2006;119:275.<br />

120) Geleijnse JM, Witteman JCM, Stijnen T, Kloos MW, Hofman<br />

A, Grobbee DE; Sodium and potassium <strong>in</strong>take and<br />

risk of cardiovascular events and all-cause mortality: the<br />

Rotterdam Study. Eur J Epidemiol (2007) 22:763–770<br />

121) Paterna S, Fasullo S, Di Pasquale P. High-dose torsemide<br />

is equivalent to high-dose furosemide with hypertonic<br />

sal<strong>in</strong>e <strong>in</strong> the treatment of refractory congestive heart<br />

fa<strong>il</strong>ure. Cl<strong>in</strong> Drug Investig. 2005;25:165–173.<br />

122) Schnermann J. Juxtaglomerular cell complex <strong>in</strong> the regulation<br />

of renal salt excretion. Am J Physiol.<br />

1998;274:R263–R279.<br />

123) Lee WH, Packer M. Prognostic importance of serum<br />

sodium concentration and its modification by convert<strong>in</strong>g-enzyme<br />

<strong>in</strong>hibition <strong>in</strong> patients with severe chronic<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. Circulation. 1986;73:257–267.<br />

124) Gheorghiade M for the OPTIME-CHF Investigators.<br />

Lower serum sodium is associated with <strong>in</strong>creased shortterm<br />

mortality <strong>in</strong> hospitalized patients with worsen<strong>in</strong>g<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. Results from the Outcomes of a Prospective<br />

Trial of Intravenous M<strong>il</strong>r<strong>in</strong>one for Exacerbations of<br />

Chronic Heart Fa<strong>il</strong>ure (OPTIME-CHF) study. Circulation.<br />

2005; 111: 2454–2460.<br />

125) Verbalis JG, Goldsmith SR, Greenberg A, Schrier RW,<br />

Sterns RH. Hyponatremia Treatment Guidel<strong>in</strong>es 2007:<br />

Expert Panel ecommendations.The American Journal of<br />

Medic<strong>in</strong>e (2007) Vol 120 (11A), S1–S21<br />

P. Di Pasquale et al. Nuove strategie di management del Na e dei diuretici nello scompenso cardiaco (II parte)<br />

75<br />

126) Anderson RJ, Berl T, McDonald KD, et al. Evidence for an<br />

<strong>in</strong> vivo antagonism between vasopress<strong>in</strong> and<br />

prostagland<strong>in</strong> <strong>in</strong> the mammalian kidney. J Cl<strong>in</strong> Invest.<br />

1975; 56: 420–426.<br />

127) Fontana F, Guardioli G, Ruff<strong>in</strong>i M, et al. Changes <strong>in</strong><br />

prostagland<strong>in</strong> renal synthesis <strong>in</strong> cardiovascular disease.<br />

Riv Eur Sci Med Farmacol. 1989;11:129–136.<br />

128) Wangensteen R, Rodriguez-Gomez I, Moreno JM, et al.<br />

Role of neuronal nitric oxide synthase <strong>in</strong> response to hypertonic<br />

sal<strong>in</strong>e load<strong>in</strong>g <strong>in</strong> rats. Acta Physiol Scand.<br />

2004;182:389–395.<br />

129) Gottlieb SS Adenos<strong>in</strong>e A1 Antagonists and the Cardiorenal<br />

Syndrome. Current Heart Fa<strong>il</strong>ure Reports<br />

2008,5:105-109<br />

130) Oh BH, Chung J, Khen M, et al. Aliskiren, an oral ren<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>hibitor, provides dose-dependent efficacy, and placebo-like<br />

tolerab<strong>il</strong>ity <strong>in</strong> patients with hypertension [abstract].<br />

J Am Coll Cardiol. 2006;47(Suppl 4):370A.<br />

131) Palmer BR, Jarvis MD, P<strong>il</strong>brow, AP, Ellis KL,Frampton<br />

CM,Skelton L,Yandle TG, Doughty RN, Whalley GA, Ellis<br />

CJ, Troughton RW, Richards AM, Cameron VA. Angiotens<strong>in</strong>-convert<strong>in</strong>g<br />

enzyme 2 A1075G polymorphism<br />

is associated with survival <strong>in</strong> an acute coronary syndromes<br />

132) Dan<strong>il</strong>czyk U, Penniger JM. Angiotens<strong>in</strong> convert<strong>in</strong>g enzyme<br />

2 <strong>in</strong> the heart and the kidney. Circ Res.<br />

2006;98:463–471.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Key words:<br />

arterial hypotension,<br />

pathophysiology,<br />

classification,<br />

prevalence.<br />

@ 2010 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 27/01/2010<br />

accettato <strong>il</strong> 30/01/2010<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

PROF. DOTT. LUIGI D’ANDREA<br />

CORSO EUROPA, 72<br />

80127 NAPOLI<br />

TEL. 081/7145205<br />

FAX.081/7145205<br />

E-MAIL: D.CARMEN@ALICE.IT<br />

L’ipotensione arteriosa: un fantasma od<br />

una realtà nella cardiologia del Territorio?<br />

Arterial hypotension a ghost or a reality<br />

<strong>in</strong> the territorial cardiology?<br />

Luigi D’Andrea, Antonello D’Andrea*, Vittorio Panetta, Paola Romano,<br />

Giovanni Bizzarro<br />

Cattedra di Patologia Cl<strong>in</strong>ica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”<br />

Centro di Cardiologia Preventiva A.S.L. NA1<br />

*Cattedra di Cardiologia, Seconda Università di Napoli<br />

Viene def<strong>in</strong>ito <strong>il</strong> concetto di Ipotensione Arteriosa dopo una s<strong>in</strong>tesi dei meccanismi e delle vie efferenti<br />

che regolano la pressione arteriosa. Si descrive “l’effetto” età, sesso, razza e del clima sul pattern<br />

pressorio e si riportano i dati relativi alla prevalenza di soggetti ipotesi visitati nei tre quadrimestri<br />

del triennio 2005-2007 <strong>in</strong> un Centro di Cardiologia del territorio <strong>in</strong> Campania. Si propone una<br />

classificazione della ipotensione arteriosa e vengono trattate le caratteristiche cl<strong>in</strong>iche e fisiopatologiche<br />

della Angioipotonia Costituzionale, della Ipotensione Ortostatica, della Ipotensione Iatrogena<br />

e della Ipotensione <strong>in</strong> Cardiologia dello Sport.<br />

It is def<strong>in</strong>ed the concept of arterial hypotension after a summary of the mechanisms and efferent pathways<br />

that regulate blood pressure. The AA describe the "effect" age, sex, race and climate on blood pressure<br />

patterns and report data regard<strong>in</strong>g the prevalence of hypotension <strong>in</strong> the cases visited <strong>in</strong> the period<br />

January-Apr<strong>il</strong>, May-August, September-December from 2005 to 2007 <strong>in</strong> a Territorial Cardiology Center <strong>in</strong><br />

Campania. We clarifie the classification of low blood pressure and we discusse the cl<strong>in</strong>ical features and pathophysiology<br />

of Constitutional Angioipotonie, Orthostatic Hypotension, Iatrogenic Hypotension and<br />

Sports Cardiology Hypotension.<br />

(It. J. Practice cardiol. 1/2010) – http:/www.ancecardio.it<br />

INTRODUZIONE. (1-4)<br />

Stephen Hales nel 1732 fu <strong>il</strong> primo occidentale<br />

che dimostrò con un esperimento<br />

<strong>in</strong> vivo (su una vecchia cavalla) che <strong>il</strong> sangue<br />

nelle arterie circola sotto pressione,<br />

che <strong>il</strong> flusso è <strong>in</strong>termittente, con un valore<br />

massimo <strong>in</strong> sistole e m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong> diastole della<br />

forza esercitata sulla unità di superficie<br />

<strong>in</strong>terna della parete arteriosa. Nel XX Secolo<br />

si assiste ad una crescita esponenziale<br />

delle pr<strong>in</strong>cipali scoperte scientifiche nel<br />

campo della regolazione pressoria, dedicate<br />

fondamentalmente alla def<strong>in</strong>izione fisiopatologica<br />

della ipertensione arteriosa. Dal<br />

1900 al 2000 gli sforzi della comunità<br />

scientifica chiariscono i molteplici problemi<br />

legati ad un stato ipertensivo arterioso, dal<br />

ruolo dei barocettori carotidei all’importanza<br />

dell’endotel<strong>in</strong>a, ossido nitrico e fattori<br />

di crescita vasali, (fig. 1).<br />

76<br />

La legge di Poiseu<strong>il</strong>le- Hagen identifica i<br />

fattori regolanti la circolazione di un liquido<br />

<strong>in</strong> un sistema canalicolare chiuso:<br />

Risultano 3 fattori <strong>in</strong>tegrati che aggiustano<br />

P.A. <strong>in</strong> relazione alla richiesta di flusso:<br />

1) Portata Cardiaca (Gittata Sistolica x<br />

Frequenza Cardiaca)<br />

2) Resistenze Periferiche(Vaso costrizione<br />

– d<strong>il</strong>atazione)<br />

3) Volume e Composizione Ematica (Volemia,<br />

Ematocrito).


Figura 1: Le scoperte nel campo della ipertensione arteriosa<br />

nel XX secolo<br />

I meccanismi e le vie efferenti che regolano la pressione<br />

arteriosa sono riassunti nella figura 2.<br />

I valori della Pressione Art. Sist. e Diast. nella popolazione<br />

umana sono “una variab<strong>il</strong>e cont<strong>in</strong>ua” a distribuzione<br />

“gaussiana unimodale” con una coda a destra<br />

dovuta ad Ipertesi (!) con una piccola coda a s<strong>in</strong>istra<br />

per gli Ipotesi (?).(5-7)<br />

Ipertensione ed Ipotensione non sono deviazioni<br />

“qualitative” ma “quantitative” dalla norma, per cui<br />

è <strong>il</strong>lusoria la ricerca del valore soglia (Picker<strong>in</strong>g) e si<br />

spiega <strong>il</strong> cont<strong>in</strong>uo variare dei valori di normalità (secondo<br />

O.M.S., Soc. Ipertensione, J.N.C., COCIS I, II,<br />

III, IV ecc.)<br />

I valori di riferimento della pressione arteriosa negli<br />

L. D’Andrea, A. D’Andrea, V. Panetta, P. Romano, G. Bizzarro L’ipotensione arteriosa: un fantasma od una realtà nella cardiologia del Territorio?<br />

77<br />

adulti (W.H.O.; I.S.H. 1999 Hypertension Guidel<strong>in</strong>es)<br />

sono:<br />

• OTTIMALE: < 120/80 mmHg; NORMALE: <<br />

130/85 mmHg<br />

• LIMITE SUPERIORE = 130-139/85-89 mmHg<br />

• LIMITE INFERIORE =NON INDICATO!<br />

In età evolutiva (Pediatri Italiani 2001) sono:<br />

• 6-9 anni: < 126/82; 10-12 anni < 130/82; 13-15<br />

anni: < 136/86<br />

Secondo le l<strong>in</strong>ee guida ESH-ESC 2003 i valori di riferimento<br />

sono:<br />

• OTTIMALE:


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Figura 3<br />

ni pochi soggetti come fenomeno posturale chiamato<br />

ipotensione ortostatica.”<br />

I valori soglia sono arbitrari ma “ut<strong>il</strong>i” per dist<strong>in</strong>guere<br />

normo da ipo e ipertesi:<br />

1) nella pratica cl<strong>in</strong>ica corrente<br />

2) per def<strong>in</strong>ire rischio cardio-vascolare<br />

3) per def<strong>in</strong>ire ut<strong>il</strong>ità di terapia anti-ipertensiva<br />

Def<strong>in</strong>iamo ipotensione arteriosa un valore di P.A.S. <strong>in</strong>feriore<br />

a 100 mmHg e di P.A.D. <strong>in</strong>feriore a 60 mmHg. Il<br />

pattern pressorio subisce “effetto” età: <strong>il</strong> livello pressorio<br />

aumenta con età; “effetto” sesso: maschi > femm<strong>in</strong>e;<br />

“effetto” razza: bianchi > neri e gialli; “effetto” clima:<br />

paesi temperati > paesi tropicali.<br />

Effetto “Vacanze Estive”<br />

Nel periodo estivo i livelli della pressione arteriosa<br />

sono più bassi e dim<strong>in</strong>uiscono con <strong>il</strong> crescere della<br />

temperatura ambientale.<br />

Bisogna riflettere sui 30 °C e più di agosto e bassa<br />

compliance agli anti-ipertensivi o disturbi da s<strong>in</strong>drome<br />

ipotensiva che, anche nella nostra esperienza, risultano<br />

prevalenti nei pazienti osservati nel quadrimestre<br />

Maggio-Agosto.<br />

Nella Realtà cl<strong>in</strong>ica ambulatoriale la diagnosi di<br />

“ipotensione arteriosa” <strong>in</strong> un Centro Cardiologico<br />

Campano nel triennio 2005-2007 risulta così distribuita,<br />

come da tabella:<br />

• N. Totale VISITE 4950<br />

78<br />

Figura 4<br />

• N. Prime VISITE 1485 (30%)<br />

• Maschi = 41%; Femm<strong>in</strong>e = 59%<br />

• Età media = 48 anni (da 15 a 88 anni)<br />

• Diagnosi di ipotensione arteriosa da 0,9 a 2,3%<br />

dei soggetti (1485 prime visite)<br />

• Quadrimestre gennaio-apr<strong>il</strong>e = 0,9%<br />

• maggio-agosto = 2,3%<br />

• settembre-dicembre = 1%<br />

Tabella I: Percentuale di Ipotesi nei 3 quadrimestri del triennio<br />

2005-2007<br />

Classificazione della IPOTENSIONE ARTERIOSA<br />

(lavoro da Demiurgo)<br />

• DISTRETTUALE: coartazione aortica, arteriti,<br />

aneurismi, aterosclerosi, tromboembolismi locali.<br />

• GENERALIZZATA<br />

• ACUTA: S<strong>in</strong>cope, Shock<br />

• CRONICA:SECONDARIA: malattie sistemiche<br />

PRIMARIA: Angioipotonia costituzionale<br />

• ORTOSTATICA: Funzionale , Neurogena<br />

• IATROGENA: da Farmaci, da Procedure diagnostico<br />

terapeutiche


• IN CARDIOLOGIA DELLO SPORT:<br />

da ipervagotonia fisiologica e non;<br />

da sovrallenamento<br />

Ipotensione Cronica Secondaria: meccanismi<br />

patogenetici.<br />

1) Per ridotta portata cardiaca: C. valvolari, congenite,<br />

Insufficienza Coronarica, Insufficienza Cardiaca<br />

Cronica, Cardiomiopatie, Pericarditi costrittive,<br />

Mixoma atriale…<br />

2) Per abolita o ridotta secrezione ormonale: M.<br />

Addison, Mixedema, M. Simmonds<br />

3) Per ridotto ritorno venoso: estese varici arti <strong>in</strong>feriori<br />

4) Per disadattamento circolatorio: M. cachettizzanti,<br />

denutrizione<br />

5) Per riflessi vasomotori: Neuropatie periferiche<br />

(diabetica, alcoolica), Malattie S.N.C. (tabe dorsale,<br />

sclerosi multipla)<br />

ANGIOIPOTONIA COSTITUZIONALE (A. Italiani)<br />

Ipotensione Essenziale (A. Tedeschi) o<br />

Idiopatica permanente (A. Francesi)<br />

In long<strong>il</strong><strong>in</strong>ei microsplancnici, con ipofunzione ipofisi,<br />

tiroide, con ipocorticosurrenalismo “costituzionale”<br />

(Di Giovanni) si ritrova P.A. < 100 mmHg (da<br />

1% a 8% nella popolazione studiata).<br />

A) SOGGETTI ASINTOMATICI (“adattamento”<br />

non “patologia”) normali parametri emod<strong>in</strong>amici<br />

(P.C., Pr. Venosa, P.A. polm.) sfumati segni: pos.<br />

elettr. verticale = ecg cuore “a goccia” = telecuore<br />

acrocianosi e cute fredda.<br />

B) SOGGETTI SINTOMATICI<br />

• Astenia prevalentemente mattut<strong>in</strong>a<br />

• Sonnolenza<br />

• Cefalea, vertig<strong>in</strong>i, talora crisi lipotimiche<br />

• Senso di freddo alle estremità<br />

• Stato ansioso reattivo alla diagnosi di ipotensione<br />

TERAPIA: Non accanirsi con as<strong>in</strong>tomatici<br />

• Ansiolitici a basse dosi<br />

• Allenamento sottomassimale a sport non agonistici<br />

• Fisiok<strong>in</strong>esiterapia respiratoria<br />

IPOTENSIONE ORTOSTATICA (12-16)<br />

• S<strong>in</strong>drome caratterizzata da:<br />

a) Caduta P.A.S. e P.A.D. sup. a 20 mmHg nel<br />

subitaneo passaggio da cl<strong>in</strong>o ad ortostatismo;<br />

L. D’Andrea, A. D’Andrea, V. Panetta, P. Romano, G. Bizzarro L’ipotensione arteriosa: un fantasma od una realtà nella cardiologia del Territorio?<br />

79<br />

b) Immediata o progressiva; transitoria o abituale;<br />

c) F.C. è <strong>in</strong>variata o notevole tachicardia con<br />

elevato livello di noradrenal<strong>in</strong>a;<br />

• S<strong>in</strong>tomi presenti: cefalea, ronzii auricolari o disturbi<br />

visivi, lipotimia o s<strong>in</strong>cope nella “grande”<br />

I.O.<br />

Terapia:<br />

• bendaggio o tuta elastica<br />

• esercizi isometrici arti <strong>in</strong>feriori prima di alzarsi<br />

• dieta ricca di sodio<br />

• corticosteroidi – simpatomimetici<br />

Da notare che <strong>in</strong> condizioni fisiologiche <strong>il</strong> passaggio<br />

dalla posizione cl<strong>in</strong>ostatica a quella ortostatica<br />

provoca modificazione dei valori della pressione sistolica<br />

e diastolica che presentano un andamento e<br />

valori sempre <strong>in</strong>feriori a 20 mmHg, come risulta dalla<br />

nostra esperienza che ha evidenziato un andamento<br />

tipico <strong>in</strong> funzione dell’età, come espresso nella figura<br />

successiva.<br />

Figura 5<br />

Classificazione Ipotensione Ortostatica<br />

A. FUNZIONALE<br />

1) Accumulo di sangue nelle regioni declivi habitus<br />

astenico anoressia nervosa, gravidanza, prolungata<br />

degenza a letto<br />

2) Ipovolemia<br />

3) Farmaci: diuretici, fenotiaz<strong>in</strong>e, antidepressivi triciclici,<br />

alcool<br />

B. NEUROGENA<br />

1) Per lesione S.N.C.: non si elabora lo stimolo<br />

adattativo pressorio.Neoplasie , lesioni vascolari,<br />

idrocefalo, M. di Park<strong>in</strong>son, M. di Wernicke,<br />

S. di Shy Drager


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

2) Per lesioni del tratto afferente dell’arco riflesso:<br />

Neuropatia diabetica, alcoolica. S. di Adie<br />

3) Per lesioni del tratto efferente lo stimolo pressorio:<br />

S. di Bradbury – Egglestone S. di R<strong>il</strong>ey – Day<br />

– Mielopatie Pol<strong>in</strong>europatie <strong>in</strong>fettive, tossiche,<br />

dismetaboliche.<br />

IPOTENSIONE ARTERIOSA IATROGENA<br />

A) DA FARMACI (17-18)<br />

1) Antidepressivi: amitript<strong>il</strong><strong>in</strong>a e imipram<strong>in</strong>a<br />

2) Antiaritmici: amiodarone, bret<strong>il</strong>io, ch<strong>in</strong>id<strong>in</strong>a<br />

3) Anti-ipertensivi: nitroderivati, beta-bloccanti,<br />

calcio-antagonisti<br />

B DA PROCEDURE DIAGNOSTICO-TERAPEUTI-<br />

CHE<br />

1. Arteriografia coronarica<br />

2. Cardioversione<br />

3. emodialisi<br />

IPOTENSIONE ARTERIOSA <strong>in</strong> Cardiologia dello<br />

sport (19, 20)<br />

A. Nella popolazione atletica globale giovan<strong>il</strong>e sana<br />

i valori della P.A. sono nella norma.<br />

B. Negli atleti di endurance (maratoneti, canottieri,<br />

nuotatori, ciclisti e sciatori di fondo…) i valori<br />

sono ai limiti <strong>in</strong>feriori della norma.<br />

C. IPERVAGOTONIA FISIOLOGICA Si evidenzia con<br />

bradicardia negli atleti di tutti gli sport (da 4%<br />

a 8%) negli atleti di endurance (nel 100%) E’<br />

as<strong>in</strong>tomatica – non evolutiva associata a prestazioni<br />

atletiche aerobiche eccellenti.<br />

D. IPERVAGOTONIA NON FISIOLOGICA<br />

A. Condizione geneticamente determ<strong>in</strong>ata di<br />

marcata reattività agli stimoli vagali (compressione<br />

dei globi oculari e dei seni carotidei)<br />

con comparsa all’ECGD di pause sup. a<br />

3 secondi, marcata bradiaritmia s<strong>in</strong>usale<br />

e/o s<strong>in</strong>tomi di scappamento dopo step test<br />

(rimbalzo vagale) con marcato adattamento<br />

ipervagotonico anche dopo allenamento<br />

di breve durata e di tipo anaerobico. Si manifesta<br />

con aspetti molteplici e di diversa<br />

gravità<br />

A. Aritmie ipoc<strong>in</strong>etiche s<strong>in</strong>usali marcate.<br />

B. Turbe della conduzione A/V as<strong>in</strong>tomatiche<br />

80<br />

C. Episodi pre-s<strong>in</strong>copali o s<strong>in</strong>cope dopo sforzo<br />

o a riposo o dopo stimoli emozionali /<br />

dolorosi.<br />

E. Si ritrovano <strong>in</strong> atleti di sesso femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e e/o con<br />

prolasso valvolare mitralico e si manifestano con<br />

ipotensione ortostatica, che può associarsi ad<br />

ipotensione post-esercizio, ad episodi s<strong>in</strong>copali,<br />

spontanei o <strong>in</strong>dotti, sporadici o recidivanti, più<br />

raramente <strong>in</strong>validanti e pericolosi per la vita <strong>in</strong><br />

sport a rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco od ambientale (es. subacquei,<br />

sport motoristici, alp<strong>in</strong>ismo, paracadutismo…).<br />

F. S<strong>in</strong>dromi ipotensive arteriose possono essere<br />

espressione di super allenamento (over-tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g)<br />

associato ad astenia, ridotta tolleranza allo<br />

sforzo, irritab<strong>il</strong>ità, perdita degli adattamenti<br />

acquisiti con allenamento.<br />

Considerazioni conclusive.<br />

Esiste un diverso rapporto tra la quantità e la qualità<br />

di vita dei nostri pazienti affetti da ipertensione<br />

od ipotensione arteriosa.<br />

L’ipertensione arteriosa è un “k<strong>il</strong>ler s<strong>il</strong>enzioso”, è<br />

una m<strong>in</strong>accia per la quantità ma non per la qualità di<br />

vita dei nostri pazienti, che non risulta compromessa<br />

nelle sue componenti fisiche e psichiche come dimostrano<br />

i dati del questionario M.O.S. S.F. 36.<br />

L’ipotensione arteriosa associata ad astenia, fatica,<br />

ansia, risulta un S.O.S. per la qualità ma non per<br />

la quantità di vita del paziente, che risulta prolungata<br />

come dimostrano i dati delle Assicurazioni<br />

U.S.A.<br />

Comunque è essenziale per <strong>il</strong> Cardiologo cl<strong>in</strong>ico<br />

considerare gli ipertesi e gli ipotesi che si affidano al<br />

suo controllo e cura, non dei “fantasmi numerici” ossessionati<br />

dai valori dei mmHg, ma dei “pazienti da<br />

assistere” considerando i loro problemi soggettivi ed<br />

oggettivi <strong>in</strong> una visione olistica.<br />

RAPPORTO Quantità – Qualità di vita/Ipertensione<br />

– Ipotensione Arteriosa<br />

IPERTENSIONE = “K<strong>il</strong>ler S<strong>il</strong>enzioso” S.O.S.<br />

per la Quantità non per la Qualità di vita (non<br />

compromessa sec. Dati M.O.S. S.F. 36)<br />

IPOTENSIONE = Astenia, Fatica, Ansia S.O.S.<br />

per la Qualità non per la Quantità di vita (che<br />

si prolunga sec. dati Assicurazioni U.S.A.)<br />

Ipertesi ed Ipotesi non sono “Fantasmi Numerici”<br />

ma “Pazienti da Assistere”


Bibliografia<br />

1) Hales S. Statical Essays: conta<strong>in</strong><strong>in</strong>g Haemostatics London<br />

1769; 2:1.<br />

2) Kaplan N.M. Cl<strong>in</strong>ical Hypertension W<strong>il</strong>liams & W<strong>il</strong>k<strong>in</strong>s Ed.<br />

Dallas 1990<br />

3) Picker<strong>in</strong>g T.G. A review of national guidel<strong>in</strong>es on the cl<strong>in</strong>ical<br />

use of ambulatory blood pressure monitor<strong>in</strong>g. Blood<br />

Press. Monit. 1996; 1: 151-156.<br />

4) Casiglia E. D’Andrea L. Ipertensione Arteriosa e Sport Ed.<br />

C.E.S.I. – Roma 2000 pag. 1-5<br />

5) 1999 World Health Organization and International Society<br />

of Hypertension Guidel<strong>in</strong>es for the Management of Hypertension.<br />

Journal of Hypertension 1999: 17; 151-183.<br />

6) Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa e Società Europea<br />

di Cardiologia – L<strong>in</strong>ee Guida 2003 per <strong>il</strong> trattamento<br />

dell’ipertensione arteriosa- Comitato per le L<strong>in</strong>ee Guida<br />

2003; 21: 1011-1053.<br />

7) Delise P., Guiducci U., Zepp<strong>il</strong>li P., D’Andrea L. et al. “Cardiological<br />

guidel<strong>in</strong>es for competitive sports eligib<strong>il</strong>ity” Ital.<br />

Heart J. 2005; 6(8): 661 – 702<br />

8) Thulesius O. Classification pathophysiology and diagnosis<br />

of orthostatic hypotension. Cardiology 1976; (suppl.)<br />

61: 180.<br />

9) Mader SL. Ag<strong>in</strong>g and postural hypotension. An update . J<br />

Am Geriatr Soc. 1989; 37(2): 129-137.<br />

10) Shi X, Huang G, Smith SA, Zhang R, Formes KJ. Ag<strong>in</strong>g<br />

and arterial blood pressure variab<strong>il</strong>ity dur<strong>in</strong>g orthostatic<br />

challenge. Gerontology. 2003; 49(5): 279-286.<br />

11) Elliot WJ. Circadian variation <strong>in</strong> blood pressure: implications<br />

for the elderly patient. Am J Hypertension, 1999;<br />

12(2): 435-495.<br />

L. D’Andrea, A. D’Andrea, V. Panetta, P. Romano, G. Bizzarro L’ipotensione arteriosa: un fantasma od una realtà nella cardiologia del Territorio?<br />

81<br />

12) Ward Christopher et al. Reproducib<strong>il</strong>ity of Orthostatic Hypotension<br />

<strong>in</strong> symptomatic Elderly. The American Journ. of<br />

Medic<strong>in</strong>e 1996, 100:418-422.<br />

13) AAVV. Consensus statement on the def<strong>in</strong>ition of orthostatic<br />

hypotension, pure autonomic fa<strong>il</strong>ure, and multiple<br />

system atrophy. The Consensus Committee of the American<br />

Autonomic Society and the American Academy of<br />

Neurology. Neurology. 1996; 46(5):1470.<br />

14) Mader SL, Rubenste<strong>in</strong> LZ. Postural hypotension. Geriatric<br />

Medic<strong>in</strong>e Today 1985; 4:54-62.<br />

15) Hasegawa Y, Hakusui S, Hirayama M, Ieda T, Koike Y, Matsuoka<br />

Y, Takahashi A. Cl<strong>in</strong>ical effects of elastic bandage<br />

on neurogenic orthostatic hypotension. J. Gravit Physiol.<br />

2000; 7(2): 159-60.<br />

16) Abe H, Sumiyoshi M, Kohshi K, Nakashima Y. Effects of<br />

orthostatic self-tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on head-up t<strong>il</strong>t test<strong>in</strong>g for the<br />

prevention of t<strong>il</strong>t-<strong>in</strong>duced neurocardiogenic syncope:<br />

comparison of pharmacological therapy. Cl<strong>in</strong> Exp Hypertens.<br />

2003; 25(3): 191-8.<br />

17) Frishman WH, Azer V, Sica D. Drug treatment of orthostatic<br />

hypotension and vasovagal syncope. Heart Dis. 2003;<br />

5(1): 49-64.<br />

18) Meredith PA. Is postural hypotension a real problem with<br />

antihypertensive medication? Cardiology 2001; 96(suppl.<br />

)1: 19-24<br />

19) D’Andrea L., D’Andrea A., “Possiamo prescrivere al cardiopatico<br />

stab<strong>il</strong>izzato un’attività non protetta <strong>in</strong> palestra?<br />

Int. J: Sports Cardiol. 1999; 8: 173-179.<br />

20) Guiducci U., D’Andrea L., “Prescrizione dell’esercizio fisico<br />

nel soggetto sano e nel cardiopatico: pr<strong>in</strong>cipi generali”.<br />

Consensus Task Force Multisocietaria Med. Sport<br />

2006; 59: 209-13.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

Key words:<br />

Left ventricular<br />

remodell<strong>in</strong>g,<br />

hypertrophy,<br />

mass <strong>in</strong>dex, relative<br />

wall thickness’s values,<br />

Echocardiography.<br />

@ 2009 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 2/01/2010<br />

accettato <strong>il</strong> 31/01/2010<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

DOTT. GIUSEPPINA<br />

DE BENEDITTIS<br />

CARDIOLOGA, DIRIGENTE<br />

MEDICO I LIVELLO<br />

POLIAMBULATORIO<br />

"CITTADELLA DELLA SALUTE"<br />

PZ BOTTAZZI 73100 LECCE<br />

TEL. 0832/215946-<br />

215938-215126<br />

E-MAIL:<br />

GI.DEBENEDITTIS@ALICE.IT<br />

Rimodellamento ed ipertrofia<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro: è importante<br />

dist<strong>in</strong>guere queste due entità?<br />

Left ventricular remodell<strong>in</strong>g or hypertrophy:<br />

is it important to separate these two issues?<br />

Giusepp<strong>in</strong>a De Benedittis<br />

Specialista <strong>in</strong> Cardiologa Dirigente Medico I Livello ASL LECCE<br />

POLIAMBULATORIO Cittadella della Salute Pz Bottazzi 73100 Lecce<br />

Segretario Prov<strong>in</strong>ciale <strong>ANCE</strong> Lecce<br />

Il ventricolo s<strong>in</strong>istro si adatta al sovraccarico determ<strong>in</strong>ato dall’ipertensione arteriosa: l’aumento della<br />

tensione di parete, <strong>in</strong>fatti, stimola i trasduttori meccanici e, attraverso l’<strong>in</strong>vio di segnali extra ed <strong>in</strong>tracellulari,<br />

si determ<strong>in</strong>a <strong>il</strong> rimodellamento ventricolare.<br />

L’Elettrocardiogramma ha una bassa sensib<strong>il</strong>ità e una buona specificità contro una alta sensib<strong>il</strong>ità e<br />

specificità dell’Ecocardiografia nella diagnosi di ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra.<br />

Nei casi più eclatanti <strong>il</strong> riconoscimento avviene già nella proiezione 2D parasternale long-axis ma è<br />

l’M-mode la metodica di riferimento per la diagnosi di ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra.<br />

Attraverso la misura degli spessori del setto <strong>in</strong>terventricolare e della parete posteriore si calcola, con<br />

diverse formule, la massa ventricolare, che deve essere <strong>in</strong>dicizzata per l’altezza, elevata a 2,7.<br />

Per def<strong>in</strong>ire la geometria del ventricolo s<strong>in</strong>istro è, tuttavia, importante anche <strong>il</strong> calcolo dello spessore<br />

parietale relativo, cioè lo spessore di parete/raggio della cavità ventricolare s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> telediastole.<br />

Sono stati, così, <strong>in</strong>dividuati vari pattern geometrici, def<strong>in</strong>iti dalla comb<strong>in</strong>azione dei valori della massa<br />

e dello spessore relativo di parete del ventricolo s<strong>in</strong>istro.<br />

Tra questi <strong>il</strong> rimodellamento concentrico è un pattern pre-ipertrofico, <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro si<br />

adatta al sovraccarico pressorio, modificando <strong>il</strong> rapporto tra spessore e raggio della cavità, aumentando<br />

lo spessore.<br />

Il rimodellamento concentrico ha una prognosi più sfavorevole della geometria normale ma più favorevole<br />

dell’ipertrofia eccentrica e soprattutto di quella concentrica, che è caratterizzata da un aumento<br />

dello spessore parietale ma anche da una riduzione della cavità.<br />

E’, qu<strong>in</strong>di, ut<strong>il</strong>e la classificazione della geometria del ventricolo s<strong>in</strong>istro, perché stratifica gli ipertesi<br />

<strong>in</strong> fasce dist<strong>in</strong>te di rischio cardiovascolare ed ogni pattern geometrico identifica uno specifico prof<strong>il</strong>o<br />

emod<strong>in</strong>amico, perciò questa valutazione è <strong>in</strong>serita tra quelle <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i per un corretto esame<br />

ecocardiografico nell’iperteso, dalle ultime l<strong>in</strong>ee guida SIIA-SIC-ANMCO.<br />

Quello che succede nella realtà è però diverso, come si ev<strong>in</strong>ce da un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e personale condotta<br />

nel territorio di Lecce e prov<strong>in</strong>cia.<br />

Left ventricle adjusts to problems generated by pressure overload, typical of the hypertensive state<br />

that is often present <strong>in</strong> this middle-aged population: the <strong>in</strong>crease of the wall’s tension, <strong>in</strong> fact, stimulates<br />

the mechanics trasductores and through extra and, <strong>in</strong>tracellular signals, causes the ventricular<br />

remodell<strong>in</strong>g.<br />

The Electrocardiography has a short sensitivity and a good specificity vs a high sensitivity and specificity<br />

of the Echocardiography for the diagnosis of the left ventricular hypertrophy.<br />

In more clear cases, it is possible to recognize already <strong>in</strong> Two-Dimensional (2D) parasternal long- axis<br />

view, but the M-Mode is the fist methodology for the diagnosis of the left ventricular hypertrophy.<br />

By measur<strong>in</strong>g the thickness of the <strong>in</strong>terventricular septum and of the posterior wall, we calculate, us<strong>in</strong>g<br />

several formulas, the ventricular mass, which needs to be <strong>in</strong>dexed for the height, squared by 2,7.<br />

In order to def<strong>in</strong>e the left ventricular geometry, it is also important the calculation of the relative wall thickness:<br />

the ratio of the wall’s thickness and the left ventricular cavity’s radium <strong>in</strong> teledyastole.<br />

In this way, various geometric patterns were identified, def<strong>in</strong>ed by the comb<strong>in</strong>ation of the mass <strong>in</strong>dex and<br />

the left ventricular relative wall thickness’s values. The concentric remodell<strong>in</strong>g is a pre-hypertrophic pat-<br />

82


Introduzione<br />

L’ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra è un quadro fisiopatologico<br />

secondario ad un prolungato aumento del<br />

lavoro cardiaco.<br />

La causa più frequente è l’ipertensione arteriosa,<br />

che ha una prevalenza nelle popolazioni occidentali<br />

di circa <strong>il</strong> 20%, con punte più elevate nella popolazione<br />

anziana (1).<br />

E’ la risposta del cuore all’<strong>in</strong>cremento del postcarico<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istro dovuto al progressivo aumento<br />

della pressione arteriosa e delle resistenze<br />

periferiche totali, causato dalla vasculopatia ipertensiva.<br />

All’<strong>in</strong>izio è un processo adattativo che segue la legge<br />

di Laplace: stress = P x r2 H<br />

G. De Benedittis Rimodellamento ed ipertrofia del ventricolo s<strong>in</strong>istro: è importante dist<strong>in</strong>guere queste due entità?<br />

tern, characterized by the adjustment of the left ventricle to the pressure overload, chang<strong>in</strong>g the ratio of<br />

thickness and cavity’s radium, <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g the thickness.<br />

The concentric remodell<strong>in</strong>g has a more difficult prognosis that of the normal geometry but better that of<br />

the eccentric hypertrophy and especially better that of the concentric hypertrophy, characterized by a wall’s<br />

thickness <strong>in</strong>crease but also by a cavity’s decrease.<br />

Therefore, it is useful to classify the geometry of the left ventricle, because such evaluation classifies the<br />

hypertensive patients <strong>in</strong> dist<strong>in</strong>guished classes of cardiovascular risk and every geometric pattern identifies<br />

a specific hemodynamic prof<strong>il</strong>e. Therefore this evaluation is very important for a proper echocardiographic<br />

exam <strong>in</strong> hypertensive subjects, accord<strong>in</strong>g to last SIIA-SIC-ANMCO recommendations.<br />

However, <strong>in</strong> the real world different th<strong>in</strong>gs happen, how it is demonstrated by a personal survey conducted<br />

<strong>in</strong> the Lecce Prov<strong>in</strong>ce.<br />

(It. J. Practice cardiol. 1/2010) – http:/www.ancecardio.it<br />

per normalizzare lo stress parietale, determ<strong>in</strong>ato<br />

dal cronico aumento del post-carico.<br />

Oltre al carico pressorio, però, altri fattori entrano<br />

<strong>in</strong> gioco nello sv<strong>il</strong>uppo dell’ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra:<br />

fattori emod<strong>in</strong>amici (carico pressorio, carico di<br />

volume e stato contratt<strong>il</strong>e, rigidità dell’albero arterioso);<br />

fattori non emod<strong>in</strong>amici (obesità ed elevata assunzione<br />

di sodio, viscosità ematica); fattori genetici<br />

ed ambientali (struttura corporea, età, sesso, genotipo,<br />

iperfibr<strong>in</strong>ogenemia, mal.concomitanti) e fattori<br />

neuro-umorali (SNS, RAS, Peptidi Natriuretici) (1).<br />

Con <strong>il</strong> passare del tempo, <strong>il</strong> processo adattativo<br />

può diventare patologico, caratterizzato da alterazioni<br />

dell’emod<strong>in</strong>amica e della riserva coronarica, aritmie<br />

cardiache, ipertrofia e d<strong>il</strong>atazione ventricolare s<strong>in</strong>istra,<br />

fibrosi ventricolare, disfunzione diastolica ed<br />

<strong>in</strong>sufficienza cardiaca.<br />

A livello <strong>in</strong>tracellulare <strong>il</strong> sovraccarico di pressione<br />

determ<strong>in</strong>a un aumento della tensione di parete <strong>in</strong> sistole,<br />

che attiva i trasduttori meccanici, i quali mandano<br />

dei segnali extra ed <strong>in</strong>tracellulari, attivando <strong>il</strong> rimodellamento<br />

ventricolare, def<strong>in</strong>ito come pre-ipertrofia<br />

(1).<br />

83<br />

Valutazione strumentale dell’ipertrofia ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra.<br />

L’elettrocardiografia è stata la prima metodica che<br />

ha permesso di fare diagnosi di ipertrofia ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra (1): è accurata, poco costosa, fac<strong>il</strong>mente ripetib<strong>il</strong>e<br />

e sufficientemente riproducib<strong>il</strong>e ma ha una sensib<strong>il</strong>ità<br />

del 21-54 % ed una specificità del 77-97% (2),<br />

anche se con i più recenti criteri diagnostici la sensib<strong>il</strong>ità<br />

può notevolmente migliorare (10).<br />

Già nello studio Fram<strong>in</strong>gham l’ipertrofia ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra, diagnosticata con l’elettrocardiogramma,<br />

determ<strong>in</strong>ava un aumento del’<strong>in</strong>cidenza di ang<strong>in</strong>a,<br />

IMA e morte improvvisa, sia negli uom<strong>in</strong>i che nelle<br />

donne (3).<br />

L’ecocardiografia ha un’alta sensib<strong>il</strong>ità e specificità,<br />

rispettivamente dell’85-93 % e dell’84-97 %, superiori<br />

a quelle dell’ECG nella diagnosi dell’IVS, perché<br />

permette di misurare direttamente gli spessori parietali<br />

ed i diametri <strong>in</strong>tracavitari del ventricolo s<strong>in</strong>istro e<br />

calcolare, qu<strong>in</strong>di,la massa del ventricolo s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong>dicizzata<br />

(2).<br />

L’ecocardiografia permette, <strong>in</strong>oltre,di def<strong>in</strong>ire i differenti<br />

pattern di geometria e struttura ventricolare,<br />

considerando la relazione tra la massa ventricolare e<br />

spessore parietale relativo.<br />

Nei casi più eclatanti la diagnosi ecocardiografica è<br />

Figura 1: Per gent<strong>il</strong>e concessione della Ph<strong>il</strong>ips


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

visiva <strong>in</strong> 2D, nella proiezione parasternale, asse lungo.<br />

Suggestive le immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> 3D, Fig. 1 Scomponendo<br />

<strong>il</strong> Full Volume (volume completo) che contiene<br />

l’apparato cardiaco, è possib<strong>il</strong>e ottenere <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite<br />

proiezioni e selezionare come accade <strong>in</strong> TAC o RMN<br />

le slices più significative amplificando le proiezioni o<br />

mettendo <strong>in</strong> evidenza le porzioni più o meno compromesse<br />

dell’organo. Il tutto può essere fatto <strong>in</strong><br />

tempo reale oppure <strong>in</strong> off l<strong>in</strong>e (1).<br />

L’ ECO M-mode resta, comunque, la metodica di riferimento<br />

per la diagnosi di ipertrofia VS: anche se meno<br />

accurata della valutazione bidimensionale, è ut<strong>il</strong>e<br />

per la valutazione dello spessore del SIV e della PPVS,<br />

può, tuttavia, sovrastimare lo spessore del SIV se <strong>il</strong> cursore<br />

monodimensionale non è perpendicolare (1).<br />

Massa VS “cube”(g)=<br />

1,04 x [(IVS + LVID + PW)3 – (LVID)3] Massa VS<br />

=(Massa VS “cube”) – 13,6<br />

La Penn Convention è stata abbandonata a favore<br />

dell’ASE Convention, che prevede la misurazione<br />

bordo <strong>in</strong>terno, bordo <strong>in</strong>terno,<br />

Massa VS =<br />

0,80 x (Massa VS “cube”) + 0.6.<br />

Per def<strong>in</strong>ire una condizione di ipertrofia,la massa VS<br />

deve essere corretta per la struttura corporea (Tab 1)<br />

Massa VS (g)/BSA (m2) > 116 (M); 104 (F)<br />

Massa VS (g)/BSA (m2) > 125 (M); 110 (F)<br />

Massa VS (g)/BSA (m2) > 131 (M); 100 (F)<br />

Massa VS (g) / BSA (m2) > 125 (M e F)<br />

Massa VS (g) / altezza (m) > 143 (M); 103 (F)<br />

Massa VS (g) / altezza (m) > 126 (M); 105 (F)<br />

Massa VS (g) / altezza (m2.7) > 49,2 (M); 46,7 (F)<br />

Massa VS (g) / altezza (m2.7) > 51 (M e F)<br />

Def<strong>in</strong>izione della geometria<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra<br />

Calcolando lo spessore parietale relativo, che si ottiene<br />

dalla misura diretta degli spessori parietali e del<br />

diametro ventricolare <strong>in</strong> diastole, è possib<strong>il</strong>e valutare<br />

la geometria del ventricolo s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> base alla formula:<br />

spessore parietale medio <strong>in</strong> teleD<br />

raggio della cavità VS <strong>in</strong> teleD<br />

Età limiti di confidenza<br />

25 anni 0,406<br />

35 anni 0,418<br />

45 anni 0,430<br />

55 anni 0,442<br />

65 anni 0,454<br />

75 anni 0,466<br />

85 anni 0,478<br />

84<br />

Comb<strong>in</strong>ando i valori della massa e dello spessore<br />

parietale relativo è possib<strong>il</strong>e def<strong>in</strong>ire la geometria<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra (2), come riportato nello schema<br />

seguente,<br />

Figura 2: Per gent<strong>il</strong>e concessione del Prof. Mattioli<br />

Il rimodellamento è, qu<strong>in</strong>di, un pattern pre-ipertrofico,<br />

<strong>in</strong> cui <strong>il</strong> ventricolo s<strong>in</strong>istro si adatta al sovraccarico<br />

pressorio, modificando <strong>il</strong> rapporto tra spessore e<br />

raggio della cavità, aumentando lo spessore (7).<br />

In uno studio di Mensha, (J Hypert 1993) la frequenza<br />

dei pattern geometrici <strong>in</strong> una popolazione di<br />

soggetti adulti as<strong>in</strong>tomatici con ipertensione lieve<br />

–moderata era la seguente, riportata nella Fig. 3:<br />

52% geometria normale, 27% ipertrofia eccentrica,<br />

13% rimodellamento concentrico e 8% ipertrofia<br />

concentrica.<br />

Il rimodellamento può essere dist<strong>in</strong>to <strong>in</strong> rimodellamento<br />

concentrico con valori di massa normali e<br />

spessore parietale relativo superiore a 0,45 e rimodellamento<br />

asimmetrico con valori di massa e spessore<br />

parietale relativo normali ma con ipertrofia isolata<br />

del setto <strong>in</strong>terventricolare.


Inserendo un altro parametro <strong>il</strong> DTD si può classificare<br />

l’ipertrofia <strong>in</strong>:<br />

Ipertrofia concentrica, quando la massa è aumentata,<br />

lo spessore parietale relativo è superiore a 0,45 e<br />

<strong>il</strong> DTD è <strong>in</strong>feriore a 3,1 cm/m2;<br />

Ipertrofia eccentrica non d<strong>il</strong>atata, quando la massa<br />

è aumentata, <strong>il</strong> DTD è <strong>in</strong>feriore a 3,1 cm/m2 e lo<br />

spessore parietale relativo è <strong>in</strong>feriore a 0,45<br />

Ipertrofia eccentrica d<strong>il</strong>atata, quando la massa è<br />

aumentata, <strong>il</strong> DTD è superiore a 3,1 cm/m2 e lo<br />

spessore parietale relativo è sempre <strong>in</strong>feriore a 0,45<br />

Ipertrofia mista, quando sono aumentati tutti e tre<br />

i parametri, massa, spessore parietale relativo e DTD;<br />

Ipertrofia settale sproporzionata, quando <strong>il</strong> rapporto<br />

setto-parate posteriore è superiore a 1,3 (7).<br />

Figura 4: “Trattato di Ecocardiografia Cl<strong>in</strong>ica" prof. Gian Luigi<br />

Nicolosi.<br />

Ut<strong>il</strong>ità della classificazione della geometria<br />

ventricolare<br />

Si basa su una metodica ampiamente disponib<strong>il</strong>e,<br />

stratifica gli ipertesi <strong>in</strong> fasce dist<strong>in</strong>te di rischio CV,<br />

ogni pattern geometrico identifica uno specifico prof<strong>il</strong>o<br />

emod<strong>in</strong>amico: <strong>in</strong>fatti, nell’ipertrofia concentrica<br />

le resistenze periferiche sono molto alte e la portata<br />

cardiaca è normale, nell’ipertrofia eccentrica le resistenze<br />

periferiche sono normali e la portata cardiaca<br />

è aumentata, con conseguenti implicazioni terapeutiche.<br />

In numerosi studi è stato dimostrato che l’aumento<br />

della massa ventricolare s<strong>in</strong>istra correla, <strong>in</strong> maniera<br />

<strong>in</strong>dipendente dai fattori di rischio coronario tradizionali,<br />

con l’aumento d’<strong>in</strong>cidenza di eventi CV e<br />

morte (1,2). Un aumento della massa di 39 g/m2 aumenta<br />

del 40 % <strong>il</strong> rischio di eventi, <strong>in</strong> uno studio di<br />

Verdecchia ed Al., pubblicato sul JACC 2001.<br />

Il decremento della massa ventricolare s<strong>in</strong>istra riduce,<br />

<strong>in</strong>vece, <strong>il</strong> rischio <strong>in</strong>dipendentemente dall’età e dai<br />

G. De Benedittis Rimodellamento ed ipertrofia del ventricolo s<strong>in</strong>istro: è importante dist<strong>in</strong>guere queste due entità?<br />

85<br />

valori di partenza della massa (2).<br />

In uno studio di Verdecchia ed al. la sopravvivenza<br />

differiva profondamente tra soggetti <strong>in</strong> cui si aveva la<br />

regressione dell’ipertrofia rispetto a quelli <strong>in</strong> cui non<br />

c’era regressione. La riduzione della massa ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra si associa a miglioramento della funzione<br />

sistolica e diastolica e della riserva coronarica, a riduzione<br />

delle aritmie ventricolari e sopraventricolari (2)<br />

(9). Il controllo dei valori tensivi è probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong><br />

fattore più importante che determ<strong>in</strong>a la regressione<br />

dell’IVS (1).<br />

Anche la diversa geometria ventricolare ha implicazioni<br />

prognostiche: <strong>in</strong> uno studio di follow up di 10<br />

anni su pazienti ipertesi, <strong>il</strong> rischio di eventi CV era, <strong>in</strong>fatti,<br />

più elevato nei soggetti con IVS concentrica rispetto<br />

a quelli con IVS eccentrica e rimodellamento<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istro, probab<strong>il</strong>mente per <strong>il</strong> maggior<br />

grado d’ipertrofia parietale e di compromissione della<br />

funzione ventricolare s<strong>in</strong>istra (2).<br />

Inoltre, specificare <strong>il</strong> tipo di ipertrofia ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra ha significativi riscontri <strong>in</strong> Cardiologia forense<br />

(8).<br />

Premessa<br />

Le l<strong>in</strong>ee guida SHA-SIC-ANMCO diagnostico-terapeutiche<br />

su ipertensione arteriosa e patologia cardiaca<br />

dicono che l’ecocardiogramma dell’iperteso non<br />

complicato deve fornire <strong>in</strong>formazioni sulla massa<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra, sulla geometria del ventricolo s<strong>in</strong>istro,<br />

sulla sua funzione di pompa e sulle dimensioni<br />

dell’atrio s<strong>in</strong>istro, perché questi parametri hanno<br />

dimostrato significatività nel predire la probab<strong>il</strong>ità totale<br />

di rischio cardiovascolare <strong>in</strong> numerose analisi<br />

epidemiologiche (2).<br />

Mi sono chiesta: “Qual è la realtà dei 30 ambulatori<br />

ecocardiografici di LECCE e prov<strong>in</strong>cia?<br />

Ai colleghi che lavorano quotidianamente <strong>in</strong> questi<br />

ambulatori ho rivolto due semplici domande: “Cal-<br />

Figura 5: “Trattato di Ecocardiografia Cl<strong>in</strong>ica" prof. Gian Luigi<br />

Nicolosi.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

colate e riportate sul referto le misure di massa ventricolare<br />

s<strong>in</strong>istra, <strong>in</strong>dicizzate per la taglia corporea?<br />

Calcolate lo spessore parietale relativo?”<br />

In 20 casi hanno risposto si <strong>in</strong> 3 mai e <strong>in</strong> 7 qualche<br />

volta, la percentuale non si modificava tra specialisti<br />

ambulatoriali e ospedalieri mentre tra i privati prevaleva<br />

nettamente <strong>il</strong> no, 9 su 10, come riportato nella<br />

tabella seguente, Fig. 6.<br />

Perché?<br />

Il calcolo dello spessore relativo di parete non è <strong>in</strong>serito<br />

nel software dei calcoli automatici M-Mode<br />

della maggior parte degli Ecografi <strong>in</strong> uso: (consultate<br />

Ph<strong>il</strong>ips, Esaote, GSE, Toshiba, Sono-Scape).<br />

Non c’è tempo, i ritmi di lavoro non consentono di<br />

eseguire questi calcoli.<br />

Non è importante ai f<strong>in</strong>i del corretto <strong>in</strong>quadramento<br />

cl<strong>in</strong>ico dell’iperteso, non <strong>in</strong>fluenza la decisione terapeutica.<br />

Conclusioni<br />

E’ importante dist<strong>in</strong>guere l’ipertrofia dal rimodellamento<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istro?<br />

Le ultime l<strong>in</strong>ee guida diagnostico-terapeutiche<br />

2008 SHA, SIC e ANMCO dicono di si.<br />

Sono pochi, tuttavia, i laboratori che riportano sul<br />

referto le misure di massa VS, pochissimi quelli che la<br />

riportano <strong>in</strong>dicizzata, mentre avere <strong>il</strong> valore dello<br />

spessore parietale relativo è praticamente impossib<strong>il</strong>e<br />

come dimostrato anche nel Hyper-Pract Study (5),<br />

condotto <strong>in</strong> Lombardia.<br />

Inoltre, le variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>ter e <strong>in</strong>traosservatore di tali<br />

misure nel s<strong>in</strong>golo paziente sono ampiamente superiori<br />

all’entità della regressione della massa o delle<br />

modificazioni della geometria ventricolare (5).<br />

Figura 6<br />

86<br />

E’ possib<strong>il</strong>e, tuttavia, <strong>in</strong>serire <strong>il</strong> calcolo dello spessore<br />

parietale relativo tra i calcoli automatici M-mode,<br />

come calcolo def<strong>in</strong>ito dall’utente.<br />

Come hanno convenuto la totalità degli <strong>in</strong>tervistati,<br />

unitamente al suggerimento di <strong>in</strong>serire nei<br />

programmi e calcoli automatici quello dello spessore<br />

parietale relativo, trova concorde conv<strong>in</strong>zione<br />

l'ut<strong>il</strong>ità di <strong>in</strong>serire una più precisa quantificazione<br />

dei diametri dei vari tratti dell'aorta, anche di quella<br />

addom<strong>in</strong>ale, risultando ciò molto importante,<br />

perchè spesso la diagnosi di aneurisma aortico è <strong>in</strong>cidentale<br />

<strong>in</strong> ambito cl<strong>in</strong>ico ma sicuramente r<strong>il</strong>evante<br />

dal punto di vista prognostico (4).<br />

Potrebbe essere ut<strong>il</strong>e, qu<strong>in</strong>di, organizzare dei corsi<br />

mirati alla conoscenza e alla discussione delle l<strong>in</strong>ee<br />

guida con gli autori delle stesse per realizzare un<br />

confronto costruttivo con le specifiche esigenze della<br />

cardiologia ambulatoriale.<br />

Bibliografia<br />

1) Vitantonio di Bello, Maurizio Galderisi, Elisabetta Amici, et<br />

al. Review:” Ut<strong>il</strong>ità della metodica ecocardiografica nella<br />

valutazione dell’ipertensione arteriosa essenziale”. Giornale<br />

Italiano di Ecografia Cardiovascolare Dicembre<br />

2004; 22-38<br />

2) Enrico Agabiti Rosei, Giovanni de Simone, Gian Francesco<br />

Mureddu, et al. “Ipertensione arteriosa e patologia cardiaca:l<strong>in</strong>ee<br />

guida diagnostico-terapeutiche” Commissione<br />

congiunta SIIA-SIC-ANMCO. G.Ital.Cardiol.2008;<br />

9(6):427-454.<br />

3) Kannel WB, Gordon T, Offut D. “Left ventricular hypertrophy<br />

by electrocardiogram: prevalence, <strong>in</strong>cidence and<br />

mortality <strong>in</strong> the Fram<strong>in</strong>gham study”. Ann. Intern. Med.<br />

1969; 71:89-105<br />

4) Stefano Nistri, Maurizio Galderisi, Donato Mele, et al.<br />

“L’ecocardiografia nel paziente iperteso” Lettera. G. Ital.<br />

Cardiol.Vol 9 Novembre 2008;798-800<br />

5) Alfredo Zuppiroli, Giovanni Corrado, Margherita De<br />

Cristofaro et al. “Dalla formazione degli operatori al referto.<br />

Documento di consenso sugli aspetti organizzativi<br />

dell’ecocardiografia <strong>in</strong> Italia.” G. Ital. Cardiol.2007; 8<br />

(1):49-67.<br />

6) Cuspidi C., Valerio C., Sala C. et al. “The Hyper-Pract Study:<br />

a multicentre survey on the accuracy of the ecocardiographic<br />

assessment of hypertensive left ventricular hypertrophy<br />

<strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical practice”. Blod Press 2008; 17: 124-8.<br />

7) Gian Luigi Nicolosi “Trattato di Ecocardiografia Cl<strong>in</strong>ica”<br />

Picc<strong>in</strong> 2008 Cap.53; 2475-2506.<br />

8) G. Consolazio, A. Ricciotti. "Cardiopatie ed <strong>in</strong>validità<br />

civ<strong>il</strong>e. Criticità valutative." Riv. It. Med. Legale 6/2007,<br />

1247<br />

9) P. Predotti, M. Guglielmi, M. De Cristoforo "L'ipertrofia<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra nel paziente iperteso: la regressione è<br />

correlata con la riduzione degli eventi cardiovascolari?" It.<br />

J Practice Cardiol. 2003: 8-10.<br />

10) C. Bianch<strong>in</strong>i, M. Elia, P. Chiti. Nuovi criteri elettrocardiograficiper<br />

la diagnosi di ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra applicab<strong>il</strong>i<br />

alla pratica cl<strong>in</strong>ica" Giornale Italiano di Cardiologia<br />

Pratica - It J Practice Cardiol 2/2009 Giugno- Ottobre<br />

2009; 30-33.


Ruolo dell’eco-doppler nelle più frequenti<br />

patologie cardiovascolari<br />

PM biventricolare<br />

ed ottimizzazione della terapia<br />

Nicola D’Amato<br />

Responsab<strong>il</strong>e Laboratorio Ecocardiografia P.O. "Di Venere" (Bari)<br />

87<br />

N. D’Amato Ruolo dell’eco-doppler nelle più frequenti patologie cardiovascolari<br />

Lo scompenso cardiaco è la patologia emergente del nostro tempo, che colpisce <strong>in</strong><br />

maniera significativa le classi di età più avanzate e rappresenta la via comune dove confluiscono<br />

gli stadi f<strong>in</strong>ali delle cardiopatie. Nel modello di scompenso da <strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca di tipo d<strong>il</strong>atativo, oltre alla terapia medica ottimale, è possib<strong>il</strong>e ricorrere alla terapia<br />

non farmacologica <strong>in</strong> questo caso rappresentata dalla cardiostimolazione elettrica<br />

biventricolare (CRT). Mentre le attuali l<strong>in</strong>ee guida riservano all’ecocardiografia, ai f<strong>in</strong>i<br />

dell’<strong>in</strong>dicazione all’impianto del device, un ruolo importante ma limitato (misurazione<br />

delle dimensioni ventricolari e della frazione di eiezione), lo studio ecocardiografico della<br />

disfunzione cardiaca pre e post CRT è di estrema ut<strong>il</strong>ità per la verifica della migliorata<br />

efficienza della meccanica cardiaca (dimostrazione dell’<strong>in</strong>cremento della portata cardiaca<br />

e della migliorata funzione diastolica; valutazione del favorevole processo di rimodellamento<br />

ventricolare – reverse remodel<strong>in</strong>g). L’ecocardiografia è altresì <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

(gold standard) per la regolazione ottimale dei parametri di stimolazione del device<br />

impiantato (ricerca dell’<strong>in</strong>tervallo AV e VV ottimale).<br />

• Studio della Diss<strong>in</strong>cronia con metodica Eco Mono-2D-Doppler e con nuove tecnologie<br />

di Imag<strong>in</strong>g. La diss<strong>in</strong>cronia di contrazione del cuore può essere studiata con tecnica<br />

mono-bidimensionale, Doppler ed Imag<strong>in</strong>g avanzato, che consentono di dimostrare<br />

l’alterata distribuzione temporale degli eventi meccanici del cuore scompensato.<br />

Il difetto si esprime con una serie di r<strong>il</strong>ievi, che <strong>in</strong>teressano la fase sistolica e la diastolica.<br />

• Ut<strong>il</strong>izzo delle nuove metodiche Ecocardiografiche (TDI, VVI ed Xstra<strong>in</strong>) nella Diss<strong>in</strong>cronia.<br />

Nuove metodiche ecocardiografiche come <strong>il</strong> TDI, lo stra<strong>in</strong>, lo stra<strong>in</strong> rate ed <strong>il</strong><br />

VVI (Vector-Velocity-Imag<strong>in</strong>g) danno la possib<strong>il</strong>ità di precisare ulteriormente la d<strong>in</strong>amica<br />

segmentaria del cuore fornendo più f<strong>in</strong>i elementi per la correzione del difetto e<br />

per <strong>il</strong> suo controllo.<br />

• Ottimizzazione della CRT mediante Ecocardiografia. L’ottimizzazione dell’<strong>in</strong>tervallo<br />

atrio-ventricolare (A-V) ed <strong>in</strong>terventricolare (VV) sono procedure <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i per<br />

ottenere i migliori risultati dalla res<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca. L’ECO è <strong>il</strong> mezzo più idoneo<br />

per tale applicazione al f<strong>in</strong>e di personalizzare <strong>il</strong> funzionamento del device e limitare<br />

<strong>il</strong> numero dei non-responders.<br />

• Di fondamentale importanza è la collaborazione tra le varie figure che si <strong>in</strong>teressano<br />

del paziente con scompenso cardiaco avanzato (cl<strong>in</strong>ico, elettrofisiologo ed ecocardiografista)<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’ospedale. Di pari valore è la creazione della cont<strong>in</strong>uità assistenziale<br />

tra ospedale e territorio sia per l’appropriata <strong>in</strong>dicazione, sia per la comune<br />

gestione del paziente portatore di device.<br />

Bibliografia<br />

1. Vardas PE, Auricchio A, Blanc JJ et al. Guidel<strong>in</strong>es for cardiac pac<strong>in</strong>g and cardiac resynchronization<br />

therapy. Eur Heart J 2007;28:2256-95.<br />

OPINIONE


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

2. Chung ES, Leon AR, Tavazzi L et al. Results of the Predictors of Response to CRT (PROSPECT)<br />

trial. Circulation 2008;20:2608-16.<br />

3. Gorcsan J 3rd, Abraham T, Agler DA et al. Echocardiography for cardiac resynchronization therapy:<br />

recommendations for performance and report<strong>in</strong>g-a report from the American Society of<br />

Echocardiography Dyssynchrony Writ<strong>in</strong>g Group endorsed by the Heart Rhythm Society. J Am<br />

Soc Echocardiogr 2008;21:191-213.<br />

4. Mele D. L’ecocardiografia nella terapia di res<strong>in</strong>cronizzazione cardiaca (cap. 41). In: Nicolosi GL:<br />

Manuale di ecocardiografia cl<strong>in</strong>ica. Picc<strong>in</strong> (Padova), 2008, pag.1637-66.<br />

5. Lim P, Buakhamsri A, Popovic ZB et al. Longitud<strong>in</strong>al stra<strong>in</strong> delay <strong>in</strong>dex by speckle track<strong>in</strong>g imag<strong>in</strong>g:<br />

A new marker of tesponse to cardiac resynchronization therapy. Circulation 2008;<br />

118:1130-7.<br />

6. Di Biase L, Auricchio A, Sorgente A et al. The magnitude of reverse remodell<strong>in</strong>g irrespective of<br />

aetiology predicts outcome of heart fa<strong>il</strong>ure patients treated with cardiac resynchronization therapy.<br />

Eur Heart J 2008;29:2497-505.<br />

7. Q. Zhang et al. The role of repeat<strong>in</strong>g optimization of atrioventricular <strong>in</strong>terval dur<strong>in</strong>g <strong>in</strong>terim<br />

and long-term follow-up after cardiac resynchronization therapy. International Journal of Cardiology<br />

124 (2008) 211–217<br />

88


Fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

e scompenso cardiaco<br />

1) Nella fibr<strong>il</strong>lazione atriale, quale terapia endovena faresti per una rapida cardioversione<br />

<strong>in</strong> un paziente <strong>in</strong> compenso con cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa postischemica<br />

A. Fleca<strong>in</strong>ide<br />

B. Amiodarone<br />

C. Digitale<br />

D. Verapam<strong>il</strong><br />

E. D<strong>il</strong>tiazem<br />

2) Fibr<strong>il</strong>lazione atriale (FA) e scompenso cardiaco (barrare 3 risposte)<br />

A. l’aritmia può favorire la comparsa dello scompenso cardiaco<br />

B. molti pazienti con scompenso cardiaco sono a rischio di sv<strong>il</strong>uppare una FA<br />

C. è da preferire la strategia del controllo della risposta ventricolare<br />

D. è da preferire <strong>il</strong> mantenimento a tutti i costi del ritmo s<strong>in</strong>usale<br />

3) Nella terapia della fibr<strong>il</strong>lazione atriale persistente<br />

A. bisogna riprist<strong>in</strong>are <strong>il</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale sempre<br />

B. la terapia elettrofisiologica ablativa da un importante contributo alla terapia farmacologica<br />

C. la terapia elettrofisiologica ablativa permette di evitare i rischi tromboembolici<br />

D. effettuata la terapia elettrofisiologica ablativa si può evitare di scoagulare <strong>il</strong> paziente<br />

4) Durante una STEMI con rapido deterioramento emod<strong>in</strong>amico da comparsa di fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale e risposta ventricolare rapida a 6 ore dall’<strong>in</strong>sorgenza dei s<strong>in</strong>tomi (angor e<br />

cardiopalmo) :<br />

A. è sempre <strong>in</strong>dicata la cardioversione immediata con premedicazione endovena con amiodarone<br />

B. è <strong>in</strong>dicato solo <strong>il</strong> controllo della risposta ventricolare<br />

C. è <strong>in</strong>dicata solo la coagulazione immediata<br />

D. è <strong>in</strong>dicata la terapia con farmaci della classe 1C<br />

E. tutte le risposte<br />

5) Per la diagnosi e l’<strong>in</strong>quadramento precoci <strong>in</strong> P.S. più affidab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> un paziente con s<strong>in</strong>tomi<br />

suggestivi per FA quale esame si r<strong>il</strong>eva momentaneamente <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e.<br />

A. la radiografia del torace<br />

B. l’elettrocardiogramma<br />

C. l’ecocardiogramma<br />

D. l’emogasanalisi<br />

E. la coronaro-ventricolografia<br />

89<br />

Fibr<strong>il</strong>lazione atriale e scompenso cardiaco<br />

MINI TEST


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

6) Terapia <strong>in</strong>dicata <strong>in</strong> caso di Fibr<strong>il</strong>lazione Atriale <strong>in</strong> corso di s<strong>in</strong>drome coronarica acuta<br />

con ST sottoslivellato (NOSTEMI)<br />

A. la fleca<strong>in</strong>ide ev<br />

B. la fleca<strong>in</strong>ide per os<br />

C. <strong>il</strong> propafenone<br />

D. la digitale<br />

E. l’amiodarone<br />

7) Quale terapia è <strong>in</strong>dicata nella FA per via endovenosa <strong>in</strong> paziente con ecocardiogramma<br />

e test da sforzo massimale normali:<br />

A. Sotalolo<br />

B. Fleca<strong>in</strong>ide<br />

C. Soluzione GIK<br />

D. Lidoca<strong>in</strong>a<br />

E. Amiodarone<br />

8) Vi è <strong>in</strong>dicazione alla premedicazione endovena <strong>in</strong> caso di FA di nuovo riscontro ?<br />

A. non sempre<br />

B. secondo <strong>il</strong> compenso del paziente<br />

C. se ha aritmie iper o ipoc<strong>in</strong>etiche<br />

D. sempre<br />

9) Nei pazienti ipertesi la presenza di severa ipertrofia ventricolare s<strong>in</strong>istra concentrica<br />

comporta<br />

A. alterazione della sola funzione diastolica<br />

B. alterazione della sola funzione sistolica<br />

C. alterazione della funzione sia diastolica che sistolica<br />

D. nessuna delle due, per la normalizzazione della tensione di parete<br />

10) Lo stordimento atriale viene valutato <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ica:<br />

A. con l’elettrocardiogramma a 12 derivazioni anteroposteriori<br />

B. con i potenziali tardivi atriali<br />

C. con l’ecocardiogramma Doppler<br />

D. con lo studio elettrofisiologico<br />

11) Quando è <strong>in</strong>dicata la somm<strong>in</strong>istrazione di un farmaco classe Ic. ev. <strong>in</strong> acuto<br />

A. <strong>in</strong> caso di scompenso e assenza di ischemia cardiaca<br />

B. valutando lo stato di gravità dello scompenso a classe NYHA III<br />

C. nell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca acuta<br />

D. nell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca cronica con NYHA classe III-IV<br />

12) Diagnostica cl<strong>in</strong>ica per la somm<strong>in</strong>istrazione di un farmaco antiaritmico<br />

A. valutando eventuali ricoveri ospedalieri e precedenti cl<strong>in</strong>ici<br />

B. valutando ecg, rx, ecocardiogramma<br />

C. valutando la funzione cardiaca<br />

D. tutte le risposte<br />

90


13) Cause di FA<br />

A. anemizzazione<br />

B. tireotossicosi<br />

C. ipossia<br />

D. anisotropia atriale<br />

E. tutte<br />

14) Vi è riduzione delle recidive di FA con<br />

A. amiodarone e irbesartan 150 mg<br />

B. amiodarone e irbesartan 300 mg<br />

C. amiodarone<br />

15) Contro<strong>in</strong>dicazioni alla terapia anticoagulante orale<br />

A. FA recidivanti<br />

B. gravidanza (RG)<br />

C. pericardite acuta (RG)<br />

D. Ictus emorragico recente (RG)<br />

E. tutte<br />

16) Si stima che l’attuale prevalenza dello scompenso cardiaco sia del :<br />

A. 3-6%<br />

B. 0,2-4%<br />

C. 4-3%<br />

17) Quali sono i meccanismi fisiopatologici co<strong>in</strong>volti nell’orig<strong>in</strong>e dello scompenso cardiaco?<br />

A. BNP<br />

B. Sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone<br />

C. Attivazione adrenergica<br />

D. Ormonale tiroideo<br />

18) A quale anno risalgono le l<strong>in</strong>ee-guida sullo scompenso cardiaco ?<br />

A. 2009<br />

B. 2000<br />

C. 2005<br />

19) L’ambulatorio dello scompenso cardiaco è dest<strong>in</strong>ato :<br />

A. Ai pazienti affetti da cardiomiopatie primitive<br />

B. Ai pazienti con scompenso acuto secondario e cardiopatia ischemica<br />

C. Ai pazienti con scompenso cronico<br />

20) Un ambulatorio dedicato allo scompenso cardiaco deve:<br />

A. Essere di supporto alla medic<strong>in</strong>a del territorio per la diagnosi di scompenso<br />

B. Gestire <strong>il</strong> follow-up <strong>in</strong> collaborazione con i medici di medic<strong>in</strong>a generale<br />

C. Deve scegliere entrambi i compiti<br />

91<br />

Fibr<strong>il</strong>lazione atriale e scompenso cardiaco


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Gennaio-Marzo 2010<br />

21) La gestione <strong>in</strong>tegrata dello Scompenso Cardiaco ha mostrato di<br />

A. Migliorare la prognosi<br />

B. Migliorare l’aderenza alla terapia<br />

C. Entrambe le risposte sono esatte<br />

22) Quale, tra queste affermazioni , è quella esatta ?<br />

A. Un ECG perfettamente normale generalmente esclude lo scompenso<br />

B. La sola dispnea senza altri elementi obiettivi cardiologici solitamente non <strong>in</strong>dica<br />

scompenso<br />

C. L’obesità può essere l’unica causa di scompenso<br />

D. Tutte le precedenti<br />

23) La dose m<strong>in</strong>ima efficace di diuretico (furosemide) nello scompenso cardiaco è:<br />

A. 50 mg<br />

B. 75 mg<br />

C. 25 mg<br />

D. Tutte le precedenti<br />

24) Il ricovero per <strong>in</strong>sufficienza cardiaca viene suggerito quando:<br />

A. Si ha <strong>il</strong> sospetto di ischemia miocardia acuta<br />

B. Oligo-anuria<br />

C. Ipotensione importante<br />

D. Tutte le precedenti<br />

1) B; 2) A-B e C; 3) B; 4) A; 5) E; 6) E; 7) B; 8) D; 9) C; 10) C;<br />

11) A; 12) D; 13) E; 14) B; 15) B; 16) B; 17) B D; 18) A; 19) C;<br />

20) C; 21) C; 22) D; 23) C; 24) D.<br />

LE RISPOSTE CORRETTE<br />

92


Tutto sull’Associazione, le f<strong>in</strong>alità, l’organigramma, le attività editoriali, le news<br />

regionali e nazionali, i Congressi Nazionali e Internazionali sul nostro sito web<br />

www.ancecardio.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!